manual

CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA 23
ITALIANO
siete pronti per procedere, assicuratevi che il
cursore sia puntato su
Continue e premete
il pulsante OKX. Se non intendete proseguire
con il processo EzSet/EQ,premete i
K/Lpulsanti di Navigazione F
5
per
evidenziare Cancel e premere il pulsante
OKX per tornare a Speaker Setup.
Figura 6
Passo 6: Dopo aver selezionato “Continue”, si
apre la schermata illustrata nella Figura 6. Anche
se l'AVR può essere collegato a otto altoparlanti,
è possibile non installare per il momento gli
altoparlanti surround posteriori oppure utilizzare
i canali degli altoparlanti surround posteriori per
gli altoparlanti di un locale remoto in un sistema
multiroom. Questa schermata conduce
direttamente a EzSet/EQ per programmare una
configurazione a 5.1 o 7.1 canali. Selezionare
l'impostazione corrispondente al numero di
altoparlanti installati nel sistema e EzSet/EQ
completerà automaticamente la procedura!
NOTA: Se il sistema è collegato a meno di sei
altoparlanti, non è possibile configurarli
utilizzando EzSet/EQ ma occorre selezionare la
configurazione manuale come descritto da
pagina 24. Se è stata selezionata una
configurazione a 6.1 canali utilizzando un solo
altoparlante surround posteriore, è possibile
ricorrere a una combinazione di configurazione
EzSet/EQ automatica per altoparlanti 5.1,
collegare l'altoparlante surround posteriore
all'uscita altoparlante surround posteriore
sinistro, quindi configurare manualmente
l'altoparlante surround posteriore, Come
descritto da pagina 25. Tuttavia la configurazione
a 6.1 canali non è consigliata.
Se si è dimenticato di collegare il microfono
EzSet/EQ, viene visualizzato il promemoria
illustrato nella Figura 7.
Figura 7
NOTA: Come illustrato nelle Figure, mentre
EzSet/EQ è in funzione, un'impostazione Cancel
appare evidenziata. È possibile interrompere
EzSet/EQ in qualsiasi momento premendo il tasto
OK Button X.
NOTA IMPORTANTE: Chiunque abbia orecchie
particolarmente sensibili ai rumori di forte
intensità farebbe bene, a questo punto, ad
abbandonare la stanza o a impiegare protezioni
per le orecchie sufficienti ad abbattere il livello di
rumore. Tappi per orecchie in gomma porosa
sono disponibili a poco prezzo presso qualsiasi
farmacia e molti supermercati e possono essere
c
onvenientemente impiegati per ridurre il livello
sonoro a pressioni accettabili. Se siete intolleranti
a questo tipo di protezioni o non gradite suoni di
forte intensità e non intendete usare alcuna
forma di protezione per le orecchie, vi
raccomandiamo caldamente di abbandonare la
stanza e di chidere a qualcun altro di eseguire il
processo EzSet/EQ, o di non impiegare tale
processo ed inserire manualmente le regolazioni
di configurazione, come descritto dalla pagina 24
alla 27.
Figura 8
Passo 7: Una volta fatto partire il processo
EzSet/EQ ascolterete il segnale test circolare tra
tutti i diffusori mentre il sistema regola il livello
master, controlla la posizione dei diffusori,
imposta le misure di distanza e calcola le
impostazioni dei tempi di ritardo, imposta la
“dimensione” dei diffusori e regola il punto di
crossover degli altoparlanti. Nel corso del prcesso
di calibrazione e misurazione, potrete osservare i
progressi dei test, leggendo i messaggi che
appaiono nella seconda linea della lista menù.
EzSet/EQ usa l'altoparlante anteriore sinistro il
livello del volume master, poi procede
direttamente alla misurazione dei livelli di uscita
degli altoparlanti.
Passo 8: quando il processo EzSet/E Q è
terminato, apparirà una schermata con i risultati
corrispondenti. Bisogna premere pulsante OK
X per far comparire la schermata Speaker
Setup illustrata nella Figura 4 .
Scollegare il microfono e riporlo in un luogo
sicuro, dove sia disponibile per ricalibrare il
sistema qualora si cambino i diffusori, la
p
osizione di ascolto preferita o si modifichi
sostanzialmente l’arredamento della sala (ad
esempio mediante l’aggiunta di spessi tappeti o
di mobili in peluche) fino al punto da dover
r
ichiedere impostazioni differenti.
Quando avrete completato con successo il
processo EzSet/EQ ed effettuata ogni regolazione
necessaria alle configurazioni degli ingressi e dei
modi surround, il vostro sintoamplificatore sarà
pronto a funzionare. Se non intendete effettuare
alcun aggiustamento manuale alle impostazioni,
potete saltare il resto di questa sezione e
procedere sino al capitolo Operazioni di Base a
pagina 30 per apprendere come operare con l’
AVR 255/AVR 355. Per quelle situazioni in cui
potreste desiderare di modificare le impostazioni
memorizzate dall’EzSet/EQ, seguite le istruzioni
alle pagine successive.
Configurazione del sistema