Operation Manual

10
AVR
Introduzione all'impianto audio home theater
Introduzione all'impianto audio home theater
Questa sezione introduttiva consentirà all'utente di acquisire familiarità con alcuni
concetti di base, specificatamente correlati ai ricevitori di suono surround multicanale,
che semplificheranno l'impostazione del dispositivo e il relativo utilizzo.
Impianto home theater tipico
Un impianto home theater generalmente include un ricevitore audio/video, che controlla
il sistema e fornisce amplificazione ai diffusori, un lettore di dischi, un componente
sorgente per le trasmissioni televisive (scatola di interconnessione, a disco satellitare,
sintonizzatore HDTV o antenna collegata al TV), un TV o un display video e più diffusori.
Audio multicanale
Il vantaggio principale di un impianto home theater è offerto dalla sua capacità di
produrre un “audio surround”. L'audio surround utilizza diversi diffusori e canali
di amplificatori per far immergere gli ascoltatori nella presentazione audio/video,
aumentando notevolmente la sensazione di realismo.
L'AVR può essere collegato direttamente con fino a sette diffusori e un subwoofer.
Ciascun diffusore è provvisto del proprio canale di amplificazione all'interno dell'AVR. Un
impianto che include più di due diffusori è denominato impianto multicanale. Di seguito
viene fornita una descrizione dei principali tipi di diffusori in un impianto home theater:
Diffusori frontali destro e sinistro: i diffusori frontali destro e sinistro vengono utilizzati
in un impianto a due canali. In molte modalità audio surround, questi diffusori sono
secondari, mentre l'azione principale e, in particolare i dialoghi, vengono riprodotti dal
diffusore centrale.
Diffusore centrale: quando si guardano film e programmi televisivi, il diffusore centrale
riproduce la maggior parte del dialogo e altre informazioni della traccia audio, che
vengono ancorate alle immagini. Quando si ascolta un programma musicale, il diffusore
centrale consente di creare uno spazio acustico compatto nella parte anteriore, dando
all'ascoltatore la sensazione realistica di essere davanti all'orchestra.
Diffusori surround destro e sinistro: i diffusori surround destro e sinistro riproducono
effetti sonori che contribuiscono a creare un ambiente surround realistico e coinvolgente.
Aiutano anche a ricreare effetti sonori direzionali come i voli aerei.
Molti utenti si aspettano che il volume dell'audio riprodotto dai diffusori surround sia
elevato come i diffusori anteriori. Tuttavia, anche se tutti i diffusori dell'impianto vengono
calibrati per una riproduzione audio di volume omogeneo nella posizione di ascolto,
la maggior parte degli artisti utilizza diffusori surround solo per gli effetti ambientali,
creando programmi personalizzati per inviare a questi diffusori una porzione di audio
relativamente ridotta.
Subwoofer: un subwoofer è progettato per riprodurre esclusivamente le frequenze più
basse (i bassi profondi) e aumenta la riproduzione audio dei diffusori principali più piccoli
con gamma limitata, generalmente utilizzati per altri canali. Molti programmi in formato
digitale, ad esempio film registrati con il sistema Dolby Digital, contengono un canale
LFE (low-frequency effects, effetti a bassa frequenza) che è indirizzato al subwoofer.
Il canale LFE è in grado di riprodurre la potenza del frastuono di un treno, di un aereo
oppure di un'esplosione, aggiungendo realismo ed effetti emozionanti all'impianto home
theater. Alcuni utilizzano due subwoofer per aggiungere potenza e per riprodurre il suono
in modo uniforme.
Diffusori posteriori surround sinistro/destro (solo AVR 1710/AVR 171): i diffusori
dei canali posteriori surround si usano con le modalità surround come il Dolby Digital
EX, Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD, DTS-ES
®
(a matrice e discreto), DTS-HD
High
Resolution Audio, DTS-HD Master Audio
e le modalità Logic 7
®
7.1 progettate per gli
impianti a 7.1 canali.
Diffusori frontali destro e sinistro (solo AVR 1710/AVR 171): l'AVR include la
decodifica Dolby Pro Logic IIz, che usa i canali dell'amplificatore assegnato dell'AVR come
canali alti frontali. L'aggiunta dei canali alti frontali, una coppia di diffusori supplementari
posizionati sopra i diffusori frontali destro e sinistro, produce un'esperienza di suono
surround con profondità e dimensione aggiuntive creando il suono simile alla realtà che
proviene da altezze diverse.
NOTA: è possibile impostare l'impianto per usare i diffusori posteriori surround o i
diffusori alti frontali; non è possibile usarli entrambi.
I diffusori del canale posteriore surround e frontale alto sono facoltativi. Se l'impianto
non include diffusori destro e sinistro posteriori surround o frontale alto, è possibile
configurare l'AVR con un impianto di suono surround a 5.1 canali nell'area di ascolto
principale e riassegnare gli amplificatori dei canali posteriori surround ai diffusori di
potenza posti in un'altra stanza di un impianto multizona
Surround Modes (Modalità surround)
Esistono diverse teorie su quale sia il modo migliore di presentare l'audio surround e di
distribuire i suoni di ciascun canale audio ai diffusori dell'impianto di suono surround.
Sono inoltre stati sviluppati numerosi algoritmi per tentare di ricreare il modo in cui
l'audio viene riprodotto nel mondo reale, i quali offrono una vasta gamma di opzioni.
Numerose aziende hanno sviluppato tecnologie audio surround differenti, le quali
possono essere riprodotte in modo accurato dall'AVR:
Dolby Laboratories:t Dolby TrueHD, Dolby Digital Plus, Dolby Digital, Dolby Digital
EX, Dolby Pro Logic
®
II, Dolby Pro Logic
®
IIx e IIz (solo AVR 170/AVR 171).
DTS:t DTS-HD High Resolution Audio, DTS-HD Master Audio, DTS, DTS-ES (discreto
e a matrice), DTS Neo:6
®
, DTS 96/24
.
HARMAN International:t HARMAN NSP, Cuffie HARMAN.
Modalità stereo:t modalità generiche che si espandono sullo stereo a due canali
tradizionale, incluso lo Stereo 5CH e Stereo 7CH (solo AVR 1710/AVR 171).
La Tabella A10 dell'Appendice a pagina 41 presenta una descrizione dettagliata delle
varie opzioni di audio surround disponibili nell'AVR. Le modalità di suono surround
digitali, come le modalità Dolby Digital e DTS, sono usufruibili solo con programmi dotati
di codifica speciale, ad esempio quelli disponibili tramite supporti HDTV, DVD e Blu-ray
Disc e le TV satellitari o via cavo digitali. Altre modalità surround possono essere utilizzate
con segnali digitali e analogici per creare una presentazione surround differente o per
utilizzare un numero di diffusori diverso. La selezione della modalità surround dipende
dal numero di diffusori presenti nel sistema, dal programma che si desidera guardare o
ascoltare e dai gusti personali.