Operation Manual

3.3 Montaggio della centralina di comando della
motorizzazione
AVVERTENZA
Pericolo di lesioni durante il
movimento accidentale del cancello
Un montaggio o un uso non corretto
della motorizzazione può avviare
movimenti del cancello indesiderati e
persone od oggetti possono rimanere
incastrati.
Seguire tutte le indicazioni
contenute nelle presenti istruzioni.
Un montaggio non corretto delle unità di
comando (come p. es. i tasti) può
avviare movimenti del cancello
indesiderati e persone od oggetti
possono rimanere incastrati.
Installare le unità di comando ad
un'altezza minima di 1,5 m (fuori
dalla portata dei bambini).
Montare le unità di comando fisse
(come p. es. pulsanti) in modo che
l'intera zona di manovra del
cancello sia visibile, ma lontano
dagli elementi mobili.
In caso di guasto dei dispositivi di
sicurezza presenti, persone od oggetti
possono rimanere incastrati.
In base alla direttiva BGR 232,
fissare vicino al cancello almeno un
dispositivo di comando
d'emergenza (arresto d'emergenza)
facile da riconoscere e di semplice
accesso, che arresti il movimento
del cancello in caso di pericolo
(vedere il capitolo 4.5.3).
ATTENZIONE
Umidità
L'infiltrazione di umidità può danneggiare la centralina di
comando.
Se la custodia della centralina di comando viene aperta
proteggere la centralina di comando dall'umidità.
La centralina di comando della motorizzazione deve
essere montata in verticale e con i passacavi verso il
basso.
Per il montaggio successivo dei passacavi perforare i
punti di foratura previsti esclusivamente a custodia
chiusa.
La lunghezza del cavo di collegamento tra la
motorizzazione e la centralina di comando deve
corrispondere al massimo a 40 m.
Per montare la centralina di comando della
motorizzazione:
Rimuovere il coperchio della centralina di comando della 1.
motorizzazione allentando le quattro viti.
Montare la centralina di comando della motorizzazione 2.
come illustrato in figura 3.1.
Fissaggio del cartello di avvertimento3.3.1
Fissare il cartello di avvertimento contro lo schiacciamento
delle dita in un punto ben visibile o nelle vicinanze dei tasti
fissi per l'azionamento della motorizzazione.
Vedere figura
4
3.4 Collegamento alla rete
PERICOLO
Tensione di rete
In caso di contatto con la tensione di rete sussiste il
pericolo di folgorazione.
Osservare assolutamente le seguenti indicazioni:
I collegamenti elettrici devono essere eseguiti
esclusivamente da un elettricista.
L'installazione elettrica a cura del cliente deve
corrispondere alle rispettive norme di sicurezza
(230/240 V AC, 50/60 Hz).
Rispettare le norme nazionali per il funzionamento di
apparecchiature elettriche.
Prima di tutti i lavori elettrici togliere l'alimentazione
elettrica dell'impianto e prevenirne una riaccensione
accidentale.
ATTENZIONE
Tensione separata sui morsetti
La tensione separata sui morsetti della centralina di
comando provoca un danno irreparabile al sistema elettrico.
Non applicare tensione di rete ai morsetti della
centralina di comando (230/240 V AC).
Per evitare anomalie:
Posare le linee di comando della motorizzazione
(24 V DC) in un sistema di installazione separato da altre
linee di alimentazione (230 V AC).
Utilizzare cavi interrati (NYY) per tutte le linee da posare
sottoterra (vedere figura 3).
Utilizzando cavi interrati come prolunga, il collegamento
ai cavi della motorizzazione deve essere eseguito in una
scatola di derivazione protetta contro i getti d'acqua
(IP 65, a cura del cliente).
Posare tutti i cavi dal basso, senza distorsione, nella
motorizzazione.
Collegamento della motorizzazione3.5
Collegamento della motorizzazione per un 3.5.1
sistema di chiusura a 1 battente
Fissare i cavi della motorizzazione sulla spina per il
battente A come illustrato in figura 5.2.
Collegamento della motorizzazione per un 3.5.2
sistema di chiusura a 2 battenti senza asta di
battuta
Vedere figura
5.3a
Collegare il battente che si apre per primo o il battente
pedonale alla spina per il battente A. Il cavo della
motorizzazione dell'altro battente viene collegato alla spina
per il battente B. Per dimensioni battente differenti è il
battente più piccolo del battente pedonale o il battente A.
TR10L012-A RE / 05.2010 83
ITALIANO