Operation Manual

39
Italiano
NOTA
La tensione della catena deve essere controllata frequentemente
in modo da mantenerla nelle ottimali condizioni di taglio e di
durevolezza.
AVVERTENZA
Un’eccessiva tensione può causare l’usura prematura della
catena stessa e della lama. Se al contrario è eccessivamente
allentata può fuoriuscire dal solco della barra.
Prima di toccare la catena
si raccomanda d’indossare appositi
guanti.
ATTENZIONE
Durante l’uso si deve mantenere a errata saldamente la
motosega con entrambe le mani. L’ u s o di una sola mano può
infatti divenire causa di gravi incidenti.
USO DELLA MOTOSEGA
Carburante ( g. 8)
ATTENZIONE
Il motore della motosega è a due tempi. È pertanto necessario
usarlo con miscela di benzina ed olio. Sia durante il rifornimento
di carburante sia durante l’uso si deve garantire alla motosega la
necessaria ventilazione.
Poiché il carburante è altamente in ammabile può causare gravi
lesioni in caso di
inalazione o contatto con la pelle. Durante
il rifornimento è pertanto necessario prestare la massima
attenzione. Anche all’interno degli edi ci il carburante deve
essere maneggiato solo se su cientemente ventilati.
Carburante
Con questa motosega si deve usare benzina di buona marca a
89 ottani senza piombo.
Si deve
usare olio puro per motori a due tempi oppure una
miscela da 25:1 a 50:1; per istruzioni sul corretto rapporto di
miscelazione si prega di vedere l’etichetta sul recipiente o di
rivolgersi ad un Centro di Assistenza Autorizzato Hitachi.
In caso d’indisponibilità di olio puro si raccomanda di usarne uno
anti-ossidante di alta qualità espressamente dedicato ai motori
a due tempi ra reddati ad aria (JASO FC GRADE OIL o ISO EGC
GRADE). Non si deve usare olio miscelato con BIA o TCW (per
motori a due tempi ra reddati ad acqua).
Non si deve usare olio di tipo
“quattro stagioni” (10 W/30) o di
scarto.
Olio e carburante devono essere miscelati a parte in un
recipiente pulito.
Si suggerisce di versare dapprima la me della benzina da usare
aggiungendo quindi l’intera quantità di olio. Agitare bene la miscela
così composta. Versare quindi la quantità rimanente di benzina.
Prima di
rifornire la motosega si suggerisce di agitare bene l’intera
miscela ottenuta.
Rifornimento
AVVERTENZA ( g. 9)
Prima di rifornire la motosega di carburante la si deve spegnere.
Il serbatoio del carburante (15) dovrebbe essere aperto
lentamente in modo da liberare la sovrapressione creatasi
all’interno.
Dopo il rifornimento si deve chiudere bene il tappo del serbatoio.
Il motore deve essere avviato
ad almeno 3 metri di distanza dal
luogo di rifornimento del carburante.
Qualora il carburante si riversi sull’abbigliamento lo si deve
rimuovere immediatamente con del sapone.
Dopo il rifornimento è raccomandabile veri care l’eventuale
presenza di perdite.
Prima di procedere con il rifornimento di carburante è opportuno
pulire bene l’area
del tappo del serbatoio per impedire che vi penetri
sporcizia. Occorre altresì agitarne bene il recipiente per assicurare
la corretta miscelazione.
Olio lubri cante per catena ( g. 9)
Riempire l’apposito serbatoio (16) di olio lubri cante per catena.
Si deve usare un olio di buona qualità. Esso si distribuisce
automaticamente
sulla catena mentre il motore è in marcia.
NOTA
Durante il rifornimento di carburante (15) e di olio lubri cante per
la catena (16) la motosega deve essere posizionata con il lato
del tappo rivolto in alto ( g. 9).
REGOLAZIONE DELLA FORNITURA DI OLIO PER LA CATENA
La quantità di
olio per la catena pompata attraverso il sistema di
lubri cazione è stata regolata in fabbrica sul massimo. Regolare la
quantità secondo le condizioni di impiego.
Ruotare la vite di regolazione (17) in senso antiorario per
incrementare la quantità, ruotarla in senso orario per diminuire la
quantità. ( g. 10)
Uso del fermacatena ( g. 2, 11)
Il fermacatena si attiva nei casi d’emergenza, ad esempio con forti
contraccolpi.
Esso si attiva muovendo il paramano anteriore verso la barra.
Mentre è attivo la velocità del motore non aumenta la catena gira
nemmeno tirando la leva della farfalla. Per sbloccarlo è
su ciente
sollevare il paramano verso l’impugnatura anteriore.
Se il motore continua a girare ad alta velocità anche mentre il freno è
innestato la frizione si surriscalda guastandosi.
Se durante l’uso della motosega il freno si dovesse innestare, deve
rallentare immediatamente il motore agendo sulla farfalla.
Come controllare l’attivazione del fermacatena
1)
Spegnere il motore.
2) Tenendo la motosega orizzontale, rilasciare la mano
dall’impugnatura anteriore, colpire con la punta della barra di
guida un ceppo o un pezzo di legno. Il livello d’intervento del
freno varia con la dimensione della barra.
Se il freno non funziona si raccomanda di rivolgersi al proprio
rivenditore per l’ispezione e/o la riparazione del caso.
Avviamento del motore ( g. 11
-
16)
AVVERTENZA
Prima di accendere il motore ci si deve accertare che il
fermacatena sia bloccato e che la catena e la lama non tocchino
altri corpi. ( g. 11)
1. Portare l’interruttore di accensione (18) nella posizione ON
(accensione) ( g. 12).
*Premere ripetutamente la pompa di adescamento (20)
per far
a uire la miscela al carburatore attraverso il bulbo. ( g. 13)
2. Tirare la leva della valvola dell’aria (19) nella posizione di
chiusura ( g. 13).
Con questa operazione si blocca automaticamente a metà del gas.
3. Spingere la valvola di decompressione (21).
La valvola (21)
torne automaticamente alla posizione originale
una volta avviato il motore ( g. 14).
4. A errando bene l’impugnatura della motosega a nché non
sfugga tirare con forza l’avviatore autoavvolgente ( g. 15).
5. Ai primi scoppi del motore reinserire completamente la leva (19)
dell’aria ( g. 13).
6.
Spingere la valvola di decompressione.
7. Tirare nuovamente con forza l’avviatore autoavvolgente ( g. 15).
NOTA
Se il motore non si accende occorre ripetere i passi da 2 a 7 della
procedura di avviamento appena descritta.
8. Non appena si avvia il motore, tirare completamente la leva della
valvola a farfalla (23)
una volta con la serrata della leva della
valvola a farfalla (22) e rilasciarla immediatamente. ( g. 16) Poi
a metà del gas viene disinserita.
Tirare il paramano anteriore (2) verso l'impugnatura anteriore
per disinserire il fermacatena.
Lasciare riscaldare il motore per circa 2-3 minuti prima di
sottoporlo a
qualsiasi carico.
Non mettere in funzione il motore ad alta velocità senza carico
per evitare di ridurre la longevità del motore.
000Book_CS51EAP_WE.indb 39000Book_CS51EAP_WE.indb 39 2012/03/16 16:01:322012/03/16 16:01:32