HP ThinPro 5.2 - Administrator's Guide

Tabella E-23 root > USB (continuazione)
Chiave del registro di sistema Descrizione
root/USB/Devices/<UUID>/DisplayName
Consente di impostare il nome da visualizzare in USB Manager. Se
non è specicata, USB Manager tenta di generare un nome
appropriato utilizzando le informazioni sul dispositivo.
root/USB/Devices/<UUID>/ProductID
Consente di impostare l'ID prodotto del dispositivo.
root/USB/Devices/<UUID>/State
Consente di specicare se il dispositivo è mappato all'host remoto
come indicato di seguito: 0 = Non reindirizzare 1 = Usa
impostazioni predenite 2 = Reindirizza
root/USB/Devices/<UUID>/VendorID
Consente di impostare l'ID fornitore del dispositivo.
root/USB/root/autoSwitchProtocol
Se ha valore 1, il protocollo USB remoto non viene
automaticamente impostato sul protocollo scelto.
root/USB/root/mass-storage/allowed
Se ha valore 1, quando il protocollo è local i dispositivi di
storage vengono montati automaticamente.
root/USB/root/mass-storage/read-only
Se ha valore 1, i dispositivi di storage montati automaticamente,
vengono montati in sola lettura.
root/USB/root/opendebug
Se ha valore 1, viene scritto un messaggio di debug in /tmp/
USB-mgr-log.
root/USB/root/protocol
Consente di impostare il protocollo proprietario del dispositivo
USB remoto. I valori validi dipendono dai protocolli installati nel
sistema e possono includere local, xen, freerdp e view.
root > auto-update
Tabella
E-24 root > auto-update
Chiave del registro di sistema Descrizione
root/auto-update/DNSAliasDir
Consente di impostare la directory radice predenita per la
modalità alias DNS nel server che ospita i servizi client HP Smart.
root/auto-update/ManualUpdate
Se ha valore 1, il tag DHCP, l'alias DNS e metodi di aggiornamento
broadcast per l'aggiornamento automatico sono disabilitati.
Quando si esegue un aggiornamento manuale, è necessario
impostare le chiavi di registro password, path, protocol,
user e ServerURL per assicurare che il server sia noto.
root/auto-update/ScheduledScan/Enabled
Se ha valore 1, il thin client esegue scansioni periodiche del server
di aggiornamento automatico per vericare la disponibilità degli
aggiornamenti. Se ha valore 0, il thin client verica la presenza
degli aggiornamenti solo all'avvio del sistema.
root/auto-update/ScheduledScan/Interval
Consente di impostare l'intervallo di attesa tra due scansioni di
aggiornamento pianicate. Questo deve essere specicato nel
formato HH. È possibile specicare intervalli superiori a 24 ore. Ad
esempio, per eseguire le scansioni ogni 48 ore, impostare questo
valore su 48:00.
root/auto-update/ScheduledScan/Period
I thin client attivano in modo casuale la scansione pianicata in
tutto il periodo di tempo stabilito. Specicando un periodo di
tempo prolungato, si evita di rischiare che i thin client vengano
aggiornati contemporaneamente, causando potenziali
congestioni di rete. Il periodo di deve essere specicato nel
formato HH:MM. Ad esempio, per distribuire gli aggiornamenti dei
root > auto-update 157