Manuale dell'utente
© Copyright 2017 HP Development Company, L.P. HDMI, il Logo HDMI e High-Definition Multimedia Interface sono marchi o marchi registrati di HDMI Licensing LLC. Windows è un marchio registrato o un marchio di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o in altri paesi. Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifiche senza preavviso. Le sole garanzie per i prodotti e i servizi HP sono definite nelle norme esplicite di garanzia che accompagnano tali prodotti e servizi.
Informazioni sulla Guida Questa guida fornisce informazioni sulle funzionalità del monitor, la configurazione e le specifiche tecniche. AVVERTENZA! lesioni gravi. Indica una situazione di pericolo potenziale che, se non evitata, può comportare la morte o ATTENZIONE: moderate.
iv Informazioni sulla Guida
Sommario 1 Caratteristiche del prodotto ........................................................................................................................... 1 Caratteristiche ....................................................................................................................................................... 1 2 Linee guida per la sicurezza e la manutenzione ................................................................................................
Ottimizzazione dell'utilizzo del monitor multiplo ............................................................................................... 28 Regolazione della luminanza del monitor quando si lavora in un ambiente scuro ........................................... 28 Modifica delle funzioni dei pulsanti del frontalino .............................................................................................. 28 Regolazione dei LED dei pulsanti del frontalino ........................................
1 Caratteristiche del prodotto Caratteristiche Il monitor a cristalli liquidi (liquid crystal display, LCD) dispone di uno schermo a matrice attiva, con tecnologia In-Plane Switching (IPS).
● Uscita audio analogica per cuffie o barra degli altoparlanti HP opzionale ● Hub USB 3.
2 Linee guida per la sicurezza e la manutenzione Importanti informazioni sulla sicurezza Con il monitor potrebbe essere fornito un cavo di alimentazione CA. Se si usa un altro cavo, utilizzare esclusivamente una sorgente di alimentazione e un tipo di collegamento adatti al monitor. Per informazioni sul set del cavo di alimentazione corretto da utilizzare per il monitor, fare riferimento all'Avviso relativo al prodotto fornito con il disco ottico o con il kit di documentazione.
NOTA: Questo prodotto è adatto per l'intrattenimento. Si consiglia di posizionare il monitor in un ambiente luminoso controllato per evitare interferenze da parte delle superfici luminose e lucenti nelle vicinanze le quali potrebbero causare riflessi di disturbo della schermata. Indicazioni per la manutenzione Per migliorare le prestazioni del monitor e aumentarne la durata: ● Evitare di aprire l'involucro del monitor o di riparare personalmente il prodotto.
Spedizione del monitor Conservare la scatola di imballaggio originale in un luogo sicuro. Potrebbe essere utile in futuro, qualora si rendesse necessario spostare o trasportare il monitor.
3 Installazione del monitor Prima di installare il monitor verificare che il computer, le periferiche e il monitor stesso non siano alimentati, quindi procedere come segue: NOTA: Verificare che l'interruttore di alimentazione principale situato sul pannello posteriore del monitor sia spento. L'interruttore di alimentazione principale spegne il monitor. Fare attenzione durante l'installazione del monitor Per evitare di danneggiare il monitor, non toccare la superficie dello schermo LCD.
4. Quando il supporto è bloccato nella giusta posizione, la levetta di HP Quick Release 2 (3) fuoriesce. NOTA: Se si monta il monitor a un impianto di montaggio piuttosto che a un supporto consultare Montaggio del monitor a pagina 19.
Componenti sul lato posteriore Componente 8 Funzione 1 Connettori USB 3.0 downstream (pannello laterale) Collegano periferiche USB optional al monitor. 2 Interruttore di alimentazione principale Spegne il monitor. 3 Connettore CA Collega il cavo di alimentazione CA al monitor. 4 DisplayPort IN - uscita infrarossi Collega il cavo DisplayPort al monitor. 5 DVI-D Collega il cavo DVI-D al monitor. 6 HDMI Collega il cavo HDMI al monitor.
Collegamento dei cavi 1. Ubicare il monitor vicino al computer in una posizione adatta e ben ventilata. 2. Prima di collegare i cavi, farli passare nell'apposito foro al centro del supporto. 3. In base alla configurazione, collegare il cavo video DisplayPort, DVI o HDMI dal PC al monitor. NOTA: La modalità video è determinata dal cavo video utilizzato. Il monitor indicherà automaticamente quali ingressi sono dotati di segnali video validi.
● 10 Per il funzionamento digitale DVI, collegare il cavo del segnale DVI-D al connettore DVI sul retro del monitor e l'altra estremità al connettore DVI del computer (cavo di segnale fornito).
● 4. Per il funzionamento digitale HDMI, collegare il cavo del segnale HDMI al connettore HDMI sul retro del monitor e l'altra estremità al connettore HDMI del computer (cavo di segnale non fornito). Collegare un'estremità del cavo hub USB fornito al connettore dell'hub USB sul pannello posteriore del computer, e l'altra estremità al connettore USB a monte del monitor. NOTA: Il monitor supporta USB 3.0. Per ottenere prestazioni ottimali, collegare il cavo USB a una porta USB 3.
5. Collegare un'estremità del cavo di alimentazione al connettore di alimentazione CA sul retro del monitor e l'altra estremità a una presa elettrica. NOTA: L'interruttore di alimentazione principale sul retro del monitor deve essere in posizione Attivato prima che si prema il pulsante di alimentazione sulla parte anteriore del monitor.
Componenti anteriori Controlli Funzione 1 Pulsanti funzione Utilizzare questi pulsanti per spostarsi all'interno del menu OSD sulla base degli indicatori accanto ai pulsanti che vengono attivati quando l'OSD è aperto. 2 Pulsante di apertura del menu Apre e chiude il menu OSD. Pulsante di alimentazione Serve ad accendere e spegnere il monitor.
Regolazione del monitor 14 1. Inclinare il pannello del monitor in avanti o all'indietro per stabilirlo ad un livello comodo per gli occhi. 2. Ruotare il monitor verso sinistra o verso destra per ottenere l'angolo di visualizzazione ottimale.
3. Regolare l'altezza del monitor in una posizione comoda per la propria stazione di lavoro individuale. Il margine superiore dello spigolo del monitor non dovrebbe superare un'altezza pari all'altezza dell'occhio. Un monitor in posizione bassa e inclinata potrebbe essere più comodo per gli utenti con lenti correttive. Il monitor dovrebbe essere riposizionato se si regola la postura di lavoro nel corso della giornata lavorativa. 4.
NOTA: Il monitor include un sensore di rotazione automatica che cambia automaticamente il menu OSD visualizzato da orizzontale a verticale quando viene ruotato. Utilizzare le impostazioni di visualizzazione del sistema operativo per ruotare l'immagine sullo schermo da verticale a orizzontale. Accensione del monitor 16 1. Portare l'interruttore di alimentazione principale sul retro del monitor nella posizione di accensione ON. 2. Premere il pulsante di accensione per accendere il computer. 3.
IMPORTANTE: Possono verificarsi danni da immagini persistenti su monitor che visualizzino la stessa immagine statica sullo schermo per un periodo di tempo prolungato.* Per evitare danni da immagini persistenti sullo schermo del monitor, va sempre attivata un'applicazione salvaschermo o in alternativa il monitor va spento quando non è utilizzato per un periodo di tempo prolungato. La persistenza delle immagini è una condizione che può verificarsi su tutti gli schermi LCD.
Collegamento dei dispositivi USB Sono disponibili quattro porte USB downstream nel monitor (due nella parte posteriore e due laterali). NOTA: Per attivare le porte USB sul monitor è necessario collegare il cavo dell'hub USB dal monitor al computer. Consultare Collegamento dei cavi a pagina 9.
Rimozione del supporto del monitor È possibile rimuovere il pannello del monitor dal supporto per installare il pannello su una parete, un braccio oscillante o altro supporto. IMPORTANTE: Prima di iniziare a smontare il monitor, assicurarsi che sia spento e che i cavi di alimentazione e di segnale siano entrambi scollegati. Scollegare anche qualsiasi altro cavo collegato al monitor. 1. Scollegare e rimuovere i cavi segnale, alimentazione e USB dal monitor. 2.
Montaggio del monitor utilizzando la staffa di montaggio Quick Release 2 Per montare il pannello del monitor a un impianto di montaggio mediante la staffa di montaggio Quick Release 2: 20 1. Rimuovere le quattro viti che fissano la piastra di montaggio alla parte superiore del supporto. 2. Rimuovere le quattro viti dalla piastra di montaggio per separare la piastra di montaggio dal suo coperchio.
3. Rimuovere le quattro viti dai fori VESA situati sul retro del pannello del monitor. 4. Installare la piastra di montaggio alla parete o al braccio snodabile di propria scelta usando le quattro viti rimosse dai fori VESA situati sul retro del pannello del monitor.
5. Posizionare il pannello del monitor sulla staffa di montaggio installata allineando il vano alla staffa, facendo quindi scorrere la staffa dall'alto verso il basso della staffa e premendo per fissarlo in posizione fissa contro la staffa. Quando il monitor è posizionato correttamente, la linguetta di sblocco fuoriesce. Montaggio del monitor senza l'utilizzo della staffa di montaggio Quick Release 2 Rimuovere il supporto per monitor dal pannello (vedere Rimozione del supporto del monitor a pagina 19).
Individuazione del numero di serie e del numero di prodotto Il numero di serie e il numero del prodotto si trovano su un'etichetta affissa al pannello posteriore del monitor. Questi dati vanno comunicati ad HP per qualsiasi richiesta di assistenza. NOTA: Potrebbe essere necessario ruotare parzialmente il display per leggere l'etichetta. Individuazione della scheda informativa Una scheda informativa del monitor si trova nella scheda estraibile ubicata dietro i connettori USB sul lato sinistro del pannello.
Installazione della chiusura con cavo È possibile fissare il monitor ad un oggetto fisso con una chiusura con cavo opzionale disponibile presso HP.
4 Funzionamento del monitor Software e utility Il disco ottico, se fornito in dotazione con il monitor, contiene i seguenti file installabili sul computer. Se non si dispone di un'unità ottica, è possibile scaricare i file dalla pagina http://www.hp.com/support.
Scaricamento dal Web Se non si dispone di un computer o di un dispositivo sorgente con unità ottica, è possibile scaricare le versioni più recenti dei file INF e ICM dal sito Web di assistenza per i monitor HP. 1. Visitare la pagina http://www.hp.com/support. 2. Selezionare Scarica software e driver. 3. Seguire le istruzioni visualizzate per selezionare il monitor e scaricare il software corrispondente.
2. Aggiungere un secondo monitor collegando un cavo DisplayPort tra il connettore DisplayPort OUT sul monitor principale e il connettore DisplayPort IN su un monitor multistream secondario o il connettore di ingresso DisplayPort su un monitor non-multistream secondario. 3. È possibile impostare il monitor collegato per visualizzare la stessa immagine del monitor principale oppure un'altra immagine.
Ottimizzazione dell'utilizzo del monitor multiplo Per un utilizzo ottimale del monitor multiplo, procedere come riportato di seguito per attivare uno spazio colore calibrato. 1. Premere uno qualsiasi dei cinque pulsanti sul lato destro del frontalino per attivare i pulsanti. 2. Premere il pulsante funzione Spazio colore o premere il pulsante Apri menu, quindi selezionare Spazio colore dal menu. 3. Dal menu Spazio colore, selezionare uno spazio colore calibrato (sRGB, AdobeRGB o BT.709).
Per modificare la luminosità dei pulsanti del frontalino: 1. premere uno dei cinque pulsanti del frontalino per attivare i pulsanti, quindi premere il pulsante inferiore di Apertura del menu per aprire il menu OSD. 2. Nell'OSD, selezionare Menu e controllo messaggi > Luminosità pulsante del frontalino, quindi utilizzare la scala di regolazione per impostare i pulsanti alla luminosità desiderata.
Livello 1 Livello 2 Livello 3 Personalizzato (RGB) Regola luminanza Imposta valore luminanza Indietro Informazioni spazio di colore Colore corrente Colori primari (u'v' / xy) ● Rosso: x.xxx x.xxx ● Blu: x.xxx x.xxx ● Verde: x.xxx x.xxx Punto del bianco (u'v' / xy) ● x.xxx x.xxx ● Nome punto del bianco (es. D65) Gamma (x.
Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Sharp Indietro Contrasto dinamico Attiva Disattiva Indietro Indietro Informazioni sulla modalità di visualizzazione Controllo PIP PIP Attivato/Disattivato Immagine nell'immagine Immagine accanto all'immagine Spento Indietro Formato PIP Grande Piccolo Ingrandisci Riduci Indietro Posizione PIP In alto a sinistra In alto a destra In basso a sinistra In basso a destra Indietro Ingresso PIP DisplayPort DVI HDMI Scambia Ingresso principale e
Livello 1 Livello 2 Livello 3 Français Italiano 日本語 Nederlands Português Gestione Modalità disattivazione automatica Attiva Disattiva Indietro Ripristino all'accensione Attiva Disattiva Indietro Comunicazioni DDC/CI Attiva Disattiva Indietro Auto EDID Update (Aggiornamento automatico EDID) Attiva Disattiva Indietro Avviare hot plug Attiva Disattiva Indietro Compatibilità DisplayPort Modalità di compatibilità DisplayPort 1.1 DisplayPort 1.
Livello 1 Livello 2 Livello 3 Configurare pulsanti funzione Configurare pulsante funzione 1 Configurare pulsante funzione 2 Configurare pulsante funzione 3 Configurare pulsante funzione 4 Luminosità pulsanti del frontalino Impostare valore di luminosità Indietro Bezel Button Auto-Fade (LED del pulsante della cornice) Abilitare (rispettare il timeout del menu) Disabilitare (Sempre attivo) Indietro Indietro Informazioni Modalità di visualizzazione corrente: Modalità Visualizzazione Spazio di colore:
Impostazioni predefinite dei colori Le impostazioni predefinite degli spazi di colore sono definite come segue: Impostazion e predefinita dei colori Rosso primario Verde primario Blu primario Punto bianco Gamma u' v' u' v' u' v' sRGB 0,451 0,523 0,125 0,563 0,175 AdobeRGB 0,451 0,523 0,076 0,576 BT.
3. Posizionare il colorimetro del kit DreamColor Calibration Solutions (Soluzione di calibrazione DreamColor) davanti al pannello del monitor come indicato. 4. Eseguire il software di calibrazione e seguire la procedura sullo schermo. È possibile nominare e calibrare uno spazio di colore alla volta.
A Specifiche tecniche NOTA: Tutte le specifiche rappresentano i valori tipici forniti dai costruttori dei componenti HP; le prestazioni effettive possono risultare superiori o inferiori.
Risoluzioni di visualizzazione predefinite Le risoluzioni elencate nella tabella seguente costituiscono le modalità più frequentemente utilizzate e sono preimpostate di fabbrica. Questo monitor riconosce automaticamente queste modalità preimpostate, che appaiono correttamente dimensionate e centrate sullo schermo. Predef. Formato in pixel Proporzioni Freq. vert.
B Supporto e risoluzione dei problemi Soluzione dei problemi più comuni Nella tabella seguente sono elencati i possibili problemi, la causa possibile dei singoli problemi e le soluzioni consigliate. Problema Causa possibile Risoluzione Lo schermo non funziona o il video lampeggia. Il cavo di alimentazione è scollegato. Collegare il cavo di alimentazione. Il pulsante d'alimentazione sul pannello anteriore del monitor è spento. Premere il pulsante d'accensione sul pannello anteriore.
Problema Causa possibile Risoluzione È visualizzato Blocco del pulsante di alimentazione. La funzione di blocco del pulsante di alimentazione del monitor è abilitata. Premere e tenere premuto il pulsante di alimentazione per 10 secondi per sbloccare la funzione del pulsante di alimentazione. I LED dei pulsanti del frontalino non sono accesi. Per impostazione predefinita, i LED dei pulsanti del frontalino sono impostati per eseguire la dissolvenza quando non in uso.
C Accessibilità HP progetta, produce e commercializza prodotti e servizi che possono essere utilizzati da chiunque, incluse persone diversamente abili, sia in maniera indipendente che con l'ausilio di dispositivi assistivi appropriati. Tecnologie assistive supportate I prodotti HP supportano un'ampia gamma di tecnologie assistive del sistema operativo che possono essere configurate per funzionare con tecnologie assistive supplementari.