User Manual

98
HobbyZone Super Cub • Manuale di istruzioni
Volo
1. Una volta fatto decollare l’aeromodello, cabrare con il motore al massimo. Il
prolo usato per l’ala dell’aeromodello provoca una cabrata con l’acceleratore
al massimo, per cui potrebbe essere necessario intervenire con l’elevatore per
mantenere il giusto rateo di salita.
2. Regolare gli stick del motore e del timone per tenere la prua dell’aeromodello
puntata verso il vento. Non far virare l’aeromodello prima che questo abbia
raggiunto un’altitudine di 15-30 metri, all’incirca come un palazzo di 4 piani.
3. Per mantenere il controllo, tenere l’aeromodello in vista. Se non è possibile
vedere bene l’aeromodello, il controllo su di esso
non è sicuro.
4. Non lasciare che il vento faccia allontanare l’aeromodello. Tenere
l’aeromodello sopravento rispetto alla propria posizione. Vo-lare con cautela e
prestare attenzione alle spinte del vento sull’aeromodello. Il vento è più forte
alle altitudini di volo dell’aeromodello. Quando si vola ad altitudini elevate,
spostare lo stick del motore a metà corsa (50%). Volando a metà motore si
può risparmiare l’energia della batteria e ottenere un volo più facile e uido.
5. Dopo il decollo, muovere delicatamente lo stick dell’elevatore con pic-
coli spostamenti. Piccoli movimenti dello stick dell’elevatore consentono
all’aeromodello di alzarsi o abbassarsi.
6. Volare facendo ampi cerchi (vedere l’immagine) a quota abbastanza elevata
per apprendere come pilotare l’aeromodello an-che quando punta verso il pi-
lota. Volare in queste condizioni è una delle operazioni più difcili da compiere
quando si impara a pilotare.
7. Spostando il timone nella direzione desiderata e tirando leggermente lo stick
dell’elevatore verso di sé, è possibile eseguire delle virate strette. Quando si
vola con il motore a metà (50%) o meno, le virate necessitano di maggiore
spazio.
8. Non far eseguire all’aeromodello lunghe picchiate verticali, sia con motore ac-
ceso che spento. Le picchiate possono danneg-giare l’aeromodello e possono
provocare cadute ad elevata velocità.
9. Prestare attenzione alla durata del volo dell’aeromodello, in modo che
quest’ultimo non si trovi troppo distante quando le batte-rie saranno comple-
tamente scariche. Quando, per mantenere l’altitudine, è necessario dare più
motore, far atterrare l’aeromodello perché la batteria è quasi scarica.
Trim del timone: se l’aeromodello devia a sinistra o a destra mentre lo stick
dell’alettone (utilizzato per controllare il timone) si trova in posizione neutra (cen-
trata), regolare il trim dello stick di controllo in direzione leggermente OPPOSTA
a quella della deviazione. Regolare il trim in modo che l’aeromodello abbia una
traiettoria dritta mentre lo stick di controllo si trova in posizione neutra.
Trim dell’elevatore: se la prua dell’aeromodello tende verso l’alto o il basso
mentre lo stick dell’elevatore si trova in posizione neutra (centrata), spostare
la leva del trim dell’elevatore (a sinistra dello stick dell’elevatore) leggermente
in direzione OPPOSTA a quella della sbandata. Regolare il trim in modo che
l’aeromodello abbia una traiettoria dritta e orizzontale mentre lo stick dell’elevatore
si trova in posizione neutra. Quando il trim è corretto, il Super Cub cabra progres-
sivamente con l’acceleratore al massimo.
NOTICE: se sottoposto a carico eccessivo, un servo emetterà un ronzio causato,
alle volte, dal trim posizionato a ne corsa. Quando un servo emette un ronzio,
regolare rapidamente il trim della trasmittente su una posizione centrale e as-
sicurarsi che il servo funzioni correttamente quando viene spostato lo stick della
trasmittente.