Operation Manual

18
Italiano
Assicurarsi chi la mola da usare sia del tipo giusto
e non abbia incrinature o difetti sulla superficie.
Assicurarsi anche che la mola sia ben montata e
che il dado della mola sia ben stretto. Vedere il
capitolo relativo al montaggio della mola.
Assicurarsi di usare gli asciugatori se sono forniti
insieme al prodotto abrasivo incollato e quando
sono necessari.
Non usare boccole di riduzione separate o adattaotori
per adattare mole abrasive a foro largo.
Per utensili cui devono essere applicate mole a foro
filettato, assicurarsi che la filettatura della mola sia
di lunghezza sufficiente ad accettare la lunghezza
del perno.
Non usare una mola di taglio per molature laterali.
6. Esecuzione di una corsa di prova
Assicurarsi che i prodotti abrasivi siano montati e
serrati correttamente prima delluso e far funzionare
lutensile senza carico per 30 secondi in una
posizione sicura, fermandolo immediatamente se si
notano vibrazioni considerevoli o altri difetti. Se si
verificano tali condizioni, controllare la macchina
per determinare la causa.
7. Controllare il pulsante di bloccaggio.
Esso deve venire sollevato premendolo due o tre
volte prima di accendere lutensile a motore (Vds.
Fig. 2).
8. Fissaggio dellimpugnatura laterale
Avvitare limpugnatura laterale sul coperchio degli
ingranaggi.
APPLICAZIONE PRATICHE DELLA MOLATRICE
1. Pressione da esercitare
Per prolungare la vita dellutensile e assicurare un
lavoro di rifinitura di prima qualità, è importante
che la macchina non sia sovraccaricata esercitando
troppa pressione. In moltissimi casi il solo peso
della macchina è sufficiente per una efficace mol
atura. Una pressione troppo forte porta ad una
riduzione della velocità di rotazione, ad una minore
rifinitura di superfici ad un sovraccarico che potrebbe
ridurre la vita della macchina.
2. Angolo di molatura
Non appoggiare lintera superficie della mola al
materiale da molare. (Vedere Fig. 1), la macchina
deve essere tenuta ad un angolo di 15° 30°, in
modo che il bordo esterno della mola venga a contatto
delloggetto da lavorare con un angolo ottimale.
3. Per evitare che una mola nuova scavi nelloggetto
da lavorare, allinizio la molatura deve essere
eseguita tirando la smerigliatrice, attraverso loggetto
da lavorare, nella direzione delloperatore (Fig. 1
direzione B). Una volta smussato a punto lo spigolo
della mola, la molatura puessere eseguita nelluno
o nellaltro senso.
4. Precauzioni da prendere immediatamente dopo aver
eseguito il lavoro di rifinitura
La mola continua a ruotare dopo che lutensile è
stato spento.
Dopo aver spento la macchina, non posarla fino a
che la mola non sia completamente arrestata.
Oltre ad evitare gravi incidenti, questa precauzione
riduce la quantitdi polvere e di detriti succhiati
allinterno della macchina.
ATTENZIONE
Controllare che il pezzo da lavorare sia sostenuto
bene.
Assicurarsi che le aperture di ventilazione siano
libere quando si lavora in condizioni polverose.
Se fosse necessario eliminare la polvere, prima
scollegare lutensile dalla presa di corrente (usare
oggetti non metallici) ed evitare di danneggiare le
parti interne.
Assicurarsi che le scintille prodotte dalluso non
creino pericoli, come colpire persone o dare fuoco
a sostanze infiammabili.
Usare sempre occhialoni di sicurezza e protettori
per le orecchie, usare altro abbigliamento di
protezione come guanti, grembiule e casco come
necessario.
Usare sempre protezione per gli occhi e le orecchie.
Altro abbigliamento di protezione come maschera
antipolvere, guanti, casco e grembiule deve essere
indossato quando necessario.
In caso di dubbi, indossare labbigliamento
protettivo.
Quando la macchina non è usata è necessario
staccare la spinadalla presa.
MONTAGGIO E RIMOZIONE DELLA MOLA
(Fig. 2)
ATTENZIONE: Assicurarsi di spegnere (OFF) e di
scollegare la spina del cavo dalla presa di
corrente per evitare rischi.
1. Montaggio (Fig. 2)
(1) Capovolgere lattrezzo in modo che lasse sia rivolto
verso lalto.
(2) Montare la rondella grover sullasse.
(3) Inserire la protuberanza della mola nella rondella
grover.
(4) Avvitare da sopra il dado ad anello sullasse.
(5) Come illustrato nella Fig. 2, spingere in dentro la
tast di blocco per prevenire la rotazione dellasse.
Quindi assicurare la mola stringendo il dado ad
anello con la chiave.
2. Rimozione
Seguire allinverso il procedimento suddetto.
ATTENZIONE
Controllare che la mola sia montata saldamente.
Controllare che la tast di blocco sia libera, spingendola
due o tre volte prima di accendere lutensile a motore.
MANUTENZIONE E CONTROLLI
1. Controllo della mola
Assicurarsi che la mola sia priva di incrinature e
di difetti di superficie.
2. Controllo delle viti di tenuta
Controllare regolarmente tutte le viti di tenuta e
assicurarsi che siano esclusìvamente serrate. Nel
caso che una di queste viti dovesse allentarsi
riserrarla immediatamente. Se si non ottiene di
farlo, si puó causare un grave incidente.
3. Controllo delle spazzole di carbone (Fig. 4)
Il motore impiega spazzole di carbone che sono
materiali di consumo. Poiché una spazzola di carbone
troppo larga può creare fastidi al motore, sostituire
la spazzola con una dello stesso numero indicato