Operation Manual

ITALIANO
Modifiche del carburatore per funzionamento ad alta altitudine Informazioni sul sistema di controllo delle emissioni
Sorgente di emissioni
Problemi che possono incidere sulle emissioni
Manomissione e alterazione
Leggi sull’aria pulita della California (USA) e Ministero di protezione
ambientale del Canada
15
Ad altitudini elevate, la miscela standard di aria-carburante del carburatore
è troppo ricca. Le prestazioni scadono e il consumo di carburante aumenta.
Una miscela molto ricca inoltre sporca la candela e causa difficoltà di
avviamento. Se viene fatto funzionare a lungo ad un’altitudine diversa da
quella per cui il motore è certificato, potrebbero aumentare le emissioni
contaminanti.
Le prestazioni ad altitudini elevate si possono migliorare tramite specifiche
modifiche al carburatore. Se il motore viene sempre azionato ad altitudini
superiori a 1.500 metri, rivolgersi al concessionario per l’effettuazione di
tali modifiche al carburatore. Questo motore, se fatto funzionare ad
altitudini elevate con il carburatore appositamente modificato, rispetterà
tutti gli standard sulle emissioni contaminanti per tutta la propria vita utile.
Anche con il carburatore modificato, la potenza del motore perderà circa il
3,5% ogni 300 metri di aumento dell’altitudine. L’effetto dell’altitudine sulla
potenza sarà ancora maggiore se il carburatore non è stato modificato.
Quando il carburatore è stato modificato per l’uso ad alta altitudine, la
miscela aria-carburante sarà troppo povera per essere usata a bassa
altitudine. Il funzionamento ad altitudini inferiori a 1.500 metri con un
carburatore modificato potrebbe provocare il surriscaldamento del motore
con gravi danni al motore stesso. Per l’uso a bassa altitudine, richiedere al
concessionario di riportare il carburatore alle specifiche originali di
fabbrica.
Il processo di combustione produce monossido di carbonio, ossidi di azoto
e idrocarburi. Il controllo degli idrocarburi e degli ossidi di azoto è molto
importante poiché, in certe condizioni, se sottoposti alla luce solare
reagiscono formando smog fotochimico. Il monossido di carbonio non
reagisce in alcun modo, tuttavia è tossico.
Honda utilizza rapporti aria/carburante appropriati e altri sistemi di
controllo delle emissioni per ridurre le emissioni di monossido di carbonio,
ossidi di azoto e idrocarburi.
Inoltre, gli impianti di alimentazione Honda utilizzano componenti e
tecnologie di controllo per ridurre le emissioni evaporative.
Fumo di scarico nero o consumo di carburante elevato.
Ritardo di combustione (ritorno di fiamma).
Accensione irregolare o ritorno di fiamma sotto carico.
Minimo impreciso.
Difficoltà di avviamento o spegnimento dopo l’avviamento.
Se siete a conoscenza di uno dei sintomi seguenti, fate ispezionare e
riparare il motore dal concessionario.
Alterazione o annullamento del leveraggio del regolatore o del
meccanismo di regolazione del regime allo scopo di far funzionare il
motore oltre i propri parametri di fabbrica.
Rimozione o alterazione di qualsiasi parte degli impianti di aspirazione,
alimentazione o scarico.
La manomissione o l’alterazione del sistema di controllo delle emissioni
può aumentare le emissioni oltre il limite legale. Tra gli atti che
costituiscono manomissione si cita:
Seguire le seguenti istruzioni e procedure per tenere all’interno dei valori
standard le emissioni del vostro motore Honda.
I regolamenti dell’EPA, della California e del Canada richiedono che tutti i
produttori forniscano istruzioni scritte che descrivano il funzionamento e la
manutenzione dei sistemi di controllo delle emissioni.
08/06/19 19:22:47 3LZ5Z600_015