Operation Manual

Italiano
16
PRECAUZIONI NELLUSO DELLA SEGHETTO
ALTERNATIVO DIRITTO
Prima di tagliare muri, soffitti o pavimenti, assicurarsi
che non vi siano allinterno né cavi elettrici né condotte.
CARATTERISTICHE
ACCESSORI STANDARD
(1) Lame (n.1, n.3, n.5) [CR10V] ................. 1 ciascuna
Lama (n.1) [CR12, CR12V]....................................... 1
Per cuanto riguarda luso delle lame, consultare la
Tabella 1 e 2.
(2) Chiave maschia esagonale ......................................1
(3) Scatola [CR10V, CR12V]........................................... 1
Gli accessori standard possono essere cambiati senza
preavviso.
ACCESSORI DISPONIBILI A RICHIESTA
(venduti separatamente)
(1) Lama del n.2
(2) Lama del n.4
(3) Lama del n.6
(4) Lama del n.7
(5) Lama del n.8
(6) Lama del n.9
(7) Lama del n.95
(8) Lama del n.96
(9) Guida sportabile per tagliare tubi
Per quanto riguarda luso delle lame, consultare la tabella
1 e 2.
Gli accessori disponibili a richiesta possono essere
cambiati senza preavviso.
IMPIEGHI
Taglio di tubi e di profilati di acciaio.
Taglio di legname vario.
Taglio di piastre di acciaio tenero, alluminio e rame.
Taglio di resine sintetiche quali resine fenoliche, e
cloruro di vinile.
Per dettagli, fare riferimento al paragrafo intitolato Scelta
delle lame.
Modello CR10V CR12 CR12V
Voltaggio (per zona)* (110V, 115V, 120V, 127V, 220V, 230V, 240V)
Potenza assorbita 720W*
Capacità Tubi di acciaio tenero: Diametro esterno 115 mm
Tubi di cloruro di vinile: Diametro esterno 115 mm
Legno: Spessore de 100 mm
Piastra di acciaio tenero: Spessore 13 mm
Velocità senza carico 700 2200/min 2500/min 800 2500/min
Corsa 26 mm 30 mm
Peso (senza cavo né impugnatura laterale) 3,6 kg 3,2 kg
*Accertatevi di aver controllato bene la piastrina perché essa varia da zona a zona.
PRIMA DELLUSO
1. Alimentazione
Assicurarsi che la rete di alimentazione che si vuole
usare sia compatibile con le caratteristiche relative
allalimentazione di corrente specificate nella
piastrina dellapparecchio.
2. Interruttore di corrente
Mettere linterruttore in posizione SPENTO. Se la
spina è infilata in una presa mentre linterruttore
è acceso, lutensile elettrico si mette immediatamente
in moto, facilitando il verificarsi di incidenti gravi.
3. Prolunga del cavo
Quando lambiente di lavoro è lontano da una presa
di corrente, usare una prolunga del cavo di sufficiente
spessore e di prestazione adeguata. La prolunga
deve essere più corta possibile.
4. Regolazione della velocità della lama
(CR10V, CR12V)
Questo utensile è dotato di un circuito di regolazione
elettrico che consente la regolazione continuata della
velocità della lama. Per regolare la velocità, far
girare il selettore come indicato in Fig. 1. Quando
il selettore si trova in posizione 1, la lama si
muove alla velocità minima (CR10V: 700/min, CR12V:
800/min). Portando invece il selettore in posizione
5, la lama si muove alla velocità massima (CR10V:
2200/min, CR12V: 2500/min). Regolare la velocità a
seconda del materiale da lavorare e del modo di
lavorazione.
5. Regolazione del movimento orbitale (CR10V)
(1) Questo apparecchio funziona con un movimento
orbitale; ciò significa che la lama non si muove solo
in avanti e indietro, ma anche verso lalto ed il
basso. Per limitare la portata del movimento orbitale,
portare la rotella di cambio in posizione I, come
illustrato in Fig. 2. La portata del movimento orbitale
può venir regolata su tre posizioni, da I a III.
(2) Per lavorare del materiale duro, come per esempio
delle lame di acciaio, diminuire il movimento orbitale.