Guida introduttiva Notebook HP
© Copyright 2012 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Bluetooth è un marchio del rispettivo proprietario usato da Hewlett-Packard Company su licenza. Microsoft e Windows sono marchi registrati negli Stati Uniti di Microsoft Corporation. Il logo SD è un marchio del suo proprietario. Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifiche senza preavviso.
Avviso di sicurezza AVVERTENZA! Per ridurre il rischio di ustioni per l'utente o il surriscaldamento per il computer, non utilizzare quest'ultimo tenendolo sulle ginocchia e non ostruirne le prese d'aria. Utilizzare il dispositivo solo su una superficie rigida e piana. Accertarsi che il flusso d'aria non venga bloccato da altre superfici rigide quali una stampante opzionale adiacente, né da altre superfici morbide, quali cuscini, tappeti o abiti.
iv Avviso di sicurezza
Sommario 1 Introduzione .................................................................................................................................................... 1 Ricerca di informazioni ......................................................................................................................... 1 2 Informazioni sul computer ............................................................................................................................. 3 Parte superiore .................
Utilizzo del TouchPad ........................................................................................................ 25 Attivazione e disattivazione del TouchPad ........................................................ 26 Spostamenti ...................................................................................................... 26 Selezione .......................................................................................................... 27 Movimenti supportati dal TouchPad ........
8 Specifiche tecniche ...................................................................................................................................... 48 Alimentazione ..................................................................................................................................... 48 Ambiente operativo ............................................................................................................................ 48 Indice analitico .....................................
viii
1 Introduzione Dopo aver configurato e registrato il computer, è importante seguire la procedura indicata: ● Connessione a Internet: consente di configurare la rete cablata o wireless per potersi collegare a Internet. Per ulteriori informazioni, vedere Rete a pagina 19. ● Aggiornamento del software antivirus: consente di proteggere il computer dai danni provocati dai virus. Il software è precaricato nel computer e include una sottoscrizione limitata per ricevere aggiornamenti gratuiti.
Risorse Per informazioni su: Normative e avvisi di sicurezza e ambientali ● Normative e avvisi di sicurezza Per accedervi: ● Informazioni sullo smaltimento della batteria ● Organizzazione della postazione di lavoro, postura e abitudini di lavoro corrette ● Informazioni sulla sicurezza meccanica ed elettrica Selezionare Start > Guida e supporto tecnico > Guide per l'utente. Guida alla sicurezza e al comfort Per accedervi: Selezionare Start > Guida e supporto tecnico > Guide per l'utente.
2 Informazioni sul computer Parte superiore TouchPad Componente Descrizione (1) Pulsante di attivazione/disattivazione del TouchPad Consente di attivare e disattivare il TouchPad. (2) Area del TouchPad Consente di spostare il puntatore e di selezionare o attivare gli elementi sullo schermo. (3) Pulsante sinistro del TouchPad Ha la stessa funzione del pulsante sinistro di un mouse esterno. (4) Pulsante destro del TouchPad Ha la stessa funzione del pulsante destro di un mouse esterno.
Spie NOTA: Fare riferimento all'illustrazione che più corrisponde al computer utilizzato. Componente (1) Spia di alimentazione ● Accesa: il computer è acceso. ● Lampeggiante: il computer è in stato di sospensione. ● Spenta: il computer è spento o in stato di ibernazione. (2) Spia bloc maiusc Accesa: blocco maiuscole attivo. (3) Spia browser Web ● Accesa: il computer è acceso. ● Spenta: il computer è spento o in modalità di ibernazione.
Componente (1) Descrizione Spia di alimentazione ● Accesa: il computer è acceso. ● Lampeggiante: il computer è in modalità di sospensione. ● Spenta: il computer è spento o in modalità di ibernazione. (2) Spia bloc maiusc Accesa: blocco maiuscole attivo. (3) Spia browser Web ● Accesa: il computer è acceso. ● Spenta: il computer è spento o in modalità di ibernazione.
Pulsanti, altoparlanti e lettore di impronte digitali (solo in determinati modelli) NOTA: Fare riferimento all'illustrazione che più corrisponde al computer utilizzato. Componente (1) Descrizione Pulsante di alimentazione ● Se il computer è spento, premere il pulsante per accenderlo. ● Se il computer è acceso, premere brevemente il pulsante per avviare la modalità di sospensione. ● Se il computer è in modalità di sospensione, premere brevemente il pulsante per uscire da questa modalità.
Componente Descrizione (3) Pulsante browser Web Consente di aprire il browser Web predefinito. (4) Pulsante Wireless Consente di attivare/disattivare la funzionalità wireless, ma non stabilisce una connessione wireless. (5) Lettore di impronte digitali (solo in determinati modelli) Consente l'accesso a Windows mediante il riconoscimento delle impronte digitali, anziché mediante password di accesso.
Componente (1) Descrizione Pulsante di alimentazione ● Se il computer è spento, premere il pulsante per accenderlo. ● Se il computer è acceso, premere brevemente il pulsante per avviare la modalità di sospensione. ● Se il computer è in modalità di sospensione, premere brevemente il pulsante per uscire da questa modalità. ● Se il computer è in modalità di ibernazione, premere brevemente il pulsante per uscire da questa modalità.
Tasti NOTA: Fare riferimento all'illustrazione che più corrisponde al computer utilizzato. Componente Descrizione (1) Tasto esc Quando premuto in combinazione con il tasto fn, visualizza le informazioni di sistema. (2) Tasto fn Esegue le funzioni di sistema utilizzate più di frequente quando premuto in combinazione con un tasto funzione, il tasto bloc num, il tasto esc o altri tasti. Per ulteriori informazioni, vedere Tastiera e dispositivi di puntamento a pagina 22.
Componente Descrizione (1) Tasto esc Quando premuto in combinazione con il tasto fn, visualizza le informazioni di sistema. (2) Tasto fn Esegue le funzioni di sistema utilizzate più di frequente quando premuto in combinazione con un tasto funzione, il tasto bloc num, il tasto esc o altri tasti. Per ulteriori informazioni, vedere Tastiera e dispositivi di puntamento a pagina 22. (3) Tasto del logo di Windows Visualizza il menu Start di Windows.
Parte anteriore Componente (1) Descrizione Spia dell'unità disco rigido ● Bianca lampeggiante: è in corso l'accesso all'unità disco rigido. ● Arancione: HP 3D DriveGuard ha messo temporaneamente in attesa l'unità disco rigido. NOTA: Per ulteriori informazioni su HP 3D DriveGuard, consultare la Guida di riferimento per notebook HP.
Parte destra Componente (1) Descrizione Porte USB 2.0 (2) Consentono di collegare un dispositivo USB opzionale. Per ulteriori informazioni sui dispositivi USB, consultare la Guida di riferimento per notebook HP. (2) Unità ottica (solo in determinati modelli) Consente la lettura di dischi ottici. NOTA: In determinati modelli, consente anche la scrittura su tali supporti. 12 (3) Spia unità ottica (solo in determinati modelli) Si accende quando è attiva l'unità ottica.
Parte sinistra Componente (1) Descrizione Attacco per cavo di sicurezza Consente di collegare al computer un cavo di sicurezza opzionale. NOTA: sebbene funga da deterrente, il cavo di sicurezza non è tuttavia in grado di impedire la manomissione o il furto del computer. (2) Connettore di alimentazione Consente di collegare un adattatore CA.
Display NOTA: Fare riferimento all'illustrazione che più corrisponde al computer utilizzato. Componente Descrizione (1) Antenne WLAN (2)* Inviano e ricevono i segnali wireless per comunicare con reti WLAN (wireless local area network). (2) Microfono interno (1 o 2, in base al modello) Consentono di registrare i suoni. (3) Spia della webcam (solo in determinati modelli) Accesa: la webcam è in uso. (4) Webcam (solo in determinati modelli) Consente di registrare filmati e scattare fotografie.
Componente Descrizione (1) Antenne WLAN (2)* Inviano e ricevono i segnali wireless per comunicare con reti WLAN (wireless local area network). (2) Microfono interno (1 o 2, in base al modello) Consentono di registrare i suoni. (3) Spia della webcam (solo in determinati modelli) Accesa: la webcam è in uso. (4) Webcam (solo in determinati modelli) Consente di registrare filmati e scattare fotografie.
Parte inferiore NOTA: Il computer in uso potrebbe risultare leggermente diverso da quello raffigurato nelle illustrazioni di questa sezione. Componente (1) (2) 16 Descrizione Coperchio accesso/batteria, levette rilascio Alloggiamento della batteria Capitolo 2 Informazioni sul computer ● Far scorrere le levette una volta per rilasciare la batteria dal relativo alloggiamento.
Componente (3) Descrizione Coperchio di accesso Protegge l'alloggiamento dell'unità disco rigido, lo slot del modulo WLAN e del modulo di memoria. ATTENZIONE: per evitare il blocco del sistema, sostituire il modulo wireless solo con un modulo omologato per il computer dall'ente che regola l'uso dei dispositivi wireless nel proprio paese o regione.
18 Componente Descrizione (2) Unità disco rigido (3) Slot per modulo WLAN (solo in determinati modelli) Capitolo 2 Informazioni sul computer
3 Rete NOTA: Le funzioni hardware e software per Internet variano in base al modello di computer e alla località in cui si trova l'utente. Il computer può supportare uno o entrambi i tipi seguenti di accesso a Internet: ● Wireless: per l'accesso a Internet mobile, è possibile utilizzare una connessione wireless. Consultare Connessione a una WLAN esistente a pagina 20 o Configurazione di una nuova rete WLAN a pagina 20. ● Cablato: è possibile accedere a Internet collegandosi a una rete cablata.
Connessione a una rete wireless La tecnologia wireless consente il trasferimento di dati tramite onde radio e non via cavo.
Configurazione di un router wireless Per istruzioni sulla configurazione della WLAN, consultare le informazioni fornite dal produttore del router o dal proprio ISP. Anche il sistema operativo Windows fornisce strumenti per la configurazione di una nuova rete wireless. Per utilizzare gli strumenti di Windows per configurare la rete: ● Selezionare Start > Pannello di controllo > Rete e Internet > Centro connessioni di rete e condivisione > Configura nuova connessione o rete >.
4 Tastiera e dispositivi di puntamento Utilizzo della tastiera Identificazione dei tasti di scelta rapida I tasti di scelta rapida sono combinazioni del tasto fn e del tasto esc o di uno dei tasti funzione. Per utilizzare un tasto di scelta rapida: ▲ Premere brevemente il tasto fn, quindi premere brevemente il secondo tasto della combinazione di scelta rapida. Combinazione di tasti di scelta rapida Descrizione fn+esc Visualizza le informazioni di sistema.
Combinazione di tasti di scelta rapida Descrizione fn+f7 Disattivazione o ripristino dell'audio dell'altoparlante. fn+f8 Riduzione del volume dell'altoparlante. fn+f9 Aumento del volume dell'altoparlante. fn+f10 Riproduzione del brano precedente di un CD audio o del capitolo precedente di un DVD o BD. fn+f11 Avvio, pausa o ripresa della riproduzione di un CD audio, di un DVD o BD. fn+f12 Riproduzione del brano successivo di un CD audio o della sezione successiva di un DVD o BD.
Attivazione e disattivazione del tastierino numerico integrato Premere fn+bloc num per attivare il tastierino numerico incorporato. Premere nuovamente fn +bloc num per disattivarlo. NOTA: Il tastierino numerico incorporato risulta disattivato quando al computer è collegata una tastiera esterna o un tastierino numerico esterno.
Per accedere alle proprietà del mouse: ● Selezionare Start > Dispositivi e stampanti. Quindi, fare clic con il pulsante destro del mouse sul dispositivo corrispondente al computer in uso e selezionare Impostazioni mouse. Utilizzo del TouchPad Per spostare il puntatore, muovere un dito sul TouchPad nella direzione prescelta. Utilizzare i pulsanti sinistro e destro del TouchPad come i pulsanti di un mouse esterno.
Attivazione e disattivazione del TouchPad Per attivare e disattivare il TouchPad, toccare rapidamente l'apposito pulsante con due colpetti leggeri. NOTA: Quando la spia è spenta, il TouchPad è attivo. La spia del TouchPad e le icone visualizzate sul display indicano lo stato del TouchPad. La tabella seguente mostra e descrive le icone del TouchPad. Spia del TouchPad Icona Descrizione Arancione Indica che il TouchPad è disattivato. Spenta Indica che il TouchPad è attivato.
Selezione Utilizzare i pulsanti sinistro e destro del TouchPad come i corrispondenti pulsanti di un mouse esterno. Movimenti supportati dal TouchPad Il TouchPad supporta vari tipi di movimenti. Per utilizzare i movimenti del TouchPad, posizionare due dita contemporaneamente sul TouchPad. NOTA: non tutti i programmi supportano i movimenti con il TouchPad. Per visualizzare la demo di un movimento: 1.
Scorrimento Tramite lo scorrimento è possibile spostarsi in alto, in basso o lateralmente in una pagina o un'immagine. Per scorrere, posizionare due dita leggermente divaricate sul TouchPad e trascinarle sul TouchPad con un movimento verso l'alto, il basso, destra o sinistra. NOTA: La velocità di scorrimento dipende dalla velocità delle dita. NOTA: lo scorrimento a due dita è abilitato per impostazione predefinita.
5 Manutenzione Inserimento o rimozione della batteria NOTA: Per ulteriori informazioni sull'uso della batteria, consultare la Guida di riferimento per notebook HP. Per inserire la batteria: ▲ Inserire la batteria nel relativo alloggiamento, allineandone le linguette (1) alle tacche corrispondenti sul computer, quindi premere la batteria (2) nell'alloggiamento fino a inserirla in posizione. Le levette di rilascio della batteria bloccano automaticamente la batteria.
2. Inclinare la batteria verso l'alto (2) e rimuoverla (3) dal computer. Utilizzo della vite di sicurezza opzionale NOTA: Il computer in uso potrebbe risultare leggermente diverso da quello raffigurato nelle illustrazioni di questa sezione. Utilizzare la vite di sicurezza opzionale per bloccare il coperchio di accesso sulla parte inferiore del computer. Quando non utilizzata, la vite di sicurezza può essere riposta all'interno dell'alloggiamento della batteria. Per utilizzare la vite di sicurezza. 1.
2. Rimuovere la vite di sicurezza dall'alloggiamento della batteria (1) e inserirla nel coperchio di accesso (2) per bloccarlo in posizione. Rimozione o riposizionamento del coperchio di accesso ai componenti interni ATTENZIONE: Per evitare la perdita di dati o il blocco del sistema, osservare le precauzioni riportate di seguito: Salvare il lavoro e spegnere il computer prima di aggiungere o sostituire un modulo di memoria o un'unità disco rigido.
4. Rimuovere la batteria (vedere Inserimento o rimozione della batteria a pagina 29). 5. Con l'alloggiamento della batteria rivolto verso di sé, rimuovere la vite di sicurezza (1) se utilizzata (vedere Utilizzo della vite di sicurezza opzionale a pagina 30). 6. Spostare le levette (2) per sganciare il coperchio di accesso. NOTA: È possibile spostare le levette di accesso ai componenti interni simultaneamente oppure una alla volta. 7.
2. Se lo si desidera, ripristinare la vite di sicurezza (4) (vedere Utilizzo della vite di sicurezza opzionale a pagina 30). 3. Riposizionare la batteria (vedere Inserimento o rimozione della batteria a pagina 29). 4. Riportare il computer nella posizione normale e ricollegare l'alimentazione CA e i dispositivi esterni. 5. Accendere il computer.
5. Rimuovere la vite di sicurezza, se utilizzata (vedere Utilizzo della vite di sicurezza opzionale a pagina 30). 6. Rimuovere il coperchio di accesso (vedere Rimozione o riposizionamento del coperchio di accesso ai componenti interni a pagina 31). NOTA: Le istruzioni relative alla rimozione dell'unità disco rigido sono riportate sul coperchio di accesso ai componenti interni. 7. Rimuovere le quattro viti dell'unità disco rigido (1) dall'unità. 8.
3. Riposizionare le quattro viti dell'unità disco rigido (2). 4. Reinserire il coperchio di accesso (vedere Rimozione o riposizionamento del coperchio di accesso ai componenti interni a pagina 31). 5. Se lo si desidera, ripristinare la vite di sicurezza (vedere Utilizzo della vite di sicurezza opzionale a pagina 30). 6. Riposizionare la batteria (vedere Inserimento o rimozione della batteria a pagina 29). 7.
NOTA: per utilizzare una configurazione a doppio canale quando si aggiunge un secondo modulo di memoria, assicurarsi che i due moduli di memoria siano identici. Per aggiungere o sostituire un modulo di memoria: ATTENZIONE: per evitare la perdita di dati o il blocco del sistema, osservare le precauzioni riportate di seguito. Spegnere il computer prima di aggiungere o sostituire i moduli di memoria. Non rimuovere il modulo se il computer è acceso oppure in stato di sospensione o ibernazione.
b. Afferrare il modulo per il bordo (2) ed estrarlo delicatamente dallo slot. ATTENZIONE: per evitare danni al modulo di memoria, tenerlo per i bordi senza toccarne i componenti. Per proteggere il modulo di memoria dopo averlo rimosso, conservarlo in un contenitore antistatico. 8. Inserire un nuovo modulo di memoria: ATTENZIONE: per evitare danni al modulo di memoria, tenerlo per i bordi senza toccarne i componenti. a. Allineare l'estremità scanalata (1) del modulo all'apposita sporgenza dello slot. b.
c. Facendo attenzione a esercitare la stessa pressione su entrambi i bordi destro e sinistro del modulo di memoria, spingerlo con delicatezza verso il basso (3) fino a far scattare i gancetti di fissaggio. ATTENZIONE: per evitare danni al modulo di memoria, fare attenzione a non piegarlo. 9. Reinserire il coperchio di accesso (vedere Rimozione o riposizionamento del coperchio di accesso ai componenti interni a pagina 31). 10.
Aggiornamento di programmi e driver HP consiglia di aggiornare programmi e driver regolarmente con le versioni più recenti. Accedere a http://www.hp.com/support per scaricare le versioni più recenti. È anche possibile registrarsi per ricevere le notifiche automatiche sugli aggiornamenti quando vengono resi disponibili.
Pulizia delle parti laterali e del coperchio Per pulire e disinfettare le parti laterali e il coperchio, utilizzare un panno morbido di microfibra o di pelle di daino inumidito con uno dei prodotti elencati sopra o utilizzare una salviettina disinfettante usa e getta appropriata. NOTA: Quando si pulisce il coperchio del notebook, utilizzare movimenti circolari per aiutare la rimozione della sporcizia.
6 Backup e ripristino Per proteggere le informazioni, utilizzare Backup e ripristino di Windows per effettuare il backup di singoli file e cartelle o dell'intero disco rigido (solo in determinati modelli), creare dischi di ripristino del sistema (solo in determinati modelli) utilizzando l'unità ottica installata (solo in determinati modelli) o un'unità ottica esterna, oppure creare punti di ripristino del sistema.
Creazione di supporti di ripristino NOTA: I supporti di ripristino del sistema operativo possono essere creati soltanto una volta. Successsivamente, questa opzione di creazione dei supporti non sarà più disponibile. 1. Selezionare Start > Tutti i programmi > Sicurezza e protezione > HP Recovery Disc Creator. 2. Selezionare DVD driver o DVD Windows. 3. Selezionare l'unità per la masterizzazione del disco di ripristino dal menu a discesa. 4.
Esecuzione di un ripristino del sistema In caso di guasto o instabilità del sistema, il computer offre gli strumenti seguenti per ripristinare i propri file: ● Strumenti di ripristino di Windows: È possibile utilizzare Backup e ripristino di Windows per ripristinare i dati di cui è stato effettuato il backup in precedenza. È inoltre possibile utilizzare lo strumento di riparazione all'avvio di Windows per risolvere problemi che potrebbero impedire il corretto avvio di Windows.
NOTA: per ulteriori informazioni sul recupero dei dati mediante gli strumenti di Windows, cercare questi argomenti in Guida e supporto tecnico. Utilizzo degli strumenti di ripristino f11 ATTENZIONE: L'utilizzo degli strumenti di ripristino f11 cancella completamente i contenuti dell'unità disco rigido, che verrà riformattata. Tutti i file creati e qualsiasi software installato sul computer verranno rimossi in modo permanente.
6. Selezionare Ripristina il computer. 7. Seguire le istruzioni visualizzate. Al termine del ripristino: 1. Espellere il DVD Windows 7 operating system (Sistema operativo Windows 7), quindi inserire il disco Driver Recovery (Ripristino dei driver). 2. Installare prima Hardware Enabling Drivers (Attivazione driver hardware), quindi Recommended Applications (Applicazioni consigliate).
7 Servizio di assistenza Come contattare l'assistenza clienti Se le informazioni fornite in questa guida per l'utente, nella Guida di riferimento per notebook HP o in Guida e supporto tecnico non hanno contribuito a risolvere i problemi, è possibile rivolgersi all'Assistenza clienti. Per assistenza negli Stati Uniti, visitare http://www.hp.com/go/contactHP. Per assistenza in tutto il mondo, visitare http://welcome.hp.com/country/us/en/wwcontact_us.html.
Quando si contatta l'assistenza tecnica, assicurarsi di avere queste informazioni a portata di mano. L'etichetta di identificazione è incollata all'interno dell'alloggiamento della batteria. ● Certificato di autenticità Microsoft®: contiene il codice "Product Key" di Windows. Questo codice potrebbe essere necessario per aggiornare il sistema operativo o risolvere eventuali problemi ad esso relativi. Il certificato di autenticità Microsoft è incollato all'interno dell'alloggiamento della batteria.
8 Specifiche tecniche Alimentazione Le informazioni contenute in questa sezione possono rivelarsi utili se si intende viaggiare all'estero con il computer. Il computer funziona a corrente continua (CC), che può essere fornita da una fonte di alimentazione CA o CC. L'alimentazione CA deve essere compresa nel campo di tensioni 100-240 V, 50-60 Hz.
Indice analitico A Alimentazione 48 Alimentazione, identificazione pulsante 6, 8 Ambiente operativo 48 Area del TouchPad identificazione 3 Attacco per cavo di sicurezza, identificazione 13 B Backup e ripristino 42 Backup e ripristino di Windows 41 batteria rimozione 29 sostituzione 29 Batteria, alloggiamento 16, 47 Batteria, levette di rilascio 16 Bloc maiusc, identificazione spia 4, 5 bloc num, identificazione tasto 9, 10, 23, 24 Bluetooth, etichetta 47 Browser Web, spia 4, 5 C Certificato di autenticità,
P Partizione di ripristino 44 Porte HDMI 13 monitor esterno 13 USB 12 Precauzioni d'uso, computer 39 Prese d'aria, identificazione 13, 17 Product Key 47 Pulizia del computer 39 Pulsante di attivazione/ disattivazione del TouchPad 3 Pulsanti Alimentazione 6 Pulsante browser Web 7 sinistro, TouchPad 3 pulsanti Alimentazione 8 attivazione/disattivazione del TouchPad 3 destro del TouchPad 3 espulsione unità ottica 12 Pulsante browser Web 8 Wireless 7, 8 R Rilascio, levette batteria 16 coperchio di accesso ai co
WLAN collegamento 20 protezione 21 WLAN, apparecchiatura richiesta per rete wireless 20 WLAN, etichetta 47 WLAN, identificazione antenne 14, 15 Z Zoom manuale, movimento del TouchPad 28 Zoom, movimento del TouchPad 28 Indice analitico 51