Operation Manual

morsetti superiori sono collegati con il tratto dei toni alti o medio-alti del separatore di frequenze, mentre
i morsetti inferiori con il tratto di toni bassi. Con un morsetto di collegamento supplementare è possibile
selezionare un aumento dei toni alti di 2dB.
Bi-wiring significa che le frequenze alte e basse vengono trasmesse attraverso linee separate. Il metodo
bi-amping richiede, oltre alla seconda linea, anche un ulteriore secondo amplificatore terminale. Con
quest’ultimo metodo è possibile migliorare ulteriormente la riproduzione.
Per il collegamento convenzionale i ponti di metallo sono installati in fabbrica in modo tale che
l‘impostazione +2dB dei toni alti risulti attiva. Allentando i relativi morsetti il ponte può essere portato alla
posizione lineare. (Figura 4)
Per il funzionamento Bi-wiring e Bi-amping è necessario rimuovere i morsetti. Il collegamento al/agli
amplificatori è illustrato nella figura 5 e la figura 6.
L‘impostazione adatta dei toni alti dipende dalla sala di ascolto, dalla disposizione degli altoparlanti ed
ovviamente anche dal piacere personale. Nel caso di ambienti soggetti a forte vapore (ad es. pesanti
mobili imbottiti e tende) si consiglia l‘uso dell‘impostazione +2dB.
Heco Aleva GT 202, Center 32
Bi-wiring significa che le frequenze alte e basse vengono trasmesse attraverso linee separate. Il metodo
bi-amping richiede, oltre alla seconda linea, anche un ulteriore secondo amplificatore terminale. Con
quest’ultimo metodo è possibile migliorare ulteriormente la riproduzione.
Gli altoparlanti ALEVA GT grazie a terminali di collegamento speciali, sono predisposti sia per
il funzionamento tradizionale che per il funzionamento bi-wiring e bi-amping. Esternamente questo
si può riconoscere dai 4 collegamenti a vite. I due superiori portano ai tweeter ed i due inferiori ai
woofer. I collegamenti positivi e negativi sono collegati in fabbrica mediante ponticelli metallici che per il
funzionamento bi-wiring e bi-amping devono essere rimossi. Nelle figure 7a (funzionamento tradizionale),
7b (bi-wiring) e 7c (bi-amping) è illustrato il corretto collegamento degli altoparlanti.
HECO ALEVA GT CENTER 32
L’altoparlante centrale ALEVA GT CENTER 32 è adattato otticamente ed acusticamente agli altri modelli
ALEVA GT. L’altoparlante viene posizionato nelle immediate vicinanze sotto il televisore. Altrimenti si
prega di osservare anche le indicazioni generali del capitolo precedente.
HECO ALEVA GT SUB 322A
Il Subwoofer ALEVA GT SUB 322A attivo è adattato otticamente ed acusticamente in modo perfetto
agli altri altoparlanti della serie ALEVA GT. Si prega di osservare le istruzioni d’uso separate che
accompagnano questo prodotto.
COLLEGAMENTO AD UN RICEVITORE AV
Nella figura 8 è illustrato il collegamento ad un ricevitore AV.
SUGGERIMENTI PER EVITARE GUASTI
La regolazione ottimale dei toni degli altoparlanti HECO si ottiene con i regolatori in posizione centrale,
cioè con una riproduzione lineare dell’amplificatore. Se i regolatori sono stati spostati di molto, viene
trasmessa maggiore energia ai tweeter e/o ai woofer provocando la loro distruzione se si utilizza un
volume alto.
Se si possiede un amplificatore con una potenza d’uscita notevolmente superiore rispetto alla potenza
massima delle casse, i volumi molto alti possono provocare la distruzione degli altoparlanti, il che però
accade molto raramente.
Tuttavia amplificatori con una bassa potenza d’uscita possono diventare pericolosi per le casse già con
volumi medi, perché possono essere sovraccaricati molto più rapidamente degli amplificatori potenti.
19