manual

FUNZIONAMENTO 29
ITALIANO
Funzionamento
T
abella Modi Surround
M
ODALITÀ CARATTERISTICHE GAMMA
DTS Neo:6 Cinema Questi due modi sono in grado di estrarre una scena sonora surround a cinque o sette canali da programmi
DTS Neo:6 Music di sorgente a due canali (da sorgenti PCM o segnali analogici) codificate a matrice o tradizionali. Selezionate
la versione Cinema del DTS Neo:6 per qualsiasi programma codificato con matrice analogica surround, e
Music per le normali registrazioni stereo. Quando si seleziona una modalità DTS Neo:6 Cinema, può essere
disponibile una configurazione a 3, 5 o 6 canali, in base al numero di diffusori del sistema in uso. Usare la
modalità a 3 canali quando sono presenti soltanto un diffusore frontale sinistro e destro e un diffusore
c
entrale; le informazioni del canale surround verranno miscelate in questi diffusori. La modalità a 6 canali
sarà disponibile soltanto nel caso in cui i diffusori surround posteriore siano stati impostati come attivi.
DTS 96/24 DTS 96/24 è un formato ad alta risoluzione che sfrutta una frequenza di campionamento a 96kHz
con risoluzione a 24 bit per produrre informazioni espanse che migliorano l’armonica del materiale della
sorgente. L’AVR è in grado di rilevare e decodificare automaticamente materiali in formato DTS 96/24
e metterli a disposizione esprimendo le intenzioni dell’artista.
Dolby Virtual Speaker La tecnologia Dolby Virtual Speaker impiega un avanzato algoritmo di ultimissima generazione, per
Reference riprodurre la dinamica e posizionare con precisione gli effetti di un sistema 5.1 perfettamente calibrato
Wide i due soli diffusori. In modalità Reference, la larghezza apparente del suono lungo l’immagine frontale
viene definita dalla distanza tra i due diffusori. La modalità Wide offre un’immagine frontale più
spaziosa, quando vi è becessità di mantenere i due altoparlanti più ravvicinati tra loro.
5CH Stereo/7CH Stereo Questo modo si avvantaggia della presenza di più diffusori per posizionare un segnale stereo frontalmente
e posteriormente all’ambiente, mentre il canale centrale e’ il risultato di una somma, mono, tra i canali destro
e sinistro. A seconda della configurazione, per 5.1 o 6.1/7.1 Canali dell’AVR, uno di questi modi (mai
entrambi) è disponibile. Ideale per riprodurre musica in situazioni particolari, come una festa o un evento
pubblico.
SURROUND OFF Questa modalità disattiva l’elaborazione Surround e fornisce la riproduzione pura dei
(STEREO) canali sinistro e destro di programmi stereo bicanali.
Surround Off (Stereo) Questi modi eliminano il processamento surround offrendo una presentazione in pura stereofonia.
Surround Off (Bypass) Il modo Surround Off (Bypass) dovrebbe essere usato solo con gli ingressi a cui sono associate sorgenti
DSP Surround Off analogiche, dal momento che il suo scopo è quello di Preservare il formato analogico dei segnali audio, per
tutto il loro percorso attraverso il ricevitore, sino ai diffusori e al subwoofer, bypassando completamente le
manipolazioni digitali del segnale. Il sistema di bass digitale non si rende disponibile in modalità Surround.
La modalità DSP Surround Off può essere impiegata sia con gli ingressi analogici che con quelli digitali, dal
momento che il segnale viene trattato dal sistema di bass management digitale, onde ottimizzare la
distribuzione della basse frequenze tra diffusori principali e subwoofer.
Dolby Headphone Dolby Headphone consente a normali cuffie stereo di riprodurre il suono di un sistema di riproduzione
DH surround con cinque diffusori.