Operation Manual

50
SMARTMIG
IT
SALDATURA SEMI AUTOMATICA IN ACCIAO/INOX (MODALITÀ MAG) (FIG-II)
Questi apparreccgi possono saldare li d’acciaio e inox da 0,6/0,8 o 1,0 (eccetto per il modello 142 e 152) (g II - A).
Il Smartmig 3P può saldare lo d’acciao e inox da 0,6/0,8 o 1,0 a condizione di collegare il cavo di massa sul contatto negativo sul pannello anteriore
(g I - 11).
Queste macchine sono fornite in origine per funzionare con un lo da Ø 0,8 in acciaio o inox. La punta, la cava del rullino, la guaina della torcia sono
previsti per questa applicazione.
Quando utilizzate del lo di diametro 0,6, conviene cambiare la punta della torcia. Il rullino del trainalo è reversibile 0,6/0,8. In questo caso posizio-
narlo in modo da legegre 0,6. Per saldare un Ø 1,0, munirsi di un rullino e di una punta adatta. L’utilizzo in acciaio o inox necessita un gas specico
Argon + CO². La proporzione di CO² varia secondo l’utilizzo. Per la scelta del gas, richeidere consiglio ad un distributore di gas. La portata del gas per
l’acciaio di attesta tra i 12 e 18 L/mn secondo l’ambiente e l’esperienza del saldatore.
SALDATURA SEMI AUTOMATICA IN ALLUMINIO (FIG-II) (MODALITÀ MIG)
Gli SMARTMIG 152, 162, 3P ,182 e 183 possono essere equipaggiati per saldare con lo Alu da Ø 0,8 o 1,0 (g II-B).
Gli Smartmig 3P possono saldare lo alu da 0,8 o 1,0 a condizione di connettere il cavo di massa sul contatto negativo sul pannello frontale (g I - 11).
Lo SMARTMIG 142 può essere utilizzato per saldare l’Alu da Ø0,8 in modo occasionale e non intensivo. In questo caso, il lo utilizzato deve essere
duro per facilitare lo scorrimento (tipo AlMg5).
L’utilizzo in alluminio necessita un gas specico argon puro (Ar). Per la scelta del gas, richeidere consiglio ad un distributore di gas. La portata del
gas con l’alluminio si attesta tra 20 e 30 L/min secondo l’ambiente e l’esperienza del saldatore. Ecco le differenze tra l’utilizzo in acciaio e l’alluminio :
- Utilisare dei rullini specici per la saldatura alu.
- Mettere un minimo di pressione sui rullini di pressatori del trainalo per non schiacciare i li.
- Utilizzare il tube capillare unicamente per la saldatura acciaio/inox.
- La preparazione di una torcia alu richiede un’attenzione particolare. Possiede una guaina teon allo scopo di ridurre gli attriti. Non tagliare la guaina
sul bordo del raccordo, deve superare la lunghezza del tubetto capillare che sostituisce e serve a guidare il lo a partire dai rullini.
- Punta : utilizzare una punta SPECIALE alluminio Ø 0,8 (réf : 041059-non fornita)
SALDATURA IN MODALITA’ «NO GAS» (FIG. III)
Questi apparrecchi consentono di saldare del lo animato «No Gas» a condizione di invertire la polarità di saldatura. Per questo, mettete l’appa-
recchio fuori tensione poi aprite il coperchio (14) e procedete all’allaciamento seguendo le indicazioni della gura III-C. La macchina di saldatura è
congurata in origine in modalità « Gas ».
Lo Smartmig 3P può saldare li animati «No Gas» a condizione di connettere il cavo di massa sul contatto negativo sul frontale della macchina (g
I).
SALDATURA CON ELETRODI RIVESTITI (FIG. III) SMARTMIG 3P (MODALITÀ MMA)
Rispettare le polarità indicate sull’imballo degli elettrodi.
• Rispettare le regole classiche di saldatura.
Elettrodi che possono essere utilizzati :
Elettrodo Ø mm (Rutile) Spessore delle lamiere (mm) Corrente di saldatura (A)
1.6 1.5 40
2.0 1.5 > 3 55
2.5 2.5 > 6 80
3.2 5 > 8 115
PROCEDURA DI MONTAGGIO DELLE BOBINE E DELLE TORCE (FIG-V)
• Prndere l’impugnatura della torcia e togliere l’ugello (g V-E) girando in senso orario, poi svitare la punta (g V-D) lasciando il supporto punta e la
molla sulla torcia.
• Oprire il coperchio della macchina
FIG V-A : Posizionare la bobina sul suo supporto.
• In caso d’utilizzo di una bobina da 100mm (3P, 142, 152 et 162), non installare l’adattatore (1).
• Regolare il freno (2) della bobina per evitare, durante l’interuzzione della saldatura, che l’inerzia della bobina non aggrovigli il lo. Non stringere
troppo forte ! La bobina deve porter girare senza forzare il motore.
• Avvitare il fermo bobina (3).
FIG V-B : Posizionare il rullino motore.
• Scegliere il rullinoi ad attato al diametro e al tipo di lo e posizionarlo sul trainalo in modo da legegre l’indicazione del diametro utilizzato.
FIG V-C : Per regolare la pressione dei rulli, procedere come segue :
• Allentare la leva a molla al massimo e abassarla.
• Inserire il lo della bobina e farlo uscire di 2cm ca, poi richiudere il supporto rullino.
• Mettere in moto l’apparecchio e azionare il motorino utilizzando la torcia.
• Stringere la leva a molla (g V-C) rimanendo mantenendo premuto il pulsante no a quando il lo non vengano trainato. A quel punto smettere di
stringere.
NB : Per il lo alluminio, dare il minimo di pressione per non schiacciare il lo.
• Fare uscire il lo dalla torcia di ca. 5cm, poi mettere mettere all’estremità della torcia la punta (g V-D), dopo l’ugello (g V-E) adatti per i li
utilizzati.
Le macchine SMARTMIG 142/152/162 e 3P possono avere delle bobine di diametro 100 o 200 mm.
Le macchine SMARTMIG 182 e 183 possono portare bobine di diametro 200 o 300 mm. Per una bobina da 200 mm, dovete installare un adattatore.
Il SMARTMIG 3P può anche saldare con degli elettrodi rutili di diametro 2,0 / 2,5 / 3,2 mm.
Qui sotto le diverse combinazioni possibili:
Smartmig 142 152 162 3P 182 183 gaz
acciaio/inox 0,6/0,8 0,6/0,8/1,0 Argon + CO2
Alu* - 0,8/1,0 Argon Pur
No Gas 0,9 0,9/1,2 -
Electrodi - - 2/2,5/3,2 - - -
Traduzione delle istruzioni originali