manual

FUNZIONI AVANZATE 39
ITALIANO
Risoluzione del Display: Selezionare la
risoluzione più alta possibile sulla vostra TV. Se si
utilizza l’HDMI, la risoluzione viene selezionata
automaticamente. Se si usano segnali analogici, è
necessario scegliere la risoluzione adeguata. Nota:
Se si sceglie una risoluzione superiore a quella
massima che lo schermo può raggiungere,
l
’immagine scomparirà. In questo caso, attendere
circa 10 secondi e l’AVR tornerà alla risoluzione
precedente se l’ultima non viene confermata entro
questo lasso di tempo. La risoluzione predefinita è
576i, e rappresenta il massimo della risoluzione
possibile con la più semplice connessione video,
Composite/CVBS.
Proprietà del Menu
Trasparenza OSD: Questa impostazione permette
di scegliere se rendere visibili programmi video
quando il sistema menu è in uso. Selezionare
Normale per uno sfondo completamente
trasparente, Medio per uno sfondo parzialmente
visibile o Opaco per bloccare la visione di qualsiasi
programma video quando i menu sono visualizzati
sullo schermo.
Messaggi sullo Stato del Volume: Quando
l’AVR è acceso, il volume viene regolato o la
sorgente modificata, o se si rileva un cambiamento
nel segnale in ingresso, un messaggio di stato
viene visualizzato sullo schermo. Utilizzare questa
impostazione per selezionare il tempo di
visualizzazione del messaggio. L’impostazione varia
da 2 a 10 secondi, con un’impostazione predefinita
di 3 secondi.
Menu: Alcune impostazioni dei menu rimangono
attive solo durante la sessione corrente di ascolto,
comprese le impostazioni dei menu Modalità
Surround, Modalità Video e Effetti Audio. Questa
impostazione indica per quanto tempo questi menu
saranno visibili dopo l’ultima regolazione, con un
possibile intervallo da 5 secondi a 5 minuti, o
n
essun intervallo (il menu non scompare fino a che
non lo si chiude manualmente), con un valore
predefinito di 5 secondi.
Menu Impostazioni e a Scorrimento: Questa
i
mpostazione indica quanto tempo i menu
impostazioni (Menu Principale, Menu Impostazione
Diffusori, Menu Zona 2, tutti i menu a scorrimento)
restano visibili dopo l’ultima regolazione.
Selezionare un intervallo di tempo di 5, 10 o 15
(predefinito) minuti, o nessun intervallo, in cui i
menu rimangono a schermo fino alla loro chiusura
manuale. Si consiglia di impostare alcuni intervalli
di tempo per evitare la possibilità di “burn-in” sui
plasma o sugli schermi CRT.
Screen Saver: Usare questa impostazione per
programmare un intervallo di tempo di non attività
(e nessun menu visualizzato) prima che venga
avviato lo screen saver integrato dell’AVR.
Selezionare un intervallo di 5 (predefinito), 10 o 20
minuti, o disattivare lo screen saver. Si consiglia di
impostare alcuni intervalli di tempo per evitare la
possibilità di “burn-in” sui plasma o sugli schermi
CRT.
M
odo Surround di Default
N
ella nomale operatività, quando l’AVR riconosce un
flusso dati audio digitale Dolby Digital o DTS, si
commuta automaticamente sul modo surround di
default appropriato, visto che l’AVR risponde alle
flag dati codificate nel DVD o nel segnale della
stazione video. Nella gran parte dei casi, questo sarà
il modo surround corretto, ma potreste desiderare
ascoltare un vostro modo preferito, anche in
presenza di un segnale dolby digital o DTS.
L AVR vi consente di impostare l’unità in maniera
tale che possiate indifferentemente impiegare il
modo di default o commutare sul modo surround
che in quel momento preferite.
Se intendete comunque impiegare il modo di
default, in maniera tale che venga sempre
impiegato il modo corrispondente alla codifica del
disco, non dovete effettuare ulteriori regolazioni.
Semplicemente lasciate l’impostazione di fabbrica
(factory default) su ON.
Per impostare l'unità in modo da rispondere
all'ultima modalità surround utilizzata durante la
riproduzione di una sorgente Dolby Digital o DTS,
premere i tasti K/L D in modo da
evidenziare la riga
Default Surround
Mode
con la barra del cursore di colore blu.
Premere il tasto Set F, seguito dai tasti M/N
E in modo da visualizzare
OFF e modificare
così l'impostazione. Premere di nuovo il tasto Set
F per confermare la nuova impostazione. L’unità
da questo momento impiegherà l’ultimo modo
usato, anziché i due flussi dati digitali codificati nel
disco o nella trasmissione.
Questa impostazione non si applica agli ingressi
digitali standard PCM alle sorgenti analogiche.
In questo caso l’unità applicherà comunque il
modo di processamento o di surround che è stato
impiegato l’ultima volta con quel determinato
ingresso.
Per effettuare altre regolazioni, premere i tasti
K/L D fino a quando la barra blu del cursore
non evidenzia l’impostazione desiderata. Se non ci
sono altre regolazioni da effettuare, premete il
tasto OSD L per uscire dal sistema di menù.
Funzioni avanzate