manual

26 CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA
Menu Adjust Speaker Distance (regola
distanza diffusore)
Come spiegato nella precedente Fase due -
Misurare le distanze dei diffusori, a volte i
diffusori sono posizionati a distanze diverse
rispetto alla posizione di ascolto, e ciò può
rendere il suono confuso, dato che i suoni
vengono uditi prima o dopo quanto si desideri.
A
nche se tutti i diffusori sono posizionati alla
stessa distanza dal punto di ascolto, è opportuno
non tralasciare questo menu.
Nel menu Manual Speaker Setup, spostare il
cursore sulla riga Distance (distanza) e premere il
pulsante di impostazione per visualizzare il menu
Adjust Speaker Distance (regola distanza
diffusore) Vedi Figura 12.
Figura 12 Menu Adjust Speaker Distance
Questo menu richiede di immettere la distanza
da ogni diffusore alla posizione di ascolto,
precedentemente misurata nella Fase due
Misurare le distanze dei diffusori, e annotate
nella Tabella A3 dell’appendice.
L’unità di misura predefinita è in piedi. Se si
desidera cambiare l'unità di misura in metri,
premere il pulsante Indietro/Esci fino a tornare al
menu principale dell’AVR. Scorrere fino alla riga
System, e selezionarla in modo da visualizzare il
menu System Settings. Far scorrere verso il basso
questo menu fino alla sezione General AVR
Settings, e selezionare la riga Unit of Measure.
Premere il pulsante OK per far che
l’impostazione passi da piedi a metri.
Utilizzare i pulsanti K/L per spostare il
cursore sulla riga Front Left (anteriore sinistro),
premere il pulsante OK e quindi utilizzare i
pulsanti M/N per modificare la misura secondo
le proprie esigenze. I valori possono variare 0 a 9
metri circa, con una distanza predefinita di 3
metri per tutti i diffusori. Utilizzare i pulsanti
M/N per passare da un diffusore all’altro
Center (centrale), Front Right (anteriore destro),
Surround Right (surround destro), Surround Back
Right (surround posteriore destro), Surround
Back Left (Surround posteriore sinistro), Surround
Left (surround sinistro) e Subwoofer, se presente
nel proprio sistema.
NOTA BENE: Quando il sistema multiroom è in
uso, i canali surround posteriori vengono
automaticamente assegnati al sistema
multiroom, come menzionato in precedenza. Non
si potranno regolare le impostazioni del ritardo
per questi canali, e il cursore li salterà.
Fase quattro Impostare manualmente i
livelli di uscita del canale
Per un ricevitore convenzionale a 2 canali, il
comando di bilanciamento consente all’utente di
effettuare l’imaging stereo regolando il relativo
livello sonoro dei canali destro e sinistro, così
come vengono percepiti in corrispondenza della
posizione di ascolto.
Con fino a sette canali principali più un
subwoofer, l’imaging diventa più importante e
anche più complesso. Diversamente dal comando
di bilanciamento rotativo, l'obiettivo del processo
di regolazione dell'uscita canale dell'AVR
355/AVR 255 è analizzare il livello di uscita di
ogni canale in modo indipendente, ed assicurare
che ognuno di essi sia udibile con la stessa
intensità dalla posizione di ascolto.
Se sono state seguite le istruzioni nella sezione
relativa all'installazione iniziale, questo
importante compito viene svolto da ExSet/EQ in
modo semplice e automatico.
Tuttavia, se si preferisce effettuare tali
regolazioni manualmente, lo si può fare grazie al
menu Adjust Speaker Levels dell’AVR 355/AVR
255, sia utilizzando il tono test del sistema sia
riproducendo del materiale sorgente. Inoltre,
questo è l’unico metodo per regolare il livello del
subwoofer.
È possibile utilizzare un misuratore del livello
della pressione sonora portatile (disponibile nella
maggior parte dei negozi di elettronica)
impostato sulla pesatura C, scala lenta.
1. Assicurarsi che tutti i diffusori siano stati
collegati correttamente.
2. Regolare il numero di diffusori, la distanza
crossover e la sottomodalità per ogni diffusore
del sistema come descritto nella Fase tre.
3
. Se si utilizza un misuratore SPL portatile con
materiale sorgente, come un disco test o
un’altra selezione audio, riprodurla ora e
r
egolare il comando del volume master fino a
che il misuratore non misurerà 75dB.
4. Vi sono molti metodi per regolare i livelli di
uscita del canale, utilizzando sia il tono test
che del materiale sorgente. In ogni caso, è
possibile misurare i livelli del canale in uno dei
seguenti due modi:
a) A orecchio. Cercare di regolare i livelli in
modo tale che tutti i canali abbiano la
stessa intensità sonora.
b) Utilizzando un misuratore SPL portatile
impostato sulla pesatura C, scala lenta.
Cercare di regolare ogni canale in modo
tale che il misuratore rilevi 75dB.
Il metodo migliore per impostare i livelli di uscita
è eseguire EzSet/EQ, come descritto nella sezione
relativa all’installazione iniziale. Se si desiderano
effettuare eventuali ritocchi, è consigliabile usare
il sistema menu per eseguire le regolazioni
mentre è in esecuzione il tono test dell’AVR e
misurare l’uscita utilizzando un misuratore SPL.
La misurazione a orecchio dell’uscita è meno
efficace. Premere il pulsante AVR per visualizzare
il sistema menu, quindi spostarsi sulla riga
Speaker Setup. Premere il pulsante OK per
visualizzare il menu Speaker Setup. Selezionare
Manual Speaker Setup, premere il pulsante OK, e
quindi spostarsi sulla riga Level Adjust. Premere il
pulsante OK per visualizzare il menu Adjust
Speaker Levels.Vedi Figura 13.
Figura 13 Menu Adjust Speaker Levels
Tutti i canali del diffusore compariranno
mostrando le impostazioni di livello correnti.
Configurazione del sistema