Operation Manual

22
Italiano
2. Con la leva di fermo dell’acceleratore (3) premuta, tirare la
leva acceleratore, quindi rilasciare lentamente prima la leva
acceleratore, quindi la leva di fermo dell’acceleratore. Con
questa operazione, la farfalla si blocca nella posizione di
accensione. (Fig. 3)
3. Portare la leva dello starter (5) in posizione CHIUSA (B).
(Fig. 5)
4. Tirare rapidamente la miniglia dell’avviamento,
riaccompagnandola poi in sede. (Fig. 6)
5. Quando il motore tenta di avviarsi, riportare la leva dello starter
in posizione di MARCIA (aperta) (C). Quindi tirare nuovamente
la maniglia dell’avviamento.
NOTA
Se il motore non parte, ripetere le operazioni dal 2 al 4.
6. Dopo aver avviato il motore, lasciate scaldare il motore, per
circa 2-3 minuti prima di sottoporlo a qualsiasi carico.
Operazioni di taglio
Quando si taglia, far funzionare il motore con l’acceleratore tutto
aperto per mantenere una corretta velocità della taglierina.
Quando si taglia la parte superiore di una siepe, a errare il
tosasiepi in modo che la lama sia inclinata di 15 - 30° dal piano
orizzontale e muovere la macchina verso i bordi con un movimento
circolare, per allontanare il tagliato. Operando sui lati della siepe,
tenere la lama verticale e muovere la macchina con movimenti
circolari.
NOTA
Impugnatura rotante multiposizione (Fig. 7)
L’impugnatura di comando posteriore può essere ruotata
di 90° per la massima comodità d’uso e una grande varietà
di angolazioni di taglio. L’impugnatura prevede 5 posizioni
di erenti. Prima di regolare l’impugnatura posteriore, accertarsi
che la macchina sia al minimo oppure che il motore sia spento.
La macchina si spegne automaticamente se viene premuta
la leva dell’acceleratore e l’impugnatura NON è ssata in
una delle 5 posizioni previste. Non tentare mai di azionare
la macchina se l’impugnatura posteriore non è bloccata
saldamente in posizione.
Per ruotare l’impugnatura, premere la leva di bloccaggio (6)
per consentire all’impugnatura di ruotare. Premere la leva di
blocco (6) per rilasciare il blocco e consentire alla maniglia di
girare. Ruotare la maniglia alla posizione di blocco di 0°, 45° o
90° desiderata e rilasciare la leva di blocco (6) per bloccare la
maniglia in posizione.
D: BLOCCO
E: SBLOCCO
Arresto del motore (Fig. 8)
Ridurre il regime del motore e portare l’interruttore di avviamento in
posizione STOP (F).
MANUTENZIONE
LA MANUTENZIONE, SOSTITUZIONE O RIPARAZIONE DEI
DISPOSITIVI E SISTEMI DI CONTROLLO DELLE EMISSIONI
POSSONO ESSERE ESEGUITE DA QUALSIASI OFFICINA O
TECNICO DI RIPARAZIONE MOTORI NON VEICOLARI.
Regolazione del carburatore (Fig. 9)
ATTENZIONE
È possibile che il dispositivo di taglio cominci a muoversi
velocemente durante la regolazione della carburazione.
Non avviare mai il motore senza il coperchio della frizione
correttamente montato, altrimenti la frizione potrebbe staccarsi
e causare lesioni alle persone.
Nel carburatore, il carburante viene mescolato con l’aria. Quando il
motore viene collaudato in fabbrica, il carburatore viene tarato. Può
essere necessario ricontrollare la taratura a seconda del clima e
dell’altitudine della zona di impiego. La regolazione del minimo del
carburatore puó essere e ettuata con:
T = Vite di regolazione del minimo.
Regolazione del minimo (T)
Controllare che il ltro dell’aria sia pulito. Se il minimo é corretto, il
dispositivo di taglio non gira. Se é necessario regolare il minimo,
chiudere la vite a T (in senso orario) con il motore in moto, no a
quando il dispositivo di taglio comincia a girare. Riaprire poi la vite
(in sensio antiorario) no a quando il dispositivo di taglio si ferma.
II minimo é corretto quando il motore gira regolarmente in ogni
posizione, al di sotto del regime di giri necessario al dispositivo di
taglio per iniziare a girare.
Se la testina continua a ruotare dopo aver regolato il minimo,
contattare un rivenditore Hitachi.
Filtro dell’aria (Fig. 10)
II ltro dell’aria deve essere sempre pulito per evitare:
Disturbi di funzionamento al carburatore.
Problemi di messa in moto.
Perdita di potenza del motore.
Usura inutile del motore.
Consumi elevati.
Pulire il ltro dell’aria almeno una volta al giorno. Piú spesso se
necessario.
Pulizia del ltro dell’aria
Togliere il coperchio del ltro. Lavarlo con acqua calda saponata.
Prima del montaggio assicurarsi che il ltro sia asciutto. II ltro
non potrá mai essere pulito completamente. Pertanto deve esere
sostituito con regolaritá. Sostituire immediatamente un ltro
danneggiato.
NOTA
Saturare l’elemento con olio per motore a due tempi o
equivalente. Spremete lelemento in modo da distribuire lolio
completamente e rimuovere l’eccesso dell’olio.
Candela (Fig. 11)
Lo stato della candela é in uenzato da:
Un carburatore mal registrato.
Una miscela di carburante ed olio non corretta (troppo ricca di
olio).
Un ltro dell’aria sporco.
Condizioni di esercizio di cili (climi freddi).
Questi fattori causano la formazione di depositi sugli elettrodi della
candela, con conseguente di coltá di messa in moto e avarie. Se
il motore é poco brillante, di cile da mettere in moto o non tiene
il minimo, controllare sempre prima la candela. Se la candela é
sporca, pulirla e controllare la distanza tra gli elettrodi. Retti care
se necessario. La distanza corretta é di 0,6 mm. La candela deve
essere sostituita dopo circa 100 ore di funzionamento o prima se gli
elettrodi sono molto corrosi.
NOTA
In alcune zone, le leggi locali richiedono l’impiego di una
candela con resistore per sopprimere i segnali di ignizione. Se
questa macchina era originariamente dotata di una candela con
resistore, usare lo stesso tipo di candela per la sostituzione.
Lame (Fig. 12, 13)
Le lame sono montate sulla relativa guida con quattro, cinque o sei
bulloni. Occorre serrare questi bulloni lasciando su ciente gioco
per il libero movimento delle lame.
Se il gioco á insu cente
Le lame non possono muoversi liberamente e tendono a bloccarsi.
Se il gioco á eccessivo
Le lame non tagliano bene.
Per regolare il gioco delle lame
1. Allentate i dadi di ssaggio delle lame.
2. Serrate a fondo i bulloni di ssaggio delle lame, quindi svitateli
di circa 3/8 giro.
3. Mantenendo i bulloni in questa posizione, serrate i dadi di
ssaggio.
Assicuratevi di sostituire i bulloni di ssaggio della guida lame, se
questi fossero allentati, usurati, danneggiati. Assicuratevi anche di
sostituire le lame, se danneggiate.
000Book_CH22EAP(50ST)_WE_NE.indb 22000Book_CH22EAP(50ST)_WE_NE.indb 22 2012/01/16 10:11:432012/01/16 10:11:43