Instruction Manual Bedienungsanleitung Manuel d’utilisation Manuale di istruzioni
NOTA Tutte le istruzioni, le garanzie e gli altri documenti pertinenti sono soggetti a cambiamenti a totale discrezione di Horizon Hobby, Inc. Per una documentazione aggiornata sul prodotto, visitare il sito horizonhobby.com e fare clic sulla sezione Support del prodotto.
Grazie per aver acquistato il Super Cub DSM HobbyZone. Si prega di caricare le batterie, leggere questo manuale e montare ali, piani di coda e carrello. Mentre si caricano le batterie sarebbe opportuno guardare il DVD allegato che mostra come far volare questo modello. Questo Super Cub DSM vi insegna il pilotaggio con un sistema innovativo denominato ACT (Anti Crash Technology) che usa due sensori posti sul modello.
Lista di controllo relativa a sicurezza e avvertenze • Tenere sempre lontano dall’elica parti del corpo, indumenti, gioielli e capelli. • Non volare mai quando il vento supera i 10 km/h altrimenti l’aeromodello potrebbe venire trasportato dal vento e non risponde-re più al controllo della trasmittente. • Non tentare mai di afferrare un aeromodello in movimento. • Utilizzare solo il caricabatterie incluso per caricare la batteria Li-Po.
Carica della batteria dell’aeromodello Il caricabatterie Li-Po Super Cub LP carica correttamente ogni cella e protegge la batteria Li-Po dal rischio di una carica eccessiva. Il caricabatterie esegue il monitoraggio della carica della batteria e interrompe la carica appena viene raggiunto il massimo livello di carica. Caricare il pacco batteria Li-Po incluso soltanto con un caricabatterie Li-Po in grado di bilanciare la carica.
Installazione della batteria nell’aeromodello La batteria del Super Club LP dispone di un connettore di alimentazione EC3™ di colore blu e di un piccolo connettore di bilanciamento della carica di colore bianco. Collegare sempre solo il connettore blu all’aeromodello. AVVERTENZA: collegare solo il connettore di bilanciamento di colore bianco a un caricabatterie. Per evitare danni all’aeromodello, MAI collegare alla presa X-Port presente nella parte inferiore della fusoliera. 1.
Escursione massima (HI)/minima (LO) Il radiocomando DX4e ha una funzione per la riduzione della corsa sui canali di alettoni, elevatore e timone. Quando l’interruttore per l’inserimento della riduzione di corsa si trova nella posizione più alta (“HI”), su questi canali la corsa è del 100%. Quando l’interruttore si trova nella posizione più bassa (“LO”), su questi canali la corsa diminuisce al 70%.
FUNZIONI DELLA TRASMITTENTE Funzione A Antenna B Trainer/Binding (modalità 1) C D E Interruttore per la riduzione di corsa (HI/LO) Stick alettone/elevatore (modalità 2) Stick alettone/motore (modalità 1) Trim dell'elevatore (modalità 2) Trim del motore (modalità 1) F Trim dell'alettone G Interruttore per la scelta di modalità H Interruttore per il mixer I Interruttore di inversione canali J Interruttore On/Off K Trim del timone L M Non rivolgere la punta dell’antenna verso l’aeromodello.
Binding della trasmittente e della ricevente Il binding è il processo di programmazione della ricevente dell’unità di controllo per il riconoscimento del codice GUID (Globally Unique Identifier) di una specifica trasmittente. La trasmittente DX4e viene fornita già collegata all’aeromodello, in modo che il binding non sia necessario. Se in futuro dovesse essere necessario eseguire il binding di aeromodello e trasmittente, attenersi ai passaggi descritti di seguito. Procedura di binding 1.
Fissaggio della coda 1. Posizionare gli spinotti di fissaggio del timone nei fori della parte superiore dello stabilizzatore orizzontale. 2. Posizionare gli spinotti di fissaggio del timone nei 2 fori nella parte superiore della coda della fusoliera. 3. Bloccare gli spinotti di fissaggio del timone sotto la fusoliera utilizzando 2 viti lunghe, prese da una piccola busta etichettata “C”. Nota: durante l’installazione del ruotino di coda sostenere la coda per evitare danni all’estremità della fusoliera 4.
Installazione del carrello di atterraggio 1. Capovolgere la fusoliera per vedere la fessura nella parte inferiore della fusoliera. 2. Tenere con la mano le gambe del carrello di atterraggio vicino alle ruote e avvicinare le “estremità” delle gambe del carrello di atterraggio. 3. Far scorrere l’estremità del carrello opposta alle ruote nella fessura della parte inferiore della fusoliera. Rilasciare le “gambe” del carrello di atterraggio. 4.
Utilizzo dell’elevatore (controllo di cabrata e picchiata) Super Cub LP è dotato di controllo dell’elevatore utilizzando un terzo canale della trasmittente. Muovere lo stick dell’elevatore della tra-smittente per spostare l’elevatore dell’aeromodello (parti mobili del piano di coda orizzontale). Gli elevatori modificano il flusso dell’aria in modo che la prua si sollevi o si abbassi (cabra o picchia).
Test di prova coda ATTENZIONE: in fabbrica, il servo del timone viene collegato alla presa dell’alettone sulla ricevente. In genere su un aeromodello a 3 canali il controllo principale di virata viene posizionato sullo stick dell’alettone. Accendere la trasmittente. Accertarsi che, sulla trasmittente, il comando motore sia allo 0% e che il relativo trim sia completamente abbassato. Accendere l’impianto a bordo dell’aeromodello.
Arrivato fin qui a controllare Prima di ogni sessione di volo, eseguire una verifica del raggio d’azione. DX4e include un sistema per il test di verifica del raggio d’a-zione. La modalità di verifica del raggio d’azione riduce la potenza in uscita della trasmittente con lo scopo di effettuare il test di control-lo. Eseguire sempre una verifica del raggio d’azione prima di far volare l’aeromodello.
Scelta di un campo di volo Prima di scegliere un luogo in cui far volare l’aeromodello, consultare le normative e le ordinanze locali. Pianificare il volo in aree che offrano maggiore spazio di quanto realmente necessario, specialmente in caso di primo volo dell’aeromodello. Scegliere sempre un ampio spazio aperto per far volare l’aeromodello HobbyZone Super Cub LP. È preferibile servirsi di campi di volo autorizzati.
Lancio manuale On first flights, hand-launch the model so you can concentrate on use of the transmitter. Get help to hand-launch the model. 1. Assicurarsi che la batteria sia ben carica. 2. Accendere la trasmittente. 3.
ACT (Anti-Crash Technology) Durante il volo, è possibile attivare o disattivare il dispositivo ACT. Una volta acquisita una certa esperienza di volo, disattivare il dispo-sitivo ACT per avere un controllo totale. Sulla trasmittente DX4e, attivare o disattivare il dispositivo ACT spostando l’interruttore della trasmittente tra le posizioni On e Off. Il dispositivo ACT è installato sul Super Cub LP per prevenire cadute causate da eccessivo controllo.
Volo 1. Una volta fatto decollare l’aeromodello, cabrare con il motore al massimo. Il profilo usato per l’ala dell’aeromodello provoca una cabrata con l’acceleratore al massimo, per cui potrebbe essere necessario intervenire con l’elevatore per mantenere il giusto rateo di salita. 2. Regolare gli stick del motore e del timone per tenere la prua dell’aeromodello puntata verso il vento.
LVC Quando una batteria Li-Po viene scaricata al di sotto di 3 V per cella, non mantiene la carica. L’ESC (regolatore elettronico del motore) protegge la batteria di volo da una scarica eccessiva grazie al taglio di bassa tensione (LVC). Prima che la carica della batteria si riduca eccessivamente, la funzione LVC toglie l’alimentazione al motore. L’alimentazione al motore verrà quindi interrotta, indicando che la batteria è scarica e che è necessario atterrare.
Riparazione di danni minori In caso di danni minori risultanti da una caduta: • Utilizzare il nastro per imballaggi per chiudere piccoli fori. • Riparare le parti in espanso con cianoacrilati compatibili con il tipo di espanso in uso. • Se l’ala, la fusoliera o i piani di coda sono piegati o rotti è necessario sostituirli prima di volare nuovamente. • Acquistare le parti sostitutive utilizzando l’elenco delle Parti di ricambio presente in fondo a questo manuale. Regolazione del motore 1.
Assistenza per i componenti del sistema propulsivo B C M1.5X6 M2X25 E F G D A M2.5X6 Smontaggio 1. Rimuovere l’ogiva A dall’elica B e il dado esagonale (l’ogiva è serrata sul dado esagonale). 2. Rimuovere il dado esagonale, la rondella e l’elica dall’albero del riduttore F . 3. Rimuovere le 3 viti e la carenatura C dalla fusoliera. 4. Rimuovere le 4 viti, le 4 rondelle e la scatola del riduttore E dall’ordinata motore G . 5.
Guida alla risoluzione dei problemi Problema La trasmittente non aziona l’aeromodello. L’aeromodello vira in una direzione. L’aeromodello è difficile da controllare. L’aeromodello tende a salire (prua rivolta verso l’alto) bruscamente. La velocità del motore aumenta e diminuisce.
Guida alla risoluzione dei problemi, continua Problema L’aeromodello non sale in modo adeguato.
Guida alla risoluzione dei problemi, continua Problema Possibile causa Soluzione L'aeromodello non si collega alla trasmittente Trasmittente troppo vicina all'aeromodello durante il processo di collegamento Allontanare la trasmittente accesa di circa un metro dall'aeromodello, scollegare la batteria di volo e ricollegarla Binding dell'aeromodello con la trasmittente non avvenuto Eseguire il binding della trasmittente con la ricevente dell'aeromodello Aeromodello collegato a una memoria modello diver
Parti di ricambio Codice Descrizione Codice Descrizione HBZ1002 Elica 9 x 6 HBZ7185 Fusoliera semplice (senza ricevente) HBZ1003 Caricabatterie con bilanciatore Li-Po CC HBZ7310 Foglio con decalcomanie: Super Cub LP HBZ1004 Alimentazione 1,5 A CA PKZ1130 Servo mini (5 W) con squadrette HBZ7357 Unità ricevente/ESC DSM2 PKZ1131 Set ingranaggi del servo PKZ1033 Batteria Li-Po 11,1 V 1300 mAh con connettore EC3 PKZ1132 Set squadrette servo HBZ7104 Albero dell’elica SPMR4400 Solo trasm
Durata della Garanzia Periodo di garanzia Garanzia esclusiva - Horizon Hobby, Inc., (Horizon) garantisce che i prodotti acquistati (il “Prodotto”) sono privi di difetti relativi ai materiali e di eventuali errori di montaggio. Il periodo di garanzia è conforme alle disposizioni legali del paese nel quale il prodotto è stato acquistato. Tale periodo di garanzia ammonta a 6 mesi e si estende ad altri 18 mesi dopo tale termine.
Riparazioni a pagamento Se bisogna effettuare una riparazione a pagamento, effettueremo un preventivo che verrà inoltrato al vostro rivenditore. La riparazione verrà effettuata dopo l’autorizzazione da parte del vostro rivenditore. La somma per la riparazione dovrà essere pagata al vostro rivenditore. Le riparazioni a pagamento avranno un costo minimo di 30 minuti di lavoro e in fattura includeranno le spese di restituzione.
108 ©2011 Horizon Hobby, Inc. US 7,515,070; PRC ZL 200510028326.6; US 7,391,320 Other patents pending. HBZ7300 31209.