Owners Manual

21
ALTOPARLANTI HECO CELANREVOLUTION IN FUNZIONAMENTO STEREO
Si ottiene la posizione d’ascolto ottimale quando gli altoparlanti ed il punto d’ascolto formano un
triangolo isoscele. Posizionando l’altoparlante sinistro e quello destro alla stessa distanza dal punto
d’ascolto, i segnali acustici sono in fase e viene generato uno spettro acustico naturale e bilanciato.
(Fig. 3)
Gli altoparlanti devono essere visibili dal punto d’ascolto. Ostacoli fonoassorbenti o riettenti producono
distorsioni del suono. Inoltre quando si installano gli altoparlanti devono essere rispettate le seguenti
distanze:
Altoparlanti ssi: Dalla parete posteriore almeno 20 cm, dalla parete laterale almeno 30 cm. In questo
modo si evita una riproduzione eccessiva dei bassi.
Altoparlanti da scaffale: Anche gli altoparlanti da scaffale dovrebbero essere installati possibilmente
senza avere ostacoli, la distanza laterale e posteriore alle pareti ed oggetti dovrebbe essere almeno di
10 cm, i tweeter dovrebbero trovarsi ad altezza delle orecchie.
Gli altoparlanti HECO CELANREVOLUTION possono essere combinati perfettamente con il Subwoofer
attivo CELANREVOLUTIONSUB32A. Alla gura 4 è visualizzate una variante di collegamento. Si prega
di rispettare anche le indicazioni delle istruzioni d’uso del Subwoofer e del proprio amplicatore.
ALTOPARLANTI HECO CELANREVOLUTION COME ALTOPARLANTI FRONTALI O POSTERIORI
Gli altoparlanti frontali vengono sistemati a destra ed a sinistra del televisore all’altezza delle orecchie e
possibilmente alla stessa distanza dal televisore. Gli altoparlanti posteriori vengono sistemati a sinistra
ed a destra a anco o meglio dietro la posizione di ascolto all’altezza delle orecchie o leggermente più
in alto. (Fig. 5)
IL CAMPO DI COLLEGAMENTO DEGLI ALTOPARLANTI HECO CELANREVOLUTION / BI-WIRING
E BI-AMPING
I campi di collegamento degli altoparlanti CELANREVOLUTION sono dotati di cinque morsetti a vite
che oltre al collegamento convenzionale ad un amplicatore consentono anche l‘opzione Bi-wiring/
Bi-amping. I morsetti superiori sono collegati con il tratto dei toni alti o medio-alti del separatore
di frequenze, mentre i morsetti inferiori con il tratto di toni bassi. Con un morsetto di collegamento
supplementare è possibile selezionare un aumento dei toni alti di 2dB.
Bi-wiring signica che le frequenze alte e basse vengono trasmesse attraverso linee separate. Il metodo
bi-amping richiede, oltre alla seconda linea, anche un ulteriore secondo amplicatore terminale. Con
quest’ultimo metodo è possibile migliorare ulteriormente la riproduzione.
Per il collegamento convenzionale i ponti di metallo sono installati in fabbrica in modo tale che
l‘impostazione +2dB dei toni alti risulti attiva. Allentando i relativi morsetti il ponte può essere portato
alla posizione lineare. (Figura 6)
Per il funzionamento Bi-wiring e Bi-amping è necessario rimuovere i ponti di metallo. Il collegamento al/
agli amplicatori è illustrato nella gura 7 e la gura 8.
L‘impostazione adatta dei toni alti dipende dalla sala di ascolto, dalla disposizione degli altoparlanti ed
ovviamente anche dal piacere personale. Nel caso di ambienti soggetti a forte vapore (ad es. pesanti
mobili imbottiti e tende) si consiglia l‘uso dell‘impostazione +2dB.