Automobile Parts User Manual

I
la lavorazione.
Utilizzate materiali smorzanti come il FONOMAT di AZ Audiocomp nelle pareti
interne, per smorzarne le vibrazioni spurie.
Costruite il box con materiale rigido e meccanicamente inerte per non vanificare
le prestazioni acustiche del progetto: usate legno truciolare ad alta densità, MDF,
multistrato marino, etc.
Una volta realizzato un box reflex, effettuate alcune prove di ascolto in abitacolo
modificando la lunghezza del condotto e variando quindi la frequenza di accordo
o la quantità di materiale fonoassorbente presente all’interno. Solo in questo modo si
può avere la certezza di ottenere il miglior risultato acustico secondo i proprio gusti.
Accorciando il condotto o diminuendo la quantità di fonoassorbente la frequenza di
accordo sale e il basso avrà un suono più netto e deciso, viceversa sarà più profondo
ma meno incisivo.
Cablaggio: vedi pagina Dimensionamento del cablaggio
Il cablaggio di potenza riveste un ruolo estremamente importante poiché influenza
direttamente il fattore di smorzamento del sistema; nella tabella allegata potete
trovare una indicazione della sezione del cavo, consigliata in funzione della lunghezza
e della potenza applicata.
Taratura
Una volta realizzato il box e terminata l’installazione in vettura occorre dedicare alcune
attenzioni alla messa a punto dell’impianto e alla taratura dell’amplificazione dedicata:
Il livello del gain dell’amplificatore dovrebbe essere regolato in modo da mantenere
sempre la sezione di potenza in una zona di funzionamento lineare, senza distorsioni
o saturazioni che potrebbero danneggiare l’altoparlante.
La frequenza di taglio dovrebbe essere compresa tra gli 80 e i 50 Hz, a seconda
del tipo di allineamento utilizzato (radiazione diretta come Sealed Box e Reflex Box o
indiretta come Asymmetric Bandpass o Double Reflex).
Utilizzate, se possibile, il filtro subsonico settando la frequenza di taglio nei dintorni
dei 25 Hz.
Evitate l’utilizzo del loudness o di equalizzazioni in gamma bassa (<150 Hz):
i subwoofer ENERGY ES hanno una risposta corposa e lineare e non necessitano di
correzioni che potrebbero portare l’amplificatore a saturazione o distorsioni spurie.
La fase di connessione del subwoofer è determinante ai fini del risultato acustico
e necessita di prova di ascolto. A seconda del tipo di caricamento degli altoparlanti
principali e delle altre elettroniche potrebbe essere necessario connetterla invertita:
effettuate dunque delle prove di ascolto in entrambi i sensi e scegliete secondo i vostri
gusti. Vedi pagina Esempi di installazione - Collegamento elettrico in fase e in controfase.
Alcuni aggiustamenti in gamma bassa possono essere effettuati anche variando la
posizione del subwoofer all’interno del bagagliaio: prevedere il risultato in ogni tipo
di abitacolo è estremamente difficile e sarà indicato effettuare delle prove spostando
il subwoofer box e la direzione di emissione di condotto di accordo e altoparlante.
Vedi pagina Esempi di installazione - Posizionamento.
Avvertenze
Riponete quando possibile i componenti negli imballi durante l’installazione per
evitare danni accidentali.
Indossate sempre occhiali protettivi durante l’utilizzo di attrezzi che possono generare
schegge o residui di lavorazione.
Spegnete, prima dell’installazione, l’autoradio e l’amplificatore, se presente, e tutti
gli apparati elettronici del sistema audio per evitare qualsiasi possibile danno.
Assicuratevi che il posizionamento prescelto per i componenti non interferisca con
il corretto funzionamento di ogni dispositivo meccanico o elettrico della vettura.
Evitate di passare i cavi in prossimità di centraline elettroniche.
Utilizzate estrema attenzione nel praticare fori o tagli sulla lamiera, verificando che
sotto o nella zona interessata non vi sia alcun cavo elettrico o elemento strutturale e
vitale per l’autovettura.
Proteggete il conduttore con un anello in gomma se i cavi passano in un foro
della lamiera o con appositi materiali se scorrono vicino a parti che generano calore.
Fissate in modo solido e affidabile tramite staffe, viti, dadi e bulloni le casse dei
subwoofer alla struttura del veicolo, per assicurare stabilità e sicurezza in condizioni
di marcia.
Limiti di garanzia
Vi preghiamo di leggere con cura i termini della garanzia e di conservare sia
il libretto che la scatola originale, per qualsiasi evenienza.
La HERTZ offre una garanzia limitata sui prodotti alle seguenti condizioni:
Durata della garanzia: 2 anni.
Questa garanzia è applicabile solamente ai prodotti della HERTZ venduti da riven-
ditori autorizzati HERTZ.
I prodotti che risulteranno difettosi durante il periodo della garanzia saranno riparati
oppure sostituiti con un prodotto equivalente, a discrezione della HERTZ.
Fuori Garanzia:
1. Danni cagionati da incidenti, abuso, funzionamento improprio, acqua, furto.
2. Assistenza tecnica eseguita da chiunque non sia autorizzato dalla HERTZ.
3. Qualsiasi prodotto su cui il numero di serie sia stato deturpato, alterato o rimosso.
4. Danni cagionati da sovrapilotaggio o amplificazione in zona di funzionamento non
lineare con eccessivo tasso di distorsione.
HERTZ non risponde in alcun modo di eventuali danni generati dalla non osservanza
delle raccomandazioni contenute in questo manuale.