User Guide
Tali linee guida gestiscono in maniera specica le barriere che ostacolano l'accesso ai contenuti Web agli
anziani e alle persone aette da patologie disabilitanti visive, uditive, siche, cognitive e neurologiche. Le
linee guida WCAG 2.0 forniscono contenuti accessibili con le seguenti caratteristiche:
● Percepibilità (ad es. testi alternativi per le immagini, didascalie per contenuti audio, adattabilità delle
presentazioni, contrasto dei colori)
● Utilizzabilità (ad es. accesso da tastiera, contrasto dei colori, input temporizzato, eliminazione dei
blocchi e navigabilità)
● Comprensibilità (ad es. leggibilità, prevedibilità e assistenza all'input)
● Solidità (ad es. compatibilità con tecnologie assistive)
Leggi e regolamenti
Il problema dell'accessibilità alle informazioni e alle risorse informatiche sta acquisendo un'importanza
crescente in ambito legislativo. I seguenti link forniscono informazioni sulle leggi, i regolamenti e le norme più
importanti.
● Stati Uniti
● Canada
● Europa
● Regno Unito
● Australia
● Tutto il mondo
Risorse e link utili relativi all'accessibilità
Le seguenti organizzazioni possono rivelarsi ottime fonti di informazioni sulle disabilità e sulle limitazioni
correlate all'età.
NOTA: L'elenco non è esaustivo. Queste organizzazioni sono indicate solo a scopo informativo. HP non si
assume alcuna responsabilità circa le informazioni o i contatti reperibili su Internet. L'elenco qui riportato non
implica alcuna approvazione da parte di HP.
Organizzazioni
● AAPD (American Association of People with Disabilities)
● ATAP (Association of Assistive Technology Act Programs)
● HLAA (Hearing Loss Association of America)
● ITTATC (Information Technology Technical Assistance and Training Center)
● Lighthouse International
● NAD (National association of the Deaf)
● NFA (National Federation of the Blind)
Risorse e link utili relativi all'accessibilità 31