manual

20 CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA
Configurazione del sistema
I subwoofer producono prevalentemente un suono
non direzionabile, quindi possono essere collocati
ovunque nel locale. La collocazione effettiva
dovrebbe dipendere dalla dimensione, dalla forma
del locale e dal tipo di subwoofer utilizzato. Il
metodo migliore per individuare la collocazione
ottimale del subwoofer è quello di iniziare a
c
ollocarlo nella parte anteriore del locale, a circa 15
cm dalla parete oppure nell’angolo frontale del
locale. Un altro metodo è quello di collocare
contemporaneamente il subwoofer nel luogo in cui
si sta normalmente seduti e poi di camminare
intorno finché non si individua il punto in cui si ha
l’ascolto migliore, collocandolo quindi in tal punto.
In linea di massima è possibile seguire le istruzioni
della casa costruttrice del subwoofer oppure
eseguire delle prove per individuare la collocazione
ottimale del subwoofer nel locale d’ascolto.
Dopo aver collocato i diffusori nel locale ed averli
collegati, le restanti fasi del processo d’installazione
riguardano la programmazione delle memorie di
configurazione del sistema. Benché sia necessario
assegnare le regolazioni di ingresso/
uscita e la scelta dei modi surround manualmente, vi
consigliamo di avvalervi della potenza e della
precisione dell’ EzSet/EQ per selezionare
automaticamente le impostazioni per gli altri
parametri audio. Ciò non solo vi farà risparmiare
tempo, ma farà anche in modo di assicurare che il
vostro ambiente dia calibrato ed equalizzato con
una precisione altrimenti impossibile quando
queste regolazioni vengono effettuate
manualmente. Ora siete pronti per accendere
l’AVR 350 ed iniziare le regolazioni finali.
Prima Accensione
Ora è possibile alimentare l’unità AVR per
iniziare le regolazioni finali.
1. Inserire la spina del cavo di alimentazione
nella presa CA non commutata.
2. Premere l’interruttore di alimentazione principale
sul pannello posteriore, posizionandolo su ON. Notare
che l’indicatore di alimentazione 3 diventa
ambra, ed indica che l’uni è in modalità Stand-by.
3. Rimuovere la pellicola di plastica protettiva dal
pannello anteriore principale. In caso contrario, la
pellicola potrebbe influenzare negativamente il
funzionamento del telecomando.
4. Installare le quattro batterie AAA fornite in
dotazione nel telecomando come illustrato.
Accertarsi di rispettare gli indicatori di polarità (+)
e (–) sul fondo del vano portabatterie.
5.Accendete l’AVR premendo o il Controllo di
alimentazione del Sistema 2 sul pannello
frontale, o tramite il telecomando premendo il
pulsante di Accensione A o qualsiasi dei
Selettori di Ingresso C. L’indicatore di
funzionamento 3 si illumine in white, nel
Display Informativo Principale # a confermare
che l’unità è accesa.
Uso di On Screen Display
Nell’eseguire le seguenti impostazioni, potrebbe
risultare più facile utilizzare il sistema di
visualizzazione su schermo dell’unità. Queste
i
nformazioni di facile lettura forniscono
un’immagine chiara dello stato corrente dell’unità e
facilitano le selezioni dei diffusori, del ritardo, degli
ingressi o le selezioni digitali che si stanno
impostando.
Per utilizzare il sistema di display su schermo,
accertarsi di aver eseguito un collegamento
dall'uscita HDMI # o dal jack Video Monitor
Out  osul pannello posteriore con l'ingresso
HDMI, componente, composito o S-Video del
televisore o proiettore. Per utilizzare il sistema di
display dell'AVR, è necessario selezionare l'ingresso
video corretto sul display video.
NOTA IMPORTANTE: Quando osservate i menù
"on-screen" impiegando un videoproiettore con
tecnologia CRT, uno schermo al plasma o qualsiasi
monitor o televisore CRT, ricordate di non lasciarli
attivi sullo schermo per lunghi periodi di tempo.
Come accade con qualsiasi visualizzazione su
schermo, la visualizzazione costante di un’immagine
statica come quella di questi menu o di video-game
può causare un “trattenimento” permanente
dell’immagine nel CRT. Questo tipo di danno non è
coperto dalla garanzia di AVR e potrebbe non esserlo
nemmeno da quelladell’apparecchio TV del
proiettore.
Al sistema menu si accede premendo il pulsante
Impostazioni dell'AVR sul telecomando Y.
Comparirà il menu principale (vedi Figura 1), e se si
sta riproducendo una sorgente video, essa sarà
visibile dietro il menu trasparente.
Figura 1 -Menù Principale
Menu principale Il sistema menu è composto da
cinque menu principali: Source Selection (selezione
sorgente), Setup Source (sorgente installazione),
Speaker Setup (setup diffusori), Zone 2 e System
(sistema).
Utilizzare i pulsanti K/L/M/N sul telecomando
o sul pannello anteriore per navigare all'interno del
sistema menu, e premere il pulsante OK per
selezionare un menu o una riga delle impostazioni
o per entrare in una nuova impostazione. Il menu,
la riga di impostazione o l'impostazione corrente
apparirà nella parte più bassa del Message Display
oltre che sullo schermo.
Per tornare al menu precedente, premere il
pulsante Indietro/Esci. Assicurarsi che tutte le
impostazioni siano corrette, poiché gli eventuali
cambiamenti effettuati verranno mantenuti.
Quando il menu principale è visualizzato sullo
schermo, premendo il pulsante Indietro/Esci si
u
scirà dal sistema menu.
Regolazioni di Sistema
L' AVR 255/AVR 355 presenta un sistema di memoria
avanzato che consente di stabilire diverse
configurazioni per ingresso digitale e modali
surround per ciascuna sorgente in ingresso. Questa
flessibilità consente di personalizzare l'ascolto di ogni
dispositivo e di memorizzare le impostazioni sull'AVR.
Ciò significa, per esempio, che è possibile associare
modalità surround e ingressi analogici o digitali
diversi a dispositivi diversi. Le impostazioni effettuate
saranno richiamate automaticamente ogni volta che
si seleziona un dispositivo.
Comunque, vi raccomandiamo sin dalla prima volta
che usate l’AVR di godere dei vantaggi del
configurare il sistema mediante l’EzSet/EQ, che si
prende cura dell’impostazione delle dimensioni dei
diffusori, dei tempi di ritardo e bilancia i livelli di
uscita tagliando su misura per il vostro ambiente e
per il vostro specifico sistema il suono dell’AVR.
Prima di iniziare la procedura EzSet/EQ ci sono
delle piccole regolazioni da effettuare onde
assicurarsi i migliori risultati.
Selezione sorgente
Per accedere direttamente a qualsiasi sorgente,
premere il relativo Selettore sorgente sul
telecomando C anche possibile scegliere le
sorgenti dal menu Source Selection, attivabile
premendo il pulsante Impostazioni AVR Y sul
telecomando.
L'AVR passerà agli ingressi audio e video assegnati
alla sorgente. Se è stata specificata una modalità
surround per la sorgente, l'AVR passerà a tale
modalità.
Il nome della sorgente comparirà sulla riga
superiore del display del pannello anteriore. Se la
sorgente è stata rinominata, comparirà il nuovo
titolo. Comparirà anche l'ingresso audio assegnato
alla sorgente (quello analogico o uno di quelli
audio digitali). La modalità surround sarà
visualizzata nella riga inferiore.
Verranno selezionate anche le altre eventuali
impostazioni regolate attraverso il menu Setup
Source. È possibile visualizzare queste impostazioni
nel menu Source Info in qualsiasi momento,
premendo il pulsante Info impostazioni Y.