Operation Manual

Italiano
17
(1) Per viti a testa esagonale:
Montare una vite a testa esagonale nellalloggiamento
esagonale e impostare la distanza tra il fermo
secondario e il fondo della testa della vite su 1
1,5 mm, come mostrato nella Fig. 3.
(2) Per viti da parete:
Montare una vite da parete sulla punta e impostare
la distanza tra il fermo secondario e la testa della
vite su 1,52 mm, come mostrato nella Fig. 4.
(3) Per viti autofilettanti con intaglio a croce:
Montare una vite autofilettante sulla punta e
impostare la distanza tra il fermo secondario e il
fondo della tesa della vite su 11,5 mm, come
mostrato nella Fig. 5.
6. Montaggio della punta
Atteneresi alle instruzioni riportate al paragrafo
Montaggio e smontaggio della punta.
MONTAGGIO E SMONTAGGIO
DELLALLOGGIAMENTO ESAGONALE O DELLA
PUNTA
1. Smontaggio dellalloggiamento esagonale (Fig. 6)
(1) Estrarre il fermo secondario dal locatore facendolo
ruotare.
(2) Rimuvere lalloggiamento esagonale, tenere la parte
opposta della punta con la mano o chiudere
lalloggiamento in una morsa ed estrarre la punta
con le tenaglie.
2. Smontaggio della punta (Fig. 7)
Rimuovere il fermo secondario (G) come descritto
per lalloggiamento esagonale e rimuovere il
portapunta, quindi tirare fuori la punta con delle
pinze.
3. Smontaggio della punta (Fig. 8)
Rimuovere il fermo secondario (F) come descritto
per l'alloggiamento esagonale e rimuovere il
portapunta, quindi tirare fuori la punta con delle
pinze.
4. Montaggio dellallogiamento esagonale o della punta
Procedere nellordine inverso a quello per lo
smontaggio.
3. Custodia in plastica
Gli accessori dispónibili a richiesta possono essere
modificati senza preavviso.
APPLICAZIONE
Serraggio di viti a testa esagonale.
Serraggio di viti per muro, viti per legno e viti
autofilettanti.
PRIMA DI INIZIARE LE OPERAZIONI
1. Alimentazione
Assicurarsi che la rete di alimentazione che si vuole
usare sia compatibile con le caratteristiche relative
allalimentazione di corrente specificate nella piastrina
dellapparecchio.
2. Interruttore di corrente
Mettere linterruttore in posizione SPENTO. Se la
spina è infilata in una presa mentre linterruttore è
acceso, lutensile elettrico si mette immediatamente
in moto, facilitando il verificarsi di incidenti gravi.
3. Prolunga del cavo
Quando lambiente di lavoro è lontano da una presa
di corrente, usare una prolunga del cavo di sufficiente
spessore e di prestazione adeguata. La prolunga deve
essere più corta possibile.
4. Accertare il senso di rotazione della punta (Fig. 1)
La punta ruota in senso orario (visto dallestremitá
posteriore) quando la leva del commutatore
dinversione è posta in posizione R. Quando la
leva è posta sulla posizione L, la punta ruota in
senso antiorario e può essere impiegata per allentare
e toglierele viti.
5. Regolazione dello spessore di serraggio (Fig. 2)
Lo spessore di serraggio può essere regolato ruotando
il posizionatore a destra e a sinistra fino ad udire uno
scatto.
Portapunta magnetizzato
(Tipo corto)
Portapunta magnetizzato
Portapunta non magnetizzato
Tipo punta Fermo secondario
2. Per altre viti
Portapunta
Testa
vite
No.1
No.2
No.3
No.1
No.2
No.1
No.2
No.3
No.1
No.2
Formato B
4 mm
5 mm
Fermo secondario (G)
Fermo secondario (F)