manual

ITALIANO
INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTI 15
Installazione e collegamenti
Dopo aver rimosso l’imballaggio dell’unità e
dopo averla collocata su una superficie solida
adatta a sopportarne il peso, occorre effettuare i
collegamenti dell’apparecchiatura audio/video.
Collegamenti dell’
apparecchiatura audio
I collegamenti audio possono essere di due
formati: digitali e analogici. I segnali audio
digitali hanno una qualità migliore e sono
necessari per ascoltare dispositivi sorgenti
codificati in modalità surround digitale come
Dolby Digital e DTS. I collegamenti audio digitali
possono essere di tre tipi: HDMI, coassiali e
ottici. I lettori HD-DVD(R) o Blu-Ray(R) con Dolby
D
igital Plus, Dolby True HD, DTS-HD Master Audio
e DTS-HD richiedono una connessione HDMI per
il trasferimento di audio digitale. Per gli altri
dispositivi sorgente è possibile utilizzare
qualunque tipo di connessione audio digitale, ma
mai più di una per la stessa sorgente, se il video
è dotato di ingresso HDMI è ssibile effettuare un
collegamento HDMI singolo dal dispositivo
sorgente (per esempio un lettore DVD) all'AVR. In
quel caso non è necessario alcun collegamento
audio digitale separato.
Suggeriamo di utilizzare cavi di interconnessione
d’alta qualità per collegare i dispositivi sorgente
e i registratori come pure per conservare
l’integrità dei segnali.
Se si stanno effettuando i collegamenti di una
sorgente audio o dei diffusori, si consiglia sempre
di staccare l’uni dalla presa CA a muro. Ciò
impedisce di inviare segnali audio accidentali o
transitori ai diffusori, che potrebbero danneggiarli.
Collegamenti HDMI
HDMI
è l’abbreviazione di High-Definition
Multimedia Interface (Interfaccia multimediale ad
alta definizione), uno standard che si sta
rapidamente diffondendo come collegamento tra
le sorgenti video/audio avanzate e i display,
particolarmente per i segnali video ad alta
definizione. L’HDMI è un collegamento digitale
che elimina l’esigenza di convertire e riconvertire
i segnali da digitale ad analogico e viceversa e
offre un segnale di qualità superiore quando
viene utilizzato con le sorgenti digitali. I segnali
trasmessi usando l’HDMI possono (ma non è una
regola fissa), includere l’audio, offrendo la
possibilità di realizzare un collegamento
completo con un solo cavo che va da una
sorgente all’AVR.Tuttavia, è importante notare
che esistono numerose versioni differenti dello
standard HDMI. Prima di collegare qualsiasi
prodotto HDMI all’AVR è utile verificarne il livello
di connettività HDMI.
Alcuni componenti di sorgente o display del
sistema possono usare lo standard DVI (Digital
Video Interface Interfaccia Video Digitale) per i
collegamenti video digitali. Il DVI utilizza gli stessi
segnali video digitali dell’HDMI ma si avvale di un
connettore di dimensioni maggiori e non trasmette
segnali audio o di controllo. Nella maggior parte
d
ei casi, è possibile impiegare collegamenti video
digitali sia DVI che HDMI usando adattatori e
connettori opzionali. Si noti, comunque, che alcuni
display video dotati di DVI sono incompatibili con
la codifica di protezione dalla copia HDCP che
sempre più spesso viene trasportata dai segnali
trasmessi dai connettori HDMI. È quindi possibile,
anche se infrequente, che anche disponendo di una
sorgente HDMI e di un display dotato di DVI, si
riscontrino difficoltà o impossibili di visione di
programmi qualora il display non supporti l’HDCP.
Questo comportamento non è provocato dall’AVR
o dalla sorgente; si tratta semplicemente di una
conseguenza dell’incompatibiità del display video.
Collegamenti degli ingressi HDMI
I differenti livelli di “Versione” dell’HDMI
definiscono i tipi di segnale audio compatibili.
Sulla base del livello minimo di HDMI condiviso
dalle sorgenti, i collegamenti dell’AVR
dovrebbero essere realizzati come segue:
Le sorgenti HDMI 1.0 trasmettono soltanto
segnali video digitali e segnali audio PCM
multicanale o a 2 canali. Collegare l’uscita
HDMI di una sorgente 1.0 a uno degli
Ingressi HDMI
%
dell’AVR. Se il prodotto è
un lettore DVD-Audio o un’altra sorgente che
dispone di uscite audio analogiche multicanale,
collegarlo agli Ingressi diretti 8 canali
.
Con una sorgente HDMI 1.0, particolarmente
un lettore di DVD, accertarsi che i menù nel
dispositivo sorgente siano impostati su
“Bitstream Out” oppure “Original” in modo da
rendere disponibile l’audio digitale 5.1. Se si
riscontra che l’audio 5.1 Dolby Digital o DTS
non è disponibile sul collegamento HDMI, sarà
necessario effettuare un collegamento
aggiuntivo tra la sorgente e gli Ingressi
digitali Coassiale
Ó
oppure Ottico
*
dell’AVR 255/AVR 355
Le sorgenti HDMI 1.1 trasmettono l’uscita
audio digitale multicanale dei lettori DVD-Audio
oltre al video digitale. Se si dispone di un
prodotto dotato di HDMI 1.1, il solo
collegamento necessario per l’ascolto
nell’ambiente principale è quello che va
dall’uscita HDMI della sorgente a uno degli
Ingressi HDMI
%
dell’AVR. Se il lettore
dispone di capacità SACD, HD-DVD o Blu-ray
occorre collegare le uscite analogiche della
sorgente agli Ingressi diretti 8 canali
.
Le sorgenti HDMI 1.2 (e superiori) dovrebbero
essere collegate come descritto qui sopra per lo
standard HDMI 1.1, fatta eccezione per il fatto
che per i lettori SACD non è necessario un
collegamento analogico separato.
Le sorgenti HDMI 1.3 dovrebbero essere
collegate come mostrato sopra per HDMI 1.1,
a
d eccezione del fatto che non è necessaria
una connessione analogica separata per i
lettori SACD, HD-DVD o Blu-ray.
Inoltre l'AVR converte i segnali video analogici nel
f
ormato HDMI, con upscaling alla risoluzione ad
alta definizione a 720p. I segnali sorgenti con
risoluzione 1080i o 1080p vengono passati
attraverso il video nella risoluzione di alta quali
originaria, a seconda delle funzionalità del video.
È possibile visualizzare i menù a schermo dell'AVR
per mezzo dell'uscita HDMI. Il cavo HDMI di solito
non è più lungo di 3 metri. L'AVR integra un
ripetitore che consente di prolungare il cavo di altri
3 metri tra il dispositivo sorgente e il video. Se il
display video o il dispositivo sorgente non presenta
funzionalità HDMI, è necessario utilizzare un
collegamento audio digitale coassiale o ottico e
uno dei collegamenti video analogici (video
composito, S o componente), se disponibili,
come descritto nei paragrafi successivi.
Quando si utilizza un ingresso HDMI non è
possibile trasmettere un segnale analogico
Composito o S-video a un registratore o al
sistema multizona dell’AVR. Se una sorgente
dotata di HDMI dispone anche di uscite audio
e video analogiche, collegarla agli ingressi
Video 2 o Video 3 Video
"
e Audio

dell’AVR.
In alcuni casi, le sorgenti dotate di HDMI non
permettono l’uso di più di un’uscita video per volta
e quindi è impossibile usare simultaneamente la
stessa sorgente nell’ambiente di ascolto principale e
con il registratore o la zona remota. Questo
comportamento non indica un guasto o un difetto
dell’AVR: si tratta invece di una funzione dei sistemi
di protezione del contenuto che fanno parte dello
standard HDMI.
Collegamenti dell’uscita HDMI
Collegare l’Uscita HDMI
#
a un ingresso HDMI
del display video. Grazie al sistema di
processamento video dell’AVR 255/AVR 355,
tutti i segnali di ingresso video vengono
convertiti a un’uscita HDMI, quindi occorre un
solo collegamento tra l’AVR e il display.