HP CM8060/CM8050 Color MFP with Edgeline Technology Guida dell'amministratore di sistema
Copyright e licenza Marchi e marchi registrati © 2009 Copyright Hewlett-Packard Development Company, L.P. Adobe Photoshop® e PostScript® sono marchi di Adobe Systems Incorporated. Sono vietati la riproduzione, l'adattamento e la traduzione senza autorizzazione scritta, fatta eccezione nei casi consentiti dalle leggi sul copyright. Corel® è un marchio registrato di Corel Corporation o Corel Corporation Limited. Le informazioni contenute nel presente documento sono soggette a modifica senza preavviso.
Sommario 1 Introduzione Informazioni sulla Guida ....................................................................................................................... 2 Convenzioni utilizzate nella Guida ....................................................................................................... 3 Procedura di configurazione consigliata ............................................................................................... 4 Configurazioni ..............................................
Macintosh .......................................................................................................................... 27 Installazione personalizzata guidata per Windows ............................................................................. 28 Esecuzione dell'Installazione personalizzata guidata ........................................................ 28 Finestre di dialogo .............................................................................................................
Configurazione delle cartelle di rete .................................................................................. 50 Aggiunta o modifica delle cartelle di rete ad accesso rapido ............................ 51 Configurazione per l'invio di fax ......................................................................................... 52 Impostazioni comuni dei processi ..................................................................... 53 Configurazione del servizio fax LAN ..........................
Impostazione dell'accesso a Windows .............................................................. 72 Impostazione dell'accesso LDAP ...................................................................... 73 Impostazione dell'accesso NDS Novell ............................................................. 73 Limitazione dell'utilizzo del colore ......................................................................................................
Menu Informazioni ............................................................................................................................ 110 Menu Opzioni processo predefinite .................................................................................................. 113 Opzioni di copia predefinite ............................................................................................. 113 Opzioni fax predefinite .............................................................................
Configurazione della funzione Invio fax PC da Windows ................................................................. 179 Impostazione delle informazioni sul mittente ................................................................... 179 Impostazione della qualità fax ......................................................................................... 180 Configurazione delle impostazioni di notifica ...................................................................
Selezione del tipo di carta ................................................................................................ 208 Impostazione della qualità dei colori ................................................................................ 208 Memorizzazione dei processi .......................................................................................... 209 Creazione e uso dei collegamenti per la stampa ............................................................. 209 Uso delle filigrane ....
Corrispondenza dei colori ................................................................................................................. 225 15 Manutenzione della periferica Ordinazione di materiali di consumo e accessori ............................................................................. 228 Sostituzione delle cartucce di inchiostro .......................................................................................... 229 Sostituzione delle cartucce della cucitrice ........................
Appendice A Specifiche Specifiche fisiche .............................................................................................................................. 260 Specifiche elettriche ......................................................................................................................... 261 Specifiche acustiche ......................................................................................................................... 262 Specifiche ambientali ......................
xii ITWW
1 Introduzione In questo capitolo vengono fornite informazioni sui seguenti argomenti: ● Informazioni sulla Guida ● Convenzioni utilizzate nella Guida ● Procedura di configurazione consigliata ● Configurazioni ● Funzioni ● Panoramica del prodotto ● Accensione e spegnimento della periferica ● Uso del pannello di controllo AVVERTENZA! Per evitare lesioni personali, non toccare i componenti in movimento.
Informazioni sulla Guida La presente Guida offre informazioni necessarie agli amministratori di sistema per configurare, gestire ed eseguire la manutenzione dell'unità HP CM8060/CM8050 Color MFP with Edgeline Technology. Include inoltre le stesse informazioni sull'uso delle funzioni della periferica disponibili nella Guida di riferimento rapido dell'unità HP CM8060/CM8050 Color MFP with Edgeline Technology. La Guida su supporto cartaceo è destinata agli utenti della periferica.
Convenzioni utilizzate nella Guida Questa Guida contiene suggerimenti, note, avvisi e avvertenze che indicano la presenza di informazioni importanti. SUGGERIMENTO: i suggerimenti forniscono informazioni o collegamenti utili. NOTA: le note forniscono informazioni importanti per approfondire un concetto o eseguire un'attività. ATTENZIONE: questi tipi di avviso forniscono consigli per evitare di perdere i dati o di danneggiare la periferica.
Procedura di configurazione consigliata Prima di utilizzare la periferica è opportuno configurarne alcune impostazioni predefinite. Le opzioni di configurazione sono flessibili, pertanto consentono di soddisfare qualunque esigenza. Si consiglia di configurare la periferica seguendo la procedura generale riportata di seguito. Per ulteriori informazioni, seguire i collegamenti alle relative sezioni nella Guida. 1. Installare tutti i componenti hardware. Questa operazione viene eseguita dal tecnico HP. 2.
Configurazioni La periferica è disponibile in due modelli. L'unità HP CM8060 Color MFP with Edgeline Technology consente di stampare e copiare alla velocità di 60 pagine al minuto e l'unità HP CM8050 Color MFP with Edgeline Technology consente di stampare e copiare alla velocità di 50 pagine al minuto. Tutte le altre funzioni sono uguali per entrambi i modelli. Entrambi i modelli sono predisposti per un'ampia gamma di accessori opzionali.
Funzioni Funzione Descrizione Pannello di controllo Il pannello di controllo Selezione facile HP consente di accedere a tutte le funzioni. Retroilluminazione regolabile Tastierino numerico più cinque tasti per il controllo dei processi Pulsante Sleep per l'attivazione della modalità Sleep e del risparmio energetico Pulsante di accensione/spegnimento sul pannello di controllo Gestione carta I vassoi di alimentazione standard contengono fino a 1.580 fogli da 75 g/m2 (carta fine da 20 lb).
Funzione Descrizione Accessori Vassoio di alimentazione ad alta capacità opzionale (vassoio 5) Unità di finitura multifunzione HP opzionale Separatore a 4 scomparti HP opzionale Una varietà di accessori EIO Accessorio fax analogico HP NOTA: per un elenco completo degli accessori e i relativi numeri di catalogo, vedere Ordinazione di materiali di consumo e accessori a pagina 228. Accessibilità ITWW ● Un processo di stampa o di copia multipagina completo può essere realizzato con una sola mano.
Panoramica del prodotto Prima di utilizzare la periferica, si consiglia di acquisire familiarità con i componenti principali. Vista frontale 8 1 Pulsante di accensione/spegnimento 2 Alimentatore documenti 3 Pannello di controllo 4 Sportello anteriore 5 Vassoio 1 (alimentazione manuale; può contenere fino a 80 fogli di carta standard) 6 Vassoi 5 (cassetto opzionale ad alta capacità; può contenere fino a 4.
Vista posteriore (lato destro) 1 Interruttore di alimentazione principale 2 Connettore dell'alimentazione AVVERTENZA! Non utilizzare l'interruttore di alimentazione principale né scollegare la periferica, a meno che non sia stata spenta mediante il pulsante appropriato sul pannello di controllo. Se si spegne la periferica tramite l'interruttore di alimentazione principale, prima di riaccenderla attendere che i LED ambra siano spenti.
2 USB host (per collegare accessori alla periferica) 3 Fax (RJ-11) (coperto con etichetta) 4 LAN incorporata (RJ-45) (senza connessioni di telecomunicazione) 5 Interfaccia CAN (Unità di finitura) 6 Interfaccia motore (PCI Express) 7 Interfaccia scanner 8 Slot EIO 9 FIH (Foreign Interface Harness) 10 USB periferica (per collegare la periferica al computer) 11 LED di stato (solo per l'assistenza) 12 Controllo alimentazione motore (seriale) Scomparto di uscita singolo 1 Scomparto di usc
Separatore a 4 scomparti HP opzionale 1 Scomparto di uscita 1 (processi di copia) 2 Scomparto di uscita 2 (processi di stampa) 3 Scomparto di uscita 3 (processi fax) 4 Scomparto di uscita 4 Unità di finitura multifunzione HP opzionale ITWW 1 Scomparto di uscita 1 (processi di copia) 2 Scomparto di uscita 2 (processi di stampa) 3 Scomparto di uscita 3 (processi fax) 4 Scomparto di uscita 4 5 Scomparto di uscita 5 (tutti i processi rilegati vengono depositati nello scomparto di uscita 5)
Accensione e spegnimento della periferica Per accendere e spegnere la periferica, premere il pulsante appropriato sul pannello di controllo. AVVERTENZA! Non utilizzare l'interruttore di alimentazione principale né scollegare la periferica, a meno che non sia stata spenta mediante il pulsante appropriato sul pannello di controllo.
Uso del pannello di controllo Il pannello di controllo è dotato di uno schermo VGA a colori a sfioramento che consente di accedere facilmente a tutte le funzioni della periferica. I pulsanti e il tastierino numerico consentono di gestire i processi e lo stato della periferica. Le spie dei LED indicano lo stato della periferica. Layout del pannello di controllo 1 Pulsante di accensione/ spegnimento Consente di accendere e spegnere la periferica.
12 Spia Pronta Indica che la periferica è pronta a elaborare i processi. 13 Selettore di luminosità Consente di controllare l'illuminazione dello sfondo dello schermo a sfioramento. Schermata iniziale La schermata iniziale consente di accedere alle funzioni e indica lo stato corrente della periferica. NOTA: le funzioni visualizzate sulla schermata iniziale possono variare in base alla configurazione impostata dall'amministratore di sistema.
3 Pulsante della Guida Apre la Guida incorporata. È possibile cercare le informazioni mediante il menu Guida o eseguendo una ricerca per parola chiave. Vedere Guida del pannello di controllo a pagina 16. 4 Conteggio copie Indica il numero di copie che la periferica deve eseguire. Per modificare questa impostazione, toccare la casella per aprire un tastierino numerico virtuale o utilizzare il tastierino numerico del pannello di controllo.
Guida del pannello di controllo La periferica dispone di una Guida incorporata in cui vengono descritte le funzioni disponibili in ciascuna schermata. Per aprire la Guida, toccare il pulsante corrispondente ( ) nella parte superiore destra della schermata. Per alcune schermate, la Guida viene visualizzata come un menu globale in cui è possibile effettuare ricerche su determinati argomenti. È possibile esaminare la struttura del menu toccando i relativi pulsanti.
2 Collegamento della periferica In questo capitolo vengono fornite informazioni sui seguenti argomenti: ITWW ● Porte di interfaccia ● Collegamento alla linea telefonica ● Connessione a una rete 17
Porte di interfaccia Nella figura che segue sono indicate le porte di interfaccia della periferica.
Collegamento alla linea telefonica Per poter inviare e ricevere fax, collegare la periferica a una linea telefonica analogica. Eseguire il collegamento nel modo indicato di seguito: 1. Rimuovere l'etichetta che copre la porta di interfaccia Fax (RJ11). 2. Inserire un'estremità di un cavo del telefono nella porta di interfaccia Fax (RJ11). AVVERTENZA! Per evitare sovratensione, collegare il modulo modem alla periferica tramite un cavo da almeno 26 AWG.
3. 20 Inserire l'altra estremità del cavo del telefono nella presa a muro appropriata.
Connessione a una rete Si consiglia di utilizzare il CD di installazione del software HP fornito assieme alla periferica per configurare la periferica utilizzando le configurazioni di rete. Non è necessario installare del software aggiuntivo se si utilizza il CD di installazione. È possibile scegliere tra due configurazioni di stampa e di rete: ● Connettere la periferica direttamente alla rete (modo diretto o stampa peer-to-peer).
Fasi della procedura di installazione 1. Inserire un'estremità di un cavo di rete nella porta di interfaccia LAN incorporata (RJ-45) e inserire l'altra estremità nella presa di rete. 2. Accendere la periferica e attendere il termine della procedura di inizializzazione e l'assegnazione di un indirizzo di rete o nome host. Nella schermata iniziale sul pannello di controllo toccare Indirizzo di rete per conoscere l'indirizzo di rete o il nome host. Toccare Stampa per stampare le informazioni.
3 Software della periferica ● Sistemi operativi e driver della stampante supportati ● Installazione del software ● Disinstallazione del software ● Installazione personalizzata guidata per Windows La periferica viene fornita con tre CD: ● Windows: contiene il programma di installazione dei driver della stampante per i sistemi operativi Windows, la documentazione per l'utente, l'Installazione personalizzata guidata e un collegamento al driver di stampa universale HP sul Web.
Sistemi operativi e driver della stampante supportati La periferica viene fornita con i driver della stampante, che abilitano la comunicazione con il computer. Tramite i driver della stampante è possibile accedere alle funzioni della periferica, ad esempio stampa su carta di formato personalizzato, ridimensionamento dei documenti e inserimento di filigrane.
ITWW ● Driver per la stampa SAP. Per ulteriori informazioni, visitare il sito Web www.hp.com/go/sap/ drivers. ● Soluzioni di gestione delle stampe HP. Per ulteriori informazioni, visitare il sito Web www.hp.com/ go/outputmanagement.
Installazione del software Utilizzare il CD del software del sistema di stampa per installare i driver della stampante e le applicazioni software supportate. Per ogni tipologia di installazione sono visualizzate delle finestre di dialogo che guidano l'utente nella procedura di installazione e nelle quali è necessario indicare informazioni sull'ambiente del proprio computer. Il programma di installazione guida l'utente attraverso un'installazione diretta o in rete.
Disinstallazione del software Windows Sui sistemi operativi Windows, procedere come indicato di seguito per disinstallare la periferica tramite il componentedi disinstallazione presente nel CD del sistema di stampa. 1. Chiudere tutte le applicazioni aperte. 2. Inserire il CD del sistema di stampa nell'unità CD-ROM. NOTA: se il CD-ROM non si avvia automaticamente, fare clic con il pulsante destro del mouse su Start, Esplora, quindi individuare e fare clic sul file SETUP.
Installazione personalizzata guidata per Windows Gli amministratori di sistema possono utilizzare l'Installazione personalizzata guidata per eseguire un'installazione automatica, non interattiva, preimpostando le opzioni di installazione in un file di risposta. NOTA: per ulteriori informazioni sull'Installazione personalizzata guidata, vedere la Guida HP Driver Preconfiguration Support Guide (Guida di assistenza per la preconfigurazione del driver HP) disponibile sul CD dell'amministratore.
Per annullare l'installazione, fare clic su Annulla nella finestra corrente o nelle altre finestre di dialogo in cui il pulsante è visualizzato. Leggere il contratto di licenza del software, selezionare Accetto, quindi fare clic su Avanti. Viene visualizzata la finestra di dialogo Lingua. Finestra di dialogo Lingua NOTA: il programma per l'installazione personalizzata limita tutte le installazioni di sistema della periferica all'uso della lingua selezionata nella finestra di dialogo Lingua.
finestra di dialogo Specifica porta TCP/IP sono presenti cinque selezioni suddivise in due sezioni. Selezionare una delle prime tre opzioni per definire il metodo di identificazione della periferica da installare. Selezionare una delle altre due opzioni per utilizzare il nome porta predefinito oppure per specificare un nome porta diverso. ❑ Selezionare Indirizzo IP per abilitare il campo per immettere l'indirizzo TCP/IP della periferica. In questo campo è consentito utilizzare solo caratteri numerici.
senza includere un driver di stampa. Selezionare i driver che si desidera installare. Se non si desidera installare dei driver, non selezionarli. Per visualizzare i dettagli sui driver, fare clic su Dettagli. Viene visualizzata la finestra di dialogo Dettagli. Tutti i driver disponibili nella finestra di dialogo Driver sono descritti nella finestra di dialogo Dettagli. Fare clic su OK per tornare alla finestra di dialogo Driver. Questa operazione è opzionale.
Finestra di dialogo Pronta per la creazione del programma di installazione Fare clic su Proprietà stampante per aprire la finestra di dialogo Proprietà stampante e modificare le proprietà della periferica. Questa operazione è opzionale. NOTA: nella finestra di dialogo Proprietà stampante, fare clic su un'opzione relativa alle proprietà della periferica per aprire il campo o il menu a discesa. È possibile modificare quella proprietà della periferica. 1.
4 Configurazione delle impostazioni della periferica In questo capitolo vengono fornite informazioni sui seguenti argomenti: ITWW ● Dove configurare le impostazioni ● Configurazione delle impostazioni della periferica dal pannello di controllo ● Configurazione remota delle impostazioni della periferica 33
Dove configurare le impostazioni Alcune impostazioni della periferica possono essere configurate dal pannello di controllo, mentre altre devono essere configurate in remoto tramite il server Web incorporato oppure il software HP Web Jetadmin (WJA). Eseguire la configurazione sul pannello di controllo prima di eseguire le procedure di configurazione remota. Nella tabella che segue sono indicate le impostazioni da configurare sulla periferica e quelle da configurare in remoto.
Tabella 4-1 Dove configurare le impostazioni (continuazione) Funzione della periferica Impostazione da configurare Configurazione dal pannello di controllo Configurazione remota Fax Impostazioni di base del fax X X Pianificazione stampa fax X Opzioni predefinite per i processi fax in arrivo X Collegamento a informazioni aggiuntive Configurazione dal pannello di controllo: Configurazione iniziale fax a pagina 39 Menu Ora/programmazione a pagina 127 X Configurazione dal pannello di controllo: M
Tabella 4-1 Dove configurare le impostazioni (continuazione) Funzione della periferica Impostazione da configurare Sicurezza Impostazione di una password per l'account amministratore della periferica X Impostazione della password per l'amministratore della periferica a pagina 59 Disattivazione della stampa tramite connessione diretta X Disattivazione della stampa tramite connessione diretta a pagina 61 Controllo dell'accesso alla periferica X Controllo dell'accesso alla periferica a pagina 64 Co
Tabella 4-1 Dove configurare le impostazioni (continuazione) Funzione della periferica Impostazione da configurare Impostazioni generali della periferica Data e ora Configurazione dal pannello di controllo Configurazione remota Collegamento a informazioni aggiuntive X X Configurazione dal pannello di controllo: Menu Ora/ programmazione a pagina 127 Configurazione remota: Configurazione di data e ora a pagina 98 Intervallo e programmazione della pausa X X Configurazione dal pannello di controllo
Configurazione delle impostazioni della periferica dal pannello di controllo In questa sezione sono riportate informazioni su come immettere le impostazioni predefinite per alcune funzioni dal pannello di controllo. Tenere presente che alcune funzioni devono essere configurate in remoto tramite il server Web incorporato. Vedere Configurazione remota delle impostazioni della periferica a pagina 42.
SUGGERIMENTO: configurare un account di posta elettronica per la periferica e utilizzarlo come indirizzo e-mail predefinito. È altresì possibile bloccare l'indirizzo predefinito in modo che gli altri utenti non possano modificarlo. Tuttavia, se un utente è registrato nella periferica, l'indirizzo e-mail per tale utente è visualizzato nel campo "Da". 8. Controllare le informazioni nella schermata finale della procedura guidata. Se corrette, toccare Fine.
1. Nella schermata iniziale individuare e toccare Amministrazione. 2. Toccare Impostazione iniziale, quindi Configurazione fax. 3. In questo menu sono disponibili diverse opzioni. Configurare le impostazioni in base alle proprie preferenze. NOTA: per un elenco completo delle impostazioni disponibili con relativa descrizione, vedere Menu Configurazione fax a pagina 138. La Guida in linea integrata nella periferica offre una spiegazione di ciascuna opzione.
NOTA: alcune opzioni di copia non dispongono di impostazioni predefinite. 1. Nella schermata iniziale individuare e toccare Amministrazione. 2. Toccare Opzioni processo predefinite, quindi Opzioni di copia predefinite. 3. È possibile procedere in diversi modi, ad esempio personalizzare le opzioni del processo predefinite oppure mantenere le impostazioni predefinite HP. NOTA: per ulteriori informazioni sulle diverse possibilità, vedere Opzioni di copia predefinite a pagina 113.
Configurazione remota delle impostazioni della periferica È possibile configurare la maggior parte delle impostazioni della periferica in remoto tramite il server Web incorporato. Quest'ultimo consente di accedere alle impostazioni avanzate non disponibili tramite il pannello di controllo NOTA: il server Web incorporato contiene molti menu accessibili tramite il menu Amministrazione sul pannello di controllo della periferica.
Tabella 4-2 Browser supportati per il server Web incorporato (continuazione) Sistema operativo Browser supportati HP-UX 11 e versioni successive ● Mozilla 1.6 e versioni successive Linux ● Konqueror 3.2 e versioni successive ● Firefox 1.0 e versioni successive ● Netscape 7.0 e versioni successive ● Opera 7.0 e versioni successive Impostazione e-mail avanzata È possibile iniziare a utilizzare la funzione e-mail dopo aver eseguito la configurazione iniziale.
Tabella 4-3 Impostazioni messaggio predefinite (continuazione) Funzione Descrizione Indirizzo e-mail predefinito e Nome predefinito visualizzato Riportano un indirizzo e-mail e un nome da utilizzare nel campo "Da" per il messaggio e-mail. SUGGERIMENTO: mail predefinito. creare un account e-mail della periferica e utilizzarlo come indirizzo e- SUGGERIMENTO: configurare la funzione E-mail in modo che possa essere utilizzata solo dopo aver effettuato l'accesso.
Importazione di indirizzi e-mail da altre fonti Se un indirizzo e-mail viene aggiunto alla rubrica degli indirizzi tramite il pannello di controllo della periferica, tale indirizzo viene memorizzato sul disco rigido della periferica. È altresì possibile connettersi a un server LDAP condiviso oppure a un server Microsoft Exchange per ottenere degli indirizzi oppure importarli da un file .CSV. Gli indirizzi importati da un file .CSV vengono memorizzati sul disco rigido della periferica.
6. Nell'area Impostazioni per il collegamento del server, selezionare il tipo di autenticazione appropriato per il server LDAP. In base al tipo di autenticazione, alcuni dei campi di questa area potrebbero non essere disponibili, in quanto non sono obbligatori. Digitare le informazioni nei campi obbligatori. Assicurarsi di utilizzare le informazioni corrispondenti alle impostazioni del server LDAP. È possibile proteggere la connessione tra il server LDAP e la periferica utilizzando il protocollo TLS/SSL.
Creazione di un file .CSV di indirizzi e-mail per la periferica Il file .CSV contenente le informazioni sugli indirizzi presenta 12 campi obbligatori, i quali devono seguire un determinato ordine. Non è tuttavia necessario specificare un valore in ognuno di essi. Per creare il file .CSV in modo semplice, utilizzare un programma di foglio di calcolo, ad esempio Microsoft Excel. Creare un foglio di calcolo composto da 12 colonne e utilizzare una colonna per ciascun campo obbligatorio.
Esempio di record in file .CSV di indirizzi e-mail Di seguito sono riportati due esempi di record validi. ● Il destinatario 1 è una voce pubblica in quanto il valore del campo username è "MFP PUBLIC". La voce può quindi essere visualizzata da tutti gli utenti della periferica. Inoltre, il destinatario 1 non è inserito in alcuna lista di distribuzione. ● Il destinatario 2 è una voce privata in quanto il username è "cblack".
2. Il file .CSV esportato da una periferica meno recente può presentare fino a 12 campi. Tuttavia, per la periferica in uso sono obbligatori solo i primi sette campi. I campi riportati di seguito sono obbligatori e devono essere inclusi nell'ordine in cui sono elencati. Alcuni campi possono essere lasciati vuoti. Altri, invece, devono presentare obbligatoriamente dei valori. I nomi dei campi sono sempre in inglese. Tabella 4-6 Campi obbligatori per il file .CSV di altre periferiche 3.
Accesso agli indirizzi e-mail dai contatti personali Microsoft Exchange di un utente È possibile accedere ai contatti personali dei singoli utenti dai rispettivi elenchi di contatti personali del server Microsoft Exchange. Gli indirizzi sono disponibili quando l'utente esegue l'accesso utilizzando Windows, quindi seleziona la visualizzazione della rubrica Contatti personali. 1. Aprire il server Web incorporato. Vedere Apertura del server Web incorporato a pagina 42. 2.
NOTA: le impostazioni di scansione predefinite per la funzione Cartella di rete sono utilizzate come punto di partenza per la configurazione delle impostazioni di scansione per le cartelle ad accesso rapido. 8. Fare clic su Applica per salvare le impostazioni. Aggiunta o modifica delle cartelle di rete ad accesso rapido È possibile aggiungere una cartella di rete all'elenco delle cartelle ad accesso rapido oppure modificare le impostazioni di una cartella ad accesso rapido esistente.
NOTA: è possibile limitare l'accesso alla funzione Cartella di rete limitando l'accesso a un set di autorizzazioni o ai singoli account utente. Gli utenti che possono accedere devono disporre dei diritti di accesso in scrittura alla cartella di rete. Se un utente è membro di un set di autorizzazioni, configurare il set per garantire o limitare l'accesso. Vedere Set di autorizzazioni a pagina 64. Configurare, inoltre, l'accesso di ciascun utente che esegue l'accesso con il proprio account.
Se si utilizza un servizio fax Internet, selezionare la scheda Impostazione fax Internet per configurare il servizio. Vedere Configurazione del servizio fax Internet a pagina 54. Se si utilizza un servizio fax Internet, configurare la funzione E-mail prima di usare il servizio fax Internet. Per il servizio fax Internet è necessario aver configurato un server SMTP. 6.
7. Nell'area Impostazioni di selezione digitare il numero massimo di tentativi di invio del fax se il primo tentativo non va a buon fine. Digitare, inoltre, il numero di minuti di attesa tra due tentativi. 8. Nell'area Impostazioni di alimentazione, selezionare se ricevere una notifica in caso di errore durante l'invio del file alla cartella di rete. Se si attiva la Modalità correzione errori, le parti del fax che non sono state inviate correttamente vengono inviate nuovamente. 9.
Campi obbligatori I campi riportati di seguito sono obbligatori e devono essere disposti nell'ordine in cui sono elencati. Tabella 4-7 Campi obbligatori per il file .CSV di selezioni rapide Campo Descrizione faxnumber Numero fax di destinazione username Nome di accesso. Questo valore è sempre "MFP PUBLIC". dlname Nome di una lista di distribuzione di numeri fax code Numero univoco per dlname Esempio di record in file .
56 Capitolo 4 Configurazione delle impostazioni della periferica ITWW
5 Protezione della periferica In questo capitolo vengono fornite informazioni sui seguenti argomenti: ITWW ● Standard di protezione ● Impostazione della password per l'amministratore della periferica ● Blocco della sezione Strumenti dell'amministratore del menu di avvio ● Disattivazione della stampa tramite connessione diretta ● Disattivazione della stampa tramite server Web incorporato ● Limitazioni dell'invio di e-mail ad account diversi dagli account personali ● Controllo dell'accesso al
Standard di protezione La periferica supporta standard e protocolli di protezione che consentono di garantirne l'assoluta sicurezza d'uso, nonché di assicurare la protezione delle informazioni importanti trasmesse in rete e di semplificare il monitoraggio e la manutenzione della periferica. La periferica è dotata di un server di stampa HP Jetdirect incorporato che dispone del sistema di protezione IP (IPsec).
Impostazione della password per l'amministratore della periferica Per evitare l'accesso non autorizzato alle impostazioni della periferica, utilizzare il server Web incorporato per impostare la password dell'amministratore della periferica. La password garantisce l'accesso alle funzioni amministrative del server Web incorporato. Finché non viene impostata la password, tutti gli utenti possono accedere alle schede.
Blocco della sezione Strumenti dell'amministratore del menu di avvio Durante l'inizializzazione della periferica è possibile aprire un menu di avvio speciale. Il personale del centro di assistenza HP autorizzato utilizza questo menu per le procedure avanzate di risoluzione dei problemi. Una sezione del menu consente agli amministratori di sistema di utilizzare funzionalità aggiuntive per la gestione della periferica, non disponibili tramite il menu Amministrazione sul pannello di controllo.
Disattivazione della stampa tramite connessione diretta Per consentire la stampa solo da parte di utenti che sono collegati alla periferica tramite una connessione di rete, è possibile disattivare la stampa tramite una porta diretta. ITWW 1. Aprire il server Web incorporato. Vedere Apertura del server Web incorporato a pagina 42. 2. Selezionare la scheda Impostazioni, quindi Protezione generale dal menu visualizzato sul lato sinistro dello schermo. 3.
Disattivazione della stampa tramite server Web incorporato La pagina Stampa della scheda Informazioni del server Web incorporato consente agli utenti di stampare un documento direttamente dal server Web incorporato. È possibile disattivare questa funzione per evitare che gli utenti possano stampare tramite la connessione Web. 62 1. Aprire il server Web incorporato. Vedere Apertura del server Web incorporato a pagina 42. 2.
Limitazioni dell'invio di e-mail ad account diversi dagli account personali È possibile configurare l'opzione E-mail in modo tale che gli utenti possano inviare i messaggi e-mail solo ai propri account. ITWW 1. Aprire il server Web incorporato. Vedere Apertura del server Web incorporato a pagina 42. 2. Selezionare la scheda Invio digitale, quindi Impostazione e-mail dal menu visualizzato sul lato sinistro dello schermo. 3.
Controllo dell'accesso alla periferica È possibile utilizzare il server Web incorporato per impostare quali funzioni della periferica possono essere utilizzate solo se l'utente esegue l'accesso. È inoltre possibile creare vari set di autorizzazioni che consentono di impostare livelli differenziati di accesso per singoli utenti o gruppi di utenti. 1. Aprire il server Web incorporato. Vedere Apertura del server Web incorporato a pagina 42. 2. Selezionare la scheda Impostazioni. 3.
I set di autorizzazioni riportati di seguito sono preconfigurati nella periferica: ● Utente periferica: questo set di autorizzazioni è modificabile e può essere assegnato a singoli utenti e gruppi. Le impostazioni predefinite per questo set di autorizzazioni consentono all'utente della periferica di accedere solo al menu Informazioni dell'applicazione di amministrazione, ma è possibile modificarle se necessario.
Tabella 5-2 Opzioni dei set di autorizzazioni (continuazione) Funzione principale Opzioni secondarie Descrizione Applicazione Fax Possibilità di modifica di una selezione rapida Consente di accedere alla funzione Fax sul pannello di controllo della periferica. Deselezionare la casella di controllo vicina a Possibilità di modifica di una selezione rapida per impedire ai membri del set di autorizzazioni di modificare le informazioni relative alle selezioni rapide.
Tabella 5-2 Opzioni dei set di autorizzazioni (continuazione) Funzione principale Opzioni secondarie Descrizione Applicazione Stato materiali di consumo Consente di accedere alla funzione Stato materiali di consumo sul pannello di controllo della periferica. Se si deseleziona questa casella di controllo, i membri del set di autorizzazioni non possono visualizzare lo stato dei materiali di consumo né configurare le impostazioni del formato e del tipo di carta per i vassoi.
Creazione di un nuovo set di autorizzazioni 1. Nell'area Set di autorizzazioni, fare clic su Nuovo per creare un nuovo set di autorizzazioni. 2. Digitare un nome univoco per il set di autorizzazioni, quindi specificare le funzioni che i membri del set possono utilizzare. 3.
Assegnazione di utenti e gruppi ai set di autorizzazioni 1. Aprire il server Web incorporato. Vedere Apertura del server Web incorporato a pagina 42. 2. Selezionare la scheda Impostazioni. 3. Selezionare Registrazione periferica dal menu visualizzato sul lato sinistro dello schermo. 4. Fare clic sulla scheda Utenti/gruppi. 5. Configurare i set di autorizzazioni in base al tipo di metodo di accesso in uso. Vedere Metodi di accesso a pagina 72.
Rimozione delle assegnazioni di utenti o gruppi Windows o LDAP esistenti ai set di autorizzazioni La procedura è identica per gli utenti e i gruppi Windows e LDAP. 1. Nell'area Utenti e gruppi Windows o Utenti e gruppi LDAP, selezionare un utente o gruppo, quindi fare clic su Elimina. 2. Viene visualizzato un messaggio che indica che si sta per eliminare un utente o un gruppo.
Visualizzazione di un elenco di tutti gli account utente della periferica 1. Nell'area Account utente periferica della scheda Utenti/gruppi, fare clic su Elenco. 2. Viene visualizzata una nuova pagina in cui sono riepilogate le informazioni relative a tutti gli account utente della periferica esistenti. SUGGERIMENTO: per fornire in modo semplice a ciascun utente le informazioni necessarie per l'accesso, copiare le informazioni di questa pagina in un messaggio e-mail da inviare a ciascun utente. 3.
Metodi di accesso Nella scheda Metodi di accesso, è possibile selezionare il metodo di autenticazione utilizzato dalla periferica quando gli utenti eseguono l'accesso alla periferica stessa dal pannello di controllo. Selezionare una delle opzioni riportate di seguito come Metodo di registrazione predefinito: ● LDAP ● Periferica locale ● Windows ● NDS Novell Nell'elenco vengono visualizzate anche le soluzioni di accesso di terze parti eventualmente installate.
11. Fare clic su Annulla per tornare alla scheda Metodi di accesso. 12. Nella parte inferiore della pagina fare clic su Applica per salvare le impostazioni. Impostazione dell'accesso LDAP 1. Per attivare il metodo di accesso LDAP, selezionare la casella di controllo Abilita accesso LDAP. 2. Vicino a Indirizzo server LDAP digitare l'indirizzo di rete del server LDAP. L'indirizzo può essere un nome DNS completo oppure un indirizzo IPv4 con notazione decimale separato da punti. 3.
Limitazione dell'utilizzo del colore È possibile utilizzare il server Web incorporato per attivare, disattivare o impostare i limiti relativi alla stampa e la copia a colori per tutti gli utenti della periferica o abilitare, disabilitare o impostare i limiti per i membri di determinati set di autorizzazioni.
NOTA: non è possibile modificare i limiti pagine per le autorizzazioni per l'amministratore della periferica. I limiti della pagina dell'amministratore della periferica sono sempre impostati su Nessun limite pagine. NOTA: non è possibile impostare un limite per le pagine a colori che sia superiore a quello per le pagine in totale. SUGGERIMENTO: è inoltre possibile che si desideri aggiungere, modificare o eliminare override temporanei dell'utente.
Sono disponibili le impostazioni di qualità del colore seguenti: ● Rimuovi tutti i colori: tutti i documenti inviati dal programma sono stampati in bianco e nero. ● Consenti qualità colore buona: i documenti a colori inviati dal programma sono stampati con una buona qualità del colore. Con questa impostazione vengono utilizzati colori leggermente meno saturi rispetto all'impostazione Professionale. Ciò garantisce un risparmio a livello di costi di stampa.
Gestione dei certificati Il prodotto è dotato di un certificato a firma automatica, che consente di utilizzare la crittografia e assicura un livello di protezione adeguato per le comunicazioni di rete con entità come i server LDAP (comunicazioni che possono includere l'uso di nomi utente e password). Tuttavia, alcune reti richiedono l'uso di certificati attendibili. In questo caso, potrebbe essere necessario installare un certificato dall'autorità di certificazione di rete.
Configurazioni di protezione di esempio In questa sezione sono riportati alcuni esempi di configurazioni comuni di protezione. Scenario 1: Tutti gli utenti condividono lo stesso codice di accesso e devono eseguire l'accesso In questo scenario è disponibile un solo codice di accesso alla periferica. Solo chi conosce tale codice può accedere alla periferica, mentre gli utenti che non conoscono il codice non possono utilizzarla.
set di autorizzazioni predefinito per questo gruppo è Utente periferica. Tuttavia, è possibile creare un nuovo set di autorizzazioni e assegnarlo a tale gruppo. 1. Aprire il server Web incorporato. Vedere Apertura del server Web incorporato a pagina 42. 2. Selezionare la scheda Impostazioni, quindi Registrazione periferica dal menu visualizzato sul lato sinistro dello schermo. 3. Selezionare la scheda Accesso periferica. 4.
Nelle sezioni seguenti sono riportati i passaggi richiesti per la configurazione di questo scenario. 1. Impostare il livello di controllo dell'accesso al colore. 2. Impostare il livello di controllo dell'accesso alla periferica. 3. Creare un nuovo set di autorizzazioni con limitazione della copia e della stampa a colori di qualità professionale e regolare le impostazioni per il set di autorizzazioni Utente periferica. 4. Creare nuovi utenti e gruppi per l'accesso alla periferica. 5.
Punto 3: Configurare i set di autorizzazioni 1. È necessario modificare le autorizzazioni predefinite per il set di autorizzazioni Utente periferica. Nell'elenco delle autorizzazioni della scheda Accesso periferica, selezionare Utente periferica, quindi fare clic su Modifica. a. Selezionare la casella di controllo vicino ad Applicazione E-mail. b. Deselezionare le caselle di controllo vicine alle voci seguenti: c. 2. ● Applicazione Amministratore e voci elencate sotto di essa.
4. d. Vicino a Set di autorizzazioni, selezionare Amministratore periferica. e. Fare clic su OK. f. Ripetere i passaggi per ogni utente cui deve essere concessa questa autorizzazione. Impostare le autorizzazioni per l'uso del colore di qualità professionale per i dipendenti del settore pubblicitario. a. Nell'area Utenti e gruppi Windows, fare clic su Nuovo. b. Vicino a Utente o gruppo, selezionare Gruppo. c.
6 Gestione della periferica In questo capitolo vengono fornite informazioni sui seguenti argomenti: ITWW ● Verifica dello stato di un processo e uso della coda di stampa ● Uso del server Web incorporato ● Uso di HP Web Jetadmin ● Configurazione del server di notifica ● Configurazione di notifiche ● Configurazione di AutoSend ● Configurazione di data e ora ● Configurazione della programmazione della pausa ● Impostazioni di backup e ripristino ● Aggiornamento del firmware 83
Verifica dello stato di un processo e uso della coda di stampa Per verificare lo stato dei singoli processi, utilizzare la funzione Stato processo sul pannello di controllo della periferica. Questa funzione consente inoltre di sospendere i processi e rimuoverli dalla coda di stampa o di far avanzare un processo affinché venga elaborato prima degli altri. Apertura della coda di stampa 1. Nella schermata iniziale, individuare e toccare Stato processo. Viene visualizzata la coda di stampa. 2.
la periferica inserisce immediatamente i processi di stampa in arrivo nella coda, anche se questi interrompono i processi di copia o i processi memorizzati. NOTA: la funzione Trattieni processo di stampa influisce solo sui processi relativi alla stampa. Negli altri casi, la periferica inserisce i processi in arrivo nella coda appena li riceve.
La modalità di interruzione dipende dal tipo di processo che si desidera far avanzare o avviare. ● L'avvio di un processo di copia consente di interrompere il processo attuale dopo il completamento di una pagina, purché il processo non richieda la cucitura. ● La stampa di una pagina interna o di un processo memorizzato interrompe il processo corrente dopo il completamento di un set di pagine.
Uso del server Web incorporato Il server Web incorporato consente di gestire la maggioranza delle funzioni della periferica da un computer presente sulla stessa rete della periferica. Nel server Web incorporato sono disponibili alcune funzioni di configurazione della periferica che non sono presenti nel pannello di controllo della periferica stessa. Ad esempio, per attivare la funzione di invio digitale Cartelle di rete è possibile utilizzare solo il server Web incorporato.
Scheda Informazioni Utilizzare la scheda Informazioni per reperire informazioni sullo stato della periferica. Fare clic sui pulsanti presenti sul lato sinistro della finestra per aprire le varie funzioni. Tabella 6-1 Scheda Informazioni Funzione Descrizione Stato periferica Lo stato corrente della periferica è visualizzato nella parte superiore della pagina. Nell'area Mat. consumo è indicata la durata residua di ciascuna cartuccia di inchiostro. Se una cartuccia è vuota, viene visualizzato 0%.
Scheda Impostazioni Utilizzare questa scheda per configurare la periferica dal computer. Fare clic sui pulsanti presenti sul lato sinistro della finestra per aprire le varie funzioni. NOTA: se è impostata la password per l'amministratore, questa scheda è disponibile solo per gli utenti che hanno eseguito l'accesso con le credenziali richieste. Vedere Impostazione della password per l'amministratore della periferica a pagina 59.
Tabella 6-2 Scheda Impostazioni (continuazione) Funzione Descrizione Limita colore/Limiti ● Scheda Limita colore: consente di attivare o disattivare la stampa e la copia a colori per tutti gli utenti oppure di attivarle solo per gli utenti membri di determinati set di autorizzazioni. È inoltre possibile impostare o meno la stampa a colori per i processi inviati da determinati programmi software. Vedere Limitazione dell'utilizzo del colore a pagina 74.
Tabella 6-2 Scheda Impostazioni (continuazione) Funzione Descrizione Backup e ripristino Utilizzare questa pagina per creare un file in rete che includa tutte le impostazioni del server Web incorporato per la periferica. Conservare il file in caso di guasto della periferica. Nell'area Impostazioni cartella, indicare la cartella di rete in cui salvare il file e fornire una chiave di crittografia per il file.
Tabella 6-3 Scheda Invio digitale (continuazione) Funzione Descrizione Impostazione e-mail Utilizzare questa pagina per attivare la funzione E-mail, per specificare i server SMTP da utilizzare e per configurare le impostazioni predefinite che si applicano agli allegati e-mail inviati dalla periferica. Per una descrizione completa delle funzioni di questa pagina, incluse le procedure specifiche, vedere Impostazione e-mail avanzata a pagina 43.
JetDirect incorporato o Jetdirect EIO sul pannello di controllo della periferica, ma presentano un numero maggiore di impostazioni. Per ulteriori informazioni su questa scheda, consultare la Guida dell'amministratore del server di stampa HP Jetdirect, disponibile sul CD-ROM per l'amministratore del sistema fornito assieme alla periferica. NOTA: se è impostata la password per l'amministratore, questa scheda è disponibile solo per gli utenti che hanno eseguito l'accesso con le credenziali richieste.
Uso di HP Web Jetadmin Analogamente al server Web incorporato, HP Web Jetadmin consente di configurare in remoto le impostazioni della periferica. Tuttavia, è possibile utilizzare HP Web Jetadmin per gestire un gruppo di periferiche anziché una singola periferica. HP Web Jetadmin è una soluzione software basata su Web che consente l'installazione, il controllo e la risoluzione dei problemi delle periferiche collegate in rete in remoto.
Configurazione del server di notifica Per utilizzare le funzioni Notifiche e AutoSend, è necessario configurare le impostazioni SMTP per il server di notifica. NOTA: il server di posta per la funzione di invio digitale E-mail e il server di posta per le funzioni di notifica sono configurati in schede diverse del server Web incorporato. Usare la scheda Invio digitale per configurare il server di posta per l'invio digitale e la scheda Impostazioni per il server di notifica.
Configurazione di notifiche È possibile configurare l'invio automatico di notifiche quando si verificano determinate condizioni della periferica, ad esempio in caso di inceppamento oppure quando è necessario sostituire una cartuccia. Le notifiche possono essere inviate a una lista di distribuzione tramite e-mail oppure a un sito Web. 1. Aprire il server Web incorporato. Vedere Apertura del server Web incorporato a pagina 42. 2. Selezionare la scheda Impostazioni. 3.
Configurazione di AutoSend Utilizzare la funzione AutoSend per inviare automaticamente informazioni sulla configurazione e sull'utilizzo dei materiali di consumo della periferica a un elenco di destinazione e-mail. Inoltre, è possibile utilizzare questa funzione per inviare informazioni relative alla periferica direttamente a HP, se è attivo un contratto di assistenza con HP. 1. Aprire il server Web incorporato. Vedere Apertura del server Web incorporato a pagina 42. 2.
Configurazione di data e ora È possibile utilizzare il menu Ora/programmazione sul pannello di controllo della periferica per impostare le informazioni di base relative a data e ora. È tuttavia possibile utilizzare anche il server Web incorporato per impostare la data e l'ora correnti, nonché per configurare le impostazioni avanzate per il passaggio all'ora legale e la sincronizzazione con un server di riferimento orario in rete, se disponibile. 1. Aprire il server Web incorporato.
19. Se viene rilevato un server di riferimento orario, l'indirizzo viene visualizzato nella casella vicino a Indirizzo di rete del server di riferimento orario. Per utilizzare un server di riferimento orario diverso, digitare un indirizzo diverso nella casella. 20. Digitare la frequenza, in ore, della sincronizzazione con il server di riferimento orario. 21. Non è necessario modificare il numero di porta della periferica. 22.
Configurazione della programmazione della pausa È possibile utilizzare il menu Ora/programmazione sul pannello di controllo della periferica per programmare le pause della periferica. È tuttavia possibile utilizzare anche il server Web incorporato per configurare una programmazione di pausa e programmare la pausa per le ferie. 1. Aprire il server Web incorporato. Vedere Apertura del server Web incorporato a pagina 42. 2. Selezionare la scheda Impostazioni. 3.
Impostazioni di backup e ripristino È possibile utilizzare il server Web incorporato per creare un file di backup contenente i dati relativi alla periferica e agli utenti. Se necessario, tale file può essere utilizzato per ripristinare i dati nella periferica.
Uso del file di backup per ripristinare le informazioni relative alla periferica 1. Aprire il server Web incorporato. Vedere Apertura del server Web incorporato a pagina 42. 2. Selezionare la scheda Impostazioni. 3. Selezionare il menu Backup e ripristino visualizzato sul lato sinistro dello schermo. 4. Nella casella vicino a Chiave di crittografia digitare la chiave di crittografia utilizzata per creare il file di backup. 5.
Aggiornamento del firmware Per aggiornare il firmware della periferica, è possibile utilizzare uno dei metodi riportati di seguito. ● Uso di HP Web Jetadmin ● Uso dell'FTP ● Uso dei comandi di Windows Con ciascun metodo è innanzitutto necessario scaricare il file di aggiornamento da www.hp.com/go/ CM8060edgeline_sw o www.hp.com/go/CM8050edgeline_sw e salvarlo in rete o nel computer. Il file presenta l'estensione RFU (Remote Firmware Upgrade).
Uso dell'FTP per l'aggiornamento del firmware Per eseguire questa procedura, la periferica deve essere connessa a una rete Windows. Prima di iniziare, procurarsi l'indirizzo di rete o il nome host della periferica. Per individuarlo, toccare Indirizzo di rete sul pannello di controllo della periferica. 1. Aprire il prompt dei comandi sul computer: Fare clic su Start, scegliere Esegui, quindi digitare cmd. 2. Digitare: ftp . Ad esempio, se l'indirizzo di rete è 192.168.0.
Uso dei comandi di Windows per l'aggiornamento del firmware Per eseguire questa procedura, la periferica deve essere connessa a una rete Windows. Prima di iniziare, procurarsi l'indirizzo di rete o il nome host della periferica. Per individuarlo, toccare Indirizzo di rete sul pannello di controllo della periferica. 1. Aprire il prompt dei comandi sul computer: Fare clic su Start, scegliere Esegui, quindi digitare cmd. 2. Digitare: copy /B \\\, dove è
106 Capitolo 6 Gestione della periferica ITWW
7 Menu Amministrazione Utilizzare il menu Amministrazione per configurare il processo predefinito, il funzionamento della periferica e altre impostazioni globali, ad esempio la lingua e il formato della data e dell'ora.
Spostamento all'interno del menu Amministrazione Nella schermata principale, toccare Amministrazione per aprire la struttura del menu. Potrebbe essere necessario scorrere fino alla fine della schermata principale per trovare questa funzione. Il menu Amministrazione consente di accedere a vari sottomenu, elencati nella parte sinistra dello schermo. Toccare il nome di un menu per espanderne la struttura. Il segno più (+) posto accanto a una voce del menu indica che la voce contiene dei sottomenu.
Struttura dei menu Nella tabella è riportata la struttura generale dei menu. NOTA: utilizzare la funzione Stato materiali di consumo per configurare il tipo e il formato della carta per ciascun vassoio. I vassoi non possono essere configurati dal menu Amministrazione. Tabella 7-1 Struttura dei menu Menu Sottomenu Informazioni Opzioni processo predefinite NOTA: per configurare le impostazioni predefinite delle funzioni E-mail e Cartella di rete, utilizzare il server Web incorporato.
Menu Informazioni Utilizzare questo menu per stampare le pagine di informazioni e i rapporti memorizzati nella periferica. NOTA: questo menu è altresì disponibile tramite il server Web incorporato. Nel server Web incorporato, selezionare la scheda Impostazioni, quindi scegliere Configura periferica dal menu visualizzato sul lato sinistro dello schermo. Vedere Uso del server Web incorporato a pagina 87.
Tabella 7-2 Menu Informazioni (continuazione) Voce di menu Voce di sottomenu Valori Descrizione Rapporti fax Registro attività fax Stampa Contiene un elenco dei fax inviati e ricevuti dalla periferica in uso. Rapporto chiamate fax Miniatura su rapporto Rapporto dettagliato relativo all'ultima operazione di invio o ricezione eseguita dal fax. NOTA: a eccezione di Elenco selezioni rapide, queste voci sono visualizzate solo se è installato un accessorio fax analogico.
Tabella 7-2 Menu Informazioni (continuazione) Voce di menu Voce di sottomenu Valori Descrizione Font/Pagine di esempio Pagina demo Stampa Pagina dimostrativa in cui è riportato un esempio della qualità di stampa. Esempi RGB Stampa Tavolozza colori nella quale sono riportati i valori del rosso, del verde e del blu (RGB) per la periferica. Utilizzare la tavolozza per impostare correttamente il colore di stampa.
Menu Opzioni processo predefinite Utilizzare questo menu per definire le opzioni predefinite dei processi per ciascuna funzione. Se non vengono specificati valori diversi durante la creazione del processo, verranno utilizzate le opzioni predefinite. Per configurare le opzioni di invio digitale predefinite (invio a posta elettronica o a una cartella di rete), accedere al server Web incorporato immettendo l'indirizzo di rete della periferica nel browser Web.
Tabella 7-3 Menu Opzioni di copia predefinite (continuazione) Voce di menu Voce di sottomenu Valori Descrizione Cucitura/Fascicolaz. Punto Nessuno* Consente di impostare le opzioni per la cucitura e la fascicolazione delle copie. Oppure In alto a sinistra Fascicola In alto a sinistra, in diagonale NOTA: se l'unità di finitura multifunzione HP non è collegata, viene visualizzata solo l'opzione Fascicola.
Tabella 7-3 Menu Opzioni di copia predefinite (continuazione) Voce di menu Voce di sottomenu Selezione carta Valori Descrizione Automatico* Consente di selezionare il vassoio che contiene il formato e il tipo di carta che si desidera utilizzare per le copie. Se si seleziona Automatico, la periferica utilizza un vassoio che contiene carta dello stesso formato del documento originale. Selezionare un vassoio dall'elenco.
Tabella 7-3 Menu Opzioni di copia predefinite (continuazione) Voce di menu Voce di sottomenu Pagine per foglio Valori Descrizione Uno (1)* Consente di copiare più pagine su un solo foglio. Due (2) Quattro (4) Otto (8) Ordine pagine A destra, in basso* In basso, a destra Aggiungi bordi pagina Disattivato* Attivato Formato originale Rileva automaticamente* Consente di selezionare un formato della carta da un elenco. Filigrana Testo Selezionare da un elenco di testo standard.
Tabella 7-3 Menu Opzioni di copia predefinite (continuazione) Voce di menu Voce di sottomenu Valori Descrizione Uno/due colori Copia a uno o due colori Disattivato* Consente di convertire tutti i colori di un documento in sfumature di un unico colore o in sfumature monocromatiche e nere. Ad esempio, è possibile convertire tutti i colori in diverse tonalità di blu. Un colore Due colori (uno + nero) A colori Bilanciamento colore Selezionare un colore dall'elenco.
Tabella 7-3 Menu Opzioni di copia predefinite (continuazione) Voce di menu Voce di sottomenu Valori Descrizione Timbro data/ora Formato data (Nessuna data)* Consente di stampare la data e l'ora sulle copie. È possibile verificare lo stile e la posizione dei numeri. Il timbro data/ora non è trasparente. Selezionare un formato data dall'elenco.
Tabella 7-3 Menu Opzioni di copia predefinite (continuazione) Voce di menu Voce di sottomenu Valori Descrizione Timbro numero pagina Formato P1, P2, P3, … Consente di stampare i numeri di pagina sulle copie. È possibile controllare lo stile dei numeri e la posizione delle informazioni. 1,2,3, … 1-1, 1-2, 1-3, … 1/5, 2/5, 3/5, … -1-, -2-, -3-, ... Prima pagina per timbro Immettere un valore. 1* Numero pagina iniziale Immettere un valore. 1* Numero capitolo iniziale Immettere un valore.
Tabella 7-3 Menu Opzioni di copia predefinite (continuazione) Voce di menu Voce di sottomenu Valori Descrizione Testo timbro Testo Selezionare da un elenco di testo standard. Solo prima pagina Disattivato* Consente di stampare un messaggio di testo predefinito o personalizzato sulle copie. Attivato Stile font Sans serif Serif* Dimensione font Selezionare un formato carta dall'elenco.
Tabella 7-3 Menu Opzioni di copia predefinite (continuazione) Voce di menu Voce di sottomenu Valori Descrizione Timbro numero set Formato 0001, 0002, 0003, … Consente di stampare il numero di set sulle copie. Ad esempio, se si eseguono cinque copie di un documento, su ogni pagina del primo set viene stampato il numero 1. Il timbro del numero di set non è trasparente.
Tabella 7-3 Menu Opzioni di copia predefinite (continuazione) Voce di menu Voce di sottomenu Layout automatico Valori Descrizione Layout automatico attivato Se la funzione di layout automatico è attivata, è possibile posizionare il documento originale sullo scanner piatto. La periferica rileva i bordi del documento e centra l'immagine sulla copia.
Tabella 7-3 Menu Opzioni di copia predefinite (continuazione) Voce di menu Voce di sottomenu Valori Descrizione Ripetizione immagine Ripetizione immagine Ripetizione immagine disattivata* Consente di riprodurre più volte una stessa immagine sullo stesso foglio. Ripetizione immagine attivata Linee di ritaglio Attivato Disattivato* Rotazione automatica Attivato Disattivato* Selezionare Linee di ritaglio per stampare una linea tratteggiata intorno a ciascuna immagine per poterla ritagliare.
Tabella 7-4 Menu Invio Fax (continuazione) Voce di menu Voce di sottomenu Regolazione immagine Notifica Voce di sottomenu Valori Descrizione Toni scuri Impostare il valore nell'intervallo consentito. Consente di regolare l'impostazione di Toni scuri per rendere i colori più scuri o più chiari. Contrasto Impostare il valore nell'intervallo consentito.
Tabella 7-4 Menu Invio Fax (continuazione) Voce di menu Voce di sottomenu Voce di sottomenu Intestazione fax Valori Descrizione Overlay* Consente di impostare l'aspetto dell'intestazione fax sulla pagina. Anteposta Selezionare Overlay per visualizzare l'intestazione sul contenuto del fax. Selezionare Anteposta per ridurre l'intestazione e visualizzarla sul contenuto del fax.
Tabella 7-5 Menu Ricezione fax (continuazione) Voce di menu Voce di sottomenu Selezione carta Valori Descrizione Automatico Consente di selezionare il vassoio che contiene il formato e il tipo di carta che si desidera utilizzare per i fax in arrivo. Se l'opzione Automatico è selezionata, la periferica utilizza un vassoio che contiene carta dello stesso formato del documento originale. Selezionare dall'elenco dei vassoi. Scomparto di uscita Selezionare dall'elenco degli scomparti di uscita.
Menu Ora/programmazione Utilizzare questo menu per impostare le opzioni per l'ora, per programmare una pausa e per pianificare la stampa dei fax. NOTA: i valori contrassegnati con un asterisco (*) sono predefiniti. Ad alcune voci di menu non corrisponde un valore predefinito.
Tabella 7-7 Menu Ora/programmazione (continuazione) Voce di menu Voce di sottomenu Voce di sottomenu Valori Descrizione Programma modalità Sleep Lunedì Attiva , ore Disabilita* Martedì Pausa ore Abilita Questa funzione consente di impostare un'ora di attivazione e un'ora di pausa per ogni giorno della settimana. La periferica esce ed entra nella modalità di pausa in base a tale programmazione.
Menu Gestione Questo menu consente di impostare le opzioni generali per la gestione della periferica. NOTA: questo menu è altresì disponibile tramite il server Web incorporato. Nel server Web incorporato, selezionare la scheda Impostazioni, quindi scegliere Configura periferica dal menu visualizzato sul lato sinistro dello schermo. Vedere Uso del server Web incorporato a pagina 87. NOTA: i valori contrassegnati con un asterisco (*) sono predefiniti.
Tabella 7-8 Menu Gestione (continuazione) Voce di menu Voce di sottomenu Valori Descrizione Gestione processi memorizzati Limite memoria processi copia veloce Selezionare il numero massimo di processi da memorizzare. Timeout memorizzazione processi copia veloce Disattivato* Questo menu consente di impostare le opzioni globali per i processi inviati da un computer.
Menu Impostazione iniziale Il menu Impostazione iniziale dispone di tre sottomenu: ● Menu Rete e I/O ● Menu Configurazione fax ● Menu Impostazione e-mail NOTA: questo menu è altresì disponibile tramite il server Web incorporato. Nel server Web incorporato, selezionare la scheda Impostazioni, quindi scegliere Configura periferica dal menu visualizzato sul lato sinistro dello schermo. Vedere Uso del server Web incorporato a pagina 87. NOTA: i valori contrassegnati con un asterisco (*) sono predefiniti.
Tabella 7-10 Menu Jetdirect incorporato e EIO Jetdirect (continuazione) Voce di menu Voce di sottomenu Voce di sottomenu Valori e descrizione Impostazioni IPV4 Metodo di configurazione Consente di specificare il metodo di configurazione dei parametri TCP/IPv4 sul server di stampa HP Jetdirect. Bootp: usare BootP (Bootstrap Protocol) per la configurazione automatica da un server BootP. DHCP*: usare DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol) per la configurazione automatica da un server DHCPv4.
Tabella 7-10 Menu Jetdirect incorporato e EIO Jetdirect (continuazione) Voce di menu Voce di sottomenu Voce di sottomenu Valori e descrizione IP predefinito Consente di ripristinare l'indirizzo IP predefinito quando il server di stampa non è in grado di ottenere l'indirizzo IP dalla rete durante una riconfigurazione TCP/IP forzata (ad esempio, durante una configurazione manuale per l'uso di BootP o DHCP). IP automatico: viene impostato un indirizzo IP link-local 169.254.x.x.
Tabella 7-10 Menu Jetdirect incorporato e EIO Jetdirect (continuazione) Voce di menu Voce di sottomenu Server proxy Voce di sottomenu Valori e descrizione Consente di specificare il server proxy da utilizzare con le applicazioni incorporate nella periferica. Un server proxy viene in genere utilizzato dai client di rete per accedere a Internet. Memorizza le pagine Web e garantisce ai client un buon livello di protezione Internet.
Tabella 7-10 Menu Jetdirect incorporato e EIO Jetdirect (continuazione) Voce di menu Voce di sottomenu Voce di sottomenu IPSEC Valori e descrizione Consente di specificare lo stato IPsec o Firewall sul server di stampa. Mantieni: la configurazione corrente dello stato IPsec/ Firewall rimane invariata. Disabilita: il funzionamento IPsec/Firewall sul server di stampa viene disattivato.
Tabella 7-10 Menu Jetdirect incorporato e EIO Jetdirect (continuazione) Voce di menu Voce di sottomenu Voce di sottomenu Valori e descrizione Test percorso dati Questo test consente di identificare i problemi relativi al percorso e al danneggiamento dei dati su una periferica di emulazione HP PostScript livello 3. La periferica riceve un file PS predefinito che non viene stampato poiché il test non prevede l'uso di carta. Selezionare Sì per scegliere questo test oppure No per non selezionarlo.
Tabella 7-10 Menu Jetdirect incorporato e EIO Jetdirect (continuazione) Voce di menu ITWW Voce di sottomenu Voce di sottomenu Valori e descrizione Pacchetti ricevuti Consente di visualizzare il numero di pacchetti (0-65535) ricevuti dall'host remoto a partire dall'ultimo test avviato o completato. Percentuale persa Consente di visualizzare la percentuale di pacchetti dei test ping inviati senza risposta dall'host remoto a partire dall'ultimo test avviato o completato.
Tabella 7-10 Menu Jetdirect incorporato e EIO Jetdirect (continuazione) Voce di menu Voce di sottomenu Voce di sottomenu Vel. coll. Valori e descrizione È necessario che la velocità di collegamento e la modalità di comunicazione del server di stampa corrispondano a quelle della rete. Le impostazioni disponibili dipendono dalla periferica e dal server di stampa installato. Selezionare una delle seguenti impostazioni di configurazione del collegamento.
Tabella 7-11 Menu Configurazione fax (continuazione) Voce di menu Voce di sottomenu Impostazioni richieste Valori Descrizione Paese/regione Selezionare un valore dall'elenco. Data/ora Immettere un valore. Consente di modificare le impostazioni fax obbligatorie impostate mediante Configurazione guidata fax. Intestazione fax Voce di sottomenu Telefono Immettere un valore. Nome società Invio fax PC Abilitato Usare questa funzione per attivare o disattivare l'invio di fax da PC.
Tabella 7-11 Menu Configurazione fax (continuazione) Voce di menu Voce di sottomenu Voce di sottomenu Valori Descrizione Intervallo riselezione L'intervallo è compreso tra 1 e 5 minuti. Il valore predefinito è 5 minuti. Usare questa funzione per specificare i minuti che devono trascorrere tra due tentativi di composizione se il numero del destinatario è occupato o non risponde.
Tabella 7-11 Menu Configurazione fax (continuazione) Voce di menu Voce di sottomenu Voce di sottomenu Valori Descrizione Numeri fax bloccati Aggiungi numeri bloccati Immettere il numero di fax da aggiungere all'elenco dei numeri di fax bloccati, quindi toccare il pulsante freccia destra ( ) per aggiungerlo all'elenco. Elimina numeri bloccati Selezionare il numero fax da rimuovere.
Menu Funzionamento periferica NOTA: questo menu è altresì disponibile tramite il server Web incorporato. Nel server Web incorporato, selezionare la scheda Impostazioni, quindi scegliere Configura periferica dal menu visualizzato sul lato sinistro dello schermo. Vedere Uso del server Web incorporato a pagina 87. NOTA: i valori contrassegnati con un asterisco (*) sono predefiniti. Ad alcune voci di menu non corrisponde un valore predefinito.
Tabella 7-13 Menu Funzionamento periferica (continuazione) Voce di menu Voce di sottomenu Orario calibrazione Funzionamento avvisi/errori Notifiche cancellabili Voce di sottomenu Valori Descrizione Ora, minuti, am e pm (se l'orario predefinito è in formato am/pm) La periferica tenterà l'esecuzione della calibrazione quotidianamente all'orario impostato. Nel caso in cui sia necessaria una calibrazione più accurata, scegliere un orario in cui la periferica resterà inutilizzata per circa un'ora.
Tabella 7-13 Menu Funzionamento periferica (continuazione) Voce di menu Voce di sottomenu Direzione della grana per formati 11 x 17 e A3 Voce di sottomenu Valori Descrizione Carta a grana lunga Consente di specificare la direzione della grana per carta in formato A3 e 11 x 17 con grammatura inferiore a 120 g/m².
Tabella 7-13 Menu Funzionamento periferica (continuazione) Voce di menu Voce di sottomenu Richiesta formato/tipo Voce di sottomenu Valori Descrizione Display* Questa funzione consente di visualizzare il messaggio di configurazione del vassoio ogni volta che si apre o si chiude un vassoio. Non visualizzare Pagine vuote fronte/retro Auto* Questa funzione consente di verificare la gestione dei processi fronte/retro da parte della periferica.
Tabella 7-13 Menu Funzionamento periferica (continuazione) Voce di menu Voce di sottomenu Imponi A4/Lettera Voce di sottomenu Valori Descrizione No Questa funzione consente di stampare i processi di formato A4 su carta di formato Lettera se nella periferica non sono presenti supporti appropriati (o di stampare i processi di formato Lettera su carta di formato A4 se nella periferica non sono presenti i supporti appropriati).
Tabella 7-13 Menu Funzionamento periferica (continuazione) Voce di menu Voce di sottomenu Voce di sottomenu Linguaggio di stampa Valori Descrizione Auto* Questa funzione consente di configurare il linguaggio di stampa predefinito per la periferica. Si consiglia di non modificare il linguaggio. In caso contrario, la periferica non passa automaticamente da un linguaggio a un altro, a meno che non riceva un comando software.
Tabella 7-13 Menu Funzionamento periferica (continuazione) Voce di menu Voce di sottomenu Voce di sottomenu Valori Descrizione Set di simboli PC-8 Questa funzione consente di selezionare uno dei set di simboli disponibili dal pannello di controllo. Un set di simboli rappresenta un gruppo unico di tutti i caratteri di un font specifico.
Menu Risoluzione dei problemi NOTA: questo menu è altresì disponibile tramite il server Web incorporato. Nel server Web incorporato, selezionare la scheda Impostazioni, quindi scegliere Configura periferica dal menu visualizzato sul lato sinistro dello schermo. Vedere Uso del server Web incorporato a pagina 87. NOTA: i valori contrassegnati con un asterisco (*) sono predefiniti. Ad alcune voci di menu non corrisponde un valore predefinito.
Menu Ripristina Tabella 7-15 Menu Ripristina Voce di menu Valori Cancella rubrica locale Descrizione Questa funzione consente di eliminare tutti gli indirizzi dalle rubriche memorizzate sulla periferica. NOTA: gli indirizzi memorizzati nelle directory sulla rete non vengono eliminati. Cancella registro attività fax Questa funzione consente di eliminare tutti gli eventi dal registro attività fax. Ripristina impostazioni pred.
8 Carta e vassoi In questo capitolo vengono fornite informazioni sui seguenti argomenti: ITWW ● Tipi di carta supportati ● Caricamento dei vassoi ● Caricamento di tipi di carta speciali 151
Tipi di carta supportati Le indicazioni fornite di seguito consentono di eseguire stampe di qualità elevata nel minor tempo possibile: ● La periferica è progettata per l'uso con numerosi tipi di carta comune per uso generico. Per risultati ottimali, utilizzare i tipi di carta consigliati specificati nell'elenco. ● Configurare il vassoio per il tipo di carta corretto e selezionare il tipo desiderato nel driver della stampante.
Tabella 8-1 Marche supportate dalla periferica Carta HP testata e approvata Tipi di carta HP supportati (non ideali per la periferica) Tipi di carta non HP testati Carta comune Carta HP per unità all-in-one Nord America Carta per ufficio HP Carta per uso quotidiano HP copia e stampa Boise X9 Carta multiuso HP Carta per HP LaserJet Domtar Copy Paper Carta per stampa HP Carta per stampanti laser a colori HP GP Spectrum DP Copy Carta per copie HP Carta ottimizzata HP GP Copy Paper Carta per uf
Tabella 8-2 Istruzioni per l'uso della carta speciale (continuazione) Tipo di carta Istruzioni Cartoncino Caricare il cartoncino più pesante, fino a 220 g/m² (copertina da 80 lb) solo nel vassoio 1. È possibile caricare cartoncino fino a 180 g/m² (copertina da 67 lb) in qualsiasi vassoio. Verificare che i cartoncini presentino un valore di uniformità compreso tra 100 e 180 Sheffield. Accertarsi che i cartoncini siano ben distesi e non presentino arricciature superiori a 13 mm in alcuna direzione.
Tabella 8-3 Carta consigliata per i diversi tipi di documenti (continuazione) Tipo di documento Carta consigliata Tipo di finitura Manuali di formazione Carta per ufficio HP Opaca Carta per ufficio HP a grana lunga Carta per ufficio HP (perforata) Manuali per l'utente Carta per ufficio HP Opaca Carta per ufficio HP a grana lunga Carta per ufficio HP (perforata) Tipi di carta supportati per ciascun vassoio Quando si seleziona un tipo di carta, si indica alla periferica di utilizzare un gruppo di im
Tabella 8-4 Tipi di carta supportati per ciascun vassoio (continuazione) Tipo di carta specificato nel driver della stampante o nel pannello di controllo Descrizione Vassoio 1 Vassoi 2, 3 e 4 Vassoio 5 Etichette Etichette non patinate, non lucide X Intestata Carta fine, non patinata, meno di 150 g/m2 X X X Prestampata Carta comune, non patinata, meno di 150 g/m2 X X X Perforata Carta di formato Lettera (3 fori) o A4 (2 o 4 fori), meno di 150 g/m2 X X X Colorata Carta comune, non pati
Tabella 8-5 Formati carta supportati per ciascun vassoio (continuazione) Formato Dimensioni 5x7 127 x 178 mm Vassoio 1 Vassoi 2, 3 e 4 Vassoio 5 X 5 x 7 in 5x8 127 x 203 mm X 5 x 8 in A3 297 x 420 mm X X X X X X 11,69 x 16,54 in A4 210 x 297 mm X 8,27 x 11,69 in A5 148 x 210 mm 5,83 x 8,27 in RA3 305 x 430 mm X 12,01 x 16,93 in RA4 215 x 305 mm X 8,46 x 12,01 in SRA4 225 x 320 mm X 8,86 x 12,6 in B4 (JIS) 257 x 364 mm X X X X 10,12 x 14,33 in B5 (JIS) 182 x 257 mm 7,1
Tabella 8-6 Capacità di ciascun vassoio e scomparto Vassoio o scomparto Capacità Peso Vetro dello scanner Un foglio di carta, massimo 305 x 445 mm Qualsiasi peso Area di scansione massima pari a 297 x 433 mm Oggetti, ad esempio libri, di altezza massima pari a 50 mm Alimentatore documenti 100 fogli di carta, 75 g/m2 (carta fine da 20 lb) Da 60 a 135 g/m2 (carta fine da 16 a 36 lb) Vassoio 1 80 fogli di carta, 75 g/m2 (carta fine da 20 lb) Da 60 a 220 g/m2 (carta fine da 16 a 58 lb) Vassoi 2, 3
Caricamento dei vassoi Le etichette poste su ciascun vassoio indicano la modalità corretta per il caricamento della carta. Ogni volta che si carica la carta in un vassoio, la periferica richiede di configurare il vassoio per il formato e il tipo di carta utilizzati. Per un funzionamento ottimale della periferica, si consiglia di impostare il formato e il tipo di carta. Caricamento del vassoio 1 (vassoio di alimentazione manuale) Utilizzare questo vassoio con carta di formato standard o personalizzato.
● Caricare la carta da lettera o prestampata con il lato di stampa rivolto verso il basso e il bordo superiore verso destra. NOTA: per la stampa fronte/retro, caricare la carta intestata o prestampata con il lato di stampa rivolto verso l'alto e inserendo per primo il bordo superiore. ● Caricare la carta perforata in modo che il bordo con i fori sia rivolto verso il lato anteriore della periferica. ● Caricare le etichette con il lato di stampa rivolto verso il basso.
Se si desidera utilizzare un formato carta personalizzato, toccare Personalizzato. Digitare le dimensioni della carta, quindi toccare OK per tornare alla schermata Modifica vassoio. e. Toccare OK per salvare le impostazioni. Caricamento dei vassoi opzionali 2, 3 e 4 I vassoi 2, 3 e 4 supportano numerosi formati carta standard e possono contenere massimo 500 fogli da 75 g/m2 (carta fine da 20 lb) ciascuno. 1. Aprire il vassoio 2, 3 o 4. 2.
4. Inserire il vassoio nella periferica. 5. Configurare il vassoio per il tipo di carta rispondendo al messaggio a comparsa visualizzato sullo schermo a sfioramento quando si chiude il vassoio. In alternativa, eseguire le operazioni descritte di seguito: a. Nella schermata iniziale, toccare Stato materiali di consumo. b. Toccare la scheda Vassoi. c. Se il tipo di carta visualizzato per il vassoio non è corretto, toccare il nome del vassoio, quindi scegliere Modifica. d.
2. ITWW Configurare il vassoio per il tipo di carta rispondendo al messaggio a comparsa visualizzato sullo schermo a sfioramento quando si chiude il vassoio. In alternativa, eseguire le operazioni descritte di seguito: a. Nella schermata iniziale, toccare Stato materiali di consumo. b. Toccare la scheda Vassoi. c. Se il tipo di carta visualizzato per il vassoio non è corretto, toccare il nome del vassoio, quindi scegliere Modifica. d. Selezionare il tipo di carta corretto, quindi toccare OK.
Caricamento di tipi di carta speciali La tabella riportata di seguito fornisce le indicazioni per il caricamento dei tipi di carta speciali. Per ottenere una qualità di stampa ottimale, impostare correttamente il tipo di carta nel driver della stampante. NOTA: nel driver della stampante di Windows, impostare il tipo di carta nella scheda Carta dell'elenco a discesa Tipo. Nel driver della stampante di Macintosh, impostare il tipo di carta nella scheda Finitura del menu a comparsa Finitura.
9 Copia La periferica è dotata di numerose opzioni per la personalizzazione delle copie. È possibile acquisire documenti originali tramite l'alimentatore documenti o il vetro dello scanner.
Copia dall'alimentatore documenti L'alimentatore documenti può contenere al massimo 100 fogli di carta. 1. Posizionare il documento originale nell'alimentatore con il lato di stampa rivolto verso l'alto e inserendo per primo il bordo superiore. Per i documenti fronte/retro, posizionare il primo lato verso l'alto. NOTA: l'alimentatore documenti emette un segnale acustico e si accende una luce verde se l'originale è stato caricato correttamente. 2.
ITWW 4. Toccare Altre opzioni. 5. Toccare Formato originale. 6. Selezionare Formati combinati (stessa larghezza), quindi scegliere OK. 7. Toccare Avvia copia.
Copia dal vetro dello scanner 1. Posizionare il documento originale sul vetro dello scanner con il lato di stampa rivolto verso il basso. 2. Allineare l'angolo del documento originale all'angolo superiore sinistro del vetro dello scanner. Per utilizzare le opzioni di copia predefinite, utilizzare il tastierino numerico sul pannello di controllo per selezionare il numero di copie e premere Avvia. Per utilizzare impostazioni personalizzate, toccare Copia.
Regolazione delle impostazioni di copia La periferica è dotata di numerose funzioni che consentono di eseguire copie di ottima qualità. Queste funzioni sono selezionabili nella schermata Copia. La schermata Copia è composta da più pagine. Nella prima pagina, toccare Altre opzioni per andare alla pagina successiva, quindi toccare la freccia verso l'alto o verso il basso per visualizzare le altre pagine.
Tabella 9-1 Opzioni per i processi di copia (continuazione) Nome opzione Descrizione Regolazione colore Consente di regolare le impostazioni relative alla saturazione e alla temperatura per modificare l'aspetto delle copie a colori. Bilanciamento colore Consente di regolare i singoli colori per modificarne il bilanciamento nelle copie. Ad esempio, aumentando la quantità di ciano, viene applicata una maggiore percentuale di blu e viene ridotta la quantità di rosso.
Uso della funzione Creazione processo Utilizzare l'opzione Creazione processo per dividere un processo complesso in segmenti di dimensioni inferiori. Questa operazione può essere utile quando si acquisisce un documento originale composto da un numero di pagine superiore rispetto alla capacità dell'alimentatore documenti o quando si utilizzano pagine di formati diversi in un unico processo. Per acquisire i documenti originali, è possibile utilizzare il vetro dello scanner o l'alimentatore documenti.
172 Capitolo 9 Copia ITWW
10 Fax Se l'accessorio fax analogico opzionale è installato e la periferica è collegata a una linea telefonica analogica, è possibile utilizzare la periferica per inviare e ricevere fax. Se l'accessorio fax analogico non è installato, è possibile inviare fax dalla periferica utilizzando il servizio fax LAN o fax Internet. NOTA: non è possibile ricevere fax se la periferica non è dotata di un accessorio fax analogico.
Configurazione delle opzioni fax per ciascun processo La periferica è dotata di numerose funzioni che consentono di sfruttare al meglio la funzione fax. Queste funzioni sono selezionabili nella schermata Fax. La schermata Fax è composta da due pagine. Nella prima pagina, è possibile toccare Altre opzioni per andare alla pagina successiva.
Invio di fax 1. Posizionare il documento originale sul vetro con il lato di stampa rivolto verso il basso oppure nell'alimentatore documenti con il lato di stampa rivolto verso l'alto. 2. Nella schermata iniziale, toccare Fax per aprire la funzione fax. 3. È possibile inviare i fax a uno o più destinatari. Specificare i numeri di fax mediante uno o entrambi i metodi riportati di seguito.
Annullamento dei fax È possibile annullare i fax in uscita durante la scansione o quando sono in coda. È inoltre possibile annullare i fax in arrivo. Annullamento di un fax durante la scansione Annullamento di un fax in uscita Annullamento di un fax in arrivo 176 Capitolo 10 Fax 1. Premere Stop. Viene visualizzata la schermata Stato processo e un messaggio che conferma l'annullamento del processo. 2. Toccare OK per continuare. 1. Nella schermata iniziale, toccare Stato processo. 2.
Ricezione di fax Se è installato un accessorio fax analogico, la periferica è in grado di ricevere i fax in arrivo. Se questo accessorio non è installato, è possibile inviare i fax mediante un servizio fax LAN o fax Internet, ma non è possibile riceverli. La periferica inserisce i fax in arrivo nella coda di stampa dei processi attivi. Se nella coda non è presente alcun processo, il fax viene stampato immediatamente.
Uso dei rapporti fax Nel menu Informazioni sono disponibili diversi rapporti fax, utilizzabili per gestire la funzione fax. 1. Nella schermata iniziale, individuare e toccare Amministrazione. 2. Toccare Informazioni, quindi Rapporti fax. 3. Selezionare un rapporto, quindi toccare Stampa per stamparlo. NOTA: per stampare un rapporto automaticamente quando sussistono determinate condizioni, configurare l'opzione Rapporto chiamate fax.
Configurazione della funzione Invio fax PC da Windows Il driver fax per l'invio fax tramite PC Windows consente di inviare fax da un computer. Per utilizzare questa funzione è necessario che la periferica sia dotata di un accessorio fax analogico e che la funzione Invio fax PC sia abilitata tramite il menu Amministrazione. NOTA: questa funzione è disponibile solo per i sistemi operativi Windows. Le impostazioni del driver fax sovrascrivono le impostazioni immesse sul pannello di controllo.
Impostazione della qualità fax L'impostazione relativa alla qualità dei fax consente di definire la risoluzione utilizzata dalla periferica per inviare il fax. 1. Nella scheda Imposta, fare clic su Modifica impostazioni predefinite. 2. In Qualità fax nella finestra di dialogo Impostazioni predefinite, selezionare la qualità predefinita per inviare fax. 3. ● Standard: 200 x 100 dpi (punti per pollice) ● Fine: 200 x 200 dpi ● Superfine: 300 x 300 dpi Fare clic su OK.
Impostazione delle informazioni sulla copertina È possibile creare una pagina di copertina dei fax predefinita. Sono disponibili dei campi per le note, l'oggetto e un logo aziendale o un'altra immagine. Utilizzare la scheda Processo fax per modificare le impostazioni della copertina per singoli processi fax. 1. Nella scheda Imposta, fare clic su Modifica impostazioni predefinite. 2. In Includi nel fax nella finestra di dialogo Impostazioni predefinite, selezionare Copertina (solo destinatario singolo).
NOTA: la scheda Avanzate nella finestra di dialogo delle Proprietà dei documenti inviati tramite fax contiene informazioni che influiscono sul driver di invio fax. Non modificare queste impostazioni per il normale funzionamento del driver di invio fax. Questa è una scheda standard di Windows e non può essere rimossa per questo driver. 4. Fare clic su Servizi per controllare lo stato della periferica e dei materiali di consumo oppure per avviare il server Web incorporato.
Invio di fax tramite PC Windows È possibile utilizzare la funzione di invio fax tramite PC Windows per inviare i fax da un computer, se il relativo software è installato. Invio di un fax a un solo destinatario 1. Aprire il documento che si desidera inviare tramite fax nel programma software con cui è stato creato. 2. Fare clic su File, quindi su Stampa. 3. Nell'elenco delle stampanti, selezionare il driver per l'invio dei fax. 4. Fare clic su OK o su Stampa.
12. Per scorrere il documento, fare clic sui pulsanti freccia. 13. Fare clic su Invia fax per inviare il fax o su Annulla fax per modificare le impostazioni relative al fax. Invio di un fax a più destinatari 1. Aprire il documento che si desidera inviare tramite fax nel programma software con cui è stato creato. 2. Fare clic su File, quindi su Stampa. 3. Nell'elenco delle stampanti, selezionare il driver per l'invio dei fax. 4. Fare clic su OK o su Stampa.
13. Per scorrere il documento, fare clic sui pulsanti freccia. 14. Fare clic su Invia fax per inviare il fax o su Annulla fax per modificare le impostazioni relative al fax. Inserimento di caratteri speciali nel numero di fax Oltre ai numeri compresi tra 0 e 9, il campo Numero fax può contenere alcuni caratteri speciali. Tabella 10-3 Caratteri speciali per i numeri di fax Carattere speciale Funzione - L'inserimento di un trattino nel numero di fax consente di migliorarne la leggibilità.
NOTA: fare clic sulla scheda Configurazione nella finestra di dialogo Invia fax per visualizzare il mittente, la qualità del fax, le informazioni sulle notifiche e le impostazioni di anteprima. Queste informazioni possono essere modificate per ogni processo fax. Fare clic su Invia per inviare il fax. 11. Se nella scheda Configurazione è stato selezionato Mostra anteprima prima di inviare il fax, viene visualizzata un'anteprima del processo fax. Verificare la correttezza delle informazioni.
Modifica dei nomi nella rubrica Per modificare i nomi contenuti nella rubrica, eseguire le operazioni riportate di seguito. ITWW 1. In Invia fax a nella finestra di dialogo Invia fax, fare clic sull'icona della rubrica. 2. Nella finestra di dialogo Rubrica, selezionare il nome che si desidera modificare, quindi fare clic su Modifica. 3. Nella finestra di dialogo Modifica voce rubrica, modificare nome, numero di fax e nome della società del destinatario nelle caselle corrispondenti. 4.
188 Capitolo 10 Fax ITWW
11 Invio digitale In questo capitolo vengono fornite informazioni sui seguenti argomenti: ITWW ● Informazioni sull'invio digitale ● Invio digitale: confronto con altre periferiche HP ● Invio a posta elettronica ● Invio a cartella di rete 189
Informazioni sull'invio digitale La periferica è dotata di funzioni per l'invio digitale, ovvero un singolo processo che può essere eseguito per acquisire un documento su supporto cartaceo nella periferica e inviarlo direttamente a vari tipi di destinazioni: ● E-mail: consente di inviare il documento come allegato a uno o più indirizzi e-mail. I destinatari possono quindi stamparlo, memorizzarlo e inoltrarlo, nonché aprirlo con vari programmi e modificarlo, in base alle esigenze.
Invio digitale: confronto con altre periferiche HP Se è già stata utilizzata una periferica MFP HP LaserJet, è possibile che si conosca la funzione di invio digitale. Tuttavia, le funzioni di invio digitale per questa periferica sono diverse da quelle disponibili con le precedenti periferiche MFP HP. Per questa periferica è necessario configurare e gestire le funzioni di invio digitale tramite il server Web incorporato. Non è disponibile alcun software di terze parti per le funzioni di invio digitale.
Tabella 11-1 Confronto tra le funzioni di invio digitale incorporate (continuazione) Funzione Tipi di destinazione Incorporata nell'HP CM8060/CM8050 Color MFP with Edgeline Technology Incorporata nelle periferiche MFP HP LaserJet Disponibile tramite il software DSS (solo per le periferiche MFP HP LaserJet) Invio a FTP No Sì Sì Invio a cartella di rete Windows Sì Sì Sì Invio a fax Internet Sì No Sì Invio a fax LAN Sì No Sì Invio a cartella di rete Novell Sì No Sì Invio a posta elettr
Invio a posta elettronica Se la periferica è collegata a un server di rete dotato di un indirizzo SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) valido e dispone di accesso a Internet, è possibile utilizzare le funzioni di invio digitale integrate per acquisire un documento e inviarlo come allegato e-mail. Invio di un file acquisito come allegato e-mail 1.
Uso della rubrica e-mail La rubrica consente di memorizzare informazioni sui destinatari delle e-mail. Per aprire la rubrica, toccare il pulsante corrispondente ( ) nella schermata principale della funzione e-mail. Il pulsante è disponibile per i campi Da:, A:, Cc: e Ccn:. Per visualizzare informazioni supplementari su un indirizzo, selezionarlo dall'elenco sul lato sinistro della schermata, quindi toccare Dettagli. È possibile aggiungere le voci desiderate alla rubrica memorizzata sulla periferica.
Configurazione delle opzioni e-mail per ciascun processo La periferica dispone di più funzioni per l'ottimizzazione degli allegati e-mail. Queste funzioni sono selezionabili nella schermata E-mail. La schermata E-mail è composta da due pagine. Nella prima pagina, è possibile toccare Altre opzioni per andare alla pagina successiva. Per informazioni sull'uso di un'opzione, toccare l'opzione desiderata e, successivamente, il pulsante della Guida ( ) situato nell'angolo superiore destro della schermata.
Invio a cartella di rete Se la periferica è collegata a una rete, è possibile utilizzare le funzioni di invio digitale integrate per acquisire un documento e salvarlo come file in una cartella di rete. Invio di un file acquisito a una cartella di rete NOTA: a seconda della configurazione impostata dall'amministratore di sistema, potrebbe essere necessario eseguire l'accesso per utilizzare questa funzione. 1.
Tabella 11-3 Opzioni relative ai processi memorizzati nelle cartelle di rete (continuazione) ITWW Nome opzione Descrizione Lati originale Consente di descrivere il layout di ciascun lato del documento originale. Qualità output Consente di selezionare la qualità del file. Le immagini di qualità elevata richiedono file di dimensioni maggiori e necessitano di più tempo per l'invio rispetto a quelle di qualità inferiore.
198 Capitolo 11 Invio digitale ITWW
12 Memorizzazione dei processi È possibile memorizzare processi di copia o stampa sulla periferica e stamparli in qualunque momento e condividere i processi memorizzati con altri utenti o impostarli come processi privati.
Memorizzazione dei processi sulla periferica 1. Posizionare il documento originale sul vetro con il lato di stampa rivolto verso il basso oppure nell'alimentatore documenti con il lato di stampa rivolto verso l'alto. 2. Nella schermata iniziale, toccare Memorizzazione processo per aprire la funzione corrispondente. Selezionare la scheda Crea. 3. Specificare il nome del processo memorizzato seguendo una delle procedure riportate di seguito. ● Selezionare una cartella esistente dall'elenco.
Memorizzazione dei processi da un computer È possibile acquisire un documento sul pannello di controllo e memorizzarlo, nonché inviare un processo da un computer e memorizzarlo sulla periferica. Per eseguire questa operazione, utilizzare il driver della stampante. Quando si memorizza un processo da un computer, è possibile utilizzare varie opzioni in base al tipo di processo che si desidera memorizzare.
Configurazione delle opzioni di memorizzazione dei processi La periferica dispone di varie funzioni che consentono di migliorare i processi acquisiti e memorizzati. Queste funzioni sono disponibili nella schermata Memorizzazione processo quando si crea il processo memorizzato. NOTA: queste funzioni non sono disponibili quando si recupera il processo per la stampa. La schermata Memorizzazione processo è composta da quattro pagine.
Tabella 12-2 Opzioni dei processi memorizzati (continuazione) ITWW Nome opzione Descrizione Spostamento immagine Consente di spostare l'immagine sulla pagina. Ripetizione immagine Consente di riprodurre un'immagine più volte sullo stesso foglio. Per utilizzare questa funzione, posizionare il documento originale sul vetro della superficie piana e lasciare aperto il coperchio.
Recupero dei processi memorizzati È possibile recuperare e stampare i processi memorizzati precedentemente acquisiti dalla periferica o inviati da un computer. NOTA: a seconda della configurazione impostata dall'amministratore di sistema, potrebbe essere necessario effettuare la registrazione. Non è possibile recuperare o stampare un processo memorizzato se non si dispone dell'autorizzazione per la stampa a colori. In tal caso, viene visualizzato un avviso. 1.
Gestione dei processi memorizzati Per impostare le opzioni di memorizzazione predefinite per i processi, utilizzare il menu Gestione sul pannello di controllo. Per eliminare i processi memorizzati, utilizzare la funzione Memorizzazione processo. Eliminazione di processi memorizzati Per eliminare i processi memorizzati, selezionare la funzione Memorizzazione processo sul pannello di controllo della periferica. 1. Nella schermata iniziale, toccare Memorizzazione processo. 2.
206 Capitolo 12 Memorizzazione dei processi ITWW
13 Stampa In questo capitolo vengono fornite informazioni sui seguenti argomenti: ITWW ● Funzioni del driver della stampante di Windows ● Funzioni del driver della stampante Macintosh 207
Funzioni del driver della stampante di Windows NOTA: in genere, le impostazioni del driver della stampante e del programma software hanno la priorità rispetto a quelle del pannello di controllo e le impostazioni del programma software hanno la priorità rispetto a quelle del driver della stampante. Selezione del vassoio Utilizzare il driver della stampante per selezionare un vassoio per il processo di stampa. Eseguire le operazioni descritte di seguito: 1.
Memorizzazione dei processi La scheda Memorizzazione processo del driver della stampante consente di memorizzare i processi di stampa sulla periferica per stamparli in un secondo momento dal pannello di controllo della periferica. Ad esempio, è possibile scaricare un fascicolo, un registro, un foglio presenze o un modulo di contabilità del personale e consentirne la stampa da parte di altri utenti.
Uso dei collegamenti per la stampa 1. Nel menu File del programma software, fare clic su Stampa. 2. Selezionare il driver, quindi fare clic su Proprietà o Preferenze. 3. Fare clic sulla scheda Collegamenti per la stampa. 4. Selezionare il collegamento per la stampa che si desidera utilizzare dall'elenco Collegamenti per la stampa. 5. Fare clic su OK. Uso delle filigrane Per filigrana si intende una dicitura, ad esempio "Riservato", che viene stampata sullo sfondo di ciascuna pagina del documento.
4. Selezionare il formato carta da utilizzare per la stampa. 5. Per stampare il documento senza adattarne le dimensioni, assicurarsi che l'opzione Adatta alle dimensioni non sia selezionata. 6. Fare clic su OK. Impostazione di un formato carta personalizzato 1. Nel menu File del programma software, fare clic su Stampa. 2. Selezionare il driver, quindi fare clic su Proprietà o Preferenze. 3. Nella scheda Carta/qualità, fare clic su Personalizzato. 4.
5. Fare clic su Impostazioni. 6. Selezionare le impostazioni desiderate per l'inserimento delle pagine vuote o prestampate. 7. Fare clic su OK per tornare alla scheda Carta/qualità. 8. Fare clic su OK. Layout di pagina dei capitoli Per impostare il layout dei capitoli nel processo di stampa, seguire le istruzioni riportate di seguito. 1. Nel menu File del programma software, fare clic su Stampa. 2. Selezionare il driver, quindi fare clic su Proprietà o Preferenze. 3.
1 4 3 2 1. Orizzontale sul lato lungo Tutte le altre immagini stampate hanno l'orientamento capovolto. Le pagine affiancate vengono lette continuamente dall'alto verso il basso. 2. Orizzontale sul lato corto Ciascuna immagine stampata è orientata con il lato destro verso l'alto. Le pagine affiancate vengono lette dall'alto verso il basso. 3. Verticale sul lato lungo Si tratta dell'impostazione predefinita e del layout più comune.
Creazione di opuscoli È possibile copiare due pagine su un solo foglio di carta in modo da piegare le pagine al centro e formare un opuscolo. Le pagine vengono stampate nell'ordine corretto. Ad esempio, se il documento originale è composto da otto pagine, le pagine 1 e 8 vengono stampate sullo stesso foglio. 1. Nel menu File del programma software, fare clic su Stampa. 2. Selezionare il driver, quindi fare clic su Proprietà o Preferenze. 3. Fare clic sulla scheda Finitura. 4.
4. Nell'area Opzioni colore, selezionare l'opzione desiderata. 5. Fare clic su Altre opzioni colore... per visualizzare la finestra di dialogo Impostazioni colore avanzate. Regolare individualmente le impostazioni per ciano, magenta, giallo e nero. Fare clic su OK. 6. Nell'area Temi colore, selezionare l'opzione di Colore RGB desiderata. 7. Fare clic su OK.
Funzioni del driver della stampante Macintosh NOTA: in genere, le impostazioni del driver della stampante e del programma software hanno la priorità rispetto a quelle del pannello di controllo e le impostazioni del programma software hanno la priorità rispetto a quelle del driver della stampante. Selezione del vassoio È possibile stampare tutte le pagine di un processo sullo stesso tipo di carta oppure stampare la prima pagina su un tipo di carta e le altre su un tipo diverso. 1.
Memorizzazione dei processi È possibile memorizzare i processi sulla periferica e stamparli in qualsiasi momento. È possibile condividere i processi memorizzati con altri utenti o impostarli come privati. 1. Fare clic su Stampa nel menu File. 2. Aprire il menu Memorizzazione processo. 3. Accanto a Modalità memorizzazione processo, selezionare il tipo di processo memorizzato. 4.
NOTA: le filigrane trasparenti non sono disponibili per tutte le applicazioni. Ridimensionamento dei documenti È possibile ridimensionare un documento per riprodurlo su un diverso tipo di carta. 1. Fare clic su Stampa nel menu File. 2. Aprire il menu Gestione carta. 3. Nell'area relativa a Destination Paper Size (Formato carta di destinazione), selezionare Scale to fit paper size (Adatta a pagina), quindi scegliere il formato dall'elenco a discesa. 4.
NOTA: per OS X v10.5, potrebbe essere visualizzato un valore di rilegatura predefinito se si seleziona prima Two-Sided (Su due lati). Stampa di più pagine su un solo foglio È possibile stampare più pagine su un unico foglio di carta. Questa funzione fornisce una soluzione conveniente per la stampa di bozze. 1. Fare clic su Stampa nel menu File. 2. Fare clic sul menu a comparsa Formato. 3.
Spostamento delle immagini sulla pagina È possibile regolare la posizione dell'immagine sulla pagina spostandola verso i bordi. 1. Fare clic su Stampa nel menu File. 2. Aprire il menu Finitura. 3. Nella scheda Spostamento immagine, selezionare le impostazioni appropriate. ● È possibile regolare individualmente il lato anteriore e posteriore, specificando i valori per le opzioni Spostamento lato anteriore e Spostamento lato posteriore.
14 Stampa a colori In questo capitolo vengono descritte le procedure per ottimizzare la produzione di stampe a colori: ITWW ● Uso del colore ● Gestione del colore nel driver della stampante ● Corrispondenza dei colori 221
Uso del colore La periferica è dotata di funzioni automatiche per l'uso del colore che danno risultati eccellenti. Le tabelle colore sono state attentamente studiate e testate per offrire una resa precisa di tutti i colori stampabili. La periferica presenta inoltre sofisticati strumenti per professionisti. Selezione della carta Per ottenere immagini e colori di qualità, selezionare il tipo di carta adatto dal menu della stampante oppure dal pannello di controllo.
ITWW ● DIC (Dainippon Ink and Chemical): questa selezione replica lo standard per inchiostri diffuso in Giappone e in altri paesi/regioni. ● Periferica: questa selezione disattiva l'emulazione. È necessario che i colori vengano gestiti dal programma software o dal sistema operativo per una resa fotografica ottimale.
Gestione del colore nel driver della stampante Nel driver della stampante le impostazioni predefinite nella scheda Colore (Windows) oppure nel menu Opzioni colore/qualità (Macintosh) creano, in genere, la qualità di stampa migliore possibile per i documenti a colori. Tuttavia, è possibile modificare le impostazioni dei colori in base alle esigenze utilizzando le opzioni in questa scheda oppure modificare le impostazioni da Colore a Bianco e nero e indicare le proprie preferenze per la scala di grigi.
Corrispondenza dei colori Far combaciare i colori degli output della periferica con il colore visualizzato sullo schermo del computer è un processo complesso, in quanto stampanti e monitor producono il colore in modo differente. I monitor visualizzano i colori utilizzando pixel che sfruttano un processo colore RGB (rosso, verde, blu), mentre le stampanti stampano i colori utilizzando un processo CMYK (ciano, magenta, giallo e nero).
226 Capitolo 14 Stampa a colori ITWW
15 Manutenzione della periferica In questo capitolo vengono fornite informazioni sui seguenti argomenti: ITWW ● Ordinazione di materiali di consumo e accessori ● Sostituzione delle cartucce di inchiostro ● Sostituzione delle cartucce della cucitrice ● Pulizia della periferica ● Spostamento della periferica 227
Ordinazione di materiali di consumo e accessori La periferica avvisa quando i materiali di consumo stanno per esaurirsi. Utilizzare le informazioni riportate in questa sezione per ordinare cartucce di inchiostro e della cucitrice di sostituzione. Per ordinare materiali di consumo, utilizzare il server Web incorporato. Fare clic sul collegamento Assistenza per il prodotto. NOTA: alcuni contratti di manutenzione riguardano anche i materiali di consumo.
Sostituzione delle cartucce di inchiostro La periferica utilizza quattro cartucce di inchiostro a colori e una cartuccia dell'agente di fissaggio. L'agente di fissaggio consente all'inchiostro di aderire alla carta e aumenta la durata delle stampe. Quando è necessario sostituire una cartuccia, sul pannello di controllo viene visualizzato un messaggio che indica la cartuccia da sostituire.
2. Premere la cartuccia verso il basso, quindi verso l'alto per rilasciarla. Estrarre la cartuccia. 3. Spingere la nuova cartuccia finché non scatta in posizione. 4. Restituire i materiali di consumo HP originali usati a Hewlett-Packard per il riciclaggio. Per ulteriori informazioni, visitare il sito Web www.hp.com/go/recycle. NOTA: quando si utilizzano materiali di consumo HP originali, il logo HP è presente solo davanti al nome del materiale di consumo sulla Pagina stato materiali di consumo.
Sostituzione delle cartucce della cucitrice NOTA: l'unità di finitura multifunzione HP è un accessorio opzionale. Le altre unità di finitura non dispongono di cucitrici. Quando è necessario sostituire una cartuccia della cucitrice, sul pannello di controllo viene visualizzato un messaggio. L'unità di finitura multifunzione HP opzionale dispone di due cucitrici: la cucitrice 1 sul lato sinistro e la cucitrice 2 più in alto a sinistra della cucitrice 1.
3. Per rimuovere la cartuccia dal cassetto, premere le frecce laterali e sollevare la cartuccia. 4. Inserire la nuova cartuccia nel cassetto e premere finché non scatta in posizione. 5. Inserire il cassetto della cucitrice nello slot.
ITWW 6. Ruotare la leva verde verso l'alto finché non scatta in posizione. 7. Chiudere lo sportello della cucitrice.
Pulizia della periferica Non è necessario pulire la periferica di frequente. Tuttavia, se sono visibili tracce di sporco sul vetro della superficie piana o della superficie bianca in vinile all'interno del coperchio o se sulle copie vengono riprodotte strisce o macchie, pulire il vetro della superficie piana o la superficie bianca. Pulire periodicamente la parte esterna della periferica e lo schermo a sfioramento per evitare che il vetro della superficie piana o della superficie bianca in vinile si sporchi.
Pulizia del vetro della superficie piana Pulire il vetro della superficie piana solo se sono visibili tracce di sporco o se nelle copie appaiono righe o macchie. Pulire delicatamente il vetro con un panno privo di lanugine e inumidito con acqua. Non versare né vaporizzare il detergente direttamente sullo schermo a sfioramento e non esercitare un'eccessiva pressione sul vetro. Pulizia della striscia di vetro dello scanner La striscia a sinistra del vetro dello scanner è dotata di un rivestimento speciale.
Spostamento della periferica Prima di spostare la periferica, contattare un tecnico di assistenza HP autorizzato. Sono infatti necessarie speciali procedure per evitare che questa si danneggi.
16 Risoluzione dei problemi In questo capitolo vengono fornite informazioni sui seguenti argomenti: ITWW ● Elenchi di controllo per la risoluzione dei problemi ● Messaggi del pannello di controllo ● Eliminazione degli inceppamenti ● Problemi relativi alla carta ● Problemi di qualità delle immagini ● Problemi relativi al fax ● Problemi relativi alle funzioni E-mail, Notifiche e AutoSend ● Problemi relativi all'invio a una cartella di rete ● Problemi relativi alla connettività di rete 237
Elenchi di controllo per la risoluzione dei problemi In caso di risposta errata da parte della periferica, completare le operazioni riportate negli elenchi di controllo che seguono. Se non si riesce a risolvere un problema, contattare un tecnico di assistenza HP autorizzato. Problemi relativi a tutti i processi 1. Accertarsi che sul pannello di controllo sia accesa almeno una spia di stato. In caso contrario, completare la procedura riportata di seguito: a.
3. ITWW Tramite il computer, verificare che la coda di stampa non sia interrotta, in pausa o impostata per la stampa offline. ● Windows: fare clic su Start, Impostazioni, Stampanti o Stampanti e fax. Fare doppio clic su HP CM8060 Color MFP with Edgeline Technology. ● Macintosh: selezionare Centro stampa, Utility di configurazione stampante o Stampa e fax in Preferenze di sistema e fare doppio clic sulla riga HP CM8060 Color MFP with Edgeline Technology. 4.
Messaggi del pannello di controllo Sulla riga di stato dello schermo a sfioramento vengono visualizzati i messaggi relativi ai potenziali problemi della periferica. Errori: se si è verificato un errore nella periferica, viene visualizzato un messaggio contenente la descrizione dell'errore e vengono fornite istruzioni su come risolverlo. Il pulsante di errore ( ) rimane visualizzato sulla riga di stato finché l'errore non viene risolto.
Eliminazione degli inceppamenti Se si verifica un inceppamento, sul pannello di controllo viene visualizzato un messaggio che ne indica la posizione. Il messaggio contiene anche informazioni relative all'individuazione dell'inceppamento, incluso un breve filmato che mostra il componente da spostare e gli sportelli da aprire. Precauzioni per l'eliminazione degli inceppamenti AVVERTENZA! Per evitare lesioni personali, non toccare i componenti in movimento.
Prevenzione degli inceppamenti Seguire le istruzioni indicate di seguito per prevenire gli inceppamenti. ● Durante il caricamento della carta, accertarsi che il vassoio in uso sia configurato per il tipo di carta corretto. ● Caricare risme complete nei vassoi 2, 3, 4 e 5 senza dividerle in gruppi più piccoli. ● Utilizzare solo tipi di carta supportati dalla periferica. Vedere Tipi di carta supportati a pagina 152.
Problemi relativi alla carta Tabella 16-1 Problemi relativi alla carta Problema Causa Soluzione Le pagine fuoriescono a intervalli irregolari. Le pagine con molto testo vengono elaborate più lentamente. Si tratta di una situazione normale. Le pagine fuoriescono in un ordine diverso dal previsto. Poiché alcune pagine vengono stampate più lentamente di altre, a volte la stampa non segue la sequenza prevista. Le pagine finite fuoriescono nell'ordine corretto, ma più rapidamente possibile.
Tabella 16-1 Problemi relativi alla carta (continuazione) Problema Causa Soluzione Le pagine stampate sono bagnate. Il vassoio potrebbe essere stato configurato per un tipo di carta diverso da quello caricato. Accertarsi che il vassoio sia configurato per il tipo di carta corretto. È possibile che il supporto non sia conforme alle specifiche. Utilizzare solo carta che soddisfa le specifiche per la periferica. Vedere Tipi di carta supportati a pagina 152. La carta potrebbe essere troppo leggera.
Problemi di qualità delle immagini Utilizzare le informazioni riportate in questa sezione per risolvere i problemi di qualità delle immagini stampate. Problemi di qualità delle immagini nei processi di copia e di stampa Tabella 16-2 Problemi di qualità delle immagini associati ai processi di copia e di stampa Problema Causa Soluzione Le stampe si macchiano immediatamente dopo la stampa. Il vassoio potrebbe essere stato configurato per un tipo di carta diverso da quello caricato.
Tabella 16-2 Problemi di qualità delle immagini associati ai processi di copia e di stampa (continuazione) Problema Causa Soluzione Sulle stampe compaiono strisce o bande verticali. Potrebbero esservi dei residui nel percorso della carta. Il testo risulta sfocato. Accertarsi che tutti i residui di carta vengano eliminati dalla periferica dopo aver eliminato un inceppamento. La cartuccia dell'agente di fissaggio potrebbe essere quasi esaurita. I bordi delle righe sembrano irregolari.
Tabella 16-2 Problemi di qualità delle immagini associati ai processi di copia e di stampa (continuazione) Problema Causa Soluzione I colori sulla pagina stampata non sono corretti. Il vassoio potrebbe essere stato configurato per un tipo di carta diverso da quello caricato. Accertarsi che il vassoio sia configurato per il tipo di carta corretto. I colori di un'immagine variano gradualmente da un colore a un altro. Potrebbe essere stato selezionato il tipo di carta errato nel driver della stampante.
Problemi di qualità delle immagini che si verificano solo per processi di stampa Tabella 16-4 Problemi di qualità delle immagini che si verificano solo per i processi di stampa Problema Causa Soluzione Sulla pagina stampata è utilizzato il font errato. Il driver della stampante potrebbe non comunicare correttamente con la periferica. Se si utilizza un computer Windows, provare a utilizzare un driver della stampante diverso. La periferica potrebbe avere un problema interno.
Problemi relativi al fax Prima di utilizzare la funzione fax è necessario impostare la data, l'ora, la posizione e l'intestazione del fax. Questo è un requisito legale negli Stati Uniti e in molti altri paesi/regioni. Utilizzare le informazioni incluse nelle sezioni che seguono per risolvere i problemi relativi al fax. Elenco di controllo del fax ITWW 1. Accertarsi di utilizzare il cavo del telefono fornito assieme all'accessorio fax.
Problemi generali di stampa Tabella 16-5 Problemi generali di stampa Problema Causa Soluzione È stato inviato un fax dopo aver premuto La pressione del pulsante Stop non il pulsante Stop sul pannello di controllo. annulla i fax che sono stati acquisiti per intero e che si trovano nella coda processi. Per annullare un fax in coda, aprire la funzione Stato processo sul pannello di controllo. Vedere Annullamento dei fax a pagina 176.
Tabella 16-6 Problemi di ricezione dei fax (continuazione) ITWW Problema Causa Soluzione I fax non vengono stampati. I vassoi di alimentazione potrebbero essere vuoti. Accertarsi che vi sia carta nei vassoi. L'opzione Programma stampa fax è impostata su Memorizza sempre i fax o Usa programmazione stampa di fax. Se si desidera stampare i fax immediatamente, impostare la funzione Programma stampa fax su Stampa sempre i fax. Vedere Menu Ora/ programmazione a pagina 127.
Problemi relativi all'invio di fax Tabella 16-7 Problemi relativi all'invio di fax Problema Causa Soluzione La trasmissione fax non va a buon fine. La linea telefonica potrebbe non essere di tipo analogico. L'accessorio fax necessita di una linea telefonica analogica. Le linee telefoniche digitali e VoIP non sono supportate. La funzione di compressione JBIG è abilitata, ma l'apparecchio fax ricevente non la supporta. Disattivare la funzione Compressione JBIG.
Tabella 16-7 Problemi relativi all'invio di fax (continuazione) Problema Causa Soluzione Il fax viene inviato, ma molto lentamente. La risoluzione per l'acquisizione dei documenti originali potrebbe essere troppo alta. Quando si esegue l'acquisizione del documento originale, toccare Altre opzioni, quindi toccare Risoluzione. Impostare la risoluzione su un livello più basso per aumentare la velocità di trasmissione dei fax. Potrebbe essere necessario modificare l'impostazione di Ottimizza testo/foto.
Problemi relativi alle funzioni E-mail, Notifiche e AutoSend È possibile utilizzare le informazioni incluse nella presente sezione per identificare e risolvere i problemi del server SMTP relativi alla funzione di invio digitale delle e-mail e al server di notifica utilizzato per le funzioni Notifiche e AutoSend. Lo stesso server può essere utilizzato per la funzione E-mail e per il server di notifica se tale server non richiede autenticazione.
Controllo della configurazione del server SMTP NOTA: questa procedura riguarda i sistemi operativi Windows. I punti che seguono riportano esempi di risposta ricevuti dal server. La parte di testo della risposta varia da server a server. 1. Individuare il nome host del gateway del server SMTP, disponibile sulla pagina di configurazione. Stampare una pagina di configurazione dal menu Amministrazione sul pannello di controllo oppure aprire la scheda Informazioni sul server Web incorporato. 2.
Se la risposta è 550 Requested action not taken: mailbox name not allowed, ciò significa che l'indirizzo e-mail non è valido. 10. Verificare che il server abbia inviato l'e-mail al destinatario. Al prompt digitare RCPT TO:, dove "" è l'indirizzo e-mail del destinatario. Se la risposta è 550 Requested action not taken: mailbox unavailable, ciò significa che il server non riesce a trovare la casella di posta per quell'indirizzo.
Problemi relativi all'invio a una cartella di rete Tabella 16-8 Problemi relativi alle cartelle di rete Problema Causa Nessun utente è in grado di memorizzare i processi nella cartella di rete. Un firewall potrebbe creare interferenza. Se la protezione IPsec è abilitata, questa potrebbe interferire con le funzioni di invio digitale. Tentare di disabilitare la protezione IPsec. Vedere Menu Rete e I/ O a pagina 131. Un particolare utente non è in grado di memorizzare processi nella cartella di rete.
Problemi relativi alla connettività di rete 1. La periferica supporta più protocolli di rete (TCP/IP, IPX/SPX, Novell/NetWare, AppleTalk e DCL/ LLC). Accertarsi che sia abilitato il protocollo corretto per la propria rete. 2. Stampare le pagine di configurazione. Sulla pagina Jetdirect HP verificare le seguenti voci per il proprio protocollo: ● Nella pagina di configurazione di HP Jetdirect, verificare che lo stato sia "Scheda I/O Pronta". ● Verificare che lo stato sia impostato su "Pronta".
A Specifiche In questo capitolo vengono fornite informazioni sui seguenti argomenti: ITWW ● Specifiche fisiche ● Specifiche elettriche ● Specifiche acustiche ● Specifiche ambientali 259
Specifiche fisiche Tabella A-1 Dimensioni della periferica Dimensione Unità base Unità base con vassoio 5 Unità base con unità di finitura opzionale Unità base con vassoio 5 e unità di finitura opzionale Altezza 1.220 mm 1.220 mm 1.220 mm 1.220 mm Larghezza 1.040 mm 1.700 mm 1.990 mm 2.
Specifiche elettriche AVVERTENZA! I requisiti di alimentazione variano in base al paese/regione in cui la periferica viene installata. Non convertire le tensioni di funzionamento per non danneggiare la periferica. Tabella A-3 Specifiche elettriche Requisiti di alimentazione 110–127 VAC nominali (+6%, -10%), 20 A, 50–60 Hz 120 V~ 16 A, 60 Hz 200–240 VAC nominali (+6%, -10%), 10 A, 50–60 Hz (USA e Canada) NOTA: collegare la periferica solo a un circuito dedicato.
Specifiche acustiche Tabella A-5 Emissioni acustiche 1 Livello di potenza sonora Dichiarato secondo lo standard ISO 9296 Stampa/copia LWAd = 7,3 Bel (A) [73 dB(A)] Pronta LWAd = 5,2 Bel (A) [52 dB(A)] Livello della pressione sonora (posizione bystander) Dichiarato secondo lo standard ISO 9296 Stampa/copia LpAm = 57 dB(A) Pronta LpAm = 33 dB(A) Valori soggetti a variazione. Vedere www.hp.com/support/CM8060edgeline o www.hp.com/support/CM8050edgeline per informazioni aggiornate.
Specifiche ambientali ITWW Condizione Valori consigliati per il funzionamento Valori massimi per il funzionamento Conservazione Temperatura Tra 15 e 25 °C (59-77 °F) Tra 10 e 30 °C (50-86 °F) Tra -40 e 60 °C (-40 e 140 °F) Umidità Tra il 40 e l'55% di umidità relativa, senza condensa Tra il 20 e l'80% di umidità relativa, senza condensa Meno del 90% di umidità relativa, senza condensa Specifiche ambientali 263
264 Appendice A Specifiche ITWW
B Schede di lavoro Stampare le pagine presenti in questa appendice e compilarle per proprio riferimento.
Scheda informativa per l'assistenza HP Tabella B-1 Scheda informativa per l'assistenza HP Nome dell'addetto vendite HP Numero di telefono dell'addetto vendite HP Nome del tecnico di assistenza HP autorizzato Numero di telefono del tecnico di assistenza HP autorizzato 266 Appendice B Schede di lavoro ITWW
Scheda di lavoro per la configurazione dell'invio digitale Se si desidera ricevere assistenza di un tecnico di assistenza HP autorizzato in merito a come configurare le funzioni di invio digitale, stampare queste pagine, compilarle e farle pervenire all'addetto. Per trovare alcune informazioni potrebbe essere necessario contattare altri amministratori della propria organizzazione.
Tabella B-2 Scheda di lavoro per la configurazione dell'invio digitale (continuazione) Invio a cartella Se si desidera l'assistenza di un addetto HP per configurare questa funzione, fornire le informazioni riportate in questa sezione. Contattare l'amministratore di rete della propria organizzazione per ottenere queste informazioni. L'amministratore potrebbe aver bisogno di creare una directory condivisa per questa funzione.
Tabella B-2 Scheda di lavoro per la configurazione dell'invio digitale (continuazione) Fax Internet Qual è il nome del dominio del provider del servizio fax Internet? Se si desidera l'assistenza di un addetto HP per configurare questa funzione, fornire le informazioni riportate in questa sezione.
Elenco di controllo della configurazione della protezione È stato redatto un elenco di controllo della configurazione della protezione per la periferica. Tale elenco è stato approvato dal NIST (National Institute of Standards and Technology), organizzazione governativa statunitense. L'elenco di controllo della configurazione della protezione è un documento nel quale sono riportate istruzioni o procedure per configurare un prodotto IT con una protezione base.
C Dichiarazioni di conformità alle norme In questo capitolo vengono fornite informazioni sui seguenti argomenti: ITWW ● Contratto di licenza per l'utente finale ● Normativa FCC ● Dichiarazioni sulle emissioni ● Dichiarazioni sulle telecomunicazioni ● Programma per la salvaguardia dell'ambiente ● Dichiarazione di conformità ● Dichiarazione di garanzia limitata Hewlett-Packard 271
Contratto di licenza per l'utente finale LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI UTILIZZARE QUESTO PRODOTTO SOFTWARE: Il presente Contratto di Licenza per l'Utente Finale ("EULA") è un vero e proprio contratto stipulato tra (a) l'utente (sia esso una persona fisica o una persona giuridica debitamente rappresentata) e (b) Hewlett-Packard Company ("HP") e disciplina l'uso del software (“Software”) da parte dell'utente.
a. Trasferimento a terzi. Il primo utente finale del Software HP ha facoltà di trasferire una sola volta il Software HP ad un altro utente finale. Il trasferimento deve includere tutti i componenti, i supporti, la Documentazione Utente, il presente EULA e, se esistente, il Certificato di Autenticità. Il trasferimento non può essere di natura indiretta, ad esempio una consegna. Prima del trasferimento, l'utente finale beneficiario del trasferimento del Software è tenuto ad accettare il presente EULA.
Normativa FCC Questa apparecchiatura è stata collaudata ed è risultata conforme ai limiti stabiliti per le periferiche digitali di Classe A, ai sensi della Parte 15 delle normative FCC. Tali limiti sono stati specificati per fornire una ragionevole protezione dalle interferenze dannose in installazioni residenziali.
Dichiarazioni sulle emissioni Dichiarazione DOC per il Canada Complies with Canadian EMC Class A requirements. « Conforme à la classe A des normes canadiennes de compatibilité électromagnétiques. « CEM ».
Dichiarazioni sulle telecomunicazioni Dichiarazione di conformità alla normativa FCC delle telecomunicazioni L'apparecchio è conforme alla parte 68 della normativa FCC e ai requisiti adottati dalla ACTA. Sul retro dell'apparecchio è riportata un'etichetta sulla quale è incluso, tra gli altri, un ID prodotto nel formato US:AAAEQ##TXXXX. Se necessario, questo numero deve essere fornito alla compagnia telefonica.
dell'alimentazione, delle linee telefoniche e del sistema interno di tubi dell'acqua metallici, se presente, siano collegati. Questa è una precauzione particolarmente importante nelle aree rurali. ATTENZIONE: non tentare di eseguire tali collegamenti da soli. Contattare l'autorità per l'ispezione elettrica o un elettricista, se necessario. il REN (Ringer Equivalence Number) di questa periferica è 0,7.
Informativa Telecom per il Giappone 278 Appendice C Dichiarazioni di conformità alle norme ITWW
Programma per la salvaguardia dell'ambiente Hewlett-Packard si impegna a fornire prodotti di qualità minimamente invasivi per l'ambiente per tutto il loro ciclo di vita. La periferica è stata creata per soddisfare la specifica generale per l'ambiente di HP ed è conforme con la progettazione specifica per gli obiettivi ambientali, quali selezione dei materiali, riduzione dei materiali, durata del sistema e riutilizzo e riciclaggio dei componenti al termine della vita di un prodotto.
Paesi Bassi Taiwan California Attention California users: The battery that is supplied with this device may contain perchlorate material. Special handling may apply. See www.dtsc.ca.gov/hazardouswaste/perchlorate for information. Smaltimento dei rifiuti domestici nell'Unione Europea La presenza di questo simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve essere smaltito insieme ai rifiuti domestici.
Dichiarazione di conformità Dichiarazione di conformità Conforme alla Guida 22 ISO/IEC e EN 45014 Nome produttore: Indirizzo produttore: Hewlett-Packard Company 60 Alexandria Terrace, #07-01 The Comtech Singapore, 118502, dichiara che il prodotto Nome prodotto: Unità MFP HP CM8060/CM8050 Modello normativo: Opzioni prodotto: VCVRA-0609 Tutte è conforme alle seguenti specifiche del prodotto: SICUREZZA: IEC 60950-1:2001/EN60950-1: 2001 IEC 60825-1:1993 +A1+A2/EN 60825-1:1994 +A1 +A2 (Classe 1 per i LED)
Dichiarazione di garanzia limitata Hewlett-Packard PRODOTTO HP DURATA DELLA GARANZIA LIMITATA Unità MFP a colori HP CM8050/CM8060 con Edgeline Technology 90 giorni (solo componenti) HP garantisce ai clienti che effettuano il primo acquisto che l'hardware e gli accessori HP non presentano alcun difetto di fabbricazione e nei materiali dopo la data d'acquisto, per il periodo specificato di seguito.
CONSEQUENZIALI, COMPRESA LA PERDITA DI DATI O IL MANCATO PROFITTO, O PER ALTRO TIPO DI DANNI, BASATI SU CONTRATTO, ATTO ILLECITO O ALTRO. Alcuni paesi/regioni, stati o province non consentono l'esclusione o la limitazione dei danni accidentali o conseguenti; in tali casi, le suddette limitazioni o esclusioni potrebbero essere inapplicabili.
284 Appendice C Dichiarazioni di conformità alle norme ITWW
Indice analitico A Accensione pulsante, posizione 8 Accensione/spegnimento periferica interruttore di alimentazione principale, posizione 9 pulsante, posizione 8 uso del pulsante 12 Accessibilità 7 Accesso limitazione 64 Accessori, numeri di catalogo 228 Acustiche, specifiche 262 Adattamento documenti Macintosh 218 Aggiornamento firmware comandi di Windows 105 FTP 104 HP Web Jetadmin 103 informazioni 103 Alimentatore documenti capacità 6, 157 copia 166 posizione 8 Alimentazione accensione/spegnimento perif
caricamento nel vassoio 5 162 caricamento vassoio 2, 3 o 4 161 cartoncino 154 copia di originali con formati diversi 166 formati supportati 156 formato documento, selezione 210 formato personalizzato, impostazioni Macintosh 218 formato personalizzato, impostazioni Windows 211 funzioni 6 impostazioni vassoio 143 inceppamenti 241, 242 marca consigliata 152 pagina di copertina, Macintosh 218 pagine per foglio 213, 219 risoluzione dei problemi 243 selezione del vassoio da Windows 208 selezione del vassoio, Maci
Copia alimentatore documenti 166 carta, consigliata 154 elenco di controllo dei problemi 238 impostazioni predefinite 40 impostazioni, regolazione 169 menu Opzioni predefinite 113 opzione Creazione processo 171 originali con formati diversi 166 problemi di qualità 245, 247 processi multitasking 84 scomparto di uscita, predefinito 10 vetro dello scanner 168 Copie conteggio 15 CSV importazione di indirizzi e-mail da file 46 D Data 15, 90, 98, 127 Dati privati, cancellazione 150 Diagnostica rete 135 Dichiarazi
invio tramite rubrica 185 menu Opzioni fax predefinite 40 opzioni 174 opzioni predefinite 123, 125 perdita di segnale 149 pianificazione stampa 128 processi multitasking 84 rapporti 111, 178 rapporto tracce T.
menu Funzionamento periferica 142 menu Gestione 129 menu Impostazione email 141 menu Impostazione iniziale 131 menu Opzioni fax predefinite 40 Menu Ora/ programmazione 127 menu Ripristina 150 menu Risoluzione dei problemi 149 pagina di configurazione 110 pulsante Reimposta 13 ripristino predefinite 150 scheda di lavoro per l'invio digitale 267 server SMTP 44 stampa predefinite 126 valori predefiniti processo 113 Impostazioni carta di formato personalizzato Macintosh 218 Impostazioni dei colori Macintosh 220
Invio a posta elettronica risoluzione dei problemi 254 Invio alle cartelle di rete opzioni 196 schermata iniziale 196 Invio allegati e-mail dimensioni massime 44 Invio di fax a più destinatari 184 annullamento 176 caratteri speciali, inserimento 185 configurazione 52 da computer 183 impostazioni del server Web incorporato 92 menu di configurazione 138 processi multitasking 84 rubrica, modifica 186 schermata iniziale 175 tramite rubrica 185 un solo destinatario 183 Invio digitale confronto funzioni 191 Veder
Modalità Sleep 100, 129 Modelli 5 Monitor LCD con codici di avvio 18 N Nome utente 15 Non interattiva, installazione 32 Normativa FCC 271, 274 Note 3 Notifica Ordinare cartuccia 96 Notifiche risoluzione dei problemi 254 Notifiche cancellabili 143 O Opzione Creazione processo 171 Opzioni cartelle di rete 196 configurazione fax 138 conflitti 15 copia predefinite 113 copia, regolazione 169 e-mail 195 fax predefinite 123 fax, regolazione 174 memorizzazione dei collegamenti Windows 209 memorizzazione dei process
Porte finestra di dialogo Installazione personalizzata guidata 29 incluse 6 posizione 18 Porte di interfaccia finestra di dialogo Installazione personalizzata guidata 29 incluse 6 posizione 18 Porte USB posizione 10, 18 Preimpostazioni, Macintosh 217 Priorità, processo 85 Processi di copia veloce limite memorizzazione 205 timeout 205 Processi multitasking 84 Processi simultanei 84 Processi, memorizzazione da un computer 201 eliminazione processi 205 limite copia veloce 205 timeout copia veloce 205 Processo,
menu di configurazione 140 risoluzione dei problemi 250 Riciclaggio, materiali di consumo 279 Ridimensionamento dei documenti 210 Ridimensionamento documenti Macintosh 218 Riduzione documenti 210 Rifiuti, smaltimento 280 Ripristina, menu 150 Ripristino impostazioni predefinite 150 Risoluzione dei problemi AutoSend 254 carta 243 cartelle di rete 257 e-mail 254 elenco di controllo 238 elenco di controllo del fax 249 inceppamenti 241, 242 invio fax 252 menu Risoluzione dei problemi 149 messaggi del pannello di
riciclaggio 279 schede tecniche sulla sicurezza dei materiali 279 Slot EIO posizione 10 Software contratto di licenza software 272 disinstallazione da Macintosh 27 disinstallazione da Windows 27 driver inclusi 6 incluso 23 installazione 26 installazione non interattiva 32 Installazione personalizzata guidata per Windows 28 installazione rete 21 Linux e UNIX 24 numeri di catalogo 228 sistemi operativi supportati 24 terze parti 91 uso del colore, limitazione 75 Software addizionale, finestra di dialogo Instal
speciali 153 stampa a colori, selezione 222 stampa fronte/retro, Macintosh 218 stampa fronte/retro, Windows 212 tipi consentiti 155 tipi di documenti 154 vassoio selezionato, Windows 208 vuoti o prestampati, inserimento da Windows 211 T Tasti pannello di controllo 13 schermo a sfioramento 15 Tastiera, layout 142 Tensione, specifiche 261 Test rete 135 Timeout I/O 131 Tipi di carta diversi, impostazioni Windows 211 U Unione Europea, requisiti per lo smaltimento dei rifiuti 280 Unità di finitura multifunzione
caricamento carta 159 caricamento di etichette, carta da lettera o perforata 164 formati carta supportati 156 posizione 8 selezione da Windows 208 tipi di carta supportati 155 Velocità collegamento 138 Velocità parallela 131 Vetro pulizia 234 Vetro dello scanner copia 168 Vista posteriore (lato destro) 9 Vista posteriore (lato sinistro) 9 W Web Jetadmin.
© 2009 Hewlett-Packard Development Company, L.P. www.hp.