manual

24 CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA
I
nstallazione manuale
L’AVR 355/AVR 255 è progettato in modo flessibile
per poter essere utilizzato con quasi tutti i diffusori
in commercio.Tale flessibili deriva dalla
possibili di configurare l’AVR 355/AVR 255
affinché si adatti alle caratteristiche dei particolari
diffusori dell’utente, e compensi le caratteristiche
acustiche della stanza.
EzSet/EQ rileva automaticamente le funzioni di
ogni diffusore, ed ottimizza le prestazioni dell’AVR
355/AVR 255 a seconda del sistema dell’utente.
Tuttavia, se per qualsiasi motivo non si fosse in
grado di eseguire ExSet/EQ, ad es. se il microfono è
stato posizionato male, o se si desiderano
apportare ulteriori modifiche alle impostazioni
effettuate da EzSet/EQ, è possibile utilizzare i menu
su schermo Manual Setup (installazione manuale)
come descritto nella presente sezione.
Prima di iniziare l’installazione manuale, collocare
i diffusori nella posizione corretta all’interno della
stanza (si veda la sezione relativa al collocamento
dei diffusori), e collegarli all’AVR. Saranno
necessarie le specifiche di ognuno dei diffusori, le
quali solitamente si trovano nel manuale utente dei
diffusori stessi o sul sito web del produttore. Se
necessario, contattare il produttore per conoscere
le specifiche relative alla gamma di frequenze.
Anche se la parte riguardante l'impostazione del
livello in uscita dell’installazione manuale può
essere effettuata "a orecchio", si raccomanda di
acquistare un misuratore del livello della pressione
sonora (SPL) presso un rivenditore di materiale
elettronico. È consigliabile registrare le proprie
impostazioni di configurazione nelle apposite
sezioni delle Tabelle dalla A3 alla A7
dell’appendice, qualora fosse necessario immetterle
nuovamente dopo un reset del sistema, o in caso
l’interruttore principale dell’AVR venga spento o
l'uni rimanga scollegata per più di quattro
settimane.
Fase uno Definire il Crossover
del diffusore
Senza l’utilizzo di EzSet/EQ, l’AVR 355/AVR 255
non è in grado di rilevare quanti diffusori sono
stati collegati ad esso, può determinarne le
funzioni. Per questa parte dell’installazione del
sistema, consultare le specifiche tecniche del
diffusore.
Individuare la risposta armonica, solitamente
indicata sotto forma di intervallo, es. 100Hz
20kHz (±3dB).Questa specifica permette di
stabilire se il diffusore è in grado di riprodurre
suoni dai toni estremamente alti o bassi,
rappresentati dalle frequenze alte e basse.In
questo caso interessano le frequenze più basse
che possono essere riprodotte dal diffusore
principale: in questo esempio tale frequenza è
pari a 100Hz.Utilizzare il foglio di lavoro della
Tabella A5, nell’appendice, per annotare questa
cifra come “crossover” per il diffusore in
questione (diverso dalla frequenza crossover
elencata nelle specifiche del diffusore).
La risposta armonica del subwoofer comprenderà
solo le frequenze più basse, dato che il subwoofer
è progettato per riprodurre solo i bassi.
Una tipica risposta armonica per un subwoofer è
di 25Hz 150Hz. In questo caso, sarà necessario
annotare sul foglio di lavoro la cifra più alta.
Questa informazione è necessaria per
programmare la gestione dei bassi del ricevitore,
c
he determina quale diffusore verrà utilizzato dal
ricevitore per riprodurre la porzione a bassa
frequenza (bassi) del programma sorgente.
Se si inviano le note più basse ai diffusori
satellite piccoli, la qualità sonora di tali note non
sarà molto buona, e potrebbe essere addirittura
possibile che il diffusore stesso si danneggi
superando le proprie capacità. Se si inviano le
note più alte agli speciali subwoofer, si potrebbe
non sentirle affatto.
Con un’adeguata gestione dei bassi, l’AVR
355/AVR 255 divide il segnale sorgente in
corrispondenza di un punto di crossover. Tutte le
informazioni al di sopra del punto di crossover
vengono riprodotte attraverso il diffusore satellite
(anteriore sinistro/destro, centrale, surround
sinistro/destro o surround posteriore
sinistro/destro) e tutte le informazioni al di sotto
del punto di crossover vengono riprodotte
attraverso il subwoofer. In questo modo ogni
diffusore del sistema può funzionare nel modo
migliore, offrendo una piacevole esperienza
sonora.
Fase due - Misurare le distanze
dei diffusori
Idealmente, tutti i diffusori sono stati collocati
secondo uno schema circolare, ognuno alla
stessa distanza dalla posizione di ascolto.
Tuttavia, è possibile che la stanza non sia ideale,
ed è possibile dover posizionare alcuni diffusori
più lontano di altri. Ciò può influenzare il suono
generale del ricevitore, dato che i suoni che in
teoria dovrebbero provenire simultaneamente da
diversi diffusori diventano indistinti a causa di
diversi tempi di arrivo.
L’AVR 355/AVR 255 è dotato di una funzione di
regolazione del ritardo che consente al ricevitore di
compensare il reale posizionamento dei diffusori.
Prima di iniziare ad apportare modifiche, misurare
la distanza da ogni diffusore alla posizione di
ascolto, ed annotarla nel foglio di lavoro della
Tabella A3 nell’appendice.Anche se tutti i diffusori
si trovano alla stessa distanza dalla posizione di
ascolto, sarebbe opportuno immettere tali distanze
come descritto nella Fase tre.
F
ase tre Menu Manual Setup
Ora è possibile programmare tali variazioni nel
ricevitore. È meglio sedersi nella posizione di
ascolto solita e far che la stanza sia più
silenziosa possibile.
Con il ricevitore e il display video spenti, premere
il pulsante AVR sul telecomando per visualizzare
il sistema menu. Utilizzare il pulsante L per
spostare il cursore sulla riga Speaker Setup, e
premere il pulsante OK per visualizzare il menu
Speaker Setup.Vedi Figura 4.
Se EzSet/EQ è stato eseguito, tali risultati sono
s
tati salvati. Per ritoccare lievemente i risultati di
EzSet/EQ, o per configurare l’AVR da zero,
selezionare Manual Setup. Comparirà la
schermata illustrata nella Figura 9.
Figura 9 Menu di configurazione manuale
del diffusore
NOTA BENE: Tutti i sottomenu di installazione del
diffusore comprendono le opzioni Exit (esci) Back
(indietro), come mostrato in basso nella Figura 9.
Per tornare al menu precedente senza fare alcuna
modifica, selezionare Exit. Per salvare le
impostazioni correnti, selezionare l’opzione Back.
Se sono stati salvati dei risultati EzSet/EQ in
questa posizione di installazione e si desidera
riconfigurare i diffusori da zero, selezionare
l'opzione Reset.
Per ottenere risultati migliori, si consiglia di
configurare i diffusori in quest’ordine, anche se esso
può essere diverso dallordine in cui i sottomenu
compaiono all’interno del menu Manual Speaker
Setup: Number of Speakers, Crossover(Size), Sub
Mode, Distance e Level Adjust.
Configurazione del sistema