- Stampanti HP LaserJet 8150, 8150 N, 8150 DN, 8150 HN e 8150 MFP Sommario Come navigare Indice Guida dell’utente L’uso di questo dispositivo elettronico compor ta l’accettazione dei termini del Copyright e Contratto Copyright 2000 Hewlett-Packard Company 
- Copyright e Contratto Marchi © Copyright Hewlett-Packard Company 2000 Acrobat è un marchio della Adobe Systems Incorporated. Tutti i diritti riservati. Purché non sia espressamente indicato in questo contratto o nelle leggi del copyright, la riproduzione, l’adattamento o la traduzione senza preliminare autorizzazione scritta sono vietate. PostScript® è un marchio della Adobe Systems Incorporated che potrebbe essere depositato in alcune giurisdizioni. 
- Assistenza clienti HP Grazie per l’acquisto. Insieme al prodotto viene offerta un’ampia gamma di servizi di assistenza, forniti dalla Hewlett-Packard o da suoi partner e concepiti perché l’utente possa ottenere i risultati desiderati in modo rapido e professionale. 
- I driver per stampante sono inoltre disponibili presso i seguenti URL: in Cina in Giappone in Corea a Taiwan o nel sito Web dei driver locale Austria Francia Germania Regno Unito Svizzera http://www.hp.com.cn http://www.jpn.hp.com http://www.hp.co.kr http://www.hp.com.tw http://www.dds.com. 
- Reperimento di utility software e di informazioni elettroniche: Negli U.S.A. e in Canada: Telefono: (661) 257-5565 Fax: (661) 257-6995 Indirizzo postale: HP Distribution P.O. Box 907 Santa Clarita, CA 91380-9007 U.S.A In Asia e nell’area del Pacifico: Rivolgersi alla Mentor Media, al numero (65) 740-4477 (Hong Kong, Indonesia, Filippine, Malesia o Singapore). In Corea, chiamare il numero (82) (2) 3270-0805 o (82) (2) 3270-0893. 
- In Australia, Nuova Zelanda e India: In Australia chiamare il numero (61) (3) 8877-8000. In Nuova Zelanda chiamare il numero (64) (9) 356-6640. In India chiamare il numero (91) (11) 682-6035. Per assistenza in inglese in Europa: Chiamare il numero +44 (0) 1429 865 511. Ordinazioni dirette di accessori e componenti HP: Chiamare il numero verde 1-800-538-8787 (solo negli USA) oppure 1-800-387-3154 (solo in Canada). 
- Informazioni sull’assistenza tecnica HP: Per ottenere i recapiti dei rivenditori HP autorizzati, chiamare il numero verde 1-800-243-9816 (solo negli USA) o 1-800-387-3867 (solo in Canada). Accordi di assistenza tecnica HP: Chiamare il numero verde 1-800-743-8305 (solo negli USA) o 1-800-268-1221 (solo in Canada). 
- Servizi di assistenza nel mondo Assistenza clienti e servizio riparazioni in USA e in Canada Chiamare il numero (208) 323-2551 dal lunedì al venerdì, dalle 6:00 alle 18:00 (ora di Denver). Durante il periodo di garanzia il servizio è gratuito; continuano invece ad applicarsi le tariffe standard per le chiamate in teleselezione. Quando si chiama, rimanere in prossimità del sistema ed essere pronti a fornire il numero di serie. 
- Per i clienti europei sono disponibili centri di assistenza nella lingua del Paese: Dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 18:00, ora media di Greenwich Durante il periodo di garanzia, la HP fornisce un servizio gratuito di assistenza telefonica. Chiamando uno dei numeri elencati di seguito, si riceve l’aiuto di personale qualificato. 
- Finlandese Svedese Italiano Spagnolo Portoghese Finlandia: (358) (9) 0203-47288 Svezia: (46) (8) 619-2170 Italia: (39) (02) 264-10350 Spagna: (34) (90) 232-1123 Portogallo: (351) (1) 441-7199 Numeri di assistenza nazionali Argentina Australia Brasile Canada Cile Cina Repubblica Ceca Grecia Hong Kong Ungheria India 787-8080 (61) (3) 272-8000 022-829-6612 (208) 323-2551 800-360999 (86) (10) 65053888-5959 (42) (2) 471-7321 (30) (1) 689-6411 (852) 800-96-7729 (36) (1) 343-0310 (91) (11) 682-6035 (91) (11) 
- Malesia Messico (Città del Messico) Messico (fuori Città del Messico) Nuova Zelanda Filippine Polonia Portogallo Russia Singapore Taiwan Tailandia Turchia (60) (3) 295-2566 01 800-22147 01 800-90529 (64) (9) 356-6640 (63) (2) 894-1451 (48) (22) 37-5065 (351) (1) 301-7330 (7) (95) 923-5001 (65) 272-5300 (886) (02) 717-0055 +66 (0) 2 661-4011 (90) (1) 224-5925 
- Sommario Introduzione Funzioni di navigazione . . . . . . . Convenzioni tipografiche . . . . . . Altre funzioni di Acrobat Reader . Suggerimenti per l’uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 21 22 24 1 Nozioni fondamentali sulla stampante Panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . Caratteristiche e vantaggi della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . Informazioni sulla stampante . . . Configurazioni . . . . . . . . . . . . Posizione degli elementi della stampante . . . . . . . 
- Caricamento del vassoio di entrata opzionale da 2000 fogli (Vassoio 4) . . . . . . . . . . . . . . . . . 100 Selezione dello scomparto di uscita . 104 Stampa nello scomparto di uscita standard . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106 Stampa nello scomparto di uscita con facciata verso l’alto . . . . . . . . . . . 108 Stampa nelle mailbox . . . . . . . . . 109 Uso della cucitrice . . . . . . . . . . . . . . 118 Caricamento delle cartucce (mailbox a 5 scomparti con cucitrice) . . . . . . 
- Modal vassoio 1=Cassetto . . . . . . 166 Alimentazione manuale dal vassoio 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167 Stampa secondo il tipo e il formato della carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168 Vantaggi della stampa secondo il tipo e il formato della carta . . . . . . . . . . 168 Modifica della modalità fusore variabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171 Caricamento della carta di formato personalizzato . . . . . . . . . . . . . . . . 174 Ritenzione processo . . . . . . . 
- 5 Soluzione dei problemi Panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217 Eliminazione degli inceppamenti della carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220 Eliminazione degli inceppamenti dalle aree del vassoio di entrata . . . . . . 223 Eliminazione degli inceppamenti dall’accessorio opzionale per stampa duplex . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232 Eliminazione degli inceppamenti dall’area del coperchio superiore . 234 Eliminazione degli inceppamenti dalle aree di uscita . . . 
- Punto 2. Preparazione del luogo di installazione della stampante e di HP Digital Copy . . . . . . . . . . . . . . 369 Punto 3. Installazione di HP Digital Copy . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 374 Punto 4. Verifica del funzionamento di HP Digital Copy . . . . . . . . . . . . . . 387 Soluzione dei problemi di HP Digital Copy . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 389 Istruzioni per l’uso di HP Digital Copy . . . . . . . . . . . . . . . 390 Caratteristiche e vantaggi di HP Digital Copy . . . 
- A Caratteristiche Panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . Caratteristiche della carta . . . . . Formati supportati in entrata e uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tipi di carta supportati . . . . . . Etichette . . . . . . . . . . . . . . . . Lucidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . Buste . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cartoncino e carta pesante . . Caratteristiche della stampante . Ingombro della stampante . . . Caratteristiche ambientali . . . . . . 440 . . . 441 . . . . . . . . . . 
- Dati sulla sicurezza del materiale . . . Conformità alle normative ambientali Dichiarazione di conformità . . . . . . . Dichiarazioni sulla sicurezza . . . . . . Dichiarazione sulla sicurezza dei prodotti laser . . . . . . . . . . . . . . . . Normative DOC per il Canada . . . Dichiarazione VCCI (Giappone) . . Dichiarazione EMI per la Corea . . Dichiarazione sulla sicurezza dei prodotti laser per la Finlandia . . . 
- Introduzione Introduzione Questa sezione descrive alcune delle funzioni della Guida dell’utente in linea e offre suggerimenti e accorgimenti per sfruttarne appieno le caratteristiche. Vengono trattati gli argomenti seguenti: ! Funzioni di navigazione ! Convenzioni tipografiche ! Altre funzioni di Acrobat Reader ! Suggerimenti per l’uso Altre funzioni sono accessibili dai menu e dalla barra degli strumenti di Acrobat Reader. 
- Introduzione 20 Funzioni di navigazione Pulsante Nome del pulsante Funzione Frecce Pagina precedente e Pagina successiva Le frecce Pagina precedente e Pagina successiva portano rispettivamente alla pagina precedente e a quella successiva del capitolo. La freccia rivolta verso l’alto porta indietro di una pagina, mentre la freccia rivolta verso il basso porta avanti di una pagina. Icona Sommario L’icona Sommario apre il sommario di questa Guida dell’utente in linea. 
- Introduzione Convenzioni tipografiche Il testo di questa guida può essere talvolta formattato in modo diverso per indicare funzioni o elementi speciali. La tabella seguente definisce le convenzioni tipografiche adottate in questa Guida dell’utente. Stile di formattazione del testo Significato o funzione TASTO Questo formato è utilizzato per rappresentare i pulsanti della stampante e i tasti della tastiera del computer. 
- Introduzione 22 Altre funzioni di Acrobat Reader In aggiunta ai pulsanti di navigazione forniti sul lato destro della pagina, Adobe Acrobat Reader mette a disposizione altre funzioni utili. Pulsante Nome del pulsante Funzione Actual size Questo pulsante imposta la visualizzazione del (Dimensioni reali) documento alle dimensioni originali della pagina. Fit Page (Adatta pagina) Questo pulsante cambia la visualizzazione del documento per adattarlo alle dimensioni della finestra. 
- Introduzione Pulsante Nome del pulsante 23 Funzione Page With Bookmarks (Segnalibri e pagina) Questo pulsante visualizza la pagina e i segnalibri relativi a sezioni diverse del documento in una finestra a sinistra sullo schermo. Page With Thumbnails (Miniature e pagina) Questo pulsante visualizza la pagina e le immagini ridotte di ciascuna pagina in una finestra a sinistra sullo schermo. Back (Torna indietro) Questo pulsante consente di tornare al rimando precedente o di annullare l’ultima azione. 
- Introduzione Suggerimenti per l’uso Per navigare tra i capitoli utilizzare i segnalibri. Quando ci si appresta a leggere un testo esteso, disattivare i segnalibri e cambiare la visualizzazione della pagina in modo che occupi lo schermo intero. Per trovare termini specifici servirsi della funzione Trova nel menu Strumenti. Per tornare alla pagina precedente nel passaggio da un collegamento all’altro, utilizzare il pulsante Back (Torna indietro) in Adobe Acrobat Reader (pagina 23). 
- Capitolo 1 1 Nozioni fondamentali sulla stampante Nozioni fondamentali sulla stampante Panoramica Congratulazioni per l’acquisto della stampante HP LaserJet. Per le istruzioni di installazione, consultare la Guida introduttiva inclusa con la stampante. Per informazioni dettagliate sul HP Digital Copy (fornito con HP LaserJet 8150 MFP), vedere la sezione a pagina 366 o la Guida introduttiva fornita con HP Digital Copy. Segue alla pagina successiva. 
- Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante Una volta che la stampante è installata e pronta all’uso, consultare questo capitolo per conoscerne le caratteristiche fondamentali. 
- Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante Caratteristiche e vantaggi della stampante Velocità e capacità di elaborazione ! Tecnologia RIP ONCE, Transmit Once ! 32 pagine al minuto (pam) su carta Letter o ISO A4 ! Ciclo di funzionamento: 150. 
- Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante Memoria ! 32 MB (8150/8150 N/8150 DN/8150 HN) di RAM, espandibile (fino a 160 MB) mediante l’aggiunta di DIMM (Moduli doppi di memoria in linea, Dual In-line Memory Modules) standard a 100 piedini ! 64 MB (8150 MFP) di RAM, espandibile (fino a 160 MB) mediante l’aggiunta di DIMM (Dual In-Line Memory Modules) standard a 100 piedini ! La tecnologia MEt (Miglioramento della memoria, Memory Enhancement) comprime automaticamente i dati per un utilizzo più efficac 
- Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante Linguaggi e font ! HP PCL 6 ! HP PCL 5e per la compatibilità con i modelli precedenti ! PJL (Printer Job Language, Linguaggio dell’operazione di stampa) ! PML (Printer Management Language, Linguaggio di gestione della stampante) ! 45 caratteri TrueType ridimensionabili ! Standard di emulazione PostScript Livello 3. Opzioni di gestione della carta ! Entrata " Vassoio 1: vassoio multifunzione per carta, lucidi, etichette e buste. 
- Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante " Vassoio di entrata opzionale da 2000 fogli (Vassoio 4): un vassoio da 2000 fogli. È dotato di dispositivo di rilevamento automatico del formato della carta. " Accessorio opzionale per stampa duplex: consente di stampare sui due lati del foglio (stampa fronte-retro). " Alimentatore per buste opzionale: può gestire automaticamente fino a 100 buste. " Vassoi opzionali per carta personalizzata: consentono di stampare su car ta di formato personalizzato. 
- Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante " Mailbox opzionale da tavolo a 7 scomparti: ognuno dei 7 scomparti può contenere fino a 120 fogli di carta. Progettato per la stampa da tavolo. " Carrello opzionale da 3000 fogli: un dispositivo di raccolta da 3000 fogli. " Cucitrice/Carrello da 3000: un dispositivo di raccolta da 3000 fogli che fornisce la pinzatura in più posizioni per un numero massimo di 50 fogli per ciascun documento. 
- Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante Tutela dell’ambiente ! La modalità EconoMode riduce il consumo di toner approssimativamente del 50%, prolungando la durata della cartuccia del toner (HP non consiglia l’uso costante della modalità EconoMode). ! L’impostazione PowerSave garantisce il risparmio di energia (conforme alle norme E NERGY S TAR ). ! La stampante contiene un numero elevato di componenti e materiali riciclabili. Aggiornamenti firmware È possibile scricare il firmware dal Web. 
- Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante Informazioni sulla stampante Configurazioni Stampante HP LaserJet 8150 Nella sua configurazione standard, la stampante HP LaserJet 8150 (numero di catalogo C4265A) è dotata di 32 MB di RAM, formati di stampa larghi, due vassoi da 500 fogli e un vassoio multifunzione da 100 fogli. Nota Per collegare la stampante HP LaserJet 8150 a un sistema Macintosh è necessaria una scheda EIO opzionale. 
- Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante Stampante HP LaserJet 8150 DN Nella sua configurazione standard, la stampante HP LaserJet 8150 DN (numero di catalogo C4267A) è dotata di 32 MB di RAM, formati di stampa larghi, due vassoi da 500 fogli, un vassoio multifunzione da 100 fogli, un server di stampa HP JetDirect EIO e un dispositivo per stampa duplex (per la stampa fronte-retro). 
- Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante Stampante HP LaserJet 8150 MFP Nella sua configurazione standard, la stampante HP LaserJet 8150 MFP (numero di catalogo C4268A) è dotata di 64 MB di RAM, formati di stampa lunghi, disco rigido, due vassoi da 500 fogli, un vassoio multifunzione da 100 fogli, un vassoio di alimentazione da 2000 fogli (vassoio 4), una Cucitrice/Carrello da 3000 fogli, un server di stampa HP JetDirect EIO, un dispositivo per stampa duplex (per la stampa fronte-retro), una scheda 
- Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante 36 Posizione degli elementi della stampante Scomparto di uscita standard (con facciata rivolta verso il basso) Fermacarta regolabile Coperchio superiore Pannello di controllo Scomparto di uscita con facciata verso l’alto Sportello sinistro (non illustrato) Vassoio 1 (multifunzione) Sportello anteriore Interruttore di alimentazione Vassoio 3 Vassoio 2 Estensioni del vassoio 1 Sportello destro Segue alla pagina successiva. 
- Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante 37 Gruppo dei circuiti stampati (scheda formatter) Alloggiamenti EIO Porta parallela bidirezionale (IEEE-1284) Presa di corrente Informazioni sulla stampante Connettore gestione carta (C-Link) 
- Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante Accessori e componenti È possibile aumentare la funzionalità della stampante mediante componenti e accessori opzionali. Per assicurare le massime prestazioni, usare gli accessori e i componenti realizzati appositamente per la stampante. La stampante supporta tre schede di input/output avanzato (EIO). Sono disponibili ulteriori accessori e componenti opzionali. Per le modalità di ordinazione, vedere a pagina 43. 
- Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante 39 Accessori consigliati Vassoio di entrata da 2 x 500 fogli (Vassoi 4 e 5) Vassoio di entrata da 2000 fogli (Vassoio 4 Supporto per stampante Supporto per HP Digital Copy Kit per il potenziamento di HP LaserJet MFP Segue alla pagina successiva. 
- Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante 40 Cucitrice/Carrello da 3000 fogli o Carrello da 3000 fogli Mailbox a 5 scomparti con cucitrice Mailbox a 8 scomparti Alimentatore per buste Mailbox da tavolo a 7 scompar ti Accessorio per stampa duplex Segue alla pagina successiva. 
- Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante Disco rigido opzionale Il disco rigido opzionale consente di memorizzare nella stampante alcuni lavori, per supportare la tecnologia RIP ONCE e per memorizzare in maniera permanente i font e i moduli scaricati. A differenza di quanto avviene per la memoria standard, gli elementi memorizzati nel disco rigido vengono conservati anche quando si spegne la stampante. I font scaricati nel disco rigido sono disponibili per tutti gli utenti della stampante. 
- Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante Utenti Macintosh Utilizzare HP LaserJet Utility per scaricare font e file. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione HP LaserJet Utility (Macintosh) a pagina 83 oppure la guida in linea di HP LaserJet Utility inclusa nel rispettivo software. Nota HP LaserJet Utility non è supportata per le lingue cinese tradizionale, cinese semplificato, coreano, giapponese, ceco, russo e turco. 
- Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante 43 Modalità di ordinazione Usare soltanto accessori progettati appositamente per questa stampante. Per ordinare un accessorio, rivolgersi a un rivenditore o a un centro di assistenza HP autorizzato (vedere la sezione Assistenza clienti HP nelle pagine iniziali di questa Guida dell’utente). 
- Capitolo 1 Gestione carta (continua) Nozioni fondamentali sulla stampante 44 Numero di catalogo Componente Descrizione o uso Accessorio per stampa duplex Consente la stampa automatica sui due lati del foglio. C4782A Mailbox da tavolo a 7 scomparti Ognuno dei 7 scomparti di uscita può contenere fino a 120 fogli. C4783A Mailbox a 8 scomparti Ognuno degli 8 scompar ti di uscita può contenere fino a 250 fogli. 
- Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante Gestione carta (continua) Supporti per stampante 45 Numero di catalogo Componente Descrizione o uso Cucitrice/Carrello da 3000 fogli Un dispositivo di raccolta da 3000 fogli che fornisce la cucitura per un massimo di 50 fogli per documento. C4788A Kit di potenziamento per HP LaserJet MFP Un modulo di copia dotato nella versione standard di 32 cpm, stampa fronte-retro e copia di grandi formati. 
- Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante 46 Numero di catalogo Componente Descrizione o uso Supporti per stampante (continua) Supporto per HP Digital Copy. Questa è la configurazione consigliata per la stampante e il modulo di copia. C4231A Materiali di consumo Carta HP multifunzione Carta della HP per vari usi (confezione da 10 risme da 500 fogli ciascuna). Per ordinarne un campione, chiamare il numero verde 1 (800) 471-4701 (solo negli USA). 
- Capitolo 1 Materiali di consumo (continua) Nozioni fondamentali sulla stampante 47 Numero di catalogo Componente Descrizione o uso Cartuccia di toner Cartuccia di toner di ricambio HP UltraPrecise. C4182X Cartucce di punti (mailbox a 5 scomparti con cucitrice) 3 pacchi di cartucce di punti per cucitrice. Ogni cartuccia contiene 2000 punti. C3772A Cartucce di punti (Cucitrice/Carrello da 3000 fogli) 3 pacchi di cartucce di punti per cucitrice. Ciascuna cartuccia contiene 5.000 punti. 
- Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante Memoria, font e dispositivi di memoria di massa Componente Descrizione o uso DIMM (Modulo doppio di memoria in linea, Dual In-line Memory Module) (100 piedini) Accresce le capacità della stampante. 
- Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante 49 Numero di catalogo Componente Descrizione o uso Memoria, font e dispositivi di memoria di massa (continua) Disco rigido Memorizzazione permanente C2985B di font e moduli. Attiva la funzione mopier RIP ONCE per le operazioni di stampa le cui dimensioni non consentono la stessa operazione nella RAM (vedere le pagine 158 e 177). 
- Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante Accessori di cablaggio e di interfaccia (continua) Componente Descrizione o uso Schede di I/O avanzate Schede di rete EIO multi-protocollo per server di stampa HP JetDirect: 50 Numero di catalogo ! solo Ethernet RJ-45 J3110A ! Ethernet RJ-45 e BNC, LocalTalk J3111A ! Token Ring RJ-45 e DB-9 J3112A ! Fast Ethernet solo 10/100Base-TX RJ-45 J4169A Scheda HP JetDirect Connectivity per: HP Fast InfraRed Connect (collegamento rapido a infrarossi) 
- Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante Componente Descrizione o uso Accessori di cablaggio e di interfaccia (continua) Scatola di alimentazione Per il collegamento di una mailbox a scomparti multipli alla stampante, quando quest’ultima è installata sul suo supporto. Questo elemento è incluso solo con il vassoio di entrata da 2000 fogli e con il vassoio di entrata da 2 x 500 fogli. 
- Capitolo 1 Documentazione Nozioni fondamentali sulla stampante 52 Numero di catalogo Componente Descrizione o uso HP LaserJet Printer Family Paper Specification Guide (Guida all’uso dei supporti di stampa per stampanti HP LaserJet) Guida all’uso della carta e di altri suppor ti di stampa con le stampanti HP LaserJet. 5090-3392 PCL 5/PJL Technical Reference Documentation Package (Documentazione tecnica di riferimento PCL 5/PJL) Guida all’uso dei comandi di stampa delle stampanti HP LaserJet. 
- Capitolo 1 Documentazione (continua) Nozioni fondamentali sulla stampante 53 Numero di catalogo Componente Descrizione o uso Raccolta documentazione utente Copie supplementari della Guida introduttiva e della Guida di riferimento rapido. Disponibile in tutte le lingue supportate. 
- Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante 54 Layout del pannello di controllo Il pannello di controllo comprende tre spie luminose, sei tasti e un display in grado di visualizzare due righe di 16 caratteri ciascuna. 
- Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante Spie luminose del pannello di controllo Spia Significato Pronta Disattivata La stampante è off-line oppure ha rilevato un errore. Fissa La stampante è pronta per la stampa. Lampeggiante La stampante sta entrando in modalità off-line, attendere. Dati Disattivata La stampante non ha dati da stampare. Fissa La stampante ha ricevuto dati da stampare ma non è pronta oppre è off-line. Lampeggiante La stampante sta elaborando o stampando i dati. 
- Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante Spia Significato Attenzione Disattivata La stampante non presenta errori. Continua La stampante presenta un problema. Spegnere e riaccendere la stampante. Lampeggiante Intervento richiesto. Vedere il display del pannello di controllo. Pagina di configurazione Per informazioni sulla stampa di una pagina di configurazione, vedere a pagina 355. 
- Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante Tasti del pannello di controllo Tasto Funzione C ONTINUA ! Passaggio della stampante da on-line ad off-line e viceversa. ! Stampa di tutti i dati presenti nel buffer della stampante. ! Ripresa della stampa quando la stampante è off-line. Cancella la maggior parte dei messaggi e porta la stampante on-line. ! Continuazione delle operazioni di stampa quando appare un messaggio di errore come CARIC VASSOIO x [TIPO] [FORMATO] o FORMATO NON RICONOSCIUTO. 
- Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante Tasto Funzione M ENU Visualizzazione in sequenza ciclica dei menu del pannello di controllo. Per andare avanti, premere l’estremità destra del tasto; per tornare indietro, premere l’estremità sinistra. E LEMENTO Visualizzazione in sequenza ciclica delle voci del menu selezionato. Per andare avanti premere l’estremità destra del tasto; per tornare indietro, premere l’estremità sinistra. 
- Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante Menu del pannello di controllo Per un elenco completo delle voci di menu del pannello di controllo e dei valori possibili, vedere a pagina 474. Premere M ENU per accedere a tutti i menu del pannello di controllo. Quando si installano vassoi o accessori supplementari, vengono automaticamente visualizzate le nuove voci di menu. Per modificare un’impostazione del pannello di controllo: 1 Premere ripetutamente M ENU finché non appare il menu desiderato. 
- Capitolo 1 Nota Nozioni fondamentali sulla stampante Le impostazioni del driver della stampante e dell’applicazione software escludono quelle del pannello di controllo (le impostazioni dell’applicazione software escludono a loro volta quelle del driver della stampante). Se non è possibile accedere ad un menu o ad una voce, significa che non è un’opzione della stampante o che l’amministratore di rete ha bloccato la funzione (il pannello di controllo visualizza ACCESSO NEGATO MENU BLOCCATI). 
- Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante 61 Interpretazione dello stato dei LED di gestione della carta La tabella seguente serve per interpretare le spie di stato sul vassoio di entrata opzionale da 2000 fogli (vassoio 4), il vassoio di entrata opzionale da 2 x 500 fogli (vassoi 4 e 5) e i dispositivi di uscita HP opzionali. 
- Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante Spia Giallo intermittente Vassoio di entrata opzionale da 2000 fogli e vassoio di entrata opzionale da 2 x 500 fogli (Vassoi 4 e 5) Inceppamento della carta nell’accessorio oppure foglio da rimuovere dal vassoio anche se non inceppato. Lo sportello inferiore destro è aper to. Spenta 62 Dispositivi di uscita HP opzionali Inceppamento della carta nell’accessorio oppure foglio da rimuovere dalla mailbox a scompar ti multipli anche se non inceppato. 
- Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante 63 Software della stampante Client Windows Software per Windows Amministratore di rete HP Common Installer Driver HP Common Software per Windows HP Resource Manager HP Common Installer HP Internet Installer HP Disk Image Utility Driver HP Common Software per Macintosh Software per Macintosh Client Macintosh PPD HP LaserJet Utility Font* Guide file*(solo in inglese) PPD HP LaserJet Utility* Font* Desktop Printer Utility* Guide file*(solo in inglese) 
- Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante Per sfruttare appieno le funzioni della stampante, è necessario installare i relativi driver contenuti nel compact disc. L’uso degli altri componenti software è consigliato, ma non è necessario ai fini del funzionamento. Per ulteriori informazioni, consultare il file Leggimi. Nota Avviso per gli amministratori di rete: HP LaserJet Resource Manager deve essere installato solo sul computer dell’amministratore di rete. 
- Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante La stampante viene fornita con un compact disc che contiene il Sistema di stampa HP LaserJet. I componenti software e i driver del compact disc sono destinati sia agli utenti finali che agli amministratori di rete. Per informazioni aggiornate, consultare il file Leggimi. Il Sistema di stampa include componenti software per gli utenti finali che lavorano nei seguenti ambienti operativi: ! Microsoft Windows 3.1x ! Microsoft Windows 9x ! Microsoft Windows NT 4. 
- Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante Il Sistema di stampa include anche componenti software destinati agli amministratori di rete che usano i sistemi operativi di rete seguenti: ! Novell NetWare 3.x, 4.x o 5.x ! Microsoft Windows 9x ! Microsoft Windows NT 4. 
- Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante Driver della stampante I driver della stampante accedono alle funzioni della stampante e permettono al computer di comunicare con la stampante stessa. Windows Vedere Configurazione del driver della stampante per l’ambiente Windows a pagina 76 per informazioni specifiche. Macintosh Vedere Driver Apple LaserWriter 8 a pagina 82 per informazioni specifiche. 
- Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante 68 Driver inclusi con la stampante I driver elencati di seguito sono forniti con la stampante. I driver più recenti sono disponibili su Internet (vedere la sezione Assistenza clienti HP nelle pagine iniziali di questa Guida dell’utente). 
- Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante Dalle tabelle che seguono, scegliere l’installazione appropriata al software che si desidera installare sul sistema. 
- Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante Installazione per Macintosh Installazione Selezionare Installazione per installare quanto segue: ! File PPD da utilizzare con i driver di stampante PostScript ! HP LaserJet Utility ! Guida in linea Ad Hoc Selezionare Ad Hoc per installare solo il software preferito Software della stampante 70 
- Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante Altri driver I driver di stampante elencati di seguito sono forniti con la stampante. ! Driver PCL/PCL 6 per OS/2 ! Driver PS per OS/2 ! AutoCAD Nota Se il driver desiderato non si trova nel compact disc o non è elencato in queste pagine, controllare se nei dischi d’installazione dell’applicazione software o nei file Leggimi è incluso il supporto per la stampante. In caso contrario, richiedere il driver al produttore o al distributore del software. 
- Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante Software per Windows Utilizzare il software del sistema di stampa per installare la stampante. Se si esegue l’installazione della stampante in una rete (Novell NetWare o Microsoft Windows) da un sistema Windows 9x, NT o 2000, il software del sistema di stampa condurrà l’utente attraverso tutto il processo di installazione e configurerà la stampante di rete in maniera appropriata. 
- Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante Installazione del software di stampa per Windows (CD) Per Windows 9x, Windows NT 4.0 e Windows 2000 1 Chiudere tutte le applicazioni in esecuzione. 2 Inserire il CD nell’unità CD-ROM (a seconda della configurazione del computer, il programma di installazione potrebbe avviarsi automaticamente). 3 Fare clic su Avvio. 4 Fare clic su Esegui. 5 Digitare D:\SETUP (o il percorso che specifichi la lettera di unità appropriata) nella casella della riga di comando e f 
- Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante Per Windows 3.1x 1 Chiudere tutte le applicazioni in esecuzione. 2 Inserire il CD nell’unità CD-ROM. 3 Nella finestra Windows Program Manager, fare clic sul menu File. 4 Selezionare Esegui. 5 Digitare D:\SETUP (o il percorso che specifichi la lettera di unità appropriata) nella casella della riga di comando e fare clic su OK. 6 Attenersi alle istruzioni che verranno visualizzate sullo schermo. 
- Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante Installazione del software di stampa per Macintosh Nota Leggere le “Istruzioni per l’installazione” contenute nel CD-ROM. 1 Uscire da tutte le applicazioni attive. 2 Inserire il CD nell’unità CD-ROM. 3 Fare doppio clic sull’icona Installer e attenersi alle istruzioni visualizzate sullo schermo. 4 Aprire Scelta Risorse dal menu Apple. 5 Fare clic sull’icona LaserWriter 8. 
- Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante 76 Configurazione del driver della stampante per l’ambiente Windows Per configurare il driver dopo aver installato il software, eseguire la procedura appropriata in base al sistema operativo utilizzato: Sistema operativo Windows 9x Modifica temporanea delle impostazioni (da un’applicazione software) Modifica delle impostazioni predefinite (per tutte le applicazioni) Nel menu File, fare clic su Stampa e quindi su Proprietà (la procedura effettiva può ess 
- Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante 77 Modifica temporanea delle impostazioni (da un’applicazione software) Modifica delle impostazioni predefinite (per tutte le applicazioni) Windows NT 4.0/Windows 2000 Nel menu File, fare clic su Stampa e quindi su Proprietà (la procedura effettiva può essere diversa; questo è il metodo più comune). Fare clic sul pulsante Avvio, selezionare Impostazioni, quindi fare clic su Stampanti. 
- Capitolo 1 Nota Nozioni fondamentali sulla stampante Le impostazioni del driver della stampante e dell’applicazione software escludono quelle del pannello di controllo della stampante (le impostazioni dell’applicazione software escludono a loro volta quelle del driver della stampante). Scelta del driver di stampante adeguato In Windows, scegliere il driver della stampante in base all’uso previsto. ! Usare il driver PCL 6 per sfruttare appieno le funzioni della stampante. 
- Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante Guida del driver della stampante Ogni driver di stampante è dotato di una guida in linea visualizzabile mediante l’omonimo pulsante, il tasto F1 o un punto interrogativo, visibile nell’angolo in alto a destra della schermata del driver stesso (a seconda del sistema operativo Windows usato). La guida in linea fornisce informazioni dettagliate sul driver ed è separata dalla guida in linea dell’applicazione software. 
- Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante Tecnologia di comunicazione HP JetSend HP JetSend è una nuova tecnologia Hewlett-Packard che offre una comunicazione semplice e diretta tra i dispositivi. Questa tecnologia, integrata nella stampante, consente di ricevere dati da un qualsiasi dispositivo di invio predisposto per JetSend e ubicato in un punto qualsiasi della rete, sia nello stesso ufficio che in una postazione remota. 
- Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante Per sapere quali altri dispositivi possono comunicare in modo semplice e diretto con la stampante predisposta per JetSend, visitare il sito Web corrispondente. 
- Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante Software per computer Macintosh Driver Apple LaserWriter 8 Il driver per Apple LaserWriter 8 è fornito con il sistema Mac OS oppure può essere richiesto direttamente alla Apple Computer, Inc. Archivi PPD (PostScript Printer Description) Gli archivi PPD, unitamente al driver Apple LaserWriter 8, accedono alle funzioni della stampante e permettono al computer di comunicare con la stampante. 
- Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante HP LaserJet Utility (Macintosh) Nota HP LaserJet Utility non è supportata per le lingue cinese tradizionale, cinese semplificato, coreano, giapponese, ceco, russo e turco. HP LaserJet Utility serve a controllare alcune funzioni non disponibili nel driver. Le sue schermate facilitano ancor più che nel passato la selezione delle funzioni della stampante dal computer Macintosh. 
- Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante Font Nota I font non sono supportati per le lingue cinese tradizionale, cinese semplificato, coreano e giapponese sui computer Macintosh. Vengono installati 45 font per lo schermo, corrispondenti ai font PS residenti nella stampante. 
- Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante Software per le reti HP Web JetAdmin Il software per browser HP Web JetAdmin può essere installato su qualsiasi piattaforma server supportata. Sono supportati i sistemi seguenti: 1 ! Microsoft Windows NT 4.0 o Windows 2000 ! HP-UX ! IBM OS/2 ! Sun Solaris ! Red Hat Linux ! SuSE Linux Una volta installato, HP Web JetAdmin consente a qualsiasi PC client con un browser supportato di gestire la stampante. Segue alla pagina successiva. 1. 
- Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante Per l’elenco aggiornato delle piattaforme server supportate, andare all’indirizzo www.hp.com/go/webjetadmin Nota Il sito Web di HP Web JetAdmin consente l’accesso a questo prodotto in molte lingue. 
- Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante HP LaserJet Utility (Macintosh) HP LaserJet Utility consente di controllare alcune funzioni non disponibili nel driver. Le sue schermate facilitano ancor più che nel passato la selezione delle funzioni della stampante dal computer Macintosh. HP LaserJet Utility permette di effettuare quanto segue: ! Personalizzazione dei messaggi del pannello di controllo della stampante. 
- Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante HP LaserJet Resource Manager Nota Il disco rigido e le DIMM di memoria flash sono accessori opzionali della stampante. HP LaserJet Resource Manager dovrebbe essere installato solo sul computer dell’amministratore di rete. HP LaserJet Resource Manager consente di controllare alcune funzioni relative al disco rigido e alla memoria flash non disponibili nei driver. È necessaria la comunicazione bidirezionale. 
- Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante Usare HP LaserJet Resource Manager per eseguire le operazioni seguenti: ! Inizializzazione del disco e della memoria flash ! Scaricamento, eliminazione e gestione dei font nel disco e nella memoria tra reti diverse " Font PostScript Type 1, PostScript Type 42 (font TrueType convertiti in formato PostScript), TrueType e font bitmap PCL ! Scaricamento, eliminazione e gestione del firmware della stampante tra reti diverse Nota Per scaricare i font Type 1, Adob 
- Capitolo 2 2 Operazioni di stampa Operazioni di stampa Panoramica In questo capitolo sono illustrate le operazioni di stampa fondamentali, quali: ! Caricamento del vassoio di entrata ! Selezione dello scomparto di uscita ! Uso della cucitrice ! Stampa fronte-retro (con l’accessorio opzionale per stampa duplex) ! Stampa di buste ! Stampa su carta speciale Nota Per ulteriori informazioni su un dispositivo di uscita HP opzionale, vedere la Guida dell’utente fornita con il dispositivo. 
- Capitolo 2 Operazioni di stampa Caricamento del vassoio di entrata Caricamento del vassoio 1 Nota Per informazioni sulle caratteristiche della carta, vedere la pagina 441. Per personalizzare il funzionamento del vassoio 1, vedere la pagina 165. ATTENZIONE Onde evitare un inceppamento della carta, non aggiungere né rimuovere mai la carta nel vassoio mentre la stampante si trova in fase di stampa. 
- Capitolo 2 Operazioni di stampa 1 Aprire il vassoio 1. 92 1 2 Se necessario, estendere il vassoio in base al formato della carta prescelto. 3 Far scorrere le guide della carta per farle corrispondere al formato corretto indicato sul vassoio. 2 4 Inserire la carta nel vassoio prestando attenzione a non superare la tacca di riempimento massimo. Segue alla pagina successiva. 
- Capitolo 2 Operazioni di stampa 5 Il caricamento della carta dipende dal formato: a Caricare i formati Letter e A4 con la parte superiore della pagina rivolto verso il retro della stampante e con il lato da stampare rivolto verso l’alto per la stampa a un solo lato. Per la stampa su due lati, caricare la carta con la parte superiore della pagina rivolto verso il retro della stampante e con il primo lato da stampare rivolto verso il basso. 
- Capitolo 2 Operazioni di stampa Nota Per ulteriori informazioni sulla stampa di buste dal vassoio 1, vedere la pagina 139. 6 Inserire la carta nella stampante in modo che poggi correttamente e fermamente lungo le guide di larghezza e non presenti curvature. Nota I tipi di carta con grammatura superiore a 105 g/m² (28 lb ) vanno stampati dal vassoio 1 con emissione dallo scomparto di uscita con facciata verso l’alto, onde evitare arricciature. 
- Capitolo 2 Operazioni di stampa 95 Caricamento dei vassoi 2, 3 e del vassoio di entrata opzionale da 2 x 500 fogli (Vassoi 4 e 5) Nota Per evitare inceppamenti della carta, non aprire il vassoio mentre è in uso. 1 Per informazioni sulle caratteristiche della car ta, vedere a pagina 441. 2 1 Aprire il vassoio estendendolo al massimo. 2 Sbloccare il fermo della guida della carta. 3 Far scorrere la guida della carta fino alla tacca corrispondente al formato desiderato Segue alla pagina successiva. 
- Capitolo 2 Operazioni di stampa 4 Bloccare il fermo della guida della carta. 96 4 5 Regolare la guida della carta sinistra spingendola verso l’esterno e quindi sollevandola verso l’alto e verso l’esterno. 6 Posizionare la guida negli appositi alloggiamenti del vassoio. Premere la guida nell’alloggiamento inferiore e quindi abbassarla nell’alloggiamento anteriore. Accertarsi che la guida sia diritta. 5 Segue alla pagina successiva. 
- Capitolo 2 Operazioni di stampa 7 Inserire un massimo di 500 fogli nel vassoio. Non superare la tacca di riempimento massimo delle guide. a Caricare carta Letter o A4 con la parte superiore della pagina verso il retro della stampante e con il lato da stampare verso il basso per la stampa a un solo lato. Per la stampa a due lati, caricare la parte superiore della pagina verso il retro del vassoio e con il primo lato da stampare verso l’alto. 
- Capitolo 2 Operazioni di stampa 8 Assicurarsi che la linguetta indicante il formato della carta sia impostata correttamente. Spingere il vassoio nella stampante. Per selezionare la carta in base al tipo anziché al vassoio (sorgente), vedere a pagina 168. Se si usa un formato superiore a Letter o A4, regolare la guida del fermacarta nello scomparto di uscita standard. Vedere a pagina 107. 
- Capitolo 2 Operazioni di stampa Rimozione della carta in eccesso dai vassoi 2, 3 e dal vassoio di entrata opzionale da 2 x 500 fogli (vassoi 4 e 5) 1 Aprire il vassoio estendendolo al massimo. 2 Sollevare la risma di carta e rimuovere la carta in eccesso. 
- Capitolo 2 Operazioni di stampa Caricamento del vassoio di entrata opzionale da 2000 fogli (Vassoio 4) La stampante prevede un vassoio di entrata opzionale da 2000 fogli (Vassoio 4), che si inserisce sul fondo della stampante e funge da base. Segue alla pagina successiva. 
- Capitolo 2 Operazioni di stampa Nota Per evitare inceppamenti della carta, non aprire il vassoio mentre è in uso. 101 1 Per informazioni sulle caratteristiche della carta, vedere la pagina 441. 2 1 Aprire il vassoio 4 estendendolo al massimo. 2 Estrarre la guida anteriore servendosi del tasto blu. Collocare la guida negli alloggiamenti superiore e inferiore del vassoio di entrata corrispondenti al formato della carta caricata e premere il tasto blu. 
- Capitolo 2 Operazioni di stampa 4 Ripetere il punto 2 per regolare la guida sinistra. Nota Per caricare la carta di formato 11x17, spostare la guida sinistra verso il retro del vassoio. Accertarsi di posizionare la guida sinistra negli alloggiamenti superiore e inferiore contrassegnati per la carta di formato 11x17. 5 Caricare un massimo di 2000 fogli nel vassoio. Non superare la tacca di riempimento massimo riportata sui lati del vassoio. 
- Capitolo 2 Operazioni di stampa 6 Premere i quattro angoli della risma di carta per assicurarsi che aderisca al vassoio e non presenti curvature. Nota Non collocare carta nell’area libera sul lato sinistro del vassoio 4, poiché si può danneggiare seriamente il vassoio. 103 6 7 7 Chiudere il vassoio 4. 8 Assicurarsi che la linguetta indicante il formato della carta sia impostata correttamente. 
- Capitolo 2 Operazioni di stampa Selezione dello scomparto di uscita La stampante prevede diversi punti di uscita della carta: lo scomparto di uscita standard, lo scomparto di uscita con facciata verso l’alto e i dispositivi di uscita opzionali. Nota Per ulteriori informazioni su un dispositivo di uscita HP opzionale, vedere la Guida dell’utente fornita con il dispositivo. Segue alla pagina successiva. 
- Capitolo 2 Operazioni di stampa 105 Scomparto di uscita con facciata verso l’alto Scomparti della mailbox Nota Scomparto di uscita standard Utilizzare lo scomparto di uscita con facciata verso l’alto per stampare su buste, etichette, lucidi o carta pesante. 
- Capitolo 2 Operazioni di stampa Stampa nello scomparto di uscita standard Lo scomparto di uscita standard accoglie 500 fogli di carta nell’ordine di uscita dalla stampante. Un sensore interrompe la stampa quando lo scomparto è pieno. Per continuare la stampa, svuotare o ridurre la quantità di carta presente nello scomparto. Lo scomparto di uscita standard è quello predefinito di fabbrica per l’uscita della car ta. Segue alla pagina successiva. 
- Capitolo 2 Operazioni di stampa 107 Regolazione del fermacarta Il fermacarta riportato nell’illustrazione si trova in corrispondenza dello scomparto di uscita standard e può essere regolato per tenere la carta ben tesa mentre esce dalla stampante. Non è necessario che il fermacarta sia sollevato se si usano i formati Letter o A4. Se si regola il fermacar ta per un formato più piccolo di quello in uso, la stampante si inceppa. 
- Capitolo 2 Operazioni di stampa Stampa nello scomparto di uscita con facciata verso l’alto Lo scompar to di uscita con facciata verso l’alto si trova nella parte superiore sinistra della stampante e accoglie fino a 100 fogli di carta, che fuoriescono dalla stampante con il lato di stampa rivolto verso l’alto (in ordine inverso). 
- Capitolo 2 Operazioni di stampa Stampa nelle mailbox Ciascuna mailbox è dotata di uno scomparto di uscita con facciata verso l’alto che sostituisce quello della stampante. 
- Capitolo 2 Operazioni di stampa Separatore Le operazioni di stampa vengono automaticamente separate assegnando ciascuna operazione a uno scomparto iniziando dallo scomparto superiore. Gli scomparti pieni vengono evitati. Se tutti gli scomparti contengono carta, l’operazione viene inviata al primo scompar to non pieno a partire da quello superiore. Se uno scomparto si riempie, il sistema si interrompe fino a quando la carta viene rimossa. Il processo riprenderà da quello scomparto. 
- Capitolo 2 Operazioni di stampa Configurazione delle modalità operative L’amministratore di rete o della stampante sceglie la modalità di operativa mediante il pannello di controllo o mediante un’utility HP di configurazione della rete, quale HP Web JetAdmin o HP LaserJet Utility. Ciascun utente dovrà configurare il driver della stampante in modo che rifletta la modalità prescelta dall’amministratore. 
- Capitolo 2 Operazioni di stampa Modalità Mailbox Nota Per personalizzare il nome dello scomparto di uscita nel pannello di controllo, utilizzare il software HP Web JetAdmin. Per ulteriori informazioni su HP Web JetAdmin, visitare il sito Web di HP all’indirizzo http://www.hp.com/go/webjetadmin. Segue alla pagina successiva. 
- Capitolo 2 Operazioni di stampa Mailbox a 5 scomparti con cucitrice Mailbox da tavolo a 7 scomparti Mailbox a 8 scomparti 113 Nella modalità Mailbox, se l’impostazione del pannello di controllo indica: La posizione fisica è: SCOMP USCITA CON FACCIATA VERSO L’ALTO Scomparto di uscita con facciata verso l’alto SCOMP OPZION 1 fino a 5 Mailbox 1-5 SCOMP OPZION 6 Scomparto della cucitrice SCOMP USCITA CON FACCIATA VERSO L’ALTO Scomparto di uscita con facciata verso l’alto SCOMP OPZION 1 fino a 7 
- Capitolo 2 Operazioni di stampa Modalità Separatore, Fascicolatore e Carrello Nota Per personalizzare il nome dello scomparto di uscita nel pannello di controllo, utilizzare il software HP Web JetAdmin. Per ulteriori informazioni su HP Web JetAdmin, visitare il sito Web di HP all’indirizzo http://www.hp.com/go/webjetadmin. Segue alla pagina successiva. 
- Capitolo 2 Operazioni di stampa Mailbox a 5 scomparti con cucitrice Mailbox da tavolo a 7 scomparti Mailbox a 8 scomparti 115 Nelle modalità Separatore, Fascicolatore e Carrello, se l’impostazione del pannello di controllo indica: La posizione fisica è: SCOMP USCITA CON FACCIATA VERSO L’ALTO Scomparto di uscita con facciata verso l’alto SCOMP OPZION 1 Mailbox 1-5 SCOMP OPZION 2 Scomparto della cucitrice SCOMP USCITA CON FACCIATA VERSO L’ALTO Scomparto di uscita con facciata verso l’alto SCOM 
- Capitolo 2 Nota Operazioni di stampa Per informazioni sui tipi di carta supportati dalla stampante, vedere a pagina 448. Le buste, le etichette e i lucidi devono essere inviati solo allo scomparto di uscita con facciata verso l’alto. La cucitrice si trova sul lato sinistro della mailbox a 5 scomparti con cucitrice e può pinzare documenti da 2 a 20 fogli fino a 105 g/m 2 . Lo scomparto per cucitrice accoglie un massimo di 350 fogli. Vengono pinzate solo le operazioni inviate a questo scomparto. 
- Capitolo 2 Operazioni di stampa Selezione di una mailbox dal pannello di controllo 1 Premere ripetutamente M ENU finché non appare MENU GESTIONE CARTA. 2 Premere ripetutamente E LEMENTO finché non appare DEST CARTA= SCOMP USC STD *. 3 Premere ripetutamente + finché non appare DEST CARTA= SCOMP OPZION x. La x rappresenta un numero variabile dato dalla mailbox selezionata e dalla modalità operativa in uso. L’amministratore di rete potrebbe aver cambiato il nome agli scomparti. 
- Capitolo 2 Operazioni di stampa Uso della cucitrice Nota Per ulteriori informazioni sulla Cucitrice/Carrello 3000 fogli o su qualunque altro dispositivo di cucitura, consultare la Guida dell’utente fornita con il dispositivo. Segue alla pagina successiva. 
- Capitolo 2 Operazioni di stampa 119 Caricamento delle cartucce (mailbox a 5 scomparti con cucitrice) 1 Spegnere la stampante e rimuovere lo scomparto di uscita con facciata verso l’alto. 1 2 Aprire lo spor tello della cucitrice. 3 Premere le linguette della cartuccia di punti ed estrarre la cartuccia vuota. 2 Segue alla pagina successiva. 
- Capitolo 2 Operazioni di stampa 4 Rimuovere il fermo d’imballaggio in plastica dalla nuova cartuccia e inserirla in modo che scatti in posizione. 5 Chiudere lo sportello della cucitrice, riposizionare lo scomparto di uscita con facciata verso l’alto e accendere la stampante. Nota Se la stampante esaurisce completamente i punti o se un inceppamento richiede la rimozione di tutti i punti dal percorso, è possibile che non vengano pinzate fino a 6 copie. 
- Capitolo 2 Operazioni di stampa Pinzatura dei documenti (Mailbox a 5 scomparti con Cucitrice) La cucitrice può pinzare documenti da 2 a un massimo di 20 pagine stampate su carta con grammatura pari a 60 - 105 g/m 2 (16 - 28 lb), solo nei formati Letter e A4. Nel caso di carta di grammatura superiore, è possibile pinzare un numero inferiore di fogli, a seconda del peso della carta. Non impostare la cucitrice come scomparto di uscita predefinito. 
- Capitolo 2 Operazioni di stampa Selezione della cucitrice dal software È possibile selezionare la cucitrice dall’applicazione software o dal driver della stampante. Questo metodo è consigliato nel caso si desideri pinzare un’operazione di stampa. Se non si può scegliere la destinazione della carta nel software o nel driver della stampante, attenersi alle seguenti istruzioni per impostare lo scomparto di uscita predefinito. 
- Capitolo 2 Operazioni di stampa Selezione della cucitrice dal pannello di controllo Se il software non supporta la pinzatura, è possibile impostarla nel modo seguente: 1 Premere ripetutamente M ENU finché non appare MENU GESTIONE CARTA. 2 Premere ripetutamente E LEMENTO finché non appare DEST CARTA= SCOMP USC STD *. 3 Premere ripetutamente + finché non appare DEST CARTA= SCOMP OPZION 6 (vedere le pagine 112 e 114 per scegliere lo scomparto appropriato in base alla modalità usata). 
- Capitolo 2 Operazioni di stampa Stampa fronte-retro (con l’accessorio opzionale per stampa duplex) La stampante è in grado di stampare automaticamente sulle due facciate di un foglio con un accessorio opzionale per stampa duplex. Questo tipo di stampa è detto stampa fronte-retro o stampa duplex. Nota Consultare la documentazione acclusa al dispositivo per stampa duplex per le istruzioni complete sull’installazione e la configurazione. 
- Capitolo 2 Operazioni di stampa Stampa fronte-retro (con l’accessorio opzionale per stampa duplex) 125 
- Capitolo 2 Operazioni di stampa Indicazioni per la stampa fronte-retro ATTENZIONE Non stampare su entrambe le superfici di etichette, lucidi, buste, carta personalizzata o carta di grammatura superiore a 105 g/m2 (28 lb). Ne possono derivare danni alla stampante e inceppamenti della carta. ! Potrebbe essere necessario configurare il driver della stampante affinché riconosca il dispositivo per stampa duplex (per informazioni, consultare la guida in linea del software della stampante). 
- Capitolo 2 Operazioni di stampa Orientamento della carta per la stampa fronte-retro Il dispositivo per stampa duplex stampa prima la seconda facciata del foglio; la car ta intestata e prestampata deve essere pertanto orientata come mostrato. Vassoio 1 ! Caricare la carta di formato Letter e A4 con il lato anteriore rivolto verso il basso e il lato corto superiore rivolto verso il retro della stampante. 
- Capitolo 2 Operazioni di stampa Tutti gli altri vassoi ! Caricare la carta di formato Letter e A4 con il lato anteriore rivolto verso l’alto e il lato corto superiore rivolto verso il retro del vassoio. ! Caricare la carta di qualsiasi altro formato con il lato anteriore rivolto verso l’alto e il lato corto superiore rivolto verso il lato destro del vassoio. 
- Capitolo 2 Operazioni di stampa Opzioni di orientamento per la stampa fronte-retro Di seguito sono illustrate le quattro opzioni per l’orientamento delle pagine. Queste opzioni possono essere selezionate dalla stampante o dal pannello di controllo (impostare RILEGATURA da Menu gestione carta e ORIENTAMENTO da Menu stampa). Nota La terminologia usata nel driver per il lato di rilegatura può essere diversa. Segue alla pagina successiva. 
- Capitolo 2 Operazioni di stampa Stampa da sinistra a destra 130 1. Verticale lato lungo (predefinito) 2. Orizzontale lato lungo 4. Orizzontale lato corto 3. 
- Capitolo 2 Operazioni di stampa 131 Stampa da destra a sinistra 1. Lato lungo verticale 3. Lato corto verticale 2. Lato lungo orizzontale 4. 
- Capitolo 2 Operazioni di stampa Stampa di buste Alimentazione automatica delle buste (con l’alimentatore per buste opzionale) Grazie all’alimentatore per buste, la stampante sarà in grado di alimentare fino a 100 buste automaticamente. Per i formati di buste supportati, vedere a pagina 443. Per stampare le buste senza l’alimentatore opzionale, vedere a pagina 139. Nota Consultare la documentazione acclusa all’alimentatore per buste per le istruzioni complete su installazione e configurazione. 
- Capitolo 2 Operazioni di stampa Grammatura della busta 133 Guide Estensione del vassoio Stampa di buste 
- Capitolo 2 Operazioni di stampa 134 Inserimento dell’alimentatore per buste 1 Aprire il vassoio 1 e rimuovere la copertura superiore dell’alimentatore. 1 2 Individuare i perni sull’alimentatore e i fori corrispondenti sulla stampante. 3 Allineare l’alimentatore per buste con le rotaie corrispondenti della stampante. 2 4 Far scorrere l’alimentatore nella stampante finché non scatta in posizione. 
- Capitolo 2 Operazioni di stampa 135 Caricamento delle buste nell’alimentatore Nota Stampare solo buste approvate per l’uso con la stampante (vedere a pagina 458). 1 Estrarre l’estensione del vassoio per buste. L’estensione aiuta a prevenire gli inceppamenti. 2 Per regolare le guide di larghezza in base al formato delle buste usate, premere la linguetta sulla guida sinistra. 3 Sollevare il premibuste e inserire le buste senza superare la tacca di riempimento massimo. 
- Capitolo 2 Operazioni di stampa 4 Abbassare il premibuste. L’angolazione delle buste deve corrispondere a quella dell’illustrazione a fianco (A). Non angolarle nella direzione opposta (B). Nota Selezionare il formato della busta dall’applicazione software (se l’impostazione è disponibile), dal driver della stampante o da Menu gestione carta nel pannello di controllo della stampante (vedere a pagina 482). Per stampare in base al tipo e al formato della car ta, vedere a pagina 168. 
- Capitolo 2 Operazioni di stampa 137 Modifica delle leve del fusore per la stampa delle buste Nota Dopo aver utilizzato questo metodo per stampare le buste, riportare le leve del fusore alla posizione iniziale per i tipi di carta standard. 1 Aprire lo spor tello sinistro. Se è installato un dispositivo di uscita opzionale, allontanarlo dalla stampante per accedere allo sportello sinistro. AVVERTENZA! Evitare di toccare l’area adiacente al fusore per evitare il rischio di USTIONI. 
- Capitolo 2 Operazioni di stampa 3 Chiudere lo sportello sinistro. 4 Accertarsi che lo scomparto di uscita verso l’altro sia selezionato per la stampa delle buste. Una volta completata la stampa delle buste, riportare le leve del fusore alla posizione iniziale. ATTENZIONE Se le leve non vengono riportate alla posizione iniziale per la stampa su tipi di car ta standard, la qualità di stampa potrebbe risentirne. 
- Capitolo 2 Operazioni di stampa Stampa di buste dal vassoio 1 Con l’aiuto dell’alimentatore per buste opzionale, la stampante sarà in grado di alimentare fino a 100 buste automaticamente. Per ordinare un alimentatore per buste, vedere a pagina 43. Per stampare con l’alimentatore opzionale, vedere a pagina 132. Dal vassoio 1 si possono stampare vari tipi di buste (si possono caricare fino a 10 buste). I risultati di stampa dipendono dalla costruzione delle buste stesse. 
- Capitolo 2 Operazioni di stampa ATTENZIONE Buste con graffette, fermagli, finestre, rivestimenti, parti autoadesive esposte o altri materiali sintetici possono danneggiare gravemente la stampante. Per impedire inceppamenti e danni alla stampante, non tentare mai di stampare su entrambe i lati di una busta. Prima di caricare le buste, accertarsi che siano ben tese, integre e non incollate l’una all’altra. Non usare buste con lembi di chiusura autoadesivi. 
- Capitolo 2 Operazioni di stampa 141 Caricamento delle buste nel vassoio 1 1 Aprire il vassoio 1. 1 2 Estendere il vassoio, se necessario, in base al formato delle buste su cui stampare. 3 Inserire fino a dieci buste tra le guide di larghezza della carta, con il lato di stampa rivolto verso l’alto. 2 Segue alla pagina successiva. 
- Capitolo 2 Operazioni di stampa 4 Far scorrere le guide della carta fino ad appoggiarle leggermente su entrambi i lati della pila di buste, prestando attenzione a non piegarle. Nota I tipi di carta con grammatura superiore a 105 g/m ² (28 lb) vanno stampati dal vassoio 1 verso lo scomparto di uscita con facciata verso l’alto, onde evitare arricciature. Se per il vassoio 1 è attivata la modalità CASSETTO, la spia Attenzione della stampante lampeggerà. 
- Capitolo 2 Operazioni di stampa Stampa di buste dall’applicazione software 1 Caricare le buste nel vassoio 1 o nell’alimentatore opzionale di buste, se installato. 2 Specificare la sorgente della carta (vassoio 1, Automatico) oppure nell’applicazione software selezionare la sorgente in base al tipo di carta e impostare il formato e il tipo di buste appropriato (vedere a pagina 458). 3 Se l’applicazione software non imposta automaticamente il formato, specificare Orizzontale come orientamento della pagina. 
- Capitolo 2 Operazioni di stampa Stampa su carta speciale Stampa su carta intestata, prestampata o perforata La carta speciale comprende carta intestata, buste, etichette, lucidi, immagini al vivo complete, cartoline, carta di formato personalizzato e carta pesante. Quando si usa carta intestata o prestampata, è importante caricare i vassoi secondo il giusto orientamento. 
- Capitolo 2 Operazioni di stampa Stampa di etichette Usare solo etichette per stampanti laser. Accertarsi che le etichette siano conformi ai requisiti del vassoio utilizzato (vedere a pagina 455). Procedura di stampa: ! Stampare fino a un massimo di 50 etichette dal vassoio 1. ! Caricare le etichette di formato Letter e A4 con il lato di stampa rivolto verso l’alto e il lato corto superiore rivolto verso il retro della stampante. 
- Capitolo 2 Operazioni di stampa Operazioni da evitare: ATTENZIONE La mancata osservanza di queste istruzioni può danneggiare la stampante. ! Caricare il vassoio 1 fino alla capienza massima, poiché le etichette sono più pesanti della car ta. ! Usare etichette separate dal foglio di supporto, stropicciate o danneggiate in altro modo. ! Usare etichette il cui foglio di supporto è esposto (le etichette devono coprirlo per intero, senza spazi vuoti). ! Stampare ripetutamente sullo stesso foglio di etichette. 
- Capitolo 2 Operazioni di stampa Stampa di lucidi I lucidi usati nelle stampanti HP LaserJet devono essere in grado di sostenere temperature pari a 200°C (392°F) raggiunte nel processo di fusione della stampante. Utilizzare solo carta per lucidi consigliata per le stampanti laser. Dato che i lucidi tendono ad appiccicarsi, rimuovere ogni foglio dallo scomparto prima che ne venga emesso un altro. Segue alla pagina successiva. 
- Capitolo 2 Operazioni di stampa Nella stampa di lucidi, servirsi dello scomparto di uscita con facciata verso l’alto. ATTENZIONE Non stampare entrambi i lati di etichette, lucidi, buste, carta personalizzata o carta più pesante di 105 g/m 2 . Questa operazione potrebbe provocare danni alla stampante o inceppamenti della carta. 
- Capitolo 2 Operazioni di stampa 149 Cartadi formato personalizzato nel vassoio 1 È possibile stampare la carta di formato personalizzato dal vassoio 1. Per informazioni sulle caratteristiche della car ta, vedere a pagina 443. Stampa su carta di formato minimo Se si imposta il formato della carta mediante il driver della stampante, selezionare la scheda Carta, quindi impostare il formato della carta mediante il pulsante Personalizzato. 
- Capitolo 2 Operazioni di stampa 2 Stampare la carta di formato personalizzato dal vassoio 1. Vedere “Caricamento del vassoio 1” a pagina 91. 3 La carta alimentata nella stampante deve essere larga come minimo 98 mm (3,9 poll.) per consentire ai rulli interni della stampante di afferrare il foglio. Misurato dal bordo superiore a quello inferiore, il foglio deve essere lungo almeno 190 mm (7,5 poll.). Nota Per ulteriori informazioni sulle caratteristiche della carta, vedere a pagina 443. 
- Capitolo 2 Operazioni di stampa Stampa di cartoline, carta personalizzata e carta pesante La carta di formato personalizzato può essere stampata dal vassoio 1. Per le caratteristiche della carta, consultare la sezione Caratteristiche della carta a partire da pagina 441. Nota Il pannello di controllo della stampante accetta un solo formato personalizzato alla volta. Non caricare contemporaneamente più formati personalizzati. 
- Capitolo 2 Operazioni di stampa Impostazioni dei formati personalizzati Quando si carica carta di formato personalizzato, è necessario selezionare il formato dall’applicazione software (il metodo preferito), dal driver della stampante o dal pannello di controllo della stampante. Le impostazioni del formato stabilite per la carta di formato personalizzato si applicano a tutti i vassoi della car ta personalizzati installati nella stampante. 
- Capitolo 2 Operazioni di stampa 153 191 mm (7,5 poll.) 98 mm (3,9 poll.) X (lato corto) Y (lato lungo) Se le impostazioni non sono disponibili nel software, impostare il formato personalizzato dal pannello di controllo procedendo come segue: 1 In Menu stampa, impostare CONFIGURA CARTA PERSONALIZZ=SÌ. 2 In Menu stampa, selezionare millimetri o pollici come unità di misura. 3 In Menu stampa, impostare la dimensione X (il lato corto della carta) come illustrato nella figura. 
- Capitolo 2 Operazioni di stampa 4 Se si carica carta personalizzata nel vassoio 1 e MODAL VASSOIO 1=CASSETTO, impostare FORMATO VASS 1=PERS in Menu gestione carta nel pannello di controllo della stampante. Vedere “Personalizzazione del funzionamento del vassoio 1” a pagina 165. 5 Nell’applicazione, selezionare Personalizzato o il nome assegnato nel driver alla carta di formato personalizzato. Ad esempio, se il formato personalizzato è 203 x 254 mm, impostare X=203 mm e Y=254 mm. 
- Capitolo 3 3 Operazioni di stampa avanzate Operazioni di stampa avanzate Panoramica Questo capitolo introduce alcune operazioni avanzate di stampa, che servono a sfruttare appieno le funzioni della stampante. ! Uso delle funzioni del driver della stampante ! Prima pagina diversa ! Pagina finale bianca ! Personalizzazione del funzionamento del vassoio 1 ! Stampa secondo il tipo e il formato della carta ! Modifica della modalità fusore variabile Segue alla pagina successiva. 
- Capitolo 3 Operazioni di stampa avanzate ! Ritenzione processo " Copia veloce di un processo " Prova e trattenimento di un processo " Stampa di un processo privato " Memorizzazione di un processo di stampa ! Stampa con l’accessorio opzionale HP Fast InfraRed Connect (collegamento rapido a infrarossi) ! Stampa da lato a lato ! Registrazione duplex Panoramica 156 
- Capitolo 3 Operazioni di stampa avanzate Uso delle funzioni del driver della stampante Quando si stampa da un’applicazione software, numerose funzioni della stampante sono disponibili dal driver della stampante. Per accedere ai driver per Windows, vedere a pagina 76. Nota Le impostazioni del driver della stampante e dell’applicazione software escludono quelle del pannello di controllo (le impostazioni dell’applicazione software escludono a loro volta quelle del driver della stampante). 
- Capitolo 3 Operazioni di stampa avanzate RIP ONCE RIP ONCE consente alla stampante di elaborare l’operazione di stampa una sola volta alla stampante. L’operazione di stampa formattata può quindi essere stampata diverse volte senza interrompere la fase di stampa per rielaborarla. Questa funzione è solitamente attiva. Salvataggio delle informazioni sull’impostazione della stampante I driver della stampante permettono di salvare come predefinite le impostazioni della stampante di uso più frequente. 
- Capitolo 3 Operazioni di stampa avanzate Nuove funzioni del driver della stampante Il driver della stampante Windows offre le opzioni Impostazioni veloci, Adatta alle dimensioni (qualsiasi formato di pagina) e Stampa opuscolo. Per ulteriori informazioni, vedere la guida in linea del driver della stampante. Stampa con filigrana Una filigrana è una dicitura (ad esempio, “Riservato”) che si può stampare sullo sfondo di ogni pagina di un documento. Per le opzioni disponibili, esaminare il driver. 
- Capitolo 3 Operazioni di stampa avanzate Prima pagina diversa 1 In Windows, selezionare “Usa carta diversa per la prima pagina” nella scheda relativa alla car ta del driver della stampante. Scegliere il vassoio 1 (o l’alimentazione manuale) per la prima pagina e uno degli altri vassoi per le restanti pagine. Collocare la carta per la prima pagina nel vassoio 1. 
- Capitolo 3 Operazioni di stampa avanzate Nota La selezione effettiva dipende dall’applicazione software o dal driver della stampante associato. Inoltre, alcune opzioni potrebbero essere disponibile solo se si utilizza il driver della stampante. 2 Caricare la carta per le restanti pagine del documento in un altro vassoio. È possibile selezionare la prima pagina e le pagine restanti in base al tipo di carta. Per ulteriori informazioni, vedere “Stampa secondo il tipo e il formato della carta” a pagina 168. 
- Capitolo 3 Operazioni di stampa avanzate Pagina finale bianca Questa opzione consente di aggiungere pagine bianche alla fine di un’operazione di stampa. In Windows, selezionare “Usa carta diversa per la prima pagina” nella scheda relativa alla carta del driver della stampante e scegliere “Retro”. A questo punto è possibile selezionare l’alimentazione che si intende utilizzare per la pagina finale oppure per disattivare la funzione selezionare “Nessuna pagina finale”. 
- Capitolo 3 Operazioni di stampa avanzate Stampa di pagine multiple su un unico foglio È possibile stampare più pagine su un unico foglio. Questa funzione è disponibile in alcuni driver di stampante e costituisce un metodo economicamente conveniente per stampare bozze. Per stampare più pagine su un unico foglio, cercare l’opzione Layout o Pagine per foglio nel driver della stampante. Stampa da sinistra a destra Segue alla pagina successiva. 
- Capitolo 3 Operazioni di stampa avanzate Stampa da destra a sinistra Pagina finale bianca 164 
- Capitolo 3 Operazioni di stampa avanzate Personalizzazione del funzionamento del vassoio 1 Si può personalizzare il funzionamento del vassoio 1 in base alle proprie necessità. Si può impostare la stampante affinché stampi dal vassoio 1 (se questo è caricato) oppure affinché stampi solo dal vassoio 1 se si richiede specificamente il tipo di carta caricato. 
- Capitolo 3 Operazioni di stampa avanzate Modal vassoio 1=Cassetto MODAL VASSOIO 1=CASSETTO significa che per la stampante il vassoio 1 è equivalente ai vassoi interni. Anziché cercare prima la carta nel vassoio 1, la stampante preleva la carta iniziando dal vassoio inferiore e procedendo verso l’alto; oppure usa il vassoio che corrisponde alle impostazioni di tipo o formato car ta selezionati dal software. 
- Capitolo 3 Operazioni di stampa avanzate Alimentazione manuale dal vassoio 1 La funzione di alimentazione manuale permette di stampare dal vassoio 1 usando carta speciale, come buste o carta intestata. Se si seleziona questa funzione, la stampante usa solo il vassoio 1. Selezionare la funzione di alimentazione manuale dal software o dal driver della stampante. La selezione può inoltre avvenire in Menu gestione carta nel pannello di controllo della stampante. 
- Capitolo 3 Operazioni di stampa avanzate Stampa secondo il tipo e il formato della carta Si può configurare la stampante affinché selezioni la carta in base al tipo (carta normale o intestata) e al formato (Letter o A4), anziché secondo la sorgente (un vassoio). 
- Capitolo 3 Operazioni di stampa avanzate Per stampare secondo il tipo e il formato della carta: 1 Accertarsi che i vassoi siano regolati e caricati correttamente (vedere le sezioni dedicate al caricamento della carta, a partire da pagina 91). 2 In Menu gestione carta nel pannello di controllo della stampante, selezionare il tipo di carta per ciascun vassoio. Se non si conosce con precisione il tipo di carta (ad esempio, carta fine o riciclata), controllare l’etichetta sulla confezione. 
- Capitolo 3 Nota Operazioni di stampa avanzate Per le stampanti collegate in rete, è inoltre possibile impostare il tipo e il formato della carta mediante HP Web JetAdmin. Consultare la guida in linea del software della stampante. Per stampare secondo il tipo e il formato, potrebbe essere necessario scaricare o chiudere il vassoio 1 oppure impostare MODAL VASSOIO 1=CASSETTO in Menu gestione carta nel pannello di controllo della stampante. Per ulteriori informazioni, vedere a pagina 482. 
- Capitolo 3 Operazioni di stampa avanzate Modifica della modalità fusore variabile La modalità fusore variabile specifica la temperatura e la velocità di stampa per un determinato tipo di carta. L’utente può modificare questa modalità per migliorare la qualità di stampa, nel caso in cui si presentino problemi con determinati tipi di carta (ad esempio, carta pesante, leggera o ruvida) nonostante tale carta soddisfi i requisiti indicati a pagina 443. La modalità fusore variabile è associata al tipo di carta. 
- Capitolo 3 Operazioni di stampa avanzate L’utente può modificare dal pannello di controllo la modalità fusore variabile per ognuno di questi tipi di carta. 
- Capitolo 3 Operazioni di stampa avanzate Per modificare dal pannello di controllo la modalità fusore variabile per un tipo di carta, procedere come segue: 1 Premere ripetutamente M ENU finché non appare MENU GESTIONE CARTA. 2 Premere ripetutamente E LEMENTO finché non appare MENU CONFIGUR MODAL FUSORE=NO. 3 Premere - VALORE + finché non appare SÌ. 4 Premere S ELEZIONE per selezionare l’opzione. 5 Premere ripetutamente E LEMENTO finché non appare il tipo di carta desiderato. 
- Capitolo 3 Operazioni di stampa avanzate Caricamento della carta di formato personalizzato La carta di formato personalizzato può essere caricata nel vassoio 1 e, con gli accessori opzionali per vassoi della carta personalizzati, nei vassoi 3 e 5. Tuttavia, nel pannello di controllo è possibile definire un solo formato personalizzato della carta; ciò significa che si possono avere più vassoi personalizzati, ma in tutti si dovrà caricare la stessa carta di formato personalizzato. 
- Capitolo 3 Operazioni di stampa avanzate 2 Sul pannello di controllo, premere ripetutamente M ENU finché non appare MENU STAMPA. 3 Premere ripetutamente E LEMENTO finché non appare CONFIGURA CARTA PERSONALIZZ=NO. 4 Premere - VALORE + finché non appare SÌ. 5 Premere S ELEZIONE per salvare la selezione. 6 Per selezionare l’unità di misura: a Premere E LEMENTO finché non appare UNITÀ DI MISURA. b Premere ripetutamente - VALORE + finché non appare l’unità di misura desiderata. 
- Capitolo 3 Operazioni di stampa avanzate 7 Per selezionare la dimensione X (vedere a pagina 152 per ulteriori informazioni sulla dimensione X): a Premere E LEMENTO finché non appare DIMENSIONI X. b Premere ripetutamente - VALORE + finché non appare la dimensione desiderata. c Premere S ELEZIONE per salvare la selezione. 8 Per selezionare la dimensione Y (vedere a pagina 152 per ulteriori informazioni sulla dimensione Y): a Premere E LEMENTO finché non appare DIMENSIONI Y. 
- Capitolo 3 Operazioni di stampa avanzate Ritenzione processo Esistono quattro funzioni di ritenzione dei processi: Copia veloce, Prova e trattieni, Processo privato e Processo memorizzato (tutti disponibili quando è installato un disco rigido). Le funzioni Prova e trattieni e Processo privato sono disponibili anche se il disco rigido non è installato. Per ulteriori informazioni su queste funzioni, vedere le pagine seguenti. 
- Capitolo 3 Operazioni di stampa avanzate Solo per Macintosh: Per i driver più aggiornati, selezionare Ritenzione lavoro dal menu a discesa nella finestra di dialogo relativa alla stampa. Per driver precedenti, selezionare Printer Specific Options (Opzioni specifiche della stampante). 
- Capitolo 3 Operazioni di stampa avanzate Copia veloce di un processo La funzione di copia veloce stampa il numero richiesto di copie di un’operazione e ne memorizza una copia sul disco rigido della stampante, per consentire di stamparne altre copie in un momento successivo. Per ulteriori informazioni sull’indicazione del numero di processi di copia veloce memorizzabili, vedere la voce del pannello di controllo PROCESSI COPIA VELOCE descritta a pagina 514. Segue alla pagina successiva. 
- Capitolo 3 Operazioni di stampa avanzate Stampa di copie addizionali di un processo di copia veloce Per stampare dal pannello di controllo copie addizionali di un processo memorizzato sul disco rigido della stampante, procedere come segue: 1 Premere ripetutamente M ENU finché non appare MENU PROCESSI PRIVATO/SALVATO. 2 Premere E LEMENTO fino a visualizzare il nome utente desiderato. 3 Premere VALORE finché non appare il nome del processo desiderato. 
- Capitolo 3 Operazioni di stampa avanzate Eliminazione di un processo di copia veloce memorizzato Quando un utente invia un processo di copia veloce, la stampante sovrascrive un eventuale processo precedente con lo stesso nome. Se non esiste un processo di copia veloce già memorizzato con quel nome e la stampante richiede più memoria, è possibile che cancelli altri processi di copia veloce memorizzati, a partire da quello meno recente. 
- Capitolo 3 Operazioni di stampa avanzate 4 Premere S ELEZIONE per selezionare il processo; appare COPIE=1. 5 Premere - VALORE finché non appare ELIMINA. 6 Premere S ELEZIONE per eliminare il processo. 
- Capitolo 3 Operazioni di stampa avanzate Prova e trattenimento di un processo La funzione di prova e trattenimento offre un metodo rapido e semplice per stampare e verificare una copia di un documento prima di stamparne altre copie. Il lavoro viene trattenuto nel disco rigido o nella memoria della stampante fino a quando l’utente stampa copie aggiuntive. Una volta stampate le copie aggiuntive, la funzione di prova e trattenimento viene rilasciata dalla stampante. 
- Capitolo 3 Operazioni di stampa avanzate Stampa delle restanti copie di un processo trattenuto Dal pannello di controllo, l’utente può stampare le restanti copie di un processo trattenuto nel disco rigido della stampante. 1 Premere ripetutamente M ENU finché non appare MENU PROCESSI PRIVATO/SALVATO. 2 Premere E LEMENTO fino a visualizzare il nome utente desiderato. 3 Premere VALORE finché non appare il nome del processo desiderato. 4 Premere S ELEZIONE per selezionare il processo; appare COPIE=1. 
- Capitolo 3 Operazioni di stampa avanzate Eliminazione di un processo trattenuto Quando un utente invia un processo di prova e trattenimento, la stampante sostituisce qualunque processo precedente con lo stesso nome. Nota Se si spegne e si riaccende la stampante, vengono eliminati tutti i processi di copia veloce, di prova e trattenimento e privati. Un processo di prova e trattenimento memorizzato può essere eliminato anche dal pannello di controllo. 
- Capitolo 3 Operazioni di stampa avanzate Stampa di un processo privato La funzione di stampa dei processi privati consente all’utente di specificare che un processo non venga stampato se non viene immesso il numero di identificazione personale a quattro cifre (PIN) dal pannello di controllo della stampante. L’utente specifica il PIN nel driver e questo numero viene inviato alla stampante come parte integrante dell’operazione di stampa. 
- Capitolo 3 Operazioni di stampa avanzate Stampa di un processo privato L’utente può stampare un processo privato dal pannello di controllo. 1 Premere ripetutamente M ENU finché non appare MENU PROCESSI PRIVATO/SALVATO. 2 Premere E LEMENTO fino a visualizzare il nome utente desiderato. 3 Premere VALORE finché non appare il nome del processo desiderato. 4 Premere S ELEZIONE ; appare PIN:0000. 
- Capitolo 3 Operazioni di stampa avanzate Eliminazione di un processo privato Quando un utente invia un processo privato, la stampante sostituisce qualunque processo precedente con lo stesso nome. Un processo privato viene eliminato automaticamente dal disco rigido o dalla memoria della stampante quando l’utente lo rilascia dalla stampa. Nota Se si spegne e si riaccende la stampante, vengono eliminati tutti i processi di copia veloce, di prova e trattenimento e privati. 
- Capitolo 3 Operazioni di stampa avanzate 5 Premere - VALORE + per modificare il primo numero del PIN, quindi premere S ELEZIONE ; al posto del numero appare un asterisco (*). Ripetere queste operazioni per modificare gli altri tre numeri del PIN; appare COPIE=1. 6 Premere - VALORE finché non appare ELIMINA. 7 Premere S ELEZIONE per eliminare il processo. 
- Capitolo 3 Operazioni di stampa avanzate Memorizzazione di un processo di stampa L’utente può scaricare un processo di stampa dal disco rigido della stampante senza stamparlo. La richiesta di stampa del processo può avvenire in qualsiasi momento dal pannello di controllo della stampante. Ad esempio, un utente può scaricare un modulo personale, un calendario o un modulo contabile a cui altri utenti possono accedere e richiederne la stampa. 
- Capitolo 3 Operazioni di stampa avanzate Stampa di un processo memorizzato L’utente può stampare un processo memorizzato sul disco rigido della stampante, agendo dal pannello di controllo. 1 Premere ripetutamente M ENU finché non appare MENU PROCESSI PRIVATO/SALVATO. 2 Premere E LEMENTO fino a visualizzare il nome utente desiderato. 3 Premere VALORE finché non appare il nome del processo desiderato. 4 (Utilizzare questo passaggio solo se si stampa un processo privato. 
- Capitolo 3 Operazioni di stampa avanzate Eliminazione di un processo memorizzato Quando un utente invia un processo salvato, la stampante sostituisce qualunque processo precedente con lo stesso nome. I processi memorizzati sul disco rigido della stampante possono essere eliminati dal pannello di controllo. 1 Premere ripetutamente M ENU finché non appare MENU PROCESSI PRIVATO/SALVATO. 2 Premere E LEMENTO fino a visualizzare il nome utente desiderato. 
- Capitolo 3 Operazioni di stampa avanzate 193 Stampa con l’accessorio opzionale HP Fast InfraRed Connect (collegamento rapido a infrarossi) L’accessorio HP Fast InfraRed Connect consente la stampa da un qualsiasi dispositivo portatile conforme a IRDA (ad esempio, un computer portatile) con una stampante. Il collegamento di stampa viene mantenuto posizionando la por ta a infrarossi di invio (FIR) entro il raggio d’azione. 
- Capitolo 3 Operazioni di stampa avanzate 194 Impostazione della stampa in Windows 3.1x Nota Quando si stampa da Windows 3.1, selezionare l’icona Stampanti nel Pannello di controllo; assicurarsi che l’opzione Usa Print Manager sia selezionata e che l’opzione Stampa rapida direttamente alla porta non sia selezionata. 1 Accertarsi che la stampante sia in stato di PRONTA. 2 Dalla finestra Program Manager selezionare il gruppo Principale, quindi selezionare Pannello di controllo. 
- Capitolo 3 Operazioni di stampa avanzate 195 Impostazione della stampa in Windows 9x Prima di lanciare il driver a infrarossi, procedere come segue: 1 Dal pannello Stampanti, selezionare il numero del modello relativo alla stampante utilizzata come stampante predefinita. 2 Sempre nel pannello Stampanti, andare a Proprietà/Dettagli e assicurarsi che sia selezionata la porta virtuale a infrarossi. 3 Selezionare il file da stampare. 
- Capitolo 3 Operazioni di stampa avanzate 196 Esecuzione di un’operazione di stampa 1 Allineare il computer portatile (o altro dispositivo portatile dotato di una finestra FIR conforme a IRDA) ad almeno 1 metro (2-3 piedi) dal dispositivo HP Fast InfraRed Connect. Per garantire un collegamento efficace per la stampa, la finestra FIR deve trovarsi a un angolo di +/- 15 gradi. La figura seguente illustra l’allineamento richiesto tra i dispositivi per poter eseguire la stampa. 
- Capitolo 3 Operazioni di stampa avanzate 197 2 Eseguire l’operazione di stampa. L’indicatore di stato sul dispositivo HP Fast InfraRed Connect si accende e, dopo alcuni secondi, sul pannello di stato della stampante si visualizza ELABORAZIONE OPERAZIONE. Se l’indicatore di stato non si accende, riallineare il dispositivo HP Fast InfraRed Connect con la porta FIR sul dispositivo di invio, reinviare l’operazione di stampa e mantenere l’allineamento di tutti i dispositivi. 
- Capitolo 3 Operazioni di stampa avanzate 198 Interruzione e ripresa della stampa Le funzioni di interruzione e ripresa dell’operazione di stampa consentono all’utente di sospendere temporaneamente un’operazione di stampa per stamparne un’altra. Al termine della nuova operazione di stampa, viene ripresa la stampa dell’operazione interrotta. 
- Capitolo 3 Operazioni di stampa avanzate Stampa da lato a lato Questa funzione consente all’utente di stampare in un’area approssimativa di 2 millimetri da tutti i lati della pagina. Una pagina di calibrazione del vassoio interno consente all’amministratore di calibrare ciascun vassoio. La pagina di calibrazione può essere stampata da ciascun vassoio interno e dal vassoio superiore di un dispositivo esterno di gestione della carta. 
- Capitolo 3 Operazioni di stampa avanzate 3 Premere E LEMENTO ripetutamente fino a visualizzare CONFIGURARE DA LATO A LATO=NO. 4 Premere VALORE per modificare il valore in SÌ. 5 Premere S ELEZIONE . 6 Premere E LEMENTO ripetutamente fino a visualizzare STAMPA PAGINA TEST VASSOIO=n. 7 Premere VALORE per scegliere il vassoio desiderato (TUTTI, 1, 2, 3 o 4). 8 Premere S ELEZIONE per stampare la pagina di calibrazione. 
- Capitolo 3 Operazioni di stampa avanzate 201 Registrazione duplex La funzione di registrazione duplex consente di ottenere l’allineamento preciso delle immagini su entrambe le facciate di una pagina stampata in fronte/retro. Il posizionamento delle immagini varia leggermente a seconda del cassetto di alimentazione. La procedura di allineamento deve essere eseguita per ogni cassetto. Asse Y Asse X Segue alla pagina successiva. 
- Capitolo 3 Operazioni di stampa avanzate 1 Premere M ENU fino a quando viene visualizzato MENU REG DUPLEX sul display del pannello di controllo. 2 Premere E LEMENTO fino a quando viene visualizzato PAGINA TEST STAMPA per il cassetto da utilizzare. 3 Premere S ELEZIONE per stampare la pagina. 4 Esporre la pagina a una fonte luminosa e scegliere su ciascun asse il numero in corrispondenza del quale le linee sul fronte e sul retro della pagina risultano allineate in modo più preciso. 5 Ripetere il punto 1. 
- Capitolo 3 Operazioni di stampa avanzate 10 Ripetere il punto 4 per verificare che le linee sul fronte e sul retro della pagina siano allineate correttamente. Nota Se le linee sul fronte e sul retro della pagina non sono allineate correttamente, ripetere la procedura dal punto 4 al punto 9 fino a quando non siano allineate correttamente. 
- Capitolo 4 4 Manutenzione della stampante Manutenzione della stampante Panoramica Questo capitolo spiega come eseguire la manutenzione ordinaria della stampante. 
- Capitolo 4 Manutenzione della stampante Kit di manutenzione della stampante Nota Il Kit di manutenzione della stampante è un prodotto di consumo e pertanto non è coperto da garanzia. Per garantire una qualità di stampa ottimale, la stampante inviterà ad eseguire la manutenzione ogni 350.000 pagine. Quando sul pannello di controllo appare il messaggio ESEGUIRE MANUT STAMPANTE, è necessario acquistare il Kit di manutenzione della stampante e installare le parti nuove. 
- Capitolo 4 Manutenzione della stampante Politica aziendale HP per i Kit di manutenzione stampante di altri produttori La Hewlett-Packard Company non può raccomandare l’uso di kit di manutenzione prodotti da terzi (sia nuovi che ricaricati), poiché la HP non può esercitare alcun controllo sulla qualità e sulla progettazione di prodotti di altre aziende. Per ulteriori informazioni sul kit di manutenzione della stampante, vedere le istruzioni allegate. 
- Capitolo 4 Manutenzione della stampante Uso della cartuccia di toner Politica aziendale HP sulle cartucce di toner di altri produttori La Hewlett-Packard Company non può raccomandare l’uso di cartucce di toner prodotte da terzi (sia nuove che ricaricate), poiché la HP non può esercitare alcun controllo sulla qualità e sulla progettazione di prodotti di altre aziende. 
- Capitolo 4 Manutenzione della stampante Durata prevista della cartuccia di toner La durata della cartuccia di toner dipende dalla quantità di toner necessaria per le operazioni di stampa. Quando si stampa del testo con una copertura della pagina del 5%, una cartuccia di toner HP dura in media 20.000 pagine (una lettera commerciale tipica presenta una copertura del 5%). Questa stima presuppone un’impostazione di 3 per la densità di stampa e la disattivazione di EconoMode (valori predefiniti). 
- Capitolo 4 Manutenzione della stampante Reimpostazione dell’indicatore HP TonerGauge Dopo aver installato una nuova cartuccia di toner, l’utente deve reimpostare l’indicatore HP TonerGauge dal pannello di controllo. Quando si chiude il coperchio superiore dopo aver installato la nuova cartuccia di toner, sul pannello di controllo appare il messaggio NUOVA CARTUCCIA DI TONER=NO per circa 30 secondi. 
- Capitolo 4 Manutenzione della stampante Stampa quando il toner è in fase di esaurimento Quando il toner è in fase di esaurimento, il pannello di controllo della stampante visualizza il messaggio TONER IN ESAURIMENTO. Se appare il messaggio TONER IN ESAURIMENTO, ma la stampante continua a stampare, significa che TONER IN ESAURIMENTO è impostato su CONTINUA (impostazione predefinita). 
- Capitolo 4 Manutenzione della stampante Ridistribuzione del toner Quando il toner si sta esaurendo, sulla pagina stampata potrebbero apparire aree sbiadite o troppo chiare. È possibile migliorare temporaneamente la qualità di stampa ridistribuendo il toner. La procedura che segue illustra come completare un’operazione di stampa prima di sostituire la cartuccia di toner. Segue alla pagina successiva. 
- Capitolo 4 Manutenzione della stampante 212 Ridistribuzione del toner (continua) 1 Aprire il coperchio superiore. 1 2 Rimuovere la cartuccia di toner dalla stampante. 3 Ruotare la cartuccia e scuoterla con delicatezza per ridistribuire il toner. Nota Se si macchia un indumento con il toner, rimuovere la macchia con un panno asciutto, quindi lavare l’indumento in acqua fredda (l’acqua calda fissa il toner al tessuto). 
- Capitolo 4 Manutenzione della stampante Pulizia della stampante Per mantenere la qualità di stampa, pulire accuratamente la stampante: ! ogni volta che si cambia la cartuccia di toner; ! ogni volta che si riscontra un problema nella stampa. Pulire il telaio esterno della stampante con un panno leggermente inumidito. Pulire l’interno con un panno asciutto e non lanoso. Durante la procedura di pulizia descritta nelle pagine che seguono, prestare attenzione ad avvertenze e precauzioni. 
- Capitolo 4 Manutenzione della stampante 1 Prima di procedere, spegnere la stampante e scollegare tutti i cavi. 214 1 2 Aprire il coperchio superiore ed estrarre la car tuccia di toner. ATTENZIONE Non toccare il rullo di trasferimento (A). La presenza di oli cutanei sul rullo può compromettere la qualità di stampa. Se si macchia un indumento con il toner, rimuovere la macchia con un panno asciutto, quindi lavare l’indumento in acqua fredda (l’acqua calda fissa il toner al tessuto). 
- Capitolo 4 Manutenzione della stampante Uso della pagina di pulizia Se appaiono macchie di toner su uno dei due lati della pagina stampata, attenersi alla procedura di pulizia illustrata di seguito. Sul pannello di controllo della stampante: 1 Premere ripetutamente M ENU finché non appare MENU QUALITÀ STAMPA. 2 Premere ripetutamente E LEMENTO finché non appare CREA PAGINA PULIZIA. 3 Premere S ELEZIONE per creare la pagina di pulizia. 
- Capitolo 4 Manutenzione della stampante Quando si rimuove il toner eccedente dai componenti interni della stampante, sulla striscia nera della pagina di pulizia appaiono diversi punti neri di tono brillante. Se sulla striscia nera appaiono dei punti bianchi, stampare un’altra pagina di pulizia. Per garantire una stampa di buona qualità con alcuni tipi di carta, utilizzare la pagina di pulizia a ogni sostituzione della cartuccia di toner. 
- Capitolo 5 5 Soluzione dei problemi Soluzione dei problemi Panoramica Questo capitolo spiega come risolvere i problemi della stampante. Eliminazione degli inceppamenti della carta (vedere a pagina 220) Panoramica Durante la stampa si possono verificare inceppamenti della carta. Questa sezione spiega come individuare ed eliminare gli inceppamenti e come risolvere gli inceppamenti ricorrenti. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Descrizione dei messaggi della stampante (vedere a pagina 245) Eliminazione dei problemi della qualità di stampa (vedere a pagina 280) Problemi della stampante (vedere a pagina 292) Panoramica Il display del pannello di controllo della stampante può visualizzare numerosi messaggi. Alcuni indicano lo stato corrente della stampante, ad esempio INIZIALIZZAZIONE. Altri richiedono un intervento, come CHIUDERE COPER SUPERIORE. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Controllo della configurazione della stampante È possibile stampare alcune pagine informative contenenti informazioni dettagliate sulla stampante e sulla configurazione. (vedere a pagina 354) Soluzione dei problemi di HP Digital Copy (vedere a pagina 424) Panoramica Questa sezione illustra i messaggi di stato che vengono visualizzati sul pannello di controllo di HP Digital Copy quando si verifica un problema. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Eliminazione degli inceppamenti della carta Se sul pannello di controllo della stampante si visualizza un messaggio di inceppamento della carta, cercare la carta nelle posizioni indicate nella figura a pagina 221, quindi individuare la procedura per eliminare l’inceppamento. Potrebbe essere necessario cercare la carta in aree della stampante diverse da quelle indicate nel messaggio di inceppamento. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi 221 Gli inceppamenti della carta possono verificarsi nelle seguenti aree: Scomparto di uscita standard Area del coperchio superiore Vassoio 1 Dispositivo di uscita opzionale* (illustrata la Cucitrice/Carrello da 3000 fogli) Sportello destro Sportello di trasferimento verticale Sportello sinistro Vassoio 2 e Vassoio 3 Sportello anteriore Vassoio di entrata da 2000 fogli (Vassoio 4)* *In queste posizioni possono essere installati accessori di gestione della carta div 
- Capitolo 5 Nota Soluzione dei problemi Dopo un inceppamento della carta, nella stampante potrebbe rimanere del toner non fuso; il toner dovrebbe scomparire dopo la stampa di alcuni fogli. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Eliminazione degli inceppamenti dalle aree del vassoio di entrata Eliminazione dal vassoio 1 1 Aprire il vassoio 1 tirandolo verso il basso. 2 Verificare la presenza di carta nell’area del vassoio 1. 3 Rimuovere tutta la carta presente in quest’area tirandola nella direzione indicata dalla freccia della figura sottostante. Verificare di aver rimosso tutti i residui di carta. 4 Aprire e chiudere il coperchio superiore. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi 224 Eliminazione dallo sportello destro 1 Aprire lo spor tello destro situato sotto il vassoio 1. 2 Verificare la presenza di carta in quest’area. 3 Aprire il coperchio di accesso agli inceppamenti agendo sulla leva verde. 4 Rimuovere tutta la carta presente in quest’area estraendola dalla stampante. 5 Verificare di aver rimosso tutti i residui di carta. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Eliminazione dai vassoi 2 e 3 1 Aprire il vassoio. 2 Rimuovere la carta inceppata o rovinata da quest’area estraendola dalla stampante. 3 Verificare di aver rimosso tutti i residui di carta. 4 Chiudere il vassoio. 5 Aprire e chiudere il coperchio superiore. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Eliminazione dal vassoio di entrata opzionale da 2 x 500 fogli (Vassoi 4 e 5) 1 Aprire il vassoio. 2 Rimuovere la carta inceppata o rovinata dall’area (A) estraendola dalla stampante. 3 Verificare di aver rimosso tutti i residui di carta. 4 Chiudere il vassoio. 5 Aprire lo spor tello di trasferimento verticale e rimuovere la carta inceppata (B). 6 Chiudere lo sportello di trasferimento verticale. 7 Aprire e chiudere il coperchio superiore. Segue alla pagina successiva. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi 227 B A Eliminazione degli inceppamenti della carta 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Eliminazione dal vassoio di entrata opzionale da 2000 fogli (Vassoio 4) 1 Aprire il vassoio 4. 2 Rimuovere la carta inceppata o rovinata dall’area (A) estraendola dalla stampante. 3 Verificare di aver rimosso tutti i residui di carta. 4 Chiudere il vassoio. 5 Aprire lo spor tello di trasferimento verticale e rimuovere la carta inceppata (B). 6 Chiudere lo sportello di trasferimento verticale. 7 Aprire e chiudere il coperchio superiore. Segue alla pagina successiva. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi 229 B A Eliminazione degli inceppamenti della carta 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Eliminazione dall’alimentatore per buste opzionale 1 Aprire il coperchio superiore. 2 Rimuovere la cartuccia di toner (A). 3 Rimuovere le buste presenti in quest’area tirandole verso l’alto e quindi fuori dall’alimentatore di buste (B). 4 Verificare di aver rimosso tutti i residui di carta. Sollevare entrambi i fermi di colore verde e togliere eventuali buste nascoste (C). 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi 231 A C B Eliminazione degli inceppamenti della carta 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Eliminazione degli inceppamenti dall’accessorio opzionale per stampa duplex 1 Aprire lo spor tello anteriore. 2 Verificare la presenza di carta in quest’area. 3 Rimuovere la carta presente nell’area (A) tirandola fuori dalla stampante. Fare attenzione a non strappare i fogli. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi 233 7 Reinstallare il dispositivo per la stampa duplex facendolo scivolare nel suo alloggiamento finché non scatta in posizione. Chiudere tutti gli sportelli aperti. Se era presente un dispositivo di uscita opzionale, posizionarlo correttamente e accendere la stampante. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Eliminazione degli inceppamenti dall’area del coperchio superiore 1 Aprire il coperchio superiore. 2 Togliere la car tuccia di toner (A). 3 Sollevare la leva verde e rimuovere eventuali fogli nascosti. 4 Rimuovere tutta la carta presente in quest’area tirandola verso l’alto e quindi estraendola dalla stampante (B). 5 Verificare di aver rimosso tutti i residui di carta. 6 Reinstallare la cartuccia di toner e chiudere lo sportello superiore. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi 235 A B Eliminazione degli inceppamenti della carta 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Eliminazione degli inceppamenti dalle aree di uscita Eliminazione dallo scomparto di uscita standard Se l’inceppamento interessa l’area di uscita dei fogli, come mostrato nella figura sottostante, estrarre delicatamente e lentamente la carta dalla stampante facendo attenzione a non strapparla. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi 237 Eliminazione dallo sportello sinistro (area del fusore) 1 Aprire lo sportello sinistro (se è presente un dispositivo di uscita opzionale, rimuoverlo dalla stampante per accedere allo sportello sinistro). AVVERTENZA! Non toccare l’area del fusore onde evitare rischi di USTIONE. 2 Rimuovere la carta inceppata o rovinata da quest’area estraendola dalla stampante (A). 3 Premere i fermi di colore verde (B) e verificare la presenza di car ta. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Eliminazione dalle mailbox opzionali a scomparti multipli 1 Rimuovere lo scomparto di uscita con facciata verso l’alto. 2 Rimuovere tutta la carta presente nell’area (A) estraendola dalla stampante. 3 Allontanare la mailbox dalla stampante e rimuovere la carta presente in quest’area (B). Rimuovere tutti i residui di carta. AVVERTENZA! Non toccare l’area del fusore o l’area (C) onde evitare rischi di USTIONE. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi 239 5 Rimuovere la carta che è solo in par te negli scomparti di uscita. 6 Rimuovere la carta dal percorso di trasporto verticale (D) sul retro della mailbox. Può essere necessario aprire uno sportello. 7 Spingere la mailbox nella posizione corretta. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Eliminazione da un dispositivo di uscita HP opzionale Per ulteriori informazioni su un dispositivo di uscita HP opzionale, consultare la Guida dell’utente fornita con il dispositivo. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi 241 Eliminazione degli inceppamenti dalla cucitrice (mailbox a 5 scomparti con cucitrice) Nota Per ulteriori informazioni su un dispositivo di uscita HP opzionale, consultare la Guida dell’utente fornita con il dispositivo. 1 Rimuovere lo scomparto di uscita con facciata verso l’alto. 1 2 2 Aprire il coperchio della cucitrice. 3 Premere il fermo colorato con un indice e tirare il fermo colorato circolare con l’altro indice per aprire la cucitrice. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi 4 Rimuovere dalla cucitrice i punti caduti o danneggiati. Premere il fermo circolare per bloccarlo in posizione. 5 Chiudere il coperchio della cucitrice e riposizionare lo scomparto di uscita con facciata verso l’alto. Controllare il percorso della carta ed eliminare gli eventuali fogli inceppatisi in seguito all’inceppamento dei punti della cucitrice. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Soluzione degli inceppamenti ripetuti della carta Problema Soluzione Inceppamenti ripetuti della carta 1. Verificare il corretto caricamento della carta nei vassoi e il corretto posizionamento delle guide di larghezza (devono essere diritte). Vedere il capitolo 2, “Operazioni di stampa”. 2. Accertarsi che il vassoio sia impostato per il formato della carta caricato e non sia sovraccarico. 3. Provare a capovolgere la risma di fogli presente nel vassoio. 
- Capitolo 5 Problema Soluzione dei problemi Soluzione 6. Durante la stampa fronte-retro, la stampante avvolge i fogli sotto il vassoio 3 e provoca un inceppamento. Estrarre completamente il vassoio 3 dalla stampante ed estrarre la carta rimasta sotto il vassoio. Riposizionare il vassoio 3 nella stampante. 7. Il problema potrebbe essere dovuto alla sporcizia accumulatasi nella stampante. Pulire la stampante seguendo le istruzioni di pagina 213. 8. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Descrizione dei messaggi della stampante La tabella a pagina 247 descrive i messaggi che possono apparire sul pannello di controllo della stampante. I messaggi e il loro significato sono riportati in ordine alfabetico, seguiti dai messaggi numerati. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Uso della Guida in linea della stampante Nota Per ulteriori informazioni su un dispositivo di uscita HP opzionale, consultare la Guida dell’utente fornita con il dispositivo. Questa stampante possiede una Guida in linea che fornisce istruzioni per risolvere la maggior parte degli errori della stampante. Alcuni messaggi di errore del pannello di controllo si alternano con istruzioni per l’accesso alla Guida in linea. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Messaggi della stampante Messaggio Spiegazione o intervento necessario 13.x INC CARTA [AREA] Rimuovere la carta inceppatasi nel punto specificato (pagina 220). Per cancellare il messaggio, aprire e chiudere il coperchio superiore. Se il messaggio persiste dopo aver eliminato tutti gli inceppamenti, un sensore potrebbe essersi inceppato o rotto. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Messaggi della stampante (continua) Messaggio Spiegazione o intervento necessario 21 PAGINA TROPPO I dati inviati alla stampante (testo denso, filetti, grafica rasterizzata COMPLESSA o vettoriale) sono troppo complessi. si alterna con Premere C ONTINUA per stampare i dati trasferiti (si potrebbero perdere alcuni dati). 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Messaggi della stampante (continua) Messaggio Spiegazione o intervento necessario 22 SUPER BUFFER EIO x Sono stati inviati troppi dati alla scheda EIO dell’alloggiamento specificato ( x). Potrebbe essere in uso un protocollo comunicazioni inadatto. si alterna con Premere C ONTINUA per cancellare il messaggio (i dati verranno PREMERE CONTINUA persi). PER PROSEGUIRE Controllare la configurazione dell’host. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Messaggi della stampante (continua) Messaggio Spiegazione o intervento necessario 22 SUPER BUFFER I/O PARALLELO Sono stati inviati troppi dati alla porta parallela. Controllare se un cavo è allentato e accer tarsi che siano usati cavi si alterna con di qualità elevata (pagina 50). (Su alcuni cavi paralleli non HP potrebbero mancare alcune connessioni dei piedini o i cavi PREMERE CONTINUA potrebbero non essere conformi alle specifiche IEEE-1284. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Messaggi della stampante (continua) Messaggio Spiegazione o intervento necessario 41.3 FORMATO NON RICONOSCIUTO Il formato che si tenta di usare non corrisponde all’impostazione del pannello di controllo relativa al vassoio 1. Ricaricare il vassoio usando carta di formato corretto. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Messaggi della stampante (continua) Messaggio Spiegazione o intervento necessario 41.x ERRORE STAMPA Si è verificato un errore di stampa temporaneo. si alterna con Premere C ONTINUA . Se è attivato il recupero dagli inceppamenti, la pagina contenente l’errore viene ristampata automaticamente. PREMERE CONTINUA Se l’errore persiste, spegnere e riaccendere la stampante. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Messaggi della stampante (continua) Messaggio Spiegazione o intervento necessario 51.x o 52.x ERRORE STAMPA Si è verificato un errore di stampa temporaneo. si alterna con SPEGN E RIACC PER CONTINUARE Spegnere e riaccendere la stampante. Se il messaggio persiste, rivolgersi ad un centro di assistenza HP autorizzato (vedere la sezione Assistenza clienti HP nelle pagine iniziali di questa Guida dell’utente). 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Messaggi della stampante (continua) Messaggio Spiegazione o intervento necessario 53.xy.zz ERRORE STAMPA Problema nella memoria della stampante. Il modulo DIMM che ha causato l’errore non verrà usato. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Messaggi della stampante (continua) Messaggio Spiegazione o intervento necessario 55.xx ERRORE STAMPA Si è verificato un errore di stampa temporaneo. si alterna con Premere C ONTINUA . Se è attivato il recupero dagli inceppamenti, la pagina contenente l’errore viene ristampata automaticamente. PREMERE CONTINUA Se l’errore persiste, spegnere e riaccendere la stampante. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Messaggi della stampante (continua) Messaggio Spiegazione o intervento necessario 57.x ERRORE STAMPA Si è verificato un errore di stampa temporaneo. si alterna con SPEGN E RIACC PER CONTINUARE 58.x ERRORE STAMPA si alterna con SPEGN E RIACC PER CONTINUARE 59.x ERRORE STAMPA si alterna con SPEGN E RIACC PER CONTINUARE Spegnere e riaccendere la stampante. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi 257 Messaggi della stampante (continua) Messaggio Spiegazione o intervento necessario 62.x ERRORE STAMPA Problema nella memoria della stampante. Il valore l’ubicazione del problema: x indica 0 = memoria interna Da 1 a 3 = alloggiamenti DIMM 1, 2 o 3 Potrebbe essere necessario sostituire il modulo DIMM specificato. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Messaggi della stampante (continua) Messaggio Spiegazione o intervento necessario 66.00.xx ERRORE INTERV Si è verificato un errore in un dispositivo di gestione della carta esterno. si alterna con Spegnere la stampante. VERIFICARE CAVI SPEGN E RIACC Scollegare i cavi da tutti i dispositivi di gestione della carta esterni, quindi ricollegarli. Accendere la stampante. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Messaggi della stampante (continua) Messaggio Spiegazione o intervento necessario 68 ERRORE NVRAM VERIF IMPOSTAZ Si è verificato un errore nella memoria non volatile (NVRAM) della stampante e una o più impostazioni della stampante sono state riportate al valore predefinito di fabbrica. Stampare una pagina di configurazione e controllare le impostazioni della stampante per determinare quali valori sono cambiati (pagina 355). 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Messaggi della stampante (continua) Messaggio Spiegazione o intervento necessario 68 NVRAM PIENA VERIF IMPOSTAZ La memoria non volatile (NVRAM) della stampante è piena. Alcune impostazioni potrebbero essere state riportate ai valori predefiniti di fabbrica. Stampare una pagina di configurazione e controllare le impostazioni della stampante per determinare quali valori sono cambiati (pagina 355). 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Messaggi della stampante (continua) Messaggio Spiegazione o intervento necessario 79.xxxx ERRORE STAMPA La stampante ha rilevato un errore. I numeri (xxxx) indicano il tipo di errore. Spegnere la stampante e riaccenderla. Provare a eseguire un’operazione di stampa da un’altra applicazione software. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Messaggi della stampante (continua) Messaggio Spiegazione o intervento necessario ACCESSO NEGATO MENU BLOCCATI La funzione del pannello di controllo a cui si tenta di accedere è stata bloccata per evitare l’accesso non autorizzato. Rivolgersi all’amministratore di rete. ALIMENTAZIONE MANUALE [TIPO] [FORMATO] Caricare la carta richiesta nel vassoio 1. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Messaggi della stampante (continua) Messaggio Spiegazione o intervento necessario CARIC VASSOIO 2 LEGAL (o simili messaggi di richiesta caricamento carta) Caricare la carta richiesta nel vassoio indicato oppure premere S ELEZIONE per annullare il messaggio e stampare su uno dei formati caricati. Se la stampa non continua, premere C ONTINUA . 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Messaggi della stampante (continua) Messaggio Spiegazione o intervento necessario CARIC VASSOIO x Caricare la carta richiesta nel vassoio specificato (x) (vedere le [TIPO] [FORMATO] sezioni sul caricamento della carta, da pagina 91.) Accertarsi che i vassoi siano regolati in base al formato. Le impostazioni relative al tipo di vassoio (e al formato, nel caso del vassoio 1) vanno immesse dal pannello di controllo della stampante (pagina 168). 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Messaggi della stampante (continua) Messaggio Spiegazione o intervento necessario CARICA ALIMENT BUSTE [TIPO] [FORMATO] Caricare nell’alimentatore per buste il tipo e il formato di buste richiesto. Accertarsi che il tipo e il formato delle buste siano impostati correttamente nel Menu gestione carta nel pannello di controllo della stampante (pagina 482). Se la busta desiderata è già caricata nell’alimentatore, premere C ONTINUA . 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Messaggi della stampante (continua) Messaggio Spiegazione o intervento necessario CHIUDERE SPORT DESTRO Lo sportello destro di accesso è aperto e deve essere chiuso perché la stampa possa continuare. CONDIZIONE xx.yy DISP ENTRATA Un dispositivo di entrata della carta presenta una condizione che richiede l’intervento dell’utente prima che la stampa possa riprendere. Consultare la documentazione inclusa con il dispositivo di gestione della carta. CONDIZIONE xx. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Messaggi della stampante (continua) Messaggio Spiegazione o intervento necessario DISCO EIO n NON FUNZIONANTE Il disco EIO non funziona come dovrebbe. Rimuovere il disco EIO dall’alloggiamento indicato. Reimpostare l’accessorio EIO. Se il messaggio persiste, sostituirlo con un nuovo disco EIO. DISCO PROTETTO DA SCR Il disco EIO è protetto e non è possibile scrivervi nuovi file. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Messaggi della stampante (continua) Messaggio Spiegazione o intervento necessario ESEGUIRE MANUT STAMPANTE Per garantire una stampa di qualità ottimale, la stampante invita ad eseguire una manutenzione ordinaria ogni 350.000 pagine stampate. Per ordinare il Kit di manutenzione della stampante, vedere a pagina 43. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Messaggi della stampante (continua) Messaggio Spiegazione o intervento necessario FILE DISCO SISTEMA PIENO Eliminare i file dal disco EIO e riprovare. Usare HP LaserJet Resource Manager per scaricare o eliminare file e font (per ulteriori informazioni, consultare la guida in linea dell’applicazione software. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Messaggi della stampante (continua) Messaggio Spiegazione o intervento necessario FORMATO NON SUPP IN VASSOIO [YY] Un dispositivo esterno di gestione della carta ha rilevato un formato non supportato. La stampante va off-line e vi rimane finché non si corregge questa condizione. GUASTO DISPOS DISCO Il disco EIO si è guastato in modo irreversibile e non può più essere usato. Rimuovere il disco EIO e sostituirlo con uno nuovo. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Messaggi della stampante (continua) Messaggio Spiegazione o intervento necessario IMPOST MEMORIA CAMBIATE La stampante ha cambiato le impostazioni della memoria perché quest’ultima era insufficiente per usare le precedenti impostazioni relative a Buffer I/O e Gestione memoria. In genere, questo si verifica quando si rimuove memoria dalla stampante oppure si aggiunge un dispositivo per stampa duplex o un linguaggio di stampa. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Messaggi della stampante (continua) Messaggio Spiegazione o intervento necessario INIZIALIZZAZIONE Attendere che il messaggio scompaia (circa 5 minuti). Se la EIO n scheda EIO della stampante funziona correttamente e comunica con la rete, il messaggio scomparirà dopo circa un minuto e non si alterna con sarà necessario alcun intervento. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Messaggi della stampante (continua) Messaggio Spiegazione o intervento necessario INSTALLARE CARTUCCIA TONER La cartuccia di toner è stata rimossa e deve essere reinstallata perché la stampa possa continuare. INSTALLARE VASSOIO X Il vassoio specificato non è installato; è necessario inserirlo e chiuderlo perché la stampa possa continuare. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Messaggi della stampante (continua) Messaggio Spiegazione o intervento necessario MEMORIA INSUFF OPERAZ ANNULL La stampante non ha memoria libera sufficiente per portare a termine l’operazione di stampa; la parte rimanente non verrà eseguita e verrà cancellata dalla memoria. Premere C ONTINUA per continuare. Modificare l’impostazione di Gestione memoria dal pannello di controllo della stampante (pagina 474) o aggiungere memoria alla stampante (pagina 529). 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Messaggi della stampante (continua) Messaggio Spiegazione o intervento necessario MEMORIA PIENA DATI MEMOR PERSI Nella stampante non c’è memoria disponibile. L’operazione di stampa corrente potrebbe non essere eseguita correttamente e alcune risorse (come font o macro scaricati) potrebbero essere state eliminate. Potrebbe essere necessario aggiungere ulteriore memoria alla stampante (pagina 529). OFF-LINE Premere C ONTINUA per portare la stampante on-line. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Messaggi della stampante (continua) Messaggio Spiegazione o intervento necessario POCHI PUNTI NELLA CUCITRICE La cucitrice sta per esaurire i punti e deve essere ricaricata. POCO MATERIALE Il materiale di finitura è quasi esaurito e se ne deve aggiungere IN DISP DI FINIT altro. REINVIARE AGGIORNAMENTO La memoria flash del firmware presenta un errore. Reinviare un’immagine firmware valida. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Messaggi della stampante (continua) Messaggio Spiegazione o intervento necessario VASSOIO x VUOTO Per cancellare il messaggio, caricare il vassoio vuoto (x). Se non si carica il vassoio specificato, la stampante continua a stampare dal successivo vassoio disponibile e il messaggio rimane visualizzato. VERIFICA PERCORSO CARTA Il motore sta azionando i rulli per individuare eventuali inceppamenti della carta. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Messaggi della stampante (continua) Messaggio Spiegazione o intervento necessario VERIFICARE DISP DI FINITURA si alterna con ERRORE ALLINEAM STAZ FINITURA Il dispositivo di finitura non è in grado di rilegare correttamente la carta. La carta alimentata nel dispositivo non è allineata. Rimuovere eventuali fogli inceppati. Allineare la carta in maniera corretta e ristampare il processo se necessario. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Messaggi della stampante (continua) Messaggio Spiegazione o intervento necessario VERIFICARE DISPOSITIVO DI USCITA Il dispositivo di uscita opzionale non è collegato correttamente alla stampante. Perché la stampa possa continuare, è necessario stabilire un collegamento corretto. si alterna con CHIUDERE PERCORSO USCITA XX. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Eliminazione dei problemi della qualità di stampa Esaminare gli esempi che seguono per determinare qual’è il problema della qualità di stampa, quindi consultare la tabella seguente per risolverlo. Nota Gli esempi che seguono illustrano un foglio formato Letter inserito nella stampante dal lato lungo (se il foglio è stato prelevato dal lato corto, le righe e i difetti ripetuti sono ver ticali anziché orizzontali). Segue alla pagina successiva. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Stampa troppo Puntini leggera o sbiadita 281 Vuoti Linee Difetti che si ripetono Sfondo grigio Macchie di toner Toner non fissato Caratteri non formati perfettamente Pagina stampata in obliquo Stampa ricurva o ondeggiante Eliminazione dei problemi della qualità di stampa Grinze o pieghe 
- # # # # # # # # # Eliminazione dei problemi della qualità di stampa Grinze o pieghe Stampa ricurva o ondeggiante Pagina stampata in obliquo Caratteri non formati perfettamente 282 Difetti che si ripetono Toner non fissato Macchie di toner Sfondo grigio Linee Soluzione dei problemi Vuoti Puntini Stampa troppo leggera o sbiadita Capitolo 5 # Operazioni per la risoluzione dei problemi (Eseguire le operazioni nell’ordine indicato) 1. 
- # # # # # # # # # # Grinze o pieghe Stampa ricurva o ondeggiante Pagina stampata in obliquo Caratteri non formati perfettamente 283 Difetti che si ripetono Macchie di toner Sfondo grigio Linee Vuoti # Toner non fissato Soluzione dei problemi Puntini Stampa troppo leggera o sbiadita Capitolo 5 Operazioni per la risoluzione dei problemi (Eseguire le operazioni nell’ordine indicato) # # 4. Capovolgere il pacco di carta nel vassoio. Provare anche a girare la carta di 180 gradi. 
- # # # # # Eliminazione dei problemi della qualità di stampa Grinze o pieghe Stampa ricurva o ondeggiante Pagina stampata in obliquo Caratteri non formati perfettamente 284 Difetti che si ripetono Toner non fissato Macchie di toner Linee Vuoti Sfondo grigio Soluzione dei problemi Puntini Stampa troppo leggera o sbiadita Capitolo 5 Operazioni per la risoluzione dei problemi (Eseguire le operazioni nell’ordine indicato) # 7. 
- # # # Eliminazione dei problemi della qualità di stampa Grinze o pieghe Stampa ricurva o ondeggiante Pagina stampata in obliquo Caratteri non formati perfettamente 285 Difetti che si ripetono Toner non fissato Macchie di toner Sfondo grigio Linee Soluzione dei problemi Vuoti Puntini Stampa troppo leggera o sbiadita Capitolo 5 Operazioni per la risoluzione dei problemi (Eseguire le operazioni nell’ordine indicato) 10. Cambiare l’impostazione della modalità del fusore (vedere a pagina 171). 
- # # # # # # # # # # # # # # Eliminazione dei problemi della qualità di stampa Grinze o pieghe Stampa ricurva o ondeggiante Pagina stampata in obliquo Caratteri non formati perfettamente 286 Difetti che si ripetono Toner non fissato Sfondo grigio Linee Vuoti Macchie di toner Soluzione dei problemi Puntini Stampa troppo leggera o sbiadita Capitolo 5 Operazioni per la risoluzione dei problemi (Eseguire le operazioni nell’ordine indicato) 12. 
- # # # # # # # # # # Eliminazione dei problemi della qualità di stampa Grinze o pieghe Stampa ricurva o ondeggiante Pagina stampata in obliquo Difetti che si ripetono Toner non fissato Macchie di toner Sfondo grigio Linee Vuoti # 287 Caratteri non formati perfettamente Soluzione dei problemi Puntini Stampa troppo leggera o sbiadita Capitolo 5 # Operazioni per la risoluzione dei problemi (Eseguire le operazioni nell’ordine indicato) 14. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi 288 Correzione di grinze sulle buste Nota Dopo aver utilizzato il metodo descritto in seguito per la stampa di buste, riportare le leve del fusore in posizione abbassata per i tipi di car ta standard. 1 1 Aprire lo spor tello sinistro. Se è installato un dispositivo di uscita opzionale, separarlo dalla stampante per poter accedere allo sportello sinistro. 2 AVVERTENZA! Evitare di toccare l’area del fusore nello sportello sinistro per evitare il rischio di USTIONI. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi 4 Verificare che lo scomparto di uscita con facciata verso l’alto sia selezionato quando si esegue la stampa di buste. ATTENZIONE Se le leve non vengono riportate in posizione abbassata per i tipi di carta standard, è possibile che la qualità di stampa ne risenta. Al termine della stampa delle buste, non dimenticare di riportare le leve del fusore in posizione abbassata. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Determinazione dei problemi della stampante Elenco di controllo per la soluzione dei problemi ! La stampante non si accende ! Display del pannello di controllo vuoto o con caratteri confusi ! La stampante non stampa la pagina di configurazione ! L’operazione di stampa non viene eseguita ! Problemi del computer, della rete o della porta di I/O ! La stampa è troppo lenta ! La stampa è incompleta o errata ! La stampante ignora il font, il formato o la selezione di vassoio/sc 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi ! Problemi del vassoio di entrata opzionale da 2000 fogli (vassoio 4) ! Problemi della mailbox opzionale a 8 scomparti ! Problemi della mailbox opzionale da tavolo a 7 scomparti ! Problemi dell’accessorio opzionale per stampa duplex ! Problemi dell’alimentatore per buste opzionale ! Disco rigido della stampanteDisco rigido della stampante ! Soluzione dei problemi del linguaggio PS ! Problemi del dispositivo HP Fast InfraRed Connect ! Soluzione dei problemi in Macintosh No 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Problemi della stampante La stampante non si accende Situazione Soluzione La stampante non è collegata. Inserire le estremità del cavo di alimentazione nella presa con messa a terra e nel connettore della stampante (accertarsi che la presa funzioni). Il voltaggio della stampante non è corretto. Accertarsi che il voltaggio della rete di alimentazione sia corretto. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Display del pannello di controllo vuoto o con caratteri confusi (continua) Situazione Soluzione La stampante è accesa ma le ventole interne non funzionano. Accertarsi che il voltaggio della rete di alimentazione sia corretto. I requisiti di voltaggio sono indicati sulla piastrina situata sul retro della stampante, accanto alla presa di alimentazione. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi La stampante non stampa la pagina di configurazione Situazione Soluzione Non è stata caricata carta di formato corretto. Verificare che i vassoi della carta contengano fogli di formato corretto (Letter o A4). Controllare anche la posizione delle guide. Il nastro di sigillo della cartuccia di toner non è stato rimosso. Rimuovere il nastro di sigillo dalla cartuccia. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Problemi del software, del computer e dell’interfaccia della stampante L’operazione di stampa non viene eseguita Situazione Soluzione La stampante è spenta o non è collegata a una presa funzionante. Verificare che la stampante sia accesa e che tutti i cavi di alimentazione siano correttamente inseriti nei componenti della stampante e in prese di corrente alimentate. La stampante è off-line. Premere C ONTINUA per portare la stampante on-line. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi L’operazione di stampa non viene eseguita (continua) Situazione Soluzione La stampante è on-line ma non riceve i dati (la spia Dati non lampeggia). ! Controllare il cavo di I/O: verificare eventuali collegamenti allentati del cavo di I/O sulla stampante e sul computer o sulla porta di rete. ! Provare il cavo di I/O su un sistema di cui è stato accertato il corretto funzionamento. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi L’operazione di stampa non viene eseguita (continua) Situazione Soluzione I dati di un’operazione di stampa precedente sono ancora nel buffer della stampante. ! Verificare che il driver della stampante utilizzato sia corretto. ! Un’operazione di stampa complessa potrebbe essere ancora in fase di elaborazione. ! Verificare che la stampante sia on-line e che sul pannello di controllo appaia il messaggio ELABORAZIONE OPERAZIONE. ! Aprire il coperchio superiore. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi L’operazione di stampa non viene eseguita (continua) Situazione Soluzione L’ultima pagina non viene stampata e la spia Dati è accesa. ! Verificare che il driver della stampante utilizzato sia corretto. ! Un’operazione di stampa complessa potrebbe essere ancora in fase di elaborazione. ! Verificare che la stampante sia on-line e che sul pannello di controllo appaia il messaggio ELABORAZIONE OPERAZIONE. ! Aprire il coperchio superiore. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi L’operazione di stampa non viene eseguita (continua) Situazione Soluzione La spia Dati lampeggia ma non viene stampato nulla. ! Verificare che il driver della stampante utilizzato sia corretto. ! Un’operazione di stampa complessa potrebbe essere ancora in fase di elaborazione. ! Verificare che la stampante sia on-line e che sul pannello di controllo appaia il messaggio ELABORAZIONE OPERAZIONE. ! Aprire il coperchio superiore. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi La stampa è troppo lenta Situazione Soluzione La stampa della prima pagina richiede molto più tempo rispetto a quella delle pagine seguenti. ! Verificare che la stampante indichi PRONTA. La stampante è generalmente troppo lenta. ! Impostare la funzione PowerSave per un periodo di tempo più lungo (vedere Pagina di configurazione a pagina 355). 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi La stampa è incompleta o errata Situazione Soluzione Stampa di pagine vuote ! Spegnere e riaccendere la stampante. ! Verificare la corretta installazione della cartuccia di toner. ! Accertarsi che il nastro di sigillo sia stato rimosso dalla cartuccia di toner. In caso contrario, tirare con forza la linguetta in modo da rimuovere completamente il nastro dalla cartuccia. Evitare il contatto con il toner che si è depositato sul nastro. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi La stampa è incompleta o errata (continua) Situazione Soluzione Stampa di pagine confuse, con sovrapposizioni o contenuto incompleto. ! Verificare che l’applicazione di stampa sia effettivamente configurata per la stampante utilizzata. ! Sostituire il cavo di interfaccia (I/O) della stampante con un cavo analogo funzionante per verificare se il cavo è difettoso. ! Il cavo parallelo della stampante potrebbe essere difettoso. Usare un cavo di qualità elevata. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi La stampa è incompleta o errata (continua) Situazione Soluzione La stampa fronte-retro non è stata eseguita. ! Spegnere la stampante, accertarsi che il dispositivo per stampa duplex sia installato correttamente, quindi riaccendere la stampante. ! Verificare di aver usato il formato della carta corretto (pagina 441). ! Accertarsi di aver seguito le indicazioni per la stampa fronte-retro (pagina 124). Mancano dei dati, ma il display non visualizza messaggi in proposito. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi La stampa è incompleta o errata (continua) Situazione Soluzione La stampa si arresta durante l’elaborazione di un documento. ! Controllare se il display visualizza un messaggio di errore. ! Se si stampa in ambiente di rete, verificare che il computer sia opportunamente configurato e che non vi siano altri problemi nella rete (rivolgersi all’amministratore di rete). 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi La stampante ignora il font, il formato o la selezione di vassoio/scomparto Situazione Soluzione La stampante stampa font o formati errati. ! Il font previsto non è presente nella stampante e dev’essere scaricato dall’applicazione software utilizzata oppure è necessario installare il modulo DIMM di font appropriato. Verificare nell’applicazione che sia stato effettivamente installato e configurato il driver della stampante corretto. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi La stampante ignora il font, il formato o la selezione di vassoio/scomparto (continua) Situazione Soluzione La stampa preleva i fogli dal vassoio sbagliato. ! Verificare che nell’applicazione software sia selezionato il formato o il tipo di carta corretto. ! Accertarsi che il driver necessario all’applicazione software sia installato e configurato in maniera ottimale e sia in grado di richiedere il formato e il tipo di carta desiderati. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi La stampante ignora il font, il formato o la selezione di vassoio/scomparto (continua) Situazione Soluzione Alcune impostazioni del pannello di controllo, quali RISOLUZIONE o ORIENTAMENTO, non funzionano o vengono ignorate. I comandi software annullano le impostazioni del pannello di controllo. Vedere a pagina 59 per informazioni sulle modalità di funzionamento del software con le impostazioni del pannello di controllo. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi La stampante ignora il font, il formato o la selezione di vassoio/scomparto (continua) Situazione Soluzione La stampa viene eseguita sulla facciata sbagliata. ! Accertarsi di aver caricato correttamente la carta (le istruzioni in merito iniziano a pagina 91). ! Se si stampa su una sola facciata, caricare la carta nel vassoio 1 con il lato da stampare rivolto verso l’alto. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi L’operazione di stampa non viene eseguita su entrambe le facciate del foglio Situazione Soluzione Per i problemi con l’accessorio di stampa duplex opzionale, vedere a pagina 331. L’operazione di stampa su carta personalizzata non veiene eseguita correttamente Situazione Soluzione Il pannello di controllo e il driver non sono impostati sullo stesso formato di carta. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Problemi del vassoio 1 Situazione Soluzione Impossibile cancellare il messaggio ALIMENTAZIONE MANUALE [TIPO] [FORMATO]. ! Il buffer della stampante potrebbe contenere ancora dei dati relativi a un’operazione di stampa precedente. ! Accertarsi che il vassoio 1 contenga carta di formato corretto. Per ulteriori informazioni sulle caratteristiche della carta, vedere a pagina 441. Impossibile stampare dal vassoio 1. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Problemi del vassoio 1 (continua) Situazione Soluzione I fogli non vengono raccolti nello scomparto di uscita previsto. ! Verificare la selezione dello scomparto di uscita nel driver della stampante. Per ulteriori informazioni sulla modifica delle impostazioni del driver della stampante, consultare la guida in linea. ! Le caratteristiche della car ta utilizzata non sono adatte allo scomparto di uscita. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Problemi dei vassoi 2 e 3 e del vassoio di entrata opzionale da 2 x 500 fogli (Vassoi 4 e 5) (continua) Situazione Soluzione Problemi di inceppamento e alimentazione della carta ! Vedere Eliminazione dai vassoi 2 e 3 o Eliminazione dal vassoio di entrata opzionale da 2 x 500 fogli (Vassoi 4 e 5) nelle pagine precedenti di questo capitolo. ! Accertarsi che la carta sia conforme ai requisiti raccomandati (pagina 441). 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Problemi dei vassoi 2 e 3 e del vassoio di entrata opzionale da 2 x 500 fogli (Vassoi 4 e 5) (continua) Situazione Soluzione Messaggio per il formato carta CARIC VASSOIO x [TIPO] [FORMATO]. Caricare il formato richiesto oppure premere S ELEZIONE per stampare sul formato già caricato. La stampante sta memorizzando un’operazione di stampa nel buffer e attende di stampare sul formato corretto. Impostare il tipo di carta nel pannello di controllo (pagina 474). 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Problemi del vassoio di entrata opzionale da 2000 fogli (vassoio 4) (continua) Situazione Soluzione Problemi di inceppamento e alimentazione della carta. ! Per istruzioni, vedere a pagina 228. ! Accertarsi che la carta sia conforme ai requisiti raccomandati (pagina 441). ! Verificare che il tipo di car ta configurato nel pannello di controllo per il vassoio 4 corrisponda effettivamente alla carta caricata nel vassoio 4 (pagina 100). 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Problemi del vassoio di entrata opzionale da 2000 fogli (vassoio 4) (continua) Situazione Soluzione Il vassoio 4 non è alimentato. ! Il cavo di alimentazione non è stato ben inserito nella stampante e nella presa di corrente. Scollegare e ricollegare il cavo di alimentazione. ! Controllare i cavi e i connettori che collegano il vassoio alla stampante. Vedere a pagina 330 per informazioni sulle configurazioni dei cablaggi. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Problemi del vassoio di entrata opzionale da 2000 fogli (vassoio 4) (continua) Situazione Soluzione La stampante non riconosce il vassoio 4. ! Accertarsi che il vassoio di entrata opzionale da 2000 fogli sia stato configurato nel driver della stampante. Vedere a pagina 63 per informazioni sulla configurazione del driver della stampante. ! Spegnere e riaccendere la stampante. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Problemi della mailbox opzionale a 5 scomparti con cucitrice Situazione Soluzione I fogli stampati non sono pinzati. Le cause di questo problema possono essere molteplici: ! La cucitrice ha esaurito i punti e CONTINUA AUTO è impostato su ATTIVATO. ! Per l’operazione di stampa è stato utilizzato un formato o un tipo di carta errato. ! Sono state inviate più di 20 pagine alla cucitrice, valore che supera la capacità dell’accessorio. Segue alla pagina successiva. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Problemi della mailbox opzionale a 5 scomparti con cucitrice (continua) Situazione Soluzione I fogli stampati non sono pinzati. (continua) ! La cucitrice contiene punti piegati o spezzati (vedere a pagina 241). ! È stato recentemente risolto un inceppamento dei punti della cucitrice (in casi del genere la cucitrice può non pinzare fino a 2 documenti successivi). 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Problemi della mailbox opzionale a 5 scomparti con cucitrice (continua) Situazione Soluzione La stampante non riconosce la mailbox a 5 scomparti con cucitrice. ! Accertarsi che la mailbox a 5 scomparti con cucitrice sia stata configurata nel driver della stampante.Vedere a pagina 63 per informazioni sulla configurazione del driver della stampante. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Problemi della mailbox opzionale a 5 scomparti con cucitrice (continua) Situazione Soluzione La mailbox a 5 scomparti con cucitrice non è alimentata. ! Verificare che il cavo di alimentazione sia ben inserito nella mailbox a 5 scomparti con cucitrice e nella presa di corrente. Provare a scollegare e ricollegare il cavo di alimentazione. ! Verificare che il cavo proveniente dalla mailbox a 5 scomparti con cucitrice sia inserito nel connettore C-link della stampante. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Problemi della mailbox opzionale a 5 scomparti con cucitrice (continua) Situazione Soluzione Problemi di inceppamento e alimentazione della carta. ! Verificare di aver usato carta di grammatura consentita (pagina 443). ! Non estrarre i fogli dagli scomparti durante la stampa. ! Controllare i cavi e i connettori tra la stampante e la mailbox a 5 scomparti con cucitrice. Vedere a pagina 330 per informazioni sulle configurazioni dei cablaggi. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Problemi della mailbox opzionale a 5 scomparti con cucitrice (continua) Situazione Soluzione I fogli non vengono raccolti nello scomparto di uscita previsto. ! Verificare la selezione dello scomparto di uscita nel driver della stampante. Per ulteriori informazioni sulla modifica delle impostazioni del driver della stampante, consultare la guida in linea. ! Le caratteristiche della car ta utilizzata non sono adatte allo scomparto di uscita. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Problemi della mailbox opzionale a 8 scomparti Situazione Soluzione La stampante non riconosce la mailbox. ! Accertarsi che la mailbox a 8 scomparti sia stata configurata nel driver della stampante. Vedere a pagina 63 per informazioni sulla configurazione del driver della stampante. ! Verificare che il cavo proveniente dalla mailbox a 8 scomparti sia inserito nel connettore C-link della stampante. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Problemi della mailbox opzionale a 8 scomparti (continua) Situazione Soluzione I fogli non vengono raccolti nello scomparto di uscita previsto. ! Verificare la selezione dello scomparto di uscita nel driver della stampante. Per ulteriori informazioni sulla modifica delle impostazioni del driver della stampante, consultare la guida in linea. ! Le caratteristiche della car ta utilizzata non sono adatte allo scomparto di uscita. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Problemi della mailbox opzionale a 8 scomparti (continua) Situazione Soluzione La mailbox a scomparti multipli non è alimentata. ! Verificare che il cavo di alimentazione sia ben inserito nella mailbox e nella presa di corrente. Provare a scollegare e ricollegare il cavo di alimentazione. ! Verificare che il cavo proveniente dalla mailbox a 8 scomparti sia inserito nel connettore C-link della stampante. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Problemi della mailbox opzionale da tavolo a 7 scomparti Situazione Soluzione La stampante non riconosce la mailbox. ! Accertarsi che la mailbox a 7 scomparti sia stata configurata nel driver della stampante. Vedere a pagina 63 per ulteriori informazioni sulla configurazione del driver della stampante. ! Verificare che il cavo C-link sia collegato correttamente. Vedere a pagina 330 per informazioni sulle configurazioni dei cablaggi. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Problemi della mailbox opzionale da tavolo a 7 scomparti (continua) Situazione Soluzione Problemi di inceppamento e alimentazione della carta ! Verificare di aver usato carta di grammatura consentita (pagina 443). ! Non estrarre i fogli dagli scomparti durante la stampa. ! Controllare i cavi e i connettori che collegano la stampante e la mailbox. Vedere a pagina 330 per informazioni sulle configurazioni dei cablaggi. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Problemi della mailbox opzionale da tavolo a 7 scomparti (continua) Situazione Soluzione I fogli non vengono raccolti nello scomparto di uscita corretto. ! Verificare di aver selezionato lo scomparto di uscita appropriato nel driver della stampante. Per ulteriori informazioni sulla modifica delle impostazioni del driver, consultare la guida in linea. ! La carta utilizzata non è conforme alle caratteristiche dello scomparto di uscita. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Problemi della mailbox opzionale da tavolo a 7 scomparti (continua) Situazione Soluzione La mailbox a scomparti multipli non è alimentata. ! Verificare che il cavo di alimentazione sia collegato alla mailbox e a una presa di corrente. Scollegare e ricollegare il cavo di alimentazione. ! Accertarsi che il cavo C-link sia collegato correttamente. Vedere a pagina 330 per informazioni sulle configurazioni dei cablaggi. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Configurazioni dei cablaggi Eliminazione dei problemi della qualità di stampa 330 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Problemi dell’accessorio opzionale per stampa duplex Situazione Soluzione La stampante non riconosce l’accessorio. ! Stampare una pagina di configurazione (pagina 355) per verificare che l’accessorio per la stampa duplex sia installato. ! Spegnere la stampante, rimuovere e reinstallare l’unità, quindi riaccendere la stampante. ! Accertarsi che l’accessorio per la stampa duplex sia stato configurato nel driver della stampante. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Problemi dell’accessorio opzionale per stampa duplex Situazione Soluzione È possibile che per il file che si sta tentando di stampare non sia stata attivata l’opzione di stampa fronte-retro. Accertarsi che l’opzione di stampa fronte-retro sia configurata nel driver. Il tipo specificato corrisponde a etichette, lucidi o buste. ! Accertarsi che il tipo di supporto possa essere stampato su entrambi i lati (vedere a pagina 124). 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Problemi dell’alimentatore per buste opzionale Situazione Soluzione Problemi di inceppamento e alimentazione delle buste. ! Verificare che le buste utilizzate siano conformi ai requisiti elencati a pagina 458. ! Controllare il corretto caricamento delle buste. ! Verificare che il premibuste sia abbassato. ! Accertarsi che l’estensione dell’alimentatore sia estratta completamente. ! Verificare che le leve del fusore siano impostate correttamente (pagina 137). 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Problemi dell’alimentatore per buste opzionale (continua) Situazione Soluzione La stampante non riconosce l’alimentatore per buste opzionale. ! Spegnere la stampante, rimuovere e installare di nuovo l’alimentatore, quindi riaccendere la stampante. ! Verificare che l’alimentatore sia stato configurato nel driver della stampante. Vedere a pagina 67 per informazioni sulla configurazione del driver della stampante. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Disco rigido della stampante (continua) Il disco è protetto dalla scrittura. DISCO PROTETTO DA SCR Quando il disco è protetto dalla scrittura, non è possibile memorizzarvi font e moduli. Per rimuovere dal disco la protezione dalla scrittura, usare HP LaserJet Resource Manager per Windows o HP LaserJet Utility per Macintosh. Si è tentato di usare un font residente sul disco, ma nella copia stampata questo è stato sostituito con un font diverso. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Soluzione dei problemi del linguaggio PS (continua) L’operazione di stampa viene eseguita in Courier (il font predefinito della stampante) e non con il font richiesto. ! Il tipo di carattere richiesto non è disponibile nella stampante o non risiede sul disco. Usare un’utility di scaricamento dei font per scaricare il font desiderato. ! I font scaricati nella memoria non vengono conservati quando si spegne la stampante. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Soluzione dei problemi del linguaggio PS (continua) I margini delle pagine stampate appaiono troncati. Quando i margini delle pagine appaiono troncati, provare a stampare con una risoluzione di 300 dpi oppure installare della memoria supplementare. Provare inoltre a disattivare la funzione Gestione memoria e Buffer I/O. Non si riesce a ottenere Impostare STAMP ERRORI PS=SÌ e inviare nuovamente la stampa di una pagina. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Problemi del computer, della rete o della porta di I/O Situazione Soluzione Problemi di interfaccia della stampante. Stampare una pagina di configurazione dal pannello di controllo della stampante per verificare che le configurazioni di interfaccia indicate corrispondano a quelle del computer host (per le istruzioni relative alla stampa di una pagina di configurazione, vedere a pagina 355). Problema software del computer. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Problemi del computer, della rete o della porta di I/O (continua) Situazione Soluzione Problema di porta della stampante. Verificare che la porta del computer sia configurata e funzioni correttamente. Uno dei metodi di verifica consiste nel collegare alla porta un’altra stampante e nello stampare da un’applicazione di cui si è accer tato il corretto funzionamento. Problemi di rete o di stampante condivisa. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Problemi del computer, della rete o della porta di I/O (continua) Situazione Soluzione Il computer visualizza messaggi DOS del tipo: Errore di scrittura in scrittura periferica LPTn: Annulla, Riprova, Ignora? ! Aggiungere al file AUTOEXEC.BAT del computer un comando MODE per la stampante parallela. Inserirlo immediatamente dopo l’istruzione PATH: Per le versioni DOS anteriori alla 4.0, aggiungere: MODE LPT1:,,P Per le versioni DOS 4. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Problemi del dispositivo HP Fast InfraRed Connect Situazione Soluzione L’indicatore di stato della porta FIR non si accende. ! Accertarsi che la stampante sia in stato di PRONTA e che la porta FIR da cui si sta stampando sia conforme a IRDA e si trovi nel raggio d’azione descritto in Esecuzione di un’operazione di stampa a pagina 196. ! Verificare che il dispositivo HP Fast InfraRed Connect sia collegato correttamente alla stampante. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Problemi del dispositivo HP Fast InfraRed Connect (continua) Situazione Soluzione Il collegamento non può essere stabilito o sembra impiegare più tempo del previsto. ! Usare un dispositivo conforme a IRDA; cercare il simbolo IRDA sul dispositivo o consultare la guida dell’utente del computer per individuare le specifiche IRDA. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Problemi del dispositivo HP Fast InfraRed Connect (continua) Situazione Soluzione La stampante stampa solo una parte della pagina o del documento. Il collegamento si è interrotto durante la trasmissione; questo inconveniente può essere causato da uno spostamento del dispositivo portatile durante la trasmissione. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Problemi del dispositivo HP Fast InfraRed Connect (continua) Situazione Soluzione Un’operazione di stampa PS non viene eseguita. Controllare la configurazione nella scheda PostScript di Windows: verificare che il protocollo sia impostato su AppleTalk e che l’opzione Dati binari non sia selezionata. La stampante stampa solo una parte della pagina o del documento. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Soluzione dei problemi in Macintosh Situazione Soluzione Il computer Macintosh non comunica con la stampante. ! Verificare che il pannello di controllo della stampante visualizzi PRONTA. ! Accertarsi che nella parte sinistra di Scelta Risorse sia selezionato il driver per stampante corretto. Quindi verificare che nella parte destra di Scelta Risorse sia selezionato (evidenziato) il nome della stampante desiderata. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Soluzione dei problemi in Macintosh (continua) Situazione Soluzione Il computer Macintosh non comunica con la stampante. (continua) ! Accertarsi che in Scelta Risorse sia stata selezionata la stampante corretta stampando una pagina di configurazione (vedere a pagina 355). Verificare quindi che la stampante visualizzata nella pagina di configurazione corrisponda alla stampante selezionata in Scelta Risorse. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Soluzione dei problemi in Macintosh (continua) Situazione Soluzione L’icona del driver della stampante non appare in Scelta Risorse. Verificare che l’estensione LaserWriter si trovi nella cartella Estensioni. Se non è presente in alcun punto del sistema, è possibile ottenere il driver dal CD del sistema Mac OS, dalla Apple Computer, Inc. oppure rivolgendsi all’Assistenza clienti HP. L’operazione di stampa non viene inviata alla stampante desiderata. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Selezione di un archivio PPD alternativo 1 Aprire Scelta Risorse dal menu Apple. 2 Fare clic sull’icona LaserWriter 8. 3 Se la stampante è in una rete con più zone, nella casella Zone AppleTalk selezionare la zona in cui si trova la stampante. 4 Fare clic sul nome della stampante desiderata nella casella Seleziona una stampante PostScript (facendo doppio clic si effettuano immediatamente le operazioni successive). 5 Fare clic su Imposta... 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi 7 Individuare nell’elenco l’archivio PPD desiderato e fare clic su Seleziona. Se l’archivio PPD desiderato non è elencato, effettuare una delle seguenti operazioni: " selezionare un archivio PPD per una stampante con caratteristiche simili; " selezionare un archivio PPD da un’altra cartella; " selezionare l’archivio PPD generico facendo clic su Usa generico. L’archivio PPD generico consente di stampare, ma limita l’accesso alle funzioni della stampante. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Assegnazione di un nome diverso alla stampante Se si intende rinominare la stampante, procedere come illustrato di seguito prima di selezionarla in Scelta Risorse. Se si assegna un nuovo nome alla stampante dopo averla selezionata in Scelta Risorse, tornare a Scelta Risorse e riselezionarla. Per assegnare un nome nuovo alla stampante, usare la funzione Nome della stampante di HP LaserJet Utility. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Comunicazione con il server di stampa HP JetDirect EIO opzionale Se la stampante è dotata di un server di stampa HP JetDirect interno opzionale e non si riesce a comunicare con la stampante attraverso la rete, verificare il funzionamento del server di stampa. Verificare nella pagina di configurazione di JetDirect la presenza del messaggio SCHEDA DI I/O PRONTA (seguire la procedura descritta a pagina 355 per stampare la pagina di configurazione). 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi ! Verificare nella pagina di configurazione di JetDirect la presenza del messaggio di errore PERDITA DEL VETTORE. Anche questo messaggio indica che la scheda non ha stabilito il collegamento con la rete. Nota Il server di stampa HP JetDirect per 10/100Base-TX può impiegare fino a 10 secondi per stabilire un collegamento con la rete. Se si dispone di un server di stampa HP JetDirect differente, consultare la guida allegata. Segue alla pagina successiva. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Se il server di stampa non riesce a collegarsi, verificare che i cavi siano inseriti correttamente negli appositi connettori. Se il problema persiste, seguire la procedura descritta di seguito per riconfigurare il server di stampa. 1 Utilizzare il menu EIO per impostare manualmente la velocità di collegamento (10 o 100 Mbps) e la modalità di comunicazione (duplex completo o paziale) in maniera corrispondente alla rete (vedere il menu EIO a pagina 522). 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Controllo della configurazione della stampante Dal pannello di controllo della stampante è possibile stampare pagine informative sulla stampante e sulla sua configurazione corrente. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Pagina di configurazione Usare la pagina di configurazione per visualizzare le impostazioni correnti della stampante, isolare eventuali problemi o verificare l’installazione degli accessori opzionali, quali i moduli DIMM di memoria, i dispositivi di gestione della carta e i linguaggi della stampante. Nota Se è installata una scheda per il server di stampa HP EIO viene stampata anche la pagina di configurazione per JetDirect. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi 356 1 4 2 5 3 6 1 Informazioni stampante - sezione che elenca il numero di serie, gli indirizzi IP di HP JetSend, il numero delle pagine e altre informazioni relative alla stampante. Se la modalità del fusore variabile è stata impostata su ALTA1, ALTA2 o ALTA3, dopo il numero delle pagine viene indicato tra parentesi il numero di pagine stampate con una temperatura alta del fusore. Segue alla pagina successiva. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi 2 Registro eventi - sezione che indica il numero delle voci del registro e il numero massimo di voci visualizzabili. Mostra inoltre le ultime tre voci del registro. La seconda pagina del registro eventi è la pagina relativa alle caratteristiche del prodotto. Questa pagina contiene informazioni che possono essere utili all’assistenza tecnica HP per la risoluzione dei problemi della stampante. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Mappa dei menu Per verificare le impostazioni correnti relative ai menu e alle voci disponibili nel pannello di controllo, stampare una mappa dei menu procedendo come segue. 1 Premere ripetutamente M ENU finché non appare MENU INFORMAZIONI. 2 Premere ripetutamente E LEMENTO finché non appare STAMPA MAPPA MENU. 3 Premere S ELEZIONE per stampare la mappa dei menu. È consigliabile conservare la mappa dei menu accanto alla stampante, a titolo di riferimento. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Elenco font PCL o PS Usare l’elenco dei font per verificare i font che risultano installati nella stampante (l’elenco dei font mostra anche quali font risiedono eventualmente su un disco rigido o su un modulo DIMM flash opzionale). Per stampare l’elenco dei font PCL o PS: 1 Premere ripetutamente M ENU finché non appare MENU INFORMAZIONI. 2 Premere ripetutamente E LEMENTO finché non appare STAMPA ELENCO FONT PCL o STAMPA ELENCO FONT PS. 
- Capitolo 5 Nota Soluzione dei problemi Per istruzioni dettagliate sull’uso dei comandi della stampante per selezionare un font con applicazioni DOS, vedere a pagina 548. ! Font N. è il numero che serve a selezionare i font dal pannello di controllo della stampante (non dall’applicazione software). Non confondere Font N. con ID font, descritto qui di seguito. Il numero indica l’alloggiamento DIMM in cui è memorizzato il font. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi 361 Pagina directory file 1 2 3 1 Informazioni disco - sezione che visualizza numerose informazioni relative al disco rigido della stampante: numero di modello, numero di serie, capacità, spazio disponibile e possibilità di scrittura. 2 Dimensioni file - colonna che elenca le dimensioni dei file visualizzati nella colonna Directory/File. L’intestazione cambia in Directory quando l’elenco indica una directory. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi 3 Directory/File - colonna che visualizza il nome del file. I file contenuti nelle sottodirectory appaiono immediatamente dopo la riga della directory di appartenenza. I file non sono necessariamente elencati in ordine alfabetico. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi 363 Pagina registro errori 6 1 2 5 3 4 1 N. pagina corrente - sezione che indica il numero di pagine stampate. 2 Numero - sezione che indica l’ordine in cui si sono verificati gli errori. L’ultimo errore verificatosi viene indicato con il numero più elevato. 3 Errore - sezione che indica il codice di errore interno di ogni errore. Segue alla pagina successiva. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi 4 N. pagine - sezione che indica il numero di pagine già stampate quando si è verificato l’errore. 5 Descrizione o linguaggio - sezione che indica se l’errore verificatosi è dovuto ad un problema interno di un linguaggio della stampante oppure ad un inceppamento della carta. 6 Numero di serie - sezione che mostra il numero di serie della stampante. La seconda pagina del registro eventi è la pagina relativa alle caratteristiche del prodotto. 
- Capitolo 5 Soluzione dei problemi Test percorso carta Il test di percorso carta può essere utilizzato per verificare che i vari percorsi della carta funzionino correttamente o per risolvere eventuali problemi con la configurazione dei vassoi. 1 Premere M ENU ripetutamente fino a visualizzare MENU INFORMAZIONI. 2 Premere E LEMENTO ripetutamente fino a visualizzare STAMPA TEST PERCORSO CARTA. 3 Premere S ELEZIONE per selezionare il test di percorso carta. 
- Capitolo 6 6 HP Digital Copy HP Digital Copy Panoramica HP Digital Copy offre le funzioni di base di un modulo di copia. Segue alla pagina successiva. 
- Capitolo 6 HP Digital Copy Installazione di HP Digital Copy Lista di controllo per l’installazione In questa sezione verranno illustrate le modalità di installazione e di configurazione di HP Digital Copy (Modello C4230A). Per una corretta installazione, completare i vari punti nell’ordine indicato. ! Disimballaggio di HP Digital Copy (punti 1-2) ! Installazione di HP Digital Copy (punto 3) ! Verifica del funzionamento di HP Digital Copy (punto 4) AVVERTENZA! HP Digital Copy è pesante. 
- Capitolo 6 HP Digital Copy 368 Punto 1. 
- Capitolo 6 HP Digital Copy 369 Punto 2. 
- Capitolo 6 HP Digital Copy 370 1854 mm (73 poll.) 1092 mm (43 poll.) 279 mm (11 poll.) 889 mm (35 poll.) 368 mm (14,5 poll.) 1626 mm (64 poll.) 495 mm (19,5 poll.) 838 mm (33 poll. 
- Capitolo 6 HP Digital Copy Requisiti di posizionamento di HP Digital Copy ! Si raccomanda di scegliere una superficie robusta e piana su cui collocare la stampante e HP Digital Copy. Si raccomanda inoltre di utilizzare HP Digital Copy con l’apposito supporto. ! Assicurarsi che lo spazio (vedere la figura a pagina 370) circostante la stampante e HP Digital Copy sia sufficiente. ! Scegliere un ambiente ben ventilato. ! L’umidità relativa deve essere compresa tra 20% e 80%. 
- Capitolo 6 HP Digital Copy 372 Specifiche per l’installazione Elemento Specifiche Dimensioni Larghezza: Profondità Altezza: 1092 mm (43 poll.) 660 mm (26 poll.) 559 mm (22 poll. 
- Capitolo 6 HP Digital Copy Elemento Condizioni ambientali 373 Specifiche Stato del dispositivo In funzione Non in funzione Temperatura da 10 °C a 32,5 °C (da 50 °F a 91 °F) da -20 °C a 50 °C (da -4 °F a 122 °F) Umidità relativa da 20% a 80% (senza condensa) da 15% a 90% (senza condensa) Installazione di HP Digital Copy 
- Capitolo 6 HP Digital Copy 374 Punto 3. Installazione di HP Digital Copy Installare HP Digital Copy sul supporto opzionale per HP Digital Copy. Per istruzioni dettagliate sull’installazione del supporto per HP Digital Copy, consultare la guida all’installazione fornita unitamente al supporto. 1 Collocare il supporto per HP Digital Copy nella posizione desiderata. Nota Assicurarsi di lasciare spazio a sufficienza per l’installazione degli accessori. 
- Capitolo 6 HP Digital Copy AVVERTENZA! Completare la seguente procedura con cautela. Dopo aver sistemato HP Digital Copy sul supporto, non spostarla né urtarla per evitare che si capovolga. È importante sistemare la stampante immediatamente dopo aver completato l'installazione di HP Digital Copy. 2 Con l’aiuto di un’altra persona, sollevare HP Digital Copy e allinearla con le viti situate sul supporto. 375 2 3 3 Utilizzando un cacciavite a punta piatta, avvitare HP Digital Copy sul supporto. 
- Capitolo 6 HP Digital Copy 5 Ruotare il fermo di trasporto e reinserirlo in HP Digital Copy in posizione sbloccata (il fermo di trasporto sarà necessario per spostamenti futuri). 6 Per installare lo scomparto di uscita, tenere lo scomparto in posizione verticale (come illustrato) e spingerlo verso il basso per farlo aderire alle guide di metallo. 376 5 6 7 Tirare lo scomparto di uscita verso il basso. Se si utilizza carta di dimensioni superiori, estrarre l’estensione dello scomparto, come illustrato. 
- Capitolo 6 HP Digital Copy 377 Installare la stampante sull’accessorio di entrata opzionale vista posteriore Per istruzioni dettagliate sull’installazione della stampante sull’accessorio di entrata opzionale, consultare la guida di installazione fornita unitamente all’accessorio. 1 1 Spingere la stampante sul supporto 2 HP Digital Copy opzionale (facendola ondulare con delicatezza in avanti e indietro). 
- Capitolo 6 HP Digital Copy Installare l’accessorio di uscita opzionale Nota Per istruzioni dettagliate sull’installazione dell’accessorio di uscita opzionale, consultare la guida di installazione fornita unitamente all’accessorio. 1 Spingere l’accessorio di uscita opzionale sul supporto per HP Digital Copy. Nota Mentre si spinge l’accessorio di uscita opzionale sul supporto per HP Digital Copy, assicurarsi di allineare correttamente la staffa di montaggio. 
- Capitolo 6 HP Digital Copy 3 Spingere l’accessorio di uscita opzionale in direzione della stampante fino a farlo scattare in posizione. staffa di montaggio Nota Quando si posiziona il supporto, assicurarsi di lasciare spazio a sufficienza per poter estrarre del tutto l’accessorio di uscita opzionale della stampante (per informazioni sulle dimensioni, vedere a pagina 370). 
- Capitolo 6 HP Digital Copy Installare la scheda di connessione-copia EIO ATTENZIONE Assicurarsi che la stampante sia spenta. Inserire la scheda di connessione-copia EIO, fornita unitamente a HP Digital Copy, in un alloggiamento EIO aperto della stampante. Per installare la scheda di connessione-copia EIO, utilizzare le viti del coperchio EIO. Nota Se nell’alloggiamento aperto è già presente un coperchio, usare un cacciavite a stella per rimuovere le due viti. 
- Capitolo 6 HP Digital Copy Installazione di HP Digital Copy 381 
- Capitolo 6 HP Digital Copy Installare il cavo di connessione-copia 1 Inserire il cavo di connessione-copia in HP Digital Copy (A). Nota L’icona sul cavo dovrebbe essere rivolta verso l’alto. 2 Inserire l’altra estremità del cavo di connessione-copia nella scheda di connessione-copia EIO (B) (con il logo HP rivolto nella direzione illustrata dalla figura). 3 Se si dispone di un supporto per la copia, arrotolare il cavo in eccesso, come illustrato nella figura della pagina seguente (C). 
- Capitolo 6 HP Digital Copy 383 A B Installazione di HP Digital Copy Vista con HP Digital Copy su tavolo 
- Capitolo 6 HP Digital Copy 384 A B C Vista con il suppor to per HP Digital Copy (con gli accessori opzionali) Installazione di HP Digital Copy 
- Capitolo 6 HP Digital Copy 385 Installare il cavo di alimentazione a Y 1 ATTENZIONE Prima di installare il cavo di alimentazione a Y, spegnere la stampante e assicurarsi che l’interruttore di alimentazione di HP Digital Copy sia nella posizione “spento”. principale 2 lungo corto 1 Inserire l’estremità principale del cavo di alimentazione a Y in HP Digital Copy. 2 Scollegare il cavo di alimentazione dalla stampante. 
- Capitolo 6 HP Digital Copy 386 1 Installazione della mascherina del pannello di controllo 1 Scegliere la mascherina del pannello di controllo corrispondente alla propria lingua. 2 2 Premere la mascherina sul pannello di controllo di HP Digital Copy fino a farla scattare in posizione. 3 Per rimuovere la mascherina del pannello di controllo, inserire un cacciavite nell’alloggiamento sul lato sinistro della mascherina. 
- Capitolo 6 HP Digital Copy 387 Punto 4. Verifica del funzionamento di HP Digital Copy 1 Accendere la stampante. Quando viene visualizzato il messaggio PRONTA, accendere HP Digital Copy. 2 Su HP Digital Copy viene visualizzato il logo HP seguito da alcune icone che illustrano le diverse fasi di inizializzazione. 
- Capitolo 6 Nota HP Digital Copy Il LED verde sul tasto AVVIA si accende, per indicare che HP Digital Copy è pronta per effettuare copie (vedere a pagina 405). Se si verificano problemi e in HP Digital Copy non viene visualizzato lo stato PRONTA PER LA COPIA, vedere a pagina 389 oppure rivolgersi al centro di assistenza. 
- Capitolo 6 HP Digital Copy Soluzione dei problemi di HP Digital Copy Nota Per informazioni dettagliate sulla soluzione dei problemi, vedere Soluzione dei problemi di HP Digital Copy a pagina 424. Problema Azione raccomandata Assenza di alimentazione Verificare che tutti i cavi di alimentazione siano collegati correttamente. Inizializzazione non riuscita o Nessuna copia Verificare che la stampante sia accesa. Verificare che la scheda di connessione-copia EIO sia installata correttamente. 
- Capitolo 6 HP Digital Copy Istruzioni per l’uso di HP Digital Copy In questa sezione verrà illustrato come utilizzare HP Digital Copy e molte delle sue caratteristiche avanzate. 
- Capitolo 6 HP Digital Copy 391 Pannello di controllo di HP Digital Copy Layout del pannello di controllo e impostazioni del display Messaggio sullo stato del dispositivo Numero di copie Guida sensibile Reimposta al contesto Avvia Carta 1 Riduci/ Ingrandisci Tastierino numerico Fronte-retro/ N-Up Output/ cucitrice Qualità copia Altre caratteristiche Istruzioni per l’uso di HP Digital Copy Stop 
- Capitolo 6 HP Digital Copy Barra di stato La barra di stato contiene le informazioni correnti su: ! Messaggio sullo stato del dispositivo ! Numero di copie selezionato ! Pulsante della guida sensibile al contesto Messaggio sullo stato del dispositivo Vengono visualizzati i messaggi PRONTA PER LA COPIA, COPIA IN CORSO o ACCETTAZIONE COPIE IN CORSO. 
- Capitolo 6 HP Digital Copy Schede Menu Le schede Menu consentono di accedere a tutte le impostazioni di HP Digital Copy. Ogni scheda mostra le impostazioni dell’operazione corrispondente. Mentre si passa da una scheda all’altra, selezionare OK o Esci per effettuare delle modifiche. Premere OK per uscire dalle schede Menu e avviare un’operazione di copia. Premere Esci per ritornare alla scheda di visualizzazione predefinita. 
- Capitolo 6 HP Digital Copy Schede Menu (continua) scheda carta Consente di scegliere la car ta in uscita per l’operazione di copia, in base al formato, al vassoio o al tipo. ! Formato - Visualizza il formato corrente selezionato. Una volta effettuata la selezione, l’elenco dei vassoi viene aggiornato automaticamente. ! Vassoio - Visualizza il vassoio corrente selezionato. 
- Capitolo 6 HP Digital Copy Schede Menu (continua) scheda riduci/ingrandisci Consente di ingrandire o ridurre il formato di un documento. Consente di scegliere il formato della carta per il documento originale e di specificare un formato diverso per la copia; ad esempio, effettuare una copia in formato Letter di un originale in formato A4. 
- Capitolo 6 HP Digital Copy Schede Menu (continua) scheda riduci/ingrandisci (continua) ! Riduzione personalizzata del supporto - Questa impostazione consente di passare dalle impostazioni standard/di ingrandimento alla modalità personalizzata e viceversa, e di scegliere in modo indipendente il formato del documento originale e quello della copia. 
- Capitolo 6 HP Digital Copy Schede Menu (continua) scheda riduci/ingrandisci (continua) ! Riduci pagina ad area di stampa - Questa impostazione consente di regolare la percentuale di ridimensionamento della pagina e di copiare una pagina al vivo completa nell’area stampabile relativa al formato della carta in uscita attualmente selezionato. Esistono limiti per l’area al di fuori dei bordi della pagina su cui è possibile stampare. 
- Capitolo 6 HP Digital Copy Schede Menu (continua) scheda fronte-retro/n-up Questa scheda dispone di quattro controlli per impostare le opzioni, e di un’anteprima dell’immagine che illustra graficamente le impostazioni correnti. ! Copia fronte-retro - Mostra la modalità di copia fronte-retro correntemente selezionata. Scegliere la modalità fronte-retro desiderata. L’immagine di anteprima verrà aggiornata per visualizzare la scelta effettuata. 
- Capitolo 6 HP Digital Copy Schede Menu (continua) scheda fronte-retro/n-up (continua) ! Copia N-up - Mostra il numero corrente di pagine in entrata selezionato per la stampa su ogni pagina in uscita. Scegliere il numero di pagine in entrata da stampare su ciascuna pagina in uscita. L’immagine di anteprima verrà aggiornata per visualizzare la scelta effettuata. ! Stampa i bordi della pagina - Questa impostazione è attiva quando si selezionano due o più pagine per ogni foglio. 
- Capitolo 6 HP Digital Copy Schede Menu (continua) scheda uscita/punti Utilizzando i due controlli principali di questa scheda, è possibile configurare le opzioni di uscita e di pinzatura. ! Scomparto uscita - Mostra lo scomparto di uscita correntemente selezionato. Scegliere a quale scomparto destinare le operazioni di copia. 
- Capitolo 6 HP Digital Copy Schede Menu (continua) scheda qualità di copia ! Modalità copia - In questa scheda è possibile modificare le impostazioni della qualità di copia. Sono disponibili tre impostazioni: Automatica - Modalità predefinita. Foto - Modalità di ottimizzazione della nitidezza delle foto. Testo - Modalità di ottimizzazione del contrasto del testo. ! Luminosità - Da questa scheda è possibile modificare l’impostazione della luminosità. 
- Capitolo 6 HP Digital Copy Schede Menu (continua) scheda rilegatura Preleva più copie dal piano e le rilega insieme come un unico documento. Al documento rilegato verranno applicate tutte le altre impostazioni di copia (ad esempio, pinzatura e numero di copie). ! Quando si utilizza questa modalità, seguire le istruzioni visualizzate sul pannello di controllo. scheda configurazione Fornisce le impostazioni di configurazione per HP Digital Copy. 
- Capitolo 6 HP Digital Copy Schede Menu (continua) scheda informazioni su Viene utilizzata per cercare gli argomenti della guida disponibili. Permette di visualizzare: ! le informazioni sulla versione del sistema; ! il numero corrente di pagine per l’alimentatore automatico di documenti e per il piano; ! il numero di pagine restanti fino al successivo servizio richiesto. Guida sensibile al contesto Per accedere alla guida di HP Digital Copy, premere . 
- Capitolo 6 HP Digital Copy Configurazioni predefinite Quando HP Digital Copy rimane inattiva per un minuto, le sue impostazioni vengono riportate alla configurazione predefinita. Per ripristinare tutte le configurazioni predefinite di HP Digital Copy, premere il tasto Reimposta sul pannello di controllo. Le modifiche apportate alle impostazioni restano valide per un minuto, dopodiché vengono ripristinate le impostazioni predefinite. 
- Capitolo 6 HP Digital Copy 405 Funzioni dei tasti e dei LED LED del sensore della carta R EIMPOSTA AVVIA Tasti 0-9 S TOP C LED del tasto Avvia Istruzioni per l’uso di HP Digital Copy 
- Capitolo 6 HP Digital Copy 406 Nome del tasto e LED Funzione Tasto 0-9 Serve per inserire il numero di copie desiderato. Può anche essere usato per inserire un valore numerico. R EIMPOSTA Riporta tutte le impostazioni della copiatrice ai valori predefiniti. AVVIA Avvia un’operazione di copia o riprende un’operazione di copia interrotta a causa di un errore. S TOP Interrompe un’operazione di copia. 
- Capitolo 6 HP Digital Copy 407 LED del tasto Avvia Intermittenza rapida LED\Stato Acceso Intermittenza lenta Verde Il modulo di copia è pronto per eseguire le copie. Il modulo di copia è in modalità PowerSave. Il modulo di copia sta eseguendo delle copie. Giallo Errore critico nel modulo copia. Spegnere e riaccendere la stampante e il modulo di copia. Nel modulo di copia si è verificato un errore che richiede un intervento. 
- Capitolo 6 HP Digital Copy 408 Impostazioni di HP Digital Copy Funzione Descrizione Impostazione predefinita Numero di copie da 1 a 999 1 Selezione della sorgente della carta Selezione del vassoio della carta Selezione automatica (tutti i vassoi) Selezione in base al formato della carta Letter/A4 Fascicola Fascicola Fascicolatura Normale Raggruppa (senza fascicolare) Pinza Selezione scomparto di uscita Riduci/ingrandisci da 25% a 200% con incrementi dell’1% Supporta le preimpostazioni st 
- Capitolo 6 HP Digital Copy 409 Funzione Descrizione Impostazione predefinita Qualità della copia automatica, testo, foto automatica Duplex 1-1, 1-2, 2-1, 2-2 1-1 Se nella stampante non è installato un dispositivo per stampa fronte-retro, le impostazioni 1-2 e 2-2 non sono disponibili. N-up (N-up) 1-up, 2-up, 4-up 1-up I documenti 2-up verranno ruotati. Copia libro Copia un libro aperto con un singola pagina di uscita per ciascuna pagina del libro. 
- Capitolo 6 HP Digital Copy 410 Caricamento dei documenti nell’alimentatore automatico di documenti 1 Sollevare il vassoio di entrata (A) dell’alimentatore automatico di documenti e sistemare la barra (B) in posizione operativa. 2 Pareggiare la carta e inserirla nel vassoio di entrata con la facciata rivolta verso il basso. Caricare la carta allineandola solo con l’indicatore posto sulla guida della carta. 
- Capitolo 6 HP Digital Copy 3 Se il formato del documento è superiore al formato A4 o Letter, estrarre il vassoio di entrata e lo scomparto di uscita tirando verso l’esterno le relative estensioni. 4 Regolare le guide in modo da lasciare uno spazio minimo tra i bordi laterali e le guide stesse. Regolare le guide in base al formato del documento. 411 3 4 Nota Comprimere la leva per liberare le guide. Caricare i documenti e assicurarsi che lo spessore sia inferiore a 8 mm (0,32 poll.). 
- Capitolo 6 HP Digital Copy 412 Caricamento di documenti sul piano 1 Aprire il coperchio documenti. 1 2 Sistemare il documento con la facciata rivolta verso il basso e allineare la parte superiore sinistra con la tacca di riferimento. Chiudere delicatamente il coperchio documenti e premere AVVIA . 
- Capitolo 6 HP Digital Copy 413 Caricamento di documenti di dimensioni superiori al piano di copia 1 Aprire il coperchio documenti di circa 80°. Rimuovere il coperchio svitando la vite zigrinata (freccia inferiore) e facendo scorrere il coperchio nella direzione indicata dalla freccia superiore. 1 2 Sistemare il documento sul piano, con la facciata rivolta verso il basso, e premere AVVIA . 2 Al termine dell’operazione, rimuovere il documento. Rimontare il coperchio documenti e chiuderlo. 
- Capitolo 6 HP Digital Copy 414 Lettura di una pagina da un libro voluminoso 1 Aprire il coperchio documenti. 1 2 Sistemare il libro sul piano con la facciata rivolta il basso e premere AVVIA . Nota Durante l’operazione di copia, non spostare il libro. Per le caratteristiche avanzate di copia dei libri, vedere a pagina 401. 
- Capitolo 6 HP Digital Copy Foreign Interface Harness 1 Questa funzione consente all’utente di controllare, mediante un dispositivo di conteggio dei lavori, il numero di copie inviate utilizzando il modulo HP Digital Copy. Nota Il numero di pagine stampate dalla stampante non verrà calcolato mediante Foreign Interface Harness, che rileverà infatti solo il numero di copie prodotte dal modulo HP Digital Copy. 
- Capitolo 6 HP Digital Copy Specifiche della carta Formati supportati ! Ledger - 279 x 432 mm (11 x 17 poll.) ! Executive - 191 x 267 mm (7,3 x 10,5 poll.) ! Letter - 216 x 279 mm (8,5 x 11 poll.) ! Legal - 216 x 356 mm (8,5 x 14 poll.) ! A3 - 297 x 419 mm (11,7 x 16,5 poll.) ! A4 - 210 x 297 mm (8,3 x 11,7 poll.) ! A5 - 148 x 210 mm (5,8 x 8,2 poll.) ! B4 (JIS) - 257 x 364 mm (10,1 x 14,3 poll.) ! B5 (JIS) - 176 x 250 mm (7 x 9,9 poll. 
- Capitolo 6 HP Digital Copy Qualità del documento Non caricare i seguenti supporti nell’alimentatore automatico di documenti: ! Carta autocopiante ! Moduli autocopianti ! Carta con graffette o punti metallici ! Carta che è stata pinzata o graffettata ! Carta con inchiostro umido ! Etichette Precauzioni Potrebbe essere difficile utilizzare i tipi di carta elencati di seguito con l’alimentatore automatico di documenti. 
- Capitolo 6 HP Digital Copy ! car ta piegata o stracciata ! car ta da ricalco ! car ta patinata ! car ta carbone ! car ta di formato inferiore a 148 x 105 mm (6 x 4 poll. 
- Capitolo 6 HP Digital Copy Manutenzione di HP Digital Copy Pulizia del coperchio documenti, del premidocumenti e del vetro del piano Per rimuovere la polvere o la sporcizia dal coperchio documenti, dal premidocumenti o dal vetro del piano, utilizzare un panno asciutto o un panno inumidito con un detergente neutro o alcol isopropilico. ATTENZIONE Non utilizzare solventi organici e diluenti. Assicurarsi che il liquido non penetri dai bordi del vetro del piano. Segue alla pagina successiva. 
- Capitolo 6 HP Digital Copy 420 Coperchio documenti Premidocumenti Manutenzione di HP Digital Copy Vetro piano 
- Capitolo 6 HP Digital Copy 421 Pulizia dell’alimentatore automatico di documenti Rullo di alimentazione Rullo di uscita Rullo di prelevamento Tampone Guida della carta Rullo di rinvio Vetro dell’alimentatore automatico di documenti Segue alla pagina successiva. 
- Capitolo 6 HP Digital Copy Tampone Strofinare il tampone con movimenti verso il basso, utilizzando un panno imbevuto in alcol isopropilico. Attenzione a non toccare le molle durante la pulizia. Un tampone sporco può causare l’alimentazione contemporanea di due fogli. Vetro dell’alimentatore automatico di documenti Strofinare delicatamente il vetro con un panno imbevuto in alcol isopropilico per rimuovere eventuali tracce di toner o pulviscolo di carta. 
- Capitolo 6 Nota HP Digital Copy Se si verificano problemi costanti di alimentazione dei fogli in HP Digital Copy, rivolgersi ad un centro di assistenza autorizzato per un intervento di pulizia. Manutenzione del tampone e del rullo Si raccomanda di pulire il tempone e i rulli ogni 6.000 pagine. Il tampone e il rullo di prelevamento devono essere sostituiti invece ogni 60.000 pagine. Per informazioni sul conteggio delle pagine dall’ultima manutenzione, stampare una pagina di configurazione. 
- Capitolo 6 HP Digital Copy Soluzione dei problemi di HP Digital Copy In questa sezione vengono illustrati i messaggi di stato che appaiono sul pannello di controllo di HP Digital Copy quando si verificano problemi. I tipi di errore possibili sono due: ! Errore temporaneo ! Errore del dispositivo Per i messaggi di errore della stampante e la relativa soluzione, vedere la guida in linea della stampante. 
- Capitolo 6 HP Digital Copy Errore temporaneo Un errore temporaneo viene visualizzato quando si verifica un problema con la car ta. Il pannello di controllo mostra l’errore specifico e illustra graficamente le azioni necessarie per risolverlo. Alimentatore automatico di documenti Segue alla pagina successiva. 
- Capitolo 6 HP Digital Copy Messaggio di errore Descrizione INCEPPAMENTO CARTA ADF All’interno dell’alimentatore automatico di documenti si è inceppata una pagina, che deve essere rimossa per poter continuare l’operazione di copia. COPERCHIO ADF APERTO Il coperchio dell’alimentatore automatico di documenti è aperto e deve essere chiuso per poter continuare l’operazione di copia. 
- Capitolo 6 HP Digital Copy Errore del dispositivo Per risolvere un errore del dispositivo, spegnere e riaccendere la stampante e HP Digital Copy. Se l’errore persiste, rivolgersi ad un centro di assistenza. Messaggio di errore Errore dispositivo: Errore Backside RAM Buffer Descrizione Si è verificato un errore durante l’accesso al buffer della RAM del lato posteriore. Per risolverlo, potrebbe essere necessario un intervento di assistenza. Errore Un fusibile del motore si è bruciato. 
- Capitolo 6 HP Digital Copy Messaggio di errore Descrizione Errore dispositivo: Errore Backside Optical Si è verificato un problema nel sistema ottico del lato posteriore. Per risolverlo, potrebbe essere necessario un intervento di manutenzione. Errore dispositivo: Errore Frontside Optical Si è verificato un problema nel sistema ottico del lato anteriore. Errore dispositivo: Errore meccanico Si è verificato un problema meccanico. 
- Capitolo 6 HP Digital Copy Garanzia per HP Digital Copy Per informazioni sulla garanzia, vedere la Guida dell’utente fornita con la stampante HP LaserJet. 
- Capitolo 7 7 Servizio e assistenza Servizio e assistenza Panoramica ! Garanzia limitata Hewlett-Packard ! Garanzia limitata della cartuccia di toner ! Termini della licenza software HP Panoramica 430 
- Capitolo 7 Servizio e assistenza 431 Garanzia limitata Hewlett-Packard PRODOTTO HP DURATA DELLA GARANZIA HP LaserJet 8150, 8150 N, 8150 DN,8150 HN, 8150 MFP 1 anno, in loco 1. La HP garantisce hardware, accessori e forniture contro difetti nei materiali e nella lavorazione per il periodo sopra indicato. Se si notifica la presenza di un difetto alla HP entro il periodo di garanzia, la HP, a propria discrezione, riparerà o sostituirà il prodotto che risulta difettoso. 
- Capitolo 7 Servizio e assistenza 5. Il periodo di garanzia decorre dalla data di consegna o di installazione, se quest’ultima è effettuata dalla HP. Se il cliente pianifica o posticipa di oltre 30 giorni l’installazione da parte della HP, la garanzia decorre a partire dal 31esimo giorno dalla consegna. 6. 
- Capitolo 7 Servizio e assistenza PER PERDITA O MANCATO GUADAGNO, PERDITA DI INFORMAZIONI) O ALTRI DANNI, SIANO ESSI STATUITI DA CLAUSOLA CONTRATTUALE O DERIVANTI DA ILLECITO O DIVERSAMENTE EMERGENTI. 10.NELLE TRANSAZIONI CON I CONSUMATORI IN AUSTRALIA E NUOVA ZELANDA, I TERMINI DELLA PRESENTE GARANZIA, SALVO DISPOSIZIONE LEGISLATIVA CONTRARIA, NON ESCLUDONO, LIMITANO NÉ MODIFICANO, E SONO IN AGGIUNTA AI DIRITTI OBBLIGATORI VALEVOLI PER LA VENDITA DI QUESTO PRODOTTO ALL’UTENTE FINALE. 
- Capitolo 7 Servizio e assistenza Garanzia limitata della cartuccia di toner Nota La seguente garanzia è valida per la cartuccia di toner fornita con la stampante. Questa garanzia sostituisce eventuali garanzie precedenti (19/7/96). Le cartucce di toner HP sono garantite contro i difetti nei materiali e nella fabbricazione, sino all’esaurimento del toner HP. Il toner HP è esaurito quando la stampante visualizza un messaggio per indicare che il livello del toner è basso. 
- Capitolo 7 Servizio e assistenza La Hewlett-Packard non sarà in alcun modo responsabile dei danni accidentali, emergenti, speciali, indiretti o punitivi o dei danni per perdita o mancato guadagno che derivino dalla violazione di questa garanzia o altresì emergenti. 
- Capitolo 7 Servizio e assistenza Termini della licenza software HP ATTENZIONE: L’USO DI QUESTO SOFTWARE È SOGGETTO AI TERMINI DELLA LICENZA SOFTWARE HP RIPORTATI DI SEGUITO. L’USO DEL SOFTWARE IMPLICA L’ACCETTAZIONE DEI SUDDETTI TERMINI DI LICENZA. SE L’UTENTE NON CONCORDA CON I TERMINI DELLA PRESENTE LICENZA, PUÒ RESTITUIRE IL SOFTWARE PER OTTENERE IL RIMBORSO TOTALE DEL PREZZO DI ACQUISTO. 
- Capitolo 7 Servizio e assistenza Proprietà Il Software è di proprietà della HP, che ne detiene i diritti d’autore o dei suoi fornitori terzi. La licenza non conferisce all’utente alcun altro titolo di proprietà sul Software e non rappresenta una vendita dei diritti del Software. I fornitori terzi della HP possono tutelare i propri diritti nel caso vengano violati i termini di questa licenza. 
- Capitolo 7 Servizio e assistenza Trasferimento La licenza verrà automaticamente rescissa al trasferimento del Software. All’atto del trasferimento, l’utente deve consegnare al nuovo proprietario il Software completo, comprese eventuali copie e la documentazione relativa. Come condizione del trasferimento, il nuovo proprietario deve accettare i termini della presente licenza. Rescissione La HP si riserva il diritto di rescindere la licenza in caso di inadempimento a uno dei termini in essa contenuti. 
- Capitolo 7 Servizio e assistenza Diritti limitati per il governo statunitense Il Software e la documentazione acclusa sono stati interamente sviluppati con l’uso di fondi privati. La loro consegna e concessione su licenza avviene in qualità di “software ad uso commerciale”, come definito in DFARS 252.227-7013 (ottobre 1988), DFARS 252.211-7015 (maggio 1991) o DFARS 252.227- 7014 (giugno 1995), di “materiale commerciale”, come definito in FAR 2. 
- Appendice A Caratteristiche A Caratteristiche Panoramica In questa appendice sono trattati i seguenti argomenti: ! Caratteristiche della carta ! Caratteristiche della stampante Panoramica 440 
- Appendice A Caratteristiche Caratteristiche della carta Per le caratteristiche della carta di HP Digital Copy, vedere a pagina 416. La stampante HP LaserJet dà risultati di stampa di qualità eccellente. Questa stampante accetta diversi tipi di supporto, quali carta pretagliata (compresa la car ta riciclata), buste, etichette, lucidi e formati personalizzati. 
- Appendice A Caratteristiche Nota Per ottenere i migliori risultati di stampa, utilizzare solo carta e supporti di stampa HP. La Hewlett-Packard sconsiglia l’uso di carta di altre marche, poiché la HP non può esercitare alcun controllo sulla qualità dei prodotti di altre aziende. Una carta non HP, anche se corrispondente a tutti i criteri esposti in questa Guida, potrebbe non produrre risultati accettabili. 
- Appendice A Caratteristiche 443 Formati supportati in entrata e uscita Nota Vassoio o scomparto Vassoio 1 (multifunzione) Per ulteriori informazioni sul dispositivo di uscita opzionale HP, fare riferimento alla guida dell’utente fornita con il dispositivo. 
- Appendice A Caratteristiche Vassoio o scomparto Vassoio 2 e vassoio 444 Capienza Carta Grammatura fino a 500 fogli Formati: Letter, ISO A4, Legal, JIS B4 60 - 105 g/m 2 (16 - 28 lb) fino a 500 fogli Formati: Letter, ISO A4, Legal, JIS B4, ISO A3, 11x17 60 - 105 g/m 2 (16 - 28 lb) fino a 2000 fogli Formati: Letter, ISO A4, Legal, JIS B4, ISO A3, 11x17 60 - 105 g/m 2 (16 - 28 lb) opzionale da 2 x 500 fogli (Vassoio 4) Vassoio 3 e vassoio opzionale da 2 x 500 fogli (Vassoio 5) Vassoio opzionale 
- Appendice A Caratteristiche Vassoio o scomparto Vassoi della carta personalizzati opzionali 445 Capienza Carta Grammatura fino a 500 fogli ! Formati tipici: Letter, ISO A4, Legal, JIS B4, ISO A3, 11 x 17, 8K, 16K, JIS EXEC, Executive 60 - 105 g/m 2 (16 - 28 lb) ! Formati personalizzati: Minimo: 98 x 191 mm (3,9 x 7,5 poll.) Massimo: 297 x 450 mm (11,7 x 17,7 poll. 
- Appendice A Caratteristiche Vassoio o scomparto Mailbox a 5 scomparti con cucitrice e mailbox a 8 scomparti 446 Capienza Carta Grammatura fino a 250 fogli per scompar to Formati: Letter, ISO A4, Legal Scomparto di uscita standard (con facciata verso il basso): 60 - 105 g/m 2 (16 - 28 lb) Caratteristiche della carta Nota: JIS B4, Executive, 11 x 17, ISO A3, buste, lucidi e etichette sono utilizzabili solo con lo scomparto di uscita con facciata verso l’alto. 
- Appendice A Caratteristiche Vassoio o scomparto Mailbox da tavolo a 7 scomparti 447 Capienza Carta Grammatura fino a 120 fogli per scompar to Formati: Letter, ISO A4, Legal Scomparto di uscita standard (con facciata verso il basso): 60 - 105 g/m 2 (16 - 28 lb) Nota: le buste, i lucidi e le etichette sono utilizzabili solo con lo scomparto di uscita con facciata verso l’alto. 
- Appendice A Caratteristiche 448 Tipi di carta supportati Mediante il pannello di controllo, la stampante consente la selezione dei seguenti tipi di carta (fare riferimento alle caratteristiche della carta riportate, a partire da pagina 441): ! normale ! prestampata ! intestata ! lucidia (vedere a pagina 457) ! perforata ! etichettea (vedere a pagina 455) ! fine ! riciclata ! colorata ! cartoncinoa (vedere a pagina 463) ! ruvida ! definita dall’utente (5 tipi) a. 
- Appendice A Caratteristiche 449 Indicazioni sull’uso della carta Per ottenere i migliori risultati di stampa, utilizzare carta normale da 75 g/m 2 (20 lb). Verificare che la carta sia di buona qualità e che non presenti tagli, incisioni, lacerazioni, macchie, particelle estranee, polvere, stropicciature, fori, bordi ondulati o piegati. In caso di dubbi sul tipo di carta a disposizione (ad esempio, carta fine o riciclata), controllare l’etichetta sulla confezione della risma. 
- Appendice A Caratteristiche 450 Sintomo Problema della carta Soluzione Fogli vuoti, inceppamenti, ondulature Conservazione inadeguata Conservare la carta mantenendola in posizione orizzontale e avvolta in un involucro a prova di umidità. Sfondo eccessivamente grigio Grammatura troppo elevata Utilizzare una carta più leggera. Utilizzare lo scomparto di uscita con facciata verso l’alto. 
- Appendice A Caratteristiche Nota Non usare carta intestata stampata con inchiostri per basse temperature, quali gli inchiostri impiegati in alcuni processi di stampa termografica. Non usare carta intestata in rilievo. La stampante usa il calore e la pressione per fondere il toner sulla carta. Usare solo carta colorata o moduli prestampati che utilizzano inchiostri compatibili con la temperatura di fusione della stampante (200°C per 0,1 secondi). 
- Appendice A Caratteristiche 452 Tabella delle equivalenze per la grammatura della carta Servirsi di questa tabella per determinare in maniera approssimativa i valori equivalenti per grammature diverse dalla carta di tipo U.S. Bond (carta fine). Ad esempio, per determinare il valore di grammatura della carta per copertine (U.S. cover) equivalente alla grammatura di 20 lb della carta U.S. Bond, cercare la grammatura 20 lb U.S. 
- Appendice A Caratteristiche 453 Tabella delle equivalenze per la grammatura (continua) Grammatura U.S. Bond (libbre) Grammatura U.S. Text/Book (libbre) Grammatura U.S. Cover (libbre) Grammatura U.S. Bristol (libbre) Grammaura U.S. Index (libbre) Grammatura U.S. 
- Appendice A Caratteristiche 454 Tabella delle equivalenze per la grammatura (continua) Spessore U.S. Post Card a (mm) Grammatura U.S. Bond (libbre) Grammatura U.S. Text/Book (libbre) Grammatura U.S. Cover (libbre) Grammatura U.S. Bristol (libbre) Grammaura U.S. Index (libbre) Grammatura U.S. Tag (libbre) Grammatura metrica Europa (g/m 2 ) Grammatura metrica Giappone (g/m 2 ) 0,20 43 110 60 74 90 100 163 163 0,23 47 119 65 80 97 108 176 176 53 134 74 90 110 122 199 199 a. 
- Appendice A Caratteristiche Etichette Nota Per ottenere i migliori risultati, usare solo il vassoio 1 e lo scomparto di uscita con facciata verso l’alto. ATTENZIONE Per evitare danni alla stampante, utilizzare solo fogli di etichette consigliati per l’uso su stampanti laser. Non inserire più volte nella stampante lo stesso foglio di etichette. 
- Appendice A Caratteristiche Struttura delle etichette Nella scelta delle etichette, valutare la qualità di ciascun componente: ! Adesivo: il materiale adesivo deve essere in grado di resistere alla temperatura di fusione massima raggiunta dalla stampante (200°C). ! Disposizione: utilizzare solo etichette che non presentano parti esposte. Le etichette che presentano bordi rialzati possono staccarsi durante la stampa e causare gravi inceppamenti. 
- Appendice A Caratteristiche Lucidi Nota Per ottenere i migliori risultati, usare solo il vassoio 1 e lo scomparto di uscita con facciata verso l’alto. ATTENZIONE I lucidi utilizzati nella stampante devono essere in grado di resistere alla temperatura di fusione massima raggiunta dalla stampante (200°C ). Per evitare danni alla stampante, utilizzare solo lucidi consigliati per l’uso su stampanti laser. 
- Appendice A Caratteristiche Buste Nota Per ottenere i migliori risultati, usare solo il vassoio 1 o l’alimentatore per buste e lo scomparto di uscita con facciata verso l’alto. Struttura delle buste La struttura delle buste è un fattore molto importante. Le pieghe dei risvolti possono variare notevolmente, non solo tra le buste di produzione diversa, ma anche tra le buste nella medesima confezione dello stesso produttore. 
- Appendice A Caratteristiche Se non si dispone dell’alimentatore per buste opzionale, stampare le buste dal vassoio 1 (vedere a pagina 139). Per stampare le buste con l’alimentatore opzionale, vedere a pagina 132. Se le buste si stropicciano, vedere a pagina 288. 
- Appendice A Caratteristiche Buste con giunzioni sui due lati Le buste di questa struttura presentano giunzioni verticali (anziché diagonali) lungo entrambe le estremità. Questo tipo di busta tende a stropicciarsi con maggiore facilità. Accertarsi che le giunzioni coprano l’intero lato della busta fino all’angolo, come illustrato di seguito. 
- Appendice A Caratteristiche 461 Margini delle buste Nella tabella seguente sono riportati i margini degli indirizzi per le buste di formato Com10 e DL. Tipo di indirizzo Margine superiore Margine sinistro Indirizzo del mittente 15 mm 15 mm Indirizzo del destinatario 51 mm 85 mm Nota Per una qualità di stampa ottimale, impostare i margini ad almeno 15 mm di distanza dai bordi della busta. Segue alla pagina successiva. 
- Appendice A Caratteristiche Conservazione delle buste Un’adeguata conservazione delle buste contribuisce a ottenere buoni risultati di stampa. Riporre le buste su una superficie piana. Le buste conservate sciolte tendono a formare bolle d’aria al loro interno e ciò provoca stropicciature durante la stampa. 
- Appendice A Caratteristiche Cartoncino e carta pesante Nota Per ottenere i migliori risultati di stampa, usare il raccoglitore in su. Dal vassoio 1 è possibile stampare molti tipi di cartoncino, comprese le car toline. I risultati di stampa variano a seconda del tipo di cartoncino usato e della modalità di alimentazione nella stampante laser. Per ottenere i migliori risultati di stampa, non utilizzare carta di grammatura superiore a 199 g/m 2 (53 lb) nel vassoio 1 o a 105 g/m 2 (28 lb) negli altri vassoi. 
- Appendice A Caratteristiche Struttura del cartoncino ! Levigatezza: il cartoncino da 135-199 g/m 2 (36-53 lb) dovrebbe avere una levigatezza pari a 100-180 Sheffield. il cartoncino da 60-135 g/m 2 (16-36 lb) dovrebbe avere una levigatezza pari a 100-250 Sheffield. ! Costruzione: il cartoncino deve essere ben teso e non presentare ondulature superiori ai 5 mm. ! Condizione: accertarsi che il cartoncino non sia stropicciato, segnato o danneggiato in altro modo. ! Formati: vedere a pagina 443. 
- Appendice A Caratteristiche 465 Caratteristiche della stampante Ingombro della stampante 1187 mm (46,75 poll.) 368 mm (14,5 poll.) 889 mm (35 poll.) Segue alla pagina successiva. Caratteristiche della stampante 292 mm (11,5 poll. 
- Appendice A Caratteristiche 350 mm (13,75 poll.) 466 292 mm (11,5 poll.) 749 mm (29,5 poll.) Segue alla pagina successiva. 
- Appendice A Caratteristiche 467 1683 mm (66,25 poll.) 889 mm (35 poll.) 368 mm (14,5 poll.) 485 mm (19,5 poll.) 1229 mm (48,4 poll.) 838 mm (33 poll. 
- Appendice A Caratteristiche 468 73 in. (1854 mm) 43 in. (1092 mm) 11 in. (279 mm) 35 in. (889 mm) 14.5 in. (368 mm) 64 in. (1626 mm) 19.5 in. (495 mm) 33 in. 
- Appendice A Caratteristiche Peso della stampante (senza cartuccia di toner) ! Stampanti HP LaserJet 8150 e 8150 N: 51 kg (112 libbre) ! Stampante HP LaserJet 8150 DN: 54 kg (120 libbre) ! Stampante HP LaserJet 8150 HN: 113 kg (249 libbre) ! Stampante HP LaserJet 8150 MFP: 136 kg (300 libbre) Caratteristiche della stampante 469 
- Appendice A Caratteristiche 470 Caratteristiche ambientali Stato della stampante Consumo energetico (medio, in watt, unità di base) Consumo energetico (medio, in watt, unità interamente configurata) In stampa (100-127 V) (220-240 V) 645 watt 655 watt 685 watt 685 watt In pausa (100-127 V) (220-240 V) 145 watt 145 watt 160 watt 165 watt PowerSave 1 (tempo di attivazione predefinito = 30 minuti) 31 watt 35 watt 56 watt (100-127 V) 61 watt (220-240 V) PowerSave 2 (tempo di attivazione predefinit 
- Appendice A Caratteristiche Stato della stampante Spenta 471 Consumo energetico (medio, in watt, unità di base) Consumo energetico (medio, in watt, unità interamente configurata) 0 watt(100-127 V) 0,1 watt (220-240 V) 0,5 watt (100-127 V) 0,9 watt (220-240 V) Capacità minima consigliata per il circuito 100-127 volt 15,0 amp 220-240 volt 6,5 amp Requisiti per l’alimentazione elettrica (tensione accettabile) 100-127 volt (+/- 10%) 50-60 Hz (+/- 2 Hz) 220-240 volt (+/- 10%) 50-60 Hz (+/- 2 Hz) 2 
- Appendice A Caratteristiche 472 Emissioni acustiche (norme ISO 9296 In funzione (stampa) a PowerSave 1/ In pausa PowerSave 2 Livello di potenza sonora 6,9 Bel 5,2 Bel impercettibile Livello di pressione sonora 53 dB 36 dB impercettibile 59 dB 41 dB impercettibile L pAm (posizione prossimale) Pressione acustica L pAm (posizione operativa) a. 
- Appendice A Caratteristiche 473 Caratteristiche generali Temperatura operativa 10-32,5°C (50-91°F) Umidità relativa 20-80% Velocità, in pagine al minuto (pam) 32 pam Espansione della memoria Fino a 160 MB utilizzando moduli DIMM supplementari Caratteristiche della stampante 
- Appendice B Menu del pannello di controllo B Menu del pannello di controllo Panoramica È possibile eseguire la maggior parte delle operazioni fondamentali di stampa dal driver della stampante o dall’applicazione software in uso. Questo è il modo più comodo per controllare la stampante: le impostazioni definite in questo modo avranno la precedenza su quelle del pannello di controllo. 
- Appendice B Menu del pannello di controllo Nota Le impostazioni del driver e dell’applicazione software hanno la precedenza su quelle del pannello di controllo. È possibile stampare dal pannello di controllo una mappa di menu che mostra la configurazione corrente della stampante (vedere a pagina 59). Questa appendice elenca tutti gli elementi e i valori possibili per la stampante (i valori predefiniti sono riportati nella colonna “Elemento”). 
- Appendice B Menu del pannello di controllo ! Menu configurazione di MBM ! Menu I/O ! Menu EIO ! Menu reimposta Panoramica 476 
- Appendice B Menu del pannello di controllo Menu processi privato/salvato Questo menu presenta un elenco di processi privati e salvati, di copia veloce, di prova e trattieni, sul disco rigido della stampante o nella memoria RAM . L’utente può stampare o eliminare questi processi dal pannello di controllo. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione sulla memorizzazione dei processi a pagina 177. 
- Appendice B Menu del pannello di controllo Elemento Valori Descrizione [NOME PROCESSO] Il nome del processo memorizzato sul disco rigido della stampante o nella RAM. PIN:0000 Per stampare un processo privato, l’utente deve immettere un codice di identificazione personale (PIN) assegnato al processo nel driver. COPIE=X da 1 a 999 ELIMINA Il numero di copie che l’utente desidera stampare. 1-999: stampa il numero richiesto di copie del processo. 
- Appendice B Menu del pannello di controllo Menu informazioni Questo menu contiene le pagine informative della stampante che forniscono dati relativi alla stampante e alla sua configurazione. Per stampare una pagina di informazioni, scorrere l’elenco fino a visualizzarla, quindi premere S ELEZIONE . Elemento Descrizione STAMPA MAPPA MENU La mappa dei menu illustra la disposizione e le impostazioni correnti delle voci dei menu del pannello di controllo. Per ulteriori informazioni, vedere a pagina 358. 
- Appendice B Menu del pannello di controllo Elemento Descrizione STAMPA DIRECTORY FILE Viene visualizzato solo quando sulla stampante è installato un dispositivo di memoria di massa (quale un modulo DIMM flash o un disco rigido opzionale) contenente un fyle system riconosciuto. In questa pagina sono contenute le informazioni relative a tutti i dispositivi di memoria di massa installati. Per ulteriori informazioni, vedere a pagina 361. 
- Appendice B Menu del pannello di controllo Elemento Descrizione STAMPA TEST PERCORSO CARTA Questo test è utile per verificare che i diversi percorsi della carta funzionino correttamente o per risolvere problemi relativi alla configurazione dei vassoi. Scegliere il vassoio di entrata, lo scomparto di uscita, il dispositivo per stampa duplex (se installato) e il numero di copie desiderate. 
- Appendice B Menu del pannello di controllo Menu gestione carta Quando la gestione della carta è configurata in modo corretto nel pannello di controllo, è possibile stampare sul tipo e formato di car ta selezionato nel driver della stampante o nell’applicazione software in uso. Per ulteriori informazioni, vedere a pagina 168. 
- Appendice B Menu del pannello di controllo Elemento Valori Descrizione TIPO ALIMENTAZ BUSTE= NORMALE Per i tipi di car ta suppor tati, vedere a pagina 448. Viene visualizzato solo quando è installato l’alimentatore per buste opzionale. Impostare il valore corrispondente al tipo di buste che risulta caricato nell’alimentatore. MODAL VASSOIO 1=PRIMO PRIMO CASSETTO Determina la modalità d’uso del vassoio 1. PRIMO: se la carta è caricata nel vassoio 1, la stampante la preleva da questo vassoio. 
- Appendice B Menu del pannello di controllo Elemento Valori Descrizione FORMATO VASS 1= NORMALE Per i formati suppor tati, vedere a pagina 448. Viene visualizzato solo con l’impostazione MODAL VASSOIO 1= CASSETTO. Impostare il valore corrispondente al tipo di carta caricata nel vassoio 1. FORMATO VASS 2= NORMALE Per i formati suppor tati, vedere a pagina 448. Impostare il valore corrispondente al tipo di carta caricata nel vassoio 2. 
- Appendice B Menu del pannello di controllo Elemento Valori Descrizione TIPO VASS 5= NORMALE Per i tipi di car ta suppor tati, vedere a pagina 448. Viene visualizzato solo quando è installato un quinto vassoio per la carta. Impostare il valore corrispondente al tipo di carta caricato nel vassoio 5. DEST CARTA=SCOMP USC STD SCOMP USC STD RACC. IN SU SCOMP OPZION SCOMP OPZION x appare solo se è installata una mailbox. Impostare il valore corrispondente allo scomparto appropriato. 
- Appendice B Menu del pannello di controllo Elemento Valori Descrizione DUPLEX=NO NO SÌ Viene visualizzato solo quando è installato il dispositivo opzionale per stampa duplex. Impostare il valore su SÌ per stampare su entrambe le facciate (stampa duplex) oppure su NO per stampare su un solo lato del foglio. Per ulteriori informazioni, vedere a pagina 124. 
- Appendice B Menu del pannello di controllo Elemento Valori Descrizione MENU CONFIGUR MODAL FUSORE=NO NO SÌ Consente di configurare la modalità del fusore associata a ciascun tipo di carta. Questa operazione è necessaria solo se si presentano problemi durante la stampa di determinati tipi di carta. NO: le voci di menu relative alla modalità del fusore non sono accessibili. SÌ: vengono visualizzate voci addizionali (vedere [TIPO]=NORMALE a pagina 489). 
- Appendice B Menu del pannello di controllo Elemento Valori Descrizione CONFIGURARE DA LATO A LATO=NO NO SÌ Configura l’allineamento dei margini per il vassoio da cui si desidera eseguire la stampa di un processo da lato a lato. NO: non è possibile accedere alle voci del menu di configurazione da lato a lato. SÌ: vengono visualizzate voci del menu di configurazione da lato a lato aggiuntive. 
- Appendice B Menu del pannello di controllo Elemento Valori Descrizione [TIPO]= NORMALE NORMALE BASSA ALTA1 ALTA2 ALTA3 Questo menu viene visualizzato solo se MENU CONFIGUR MODAL FUSORE=SÌ. Le velocità della stampante si riferiscono ai formati Letter o A4. NORMALE: Temperatura normale, stampa a 32 pagine al minuto. BASSA: Temperatura bassa, stampa a 32 pagine al minuto. ALTA1: Aumenta la temperatura, stampa a 32 pagine al minuto. ALTA2: Aumenta la temperatura, stampa a 24 pagine al minuto. 
- Appendice B Menu del pannello di controllo Elemento Valori Descrizione ATTENZIONE Se si imposta la modalità del fusore su ALTA1, ALTA2 o ALTA3, assicurarsi di riportarla al valore predefinito al termine dell’operazione di stampa. L’impostazione di un tipo di carta su ALTA1, ALTA2 o ALTA3 può abbreviare la durata di alcuni componenti della stampante (ad esempio, il fusore) e può provocare altri guasti o inceppamenti. 
- Appendice B Menu del pannello di controllo Menu qualità stampa Alcuni elementi di questo menu sono disponibili solo attraverso l’applicazione software o il driver della stampante (se si è installato quello appropriato). Le impostazioni del driver e dell’applicazione software hanno la precedenza su quelle del pannello di controllo. Per ulteriori informazioni, vedere a pagina 157. Segue alla pagina successiva. 
- Appendice B Menu del pannello di controllo Elemento Valori RISOLUZIONE= 300 FASTRES 1200 600 FASTRES 1200 Descrizione Selezionare la risoluzione desiderata tra i valori seguenti: 300: genera stampati di qualità bozza alla velocità massima della stampante (32 pam). 300 dpi (punti per pollice) è l’impostazione consigliata per alcuni font e immagini bitmap e per la compatibilità con le stampanti della serie HP LaserJet III. 
- Appendice B Menu del pannello di controllo Elemento Valori Descrizione RET=MEDIO NO CHIARO MEDIO SCURO Utilizza la tecnologia REt (Miglioramento della risoluzione, Resolution Enhancement) della stampante per ottenere stampati con angoli, curve e bordi lineari uniformi. Tutte le altre risoluzioni, compresa FastRes 1200, sfruttano la tecnologia REt. 
- Appendice B Menu del pannello di controllo Elemento Valori ECONOMODE=NO NO SÌ Descrizione Attivare EconoMode per usare meno toner e disattivarlo per una stampa di alta qualità. EconoMode genera una stampa di qualità bozza riducendo fino al 50% la quantità di toner utilizzato sulla pagina stampata. ATTENZIONE La HP sconsiglia l’uso continuo di EconoMode (se si usa continuamente EconoMode, le parti meccaniche della car tuccia potrebbero usurarsi prima dell’esaurimento del toner). 
- Appendice B Menu del pannello di controllo Elemento Valori Descrizione DENSITÀ TONER=3 1 2 3 4 5 L’impostazione della densità del toner consente di schiarire o scurire il testo stampato sulla pagina. Le impostazioni disponibili vanno da 1 (chiara) a 5 (scura), con un’impostazione predefinita di 3 per i migliori risultati di stampa nella maggior parte dei casi. 
- Appendice B Menu del pannello di controllo Menu stampa Alcuni elementi di questo menu sono disponibili solo attraverso l’applicazione software o il driver della stampante (se si è installato quello appropriato). Le impostazioni del driver e dell’applicazione software hanno la precedenza su quelle del pannello di controllo. Per ulteriori informazioni, vedere a pagina 157. Elemento Valori Descrizione N. COPIE=1 da 1 a 999 Imposta il numero predefinito di copie selezionando un numero tra 1 e 999. 
- Appendice B Menu del pannello di controllo Elemento Valori Descrizione DIM ALIM INCROC = POLLICI o MILLIMETRI POLLICI MILLIMETRI Dimensione della carta personalizzata sul lato di alimentazione incrociata, specificata in pollici o millimetri. Menu stampa Nota La direzione di alimentazione è la direzione in cui viene alimentata la carta nella stampante. La direzione di alimentazione incrociata è perpendicolare alla direzione di alimentazione. 
- Appendice B Menu del pannello di controllo Elemento Valori Descrizione Imposta i formati predefiniti per carta e buste (il nome CARTA= Per i del supporto cambierà da carta a busta mentre si LETTER formati (stampanti a 110 V) supportati, visualizzano i formati disponibili). vedere a oppure pagina 448. 
- Appendice B Menu del pannello di controllo Elemento Valori Descrizione UNITÀ DI MISURA=POLLICI (stampanti a 110 V) POLLICI MILLIMETRI Viene visualizzato solo con l’impostazione CONFIGURA CARTA PERSONALIZZ=SÌ. Selezionare l’unità di misura per la carta di formato personalizzato. oppure MILLIMETRI (stampanti a 220 V) DIMENSIONI X= 11,7 POLLICI (stampanti a 110 V) oppure 297 MILLIMETRI (stampanti a 220 V) Menu stampa Viene visualizzato solo con l’impostazione CONFIGURA Per i CARTA PERSONALIZZ=SÌ. 
- Appendice B Menu del pannello di controllo Elemento Valori DIMENSIONI Y= 17,7 POLLICI (stampanti a 110 V) Viene visualizzato solo con l’impostazione CONFIGURA Per i CARTA PERSONALIZZ=SÌ. Selezionare le dimensioni formati supportati, dell’altro lato del foglio (lato lungo). vedere a pagina 448. 
- Appendice B Menu del pannello di controllo Elemento Valori Descrizione ORIENTAMENTO= VERTICALE VERTICALE ORIZZONTAL E Determina l’orientamento predefinito della stampa sulla pagina. INTERNA SOFT ALLOGG 1, 2 o 3 INTERNA: font interni. da 0 a 999 La stampante assegna un numero a ciascun font e li visualizza nell’elenco dei font PCL (vedere a pagina 359). Il numero del font appare nella colonna Font N. dello stampato. 
- Appendice B Menu del pannello di controllo Elemento Valori Descrizione PASSO FONT PCL=10,00 da 0,44 a 99,99 Viene visualizzato solo a seconda del font selezionato. Premere - VALORE + una volta per modificare l’impostazione con incrementi di 0,1 oppure tenere premuto - VALORE + per aumentare l’impostazione con incrementi di 1. DIMENSIONI PUNTI FONT PCL=12,00 da 4,00 a 999,75 Viene visualizzato solo a seconda del font selezionato. 
- Appendice B Menu del pannello di controllo Elemento Valori Descrizione COURIER=NORMALE NORMALE SCURO Selezionare la versione del font Courier da utilizzare. NORMALE: il font Courier interno disponibile sulle stampanti della serie HP LaserJet 4. SCURO: il font Courier interno disponibile sulle stampanti HP LaserJet serie III. Non è possibile utilizzare i due font contemporaneamente. 
- Appendice B Menu del pannello di controllo Elemento Valori Descrizione CR DOPO LF=NO NO SÌ Selezionare SÌ per aggiungere un ritorno a capo alla fine di ogni riga di operazioni di stampa PCL retro-compatibili (di puro testo, senza controllo dell’operazione). Alcuni ambienti, quale UNIX, indicano l’inizio di una nuova riga con un codice di controllo di avanzamento riga. Questa opzione consente di aggiungere il ritorno a capo richiesto alla fine di ogni riga. 
- Appendice B Menu del pannello di controllo Menu configurazione Gli elementi di questo menu determinano la risposta della stampante. Configurare la stampante in base alle proprie esigenze di stampa. Elemento Valori Descrizione DURATA POWERSAVE=3 0 MINUTI 15 MINUTI 30 MINUTI 1 ORA 2 ORE 3 ORE La stampante attiva la modalità PowerSave dopo il periodo di inattività specificato. 
- Appendice B Menu del pannello di controllo Elemento Valori Descrizione LINGUAGGIO= AUTO AUTO PCL PS Consente di selezionare il linguaggio predefinito della stampante. I valori disponibili dipendono dai linguaggi validi installati sulla stampante. Di norma, non dovrebbe essere necessario modificare il linguaggio della stampante (l’impostazione predefinita è AUTO). 
- Appendice B Menu del pannello di controllo Elemento Valori Descrizione GEST MEMORIA= NO NO SÌ AUTO Consente di riservare memoria della stampante al salvataggio delle risorse permanenti del linguaggio (la stampante potrebbe richiedere ulteriore memoria per poter visualizzare questo elemento). La quantità di memoria riservata può essere diversa per ogni linguaggio installato. È possibile riservare una certa quantità di memoria per il salvataggio delle risorse solo per alcuni linguaggi specifici. 
- Appendice B Menu del pannello di controllo Elemento Valori PCL MEMORIA= 0 KB e valori 400 KB superiori (questo valore dipende dalla quantità di memoria installata). PS MEMORIA= 400 KB 0 KB e valori superiori (questo valore dipende dalla quantità di memoria installata). Menu configurazione Descrizione Viene visualizzato solo con l’impostazione GEST MEMORIA=SÌ. Specificare la quantità di memoria da riservare al salvataggio delle risorse PCL. 
- Appendice B Menu del pannello di controllo Elemento Valori Descrizione PROTEZ PAGINA= AUTO AUTO SÌ Viene visualizzato solo dopo il messaggio 21 PAGINA TROPPO COMPLESSA, PREMERE CONTINUA PER PROSEGUIRE (vedere a pagina 247). La tecnologia MEt (Miglioramento della memoria, Memory Enhancement) tende ad assicurare che tutte le pagine verranno stampate. Se la pagina non viene stampata, attivare PROTEZ PAGINA impostandola su SÌ. 
- Appendice B Menu del pannello di controllo Elemento Valori Descrizione MESSAGGI ANNULLABILI =OP OP SÌ Imposta la durata della visualizzazione sul pannello di controllo della stampante di un messaggio annullabile. OP: i messaggi annullabili appaiono sul pannello di controllo fino al termine dell’operazione di stampa che li ha generati. SÌ: i messaggi annullabili appaiono sul pannello di controllo finché non si preme C ONTINUA . 
- Appendice B Menu del pannello di controllo Elemento Valori Descrizione CONTINUA AUTO= SÌ SÌ NO Determina la risposta della stampante dopo un errore. SÌ: se si verifica un errore che impedisce il proseguimento della stampa, il messaggio verrà visualizzato e la stampante si porterà off-line per 10 secondi prima di tornare on-line. NO: se avviene un errore che impedisce il proseguimento della stampa, il messaggio rimarrà visualizzato e la stampante resterà off-line finché non si preme C ONTINUA . 
- Appendice B Menu del pannello di controllo Elemento Valori Descrizione DISCO RAM=AUTO NO SÌ AUTO Determina la modalità di configurazione della RAM. Viene visualizzato solo se sul sistema non è installato un disco rigido e la stampante dispone di 12 MB di memoria. NO: il disco RAM è disattivato. SÌ: il disco RAM è attivato. Configurare la quantità di memoria da usare avvalendosi della voce seguente: DIM DISCO RAM. 
- Appendice B Menu del pannello di controllo Elemento Valori Descrizione DIM DISCO RAM= xxx KB 0 KB e valori superiori (questo valore dipende dalla quantità di memoria installata). Determina la capacità del disco RAM. Viene visualizzato solo con l’impostazione DISCO RAM=SÌ o AUTO. AUTO SÌ NO Stabilisce il comportamento della stampante in caso di inceppamento. RECUP. INCEPP=AUTO Premere - VALORE + per cambiare l’impostazione con incrementi di 100. 
- Appendice B Menu del pannello di controllo Elemento Valori Descrizione MESSAGGIO MANUTENZ=NO NO Il messaggio ESEGUIRE MANUT STAMPANTE verrà eliminato. Se non si sostituisce il kit di manutenzione, il messaggio ESEGUIRE MANUT STAMPANTE verrà visualizzato nuovamente dopo la stampa di circa 17.500 pagine. Non disattivare questo messaggio se non dopo aver eseguito la manutenzione della stampante. La mancata esecuzione della manutenzione implica un calo nelle prestazioni della stampante. 
- Appendice B Menu del pannello di controllo Elemento Valori TIMEOUT NO SALVAT OP=NO 1 ORA 4 ORE 1 GIORNO 1 SETTIMANA Menu configurazione Descrizione Imposta l’intervallo di tempo di conservazione dei processi di copia veloce, di prova e trattieni, privati e salvati, prima dell’eliminazione automatica dalla coda. 
- Appendice B Menu del pannello di controllo Menu configurazione di MBM Questo menu definisce la modalità operativa per la mailbox da tavolo a 7 scomparti, la mailbox a 8 scomparti o la mailbox a 5 scomparti con cucitrice. Elemento Valori Descrizione MODALITÀ OPERAT MAILBOX MAILBOX CARRELLO SEPARATORE FASCICOLATO RE Definisce la modalità operativa per la mailbox a scomparti multipli installata. 
- Appendice B Menu del pannello di controllo Elemento MODALITÀ OPERAT MAILBOX (continua) Valori Descrizione SEPARATORE: separa automaticamente le operazioni di stampa in arrivo (anche quelle con copie multiple), assegnandole a ciascuno scomparto. Vengono usati tutti gli scomparti della mailbox, benché il software di stampa li consideri tutti come un unico scomparto logico. Se uno scomparto è pieno, la stampante invia automaticamente l’operazione allo scomparto successivo disponibile. 
- Appendice B Menu del pannello di controllo Menu I/O Gli elementi di questo menu influiscono sulla modalità di comunicazione tra la stampante e il computer. Elemento Valori Descrizione TIMEOUT I/O=15 da 5 a 300 Consente di selezionare l’intervallo di tempo per il timeout di I/O in secondi (il timeout di I/O si riferisce alla pausa, espressa in secondi, prima che la stampante termini un’operazione di stampa). 
- Appendice B Menu del pannello di controllo Elemento Valori Descrizione BUFFER I/O=AUTO AUTO SÌ NO Consente di assegnare la memoria per il buffer di I/O. AUTO: la stampante riserva automaticamente una certa quantità di memoria per il buffer di I/O. Non sono necessarie altre impostazioni e la voce di menu DIM BUFFER I/O non apparirà. SÌ: apparirà la voce di menu DIM BUFFER I/O (vedere più avanti). Specificare la quantità di memoria da assegnare al buffer di I/O. 
- Appendice B Menu del pannello di controllo Elemento Valori Descrizione DIM BUFFER I/O= 100 KB 10 KB e valori superiori Viene visualizzato solo con l’impostazione BUFFER I/O=SÌ. Specificare la quantità di memoria da assegnare al buffer di I/O. La quantità massima di memoria per il buffer di I/O dipende dalla memoria totale installata nella stampante, dai linguaggi e da altre assegnazioni di memoria necessarie. 
- Appendice B Menu del pannello di controllo Elemento Valori Descrizione FUNZIONI AVANZ PARALLELE=SÌ SÌ NO Attiva o disattiva la comunicazione parallela bidirezionale. Il valore predefinito è impostato sulla porta parallela bidirezionale (IEEE-1284). Questa impostazione consente alla stampante di inviare i messaggi di stato al computer (quando le funzioni avanzate sono attive, la selezione del linguaggio potrebbe richiedere un tempo maggiore). 
- Appendice B Menu del pannello di controllo Menu EIO La voci del Menu EIO (input/output avanzato) dipendono dagli accessori installati nell’alloggiamento EIO della stampante. Se la stampante contiene una scheda EIO per il server di stampa HP JetDirect, è possibile configurare i parametri di rete principali mediante il Menu EIO. Elemento Valori Descrizione CFG RETE=NO NO SÌ NO: il Menu JetDirect non è accessibile. SÌ: il Menu JetDirect è visibile. 
- Appendice B Menu del pannello di controllo Elemento Valori Descrizione CFG IPX/SPX=NO NO SÌ NO: il Menu IPX/SPX non è accessibile. SÌ: il Menu IPX/SPX è visibile. In questo menu, è possibile specificare il tipo di pacchetto usato sulla rete. Il valore predefinito è AUTO, che imposta e limita automaticamente il tipo di pacchetto a quello rilevato sulla rete. Per le schede Ethernet, i tipi di pacchetto disponibili includono EN_8023, EN_II, EN_8022, EN_SNAP. 
- Appendice B Menu del pannello di controllo Elemento Valori CFG TCP/IP=NO NO SÌ 524 Descrizione NO: il Menu TCP/IP non è accessibile. SÌ: il Menu TCP/IP è visibile. In questo menu, è possibile specificare BOOTP=SÌ perché i parametri TCP/IP vengano caricati automaticamente dal server bootp o DHCP quando si accende la stampante. Se si specifica BOOTP=NO, sarà possibile impostare manualmente i parametri TCP/IP selezionati dal pannello di controllo. 
- Appendice B Menu del pannello di controllo Elemento Valori Descrizione CFG LINK=NO NO SÌ NO: non è possibile accedere al menu di configurazione dei collegamenti 10/100Base-TX. SÌ: consente di accedere e impostare manualmente i parametri del collegamento 10/100Base-TX. ! AUTO: (impostazione predefinita) il server di stampa si configura automaticamente per adeguarsi alla velocità del collegamento di rete e alla modalità di comunicazione. 
- Appendice B Menu del pannello di controllo Menu di registrazione duplex Le voci contenute in questo menu consentono l’allineamento delle immagini sulle facciate anteriore e posteriore di una pagina fronte/retro, calibrando il duplexer con i vassoi 2, 3 o 4. Per ulteriori informazioni, vedere a pagina 201. È necessario ripetere le seguenti voci per ogni vassoio. 
- Appendice B Menu del pannello di controllo Menu reimposta Prestare attenzione nell’uso di questo menu, poiché la selezione delle sue voci potrebbe provocare la perdita delle pagine contenute nel buffer di stampa o delle impostazioni di configurazione della stampante. 
- Appendice B Menu del pannello di controllo Elemento Descrizione RIPRISTINA IMPOST FABBRICA Esegue una reimpostazione semplice e ripristina la maggior parte delle impostazioni originali (predefinite). Questo elemento cancella il buffer di input del canale di I/O attivo. Se si reimposta la memoria mentre è in esecuzione un’operazione di stampa, i dati potrebbero andare persi. Questa voce non incide sulle impostazioni di rete memorizzatesul server di stampaHP JetDirect (se installato). 
- Appendice C Memoria della stampante ed espansioni C Memoria della stampante ed espansioni Panoramica La stampante è dotata di tre alloggiamenti per moduli doppi di memoria in linea (DIMM), che accettano: ! Memoria aggiuntiva per la stampante. I DIMM sono disponibili in moduli da 8, 16, 32 e 64 MB per un massimo di 160 MB; ! DIMM flash, disponibili in moduli da 2, 4 e 8 MB. 
- Appendice C Memoria della stampante ed espansioni Nota I moduli di memoria in linea singoli (SIMM) usati sulle stampanti HP LaserJet meno recenti non sono compatibili con questa stampante. Può essere necessario aggiungere memoria alla stampante se si esegue con frequenza una delle seguenti operazioni: stampa di grafica complessa o di documenti PS, stampa con il dispositivo duplex opzionale, uso di molti font scaricati e stampa di formati di grandi dimensioni (ad esempio, A3, B4 o 11 x 17). 
- Appendice C Memoria della stampante ed espansioni In questa appendice sono trattati i seguenti argomenti: ! Determinazione dei requisiti di memoria ! Installazione della memoria ! Verifica dell’installazione della memoria ! Regolazione delle impostazioni di memoria ! Installazione di schede EIO o di dispositivi di memoria di massa Panoramica 531 
- Appendice C Memoria della stampante ed espansioni Determinazione dei requisiti di memoria La quantità di memoria necessaria dipende dai tipi di documenti che vengono stampati. La stampante è in grado di stampare la maggior parte dei documenti di testo e grafica con FastRes a 1200 dpi senza bisogno di memoria aggiuntiva. 
- Appendice C Memoria della stampante ed espansioni 533 Installazione della memoria ATTENZIONE L’elettricità statica può danneggiare i moduli DIMM. Quando si maneggiano i DIMM, indossare una polsiera antistatica o toccare la confezione antistatica dei DIMM, quindi toccare le parti in metallo della stampante. Se necessario, stampare una pagina di configurazione per verificare la quantità di memoria installata nella stampante prima di aggiungerne altra (vedere a pagina 355). 1 1 Spegnere la stampante. 
- Appendice C Memoria della stampante ed espansioni 3 Afferrare le viti ed estrarre la scheda formatter dalla stampante. Riporla su una superficie piana ed elettricamente inerte. 4 Rimuovere un DIMM dalla confezione antistatica. Tenere il modulo con le dita lungo i lati corti e facendo presa con i pollici lungo il lato lungo. Allineare le tacche sul DIMM con l’alloggiamento DIMM (controllare che i fermi sui due lati dell’alloggiamento DIMM siano aperti o rivolti verso l’esterno). 
- Appendice C Memoria della stampante ed espansioni 6 Far scorrere la scheda formatter nella stampante e serrare le due viti. 535 6 7 Inserire il cavo di alimentazione e collegare tutti i cavi. Accendere la stampante. 
- Appendice C Memoria della stampante ed espansioni Verifica dell’installazione della memoria Per verificare che i DIMM siano installati correttamente, seguire questa procedura: 1 Accertarsi che il pannello di controllo della stampante visualizzi il messaggio PRONTA quando la stampante viene accesa. Un messaggio di errore può indicare che un modulo DIMM non è stato installato correttamente. Verificare il significato del messaggio (da pagina 247). 
- Appendice C Memoria della stampante ed espansioni Regolazione delle impostazioni di memoria Gestione memoria La funzione Gestione memoria consente alla stampante di conservare nella memoria le risorse scaricate (font scaricati in modo permanente, macro o modelli), quando si seleziona un diverso linguaggio o una diversa risoluzione di stampa. 
- Appendice C Memoria della stampante ed espansioni 2 Inoltre, sempre in Menu configurazione, scegliere PCL MEMORIA o PS MEMORIA e cambiare l’impostazione selezionando il valore più alto visualizzato. Quest’ultimo varia a seconda della quantità di memoria installata nella stampante. 3 Nell’applicazione software, scaricare tutti i font desiderati nel linguaggio selezionato. 4 Stampare una pagina di configurazione (vedere a pagina 355). La quantità di memoria usata dai font apparirà accanto al linguaggio. 
- Appendice C Memoria della stampante ed espansioni Buffer I/O La stampante utilizza una sezione di memoria (buffer di I/O) per conservare le operazioni di stampa in corso e per consentire al computer di continuare altre attività senza attendere che le operazioni di stampa vengano inviate alla coda (se il buffer di I/O è disattivo, non verrà riservata memoria per tale funzione). 
- Appendice C Memoria della stampante ed espansioni Installazione di schede EIO o di dispositivi di memoria di massa Spegnere la stampante prima di installare una scheda EIO o un dispositivo di memoria di massa. Fare riferimento alla figura riportata di seguito per l’orientamento e la posizione delle schede EIO o dei dispositivi di memoria di massa opzionali (ad esempio, un disco rigido). Utilizzare HP LaserJet Resource Manager per gestire i font su un dispositivo di memoria di massa (vedere a pagina 88). 
- Appendice C Memoria della stampante ed espansioni 541 EIO 3 EIO 2 EIO 1 Installazione di schede EIO o di dispositivi di memoria di massa 
- Appendice D Comandi di stampa D Comandi di stampa Panoramica La maggior parte delle applicazioni software non richiede l’immissione dei comandi di stampa. Consultare la documentazione del computer e dell’applicazione software in uso per le istruzioni complete sulla modalità di immissione dei comandi di stampa (se l’immissione è necessaria). PCL I comandi di stampa PCL indicano alla stampante le operazioni da eseguire o i font da usare. 
- Appendice D Comandi di stampa Nota Il driver PCL 5e di questa stampante non è compatibile con le stampanti precedenti che ne fanno uso. Salvo quando la compatibilità con le stampanti precedenti sia necessaria, la HP consiglia di usare i driver PCL 6 per sfruttare appieno tutte le funzioni della stampante. HP-GL/2 La stampante è in grado di stampare la grafica vettoriale tramite il linguaggio grafico HP-GL/2. 
- Appendice D Comandi di stampa In questa appendice sono trattati i seguenti argomenti: ! Sintassi dei comandi di stampa PCL ! Selezione dei font PCL ! Comandi fondamentali di stampa PCL Nota Panoramica La tabella alla fine di questa appendice contiene i comandi d’uso più comune del linguaggio PCL 5e (vedere a pagina 548). 
- Appendice D Comandi di stampa 545 Sintassi dei comandi di stampa PCL Prima di usare i comandi di stampa, prendere nota dei seguenti caratteri: L minuscola: l O maiuscola: O Numero uno: 1 Numero 0: 0 Molti comandi di stampa usano la lettera l minuscola (l) e il numero uno (1) o la lettera O maiuscola (O) e il numero zero (0). Sullo schermo questi caratteri potrebbero avere un aspetto diverso da quello illustrato di seguito. 
- Appendice D Comandi di stampa Unione delle sequenze di escape Le sequenze di escape possono essere unite in un’unica stringa. Esistono tre regole impor tanti da rispettare nell’unione dei codici: 1 I primi due caratteri dopo ? (i caratteri di parametro e di gruppo) devono essere gli stessi per tutti i comandi da unire. 2 Nell’unione di più sequenze di escape, cambiare il carattere di interruzione di ciascuna sequenza da maiuscolo in minuscolo. 
- Appendice D Comandi di stampa Selezione dei font PCL Stampare l’elenco dei font PCL per verificare i comandi relativi a ciascun font interno (vedere a pagina 359). Di seguito è riportato un esempio. Si notino le due caselle delle variabili per il set di simboli e il corpo del font: Se queste variabili non vengono specificate, la stampante utilizzerà i valori predefiniti. 
- Appendice D Comandi di stampa 548 Comandi fondamentali di stampa PCL Funzione Comando Valore della variabile (#) Comandi di controllo dell’operazione Reinizializzazione ?E N.D. 
- Appendice D Comandi di stampa Funzione Comando 549 Valore della variabile (#) Comandi di controllo della pagina Sorgente della carta ?&l#H 0 1 2 3 4 5 6 = = = = = = = stampa o espelle la pagina corrente vassoio 2 alimentazione manuale, carta alimentazione manuale, busta vassoio 1 vassoio 3 alimentatore buste 7 = selezione automatica 20 = vassoio 4 21 = vassoio 5 22-69 = vassoi esterni Comandi fondamentali di stampa PCL 
- Appendice D Comandi di stampa 550 Funzione Comando Valore della variabile (#) Formato della carta ?&l#A 1 = Executive 2 = Letter 3 = Legal 6 = 11 x 17 17 = 16K 18 = JIS EXEC 19 = 8K 25 = A5 26 = A4 27 = A3 44 = B6-JIS 45 = B5-JIS 46 = B4-JIS 72 = Cartolina (doppia) 80 = Monarch 81 = Commercial10 90 = DL 91 = International C5 100 = B5 101 = Personalizzato Comandi fondamentali di stampa PCL 
- Appendice D Comandi di stampa 551 Funzione Comando Valore della variabile (#) Tipo di carta ?&n# 5WdBond = fine 6WdPlain = normale 6WdColor = colorata 7WdLabels = etichette 9WdRecycled = riciclata 11WdLetterhead = intestata 10WdCardstock = cartoncino 11WdPrepunched = perforata 11WdPreprinted = prestampata 13WdTransparency = lucido #WdCustompapertype = personalizzatoa Orientamento ?&l#O 0 = verticale 1 = orizzontale 2 = verticale invertito 3 = orizzontale invertito Margine superiore ?&l#E # = nu 
- Appendice D Comandi di stampa 552 Funzione Comando Valore della variabile (#) Margine sinistro ?&a#L # = numero di colonna Margine destro ?&a#M # = numero di colonna dal margine sinistro Indice di spostamento orizzontale ?&k#H incrementi di 0,212 mm (comprime la stampa in senso orizzontale) Indice di spostamento verticale ?&l#C incrementi di 0,529 mm (comprime la stampa in senso verticale) Interlinea ?&l#D # = righe per pollice (1, 2, 3, 4, 5, 6, 12, 16, 24, 48) Salto perforazione ?&l#L 
- Appendice D Comandi di stampa 553 Funzione Comando Valore della variabile (#) Posizione orizzontale (punti) ?*p#X # = numero di punti (300 punti equivalgono a 1 pollice) Posizione orizzontale (punti decimali) ?&a#H # = numero di punti decimali (720 punti decimali equivalgono a 1 pollice) Ritorno a capo automatico a fine riga ?&s#C 0 = attivato 1 = disattivato Visualizzazione funzioni attivata ?Y N.D. Visualizzazione funzioni disattivata ?Z N.D. 
- Appendice D Comandi di stampa Funzione 554 Comando Valore della variabile (#) Attiva la modalità PCL ?%#A 0 = usa la posizione precedente del cursore PCL 1 = usa la posizione corrente della penna HP-GL/2 Attiva la modalità HP-GL/2 ?%#B 0 = usa la posizione precedente della penna HP-GL/2 1 = usa la posizione corrente del cursore PCL Selezione del linguaggio Comandi fondamentali di stampa PCL 
- Appendice D Comandi di stampa Funzione 555 Comando Valore della variabile (#) Set di simbolib ?(# 8U = set di simboli HP Roman-8 10U = set di simboli predefinito IBM Layout (PC-8) (vedere tabella codici 437) 12U = Layout IBM per l’Europa (PC-850) (vedere tabella codici 850) 8M = Math-8 19U = Windows 3.1 Latin 1 9E = Windows 3.1 Latin 2 (comunemente usato in Europa orientale) 5T = Windows 3. 
- Appendice D Comandi di stampa 556 Funzione Comando Valore della variabile (#) Altezza principale ?(s#V # = punti Stile principaleb ?(s#S 0 = verticale (uniforme) 1 = corsivo 4 = compresso 5 = compresso corsivo Spessore del tratto principaleb ?(s#B 0 = medio (libro o testo) 1 = semi-grassetto 3 = grassetto 4 = grassetto extra Tipo di carattereb ?(s#T Stampare l’elenco dei font PCL per verificare i comandi relativi a ciascun font interno (vedere a pagina 359). a. 
- Appendice E Informazioni sulle normative E Informazioni sulle normative Panoramica ! Normative FCC ! Supporto del prodotto mirato alla difesa dell’ambiente ! Dichiarazioni sulla sicurezza Panoramica 557 
- Appendice E Informazioni sulle normative Normative FCC Questa apparecchiatura è stata collaudata e ritenuta conforme ai limiti dei dispositivi digitali di Classe B, come stabilito dal comma 15 delle normative FCC. Questi limiti hanno lo scopo di fornire una protezione ragionevole contro le interferenze dannose in installazioni residenziali. Questa apparecchiatura genera, utilizza e può irradiare energia in radiofrequenza. 
- Appendice E Informazioni sulle normative Nota Modifiche o cambiamenti apportati alla stampante e non espressamente approvati dalla HP possono invalidare l’autorizzazione dell’utente all’azionamento di questa apparecchiatura. È richiesto l’uso di un cavo schermato conforme ai limiti della Classe B, come stabilito dal comma 15 delle normative FCC. Nota Normative FCC HP LaserJet 8150 MFP, o qualsiasi modello di stampante HP LaserJet 8150 con modulo HP Digital Copy, è conforme ai limiti della Classe A. 
- Appendice E Informazioni sulle normative Supporto del prodotto mirato alla difesa dell’ambiente Tutela dell’ambiente La Hewlett-Packard Company si impegna a fornire prodotti di qualità, nella salvaguardia e nel rispetto per l’ambiente. La stampante è stata progetta per ridurre al minimo l’impatto sull’ambiente. 
- Appendice E Informazioni sulle normative La progettazione della stampante riduce: Consumo energetico Il consumo di energia scende da 685/685 (stampanti a 110 V/220 V) watt (W) durante la stampa, a soltanto 37/40 (stampanti a 110 V/220 V) W in modalità inattiva (PowerSave). Questo prodotto partecipa al programma E NERGY S TAR (Stati Uniti e Giappone), un programma volontario, per incoraggiare lo sviluppo di prodotti da ufficio a risparmio energetico. 
- Appendice E Informazioni sulle normative La progettazione della stampante facilita il riciclaggio di: Plastica Le parti in plastica sono identificate da contrassegni stabiliti da standard internazionali, che agevolano l’identificazione dei tipi di plastica per uno smaltimento appropriato al termine del ciclo produttivo della stampante. 
- Appendice E Informazioni sulle normative Informazioni su HP Planet Partners Printing Supplies Environmental Program: Dal 1990, il Programma di riciclaggio delle cartucce di toner per stampanti HP LaserJet ha consentito di raccogliere oltre trentuno milioni di cartucce che sarebbero altrimenti state smaltite in discariche.Le cartucce HP LaserJet arrivano a un centro di raccolta che le invia ai partner responsabili del riciclaggio, dove vengono disassemblate per essere riciclate. 
- Appendice E Informazioni sulle normative Per garantire una lunga durata della stampante, la HP offre: Estensione della garanzia Il Pacchetto di assistenza HP copre la stampante e tutti i componenti interni forniti dalla HP. Questa garanzia dura tre anni con decorso dalla data di acquisto. L’utente deve acquistare il Pacchetto di assistenza HP entro trenta (90) giorni dall’acquisto del prodotto (fare riferimento alla sezione Assistenza clienti HP, nelle prime pagine di questa Guida). 
- Appendice E Informazioni sulle normative Dati sulla sicurezza del materiale La documentazione MSDS (Material Safety Data Sheet, Dati sulla sicurezza del materiale) relativa alla cartuccia di toner e al tamburo, è disponibile sul sito Web all’indirizzo: http://www.hp.com/go/msds, selezionando l’icona HP LaserJet. Se non si dispone di un collegamento a Internet, chiamare U.S. FIRST (servizio di fax su richiesta), al numero 1-800-231-9300. 
- Appendice E Informazioni sulle normative Conformità alle normative ambientali Plastica Le parti in plastica sono identificate da contrassegni stabiliti da standard internazionali, che agevolano l’identificazione dei tipi di plastica per uno smaltimento appropriato al termine del ciclo produttivo della stampante. I materiali plastici utilizzati per l’alloggiamento e il telaio della stampante sono tecnicamente riciclabili. 
- Appendice E Informazioni sulle normative Stampante e componenti La possibilità di riciclaggio è un fattore di cui la HP ha tenuto conto nella progettazione delle sue stampanti e dei suoi accessori. La quantità dei materiali utilizzata è stata ridotta al minimo senza compromettere un funzionamento corretto e un’alta affidabilità del prodotto. I materiali composti sono stati progettati per facilitarne la separazione. 
- Appendice E Informazioni sulle normative Carta La stampante accetta la carta riciclata conforme ai requisiti contenuti nella HP LaserJet Printer Family Paper Specification Guide (Guida all’uso dei supporti di stampa per stampanti HP LaserJet). La stampante può utilizzare carta riciclata conforme alle norme DIN 19 309. Emissioni acustiche Si consiglia di collocare la stampante con emissioni acustiche Lwad pari a 6,3 Bel (A) o superiori in una stanza isolata o separata. 
- Appendice E Informazioni sulle normative 569 Nome del prodotto: HP LaserJet 8150, 8150 N, 8150 DN, 8150 HN, 8150 MFP 3 Numeri del modello: C4265A, C4266A, C4267A, C4268A, C4269A Opzioni del prodotto: TUTTE è conforme alle seguenti specifiche di prodotto: Sicurezza: IEC 950:1991+A1+A2+A3+A4 / EN 60950:1992+A1+A2+A3+A4 IEC 825-1:1993 / EN 60825-1:1994 Class 1 (Laser/LED) EMC: EN 55022:1998 (Class B 13 ) EN 55024:1998 EN 61000-3-2:1995 EN 61000-3-3:1995 FCC Title 47 CFR, Part 15 (Class B Dichiar 
- Appendice E Informazioni sulle normative AS / NZS 3548:1995 Informazioni addizionali: Questo dispositivo è conforme ai requisiti della direttiva EMC 89/336/EEC e della direttiva sulle basse tensioni 73/23/EEC e reca il marchio CE corrispondente. 1) Il prodotto è stato collaudato in una configurazione tipica con sistemi di personal computer Hewlett-Packard. 2) Questo dispositivo è conforme al comma 15 della Normativa FCC. 
- Appendice E Informazioni sulle normative SOLO per informazioni sulla conformità, rivolgersi a: Australia: Product Regulations Manager, Hewlett-Packard Australia Ltd. 
- Appendice E Informazioni sulle normative Dichiarazioni sulla sicurezza Dichiarazione sulla sicurezza dei prodotti laser Il CDRH (Center for Devices and Radiological Health) della Food and Drug Administration statunitense ha messo a punto le normative che regolano i prodotti laser fabbricati a partire dal 1 agosto 1976. La conformità a tali norme è obbligatoria per i prodotti commercializzati negli Stati Uniti. 
- Appendice E Informazioni sulle normative Normative DOC per il Canada HP LaserJet 8150, 8150 N, 8150 DN, 8150 HN Conforme ai requisiti della Classe B delle normative canadesi EMC. <>.>> HP LaserJet 8150 MFP e tutte le stampanti HP LaserJet 8150 con HP Digital Copy Conforme ai requisiti della Classe A delle normative canadesi EMC. < 
- Appendice E Informazioni sulle normative Dichiarazione VCCI (Giappone) HP LaserJet 8150, 8150 N, 8150 DN, 8150 HN HP LaserJet 8150 MFP e tutte le stampanti HP LaserJet 8150 con modulo HP Digital Copy Dichiarazioni sulla sicurezza 574 
- Appendice E Informazioni sulle normative Dichiarazione EMI per la Corea HP LaserJet 8150, 8150 N, 8150 DN, 8150 HN HP LaserJet 8150 MFP e tutte le stampanti HP LaserJet 8150 con modulo HP Digital Copy Dichiarazioni sulla sicurezza 575 
- Appendice E Informazioni sulle normative Dichiarazione sulla sicurezza dei prodotti laser per la Finlandia LASERTURVALLISUUS LUOKAN 1 LASERLAITE KLASS 1 LASER APPARAT HP LaserJet 8150, 8150 N, 8150 DN, 8150 HN, 8150 MFP -laserkirjoitin on käyttäjän kannalta turvallinen luokan 1 laserlaite. Normaalissa käytössä kirjoittimen suojakotelointi estää lasersäteen pääsyn laitteen ulkopuolelle. Laitteen turvallisuusluokka on määritetty standardin EN 60825-1 (1994) mukaisesti. 
- Appendice E Informazioni sulle normative HUOLTO HP LaserJet 8150, 8150 N, 8150 DN, 8150 HN, 8150 MFP -kirjoittimen sisällä ei ole käyttäjän huollettavissa olevia kohteita. Laitteen saa avata ja huoltaa ainoastaan sen huoltamiseen koulutettu henkilö. Tällaiseksi huoltotoimenpiteeksi ei katsota väriainekasetin vaihtamista, paperiradan puhdistusta tai muita käyttäjän käsikirjassa lueteltuja, käyttäjän tehtäväksi tarkoitettuja ylläpitotoimia, jotka voidaan suorittaa ilman erikoistyökaluja. 
- Indice A accessori 38 disco rigido 41, 540 ordinazione 43 accessorio per stampa duplex inceppamenti della carta 232 soluzione dei problemi 331 aggiornamenti firmware 32 alimentatore automatico di documenti 410 caricamento 410 alimentatore per buste 230 impostazione del formato 482 impostazione del tipo 483 soluzione dei problemi 333 alimentazione manuale 167 Assistenza 3 assistenza su World Wide Web 3 AUX connector 415 B barra di stato HP Digital Copy 392 buffer I/O 539 buste caratteristiche 458– 462 
- pagine multiple su un unico foglio 163 perforata 144 personalizzata o pesante 154 prima pagina diversa 160 selezione dell'uscita 104 selezione per formato e tipo 168 sorgente 91 uscita mailbox a scomparti multipli 109 scomparto di uscita con facciata verso l'alto 108 scomparto di uscita standard 106 carta di formato personalizzato caricamento 174 carta intestata, caricamento 144 carta perforata, caricamento 144 carta personalizzata impostazione 154 carta prestampata, caricamento 144 cartuccia di toner c 
- DIMM informazioni 28 installazione 533 verifica 536 disco rigido installazione 540 soluzione dei problemi 334 disco rigido, opzionale 41 driver della stampante come ottenere i più recenti 71 configurazione dei driver di Windows 76 guida in linea 79 inclusi 68 pagina finale bianca 162 pagine multiple su un unico foglio 163 per AutoCAD 71 per OS/2 71 per WordPerfect 5. 
- funzioni dei tasti HP Digital Copy 405 fusore, modalità variabile 171 G garanzia 429, 431 gestione carta, menu 482 gestione della carta opzioni 29 grinze sulle buste 288 Guida in linea uso 246 guida sensibile al contesto HP Digital Copy 403 guida, driver della stampante 79 H HP Digital Copy alimentatore automatico di documenti 410 barra di stato 392 configurazioni predefinite 404 errore del dispositivo 427 errore temporaneo 425 funzioni dei LED 405 funzioni dei tasti 405 guida sensibile al contesto 403 
- alimentatore per buste 230 area del coperchio superiore 234 area del fusore o sportello sinistro 237 aree di uscita 236 mailbox a scomparti multipli 238 soluzione dei problemi 220 sportello destro 224 vassoi 2 e 3 225 vassoio 1 223 vassoio da 2 x 500 fogli 226 informazioni, menu 479 infrarossi soluzione dei problemi 341 stampa 193 installazione del software Windows 3.1x 74 Windows 9x e NT 4. 
- mascherina del pannello di controllo installazione 386 memoria buffer I/O 539 configurazione massima 535 determinazione dei requisiti 532 gestione memoria 537 informazioni 28 installazione 533 regolazione delle impostazioni 537 riservata ai linguaggi 537 verifica 536 memoria di massa installazione 540 memorizzazione di un processo di stampa 190 menu del pannello di controllo 527 configurazione di MBM 516 EIO 522 gestione carta 482 I/O 518 informazioni 59, 479 menu processi privato/salvato 477 stampa del 
- Prova e trattenimento di un processo 183 PS 68 pulizia della stampante 213 Q qualità del documento HP Digital Copy 417 qualità di stampa 280 soluzione dei problemi 280 R registrazione duplex 201 reimposta, menu 527 REt (Resolution Enhancement) 27 rete soluzione dei problemi 338 RIP ONCE 158 ritenzione processo 177 S scheda di connessione-copia EIO installazione 380 schede Menu HP Digital Copy 393 scomparto di uscita con facciata verso l'alto 108 di uscita standard 106 mailbox a scomparti multipli 109 s 
- specifiche della carta HP Digital Copy 416 stampa di pagine multiple su un unico foglio 163 stampante accessori 38 caratteristiche 27, 465 componenti 38 posizione degli elementi 36 T tutela dell'ambiente 560– 568 U uso della Guida in linea 246 V vassoi 2 e 3 caricamento 95 inceppamento della carta 225 vassoi 4 e 5 caricamento 95 inceppamenti della carta 226 vassoio 1 alimentazione manuale 167 caricamento 91 eliminazione degli inceppamenti 223 personalizzazione 165 soluzione dei problemi 310 vassoio 4 2