manual

REGOLAZIONI VIDEO 37
ITALIANO
R
egolazioni video
L
'AVR 255/AVR 355 offre sofisticate funzionalità di
elaborazione video DCDi by Faroudja per una
qualità video superiore anche nel caso dei
componenti video analogici più vecchi, e
visualizzazione su schermo avanzata.
Nell'effettuare l'upscaling di materiali video da una
risoluzione inferiore a una superiore (l'AVR
255/AVR 355 è in grado di raggiungere un
massimo di 1080p), il processore aggiunge pixel
a
ll'immagine originale. Talvolta durante la
conversione di schermi interlacciati (tutte le righe
dispari poi tutte le righe pari del fotogramma) in
videoscansione progressiva (tutte le righe
simultaneamente) e l'aumento della risoluzione,
l'interpolazione di nuovi pixel può provocare bordi
frastagliati o un effetto quadrettato sulle transizioni
ai margini, come le strisce di una bandiera
americana. I tecnici Faroudja hanno sviluppato
l'algoritmo DCDi (Directional Correlational
Deinterlacing) per garantire che i pixel aggiunti
seguano il bordo, eliminando virtualmente l'effetto
frastagliato e migliorando le immagini dopo
l'upscaling.
Grazie al chip per l’elaborazione video “Torino”, la
grafica a schermo può essere realizzata in alta
definizione e aggiunta al video in entrata. Ciò non
solo garantisce messaggi nitidi e chiari, ma
permette anche di continuare a guardare un
programma durante la regolazione del sistema.
Modalità video
Dopo aver regolato le impostazioni immagini sul
display video, altre regolazioni possono essere
effettuate sull’AVR, se necessario, per migliorare
ulteriormente l’immagine. È possibile accedere a
queste impostazioni dal menu Modalità Video.
Premere il Pulsante Modalità Video sul pannello
frontale o sul telecomando e la schermata mostrata
nella Figura 19 verrà visualizzata. È anche possibile
accedere al menu dal Impostazione Sorgente
premendo il Pulsante Info Impostazioni e
selezionando la riga Modalità Video.
Figure 19 Menu Modalità Video
Modalità Video: Le impostazioni predefinite del
Processore Off trasmettono il segnale video
attraverso il display senza alcuna elaborazione.
Selezionare una delle opzioni di elaborazione per
ottimizzare l’immagine del programma corrente,
effettuando le regolazioni della luminosità, del
contrasto, del colore e della nitidezza:
Sport: per gli eventi sportivi.
Natura: per le riprese all’aperto, in
u
n’ambientazione naturale.
Cinema: per film e varie trasmissioni televisive.
Personalizzato: permette la regolazione
manuale delle impostazioni immagini. Le
impostazioni della luminosità, del contrasto, del
colore e della nitidezza appariranno sullo
schermo come cursori con valori da 0 a 100.
L’impostazione predefinita per ciascuna
r
egolazione è 50. Utilizzare i Pulsanti M/N per
cambiare il valore di ciascuna impostazione.
Regolazione immagine: Utilizzare questa
impostazione per modificare l’aspetto
dell’immagine visualizzata.
Quando vengono visualizzate immagini grandi
(16:9) su un dispositivo a tutto schermo (4:3), verrà
impiegato il formato letterbox, in cui è possibile
che appaiano delle righe nere sopra e sotto
l’immagine (pillarbox).
Quando si visualizzano immagini grandi su un
dispositivo a tutto schermo, potrebbero apparire
righe nere o grigie a sinistra e a destra
dell’immagine.
Alcuni display, in particolare i plasma e gli schermi
CRT, potrebbero presentare l’effetto “burn-in”
quando la stessa immagine, con le barre orizzontali
e verticali rimane a lungo sullo schermo. Utilizzare
questa impostazione per regolare l’immagine in
modo che si adatti allo schermo del display. Le
opzioni sono le seguenti:
Adattamento automatico: L’AVR regola
automaticamente l’immagine in modo che si
adatti alle caratteristiche del display.
Adattamento altezza: Regola l’immagine in
modo tale da eliminare qualsiasi riga al di sopra
o al di sotto della stessa. Le righe potrebbero
rimanere sui lati.
Adattamento larghezza: Regola l’immagine in
modo tale da eliminare qualsiasi riga sui lati
della stessa. Le righe potrebbero rimanere al di
sopra e al di sotto dell’immagine.
Zoom 1x: visualizza l’immagine così come la
riceve dalla sorgente. Se l’immagine è in formato
4:3, su display a tutto schermo può essere
utilizzato il formato pillarbox. Se l’immagine è nel
formato 16:9, su display a schermo grande (4:3)
può essere utilizzato il formato letterbox.
Zoom 2x: allunga l’immagine in maniera
uniforme per adattarla completamente allo
schermo. Le parti esterne dell’immagine
potrebbero venire tagliate.
Provate questa impostazione con ogni tipo di
sorgente finché non troverete un formato adatto al
display, per ciascun programma.
Impostazioni Video Avanzate: Premere il
Pulsante N o OK per visualizzare il sottomenu
Modalità Video Avanzate (vedi Figura 20).
F
igure 20 Menu Modalità Video Avanzate
Riduzione del rumore: Per ridurre il rumore del
segnale scegliere tra BASSO, MEDIO,ALTO o OFF
confermando con il pulsante OK X. Si consiglia di
utilizzare il segnale più basso possibile, in quanto
livelli elevati di Riduzione del Rumore potrebbero
compromettere altri aspetti dell’ immagine.
MPEG Riduzione distorsione: questa
impostazione è stata disegnata per indirizzare due
particolari tipi di video distorsione, la distorsione
zanzara e il blocco difetti. Se si avverte una
interferenza o una luce tremolante sui bordi degli
oggetti o sui titoli scorrevoli in un film, o se
l’immagine appare “pixellata” in blocchi, cambia
l’impostazione riduzione distorsione MPEG dalla
sua posizione predefinita OFF all’impostazione
Basso, Medio o Alto per migliorare l’immagine.
Riduttore effetto cross color: Attivare questa
impostazione per rimuovere i difetti legati ai colori,
che possono verificarsi quando i segnali di
luminanza ad alta frequenza (luminosità) vengono
scambiati per segnali di crominanza (colore), e
possono causare uno sfarfallio indesiderato, colori
intermittenti o effetti arcobaleno.
Rilevamento Modalità Cinema: Impostazione
generalmente disattivata, che è possibile attivare
per ovviare ad errori di scrittura durante la
conversione di film in video.
Ritorna al menù principale modalità video
premendo indietro/esci
Brightness: Questo comando registra il livello di
erogazione del nero. È consigliabile lasciare
immutata l'impostazione di fabbrica, anche se non
vi sono controindicazioni a provare valori diversi se
si usa un segnale di prova.
Contrast: Questo comando registra la differenza
tra nero e bianco nell'immagine. È consigliabile
lasciare immutata l'impostazione di fabbrica, anche
se non vi sono controindicazioni a provare valori
diversi se si usa un segnale di prova.
Regolazioni video