Operation Manual

Italian - 113 -
SOPRATTUTTO
Non permettere MAI a nessuno, specialmente
ai bambi ni di inserire qualcosa nei fori, fes-
sure o altre aperture dell’involucro questo
potrebbe causare uno shock elettrico morta-
le.
Non indovinare MAI o fare delle modifiche di
quals i a si genere alla do tazione elettric a è
meglio essere salvi che dispiaciuti!
1.Fonte di alimentazione
La TV deve essere usata solo da una presa da 220-
240 V A C 50 Hz A ssicu rarsi di sel ezionare
l’impostazione corretta del voltaggio.
2. Cavo di alimentazione
Non situare l’unità, un mobile, ecc., sul cavo di alimen-
tazion e (il cavo di rete), schiacciare il cavo. Ma-
neggiare il cavo di alimentazione dalla presa. Non stac-
care la presa tirando il cavo e non toccare mai il cavo
di alimentazione quando le mani sono umide, conside-
rato che questo potrebbe provocare un corto circuito
e shock elettrico. Non fare mai un nodo nel cavo
legarlo con altri cavi. Il cavo di alimentazione deve
essere instradato in modo tale da non essere calpe-
stato. Un cavo di alimentazione danneggiato può cau-
sare incendio o provocare uno shock elettrico. Quan-
do è danneggiato e deve essere sostituito, questo va
fatto da personale qualificato.
3. Umidità e acqua
Non usare questo dispositivo in luoghi umidi e bagnati
(evitare la stanza da bagno, il lavello nella cucina, e le
vicinanze della lavatrice). Non esporre questo dispo-
sitivo alla pioggia o allacqua, perc c può essere
pericoloso e non posare oggetti pieni di liquido, come
vasi di fiori, su di esso. Evitare spruzzi e gocce d’ac-
qua
Se un qualunque oggetto solido o liquido cade nel
mobile, staccare la TV e farla controllare da persona-
le qualificato prima di farla funzionare ulteriormente.
4. Pulizia
Prima di pulire, staccare la TV dalla pre sa a pare te.
Non usare detergenti liquidi o aerosol. Usare un pan-
no morbido e asciutto.
5. Ventilazione
Le fessure e le aperture sulla TV sono destinate alla
ventilazione e ad assicurare un funzionamento affi-
dabile. Per evitare il surriscaldamento, queste apertu-
re non devono esse re bloccate o coperte in alcun
modo .
6. Calore e fiamme
L’apparecchio non deve essere messo accanto a fiam-
me vive o fonti di calore intenso, come una stufa
elettrico. Assicurarsi che nessuna fonte di fiamma
viva, come candele accese, sia posta sulla TV. Le
batteri e non devono essere esposte a calore ecces-
sivo, come luce solare, fuoco o simili.
7. Fulmini
In caso di temporali e fulmini o quando si va in vacan-
za, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di
corrente a parete.
8. Pezzi di ricambio
Quando sono richiesti dei pezzi di ricambio, assicu-
rarsi che il tecnico del servizio abbia usato i pezzi di
ricambio che sono specificati dal produttore o abbia-
no le stesse specificazioni dell’originale. Le sostitu-
zioni non autorizzate possono causare incendi, shock
elettrico, o altri rischi.
9. A ssistenza
Per l’assistenza, rivolgersi a personale specializzato.
Non togliere da soli il coperchio perché questo può
avere come conseguenza shock elettrico.
10. Smaltimento rifiuti
Istruzioni per lo smaltimento dei rifiuti:
La confezione e i materiali di imballaggio sono riciclabili
e devono essere riciclati. I materiali di imballaggio,
come la pellicola di rivestimento, devono essere te-
nuti fuori dalla portata dei bambini.
Le batterie, comprese quelle senza metalli pesanti,
non devono essere smaltite con i rifiuti domestici.
Smaltire le batteri e usate in modo rispettoso de ll’am-
biente. Cercare le normative che si applicano alla
propria zona.
La lampadina fluorescente a catodo freddo del PAN-
NELLO LCD contiene una piccola quanti di mercu-
rio; seguire le ordinanze e i regolamenti locali per lo
smaltimento.
Informazioni per gli utenti applicabili nei pae-
si dell’Unione Europea
Questo simbolo sul prodotto o sulla confezione signi-
fica che l’apparecchio elettrico o elettronico deve es-
sere sm altito, alla fine del ciclo di esercizio,
separatamente dai rifiuti domestici. Nella UE ci sono
sistemi di raccolta separa ti per il ri ciclo.
Per maggiori informazioni contattare le autorità locali o
il rivenditore presso cui è stato acquistato il prodotto.