HP ThinPro 5.1 - Administrator Guide

Tabella E-25 root > keyboard (continuazione)
Chiave del registro di sistema Descrizione
root/keyboard/XkbLayout
Si tratta di una chiave interna utilizzata per eseguire il
mapping a un layout di tastiera XKB. Non è necessario
modificare questa chiave.
root/keyboard/XkbModel
Si tratta di una chiave interna utilizzata per eseguire il
mapping a un modello di tastiera XKB. Non è necessario
modificare questa chiave.
root/keyboard/XkbOptions
Si tratta di una chiave interna utilizzata per eseguire il
mapping alle opzioni di una tastiera XKB. Non è necessario
modificare questa chiave.
root/keyboard/XkbVariant
Si tratta di una chiave interna utilizzata per eseguire il
mapping a una variante di tastiera XKB. Non è necessario
modificare questa chiave.
root/keyboard/enable2
Se ha valore 1, è possibile passare al layout di tastiera
secondario tramite la scelta rapida da tastiera definita da
switch.
root/keyboard/layout
Consente di impostare il layout di tastiera principale.
root/keyboard/layout2
Consente di impostare il layout di tastiera secondario.
root/keyboard/model
Consente di impostare il modello di tastiera principale.
root/keyboard/model2
Consente di impostare il modello di tastiera secondario.
root/keyboard/numlock
Se ha valore 1, la funzione Bloc Num viene attivata all'avvio
del sistema.
root/keyboard/rdp_kb
Si tratta di una chiave interna utilizzata per eseguire il
mapping a una mappa di tastiera RDP. Non è necessario
modificare questa chiave.
root/keyboard/switch
Consente di impostare i tasti di scelta rapida per passare dal
layout di tastiera principale a quello secondario (anche
enable2 deve avere valore 1). I valori validi sono i seguenti:
grp:ctrl_shift_toggle, grp:ctrl_alt_toggle,
grp:alt_shift_toggle.
root/keyboard/variant
Consente di impostare la variante di tastiera principale.
root/keyboard/variant2
Consente di impostare la variante di tastiera secondaria.
root > logging
Tabella E-26 root > logging
Chiave del registro di sistema Descrizione
root/logging/general/debug
Se ha valore 1, il debug viene abilitato in tutti i sottosistemi
supportati dal debug. Viene in genere utilizzato insieme a
generateDiagnostic.sh o allo strumento Diagnostic
(Diagnostica) di System Information per generare un bundle
diagnostico che include i registri di debug del sistema.
160 Appendice E Chiavi del registro di sistema