Operation Manual

Italiano
41
Questi fattori possono causare la formazione di depositi sugli
elettrodi e, di conseguenza, il malfunzionamento del motore e
di coltà di avviamento. La condizione della candela va controllata
particolarmente quando il motore perde di potenza, si avvia con
di coltà o non gira con regolarità al minimo. Se la candela è sporca
la si deve pulire e se ne deve controllare la distanza tra gli elettrodi,
eventualmente regolandola. Riregolarla se necessario. La distanza
corretta è di 0,6 mm. La candela di accensione dovrebbe in ogni
caso essere sostituita ogni circa 100 ore d’uso della macchina o
anche prima se gli elettrodi appaiono molto corrosi.
NOTA
In alcune zone le norme locali richiedono limpiego di una
candela a resistore per sopprimere il rumore elettromagnetico
causato dalla scintilla di accensione. Se questa macchina era
originariamente dotata di una candela a resistore, in caso di
sostituzione se ne deve usare una di tipo analogo.
Albero di trasmissione essibile (Fig. 35)
L’albero di trasmissione essibile deve essere rimosso e lubri cato
con del lubri cante a basso di litio di buona qualità ogni 20 ore.
Per rimuovere l’albero essibile, rimuovere innanzitutto la vite
(29), allentare il bullone (30) e rimuovere la scatola ingranaggi,
quindi estrarre l’albero dal tubo dell’albero di trasmissione. Pulire
l’albero e applicare uno strato generoso di lubri cante a base di
litio e reinserirlo nel tubo dell’albero di trasmissione, girare l’unità
per sistemarlo in posizione, quindi installare la scatola ingranaggi,
installare e serrare la vite (29) e la vite (30).
Coppia conica (Fig. 36)
Controllare il livello di lubri cante della coppia conica o
dell’ingranaggio conico ogni 50 ore di impiego circa rimuovendo il
tappo del serbatoio del lubri cante sul lato della coppia conica.
Se non si vedono tracce di lubri cante sui anchi degli ingranaggi,
riempire la trasmissione con del lubri cante multiuso a base di litio
di qualità no a 3/4. Non riempire la trasmissione completamente.
Testina di taglio semi-automatica
Sostituzione linea di nylon
(1) Rimuovere il carter (31) spingendo con forza le linguette di
blocco verso l’interno con i pollici come mostrato in Fig. 37.
(2) Dopo aver rimosso il carter, estrarre la bobina e smaltire il lo
rimanente.
(3) Piegare il nuovo lo di nylon a metà in maniera non uniforme
come indicato nell’immagine.
Agganciare lestremità a U del lo di nylon nella scanalatura
(32) sulla partizione intermedia della bobina.
Avvolgere entrambe le metà del
lo sulla bobina nella stessa
direzione, tenendo ciascuna metà del lo sul suo lato della
partizione. (Fig. 38)
(4) Spingere ciascun lo nei fori del fermo (33), lasciando le
estremità sciolte a circa 10 cm di lunghezza. (Fig. 39)
(5) Inserire entrambe le estremità sciolte del lo attraverso la guida
del lo (34) quando si posiziona la bobina nel carter. (Fig. 40)
NOTA
Quando si posiziona una bobina nel carter, cercare di allineare i
fori del fermo (33) alla guida del cavo (34) per facilitare il rilascio
del lo successivamente.
(6) Posizionare il coperchio sul carter in modo che le linguette
di blocco del tappo (35) combacino con i fori lunghi (36) sul
coperchio. Quindi spingere con forza il carter nché non scatta
in posizione. (Fig. 41)
(7) La lunghezza del lo di taglio iniziale deve essere di circa 11-14
cm e deve essere uguale su ambo i lati. (Fig. 42)
Lama (Fig. 43)
ATTENZIONE
Indossare guanti di protezione durante la manipolazione o la
manutenzione della lama.
Usare una lama a lata. Una lama smussata è più incline a
impigliarsi e a causare la reazione di spinta. Sostituire il dado di
ssaggio se danneggiato o se risulta di cile da serrare.
Durante la sostituzione della lama, acquistarne una
raccomandata da Tanaka, con foro d’attacco da 25,4 mm (un
pollice).
Durante il montaggio di una lama a sega (38), rivolgere sempre
verso l’alto il lato con il marchio. Nel caso di lama a 3 o 4 denti
(37), è possibile utilizzarle da ambo le parti.
Usare la lama adatta al tipo di lavoro.
Durante la sostituzione delle lame, usare attrezzi appropriati.
Quando i bordi taglienti perdono il lo, ria larli o limarli come
illustrato in gura. Un’a latura non corretta può causare
eccessive vibrazioni.
Scartare lame eventualmente piegate, deformate, incrinate,
rotte o comunque danneggiate.
NOTA
Durante l’a latura della lama, è importante mantenere il pro lo
originale nella curvatura alla base del dente, per evitare la
rottura.
Programma di manutenzione
Di seguito si riportano alcune istruzioni generali di manutenzione.
Per ulteriori informazioni al riguardo si prega di rivolgersi al proprio
rivenditore Tanaka.
Manutenzione giornaliera
Pulire le super ci esterne dell’unità.
Controllare l’integrità della cinghia e delle bretelle.
Controllare l’integrità del coprilama. Sostituire il coprilama in
caso di urti o spaccature.
Controllare che il dispositivo di taglio sia bilanciato e integro,
senza incrinature. Se il dispositivo di taglio è fuori centro, forti
vibrazioni possono danneggiare la macchina.
Controllare che il dado del dispositivo di taglio sia ben serrato.
Accertarsi che la protezione di trascinamento della lama non
sia danneggiata e che sia saldamente ssata.
Veri care che i dadi e le viti siano ben serrate.
Manutenzione settimanale
Controllare l’avviatore avvolgente, in particolare il lo e la molla
di ritorno.
Pulire esternamente la candela di accensione.
Rimuoverla e controllare la distanza dell’elettrodo. Se
necessario, regolarla a 0,6 mm oppure sostituire la candela.
Controllare che la scatola degli ingranaggi sia ingrassata no
a 3/4.
Pulire il ltro dell’aria.
Manutenzione mensile
Lavare con benzina il serbatoio del carburante.
Pulire la parte esterna del carburatore e la zona ad esso
adiacente.
Pulire la ventola e la zona ad essa adiacente.
000Book_TCG22EAS_WE.indb 41000Book_TCG22EAS_WE.indb 41 2012/10/22 18:09:182012/10/22 18:09:18