Stampante e stampante multifunzione HP PageWide XL 6000 Guida per l'utente
© Copyright 2015, 2018 HP Development Company, L.P. Edizione 7 Note legali Marchi Le informazioni contenute nel presente documento sono soggette a modifica senza preavviso. Adobe®, Acrobat®, Adobe Photoshop® e PostScript® sono marchi di Adobe Systems Incorporated. Le sole garanzie relative ai prodotti e servizi HP sono definite nelle dichiarazioni esplicite di garanzia limitata che accompagnano tali prodotti e servizi.
Sommario 1 Introduzione .............................................................................................................................................................................................. 1 Informazioni introduttive sulla stampante ........................................................................................................................... 2 Misure di sicurezza ..........................................................................................................
Controllo dei protocolli di rete .............................................................................................................................................. 86 Voci di menu del pannello frontale ...................................................................................................................................... 86 Metodi di configurazione del collegamento ......................................................................................................................
10 Manutenzione ..................................................................................................................................................................................... 162 Verifica dello stato della stampante ................................................................................................................................. 163 Pulizia della parte esterna della stampante ...............................................................................................
vi ITWW
1 ITWW Introduzione ● Informazioni introduttive sulla stampante ● Misure di sicurezza ● Componenti principali ● Pannello frontale ● HP Utility ● Embedded Web Server ● Accensione e spegnimento della stampante ● Stampe interne ● Preparazione della stampante ● Accessibilità ● Altre fonti di informazione 1
Informazioni introduttive sulla stampante Questa stampante è una stampante a getto di inchiostro a colori ideata per operazioni di stampa e consegna più rapide, sia in bianco e nero sia a colori, mediante un singolo dispositivo. Alcune delle caratteristiche principali sono: ● Fino a 24 pagine D/A1 al minuto; la prima pagina viene stampata in 20 secondi. ● Realizzazione di insiemi di stampe monocromatiche e a colori con un flusso di lavoro consolidato.
● ● – si è verificato un danno alla meccanica o a uno dei moduli; – nella stampante è penetrato del liquido; – dalla stampante fuoriescono fumo o odori insoliti; – la stampante è caduta; – il modulo di asciugatura è stato danneggiato (solo per Asia-Pacifico e Giappone); – la stampante non funziona normalmente. Spegnere la stampante: – in caso di temporale – durante un interruzione di corrente Prestare particolare attenzione alle parti contrassegnate con etichette di avviso.
Rischio di incendio Le parti interne del sottosistema di asciugatura della stampante (solo per Asia-Pacifico e Giappone) funzionano a temperature elevate. Per evitare il rischio di incendio, osservare le seguenti precauzioni: ● Il cliente ha la responsabilità di soddisfare i requisiti della stampante e del Codice Elettrico secondo la giurisdizione locale del Paese in cui l'apparecchiatura è installata. Utilizzare un alimentatore con il voltaggio indicato sulla targhetta.
Rischio correlato a carta spessa Prestare particolare attenzione per evitare lesioni personali quando si maneggiano rotoli di carta pesanti. ● Per lo spostamento di rotoli di stampa pesanti può essere necessaria più di una persona. È necessario fare attenzione per evitare strappi muscolari alla schiena e/o lesioni. ● Utilizzare preferibilmente un elevatore a forca, un autocarro per pallet o altra attrezzatura analoga.
Etichetta Spiegazione Pericolo di schiacciamento. Tenere le mani lontane dal carrello di servizio in movimento. Questa etichetta si trova vicino all'accesso al carrello, sulle molle a gas e nella piegatrice. Si consiglia di indossare dei guanti per maneggiare il contenitore di pulizia. Questa etichetta si trova sul contenitore di pulizia e sull'accesso al carrello di servizio. Non utilizzare i cassetti come scalini: la stampante potrebbe sbilanciarsi. Questa etichetta si trova sui cassetti.
Componenti principali La vista frontale e quella posteriore illustrate di seguito mostrano i componenti principali della stampante. Vista frontale 1. Barra di stampa 2. Pannello frontale 3. Cartucce di inchiostro 4. Coperchio anteriore accesso carta 5. Cassetto 6. Cartuccia di manutenzione Vista posteriore ITWW 1. Modulo di uscita 2. Output carta 3.
4. Collegamenti LAN 5. Contenitore di pulizia Pannello frontale Il pannello frontale è uno schermo tattile dotato di un'interfaccia utente grafica, e si trova sulla parte anteriore destra della stampante. Può essere ruotato orizzontalmente di 360 gradi per poterlo utilizzare sia dalla parte anteriore che posteriore della stampante. È inoltre possibile inclinarlo per ridurre al minimo i riflessi.
Icone fisse a sinistra e a destra ● Toccare l'icona per tornare alla schermata iniziale. ● Toccare l'icona ● Toccare l'icona per tornare alla schermata precedente. Tale operazione non annulla le modifiche apportate nella schermata corrente. ● Toccare l'icona per visualizzare le informazioni relative alla schermata corrente. per annullare il processo corrente.
● Nella schermata di tutte le applicazioni si visualizza l'elenco di tutte le app disponibili nella stampante e lo stato di ciascuna di esse. ● La schermata dei widget consente il monitoraggio istantaneo dei materiali di consumo, quali inchiostro e carta, del processo in fase di stampa e della coda dei processi.
Luce bianca in movimento Luce gialla all'estremità La stampante è in fase di stampa o si prepara a stampare. La stampante necessità di un intervento a breve: ad esempio, l'inchiostro o la carta sono quasi esauriti. In fase di stampa, la spia gialla rimane nella parte sinistra e si visualizza la luce bianca in movimento. Luce gialla La stampante è in grado di stampare, ma c'è qualche problema. Se il problema persiste, contattare l'assistenza tecnica.
La stampante può essere riattivata dalla modalità di sospensione in uno dei seguenti modi: ● Pressione del pulsante di alimentazione ● Apertura di uno sportello o di un cassetto ● Invio di un processo di stampa ● Inserendo una pagina nello scanner (solo stampanti multifunzione) ● Installazione o disinstallazione di un impilatore ad alta capacità La stampante si riattiva dopo qualche secondo, più rapidamente di quando è completamente spenta.
● Opzioni risparmio energia > Sospensione stampante per modificare il tempo di attesa prima che la stampante passi in modalità di sospensione (vedere Modalità di sospensione a pagina 11). È possibile impostare il tempo da 5 a 240 minuti. Il periodo di tempo predefinito è 20 minuti (tempo totale, inclusi 5 minuti in modalità di attenuazione). ● Selezione unità per modificare le unità di misura visualizzate sul display del pannello frontale. Selezionare Inglese o Metrico.
È possibile accedere all'Embedded Web Server da remoto utilizzando un normale browser Web in esecuzione su qualsiasi computer. I seguenti browser risultano compatibili con l'Embedded Web Server: ● Microsoft Internet Explorer 8 e versioni successive per Windows 7 e versioni successive ● Apple Safari 6 e versioni successive per OS X 10.
Accensione e spegnimento della stampante Se si desidera accendere, spegnere o reimpostare la stampante, il metodo normale consigliato è utilizzare il tasto di alimentazione sul pannello frontale. Tuttavia, se si prevede di riporre la stampante per un periodo di tempo prolungato o se il tasto di alimentazione sembra non funzionare, si consiglia di spegnerla utilizzando l'interruttore di alimentazione sul retro. Per riaccendere la stampante, utilizzare l'interruttore di alimentazione sul retro.
● ● ● – Stampa di una dimostrazione di un disegno – Stampa di una dimostrazione di rendering – Stampa di mappe GIS Stampe info utente – Il rapporto sull'utilizzo mostra stime del numero totale di stampe, del numero di stampe per tipo di carta, del numero di stampe per opzione di qualità di stampa, del conteggio delle scansioni e della quantità totale di inchiostro utilizzato per ogni colore (la precisione di queste stime non è garantita) – La tavolozza HP-GL/2 mostra le definizioni di colore o s
Modifica della configurazione di rete Per modificare la configurazione di rete corrente, dal pannello frontale toccare , quindi , quindi Gigabit Ethernet. Da qui è possibile, anche se non normalmente necessario, modificare le impostazioni manualmente; è possibile eseguire l'operazione anche in remoto mediante l'Embedded Web Server. Per i dettagli completi delle impostazioni di connettività disponibili, vedere Connessione in rete a pagina 85.
Se il computer non rileva stampanti nella rete, viene visualizzata la finestra Impossibile trovare la stampante che consente di ricercare la stampante. Se è attivo un firewall, potrebbe essere necessario disabilitarlo temporaneamente per poter rilevare la stampante. È possibile inoltre cercare la stampante in base al nome host, all'indirizzo IP o a quello MAC.
Fare clic su Continua. 7. Continuare a seguire le istruzioni visualizzate. Disinstallazione del software della stampante (Mac OS X) Durante il precedente passaggio di installazione, si ha la possibilità di installare il programma di disinstallazione HP nel sistema in uso disponibile da HP, nella cartella Applicazioni del sistema. IMPORTANTE: Il programma di disinstallazione HP disinstalla tutto il software HP installato nel sistema.
Verifica della connessione della stampante ad HP È possibile verificare che la stampante sia in grado di connettersi ai servizi HP toccando , quindi e verificando qui lo stato. Se si verificano problemi relativi alla connessione a HP, verrà fornita una descrizione del problema e alcune possibili soluzioni. Configurazione del Programma di partecipazione dei clienti e di altri servizi della stampante È possibile verificare lo stato del Programma di partecipazione dei clienti toccando , quindi .
● Processi HP Connected: consente di decidere se i processi ricevuti via e-mail devono essere stampati direttamente (opzione predefinita) o messi in attesa nella coda dei processi. ● Ripristino delle impostazioni di HP Connected: consente di ripristinare le impostazioni di HP Connected ai valori predefiniti. Configurazione degli aggiornamenti del firmware È possibile scegliere da Embedded Web Server o dal pannello frontale se e come scaricare gli aggiornamenti del firmware.
3. Modificare le opzioni di condivisione della cartella, in modo che venga condivisa con l'"utente scanner" e assegnare a tale utente il controllo completo della cartella. 4. Creare un nome condiviso per la cartella. Configurazione del server per la cartella Scansione su FTP 1. Creare una cartella su un server FTP. 2. Assicurarsi di conoscere il nome del server, il nome utente e la password per il server FTP.
● In Nome utente immettere il nome condiviso dell'"utente scanner". ● In Password utente immettere la password dell'"utente scanner". ● In Nome dominio immettere il nome del dominio in cui si trova il nome utente. Se l'"utente scanner" non appartiene a nessun dominio, non compilare questo campo. Il nome del server e quello della cartella vengono utilizzati per la connessione alla cartella condivisa tramite la creazione di un percorso della cartella di rete, come mostrato di seguito: \\nome server\nome
24 4. Nella scheda Condivisione, fare clic sul pulsante Condivisione avanzata. 5. Selezionare la casella Condividi cartella. 6. È necessario assicurarsi che l'"utente scanner" abbia un controllo completo in lettura/scrittura sulla cartella condivisa. A tale scopo, fare clic su Autorizzazioni e concedere il Controllo completo all'utente o a qualsiasi gruppo che includa tale utente.
7. Se la finestra Proprietà include una scheda Sicurezza per la cartella, è necessario anche concedere allo stesso utente il Controllo completo della cartella nella scheda Sicurezza. Solo alcuni file system come NTFS presentano tale requisito. L'"utente scanner" può ora accedere alla cartella e scrivere file su di essa. A questo punto è necessario configurare la stampante per inviare le scansioni alla cartella. Esempio: creazione di una cartella Scansione su rete in Mac OS ITWW 1.
6. Selezionare la casella Condividi file e cartelle con SMB, quindi assicurarsi di avere selezionato l'"utente scanner" nella colonna Attivato. 7. Fare clic su Fine. A questo punto, la condivisione file e quella Windows sono attivate. L'"utente scanner" può ora accedere alla cartella e scrivere file su di essa. A questo punto è necessario configurare la stampante per inviare le scansioni alla cartella.
● Usa certificati SSL: selezionare questa casella per utilizzare i certificati SSL se il server richiede una connessione crittografata. Fare clic sul collegamento per configurare le impostazioni dei certificati avanzate. ● Autenticazione: se si sceglie l'autenticazione, viene anche richiesto di specificare il nome utente e la password. Dopo aver configurato il server di posta elettronica, si consiglia di controllare la configurazione.
4. Fare clic su Attiva contatti di rete (utilizza server LDAP). 5. Fare clic sul pulsante Aggiungi per accedere alla pagina di configurazione LDAP. 6. Nella casella Indirizzo server LDAP, immettere il nome del server LDAP (ad esempio, ldap.mycompany.com). Se non si conosce il server LDAP, contattare l'amministratore del server per ottenere l'indirizzo di rete e i codici attributo da utilizzare. 28 7. Per abilitare una connessione protetta (SSL), fare clic su Usa una connessione protetta (SSL). 8.
10. Nella casella Nome visualizzato destinatari, immettere il nome dell'attributo che contiene il nome della persona (ad esempio, displayName). 11. Nella casella Indirizzo e-mail destinatario, immettere il nome dell'attributo che contiene l'indirizzo e-mail della persona (ad esempio, mail o rfc822Mailbox). 12. Utilizzare la casella Condizione filtro LDAP per impostare un filtro opzionale per filtrare gli indirizzi e-mail. 13.
Controllo dell'accesso alla stampante Impostazioni di sicurezza del pannello frontale Per controllare alcune funzioni della stampante, sul pannello frontale toccare , quindi Protezione: ● Unità USB: consente di attivare o disattivare l'utilizzo di un'unità flash USB. ● Aggiornamento del firmware da USB: consente di attivare o disattivare gli aggiornamenti del firmware da un'unità flash USB. ● Sessioni utente: consente di attivare o disattivare la disconnessione automatica dopo 1, 3 o 5 minuti.
NOTA: Potrebbe venire richiesta la password da amministratore. NOTA: Per ulteriori informazioni, consultare la Guida in linea di Embedded Web Server. Per controllare l'accesso al pannello frontale della stampante dall'Embedded Web Server, accedere alla scheda Impostazione, quindi fare clic su Protezione. Sono disponibili le opzioni indicate di seguito: ● Sblocco: accesso senza limitazioni al pannello frontale. ● Blocco minimo: accesso senza limitazioni al pannello frontale.
Categorie di controllo degli accessi ● Metodi di accesso: consente di gestire i metodi che si possono utilizzare per eseguire l'accesso alla stampante. ● Account utente del dispositivo: consente di creare, modificare o eliminare gli account utente della stampante. ● Criteri di accesso e di autorizzazione: consente di gestire i requisiti di accesso per attività specifiche, consentendo la limitazione di accesso dell'utente per tipo di attività.
Criteri di accesso e di autorizzazione Da qui è possibile modificare le autorizzazioni per gli utenti dispositivo e guest e fare clic su Applica per applicarle. NOTA: Per utilizzare alcune funzioni, è necessario poter utilizzare la funzione di livello superiore: ad esempio, per la Stampa da USB è necessaria l'autorizzazione di Stampa. NOTA: Tutti gli utenti dispongono almeno delle autorizzazioni guest.
Richiedi ID account Se si desidera tenere traccia dell'utilizzo della stampante da parte di diversi account di utenti, è possibile impostare la stampante in modo da richiedere un ID account per ciascun processo. ● In HP DesignJet Utility per Windows: dalla scheda Amministratore, fare clic su Impostazioni stampante > Contabilità > Richiedi ID account. ● In HP Utility per Mac OS X: fare clic su Impostazioni stampante > Contabilità > Richiedi ID account.
Considering these aspects, it will be necessary to install one or several drivers depending on your needs.
Impostazione delle preferenze del driver Windows È possibile modificare alcune impostazioni predefinite del driver della stampante in base alle proprie preferenze. Ad esempio, è possibile impostare l'emulazione dei colori oppure le opzioni per il risparmio della carta. A tale scopo, fare clic sul pulsante Start sulla schermata del computer, quindi fare clic su Dispositivi e impostazioni.
Altre fonti di informazione È possibile scaricare i seguenti documenti dalla pagina http://www.hp.com/go/pagewidexlseries/support/ manuals/: ● Informazioni introduttive ● Manuale dell'utente ● Note legali ● Garanzia limitata Le marcature dei codici QR (Quick Response) che si trovano in alcune parti di questo manuale forniscono il collegamento a video aggiuntivi esplicativi di specifici argomenti.
2 38 Gestione della carta ● Informazioni generali e suggerimenti ● Tipi di carta supportati ● Stato carta ● Caricamento della carta ● Rimuovi carta ● Opzioni carta ● Conservazione della carta ● Impossibilità di caricamento della carta ● Protezione di un tipo di carta ● Inceppamento carta Capitolo 2 Gestione della carta ITWW
Informazioni generali e suggerimenti ● Tutta la carta deve avere una larghezza tra i 279 mm e i 1.016 mm e l'anima del rotolo deve avere un diametro pari a 76 mm. ● Per maneggiare la carta fotografica, indossare guanti di cotone per evitare il trasferimento di olio sulla carta. ● Ogni cassetto può essere caricato con due rotoli di carta (anteriore e posteriore). La stampante è dotata di uno o due cassetti: è possibile acquistare il secondo come accessorio.
– Accesa (rossa): la carta sul rotolo è esaurita. Spia di blocco del cassetto: – Spenta: è possibile aprire il cassetto. – Accesa: non aprire il cassetto. La carta è in movimento e si potrebbe causare un inceppamento della carta. ● È possibile risparmiare della carta utilizzando le impostazioni appropriate. ● La stampante effettua in automatico una stima della lunghezza rimanente del rotolo. Tipi di carta supportati Di seguito vengono riportati i tipi di carta compatibili con la stampante in uso.
Nome Larghezza Lunghezza Numero del prodotto 33,1 in (841 mm) 300 ft (91 m) L5C79A 36 in (914 mm) 300 ft (91 m) L5C80A 40 in (1016 mm) 300 ft (91 m) L5C81A 24 in (610 mm) 150 ft (46 m) N2V71A 24 in (610 mm) 300 ft (91 m) L5P96A 36 in (914 mm) 150 ft (46 m) N2V72A 36 in (914 mm) 300 ft (91 m) L5P97A 40 in (1016 mm) 150 ft (46 m) N2V73A 40 in (1016 mm) 300 ft (91 m) L5P98A 24 in (610 mm) 150 ft (46 m) N2V75A 24 in (610 mm) 300 ft (91 m) L5Q01A 36 in (914 mm) 150 ft (46 m)
Carta patinata ● Carta patinata 90-100 g/m² ● Carta patinata pesante Carta per poster ● Carta per poster opaca ● Carta per poster satinata ● Carta per poster lucida ● Carta semi-lucida fotografica ● Carta con retro blu Striscioni e cartelloni ● Polipropilene ● Tyvek 135 g/m² Copia cianografica ● Copia cianografica Stato carta L'origine carta consente di visualizzare i cassetti della stampante e uno dei messaggi seguenti sullo stato di ciascun rotolo: 42 ● Carta in esaurimento ● Cart
Caricamento della carta 1. Avviare l'applicazione della carta per accedere al menu della carta, quindi toccare Carica. SUGGERIMENTO: Se la stampante è inattiva e la spia di blocco sul cassetto è spenta, è possibile saltare questo passaggio. 2. Aprire il cassetto. AVVERTENZA! Non appoggiarsi al cassetto: la stampante potrebbe cadere. ATTENZIONE: 3. ITWW Solo stampanti multifunzione: non lasciare il rotolo sullo scanner. SUGGERIMENTO: È possibile caricare più di un rotolo contemporaneamente.
4. Spostare i mozzi verso l'esterno (sono collegati) per fare spazio per il rotolo. 5. Posizionare il rotolo nel cassetto tra i due mozzi, con il bordo della carta come mostrato. Non caricare il rotolo in maniera obliqua, come indicato: 6. 44 Far scorrere i mozzi verso il centro in modo da agganciare il rotolo.
7. Assicurarsi che i mozzi siano saldamente adattati al rotolo su entrambi i lati. 8. Importante: chiudere le leve di blocco sui mozzi sinistro e destro. 9. Inserire la carta nello slot appropriato: la parte anteriore del rotolo nello slot anteriore, la parte posteriore del rotolo nello slot posteriore. SUGGERIMENTO: Per il rotolo posteriore potrebbe essere necessario effettuare roll-up aggiuntivi per facilitare l'alimentazione automatica.
11. Se il bordo della carta non è diritto e pulito, è possibile tagliarlo utilizzando l'apposito pulsante (è presente un pulsante per ciascun rotolo nel cassetto). Quando si preme il pulsante, la carta viene fatta avanzare; quando si rilascia il pulsante, la carta viene tagliata. Ricordarsi di rimuovere la striscia di carta tagliata. 12. Chiudere il cassetto al termine del caricamento dei rotoli. 13. Selezionare il tipo di carta dal pannello frontale.
Rimuovi carta 1. Assicurarsi che la stampante sia inattiva e che la spia di blocco sul cassetto sia spenta. 2. Aprire il cassetto. AVVERTENZA! Non appoggiarsi al cassetto: la stampante potrebbe cadere. 3. Rimuovere la carta dallo slot di alimentazione. 4. Aprire le leve di blocco sui mozzi sinistro e destro. 5. Far scorrere i mozzi sul lato per rimuovere il rotolo. 6. Rimuovere il rotolo (o l'anima, se è rimasta solo quella). 7. Chiudere le leve di blocco sui mozzi sinistro e destro. 8.
Conservazione della carta Per mantenere inalterata la qualità della carta, seguire le raccomandazioni riportate di seguito. ● Conservare i rotoli nella confezione originale entro l'intervallo di temperatura e umidità specificato sull'etichetta della carta. ● Quando la carta naturale da lucidi viene conservata in un ambiente umido, la larghezza al caricamento potrebbe variare, e quindi potrebbe incepparsi nella stampante.
Protezione di un tipo di carta è possibile proteggere determinati tipi di carta per evitare di stampare su di essi involontariamente. Verrà stampato su un tipo di carta protetto solo se il tipo di carta è stato esplicitamente specificato nel processo. Per proteggere un tipo di carta, dall'applicazione della carta, toccare ... per il tipo di carta che si desidera proteggere, quindi Proteggi rotolo.
Inceppamento della carta in un cassetto 1. Aprire il cassetto in cui si è verificato l'inceppamento della carta. 2. Tagliare la carta, se necessario. 3. Aprire il coperchio frontale del cassetto.
4. ITWW Spostare la taglierina sul lato destro, a meno che non sia già in posizione. ATTENZIONE: Fare attenzione a non tagliarsi quando si sposta la taglierina. ATTENZIONE: Non smontare il gruppo di taglio: nel caso, farlo fare da personale qualificato. 5. Rimuovere la carta, tagliandola manualmente se necessario. 6. Assicurarsi che non siano rimasti pezzi di carta nel cassetto. 7. Chiudere il coperchio anteriore del cassetto.
8. Riavvolgere la carta. 9. Tagliare il bordo iniziale della carta se è danneggiato. 10. Riavvolgere nuovamente la carta nello slot. 11. Premere il pulsante di taglio della carta per tagliare nuovamente il bordo iniziale. 12. Chiudere il cassetto. 13. Attendere che la stampante sia pronta per la carta. 14. La stampante riprende l'attività di processo e ristampa automaticamente qualsiasi pagina saltata. Tuttavia, è necessario verificare che tutte le pagine del processo siano state stampate.
Inceppamento della carta nel coperchio anteriore di accesso della carta 1. Aprire il coperchio frontale. 2. Estrarre la carta. ATTENZIONE: 3. Tagliare la carta, se necessario. IMPORTANTE: ITWW Fare attenzione ad estrarre solo la carta e non i supporti della stampante. A tale scopo, utilizzare delle forbici e non una lama singola. 4. Assicurarsi che non rimangano residui di carta all'interno. 5. Chiudere il coperchio anteriore. 6. Attendere che la stampante sia pronta per la carta. 7.
Inceppamento della carta all'uscita 1. Assicurarsi che l'inceppamento non si sia verificato nell'interfaccia accessoria. 2. Se è installata una piegatrice, sollevare il vassoio della piegatrice. 3. Premere il pulsante per sollevare il modulo di output. 4. Estrarre la carta. ATTENZIONE: 54 Fare attenzione a non toccare i meccanismi di presa: sono affilati e possono tagliare le dita.
5. Assicurarsi che non rimangano residui di carta all'interno. 6. Chiudere il modulo di output. 7. Attendere che la stampante sia pronta per la carta. 8. La stampante riprende l'attività di processo e ristampa automaticamente qualsiasi pagina saltata. Tuttavia, è necessario verificare che tutte le pagine del processo siano state stampate. Inceppamento carta nell'impilatore superiore 1. ITWW Aprire il coperchio posteriore.
56 2. Estrarre la carta. 3. Aprire l'impilatore. 4. Estrarre la carta. 5. Chiudere il coperchio posteriore.
6. Chiudere l'impilatore. 7. Attendere che la stampante sia pronta per la carta. 8. La stampante riprende l'attività di processo e ristampa automaticamente qualsiasi pagina saltata. Tuttavia, è necessario verificare che tutte le pagine del processo siano state stampate. Inceppamento della carta all'ingresso della piegatrice (piegatrici HP F60, HP F70 e HP PageWide XL) ITWW 1.
5. Estrarre la carta dal vassoio. 6. Premere il pulsante per sollevare il modulo di output. 7. Estrarre la carta. ATTENZIONE: Fare attenzione a non toccare i meccanismi di presa: sono affilati e possono tagliare le dita. 8. Assicurarsi che non rimangano residui di carta all'interno. 9. Chiudere il modulo di output. 10. Abbassare il vassoio. 11. Attendere che la stampante sia pronta per la carta. 12. La stampante riprende l'attività di processo e ristampa automaticamente qualsiasi pagina saltata.
Inceppamento della carta all'ingresso della piegatrice (solo piegatrici HP F40) 1. Sganciare la stampante dalla piegatrice. 2. Se necessario, tagliare la carta tra la stampante e la piegatrice. 3. Rimuovere la carta dall'ingresso della piegatrice. 4. Premere il pulsante per sollevare il modulo di output della stampante. 5. Estrarre la carta. ATTENZIONE: Fare attenzione a non toccare i rulli di trazione: sono affilati e possono tagliare le dita. 6.
Inceppamento della carta nel vassoio di non piegatura (piegatrici HP F60, HP F70 e HP PageWide XL) IMPORTANTE: Questa operazione deve essere eseguita da un tecnico dell'assistenza o da qualcuno con una formazione adeguata. 1. Aprire il coperchio superiore del vassoio. 2. Tagliare la carta tra la stampante e la piegatrice, se necessario. 3. Rimuovere la carta. 4. Chiudere il coperchio. ATTENZIONE: Fare attenzione a dove si poggiano le mani. 5. Attendere che la stampante sia pronta per la carta.
2. Aprire il coperchio dell'unità di piegatura a ventaglio. 3. Estrarre la carta. NOTA: Si potrebbe vedere la carta attraverso il vassoio di piegatura a ventaglio o dal retro della piegatrice. Provare ad estrarla da qualsiasi punto la si veda. 4. Rimuovere eventuali frammenti residui di carta. 5. Assicurarsi che le sfere metalliche rimangano in posizione. 6. Chiudere il coperchio. 7. Attendere che la stampante sia pronta per la carta. 8.
3. Estrarre la carta. 4. Assicurarsi che le sfere metalliche rimangano in posizione. 5. Chiudere il coperchio dell'unità di piegatura a ventaglio. 6. Controllare se sia rimasta della carta nell'area di piegatura a ventaglio sul lato di output della piegatrice. 7. Rimuovere eventuali frammenti residui di carta. 8. Attendere che la stampante sia pronta per la carta. 9. La stampante riprende l'attività di processo e ristampa automaticamente qualsiasi pagina saltata.
2. Rimuovere la carta. ATTENZIONE: Fare attenzione per evitare lesioni. 3. Chiudere il coperchio. 4. Attendere che la stampante sia pronta per la carta. 5. La stampante riprende l'attività di processo e ristampa automaticamente qualsiasi pagina saltata. Tuttavia, è necessario verificare che tutte le pagine del processo siano state stampate. Inceppamento della carta nel percorso di piegatura trasversale (solo piegatrici HP F40) 1. ITWW Aprire il coperchio superiore della piegatrice trasversale.
2. Rimuovere la carta. ATTENZIONE: 3. Chiudere il coperchio superiore della piegatrice trasversale. 4. Se l'inceppamento non viene risolto, aprire il coperchio laterale della piegatrice trasversale. 5. Rimuovere la carta. ATTENZIONE: 64 Fare attenzione per evitare lesioni. Fare attenzione per evitare lesioni. 6. Chiudere il coperchio. 7. Attendere che la stampante sia pronta per la carta. 8. La stampante riprende l'attività di processo e ristampa automaticamente qualsiasi pagina saltata.
Inceppamento nell'impilatore ad alta capacità ITWW 1. Premere il pulsante di output per sollevare il modulo di output. 2. Rimuovere l'impilatore ad alta capacità. È possibile estrarre l'impilatore dall'asse sul retro del vassoio. 3. Tagliare la carta tra la stampante e l'impilatore ad alta capacità, se necessario. 4. Rimuovere la carta dall'impilatore ad alta capacità.
66 5. Rimuovere la carta inceppata dalla stampante. 6. Chiudere il modulo di output. 7. Rimettere in posizione l'impilatore ad alta capacità. 8. Attendere che la stampante sia pronta per la carta. 9. La stampante riprende l'attività di processo e ristampa automaticamente qualsiasi pagina saltata. Tuttavia, è necessario verificare che tutte le pagine del processo siano state stampate.
Inceppamento della carta nello scanner (solo stampanti multifunzione) ITWW 1. Nella parte posteriore a sinistra dello scanner è presente una piccola leva. Fare scorrere la leva verso l'alto e aprire il coperchio dello scanner. 2. Rimuovere la carta. 3. Controllare che non vi sia carta all'interno dello scanner (inserire il mano). 4. Chiudere il coperchio. 5. La stampante riprende l'attività di processo e ristampa automaticamente qualsiasi pagina saltata.
3 68 Sistema inchiostro ● Cartucce di inchiostro ● Barra di stampa ● Contenitore di pulizia ● Cartuccia di manutenzione ● Modalità sicura Capitolo 3 Sistema inchiostro ITWW
Cartucce di inchiostro La stampante dispone di due set di cartucce di inchiostro nell'ordine C1K1Y1M1 – C2K2Y2M2, con una capacità di 400 ml. Viene utilizzata una cartuccia per volta di ciascun colore, l'altra resta inattiva fino a quando non serve, e può essere sostituita durante il processo di stampa. Sotto ogni cartuccia di inchiostro, la stampante dispone di due indicatori a LED: uno a forma di lucchetto, l'altro a forma di goccia di inchiostro.
● Scaduta: la cartuccia di inchiostro è scaduta. ● Modificata: la cartuccia è stata identificata come ricaricata o modificata.
1. Sul pannello frontale, toccare , quindi selezionare la scheda Cartucce di inchiostro e infine scegliere Sostituisci. Se si esaurisce l'inchiostro di una cartuccia, la stampante tenterà automaticamente di passare all'altra cartuccia dello stesso colore; in seguito, è possibile sostituire la cartuccia vuota senza nessuna interruzione di stampa. Se la cartuccia di inchiostro che si desidera sostituire è bloccata, sarà necessario mettere in pausa la coda dei processi per continuare. ITWW 2.
6. Una volta sostituite tutte le cartucce che si desiderano sostituire, toccare Termina e controlla. 7. Assicurarsi di smaltire i materiali di consumo del sistema di inchiostro conformemente alla normativa vigente locale e nazionale. Se si esaurisce l'inchiostro di una cartuccia, la stampante tenterà automaticamente di passare all'altra cartuccia dello stesso colore; in seguito, è possibile sostituire la cartuccia vuota senza nessuna interruzione di stampa.
Risoluzione dei problemi relativi alle cartucce di inchiostro 1. Assicurarsi di utilizzare il tipo corretto di cartuccia (numero modello). 2. Assicurarsi che l'etichetta sulla cartuccia sia dello stesso colore dell'etichetta sull'alloggiamento. 3. Controllare che la cartuccia sia inserita correttamente: la freccia sulla parte anteriore della cartuccia di inchiostro deve puntare verso l'alto.
ATTENZIONE: Non toccare gli ugelli della testina di stampa. ATTENZIONE: Non poggiare la testina di stampa su qualsiasi superficie per nessun motivo. SUGGERIMENTO: Le testine di stampa si conservano meglio all'interno della stampante. Inoltre, se si rimuovono le testine di stampa, al reinserimento sarà necessario eseguire nuovamente la calibrazione della stampante. Si consiglia pertanto di non rimuoverle se non necessario. Stato testine di stampa ● OK: la testina di stampa funziona normalmente.
In alternativa, tramite una stampa di prova è possibile rilevare un problema della testina di stampa prima che sia rilevato dalla stampante. ATTENZIONE: Non toccare i contatti, i fili o il circuito elettrico durante la manipolazione delle testine di stampa in quanto si tratta di elementi sensibili alle scariche elettrostatiche. Tali dispositivi vengono definiti dispositivi con sensibilità ESD (ElectroStatic Discharge, scariche elettrostatiche). Vedere Glossario a pagina 193.
7. Identificare la/e testina/e di stampa che si desiderano sostituire. NOTA: 76 È possibile sostituire più di una testina di stampa alla volta. 8. Sollevare la maniglia della testina di stampa. 9. Alzare la levetta.
10. Estrarre con cautela la testina di stampa. IMPORTANTE: Le testine di stampa sono fragili. Lasciare la testina di stampa orientata come illustrato di seguito se si desidera utilizzarla nuovamente in un secondo momento. Non toccare mai gli ugelli delle testine di stampa poiché potrebbero danneggiarsi. Se si rimuovono più testine di stampa e si desidera utilizzarle in un secondo momento, assicurarsi di conservarle nell'ordine corretto. 11.
12. Inserire la nuova testina di stampa come illustrato di seguito. 13. Inserirla con decisione finché non si avverte resistenza. 14. Chiudere il fermo. 15. Chiudere la maniglia. 16. Chiudere il coperchio superiore. 17. Se si dispone di un impilatore superiore, chiuderlo. 18. Toccare Continua e attendere circa 32 minuti affinché la stampante esegua le calibrazioni e i controlli automatici. 19.
3. Controllare che la testina di stampa sia inserita correttamente confrontandola con le altre testine. 4. Controllare di avere chiuso e bloccato il coperchio delle testine di stampa. 5. Se si verificano ancora problemi durante la stampa, vedere Qualità di stampa a pagina 155. Contenitore di pulizia Il contenitore di pulizia è una parte sostituibile che raccoglie l'inchiostro di scarto in forma liquida, con una capacità di circa 2 litri.
Sostituzione del contenitore di pulizia 1. Sul pannello frontale, toccare , quindi e infine Contenitore pulizia > Sostituisci. 2. Individuare il contenitore di pulizia. 3. Estrarre il contenitore di pulizia: sollevarlo leggermente, quindi estrarlo. SUGGERIMENTO: Se si lascia la stampante senza contenitore di pulizia per un lungo periodo, alcune gocce di liquido potrebbe fuoriuscire e macchiare il pavimento. Provare a sostituirlo rapidamente. 4.
Risoluzione dei problemi del contenitore di pulizia Se il contenitore di pulizia è installato correttamente ma la stampante non riesce a rilevarlo, provare innanzitutto ad estrarlo e reinserirlo nuovamente. Se il problema persiste, contattare l'assistenza tecnica. Cartuccia di manutenzione La cartuccia di manutenzione consente di pulire e manutenere le testine di stampa e immagazzinare l'inchiostro di scarto.
3. Quando richiesto sul pannello frontale, aprire lo sportello della cartuccia di manutenzione. IMPORTANTE: Quando si rimuove una cartuccia di manutenzione, ricordarsi che contiene inchiostro. Pertanto, indossare guanti e tenere la cartuccia per la maniglia. 82 4. Per rimuovere la cartuccia di maniglia, sollevare la maniglia e farla scorrere verso l'esterno. 5.
6. Inserire la nuova cartuccia di manutenzione nell'alloggiamento. IMPORTANTE: 7. Fare attenzione a inserire correttamente la cartuccia di manutenzione. Spingere la cartuccia di manutenzione in posizione; non esercitare dunque una forza eccessiva. NOTA: La nuova cartuccia di manutenzione non verrà visualizzata sul pannello frontale fino alla chiusura dello sportello. 8. Chiudere lo sportello. 9.
Modalità sicura In determinate condizioni, compreso il funzionamento della stampante in ambienti non conformi alle specifiche o quando viene rilevata una cartuccia usata, ricaricata o contraffatta, la stampante funzionerà in modalità protetta. HP non è in grado di garantire le prestazioni del sistema di stampa quando la stampante viene utilizzata in ambienti non conformi alle specifiche o quando è installata una cartuccia usata, ricaricata o contraffatta.
4 ITWW Connessione in rete ● Introduzione ● Controllo dei protocolli di rete ● Voci di menu del pannello frontale ● Metodi di configurazione del collegamento ● Risoluzione dei problemi 85
Introduzione La stampante è dotata di una singola porta connettore RJ-45 per una connessione di rete. Per poter soddisfare i limiti di Classe B, è richiesto l'utilizzo di cavi schermati I/O. Il server di stampa Jetdirect incorporato supporta la connessione alle reti conformi a IEEE 802.3 Ethernet 10Base-T, IEEE 802.3u 100Base-TX Fast Ethernet e 802.3ab 1000Base-T Gigabit Ethernet.
Voci di menu del pannello frontale Per accedere alle impostazioni di configurazione di rete della stampante, dal pannello frontale toccare quindi , e infine Gigabit Ethernet. Voce di menu Voce di menu secondaria Informazioni Stampa rapporto sec Voce di menu secondaria Valori e descrizione Sì : stampa un rapporto. No (impostazione predefinita): non stampa un rapporto.
Voce di menu Voce di menu secondaria Voce di menu secondaria Valori e descrizione Impostazioni manuali (Disponibile solo se Metodo config. è stato impostato su Manuale ) Configurare i parametri direttamente dal pannello di controllo della stampante. Indirizzo IP : indica l'indirizzo IP univoco della stampante (n.n.n.n). Maschera di sottorete : indica la maschera di sottorete della stampante (n.n.n.n). Server Syslog : indica l'indirizzo IP del server syslog (n.n.n.
Voce di menu Voce di menu secondaria Voce di menu secondaria Valori e descrizione Indirizzo Utilizzare questa voce per configurare manualmente un indirizzo IPv6. Impostazioni manuali : utilizzare il menu Impostazioni manuali per attivare e configurare manualmente un indirizzo TCP/IPv6. Attiva : selezionare questa voce e scegliere Attiva per attivare la configurazione manuale o Disattiva per disattivare la configurazione manuale.
Voce di menu Voce di menu secondaria Web protetto Voce di menu secondaria Valori e descrizione Per la gestione della configurazione, specificare se Embedded Web Server deve accettare le comunicazioni solo tramite HTTPS (Secure HTTP) o anche tramite HTTP. HTTP obbligatorio: per comunicazioni sicure e codificate, viene accettato solo l'accesso tramite HTTPS. Il server di stampa viene visualizzato come sito protetto. HTTP/HTTPS opzionale: è possibile eseguire l'accesso tramite HTTP e HTTPS.
Metodi di configurazione del collegamento La stampante supporta velocità di collegamento di rete di 10, 100 o 1000 Mbps mediante modalità di comunicazione full-duplex o half-duplex (una selezione 1000T half-duplex non è supportata). Per impostazione predefinita, la stampante tenterà di negoziare automaticamente il suo funzionamento di collegamento con la rete.
Per interpretare e risolvere altri messaggi di errore, consultare la Guida per l'amministratore dei server di stampa HP Jetdirect per il modello di server di stampa in uso. Reimpostazione dei parametri di rete Se si modificano accidentalmente le impostazioni di rete della stampante, è possibile ripristinarle secondo i valori predefiniti toccando , quindi , quindi , e infine Ripristina impostazioni predefinite. ATTENZIONE: Un certificato HP Jetdirect X.
Elemento Descrizione Configurazione porta Se la stampante è collegata correttamente, questa voce ha uno dei seguenti valori: ● 10BASE-T HALF: 10 Mbps, half-duplex ● 10BASE-T FULL: 10 Mbps, full-duplex ● 100TX-HALF: 100 Mbps, half-duplex ● 100TX-FULL: 100 Mbps, full-duplex ● 1000TX FULL Se la stampante non è collegata correttamente, viene visualizzato uno dei messaggi riportati di seguito. Negoziazione automatica 6. ● SCONOSCIUTO: la stampante è in uno stato di inizializzazione.
Accesso impossibile a Embedded Web Server 1. Se non ancora fatto, leggere la sezione Embedded Web Server a pagina 13. 2. Assicurarsi che sia abilitata la funzionalità Embedded Web server nella stampante: dal pannello frontale, toccare , Protezione > Connettività > Embedded Web Server (EWS) > Attivo . 3. Controllare la configurazione proxy nel browser Web, nel caso in cui impedisca la comunicazione con la stampante. 4.
ITWW ● Provare a ripristinare le impostazioni predefinite della configurazione di rete per ottenere le impostazioni predefinite più adatte alla maggior parte degli ambienti di rete standard. Vedere Reimpostazione dei parametri di rete a pagina 92. ● Potrebbe inoltre risultare utile provare a collegare il computer direttamente alla stampante, utilizzando un normale cavo Ethernet point-to-point (Cat5e o Cat6), senza passare attraverso un router o uno switch Ethernet.
5 Invio di un processo di stampa Esistono diversi metodi di stampa selezionabili in base alle circostanze e alle preferenze: 96 ● Da HP SmartStream: consultare la documentazione HP_SmartStream alla pagina http://www.hp.com/go/ smartstreampagewidexl/manuals/. ● Da un driver della stampante: Stampa di un qualsiasi tipo di file da un computer collegato alla stampante tramite rete, utilizzando un'applicazione software, con cui aprire il file in questione, e un driver fornito con la stampante.
Stampa dal driver Rappresenta la procedura di stampa tradizionale con un computer. È necessario che nel computer sia installato il driver della stampante corretto e che il computer e la stampante siano collegati in rete. Se il driver delle stampante è stato installato e il computer è collegato alla stampante, è possibile stampare da un'applicazione software utilizzando l'apposito comando Stampa e selezionando la stampante corretta.
SUGGERIMENTO: In genere si consiglia di utilizzare le impostazioni predefinite, a meno che non soddisfino i propri requisiti. La stampante applicherà i criteri relativi a rotolo e carta più idonei al processo in corso. SUGGERIMENTO: Solo per Windows: se si desidera utilizzare ripetutamente un gruppo particolare di impostazioni, è possibile assegnare un nome al gruppo, da selezionare in seguito in base alle esigenze. Un gruppo di impostazioni salvate è noto come quickset (impostazione rapida).
I driver della stampante supportano qualsiasi accessorio, ad esempio impilatore o piegatrice, collegato alla stampante. L'output predefinito della stampante è anche l'output predefinito del driver. Tuttavia, dal driver è possibile modificare la destinazione di output e altre opzioni, ad esempio lo stile di piegatura, la fascicolazione e la prima o l'ultima pagina all'inizio.
quindi fare clic su Preferenze di stampa. Fare clic sulla scheda Archiviazione processo in cui sono disponibili le seguenti funzioni di archiviazione: ● Stampa e archivia: il processo, una volta stampato, viene memorizzato nella stampante; altre copie possono quindi essere stampate dal pannello frontale. ● Stampa ed elimina: una volta stampato, il processo viene automaticamente rimosso dalla stampante.
3. Selezionare un file da stampare. I documenti con più pagine sono supportati solo nei file PDF; in questo caso, è anche possibile selezionare una pagina da stampare. 4. Viene visualizzato l'elenco delle impostazioni rapide di stampa da USB. È possibile scegliere e/o modificare una delle impostazioni rapide per il processo selezionato. Sono disponibili le seguenti opzioni: ● Nome impostazione rapida consente di assegnare un nome all'impostazione rapida che si sta utilizzando.
5. Se si è soddisfatti delle impostazioni rapide, toccare OK per continuare. 6. Viene visualizzata una schermata con le seguenti impostazioni: Copie, Ordine pagine e Fascicola. È possibile controllarle e modificarle in questo passaggio, a prescindere dalle impostazioni nell'impostazione rapida. Toccare Stampa per continuare. 7. Al termine della stampa, è possibile scegliere di stampare un altro file o andare alla coda dei processi.
Fare riferimento alla tabella modalità di stampa e al diagramma riportato di seguito per informazioni sulla selezione della modalità di stampa più appropriata ai propri scopi. Se il contenuto dell'immagine è... Modalità di stampa consigliata Si otterranno...
6 Gestione code ● Introduzione alla coda dei processi ● Azioni coda dei processi ● Opzioni della coda dei processi ● Preferenze di stampa predefinite ● Cancellazione di un processo ● Coda dei processi nell'Embedded Web Server 104 Capitolo 6 Gestione code ITWW
Introduzione alla coda dei processi Toccare sulla schermata iniziale per visualizzare la coda dei processi sul pannello frontale. È possibile visualizzare la coda processi anche dall'Embedded Web Server: vedere Coda dei processi nell'Embedded Web Server a pagina 111. Solo stampanti multifunzione: Dalle schede a sinistra della schermata è possibile scegliere Coda processi di stampa e copia o Coda processi di scansione.
NOTA: Talvolta, durante la stampa, è possibile visualizzare lo stato Manutenzione automatica, che indica che la stampante sta eseguendo alcune attività, come la modifica del tipo di carta o della modalità di stampa, tra le pagine dello stesso processo. In attesa Il processo non verrà stampato fino a quando non si effettua un intervento. Eseguire una delle operazioni riportate di seguito: ● In attesa: Processo privato: immettere il PIN richiesto per stampare il processo.
Ristampa Nella sezione Cronologia, selezionare il processo che si desidera ristampare e toccare Ristampa. Nella schermata successiva, è possibile selezionare il numero di copie, fascicolate o non, l'ordine delle pagine, l'origine e la destinazione. Stampa successivo Se si desidera aggiornare un processo nella coda di stampa affinché venga stampato immediatamente dopo il processo attualmente in stampa, selezionare il processo desiderato e toccare il pulsante Stampa successivo.
– ● Rotazione automatica processo: la stampante è in grado di ruotare un processo automaticamente per risparmiare carta. Selezione automatica rotolo: quando il processo viene avviato senza aver definito il rotolo, la stampante seleziona i rotoli in base alle impostazioni seguenti. – Selezione larghezza rotolo: è possibile aumentare o ridurre la rigidità di selezione della larghezza del rotolo su cui stampare.
● Mettere processo in attesa e continuare con il successivo: mette i processi disallineati in attesa finché non viene caricato il tipo di carta corretto mentre continua a stampare il resto della coda dei processi di stampa. La stampante invia un avviso quando i processi di stampa vengono sospesi. Questa opzione è consigliata quando la stampante è senza controllo dell'operatore, anche se l'integrità di un processo di stampa potrebbe venire interrotta, per evitare l'arresto della coda di stampa.
Preferenze di stampa predefinite Sul pannello frontale, toccare , quindi Configurazione di stampa predefinita per definire le proprietà predefinite dei processi inviati alla stampante da postazioni remote. È possibile definire le impostazioni nelle seguenti aree: Qualità di stampa, Colore, Carta, Cargini, HP-GL/2, PostScript, Recupero stampa. NOTA: Dalle opzioni della carta è possibile definire impostazioni quali formato predefinito e rotazione.
Coda dei processi nell'Embedded Web Server È possibile accedere all'Embedded Web Server da qualsiasi computer con una connessione Internet, immettendo l'indirizzo IP della stampante nel browser Web. Per impostazione predefinita, nella prima finestra visualizzata viene mostrata la coda dei processi. Nell'Embedded Web Server si possono visualizzare fino a 32 processi. Per ciascun processo di stampa vengono mostrati il nome del file, lo stato e l'ora di creazione, senza alcuna anteprima del processo.
7 Scansione e copia (solo stampanti multifunzione) ● Impostazioni rapide ● Scansione ● Copia ● Preferenze dello scanner ● Risoluzione dei problemi dello scanner ● Tracciato diagnostico dello scanner 112 Capitolo 7 Scansione e copia (solo stampanti multifunzione) ITWW
Impostazioni rapide Effettuare scansione e copia utilizzando le impostazioni rapide. Un quickset o impostazione rapida è un gruppo denominato di impostazioni con valori predefiniti, che consente una maggiore efficienza ed è utile per gli utenti inesperti. Impostazioni rapide predefinite La stampante viene fornita con alcune impostazioni rapide predefinite già definite all'interno, progettate per supportare requisiti tipici dell'utente.
1. Toccare 2. Selezionare la destinazione di scansione. 3. . ● Scansione su unità flash USB ● Scansione in cartella di rete (se è stata aggiunta una cartella di rete) ● Scansione in cartella HP SmartStream (se installato) ● Scansione a e-mail (se è stato configurato un server di posta elettronica) Selezionare un insieme di impostazioni rapide adatto per il processo di scansione in corso. È possibile modificare qualsiasi insieme di impostazioni rapide toccando .
4. Inserire l'originale, rivolto verso l'alto. 5. Prelevare l'originale quando viene rilasciato dallo scanner. SUGGERIMENTO: Per rilasciare la pagina, è possibile selezionare il rilascio automatico dalle impostazioni rapide o tenere l'originale in attesa fino a quando non si tocca Rilascia pagina o finché non se ne inserisce uno nuovo. 6. Una delle opzioni più utili è la scansione di un documento in più pagine o a pagina singola.
● Di una sola pagina: il risultato sarà un singolo file per ogni pagina scansionata. Quando si esegue la scansione di una sola pagina, il documento viene salvato in automatico. Se si inserisce un'altra pagina, viene creato un nuovo documento. NOTA: Toccando è possibile mostrare o nascondere la barra degli strumenti, l'impostazione di rimozione dello sfondo, e modificare le impostazioni di scansione per le seguenti pagine. Modificare le impostazioni come si desidera, quindi toccare OK.
● Dimensioni input consente di impostare il formato della pagina di input su Automatico, Formato personalizzato, un elenco dei rotoli disponibili caricati (Larghezza rotolo) o un elenco dei formati standard, per larghezza e lunghezza (Formato standard).
● Rimozione intelligente e dettagliata dello sfondo può essere utilizzata per ottenere un originale con uno sfondo non completamente bianco, o un originale su carta traslucida. La rimozione dello sfondo intelligente consente di analizzare il contenuto dell'originale sottoposto a scansione e automaticamente rimuovere lo sfondo per renderlo bianco puro, senza rimuoverne il contenuto (linee e aree).
● Formato consente di impostare il formato del file su PDF a pagina singola, PDF a più pagine, JPG, TIFF a pagina singola o TIFF a più pagine. NOTA: La creazione di file PDF è possibile solo con la licenza appropriata. ● Compressione consente di impostare il livello di compressione. ● Prefisso nome file consente di impostare il prefisso del nome per il file generato.
La modalità di copia consente di scegliere tra due modalità di stampa dei processi copiati: ● Invia processo di copia direttamente alla coda di stampa durante la scansione – Consente di stampare il processo di copia durante la scansione delle pagine (dipende dalle preferenze di stampa e di destinazione di uscita). – Il processo di copia ha la priorità rispetto ad altri lavori nella coda di stampa. – L'opzione di eliminazione delle pagine del processo di copia non è disponibile.
7. Nella schermata successiva, è possibile visualizzare un'anteprima di ciascuna pagina copiata e sfogliare le miniature dell'immagine. NOTA: Toccando è possibile mostrare o nascondere la barra degli strumenti, l'impostazione di rimozione dello sfondo, e modificare le impostazioni di copia per le seguenti pagine. Modificare le impostazioni come si desidera, quindi toccare OK.
Se si seleziona Formato personalizzato, vengono visualizzate due nuove impostazioni: – Larghezza personalizzata consente di impostare una larghezza area di scansione specifici, oppure immettere 0 (zero) per il rilevamento automatico larghezza. – Lunghezza personalizzata consente di impostare una lunghezza area di scansione specifici, di immettere 0 (zero) per il rilevamento automatico lunghezza.
● L'opzione Potenziamento del nero viene utilizzata per cambiare i grigi scuri in nero effettivo. Ad esempio, se si sta copiando una brochure con testo e immagini, il testo verrà spesso digitalizzato in un colore che potrebbe apparire come nero pur essendo effettivamente un grigio scuro. Quando la stampante riceve questo testo grigio, potrebbe stamparlo con un motivo a mezzitoni, ovvero a punti diffusi anziché in un nero denso e uniforme.
Preferenze dello scanner È possibile selezionare le seguenti impostazioni toccando l'icona ● , quindi Preferenze di scansione. Ritardo caricamento consente di aggiungere un ritardo prima che lo scanner carichi il documento originale. NOTA: Il ritardo minimo è di 1 secondo. ● PDF/A consente di attivare il formato PDF/A per l'archiviazione. ● Colori migliorati consente di acquisire colori migliorati quando il Tipo di carta originale è Carta bianca.
Azioni 1. Pulire la lastra di vetro dello scanner e l'originale da acquisire come descritto in Pulizia della lastra di vetro dello scanner (solo stampanti multifunzione) a pagina 164. Eseguire nuovamente la scansione dell'originale al termine della procedura di pulizia. 2. Se la presenza di strisce persiste, ricalibrare lo scanner come indicato in Calibrazione dello scanner (solo stampanti multifunzione) a pagina 169.
NOTA: Il problema della presenza di arricciature non sempre può essere risolto, a causa dei limiti tecnologici della tecnologia CIS. HP offre scanner HD con tecnologia CCD per requisiti di qualità più elevati. Se, dopo aver eseguito le azioni correttive illustrate in precedenza, la presenza di arricciature, non sono disponibili altre operazioni che consentano di migliorare la qualità dell'immagine, ad eccezione della possibilità di acquistare uno scanner CCD più costoso.
Le quattro linee nere sottili verticali all'inizio e alla fine del tracciato diagnostico mostrano, approssimativamente, la posizione dell'intersezione tra moduli CIS, dove di solito si verifica questo tipo di errore. Se l'errore si verifica al di fuori di queste aree, contattare l'assistenza tecnica e riportare un errore di "discontinuità delle linee all'interno di un modulo CIS".
Azioni 1. Ripetere la scansione o la copia impostando il tipo di contenuto su Immagine, riducendo la pulizia dello sfondo a 0 o ruotando l'originale di 90 gradi prima di eseguire nuovamente la scansione. 2. Se il problema persiste, pulire e calibrare lo scanner come indicato in Manutenzione a pagina 162. Se la calibrazione viene completata senza errori, procedere con una nuova analisi del motivo numero 9 e dei moduli da A ad E del tracciato diagnostico. 3.
Azioni 1. Prima di eseguire la scansione, assicurarsi di scegliere il tipo di carta appropriato nelle impostazioni di scansione. 2. Se si tratta di copie, è necessario tenere presente che è possibile ottenere una buona corrispondenza di colori tra un determinato originale e la sua copia solo se entrambi sono stampati sullo stesso tipo di carta.
3. Se il problema persiste, è possibile diagnosticare questo problema analizzando i motivi 6 e 8 (da A ad E) del tracciato diagnostico. Le linee orizzontali nere appaiono leggermente colorate nella parte superiore e inferiore di ciascuna estremità (nell'esempio seguente a destra). Di solito, le linee appaiono rosse nella parte superiore e blu o verdi nella parte inferiore, ma è possibile anche il contrario.
Azioni 1. Ruotare l'originale di 90 gradi e ripetere la scansione. 2. Se il problema persiste, aprire il coperchio dello scanner. Pulire le rotelle del motore (di plastica nera, piccole) e i rulli di pressione (di plastica bianca, larghi). Verificare che tutti i rulli di pressione possano spostarsi liberamente. Se sono presenti particelle di polvere oppure oggetti che ostruiscono il movimento dei rulli, tentare di rimuoverli, quindi chiudere il coperchio dello scanner e ripetere la scansione. 3.
Azioni 1. Aprire il coperchio dello scanner e verificare che le spie dei cinque moduli CIS lampeggino in rosso, verde e blu alternativamente. In caso di malfunzionamento di un modulo, contattare l'assistenza tecnica e riportare un errore di "illuminazione del modulo CIS". 2. Se le spie di tutti i moduli si accendono correttamente nel passaggio precedente, riavviare lo scanner spegnendolo e riaccendendolo.
Azioni 1. Riavviare la stampante in uso. Calibrare quindi lo scanner, come indicato in Calibrazione dello scanner (solo stampanti multifunzione) a pagina 169, e ripetere la scansione. Prima di eseguire nuovamente la scansione, ruotare l'originale di 90 gradi, se possibile. 2. Se il problema persiste, analizzare il motivo 3, moduli da A ad E, del tracciato diagnostico. Se si verifica l'errore illustrato nella figura a destra, contattare l'assistenza tecnica e riportare un problema di "replica di oggetti".
Azioni 1. Pulire con cautela la lastra di vetro dello scanner e l'originale da acquisire con un panno. Ruotare l'originale di 90 gradi, se possibile, ed eseguire nuovamente la scansione al termine della procedura. Ricordarsi di selezionare Traslucida come tipo di carta sullo scanner se l'originale è traslucido. 2. Se il problema persiste, calibrare lo scanner, quindi eseguire nuovamente la scansione dell'originale al termine della procedura. 3.
La scansione su file è lenta La scansione di formati di grandi dimensioni crea file di grandi dimensioni. Ciò significa che la scansione su file può richiedere del tempo anche in caso di condizioni e configurazioni del sistema ottimali, soprattutto quando la scansione viene effettuata in rete. Se tuttavia la scansione su file con il sistema in uso è particolarmente lenta senza alcun motivo evidente, è possibile effettuare quanto riportato di seguito per individuare e risolvere il problema. 1.
Scansione ● Rimozione sfondo: 2 ● Potenziamento del nero: 6 ● Rimozione sfondo: 2 ● Potenziamento del nero: 6 ● Contrasto: 0 Copia Tracciato diagnostico dello scanner Preparare la stampante e la carta per stampare il foglio diagnostico Accendere la stampante e attendere che sia funzionante. Selezionare quindi la carta su cui verrà stampato il tracciato diagnostico (se conservato con cura, il tracciato diagnostico può essere utilizzato successivamente in qualsiasi momento).
Se si verifica uno di questi problemi, è necessario seguire la procedura di ripristino consigliata disponibile toccando , quindi Impost. qualità immagine sul pannello frontale. Una volta completata la diagnostica della stampante e averne verificato il corretto funzionamento, è possibile ristampare il tracciato diagnostico come descritto nella sezione Tracciato diagnostico dello scanner a pagina 136.
Calibrazione del monitor Sarebbe opportuno eseguire una calibrazione del monitor su cui il tracciato verrà valutato. Poiché questa operazione non è sempre attuabile, di seguito viene illustrata una procedura semplice per la regolazione della luminosità e del contrasto del monitor al fine di visualizzare i motivi correttamente.
8 Raccolta e finitura Se non si sceglie alcuna destinazione specifica, le stampe vengono inviate alla destinazione di output predefinita, che può essere modificata anche dal pannello frontale. Dalla schermata iniziale, toccare , quindi Destinazione di uscita.
Impilatore superiore L'impilatore superiore è disponibile come accessorio. Può contenere fino a 100 fogli di carta, a seconda del tipo di carta e della dimensione. Durante l'impilamento della carta naturale da lucidi, utilizzare i supporti fissati all'impilatore superiore (non consigliato per altri tipi di carta). Per impostazione predefinita, la stampante taglia la carta dopo ogni pagina stampata, e i fogli di carta risultanti vengono impilati correttamente dall'impilatore.
Il processo di stampa viene automaticamente raccolto dall'impilatore superiore. Attendere che il processo termini, quindi raccogliere la stampa. NOTA: Durante il normale utilizzo, non occorre fare nulla con l'impilatore, se non rimuovere la risma di carta stampata.
Se si inviano pagine più lunghe di 1,5 m all'impilatore, si consiglia di restare in prossimità dell'impilatore per evitare che le stampe cadano a terra. IMPORTANTE: 1. L'impilatore non funziona se non collegato alla stampante. Per utilizzare l'impilatore, effettuare la seguente selezione quando si invia il processo in stampa: ● Pannello frontale: toccare , quindi Destinazione di uscita > Impilatore ad alta capacità.
Piegatrici HP Piegatrici HP F60, HP F70 e HP PageWide Le piegatrici HP consentono di piegare fogli di carta stampati, gestendone la lavorazione dall'inizio alla fine. Supportano rotoli di dimensioni fino a 36 pollici di larghezza, con stili di piegatura diversi, e possono gestire carta con grammatura da 75 a 90 g/m².
Invio di un processo alla piegatrice NOTA: Quando la piegatrice è installata, questo è il dispositivo di output predefinito della stampante. Se si invia un processo senza specificare lo stile di piegatura, viene applicato lo stile predefinito. È possibile toccare per modificare le impostazioni della piegatrice o gli stili predefiniti di piegatura. NOTA: Se si desidera impilare i processi nella piegatrice senza piegarli, selezionare Nessuna piegatura come stile di piegatura.
Quindi, nella finestra di dialogo della stampa, sarà possibile selezionare ciascun predefinito oppure il predefinito. Impostazioni consigliate per i processi di piegatura: ● Taglia in base ai margini: per evitare di stampare nei margini ed eseguire una piegatura corretta. Nella scheda Carta/Qualità, fare clic su Margini/Layout > Taglia in base ai margini. ● Allineamento a destra: per assicurarsi che il titolo del blocco si trovi nella posizione corretta durante la piegatura.
● HP SmartStream: impostare la destinazione su Piegatrice nel riquadro di preparazione del processo o nel riquadro delle impostazioni. È possibile selezionare anche lo stile di piegatura. Nelle preferenze dell'applicazione è possibile specificare se si desidera visualizzare le dimensioni della carta ripiegata indicate in verde nell'anteprima. NOTA: Le dimensioni ripiegate non vengono mostrate se sono sconosciute.
3. Ingrandire il rettangolo verde. Si consiglia di ingrandire l'anteprima. 4. Se necessario, utilizzare il tasto E sulla tastiera per ruotare la pagina di 90° in senso antiorario o il tasto R per ruotare la pagina di 90° in senso orario. 5. Utilizzare il tasto di navigazione freccia giù per selezionare e visualizzare l'anteprima della pagina successiva. Stato della piegatrice ● Avvio in corso: la piegatrice è in fase di inizializzazione e non è ancora pronta.
DIN B Le pieghe superiori e inferiori si trovano sempre su lati opposti. Se questo è quello che si desidera, selezionare uno degli stili di piegatura sotto contrassegnato con un asterisco, poiché si tratta di basati sullo stile DIN B. Tutti gli stili di piegatura che includono un'opzione di archiviazione (per etichetta o margine) devono seguire quella configurazione.
● DIN B 210 × 297 mm TAB* Larghezza 210 mm, altezza 297 mm, con linguette ● DIN C 210 x 297 mm (piegatura compatta) Larghezza 210 mm, altezza 297 mm ● DIN B 210 × 305 mm* Larghezza 210 mm, altezza 305 mm AFNOR (solo piegatrici HP F60, HP F70 e HP PageWide XL) Per lo stile AFNOR, utilizzare i rotoli del formato DIN. I processi devono essere inviati come A0 verticale, A1 orizzontale o A3 orizzontale.
● ANSI 8,5 × 11 in Larghezza 8,5 pollici, altezza 11 pollici Solo a ventaglio ● Solo a ventaglio (210 mm) ● Solo a ventaglio 9 in ● 185 + 25 × 297 mm (con rilegatura del bordo) Altri Larghezza 180 mm, margine 25 mm, altezza 297 mm ● ARCH 9 × 12 in Larghezza 9 pollici, altezza 12 pollici ● Mailer 7,5 × 10 in Larghezza 7,5 pollici, altezza 10 pollici 150 Capitolo 8 Raccolta e finitura ITWW
● DIN inverso (210 × 297 mm) Larghezza 210 mm, altezza 297 mm Il blocco del titolo verrà mostrato quando non piegato come segue: Per l'elenco completo, vedere il menu del pannello frontale nella selezione dello Stile di piegatura predefinito. SUGGERIMENTO: La piegatrice tenta di eseguire la compensazione automaticamente quando si supera la larghezza del foglio. Se la compensazione non ha esito positivo, provare a scegliere lo stile di piegatura DIN B 210 × 305 mm.
Ansi Architectural Iso Afnor E: 44²34 inches E: 48²36 inches A0: 1189²841mm A0: 841²1189mm D: 34²22 inches D: 36²24 inches A1: 841²594mm C: 22²17 inches C: 24²18 inches A2: 594²420mm A1: 420²594mm B: 17²11 inches B: 18²12 inches A3: 420²297mm A3: 420²297mm A1: 841²594mm Piegatura offline (solo piegatrici HP F60, HP F70, e HP PageWide XL) Per piegatura offline si intende che i fogli stampati si inseriscono manualmente nella piegatrice e non fuoriescono direttamente dalla stampa
4. Spostare il vassoio al centro. È possibile mettere la guida di inserimento nella posizione migliore per il documento che si sta inserendo. 5. Andare alla coda dei processi e rilasciarla. Risoluzione dei problemi ● Inceppamenti: se viene rilevato un inceppamento della carta, sul pannello frontale verrà visualizzata una notifica. Vedere Inceppamento carta a pagina 49.
Raccoglitore Il raccoglitore serve come percorso di output secondario che raccoglie soprattutto residui e pagine che non possono essere inviate a altre destinazioni. È possibile utilizzare il raccoglitore, ad esempio, se altre le destinazioni sono piene o se si desidera separare un processo dagli altri. Dopo aver inviato una stampa di formato A0/E o superiore al raccoglitore, è necessario raccogliere la stampa per continuare a stampare.
9 ITWW Qualità di stampa ● Consigli generali relativi alla stampa ● Applicazione di ottimizzazione della qualità di stampa ● Stampa tracciato diagnostica ● Opzioni avanzate ● Ripristino avanzato delle testine di stampa ● Accuratezza della lunghezza di pagina ● Allineamento manuale testina 155
Consigli generali relativi alla stampa Quando si verifica un problema relativo alla qualità di stampa: ● Per ottenere le migliori prestazioni dalla stampante, si consiglia di utilizzare soltanto materiali di consumo e accessori originali, la cui affidabilità è stata testata in modo da garantire prestazioni ottimali e una eccellente qualità di stampa. ● Assicurarsi che il tipo di carta selezionato nel pannello frontale sia lo stesso tipo caricato nella stampante.
Stampa tracciato diagnostica Toccare il pulsante Stampa tracciato diagnostico per identificare eventuali problemi. Utilizzare lo stesso tipo di carta che si stava utilizzando quando è stato riscontrato il problema, e verificare che il tipo di carta selezionato sia lo stesso di quello caricato nella stampante. La stampa è suddivisa in tre parti.
della parte superiore. Per pulire solo quella testina di stampa, toccare Ripristino avanzato testine di stampa (vedere Ripristino avanzato delle testine di stampa a pagina 160). Calibrazione della barra di stampa La variazione di colore nelle strisce nella parte superiore del tracciato indica un probabile problema di calibrazione del colore. La parte centrale del tracciato indica se barra di stampa è stata correttamente calibrata.
Procedura di calibrazione 1. Toccare Calibra barra di stampa, quindi Continua. 2. Assicurarsi di aver caricato un rotolo di polipropilene opaco HP Production, largo 40 pollici (1016 mm), per ottenere risultati ottimali e minor spreco. NOTA: È altamente consigliato utilizzare polipropilene opaco HP Production, largo 40 pollici (1016 mm), per calibrare la barra di stampa.
Opzioni avanzate È possibile accedere alle Opzioni avanzate per eseguire calibrazioni personalizzate specifiche per la risoluzione di particolari problemi. Ripristino avanzato delle testine di stampa Questa procedura ha lo scopo di ripristinare una testina di stampa che deteriorata a seguito di un utilizzo massiccio, oppure quando altri metodi non hanno funzionato.
Allineamento manuale testina L'allineamento manuale delle testine di stampa è una calibrazione che si esegue prima dell'allineamento automatico effettuato durante la calibrazione della barra di stampa (menu Ottimizza qualità di stampa). Lo scopo di questa calibrazione è ottimizzare la sovrapposizione tra le testine di stampa e le aree di stampa diverse per rimuovere le linee bianche/scure. SUGGERIMENTO: Alcuni difetti possono essere visualizzati solo su determinati tipi di carta.
10 Manutenzione ● Verifica dello stato della stampante ● Pulizia della parte esterna della stampante ● Spostamento o conservazione della stampante ● Spostamento o conservazione dell'impilatore ad alta capacità ● Spostamento o conservazione della piegatrice ● Pulizia della lastra di vetro dello scanner (solo stampanti multifunzione) ● Sostituzione della lastra di vetro dello scanner (solo stampanti multifunzione) ● Calibrazione dello scanner (solo stampanti multifunzione) ● Sostituire la bo
Verifica dello stato della stampante È possibile controllare lo stato corrente della stampante in vari modi: ● Se si avvia HP Utility e si seleziona la stampante, viene visualizzata una pagina di informazioni che descrivono lo stato della stampante, delle cartucce di inchiostro e della carta. ● Se si accede a Embedded Web Server, vengono visualizzate informazioni sullo stato generale della stampante.
6. Scollegare tutti i cavi che collegano la stampante alla rete, al computer, allo scanner o a qualsiasi altro accessorio. 7. Non capovolgere mai la stampante o appoggiarla su un fianco. 8. Per le condizioni di conservazione ambientale corrette, vedere Specifiche ambientali a pagina 191. NOTA: Le testine di stampa hanno le proprie specifiche tecniche ambientali, separate da quelle della stampante. Tuttavia, si conservano meglio nella stampante.
Pulizia della lastra di vetro dello scanner (solo stampanti multifunzione) Si consiglia di pulire periodicamente la lastra di vetro dello scanner, in base alla frequenza di utilizzo dello scanner. 1. Spegnere la stampante utilizzando il tasto di alimentazione sulla parte anteriore, nonché l'interruttore di accensione/spegnimento sulla parte posteriore, quindi scollegare il cavo di alimentazione. 2. Nella parte posteriore a sinistra dello scanner è presente una piccola leva.
3. Pulire con delicatezza la lastra in vetro e l'area circostante con un panno liscio inumidito con acqua e ben strizzato. Con la stampante viene fornito un panno adeguato. ATTENZIONE: Non utilizzare sostanze abrasive, acetone, benzina o liquidi contenenti tali sostanze. Non spruzzare liquidi direttamente sulla lastra in vetro dello scanner o in qualsiasi altra parte dello stesso. La presenza di alcune goccioline d'acqua sul vetro non costituisce un problema, poiché evaporeranno. 4.
Sostituzione della lastra di vetro dello scanner (solo stampanti multifunzione) Con il tempo, la lastra in vetro potrebbe deteriorarsi. Piccoli graffi sulla superficie del vetro possono peggiorare la qualità delle immagini. Contattare l'assistenza tecnica (vedere Assistenza a pagina 180) per ordinare una nuova lastra in vetro. 1.
3. Svitare le 4 viti dalla parte superiore se si ha intenzione di sostituire uno dei tre vetri superiori; oppure svitare le 4 viti della parte inferiore per sostituire i due vetri inferiori. 4. Rimuovere la parte in metallo nero (superiore o inferiore) e le linguette di plastica accanto al vetro che si intende rimuovere. 5. Far scorrere il vetro lateralmente per rimuoverlo.
6. Far scorrere il nuovo vetro in posizione. 7. Reinserire le linguette di plastica rimosse in precedenza. 8. Riposizionare e avvitare la parte di metallo nera rimossa in precedenza. 9. Chiudere il coperchio dello scanner e spingerlo con delicatezza verso il basso finché non scatta in posizione. 10. Ricollegare il cavo di alimentazione, accendere la stampante con l'interruttore di accensione/spegnimento sulla parte posteriore e quindi con il tasto di alimentazione.
Caricare il foglio di manutenzione nello scanner rivolto verso l'alto, centrato e con la minore inclinazione possibile. Al termine della calibrazione, il foglio di manutenzione deve essere accuratamente riposto nella relativa confezione rigida e conservato in un luogo fresco e asciutto. In caso contrario, potrebbe danneggiarsi e incidere sul funzionamento dello scanner in futuro. Prima di calibrare lo scanner, verificare che il foglio di manutenzione sia pulito, senza pieghe, graffi o increspature.
2. Abbassare la leva in basso. Illustrazione di una piegatrice con numero di parte L3M58A 3. Ruotare la protezione della bobina per rimuoverla. Illustrazione di una piegatrice con numero di parte L3M58A 4. ITWW Illustrazione di una piegatrice con numero di parte L3M58B Illustrazione di una piegatrice con numero di parte L3M58B Rimuovere le etichette vuote.
Illustrazione di una piegatrice con numero di parte L3M58A 5. Posizionare la nuova bobina di etichette. Illustrazione di una piegatrice con numero di parte L3M58A 6. Illustrazione di una piegatrice con numero di parte L3M58B Reinserire la protezione delle etichette. Illustrazione di una piegatrice con numero di parte L3M58A 7. Illustrazione di una piegatrice con numero di parte L3M58B Illustrazione di una piegatrice con numero di parte L3M58B Tirare la leva superiore.
Illustrazione di una piegatrice con numero di parte L3M58A 8. Far passare la bobina di etichette. Illustrazione di una piegatrice con numero di parte L3M58A Aprire le due parti come illustrato per far passare la bobina di etichette 9. Illustrazione di una piegatrice con numero di parte L3M58B Far passare le etichette tra le ruote Far passare la bobina di etichette attraverso il percorso illustrato nell'immagine.
10. Solo piegatrice con numero di parte L3M58A: Chiudere le due parti aperte al punto 8. 11. Spingere le due leve in posizione.
12. Chiudere lo sportello. NOTA: Se è stata richiesta la stampa di etichette ma queste non appaiono sui lavori ripiegati, aprire il coperchio e verificare che le bobine siano state installate correttamente e che non si sia verificato alcun problema. Aggiornamento del firmware Le varie funzioni della stampante sono controllate dal firmware installato al suo interno. Di tanto in tanto saranno disponibili aggiornamenti del firmware da HP.
Aggiornamenti manuali del firmware Gli aggiornamenti del firmware manuali possono essere eseguiti nei modi seguenti: ● Nell'Embedded Web Server, fare clic sulla scheda Impostazione, quindi Aggiornamento firmware. Toccare Sfoglia per selezionare il file del firmware (.fmw) già scaricato sul computer in uso. ● In HP Designjet Utility di Windows, fare clic sulla scheda Amministratore, quindi su Aggiornamento firmware. ● In HP Utility per Mac OS X, fare clic su Aggiornamento firmware.
standard rappresentano il livello di protezione predefinito quando viene utilizzata la funzione di cancellazione dei file sicura. Le prestazioni potrebbero essere impattate dalla procedura di eliminazione dei file. La funzione di cancellazione dei file sicura è una delle funzioni fornite da Web JetAdmin, un software HP gratuito per la gestione della stampa basato sul Web: vedere http://www.hp.com/go/webjetadmin.
11 Accessori Come ordinare Contattare l'assistenza tecnica (vedere Assistenza a pagina 180) per verificare che il materiale di consumo o l'accessorio desiderato sia disponibile nella propria zona. Nella parte restante di questo capitolo vengono elencati i materiali di consumo e gli accessori con i relativi numeri di parte disponibili al momento della scrittura del presente documento.
Accessori Non-HP Installa Per installare un accessorio non HP, toccare , quindi Destinazione di uscita > Installa accessorio non-HP. NOTA: Prima di installare l'accessorio non-HP, assicurarsi che sia collegato alla stampante (con cavo e ganci) e che sia acceso. Configura Sono disponibili le seguenti opzioni: ITWW ● Distanza minima tra i fogli. Da 100 a 3000 millisecondi. ● Velocità massima supportata. Da 2 a 15 pollici al secondo. ● Lunghezza pagina minima supportata. Da 180 a 1000 millimetri.
12 Assistenza ● Richiesta di assistenza ● Self-Repair utente ● Informazioni sui servizi 180 Capitolo 12 Assistenza ITWW
Richiesta di assistenza L'assistenza è fornita dall'assistenza tecnica: di solito dall'azienda dalla quale si è stato acquistata la stampante. In caso contrario, contattare l'assistenza HP dalla pagina Web: http://www.hp.com/go/pagewidexlseries/ support/. Prima di contattare l'assistenza tecnica, prepararsi alla chiamata come segue: ● Rileggere le istruzioni per la risoluzione dei problemi descritte in questo manuale. ● Se pertinente, rivedere la documentazione del software in uso.
Informazioni sui servizi La stampante può generare su richiesta un elenco di molti aspetti relativi allo stato corrente, alcuni dei quali possono rivelarsi utili a un tecnico dell'assistenza che tenta di risolvere un problema. L'elenco può essere richiesto in due modi diversi: ● Nell'Embedded Web Server (vedere Embedded Web Server a pagina 13), fare clic sulla scheda Assistenza, quindi Assistenza tecnica > Informazioni sulla stampante.
13 Recupero delle informazioni sull'utilizzo della stampante ITWW ● Recupero delle informazioni contabili e sull'utilizzo della stampante ● Acquisizione delle informazioni sull'utilizzo ● Acquisizione delle informazioni dettagliate sui processi 183
Recupero delle informazioni contabili e sull'utilizzo della stampante Esistono due tipi di informazioni sull'uso della stampante che è possibile ottenere: ● Informazioni accumulate sull'utilizzo: informazioni sull'utilizzo della stampante (consumo carta e inchiostro) e dello scanner (scansione e copia) per l'intera vita della stampante.
ITWW – Immagine a bassa densità: tra il 10% e il 50% della copertura di pixel su carta standard – Immagine ad alta densità: oltre il 50% della copertura di pixel su carta standard – Immagine qualità premium: qualsiasi tipo di contenuto stampato su carta premium ● Utilizzo scansione: utilizzo di copia e scansione in m² e la quantità totale. ● Utilizzo inchiostro: inchiostro utilizzato per ogni cartuccia in ml e quantità totale di inchiostro consumato.
● Utilizzo carta: quantità di carta utilizzata e totale nella parte superiore, suddivisa nelle seguenti categorie o tipologie di carta. L'utilizzo è visibile a ogni livello. Quando si tocca il pulsante Stampa rapporto utilizzo si visualizza il messaggio: Il rapporto sull'utilizzo è stato inviato alla coda di stampa e verrà stampato a breve. Tutti i valori possono essere visualizzati in unità di misura inglesi o metriche.
Richiesta dei dati sull'utilizzo e contabili tramite posta elettronica 1. Rivolgersi al reparto IT dell'organizzazione per ottenere l'indirizzo IP del server di posta in uscita (SMTP); si tratta di un parametro richiesto per l'invio dei messaggi e-mail. 2. Verificare che il server di posta in uscita sia configurato per consentire il relay dei messaggi di posta elettronica inviati dal prodotto. 3. Aprire il browser Web e connettersi all'Embedded Web Server del prodotto. 4.
14 Specifiche stampante ● Specifiche funzionali ● Specifiche fisiche ● Specifiche della memoria ● Specifiche tecniche di alimentazione ● Specifiche ambientali ● Specifiche acustiche ● Specifiche tecniche di velocità (modalità Linee/Rapida) 188 Capitolo 14 Specifiche stampante ITWW
Specifiche funzionali Forniture di inchiostro HP Testine di stampa Otto testine di stampa CMYK, ciascuna contenente 25344 ugelli, 1200 ugelli per pollice Cartucce di inchiostro Cartucce con 400 ml di inchiostro: nero, ciano, magenta, giallo Formati carta Larghezza rullo Minimo Massimo 11 in (279 mm) 40 in (1016 mm) Diametro rullo 7 in (177 mm) * Diametro anima rotolo 3 in (76 mm) Peso rullo 18 kg Larghezza foglio (scanner) 36 in (914 mm) Lunghezza foglio (scanner) Fino a 15 m (49,21 piedi
Linguaggi grafici supportati Stampante Linguaggi PostScript PostScript, PDF, TIFF, JPEG Non-PostScript HP-GL/2, PCL 3 Win Specifiche fisiche Specifiche fisiche della stampante Larghezza 1960 mm Profondità 800 mm Profondità con raccoglitore piegato 991 mm Profondità con raccoglitore aperto 1266 mm Altezza con pannello frontale 1303 mm Specifiche della memoria Specifiche tecniche di memoria (stampanti non multifunzione) DRAM fisica 8 GB Disco rigido 500 GB Specifiche tecniche di memoria (s
Specifiche ambientali Specifiche ambientali testina di stampa Temperatura di stoccaggio Da 5 a 40°C Umidità di stoccaggio Da 20 a 80% di umidità relativa, a seconda del tipo di carta Specifiche ambientali stampante Temperatura operativa Da 5 a 40°C Temperatura di funzionamento consigliata per prestazioni ottimali Da 15 a 35°C , a seconda del tipo di carta Temperatura di stoccaggio Da -25 a 55°C Umidità operativa consigliata Da 20 a 80% di umidità relativa, a seconda del tipo di carta Umidità di
15 Messaggi di errore del pannello frontale Sulla stampante si potrebbe visualizzare occasionalmente un errore del sistema che consiste in un codice numerico di 12 cifre seguite dall'azione consigliata da intraprendere. Nella maggior parte dei casi, verrà chiesto di riavviare la stampante poiché nella fase di avvio, la stampante esegue un'analisi migliore del problema e potrebbe risolverlo automaticamente.
Glossario Bonjour Nome commerciale attribuito da Apple Computer all'implementazione della struttura di specifiche IETF Zeroconf, una tecnologia di rete utilizzata nei sistemi operativi Mac OS X di Apple a partire dalla versione 10.2. Viene utilizzata per rilevare i servizi disponibili in una rete LAN. Originariamente era denominata Rendezvous. Carta Un materiale sottile e piano utilizzato per la scrittura o la stampa. In genere è composta di fibre di vario tipo che vengono macerate, asciugate e pressate.
Hi-Speed USB Versione USB, conosciuta anche come USB 2.0, la cui velocità di esecuzione è 40 volte maggiore dell'USB originaria, comunque compatibile con questa versione. La maggior parte dei personal computer attuali utilizzano Hi-Speed USB. HP RTL HP Raster Transfer Language: un linguaggio definito da HP per descrivere la grafica raster (bitmap). HP-GL/2 HP Graphics Language 2: un linguaggio definito da HP per descrivere la grafica vettoriale.
Rete Una rete è una serie di connessioni che permettono il passaggio dei dati tra i computer e i dispositivi. Ogni dispositivo è in grado di comunicare con qualsiasi altro dispositivo presente nella stessa rete. Ciò permette il trasferimento dei dati tra i computer e i dispositivi e consente a più computer di condividere alcuni tipi di dispositivi, ad esempio le stampanti. Spazio colore Un modello colori in cui ciascun colore è rappresentato da una serie specifica di numeri.
Indice analitico A accessori 178 accuratezza della lunghezza di pagina 160 aggiornamento firmware 175 impostazione manuale 21 aiuto 180 alimentazione attivazione/disattivazione 15 allineamento delle testine di stampa 158 manuale 161 attenzione 5 avviso 5 avviso, etichette 5 azioni coda dei processi 106 B barra di stampa 73 bobina etichette sostituzione 170 C calibrazione scanner 169 calibrazione colore 158 calibrazione della barra di stampa 158 calibrazione della stampante 158 cancellazione di un processo
misure di sicurezza 2 modalità di attenuazione 11 modalità di copia 119 modalità di sospensione 11 Modalità di stampa 102 modalità sicura 84 monitor calibrazione 138 N notifiche e-mail 29 O opzione del pannello frontale Embedded Web Server 94 invia notifiche di avviso 12 lingua 12 Luminosità schermo 12 segnale luminoso 12 Selezione unità 13 sospensione stampante 13 stampa e gestione 94 Volume altoparlante 12 opzioni della coda dei processi 109 opzioni pannello frontale opzioni data e ora 12 ripristino impos
vista posteriore 7 visualizzazione dei dettagli del processo 107 198 Indice analitico ITWW