Automobile Parts User Manual

Gentili clienti,
complimenti per aver acquistato un prodotto Hertz ENERGY. La nostra soddisfazione è
il primo requisito cui devono rispondere i nostri prodotti; la stessa soddisfazione di
chiunque voglia vivere l’emozione del car audio.
Questo componente, correttamente installato, sarà in grado di regalarVi momenti di
straordinario piacere d’ascolto e perciò Vi preghiamo di seguire attentamente le istruzioni
di questo manuale, in modo da poter sfruttare appieno le qualità di questi altoparlanti.
La realizzazione di sistemi hi-fi car di alto livello richiede una buona conoscenza delle
problematiche meccaniche ed acustiche delle autovetture; qualora riteneste di non avere
gli attrezzi necessari o l’esperienza richiesta non esitate a contattare un installatore
specializzato. Un’installazione a regola d’arte Vi assicurerà prestazioni entusiasmanti e
coinvolgenti, senza influire sulla sicurezza e l’affidabilità della Vostra autovettura.
Attenzione
I SUBWOOFER HERTZ ENERGY SONO IN GRADO DI GENERARE ELEVATISSIME PRESSIONI
SONORE INDISTORTE
, MA RICORDATE CHE PROLUNGATE ESPOSIZIONI AD UN LIVELLO ECCESSIVO
DI PRESSIONE ACUSTICA POSSONO PRODURRE DANNI AL VOSTRO UDITO
; UTILIZZATE DUNQUE
EQUILIBRIO E BUON SENSO NELL
ASCOLTO.
In ogni situazione dovreste essere in grado di udire i rumori esterni e quelli del vostro
veicolo, per affrontare prontamente situazioni di emergenza; la sicurezza durante la
marcia deve restare sempre al primo posto.
Suggerimenti
Gli altoparlanti Hertz ENERGY ES sono stati progettati per integrare la propria
risposta acustica con quella degli abitacoli delle moderne autovetture e si prestano
alla perfezione ad installazioni personalizzate e complesse.
L'altoparlante, però, non può essere considerato come un elemento finito: l'impianto
in cui verrà inserito, le modalità di installazione e la taratura del sistema saranno dunque
direttamente responsabili delle prestazioni acustiche complessive e dell'affidabilità
dell’altoparlante stesso. Ogni utilizzo scorretto o non conforme del prodotto può
causare il decadimento della garanzia. Di seguito troverete delle indicazioni utili e nella
maggior parte dei casi esaustive; per ogni dubbio rivolgetevi al vostro rivenditore di fiducia.
Tecnologia
Gli ENERGY SUB della serie ES sono progettati per esprimere il massimo delle
prestazioni in casse dedicate con volumi ridottissimi. Hanno parametri elettroacustici
ottimizzati per il funzionamento in ogni tipo di caricamento acustico, sia come tipologia
(chiuso, reflex, simmetrico, etc.) che come ingombro e offrono una straordinaria
versatilità e prestazioni di altissimo livello.
L’impiego di un equipaggio mobile a lunga escursione e del doppio magnete ad
alta intensità di flusso ha consentito di realizzare altoparlanti in grado di sopportare
elevatissime potenze, con una straordinaria musicalità unita ad una dinamica esplosiva.
Le pregiate rifiniture e gli anelli in gomma butilica proteggono gli altoparlanti permettendo
la realizzazione di unità subwoofer dall’aspetto accattivante e aggressivo.
IstruzioniI
Progetti: vedi pagina Progetti
Per i subwoofer ES consigliamo quattro tipologie di caricamento differenti per ingombro,
difficoltà di realizzazione e risultato acustico. Tutti i progetti sono stati ottimizzati tenendo
conto dell’inserimento di un foglio di materiale assorbente come il FONOFORM di
AZ Audiocomp su tutte le pareti interne del box, sia nelle casse chiuse che in quelle reflex.
Nel caso vogliate realizzare una sezione bassi utilizzando più di un altoparlante,
raccomandiamo di montare lo stesso modello di subwoofer e di utilizzare per tutti i
componenti la stessa tipologia di allineamento. Realizzate una serie di box identici, ognuno
dedicato ad un subwoofer o disegnate una struttura unica suddivisa in singoli box.
Connessioni: vedi pagina Connessioni serie-parallelo
Nella linea di subwoofer ES sono disponibili modelli a singola bobina e a doppia
bobina. Questa caratteristica permette di aumentare la flessibilità della vostra sezione
subwoofer e di modificare le modalità di connessione ed il numero di altoparlanti per
adattare il carico all’amplificatore di potenza. Solitamente gli amplificatori per uso
car hanno la capacità di aumentare la potenza di uscita con l’abbassarsi del carico;
consigliamo di verificare nei dati dichiarati dal costruttore l’impedenza minima
accettata dall’amplificatore, e di non scendere mai sotto tale dato.
Nel caso dell’utilizzo di due o più altoparlanti nella sezione subwoofer è estremamente
importante utilizzare componenti dello stesso tipo (modello e numero di bobine)
montati nello stesso tipo di configurazione. Nella pagina Connessioni serie - parallelo
sono mostrati differenti combinazioni di collegamento serie, parallelo e misti
serie/parallelo che rispondono alla maggior parte delle esigenze sia per l’impedenza
di carico che per la massima pressione sonora ottenibile. Di seguito le formule che
permettono di calcolare l’impedenza per differenti tipologie di connessione.
Connessioni in serie:
Impedenza totale = Sub 1 + Sub 2 + Sub 3
Connessioni in parallelo:
Impedenza totale =
Consigli pratici
Nella realizzazione di una cassa acustica per subwoofer è importante tenere conto di
alcuni accorgimenti:
Ottenere un perfetto accoppiamento meccanico tra l’altoparlante e il box che
lo deve contenere: utilizzate sempre la guarnizione di tenuta tra cestello e piano di
battuta, serrate con decisione le viti seguendo un ordine a croce.
Utilizzate gli inserti in dotazione per rifinire le sedi delle viti dopo averle serrate.
Vedi pagina Esempi di installazione - Fissaggio
Tutte le pareti del box devono essere perfettamente incollate e sigillate: a tale
scopo utilizzate colla vinilica di buona qualità in abbondante quantità, distribuita in
modo uniforme sulle superfici di contatto.
Per la massima tenuta pneumatica può essere utile ripassare tutte le giunzioni
interne con una pasta di colla vinilica e segatura, ad esempio quella ricavata durante
1
1
Sub 1
1
Sub 2
1
Sub 3
dove “ Sub” è l’impedenza
del Subwoofer numero 1 etc. …