HP Cloud Connection Manager Administrator's Guide
2 Configurazione
●
Creazione di una connessione
●
Assegnazione delle connessioni
●
Uso dei profili personalizzati
●
Configurazione delle impostazioni correlate (solo HPCCM versione 3.0.0)
Creazione di una connessione
Per creare una connessione:
1. Nella scheda Creare le connessioni, selezionare la voce Aggiungere una nuova connessione,
quindi scegliere un tipo di connessione.
2. Configurare le opzioni nell'editor connessione in base alle esigenze.
NOTA: Le opzioni disponibili variano in base al tipo di connessione.
3. Selezionare OK per terminare l'aggiunta della connessione.
4. Selezionare Salva per salvare le modifiche.
SUGGERIMENTO: Le connessioni possono essere provate, modificate o eliminate in questa
scheda selezionando la connessione, quindi scegliendo l'opzione appropriata dal menu contestuale.
Assegnazione delle connessioni
A ciascun profilo può essere assegnata una connessione primaria. È possibile assegnare più
connessioni failover, ma una connessione failover può essere assegnata solo a una connessione che
utilizza il protocollo ICA o RDP.
Per assegnare una connessione primaria a un profilo:
1. Nella scheda Assegnare le connessioni, selezionare la voce Assegna connessione primaria per
il profilo desiderato, quindi scegliere una delle connessioni create in precedenza.
2. Selezionare Salva per salvare le modifiche.
Per assegnare una connessione failover a un profilo (se disponibile):
1. Nella scheda Assegnare le connessioni, selezionare la voce (opzionale) Assegnare una
connessione failover per il profilo desiderato, quindi scegliere una delle connessioni create in
precedenza.
2. Selezionare Salva per salvare le modifiche.
Uso dei profili personalizzati
Nella maggior parte delle distribuzioni, l'uso del profilo predefinito è sufficiente. Tuttavia, per
distribuzioni in cui occorre assegnare connessioni diverse a utenti differenti, è possibile creare profili
personalizzati e assegnare connessioni e utenti diversi ai profili in base alle esigenze. Il profilo
2 Capitolo 2 Configurazione