Operation Manual

Italiano
49
Poiché la spia di carica residua potrebbe mostrare
indicazioni diverse a seconda della temperatura
ambiente e delle caratteristiche della batteria,
considerare le istruzioni come riferimento.
NOTA:
Non colpire violentemente il pannello di comando,
altrimenti potrebbe rompersie potrebbero verificarsi
problemi di funzionamento.
Per risparmiare sul consumo di batteria, la spia di
carica residua si accende mentre viene premuto
l’interruttore di indicatore di carica residua.
7. Come utilizzare il LED.
Ogni qualvolta viene premuto l’interruttore della
luce sul pannello di comando, il LED si accende
o si spegne. (Fig.
14)
Per evitare il consumo di batteria, spegnere il
LED di frequente.
ATTENZIONE:
Non esporre gli occhi alla luce in modo diretto.
Se gli occhi vengono esposti continuamente alla
luce, potrebbero verificarsi fastidi alla vista.
NOTA:
Per evitare il consumo di batteria in seguito al
mancato spegnimento del LED, la luce si spegne
automaticamente entro 15 minuti circa.
PRECAUZIONI NELL’USO
1. Riposo dell’unità dopo lavoro continuo
Dopo un lavoro continuo di serraggio bulloni, lasciar
riposare l’unità per 15 minuti circa quando si
sostituisce la batteria. La temperatura del motore,
interruttore, ecc. sale se si riprende immediatamente
il lavoro dopo la sostituzione della batteria, con il
rischio che si bruci tutto.
NOTA:
Non toccare il protettore, perché diventa molto caldo
durante il funzionamento continuo.
2. Avvertenze sull’uso dell’interruttore di controllo della
velocità
Questo interruttore ha un circuito elettronico
incorporato che cambia la velocità di rotazione. Di
conseguenza, quando la levetta di scatto
dell’interruttore viene tirata solo leggermente
(rotazione a bassa velocità) e il motore viene fermato
mentre avvita continuamente delle viti, i componenti
delle parti del circuito elettronico possono
surriscaldarsi ed essere danneggiati.
3. Momento di forze di fissaggio
Fare riferimento alle Fig. 19 per la coppia di serraggio
dei bulloni (secondo le corrispondenti dimensioni),
nelle condizioni illustrate in Fig. 20. Usate questo
esempio come riferimento generale dato che il
momento di forze di fissaggio varia con le condizioni
di fissaggio.
NOTA:
Se si usa un lungo tempo di impatto, le viti vengono
avvitate strettamente. Questo può causare la rottura
della vite o danneggiare la punta dell’arnese.
Se tenete la macchina in una posizione angolata
rispetto alla vite da stringere, la testa della vite può
essere danneggiata o il momento di forze specificato
può non essere trasmesso alla vite. Tenete sempre la
macchina e la vite da stringere su una linea retta.
4. Usate un tempo di fissaggio adeguato alla vite
Il momento di forze appropriato per una vite differisce
a seconda del materiale e della misura della vite e del
materiale in cui la si sta inserendo, etc. per cui è
necessario usare un tempo di fissaggio adeguato alla
vite. In particolare se viene usato un lungo tempo di
fissaggio nel caso di viti più piccole di un’M8, c’è il
pericolo che la vite si rompa, per cui controllate il
tempo di fissaggio e il momento di forze di fissaggio
in precedenza.
5. Lavorare con una forza di serraggio adatta per il
bullone da serrare
La forza di serraggio ottimale dipende dal tipo di
materiale e dalle dimensioni del bullone a dado. Una
forza di serraggio eccessivamente elevata potrebbe
rovinare o persino rompere il bullone. Applicare la
forza di avvitamento corretta per il tempo corretto
per ogni bullone.
6. Come tenere l’attrezzo
Tenete l’avvitatore ad impulso a batteria in modo
saldo. Fare in modo che giravite e bullone formino
una linea retta. Non è necessario spingere fortemente
l’attrezzo.
Esercitare solo una forza sufficiente per
controbilanciare la forza battente.
7. Controllo della forza di serraggio
Gli elementi elencati di seguito riducono la forza di
serraggio. Di conseguenza, è consigliabile controllare
la forza di serraggioj necessaria serrando alcunibulloni
facendo uso di una chiave torsiometrica, a mano.
Elementi che riducono la forza di serraggio.
(1) Voltaggio
Quando viene raggiunto il margine di scaricamento,
il voltaggio diminuisce e la forza di torsione decresce.
(2) Tempo d’uso dell’utensile
La forza di serraggio aumenta con l’aumentare del
tempo d’uso dell’utensile. Tuttavia, raggiunto un certo
limite, anche prolungando l’azione del giravite la forza
di serraggio non aumenta più. (Vedere Fig. 19)
(3) Diametro del bullone
La coppia di serraggio varia a seconda del diametro
del bullone, come illustrato in Fig. 19. Normalmente,
un bullone di diametro maggiore richiede una forza
di serraggio maggiore.
Tabella 6
Stato della spia
Carica residua della batteria
Sufficiente carica residua
Carica residua al 50%.
Carica residua della batteria
quasi esaurita.
Ricaricare la batteria prima
possibile.
04Ita_WR14DSL_WE 6/19/08, 17:5349