Hardware Reference Guide

Norme e leggi
Norme
La Section 508 delle norme FAR (Federal Acquisition Regulation) è stata creata dall'United States Access
Board per gestire l'accesso alle risorse ICT (Information and Communication Technology) da parte di persone
aette da patologie disabilitanti siche, sensoriali o cognitive. Le norme contengono criteri tecnici specici
per vari tipi di tecnologie e requisiti basati sulle performance e incentrati sulle capacità funzionali dei prodotti
coperti. Criteri particolari coprono software e sistemi operativi, applicazioni e informazioni basate sul Web,
computer, prodotti per le telecomunicazioni, dispositivi video e multimediali e prodotti indipendenti.
Mandato 376 – EN 301 549
La norma EN 301 549 è stata creata dall'Unione Europea nell'ambito del Mandato 376 come base per un kit di
strumenti online per l'approvvigionamento pubblico di prodotti ICT. La norma specica i requisiti di
accessibilità funzionale applicabili ai prodotti e ai servizi ICT, con una descrizione delle procedure di test e
della metodologia di valutazione per ogni requisito di accessibilità.
Linee guida WCAG (Web Content Accessibility Guidelines)
Le linee guida WCAG (Web Content Accessibility Guidelines) WAI (Web Accessibility Initiative) del consorzio
W3C (World Wide Web Consortium) sostengono i progettisti e gli sviluppatori di siti Web nella creazione di siti
compatibili con i requisiti di persone aette da patologie disabilitanti o limitazioni correlate all'età. Le linee
guida WCAG migliorano l'accessibilità di tutti i contenuti Web (testi, immagini, audio e video) e delle
applicazioni Web. Queste linee guida possono essere sperimentate con precisione, sono facilmente
comprensibili e utilizzabili e garantiscono agli sviluppatori la essibilità necessaria per produrre soluzioni
innovative. Le linee guida WCAG 2.0 sono state approvate anche come norma ISO/IEC 40500:2012.
Tali linee guida gestiscono in maniera specica le barriere che ostacolano l'accesso ai contenuti Web agli
anziani e alle persone aette da patologie disabilitanti visive, uditive, siche, cognitive e neurologiche. Le
linee guida WCAG 2.0 forniscono contenuti accessibili con le seguenti caratteristiche:
Percepibilità (ad es. testi alternativi per le immagini, didascalie per contenuti audio, adattabilità delle
presentazioni, contrasto dei colori)
Utilizzabilità (ad es. accesso da tastiera, contrasto dei colori, input temporizzato, eliminazione dei
blocchi e navigabilità)
Comprensibilità (ad es. leggibilità, prevedibilità e assistenza all'input)
Solidità (ad es. compatibilità con tecnologie assistive)
Leggi e regolamenti
Il problema dell'accessibilità alle informazioni e alle risorse informatiche sta acquisendo un'importanza
crescente in ambito legislativo. Questa sezione fornisce link per la consultazione delle leggi, dei regolamenti e
delle norme più importanti.
Stati Uniti
Canada
Europa
Regno Unito
44 Appendice C Accessibilità