Operation Manual

Italiano
34
27. Quando si collega e scollega il cappuccio del muso,
scollegare la manica d'aria.
Quando si collega e si scollega il cappuccio del muso
alla punta della leva di spinta, assicurarsi di scollegare
prima la manica d'aria. Se il funzionamento viene avviato
inavvertitamente può essere estremamente pericoloso.
28. Utilizzare un compressore e una manica d'aria
appositamente progettati per chiodatrici ad alta
pressione.
Questo avvitatore è progettato per funzionare con una
pressione dell'aria maggiore rispetto a quella di un
avvitatore normale. Pertanto, utilizzare un compressore e
una manica d'aria appositamente progettati per chiodatrici
ad alta pressione. L'unità principale dell'avvitatore, la sua
presa dell'aria e l'attacco dell'aria utilizzati per collegare
il compressore e la manica d'aria sono progettati
esclusivamente per l'uso con componenti ad alta
pressione e non possono essere collegati a componenti
a pressione standard. Non modi care la presa dell'aria o
l'attacco dell'aria. L'uso di parti di erenti può provocare
un incidente.
SPECIFICHE
Tipo di potenza Giri motore ad aria compressa + Pistone alternativo
Pressione dell’aria 18 – 23 bar
Capacità (viti applicabili) Viti fascicolate: 25 – 41 mm
Quantità viti caricabili 100 viti (1 caricatore)
Misure 290 mm (L) × 300 mm (H) × 119 mm (W)
Peso 2,1 kg
Metodo di erogazione delle viti Pistone alternativo
Foro (diametro interno) 5 – 6 mm
ACCESSORIO OPZIONALE
(1) Protezione per gli occhi ................................................1
(2) Oliatore ........................................................................ 1
(3) Cappuccio del muso .................................................... 1
(4) Punta (punta Philips n° 2) ............................................. 1
(5) Utensile di sostituzione della punta .............................. 1
ACCESSORIO OPZIONALE
Per maggiori dettagli, contattare il distributore locale.
(1) Guida di stabilità
La guida di stabilità si aggancia al fondo del caricatore
per ammortizzare le vibrazioni sul corpo e per stabilizzare
l'utensile durante l'avvitamento.
(2) Bobina di viti
Le viti sono disponibili in una varietà di formati e
dimensioni, come indicato nella Tabella 1; consultare la
Tabella 1 per scegliere il tipo di vite più adatta al tipo di
applicazione.
NOTA
Per inserire viti in un pro lato in acciaio, utilizzare le viti
per pro lati in acciaio originali Hitachi della Tabella 1.
Se si utilizza qualsiasi altro tipo di vite, l'avvitamento
potrebbe non essere e ettuato correttamente.
L'uso di viti diverse può provocare un avvitamento errato
(mancato avvitamento, inceppamento) o danni (la testa
o la punta della vite possono spanarsi), pertanto non
utilizzare viti diverse da quelle speci cate.
* Mancato avvitamento: La punta non riesce a innestarsi
sulla testa della vite, girando così a vuoto e non riuscendo
a e ettuare l'avvitamento nel materiale.
L
d
D
Tabella 1 Dimensioni e forma di viti a confronto/Schema di applicazione
Applicazione
Dimensioni della vite Spessore del cartongesso (mm)
Lunghezza
L (mm)
Diam. D
(mm)
Diam. d
(mm)
t9,5 t12,5 t15
t9,5 + t9,5
(doppio strato)
t12,5 + t12,5
(doppio strato)
Fissaggio di un cartongesso a
pro lati di acciaio (spessore max.
dei pro lati di acciaio 0,8mm)
25
8,0
3,5
○○
×× ×
28 ○○○
××
41
×××
○○
Fissaggio di cartongesso a
traversini legno
25
3,9
×× × ×
28 ○○
×× ×
32
×
○○
×
41
×××
○○
: può essere utilizzato
×: non può essere utilizzato
Fissaggio di compensato a
traversini in legno
28
7,0 3,732
41
04Ita_WF4H2_WE.indd 3404Ita_WF4H2_WE.indd 34 2012/04/18 14:54:042012/04/18 14:54:04