Operation Manual
51
SMARTMIG
IT
* Prevedere guaine teon (ref. 041578) e punta speciale alluminio (Ø 0,8 ref. 041059 - Ø 1,0 ref. 041066)
Per aiutarvi a selezionare il diametro del lo o dell’ elettrodo adatto al lavoro che desiderate fare, fate riferimento alla tabella qui a anco (g IV).
COLLEGAMENTO GAS
• Montare un regolatore di pressione adatto alla bombola di gas. Collegatelo alla macchina con il tubo fornito. Mettete le due fascette per stringere
evitando così delle perdite.
• Regolate l’uscita del gas regolando la manopola di regolazione che si trova sul regolatore di pressione.
NB : per facilitare la regolazione dell’uscita del gas, azionare i rullini motore premendo sul pulsante della torcia (allentate la manopola di regolazione
del trainalo per non trascinare il lo).
Questa procedura non si applica alla saldatura in modalità « No Gas ».
DESCRIZIONE DEL PANNELLO COMMANDI (FIG. VI)
Smartmig 142/152/162/182/183 Smartmig 3P
1- Pulsante di selezione tensione A/B 1- Pulsante di selezione modalità MIG/MAG
2- Pulsante di selezione di tensione min/max 2- Potenziometro di regolazione di potenza MMA o MIG
3- Potenziometro di regolazione di velocità del lo 3- Potenziometro di regolazione di velocità del lo
4- Tabella "SMART" di regolazione MIG/MAG 4- Pilsante di selezione della tensione A/B
5- Spia di protezione termica 5- Tabella "SMART" di regolazione MIG/MAG e MMA
6- Commutatore 4 posizioni 6- Spia di protezione termica
UTILIZZO (FIG VI)
MODALITA’ MIG/MAG :
SMARTMIG facilita la regolazione della velocità del lo e della tensione.
Grazie ad una tabella SMART, trovate lo spessore del materiale da saldare e il tipo di lo utilizzato,
Poi, in funzione delle raccomandazioni, selezionare semplicemente:
• La vostra tensione (pulsante A/ B e min/max per SMARTMIG 142, 152 e 162 ; pulsante A/B per SMARTMIG 3P)
• La vostra velocità del lo, regolando il potenziometro (3) sulla zona di colore indicato e correggetela se necessario.
Esempio :
Per saldare una lamiera da 0,8mm di spessore con un lo d’acciaio di diametro 0,6 (SMARTMIG 142, 152 e 162) :
• Mettete il pulsante (1) sulla posizione « A »
• Mettete il pulsante (2) sulla posizione « min »
• Regolare il potenziometro (3) sulla zona di colore più chiaro e correggere « in base al suono » se necessario.
Per effettuare la stessa operazione con un SMARTMIG 3P :
• Mettete il pulsante (4) sulla posizione « A »
• Mettete il potenziometro (2) su « min » o « max »
• Regolare il potenziometro (3) sulla zona di colore più chiara e corregere « in base al suono» se necessario.
MODALITA’ MMA (SMARTMIG 3P UNIQUEMENT):
Collegare la pinza porta elettrodo e il morsetto di massa rispettando le polarità indicate sull’imballaggio degli elettrodi, poi regolare la macchina.
Esempio :
Per saldare una lamiera da 4 mm :
• Mettete il pulsante (1) sulla posizione « MMA ».
• Regolare il potenziometro (2) sulla zona corrispondente all’elettrodo da 2,5 mm.
CONSIGLI E PROTEZIONE TERMICA
• Respecter les règles classiques du soudage.
• Laisser l’appareil branché après soudage pour permettre le refroidissement.
• Protection thermique : le voyant s’allume et la durée de refroidissement est de 5 à 10 mn en fonction de la température ambiante.
FATTORE DI MARCIA E AMBIENTE DI UTILIZZO
Le macchine descritte hanno delle caratteristiche de uscita di tipo «tensione costante». Il fattore di marcia secondo la norma EN60974-1 è indicato
nella tabella seguente :
x @40°C (T
cycle=10min)
142 152 162
3P
182 183
MIG/MAG MMA
X%-max 20%-90A 20%-90A 20%-115A 25%-110A 15%-115A 15%-140A 15%-140A
60% 60A 60A 70A 70A 40A 80A 90A
Durante l’uso intensivo (> ciclo di lavoro) la protezione termica può avviarsi ; il questo caso l’arco si spegne e la spia di protezione si accende. La
fonte di corrente descrive una caratteristica d’uscita di tipo piatta in procedimento MIG/MAG. La fonte di corrente descrive una caratteristica di tipo
cadente in procedimento MMA.
NB : le prove di riscaldamento sono state fatte a temperatura ambiente e il fattore di marcia a 40 °C è stato determinato per simulazione.
• Questi apparecchi sono di classe A. Sono studiati per un impiego in un ambiente industriale o professionale. In un ambiente diverso potrebbe essere
difcile assicurare la compatibilità elettromagnetica, a causa dei disturbi indotti o irradiati. Non usare in un ambiente con presenza di polvere mettallica
conduttiva. Dal 1er Dicembre 2010, modica della norma EN 60974-10 : Attenzione, questi prodotti non rispettano la CEI 61000-3-12. Se devono
essere connessi al sistema pubblico di alimentazione bassa tensione, l’utente deve assicurarsi che essi siano compatibili. Consultare l’operatore della
rete elettrica se necessario.
Traduzione delle istruzioni originali