User Guide
In alcuni casi, i driver di grafica proprietari testati da HP possono essere l'unico payload fornito nel disco dei
driver.
1. Installare il sistema operativo dal proprio supporto di installazione.
Ubuntu è disponibile gratuitamente all'indirizzo www.ubuntu.com.
2. Riavviare la workstation.
3. inserire il disco dei driver HP. Il software di installazione del driver si avvia automaticamente.
4. Quando viene richiesta la password amministratore, digitare la password nell'apposito campo.
5. Seguire le istruzioni visualizzate per installare i driver appropriati alla configurazione dell'hardware in
uso.
Ripristino di Ubuntu (solo per sistemi precaricati)
Per ripristinare l'immagine impostazioni predefinite iniziale sono disponibili vari metodi. In genere, si
considera che l'immagine installata sia in uno stato funzionale (almeno inizialmente).
ATTENZIONE: Il ripristino dell'immagine di sistema comporta il ripartizionamento e la riscrittura
dell'immagine. Successivamente sarà quindi necessario reinstallare le applicazioni e i driver. I metodi che
utilizzano F11 e il caricatore d'avvio descritti di seguito offrono la possibilità di mantenere i dati contenuti
nella cartella /home durante il ripristino. I dati e le informazioni di configurazione in altri alberi di file (ad
esempio /ecc) non vengono preservati.
Il ripristino del sistema operativo non determina un ripristino dei dati. Eseguire un backup dei dati utilizzando
un metodo e i supporti a disposizione.
Creare un disco o una chiave di ripristino
L'immagine iniziale include uno strumento in grado di creare un'immagine di ripristino come file ISO, che è
possibile masterizzare su un DVD avviabile o copiare su una chiavetta USB. Questa operazione è consigliabile
per disporre di supporti da utilizzare in caso sia necessario sostituire l'unità di avvio.
Per creare il file ISO:
1. Eseguire l'accesso e raggiungere l'interfaccia DASH che consente di trovare le applicazioni.
2. Digitare recovery (ripristino) nel campo e scegliere recovery-media-creator (strumento creazione
supporto di ripristino).
L'applicazione si avvia e viene richiesto l'inserimento della password per garantire privilegi di
amministratore. Viene inoltre richiesto dove scrivere il file ISO.
3. Al termine della creazione del file ISO, copiare o masterizzare il file sul supporto desiderato.
Utilizzo del tasto funzione F11 durante l'avvio del sistema
Durante l'avvio iniziale del BIOS di sistema, è possibile premere il tasto F11 per avviare il ripristino
dell'immagine dell'unità disco rigido.
Intercettazione del caricatore d'avvio e scelta dell'opzione di ripristino
In seguito alle richieste di comando del BIOS nella fase di avvio, si visualizza una cornice viola sullo schermo
per breve tempo. Se in questo momento il caricatore di avvio del sistema operativo viene interrotto
premendo il tasto Esc, si dovrebbe visualizzare un menu con poche voci comprendente un'opzione di
ripristino.
34 Capitolo 6 Configurazione e ripristino di Linux