User guide
6. Se il software del modem è impostato per ricevere automaticamente i fax sul computer,
disattivare l'impostazione.
NOTA: Se l'impostazione di ricezione automatica dei fax non viene disattivata nel software del
modem, la stampante non è in grado di ricevere i fax.
7. Attivare l'impostazione Risposta automatica.
8. Impostare la segreteria telefonica in modo che risponda dopo pochi squilli.
9. Impostare l'opzione Squilli prima di rispondere nella stampante, sul numero massimo di squilli
supportati. Il numero massimo di squilli varia a seconda del paese/regione di appartenenza.
10. Eseguire un test fax.
Quando il telefono squilla, la segreteria telefonica risponderà dopo il numero di squilli impostato,
quindi riprodurrà il messaggio registrato. La stampante controlla la chiamata durante questo periodo,
rimanendo in ascolto dei toni fax. Se rileva toni fax in entrata, la stampante emette toni di ricezione e
riceve il fax; in assenza di tali toni, la stampante interrompe il monitoraggio della linea e la segreteria
telefonica può registrare un messaggio vocale.
Se si incontrano problemi configurando la stampante con apparecchiature opzionali, rivolgersi al
proprio gruppo di supporto o al fornitore del servizio per ulteriore assistenza.
Linea condivisa per le chiamate vocali/fax con modem DSL/ADSL e segreteria telefonica
1 Presa telefonica a muro
2 Splitter per connessione parallela
3 Filtro DSL/ADSL
4 Cavo telefonico fornito con la stampante inserito nella porta 1-LINE sul retro della stampante
Potrebbe essere necessario collegare il cavo telefonico fornito all'adattatore per il proprio
paese.
5 Modem DSL/ADSL
6 Computer
7 Segreteria telefonica
8 Telefono (opzionale)
204 Appendice B Configurazione del fax aggiuntiva ITWW