® ® Instruction Manual • Bedienungsanleitung • Manuel d’utilisation • Manuale di Istruzioni N803GM Designed in cooperation with and licensed by Glasair Aviation.
63 IT AVVISO NOTICE Istruzioni, garanzie e tutti gli altri documenti accessori sono soggetti a modifiche a totale discrezione di Horizon Hobby, Inc. Per avere una documentazione aggiornata sul prodotto, visitare il sito Web www.horizonhobby.com e fare clic sulla scheda di supporto per questo prodotto.
IT 64 Introduzione Il vostro HobbyZone Glasair Sportsman è un aereo RC innovativo, progettato per essere il trainer a 4 canali più avanzato mai offerto sul mercato. Anche se non siete mai stati ai comandi di un aereo di questo tipo, l’assistenza elettronica avanzata con tecnologia Virtual Instructor in attesa di brevetto, vi aiuterà a padroneggiare i comandi in breve tempo per godere subito del massimo divertimento.
65 IT Caricare la batteria di bordo Questo aereo viene fornito con un caricatore alimentato in DC per la batteria di bordo, che è stato progettato appositamente per la batteria LiPo 3S fornita. 1 2 3 4 1. Inserire il caricatore nella presa accendisigari dell’auto. 2. Collegare la batteria al caricatore. 3. Caricare la batteria per circa un’ora (il LED lampeggia durante la carica e diventa fisso quando è terminata). 4. Al termine della carica scollegare la batteria.
IT 66 Trasmettitore (continua) Comprendere i controlli del trasmettitore Tasto A Antenna B Maniglia C Solo Modi 1/3, tasto Trainer/Bind D Interruttore per riduttore di corsa E Stick destro dello stick con l’escursione F Trim alto-basso G Aggancio per la cinghia dello stick con l’escursione H Trim sinistra-destra I Interruttore scelta Modo 1/3 o 2/4 J Interruttore mixer (solo elevoni) K Interruttori per reverse servi L Interruttore ON/OFF dello stick con l’escursione M Trim sinistra-destra N O P Q R S T T
7 IT Installazione del carrello principale Il carrello anteriore è già installato in fabbrica. Verificare che i rinvii che collegano il carrello sterzante al servo del timone siano ben regolati in modo che a terra l’aereo vada diritto quando il timone è al centro. 2 1 C D A 1. Girare il modello in modo da vedere la pancia della fusoliera. - Montare le carenature di destra e di sinistra (A) rispettivamente al loro posto sulle gambe del carrello, come si vede in figura.
IT 68 Installazione dell’ala 1. Collegare i montanti destro e sinistro (A) (marcati L e R) sui loro rispettivi lati dell’ala (B) usando le viti incluse (C). Non stringere le viti finché l’ala non è montata sulla fusoliera e i terminali a sfera non sono agganciati al loro posto. 1 B - Collegare i connettori dei servi alettoni alla prolunga a Y (D) in fusoliera. I servi destro e sinistro si possono collegare indifferentemente a un lato o all’altro della prolunga a Y.
69 IT Installare la batteria a bordo e armare il regolatore elettronico (ESC) 1. Appoggiare l’aereo su di una superficie piatta con il carrello rivolto verso l’alto. 3 1 A 2 2. Girare il chiavistello (A) e togliere il portello della batteria. 3. Portare in basso il comando motore e il suo trim, poi accendere il trasmettitore per almeno 5 secondi (il trasmettitore illustrato è in Mode 2). 4.
IT 70 Verificare il baricentro (CG) dell’aereo Per avere un volo sicuro e stabile, i pesi dell’aereo devono essere bilanciati rispetto ad un punto denominato baricentro o centro di gravità (CG). Per verificarlo basta sostenere l’aereo a 45 mm dal bordo di entrata dell’ala, come si vede dalla figura. Consiglio: per fare il bilanciamento sostenere l’aereo mettendo le dita sotto l’ala, vicino alla fusoliera. - Se il naso tende a scendere, spostare indietro la batteria di bordo finché l’aereo si bilancia.
71 IT Controllo della direzione dei comandi IMPORTANTE: eseguire questo controllo prima di attivare il “Virtual Instructor” (l’attivazione si ottiene avanzando il comando motore oltre il 25% dopo l’accensione del sistema). Se il modello non dovesse rispondere correttamente, NON ANDARE IN VOLO! Per avere maggiori informazioni si veda la Guida alla soluzione dei problemi di questo manuale. Se servissero ulteriori ragguagli si può contattare il servizio assistenza Horizon.
IT 72 Controlli per il volo Per controllare dolcemente l’aereo, è necessario fare delle piccole correzioni ai comandi. Tutte le direzioni sono indicate come se si fosse seduti sull’aereo. Comandi trasmettitore Mode 1 Consiglio: se si è in difficoltà ed è necessario portarsi al livello 1 per avere la massima stabilità, tirare in basso entrambi gli interruttori ACT/AUX e RATE. IMPORTANTE: sebbene il “Virtual Instructor” sia un valido aiuto, è necessario comunque intervenire manualmente.
73 IT Trimmaggio in volo Se bisogna usare 4 click su un trim per centrare il corrispondente comando in modo che l’aereo voli diritto e livellato, allora bisogna intervenire sui comandi meccanici, come descritto più avanti. Trim elevatore Trimmare l’elevatore con il motore a metà corsa, così l’aereo salirà leggermente con il motore al massimo e volerà livellato con il motore a metà. Deviazione dell’aereo Elevatore Muovere le levette dei trim per i comandi a cui sono assegnati sul trasmettitore.
IT 74 Scegliere un campo per il volo Per avere il maggior successo e proteggere adeguatamente la proprietà e l’aereo, è molto importante scegliere un posto per volare che sia molto aperto. Prima di sceglierlo bisogna informarsi sulle leggi e le ordinanze locali. to Il posto dovrebbe: • Avere almeno 200 metri di spazio libero in tutte le direzioni. • Essere lontano dal passaggio di pedoni.
75 IT Tecnologia Virtual Instructor Il sistema Virtual Instructor (VI) non si attiva finché non si aumenta lo stick o il trim del motore per la prima volta dopo l’accensione. Quando il VI è attivo, le superfici di controllo dell’aereo si muovono rapidamente e rumorosamente. Questo è normale. Il VI resta attivo finché la batteria non viene scollegata. - Miscelazione alettoni con timone ed elevatore: assiste stabilizzando le virate. È attivo solo quando il VI è in Training Step 1 o 2.
IT 76 Consigli per il volo La miglior condizione è in aria calma o con un vento inferiore a 8-11 km/h. Volare con un vento più forte rende diffi coltoso il volo e si rischia di far precipitare l’aereo. Si tenga presente che il vento al suolo è sempre meno forte che in quota, dove vola l’aereo. Far riferimento alle fasi di addestramento fornite dal VI per imparare il pilotaggio. Se si ha qualche difficoltà, noi consigliamo di lasciare gli stick tenendo però le mani vicine ad essi.
77 IT In volo 1. Lasciar salire l’aereo con il motore al massimo, sempre contro vento, finché raggiunge una quota di circa 90 metri dal suolo e poi ridurre il motore al 50%. Consiglio: con un trimmaggio corretto, l’aerodinamica dell’ala permette di salire con il motore al massimo senza intervenire con l’elevatore. Motore al 50% Conviene cominciare con piccoli e dolci movimenti sugli stick per vedere come risponde l’aereo. Esso è progettato per salire e virare al meglio.
IT 78 Connessione (binding) di trasmettitore e ricevitore L’aereo dovrebbe già essere connesso al trasmettitore direttamente in fabbrica, ma se l’aereo non rispondesse ai comandi del trasmettitore pur essendo le batterie completamente cariche, allora bisogna seguire le istruzioni per rifare la connessione (re-bind). Tabella di riferimento per la procedura di connessione 1. Accertarsi che il trasmettitore sia spento. 2.
79 IT Manutenzione del gruppo propulsore ATTENZIONE: prima di togliere l’elica bisogna scollegare la batteria di bordo. I 1. Togliere la vite (A) e l’ogiva (B) dal dado esagonale (C). 2. Togliere il dado esagonale, l’elica (D) e il fondello (E) dall’adattatore conico (F). Per togliere il dado esagonale è necessaria una chiave. 3. Togliere con cura le 3 viti (G) e la capottina (H) dalla fusoliera. La vernice potrebbe trattenere la capottina attaccata alla fusoliera. G E Smontaggio A B D H C A 4.
IT 80 Guida alla soluzione dei problemi Problema L’unità non funziona Possibile causa Non c’è collegamento fra trasmettitore e ricevitore L’aereo tende a virare da una parte Le pile AA del trasmettitore sono esaurite o non installate correttamente come indicato dal LED sul trasmettitore poco luminoso o spento, oppure dall’attivazione dell’allarme di batteria scarica Non c’è collegamento elettrico La batteria di bordo non è carica Un incidente ha danneggiato la radio in fusoliera Il comando timone o il
81 IT Durata della Garanzia Periodo di garanzia Garanzia esclusiva - Horizon Hobby, Inc., (Horizon) garantisce che i prodotti acquistati (il “Prodotto”) sono privi di difetti relativi ai materiali e di eventuali errori di montaggio. Il periodo di garanzia è conforme alle disposizioni legali del paese nel quale il prodotto è stato acquistato. Tale periodo di garanzia ammonta a 6 mesi e si estende ad altri 18 mesi dopo tale termine.
IT 82 Informazioni per i contatti Paese di acquisto Horizon Hobby Indirizzo Telefono/Indirizzo e-mail Germania Horizon Technischer Service Christian-Junge-Straße1 25337 Elmshorn, Germany +49 (0) 4121 2655 100 service@horizonhobby.de Informazioni sulla conformità per l’Unione Europea AT BE BG CZ CY DE ES FI FR GR HU IE LT LU LV MT NL PL RO SE SI SK UK Dichiarazione di conformità DK IT PT (in conformità con ISO/IEC 17050-1) No.
83 Parts Contact Information • Kontaktinformationen für Ersatzteile • Coordonnées pour obtenir des pièces détachées • Recapiti per i ricambi Country of Purchase Horizon Hobby Address Phone Number/Email Address Sales 4105 Fieldstone Rd Champaign, Illinois 61822 USA 800-338-4639 Sales@horizonhobby.com United Kingdom Horizon Hobby Limited Units 1-4 Ployters Rd Staple Tye Harlow, Essex CM18 7NS, United Kingdom +44 (0) 1279 641 097 sales@horizonhobby.co.
© 2012 Horizon Hobby, Inc. HobbyZone, Virtual Instructor, Bind-N-Fly, Z-Foam, DSM, DSM2, DSMX, EC3 and the Horizon Hobby logo are trademarks or registered trademarks of Horizon Hobby, Inc. The Spektrum trademark is used with permission of Bachmann Industries, Inc. Glasair, Sportsman, the Glasair logo and the aircraft body designs are trademarks or registered trademarks of Glasair Aviation USA, LLC and are used with permission by Horizon Hobby, Inc.