Operation Manual

11
ITALIANO
AVR
Posizionamento dei diffusori
Posizionamento dei diffusori
Determinare le posizioni per i diffusori dell'impianto secondo le indicazioni del produttore
e le caratteristiche della stanza di ascolto. Utilizzare le figure riportate di seguito come
guida per gli impianti a 7.1 (solo AVR 1710/AVR 171) e impianti a 5.1 canali.
Per creare l'ambiente audio surround più realistico, è necessario disporre i diffusori in
cerchio con la posizione di ascolto al centro. Ciascun diffusore deve essere messo in
posizione angolare affinché venga a trovarsi davanti alla posizione di ascolto. Utilizzare
gli schemi riportati di seguito come guida.
TV
C
FL
FR
SL
SR
SUB
Posizionamento dei diffusori per impianti a 5.1 canali
TV
C
FL
FR
SBL
SRSL
SBR
SUB
TV
C
FL
FHL* FHR*
FR
SRSL
SUB
* I diffusori FHL e FHR devono stare ad almeno 0,9
m (3 piedi) di altezza rispetto ai diffusori FL e FR.
Posizionamento dei diffusori per impianti a 7.1 canali (solo AVR 1710/AVR 171)
(Centrale: con diffusori posteriori surround; inferiore: con diffusori alti frontali)
NOTA: in un impianto a 7.1 canali, occorre scegliere di usare i diffusori posteriori surround
o i diffusori alti frontali: non è possibile usare entrambi contemporaneamente.
Posizionamento dei diffusori sinistro, centrale e destro
Posizionare il diffusore centrale in alto, in basso o fissato al muro nell'area sovrastante
o sottostante lo schermo del TV o del display video. Posizionare i diffusori sinistro e
destro lungo il cerchio, a circa 30 gradi dal diffusore centrale e orientati ad angolo verso
l'ascoltatore.
Posizionare i diffusori anteriori sinistro, destro e centrale alla stessa altezza,
preferibilmente in corrispondenza delle orecchie dell'ascoltatore. Il diffusore centrale non
deve essere collocato a una distanza superiore a 0,6 m (2 piedi) sopra o sotto ai diffusori
sinistro e destro. Se si stanno utilizzando solo due diffusori con l'AVR, collocarli nelle
posizioni sinistra e destra frontali.
Posizionamento dei diffusori surround in un impianto a 5.1 canali
I diffusori surround destro e sinistro devono essere posizionati a circa 110 gradi dal
diffusore centrale, leggermente indietro e in posizione angolare verso l'ascoltatore. In
alternativa, posizionarli dietro l'ascoltatore e ciascuno di essi deve essere direttamente
di fronte al diffusore anteriore del lato opposto. I diffusori surround devono essere
posizionati a 0,6 m - 1,8 m (2 - 6 piedi) più in alto rispetto alle orecchie dell'ascoltatore.
Solo AVR 1710/AVR 171: Posizionamento dei diffusori surround in
un impianto a 7.1 canali
In un impianto a 7.1 canali, posizionare i diffusori surround laterali a 90 gradi dal diffusore
centrale, direttamente su un lato o l'altro della posizione di ascolto. Posizionare i diffusori
destro e sinistro posteriori surround a 150 gradi dal diffusore centrale, direttamente
rivolti verso il diffusore frontale del lato opposto. I diffusori surround devono essere tutti
posizionati a 0,6 m - 1,8 m (2 - 6 piedi) più in alto rispetto alle orecchie dell'ascoltatore.
Solo AVR 1710/AVR 171: Posizionamento dei diffusori alti frontali
in un impianto a 7.1 canali
L'AVR include la decodifica Dolby Pro Logic IIz, che usa i canali dell'amplificatore
assegnato dell'AVR come canali alti frontali. L'aggiunta dei canali alti frontali, una coppia
di diffusori supplementari posizionati sopra i diffusori frontali destro e sinistro, produce
un'esperienza di suono surround con profondità e dimensione aggiuntive creando il
suono simile alla realtà che proviene da altezze diverse.
Consigliamo di posizionare i diffusori alti frontali almeno 0,9 m (3 piedi) più in alto rispetto
ai diffusori frontali sinistro e destro e direttamente sopra o un po' più lontano rispetto ai
diffusori frontali sinistro e destro. Più in alto e distanti si posizionano i diffusori alti frontali,
più occorre angolarli verso il basso e verso la posizione di ascolto.
NOTA: le prestazioni audio del ricevitore risulteranno ottimali se in tutte le posizioni
viene utilizzato lo stesso modello o marca di diffusori.
Posizionamento del subwoofer
Poiché la struttura della stanza e il volume possono avere in impatto significativo
sulle prestazioni, si consiglia di fare delle prove per individuare la posizione ottimale
e ottenere il miglior risultato dal proprio ambiente di ascolto. Tenendo presente questo
concetto, leggere le regole riportate di seguito per ottenere alcune informazioni su come
procedere:
Se si posiziona il subwoofer accanto al muro, nella stanza verranno riprodotti più bassi.t
Posizionando tale componente in un angolo, nella stanza verrà in genere riprodotta t
la quantità di bassi massima.
In molti ambienti se si posiziona il subwoofer lungo lo stesso piano in cui si trovano i t
diffusori destro e sinistro si otterrà la migliore integrazione tra l'audio del subwoofer
e quello di tali diffusori.
In alcune stanze le prestazioni ottimali possono essere anche ottenute posizionando t
il subwoofer dietro la posizione di ascolto.
Un modo eccellente per determinare la posizione ottimale per il subwoofer consiste
tuttavia nel collocarlo temporaneamente nella posizione di ascolto e riprodurre musica
contenente bassi molto forti. Spostarsi, quindi, in varie posizioni dell'ambiente di ascolto
durante la riproduzione e ascoltare sul punto in cui il subwoofer dovrebbe essere
collocato fino a individuare la posizione che restituisce prestazioni dei bassi ottimali.
Lasciare il subwoofer in tale posizione.