Guida per l'utente
© Copyright 2019 HP Development Company, L.P. HDMI, il Logo HDMI e High-Definition Multimedia Interface sono marchi o marchi registrati di HDMI Licensing LLC. Windows è un marchio o un marchio registrato di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o in altri Paesi. DisplayPort™, il logo DisplayPort™ e VESA® sono marchi di proprietà dell'Associazione degli standard di elettronica per video (VESA) negli Stati Uniti e in altri Paesi.
Informazioni sulla guida Questa guida fornisce le specifiche tecniche e le informazioni relative alle funzionalità del monitor, alla configurazione del monitor e all'utilizzo del software. A seconda del modello, il monitor potrebbe non disporre di tutte le funzionalità incluse in questa guida. AVVERTENZA! Indica una situazione pericolosa che, se non evitata, può comportare lesioni gravi o mortali. ATTENZIONE: moderate.
iv Informazioni sulla guida
Sommario 1 Guida introduttiva ......................................................................................................................................... 1 Importanti informazioni sulla sicurezza ............................................................................................................... 1 Caratteristiche e componenti del prodotto ........................................................................................................... 2 Caratteristiche ....................
4 Manutenzione del monitor ............................................................................................................................ 24 Indicazioni per la manutenzione ......................................................................................................................... 24 Pulizia del monitor ............................................................................................................................ 24 Spedizione del monitor .............................
1 Guida introduttiva Importanti informazioni sulla sicurezza Con il monitor viene fornito un cavo di alimentazione. Se si usa un cavo diverso, utilizzare esclusivamente una sorgente di alimentazione e un collegamento adatti al monitor. Per informazioni sul set del cavo di alimentazione corretto da utilizzare per il monitor, vedere gli Avvisi relativi al prodotto forniti con il kit di documentazione.
Caratteristiche e componenti del prodotto Caratteristiche A seconda del modello, il monitor potrebbe includere le seguenti caratteristiche: 2 ● Schermo con area di visualizzazione diagonale pari a 54,6 cm (21,5 pollici) con risoluzione 1920 x 1080 e supporto a schermo intero di risoluzioni inferiori; include la funzionalità di ridimensionamento personalizzato per ottenere la dimensione massima delle immagini preservandone il formato originale ● Schermo con area di visualizzazione diagonale pari a 60,45
NOTA: Per informazioni sulla sicurezza e sulle normative, vedere il documento Avvisi relativi al prodotto fornito nel kit di documentazione. Per accedere alla guida per l'utente più recente, visitare la pagina http://www.hp.com/support, quindi attenersi alle istruzioni per individuare il prodotto in uso, e infine selezionare Guide per l'utente.
Componenti della parte posteriore Tabella 1-2 Componenti della parte posteriore e relative descrizioni 4 Componente Descrizione (1) Connettore di alimentazione Consente di collegare un adattatore CA. (2) Connettore DisplayPort Consente di collegare il cavo DisplayPort a un dispositivo sorgente, ad esempio un computer o una console di gioco. (3) Porta HDMI Consente di collegare il cavo HDMI a un dispositivo sorgente, ad esempio un computer o una console di gioco.
Installazione del monitor AVVERTENZA! Per ridurre il rischio di lesioni gravi, leggere la Guida alla sicurezza e al comfort. Questa guida descrive come organizzare adeguatamente la postazione di lavoro, la postura corretta da tenere e le abitudini errate che chi utilizza un computer dovrebbe evitare. La Guida alla sicurezza e al comfort fornisce anche importanti informazioni sulla sicurezza meccanica ed elettrica. La Guida alla sicurezza e al comfort è disponibile in rete alla pagina http://www.hp.com/ergo.
4. Fissare la base al supporto (1) e serrare la vite a testa zigrinata (2). Montaggio della testa del monitor È possibile fissare la testa del monitor a una parete, a un braccio snodabile o ad un altro impianto di montaggio. IMPORTANTE: Il monitor supporta fori di montaggio da 100 mm secondo lo standard industriale VESA. Per fissare una soluzione di montaggio di terzi al monitor, utilizzare quattro viti da 4 mm, con passo della filettatura 0,7, lunghe 10 mm.
Rimozione del supporto del monitor IMPORTANTE: Prima di disassemblare il monitor, verificare che sia spento e che tutti i cavi siano scollegati. 1. Scollegare e rimuovere tutti i cavi dal monitor. 2. Posizionare il monitor rivolto verso il basso su una superficie piana coperta con un foglio protettivo in polistirene o un panno pulito e asciutto. 3. Spingere verso l'alto la levetta in basso al centro della piastra di montaggio del supporto (1). 4.
Fissaggio della testa del monitor su un dispositivo di montaggio 1. Rimuovere le quattro viti dai fori VESA situati sul retro del pannello del monitor. 2. Per fissare la testa del monitor a un braccio snodabile o ad altri dispositivi di montaggio, inserire quattro viti di montaggio nei fori sul dispositivo di montaggio e nei fori per viti VESA sul retro della testa del monitor.
Collegamento dei cavi NOTA: A seconda del modello, il monitor potrebbe supportare ingressi VGA, HDMI o DisplayPort. La modalità video è determinata dal cavo video utilizzato. Il monitor determina automaticamente quali sono gli ingressi con segnali video validi. Gli ingressi possono essere selezionati attraverso il menu OSD. Il monitor viene fornito con determinati cavi. Non tutti i cavi mostrati in questa sezione sono forniti in dotazione con il monitor. 1.
● 3. 10 Collegare un'estremità del cavo HDMI alla porta HDMI sul retro del monitor e l'altra estremità del cavo alla porta HDMI sul dispositivo sorgente. Per abilitare l'audio dagli altoparlanti del monitor, collegare un'estremità di un cavo audio (non incluso) al jack di ingresso audio sul monitor e l'altra estremità del cavo al jack di uscita audio sul dispositivo sorgente (solo in determinati modelli).
4. Collegare un'estremità del cavo di alimentazione al connettore di alimentazione sul retro del monitor e l'altra estremità del cavo a una presa CA provvista di terminale di messa a terra. AVVERTENZA! Per ridurre il rischio di scosse elettriche o danni all'apparecchiatura: Non disattivare il collegamento a terra del cavo di alimentazione. Il terminale di messa a terra svolge un'importante funzione di sicurezza.
Regolazione del monitor AVVERTENZA! Per ridurre il rischio di lesioni gravi, leggere la Guida alla sicurezza e al comfort. Questa guida descrive come organizzare adeguatamente la postazione di lavoro, la postura corretta da tenere e le abitudini errate che chi utilizza un computer dovrebbe evitare. La Guida alla sicurezza e al comfort fornisce anche importanti informazioni sulla sicurezza meccanica ed elettrica. La Guida alla sicurezza e al comfort è disponibile in rete alla pagina http://www.hp.com/ergo.
b. Ruotare il monitor in senso orario di 90° dall'orientamento orizzontale a quello verticale (2). IMPORTANTE: Se il monitor non è in posizione di piena altezza e inclinazione totale quando è ruotato, l'angolo in basso a destra del monitor entra in contatto con la base e potrebbe causare danni al monitor. NOTA: Utilizzare le impostazioni di visualizzazione del sistema operativo per ruotare l'immagine sullo schermo da verticale a orizzontale.
NOTA: Se la pressione del pulsante di alimentazione non sortisce alcun effetto, potrebbe essere abilitata la funzione di Blocco del pulsante di alimentazione. Per disabilitare questa funzione, tenere premuto il pulsante di accensione del monitor per 10 secondi. NOTA: Su determinati monitor, è possibile disabilitare la spia di alimentazione dal menu OSD. Premere il pulsante Menu per aprire il menu OSD, quindi selezionare Alimentazione, LED di alimentazione, e infine selezionare Disattivato.
2 Utilizzo del monitor Download del software e delle utilità È possibile scaricare e installare i seguenti file dalla pagina http://www.hp.com/support. ● File INF (Informazioni) ● File ICM (Image Color Matching) ● HP Display Assistant: consente di regolare le impostazioni del monitor e abilitare le funzioni antifurto Per scaricare i file: 1. Accedere alla pagina http://www.hp.com/support. 2. Selezionare Software e driver. 3. Selezionare il tipo di prodotto in uso. 4.
Nella seguente tabella sono elencate le selezioni di menu che è possibile effettuare nel menu OSD principale. Tabella 2-1 Opzioni del menu OSD e relative descrizioni Menu principale Descrizione Luminosità+ Consente di regolare luminosità, contrasto, contrasto dinamico, estensione del nero e livello video. Colore Consente di selezionare e regolare il colore dello schermo. Ingresso Consente di selezionare il segnale di ingresso video (DisplayPort, HDMI o VGA).
Riassegnazione dei pulsanti funzione È possibile modificare i valori predefiniti dei pulsanti funzione assegnabili affinché all'attivazione degli stessi sia possibile accedere rapidamente alle voci di menu più utilizzate. Non è possibile riassegnare il pulsante Menu. Per riassegnare i pulsanti funzione: 1. Premere il pulsante Menu per aprire il menu OSD. 2. Selezionare Menu, quindi Assegna pulsanti, e infine selezionare una delle opzioni disponibili per il pulsante che si desidera assegnare.
Regolazione dell'emissione di luce blu (solo in determinati prodotti) È possibile ridurre l'esposizione degli occhi alla luce blu emessa dal monitor riducendone l'emissione. Questo monitor consente di selezionare un'impostazione per ridurre l'emissione di luce blu e creare un'immagine più rilassante e meno stimolante durante la lettura dei contenuti sullo schermo. Per regolare l'emissione di luce blu dal monitor: 18 1.
3 Supporto e risoluzione dei problemi Risoluzione dei problemi più comuni Nella seguente tabella sono elencati i possibili problemi, le possibili cause dei singoli problemi e le soluzioni consigliate. Tabella 3-1 Problemi comuni e relative soluzioni Problemi Possibile causa Soluzione Lo schermo non funziona o il video lampeggia. Il cavo di alimentazione è scollegato. Collegare il cavo di alimentazione. Il monitor è spento. Premere il pulsante di alimentazione del monitor.
Blocchi pulsanti Tenendo premuto il pulsante di alimentazione oppure il pulsante Menu per 10 secondi, tale pulsante viene disabilitato. È possibile riabilitare il pulsante tenendo nuovamente premuto il pulsante per 10 secondi. La funzione di blocco del pulsante è disponibile solo se il monitor è acceso, con l'indicazione di un segnale attivo, e con il menu OSD chiuso.
3. Aprire l'utilità di regolazione automatica. (È possibile scaricare questa utilità dalla pagina http://www.hp.com/support.) Si visualizzerà lo schema di test della configurazione. 4. Premere il tasto Esc o un qualsiasi altro tasto sulla tastiera per uscire dallo schema di test.
2. Selezionare Orologio, quindi utilizzare i pulsanti OSD sul monitor che consentono la visualizzazione delle icone di freccia su o freccia giù per eliminare le barre verticali. Premere i pulsanti lentamente in modo da evitare di perdere il punto di regolazione ottimale. 3. Dopo la regolazione dell'Orologio, in caso di sfarfallio, sfocatura o se sullo schermo appaiono delle barre, procedere alla regolazione della Fase. Per eliminare sfarfallio o sfocature (Fase): 1.
Prima di chiamare l'assistenza tecnica Se non si è in grado di risolvere un problema con l'aiuto dei consigli presentati in questo capitolo è necessario rivolgersi all'assistenza tecnica.
4 Manutenzione del monitor Indicazioni per la manutenzione Per migliorare le prestazioni del monitor e aumentarne la durata: ● Evitare di aprire l'involucro del monitor o di riparare personalmente il prodotto. Effettuare solo le regolazioni indicate nelle istruzioni di funzionamento. Se il monitor non funziona correttamente o ha subìto danni o cadute, contattare un concessionario, rivenditore o centro assistenza autorizzati HP.
Spedizione del monitor È necessario conservare l'imballaggio originale. Potrebbe essere necessario in un secondo momento se si spedisce o si sposta il monitor.
A Specifiche tecniche NOTA: Tutte le specifiche rappresentano i valori tipici forniti dai costruttori dei componenti HP; le prestazioni effettive potrebbero risultare superiori o inferiori. Per conoscere le specifiche tecniche più recenti o ulteriori specifiche di questo prodotto, visitare la pagina http://www.hp.com/go/quickspecs/ e cercare il modello di monitor specifico nella sezione QuickSpecs.
Tabella A-2 Specifiche tecniche del modello da 60,45 cm (23,8 pollici) (continuazione) Specifica tecnica Misura Peso massimo (senza imballaggio, con supporto) 4,61 kg 10,15 libbre Altezza (posizione più elevata) 46,43 cm 18,28 pollici Altezza (posizione più bassa) 36,43 cm 14,35 pollici Profondità 21,16 cm 8,34 pollici Larghezza 53,82 cm 21,19 pollici Inclinazione da -5° a 23° Dimensioni (base compresa) Requisiti di temperatura ambientale Temperatura di funzionamento da 5°C a 35°C da 4
Tabella A-3 Specifiche tecniche del modello da 68,6 cm (27 pollici) (continuazione) Specifica tecnica Misura Alimentazione da 100 V CA a 240 V CA, 50/60 Hz Terminale d'ingresso Una porta HDMI, un connettore DisplayPort, una porta VGA e un jack di ingresso audio Risoluzioni di visualizzazione predefinite Le risoluzioni di visualizzazione seguenti costituiscono le modalità di utilizzo più comuni e sono impostate come impostazioni predefinite.
Funzione risparmio energetico Il monitor supporta una modalità a consumo ridotto. La modalità a consumo ridotto si attiva quando il monitor rileva l'assenza del segnale di sincronizzazione orizzontale o verticale. Quando il monitor rileva l'assenza di questi segnali, lo schermo del monitor si spegne, la retroilluminazione si disattiva e la spia di alimentazione diventa arancione. In stato di alimentazione ridotta, il monitor utilizza < 0,5 watt di potenza.
B Accessibilità HP e accessibilità L'impegno di HP nell'integrare all'interno dell'azienda diversità, inclusione ed equilibrio tra vita privata e professionale si riflette in ogni attività di HP. HP si impegna a creare un ambiente inclusivo volto a stabilire relazioni in tutto il mondo tra le persone e la potenza della tecnologia. Ricerca degli strumenti necessari La tecnologia consente di esprimere il pieno potenziale umano.
IAAP (International Association of Accessibility Professionals) L'IAAP è un'associazione senza fini di lucro che si occupa del miglioramento del lavoro dei professionisti dell'accessibilità tramite reti, formazione e certificazione. L'obiettivo è sostenere sia i professionisti dell'accessibilità, per lo sviluppo e il miglioramento della loro carriera, sia le aziende, per l'integrazione dell'accessibilità nelle loro infrastrutture e nei loro prodotti.
● PC HP Chromebook – Abilitazione delle funzioni di accessibilità su HP Chromebook o Chromebox (sistema operativo Chrome) ● Shopping HP – Periferiche per prodotti HP Per ulteriore assistenza sulle funzioni di accessibilità dei prodotti HP, fare riferimento a Come contattare l'assistenza a pagina 34.
● Comprensibilità (ad es. leggibilità, prevedibilità e assistenza all'input) ● Solidità (ad es. compatibilità con tecnologie assistive) Leggi e regolamenti Il problema dell'accessibilità alle informazioni e alle risorse informatiche sta acquisendo un'importanza crescente in ambito legislativo. I seguenti link forniscono informazioni sulle leggi, i regolamenti e le norme più importanti.
Altre risorse relative alla disabilità ● ADA (Americans with Disabilities Act) - Technical Assistance Program ● ILO Global Business and Disability Network ● EnableMart ● EDF (European Disability Forum) ● JAN (Job Accomodation Network) ● Abilitazione Microsoft Link HP Il nostro modulo Web di contatto Guida al comfort e alla sicurezza HP Vendite HP nel settore pubblico Come contattare l'assistenza NOTA: ● Per i clienti con disabilità uditive che desiderano formulare domande sull'assistenza tecni