Operation Manual

ITALIANO
41
Configurare e utilizzare gli amplificatori per
tastiere Hartke KM60 e KM100
KM60/KM100 - Operazioni di base
La procedura di configurazione dell’amplificatore per tastiere
Hartke KM60/KM100 è semplice e richiede pochi minuti:
1. Togliere l’unità dall’imballo (conservandolo per eventuali
necessità future di assistenza tecnica) e decidere dove
collocare fisicamente l’amplificatore.
Per evitare problemi potenziali di surriscaldamento, assicurar-
si che il pannello posteriore non sia ostruito e che ci sia una
ventilazione adeguata attorno all’unità.
2. Collegare il cavo d’alimentazione AC a 3-pin ad una presa
di corrente AC. Non attivare ancora l’unità.
3. Utilizzare cavi audio standard per strumenti per collegare
le tastiere e/o i moduli/drum machine agli ingressi appropria-
ti, presenti nel pannello posteriore. Se si desidera collegare
un microfono, utilizzare l’ingresso XLR Channel 1 nel pannello
frontale (fare uso di un microfono a bassa impedenza).
4. Impostare la manopola del Volume generale a “0” (ruotan-
do completamente in senso anti-orario) e regolare il Volume
dei canali sul valore “5” (manopola in posizione ore 12”).
Infine, impostare gli slider dell’equalizzatore grafico nella loro
posizione intermedia (0dB).
5. Premere linterruttore Power del pannello frontale per atti-
vare l’amplificatore.
AVVERTENZA: Gli amplificatori Hartke sono in grado di
generare livelli molto elevati. Se alimentati alla massima
potenza, possono danneggiare gli altoparlanti, a pre-
scindere dalle loro dimensioni, marca e configurazioni.
Occorre prestare molta attenzione cercando di non sol-
lecitare troppo gli altoparlanti collegati, che altrimenti
potrebbero danneggiarsi in modo permanente deterio-
rando le prestazioni dell’intero sistema. Se noti che gli
altoparlanti collegati si muovono in modo eccessivo, dimi-
nuisci immediatamente il livello del volume, oppure agi-
sci sull’equalizzazione e/o i controlli di compressione, in
modo da ridurre la quantità di frequenze sub-armoniche*
dal segnale (*frequenze estremamente basse).