Owners Manual

20
Egregio cliente HECO,
innanzi tutto La ringraziamo per aver scelto un prodotto HECO. Ci congratuliamo con Lei. Scegliendo
questo prodotto ha acquistato un articolo di qualità riconosciuto in tutto il mondo.
La preghiamo di leggere attentamente le seguenti indicazioni prima di mettere in funzione gli altoparlanti.
MONTAGGIO DEI PIEDI DI SUPPORTO (SOLO CELANREVOLUTION 9 E 7)
Prima dell’utilizzo è necessario ssare all’altoparlante i piedi di supporto forniti in dotazione alla
consegna (2 pezzi). A tal ne, appoggiare gli altoparlanti a testa in giù sopra una supercie pulita e
stabile. Per ottimizzare questa operazione, è consigliabile rimuovere del tutto il sacchetto di protezione
solo a montaggio ultimato, in modo da evitare danni alla supercie della vernice.
Montare dapprima i quattro chiodi metallici nelle due traverse in metallo come indicato nella gura 1:
Ciascun chiodo (x) va avvitato completamente dal basso nei fori lettati delle traverse (w). Poi montare
e serrare la vite di bloccaggio (z).
Fissare quindi i due piedi di supporto premontati utilizzando le viti M6 in dotazione, come indicato nella
gura 1.
I chiodi metallici (x) possono essere regolati in altezza per garantire stabilità alla cassa dell’altoparlante.
A tale scopo è necessario svitare il controdado superiore (z) e regolare il chiodo ruotandolo. Dopo aver
regolato il chiodo stringere di nuovo il controdado superiore.
Nella parte inferiore del chiodo conico sono avvitati degli inserti in gomma he consentono una stabilità
ottimale su pavimenti duri e lisci come laminato o piastrelle. Gli inserti in gomma possono essere
sostituiti con gli inserti in metallo (forniti in dotazione). Questa variante è più indicata in caso di moquette
o tappeti.
INDICAZIONI GENERALI PER IL COLLEGAMENTO DEGLI ALTOPARLANTI HECO CELANREVOLUTION
Per il collegamento degli altoparlanti sono necessari cavi speciali normalmente reperibili nei negozi
specializzati. Per evitare dispersioni di suono, si consigliano cavi di lunghezza no a 3 m e con una
sezione trasversale di almeno 2,5 mm², per lunghezze maggiori di almeno 4 mm².
L’amplicatore e/o il ricevitore devono rimanere scollegati nché non sono stati effettuati tutti i
collegamenti. Gli altoparlanti devono trovarsi nella posizione in cui si prevede d’installarli per potere
tagliare i cavi della lunghezza corretta. Per entrambi i canali devono essere utilizzati cavi della stessa
lunghezza.
Isolare le estremità dei cavi per una lunghezza di 10 – 15 mm. Le estremità devono essere ritorte, è
meglio che stagnarle, quindi vanno introdotte nei morsetti ed avvitate. (Fig. 2)
Quando si collegano i cavi fare attenzione alla corretta polarizzazione, cioè i morsetti neri (-) degli
altoparlanti devono essere collegati ai morsetti (-) dell’amplicatore ed i morsetti rossi (+) degli
altoparlanti ai morsetti (+) dell’amplicatore. Nei normali cavi per altoparlanti in commercio, per facilitare
il corretto collegamento in fase, un lo del cavo è rigato o contrassegnato con una striscia colorata.
Controllare ancora una volta che i cavi siano collegati saldamente e che non abbiano formato un
cortocircuito con li sporgenti. Questo sarebbe estremamente pericoloso per l’amplicatore collegato.