i guida tascabile ? guida di istruzioni stampanti hp designjet serie 500 stampanti hp designjet serie 800
qrg1.
qrg1.book Page 3 Monday, July 10, 2000 4:12 PM Per ulteriori informazioni... ...sugli argomenti che seguono, consultare la Guida di riferimento per l’utente sul CD Utilizzo della stampante: • Tipi di carta, ulteriori informazioni sul caricamento • Rifornimento inchiostro • Formattazione delle pagine • Configurazione della stampante • Manutenzione della stampante • Accessori • Maggiori informazioni sulla risoluzione dei problemi • Indice generale, glossario dei termini.
qrg1.book Page 4 Monday, July 10, 2000 4:12 PM Display del pannello frontale Il pannello frontale costituisce, assieme ai comandi forniti dal software in uso, lo strumento principale per modificare la configurazione della stampante.
Tasti di visualizzazione • • • • Su (∆) e Giù (∇): spostamento tra le voci di un menu. In caso di più opzioni visualizzabili sul pannello frontale, sul lato destro del pannello appare una barra di scorrimento verticale. In caso di più opzioni disponibili per una voce di menu, a destra della voce appare il simbolo “ ”. L’impostazione selezionata viene indicata con un segno di spunta (“√”). Menu: accede alla schermata principale. Annulla tutte le opzioni non ancora selezionate con il tasto Invio.
qrg1.book Page 6 Monday, July 10, 2000 4:12 PM Elenco alfabetico dei menu del pannello frontale Da pagina 7 a pagina 16 sono elencati i menu del pannello frontale in ordine alfabetico. La legenda è riportata qui di seguito. Nella Guida di riferimento per l’utente (nel CD Utilizzo della stampante) i menu vengono elencati in base alla struttura. Per un esempio sull’utilizzo dei menu, vedere a pagina 18.
→ Formato pagina→ Dim.→ ANSI → ? → Impostazioni PS→ Scala PS→ Adatta alla pagina Appletalk → Config. I/O → ID scheda→ (a seconda della scheda) → Allinea testine → Formato pagina→ Dim.→ ARCH → Altitude → Impostazioni annidamento→ Annidamento (on/off) [solo stampanti HP DesignJet serie 800] Annulla → Coda/copie→ Nomelavoro # → (stampa in corso o in coda) [solo stampanti HP DesignJet serie 800] 43 → Formato pagina→ Dimensioni→ Area stampata – ved. Area inch.
qrg1.book Page 8 Monday, July 10, 2000 4:12 PM → Impostazioni PS→Codifica→ Automatico → Calibrazione avanzata → Linguaggio grafico→ Automatico [solo stampanti HP DesignJet Serie 800] → Calibrazione colore → Tempo asciug..
Carta (tipo, carica) Sostituisci cartuccia → Informazioni→ inchiostro Cartucce → Sostituisci cartucce inch. → Informazioni→ Cartucce inch.
qrg1.book Page 10 Monday, July 10, 2000 4:12 PM → Impostazioni HP-GL/2→ Definisci palette → Impostazioni colori→ CMYK→ DIC → Formato pagina→ → Formato pagina→ (del supporto) Dimensioni stampa → Impostazioni colori→ CMYK→ Euroscale → Formato pagina→ Dimensioni→ → Dimensioni Extra dimensioni di stampa Foglio (carica, rimuovi) → Formato pagina→ Dimensioni→ Dimensioni JIS → Formato pagina→ Dimensioni→ Formati ISO → Opzioni avanzate→ Ottimizza per→ → Formato pag.
→ Config. I/O→ ID scheda → Config. I/O→ ID scheda→ → Opzioni avanzate→ Ottimizza per→ Indir. HW (a seconda della scheda) Immagini → Impostazione I/O → Config. I/O→ ID Scheda→ Indirizzo IP (a seconda della scheda) → Config. I/O→ Impostazione scheda → → Impostazioni colore (RGB, CMYK, ecc.) Informazioni (cartucce inch.
qrg1.
→ Qualità stampa→ Normale → Opzioni avanzate→ Ottimizza per (disegni/testo/ immagini) → Impostazioni HP-GL/2→ → Palette (definisci, seleziona) Pannello frontale (lingua, cicalino, contrasto) → Impostazioni HP-GL/2→ Definisci palette→ Profondità, colore testine → Qualità stampa (migliore, normale, bozza) → Qualità 15 immagine (Risoluzione dei problemi) → Qualità stampa (migliore, normale, bozza; anche Config.
qrg1.book Page 14 Monday, July 10, 2000 4:12 PM → Opzioni avanzate→ impostazioni qualità veloce→ Velocità ridotta [solo stampanti HP DesignJet serie 800] → → Difetti delle 15 immagini (Risoluzione dei problemi) → Qualità immagine (Risoluzione dei problemi → Qualità 15 stampa (bassa) (Risoluzione dei problemi) → Coda/copie→ Nomelavoro #→ Ristampe/ copie → Formato pagina→ Rotazione (0°, 90°, 180°, 270°) Registro (testine, errori) → Config. I/O→ Config.
→ Rotolo (carica, rimuovi) → Impostazioni colore→ Modalità riproduzione→ Saturazione → Impostazioni PS→ Scala PS (PostScript) → Impostazioni colore→ Colore/ Monocromatico→ Scala dei grigi → Impostazioni PS→ Scala PS (PostScript) → Seleziona tipo carta → Formato pagina→ Simmetria 62 → Sostituisci cartucce 40 inch. → Sostituisci testine → Formato pagina→ Dimensioni→ 40 Sovradim.
qrg1.book Page 16 Monday, July 10, 2000 4:12 PM → Coda/copie→ 25 Nomelavoro #→ Annulla stampa [solo stampanti HP DesignJet serie 800] → Coda/copie→ Stampa per primo 30 → Impost. annidam.→ Tempo di 32 attesa annidamento [solo stampanti HP DesignJet serie 800] → Testine di stampa (allinea, sostituisci) → Informazioni→ Testine di stampa → Opzioni avanzate→ Ottimizza per→ Disegni/Testo → Config. I/O→ Timeout I/O → Config.
→ Seleziona tipo carta → Seleziona carta Tipo (supporto) → Impostazioni colore→ CMYK→ TOYO → Impostazioni HP-GL/2→ Unione (on/off) → Qualità di stampa→ Veloce Elenco alfabetico dei menu del pannello frontale 17 S p o s t a m e n t o s u l p an n e l l o fr o n t al e qrg1.
qrg1.book Page 18 Monday, July 10, 2000 4:12 PM Esempi sulle modalità di utilizzo del pannello frontale I tasti da utilizzare sul pannello frontale sono evidenziati con il colore giallo. Impostazione del tempo di asciugatura (es. 2 minuti) 1 Dalla tabella a pagina 16 la struttura del menu viene indicata come segue: viene evidenziato ( ). Premere Invio... → Tempo asciug. 2 Dal menu principlae Carta premere Giù (∇) una volta... ...per aprire il menu Inchiostro: ...
La barra di scorrimento sulla destra indica che l’elenco delle opzioni disponibili è più lungo di quanto è possibile evidenziare. 4 Premere Invio. 5 Premere Giù (∇) due volte per evidenziare Manuale, quindi premere di nuovo Invio... 3 Premere il tasto Giù (∇) più volte finché non risulta evidenziato Asciug. ...
qrg1.book Page 20 Monday, July 10, 2000 4:12 PM 6 Premere il tasto Su (∆) per modificare il tempo di asciugatura da 1 a 2 minuti, quindi premere Invio per impostare il tempo di asciugatura su due minuti. Se il cicalino del pannello frontale è impostato su On, si verificherà un breve beep per confermare la modifica. Il valore sarà confermato da un segno di spunta sulla destra (“√”). 7 Per tornare al menu principale, premere Menu.
Stampa di tre copie aggiuntive di un lavoro già stampato Quanto segue vale solo per le stampanti HP Premere Invio per accedere al menu Gestione lavori. DesignJet 800 e 800PS; vedere la pagina 24 per le informazioni sulla stampante HP DesignJet Serie 500 con una scheda aggiuntiva.
qrg1.book Page 22 Monday, July 10, 2000 4:12 PM 3 Premere Invio per accedere al menu Coda/copie. Verrà visualizzato un elenco di lavori inclusi nella coda di stampa. In corrispondenza dei lavori già stampati sono indicati numeri negativi, mentre la numerazione positiva indica quelli che sono in attesa di essere stampati. Supponendo che l’elenco dei lavori corrisponda a quello indicato nello schema sopra, il lavoro attualmente in stampa è il numero 0, corrispondente al nome di lavoro “Lavoro n. 7”.
6 Premere Su (∆) per selezionare tre ristampe, quindi premere Invio per impostare il numero di ristampe su 3. Verrà visualizzata la schermata precedente con le opzioni disponibili. La ristampa viene spostata automaticamente all’inizio della coda. 7 Premere, infine, il tasto Menu per tornare al menu del livello superiore. Per ulteriori informazioni sulla Coda e sull’Annidamento delle stampe, vedere la pagina 27.
qrg1.book Page 24 Monday, July 10, 2000 4:12 PM Ristampe con le stampanti HP DesignJet Serie 500 Per ottenere copie aggiuntive, occorre che nella stampante HP DesignJet Serie 500 sia installata una scheda accessoria; procedere nel modo seguente: 1 Con Gestione lavori evidenziato ( premere Invio. 2 Comparirà il messaggio Coda vuota oppure il nome del lavoro. In quest’ultimo caso, premere Invio per vedere le opzioni disponibili (compresa Ristampe) e proseguire come descritto nel Punto 5 a pagina 22.
qrg1.book Page 25 Monday, July 10, 2000 4:12 PM 1 Premere Annulla sul pannello frontale. La stampante esegue un avanzamento del foglio come se la stampa fosse terminata. L’interruzione di un lavoro composto da più pagine o di un file di grandi dimensioni può richiedere più tempo rispetto agli altri file.
qrg1.book Page 26 Monday, July 10, 2000 4:12 PM Annullamento del tempo di asciugatura di una pagina stampata Durante l’esecuzione di questa procedura, è necessario prestare particolare attenzione in quanto le immagini che non hanno avuto un tempo di asciugatura sufficiente potrebbero danneggiarsi. 1 Premere il tasto Avanzamento e taglio carta sul pannello frontale. 2 La stampante rilascerà il foglio, lasciandolo cadere nell’apposito raccoglitore.
qrg1.book Page 27 Monday, July 10, 2000 4:12 PM Le funzioni coda di stampa e annidamento sono disponibili sulle stampanti HP DesignJet Serie 800 (sulla Serie 500 si può ottenere la ristampa solo se è installata una scheda accessoria; vedere a pag. 22). Per modificare le impostazioni della Coda di stampa, attivare o disattivare la Coda (On o Off) dal menu Gestione lavori ( ). Per modificare le impostazioni di Annidamento, vedere a pagina 33, Attivazione e disattivazione dell’annidamento.
qrg1.book Page 28 Monday, July 10, 2000 4:12 PM • • • • • È possibile inviare le pagine in stampa senza aspettare il termine della stampa corrente. Le pagine vengono memorizzate nella coda di stampa nell’ordine in cui vengono ricevute. È possibile modificare le pagine in coda, ad esempio stabilendo priorità e ristampe. È possibile utilizzare la funzione di annidamento che consente di risparmiare la carta (vedere a pagina 32).
Disattivando la funzione di coda quando le pagine sono ancora memorizzate nella coda di stampa, le pagine vengono stampate e (se l’annidamento è attivato) annidate finché la coda non sarà completata. –3 lavori già stampati –2 –1 Posizione nella coda di stampa La posizione 0 corrisponde al lavoro in corso di stampa. Il lavoro successivo da stampare si trova nella posizione 1, quello dopo è in posizione 2 e così via.
qrg1.book Page 30 Monday, July 10, 2000 4:12 PM Impostazione delle priorità di stampa per un lavoro in coda (opzione “Stampa per primo”) Per fare in modo che qualunque lavoro inserito nella coda di stampa venga stampato al termine della stampa corrente, selezionarlo, quindi scegliere Stampa per primo. Se l’opzione di annidamento è attivata (vedere a pagina 32, Risparmio di carta mediante l’annidamento delle pagine), il file potrebbe ancora essere annidato con altri lavori.
qrg1.book Page 31 Monday, July 10, 2000 4:12 PM Il lavoro è già stato stampato? Che cosa fare Sì Scegliere Ristampe (vedere a destra) No Scegliere Copie (vedere a destra) Il lavoro deve essere sempre incluso nella coda. Copie e ristampe Dopo aver selezionato il lavoro e scelto Copie o Ristampe dal menu Gestione lavori ( ), specificare il numero di copie richieste utilizzando i tasti di scorrimento e premere Invio. Il numero immesso indica la quantità effettiva di pagine da stampare.
qrg1.book Page 32 Monday, July 10, 2000 4:12 PM Risparmio di carta mediante l’annidamento delle pagine È possibile ricorrere alla funzione di annidamento solo quando si utilizzano supporti in rotoli. Per annidamento si intende l’affiancamento delle pagine sul foglio (anziché una dopo l’altra), per evitare un consumo eccessivo di carta. Per essere incluse nello stesso annidamento, le pagine devono... • Essere tutte a Colori o tutte in Scala di grigi.
qrg1.book Page 33 Monday, July 10, 2000 4:12 PM Impostaz. annidamento Risposta della stampante Off Nessun annidamento pagine 99, ... 2, 1 Il numero indica i minuti di attesa della stampante dopo aver ricevuto un file, prima di iniziarne la stampa. Per utilizzare la minor quantità di carta, scegliere uno di questi valori. La stampante effettuerà una ricerca delle pagine idonee in tutta la coda.
qrg1.
Cartucce di inchiostro e testine di stampa Le cartucce di inchiostro contengono l’inchiostro nei quattro colori necessari per la stampa. Si trovano sotto il coperchio a destra della stampante, rivolte verso la parte posteriore (v. pagina successiva). Cartuccia inchiostro Le testine di stampa sono componenti dai quali fuoriescono piccolissime gocce di inchiostro sulla carta. Si trovano sotto la finestra principale nella parte superiore della stampante.
qrg1.book Page 36 Monday, July 10, 2000 4:12 PM La frequenza con la quale è necessario sostituire le cartucce di inchiostro dipende dal carico di lavoro della stampante HP DesignJet in uso. Le testine di stampa non dovrebbero essere sostituite di frequente, ma solo in caso di problemi con la qualità delle immagini. In tal caso, seguire la procedura indicata a pagina 16 della sezione Risoluzione dei problemi di questa Guida tascabile.
Sostituzione delle cartucce Quando la stampante rileva la necessità di sostituire una cartuccia di inchiostro, appare un messaggio con quattro icone (illustrate di seguito), che si riferiscono, da sinistra a destra, alle cartucce Ciano (•), Nero (•), Magenta (•) e Giallo (•). Le icone possono essere le seguenti: La cartuccia è OK. Viene indicato il livello approssimativo dell’inchiostro (se la cartuccia è piena, l’interno risulterà tutto nero). Lampeggiante.
qrg1.book Page 38 Monday, July 10, 2000 4:12 PM 1 Per sostituire una cartuccia, è necessario prima di tutto aprire il coperchio delle cartucce.1 2 Rimuovere quindi la cartuccia inchiostro. 1. Non è possibile sostituire le cartucce durante la stampa.
3 Inserire la cartuccia di inchiostro nella posizione corretta, premendola verso il basso finché non scatta in posizione. Le etichette colorate sulla cartuccia devono corrispondere ai colori indicati sulla stampante. Le frecce sulle cartucce indicano la parte frontale della stampante. 4 Quando tutte le cartucce sono state installate, le icone smettono di lampeggiare. Premere Invio sul pannello frontale (o attendere il timeout). 5 Richiudere il coperchio.
qrg1.book Page 40 Monday, July 10, 2000 4:12 PM Sostituzione delle testine Se c’è un problema con una o più testine, lo stato delle testine viene indicato da quattro icone corrispondenti, da sinistra a destra, alle testine dei colori Ciano (•), Nero (•), Magenta (•) e Giallo (•). In questo esempio tre delle testine di stampa sono OK, mentre manca quella magenta (la relativa icona lampeggia). Nel secondo esempio la testina di stampa del magenta è difettosa (la croce lampeggia).
Stato delle testine 1 Per determinare lo stato delle testine, dal menu principale del pannello frontale selezionare Unità di stampa ( ) e premere Invio. 2 Selezionare Informazioni e premere Invio. Per sostituire le testine, procedere nel modo seguente 1 Scegliere Unità di stampa ( ) dal menu principale del pannello frontale e premere Invio. 2 Scegliere Sostituisci testine e premere Invio. 3 Selezionare Testine e premere Invio.
qrg1.book Page 42 Monday, July 10, 2000 4:12 PM 3 Attendere che sul pannello frontale appaia il messaggio “Aprire la finestra per sostituire le testine”. Quindi aprire la finestra e individuare il gruppo carrello. 4 Sbloccare la levetta sul coperchio delle testine. È probabile che risulti necessario mantenere sbloccata questa levetta durante le fasi successive.
5 Sollevare il coperchio per accedere alle testine di stampa. 6 Per rimuovere le testine di stampa, sollevare la maniglia blu. Sostituzione delle testine 43 S o s t i t u z i o n e c a r t u c c e i nc hi o s t ro e testine di stampa qrg1.
qrg1.book Page 44 Monday, July 10, 2000 4:12 PM 7 Con uno sforzo moderato, tirare la maniglia blu verso l’alto finché la testina non viene sbloccata dal gruppo carrello. 8 Rimuovere il nastro adesivo dalle testine nuove.
9 Inserire una nuova testina di stampa, assicurandosi che l’etichetta colorata applicata alla testina corrisponda a quella del relativo alloggiamento. 10 Una volta sostituite tutte le testine da sostituire, richiudere il coperchio. Sostituzione delle testine 45 S o s t i t u z i o n e c a r t u c c e i nc hi o s t ro e testine di stampa qrg1.
qrg1.book Page 46 Monday, July 10, 2000 4:12 PM 11 Richiudere la levetta del coperchio delle testine afferrando il gancio sulla levetta e spostando la maniglia all’indietro. 12 Infine chiudere la finestra. Al termine della sostituzione delle testine di stampa, la stampante ne verifica il funzionamento corretto; questa operazione può richiedere diversi minuti. Sul pannello frontale appare il messaggio “Cartucce HP N° 11 inchiostro installate con successo”.
Allineamento delle testine La procedura di allineamento delle testine richiede il caricamento della carta e può durare diversi minuti. Si può avviare la procedura, per esempio, dopo aver rimosso un inceppamento, nel modo seguente: 1 Dal menu principale del pannello frontale selzionare Unità di stampa ( ) e premere Invio. 2 Selezionare Allineamento testine e premere Invio.
qrg1.book Page 48 Monday, July 10, 2000 4:12 PM Calibrazione dei colori 3 Scegliere Stato e premere Invio. La calibrazione dei colori è il processo di adattamento dell’inchiostro alla carta. Dopo aver installato delle nuove testine, si consiglia di attivare la procedura di calibrazione dei colori per assicurarsi che la qualità delle immagini sia ottimizzata.
5 La stampante utilizzerà per la stampa un piccolo motivo di calibrazione per garantire una corrispondenza ottimale tra la carta e l’inchiostro. Sostituzione delle testine 49 S o s t i t u z i o n e c a r t u c c e i nc hi o s t ro e testine di stampa qrg1.
qrg1.
Caricamento del foglio di carta 1 Utilizzando il tasto Menu ed i tasti ∆ o ∇, selezionare il menu Carta. Apparirà il seguente messaggio: 2 Premere Invio. Apparirà il seguente messaggio: 3 Utilizzando i tasti ∆ o ∇, scegliere Carica foglio e premere Invio. Apparirà il seguente messaggio con un elenco dei tipi di carta: 4 Selezionare il tipo di carta che si sta caricando (con i tasti ∆ e ∇) e premere Invio. Per impostazione predefinita viene impostata l’ultima selezione utilizzata.
qrg1.book Page 52 Monday, July 10, 2000 4:12 PM Aprire la finestra. Il sistema di aspirazione, che consente di tenere il foglio in posizione, viene attivato. 6 Il pannello frontale mostrerà quanto segue: Alzare la levetta blu per sollevare i rulli.
7 Se si utilizzano fogli di carta di grandi formati, assicurarsi che il raccoglitore si trovi in posizione non piegata, estraendolo se necessario, per consentire al foglio di posizionarsi al suo interno. 8 Il pannello frontale mostrerà quanto segue: Caricamento del foglio di carta 53 C a r i c a m en t o d e l fo g li o d i c a rt a qrg1.
qrg1.book Page 54 Monday, July 10, 2000 4:12 PM Tenere la carta come indicato nello schema seguente. Caricare il foglio effettuando i passaggi riportati di seguito. 8a Posizionare il foglio di carta sulla piastra. Assicurarsi che sia senza pieghe e che il bordo anteriore della carta sia diritto. Il sistema di aspirazione dell’aria trattiene il foglio nella stampante per tutti i passaggi successivi.
8b Per caricare il foglio, seguire le istruzioni riportate nello schema seguente. Allineare la carta con questa linea blu Spingere la carta sotto questi rulli fino alla linea blu Caricamento del foglio di carta 55 C a r i c a m en t o d e l fo g li o d i c a rt a qrg1.
qrg1.book Page 56 Monday, July 10, 2000 4:12 PM 8c Abbassare la leva blu. Richiudere la finestra.
11 Il pannello frontale mostra quanto segue: 12 Quando il pannello frontale mostra la seguente schermata, la stampante è pronta per la stampa. Se la stampa è grande, aprire il raccoglitore della carta. A questo punto la stampante: • carica il foglio • verifica l’allineamento della carta. Se il foglio è allineato correttamente, la stampante accetta il singolo foglio ed emette un “beep”. Se invece non è allineato correttamente, il foglio viene espulso.
qrg1.book Page 58 Monday, July 10, 2000 4:12 PM Rimozione del foglio di carta Per rimuovere un foglio, premere il tasto Avanzamento e taglio carta sul pannello frontale. Durante l’esecuzione di questa procedura, è necessario prestare attenzione, in quanto le immagini che non hanno avuto un tempo di asciugatura sufficiente potrebbero danneggiarsi.
Installazione del nuovo rotolo di carta 1 Se la stampante in uso dispone di sostegni, assicurarsi che le ruote siano bloccate (leva del freno abbassata) per impedirne lo spostamento. 2 Nella parte posteriore della stampante rimuovere il rullo vuoto tirando fermamente in corrispondenza di ciascuna estremità, come indicato qui sotto. Il rullo è dotato di un fermo alle due estremità che consente di mantenere il rotolo in posizione.
qrg1.book Page 60 Monday, July 10, 2000 4:12 PM 3 Rimuovere il fermo blu posto all’estremità destra del rullo e posizionare il rullo verticalmente, con il fermo fisso sul pavimento (vedere a destra). 4 Inserire il nuovo rotolo di carta sul rullo. Assicurarsi che l’orientamento della carta sia corretto come mostrato nella figura. In caso contrario, rimuovere il rotolo, ruotarlo di 180 gradi verticalmente e infilarlo di nuovo sul rullo.
6 Con il fermo blu sulla destra (visto dalla parte posteriore della stampante), inserire il rullo nella stampante come indicato dalle frecce. La carta dovrebbe essere orientata sul rotolo esattamente come mostrato nella figura. Installazione del nuovo rotolo di carta 61 C a ri c a m e n t o d e l r o t o l o d i c a r t a qrg1.
qrg1.book Page 62 Monday, July 10, 2000 4:12 PM Caricamento del rotolo di carta 1 Utilizzando il tasto Menu ed i tasti ∆ o ∇, selezionare il menu Carta. Apparirà il seguente messaggio: 2 Premere Invio. Apparirà il seguente messaggio: 3 Scegliere Caricam. rotolo e premere Invio. Apparirà il seguente messaggio, con un elenco dei tipi di carta. Per impostazione predefinita, viene impostata l’ultima selezione utilizzata. 4 Selezionare il tipo di carta (con i tasti ∆ e ∇) e premere Invio.
Sollevare la leva blu per il caricamento della carta. 6 Il pannello frontale mostra quanto segue: Dal lato anteriore della stampante chinarsi sulla stampante e far avanzare la carta nella fessura posta sul retro, come mostrato nella figura (per facilitare la procedura, spostare il supporto del raccoglitore e collocarlo lontano dalla stampante). Cercare di evitare di toccare la carta nella parte centrale (tenere le dita il più vicino possibile ai bordi).
qrg1.
7 Il pannello frontale mostrerà quanto segue: Posizionandosi di fronte alla stampante, allineare la carta alla linea blu come mostrato nella figura: Caricamento del rotolo di carta 65 C a ri c a m e n t o d e l r o t o l o d i c a r t a qrg1.
qrg1.book Page 66 Monday, July 10, 2000 4:12 PM Abbassare la leva blu per il caricamento della carta. 8 Il pannello frontale mostrerà quanto segue: La stampante verifica l’allineamento della carta. Se questa non è allineata correttamente, sul pannello frontale vengono visualizzate le istruzioni della guida.
10 ...quindi viene visualizzato: 11 Quando il pannello frontale mostra la seguente schermata, la stampante è pronta. Se la stampa è grande, aprire il raccoglitore della carta. In caso di carta in eccesso, riavvolgerla sul rotolo, quindi premere Invio. Caricamento del rotolo di carta 67 C a ri c a m e n t o d e l r o t o l o d i c a r t a qrg1.
qrg1.book Page 68 Monday, July 10, 2000 4:12 PM Rimozione del rotolo di carta Per tagliare la carta del rotolo, premere il tasto Avanzamento e taglio carta sul pannello frontale. Durante l’esecuzione di questa procedura, prestare attenzione, in quanto le immagini che non hanno avuto un tempo di asciugatura sufficiente potrebbero danneggiarsi. Per rimuovere un rotolo dalla stampante, selezionare Rimuovi rotolo dal menu Carta del pannello frontale.
i guida tascabile ! risoluzione dei problemi stampanti hp designjet serie 500 stampanti hp designjet serie 800 printed in the European Union
qrg2.book Page 2 Monday, July 10, 2000 4:38 PM Sommario: Risoluzione dei problemi Inceppamento della carta 3 Nessuna stampa o stampa lenta 7 Stampa imprevista o errata 11 Qualità delle immagini 15 Procedura di calibrazione avanzata 22 Messaggi di errore 25 Ulteriori informazioni sulle stampanti HP DesignJet, sul software ad esse associato e sull’assistenza sono disponibili sui siti web HP agli indirizzi; www.hp.com/go/designjet oppure www.designjet-online.com.
qrg2.book Page 3 Monday, July 10, 2000 4:38 PM Se il pannello frontale mostra la schermata: tubo che non procede oltre Ostruzione del dispositivo di taglio o altre parti mobili di carta o polvere. Per eliminare la carta inceppata, effettuare i seguenti passaggi. • 1 Aprire la finestra. probabilmente nella stampante si è verificato un inceppamento della carta.
qrg2.book Page 4 Monday, July 10, 2000 4:38 PM 2 Spegnere la stampante dalla parte frontale. 3 Se necessario, spostare il carrello testine con cautela, possibilmente fino in fondo a sinistra o a destra. La direzione dello spostamento dipende dal punto in cui la carta è inceppata. ATTENZIONE Per spostare il carrello testine, toccare solamente le parti nere in plastica. (spostandolo verso destra potrebbe ostruire il passaggio della carta).
5 Se necessario, sollevare la leva blu della carta per eliminare la carta inceppata. Riabbassarla al termine dell’operazione. 8 Verificare che l’area di stampa, che comprende la guida del dispositivo di taglio, il passaggio della carta e l’area in cui si trova il carrello, sia pulita e libera. Rimuovere l’eventuale polvere di carta con una spazzola o utilizzando un aspirapolvere. ATTENZIONE Nell’area di stazionamento del carrello può accumularsi dello sporco. Fare attenzione a non sporcarsi le mani.
qrg2.book Page 6 Monday, July 10, 2000 4:38 PM 10 Attendere che la stampante abbia terminato la procedura di inizializzazione. 11 Premere il tasto Avanzamento e taglio carta sul pannello frontale per espellere eventuali pezzetti di carta che ostruiscono il passaggio del foglio. 12 Ricaricare la carta in base alla normale procedura. Se si utilizza un supporto in rotoli, potrebbe essere necessario tagliare prima l’estremità del foglio per assicurarsi che sia diritto.
Nessuna stampa o stampa lenta Se la stampante non stampa oppure se il foglio in uscita sembra troppo lento, potrebbero essersi verificati problemi di comunicazione. Alcuni sintomi di questo tipo di problemi sono i seguenti: • Il display del pannello frontale non indica la voce Elaborazione in corso (nel menu Gestione lavori [ ]). • Il computer rivela un messaggio di errore quando si cerca di inviare una stampa. • Il computer o la stampante “si interrompono” (rimangono fermi) durante la comunicazione.
qrg2.book Page 8 Monday, July 10, 2000 4:38 PM La stampante non stampa • Potrebbe essersi verificato un problema di alimentazione. Se non è presente alcuna attività nella stampante né sul pannello frontale, verificare la spia del pulsante di alimentazione, controllare che il cavo di alimentazione sia collegato correttamente e che vi sia corrente nella presa.
• di impostare una modalità di stampa differente. Provare a ristampare il file. Se i problemi persistono, consultare la sezione “risoluzione dei problemi” nella Guida di riferimento per l’utente. La stampante sembra troppo lenta Verificare il livello di qualità della stampa impostato sul pannello frontale. I file con qualità Migliore vengono stampati più lentamente. Vedere → Qual. stampa. Se è stata specificata anche l’opzione Massimo dettaglio sul pannello frontale, la stampa risulterà ancora più lenta.
qrg2.book Page 10 Monday, July 10, 2000 4:38 PM Il tempo di attesa per la stampa inclusa in un annidamento è troppo lungo • Modificare l’impostazione del tempo di attesa dell’Annidamento. Vedere → Annidamento →Tempo di attesa.
qrg2.book Page 11 Monday, July 10, 2000 4:38 PM Stampa imprevista o errata • linguaggio grafico in uso. Si veda Linguaggio Grafico. I problemi più comuni sono i seguenti: • La stampa è completamente vuota • → Impostazione I/O → Timeout I/O o Controllare che il messaggio Processing HP-GL/2 o quello Processing PS sul pannello frontale siano corretti. Assicurarsi che la stampante riconosca il → – Provare a modificare le impostazioni del → Linguaggio grafico.
qrg2.book Page 12 Monday, July 10, 2000 4:38 PM – Controllare l’orientamento del supporto impostato dal programma in uso; controllare l’opzione • • • → Form. pag. → Rotazione; – Provare a modificare la memoria della stampante (si veda sopra). Una stampa ad asse lungo risulta tagliata – Verificare che il programma utilizzato supporti le stampe ad asse lungo. – Verificare che il formato del supporto impostato nel programma in uso sia idoneo.
qrg2.book Page 13 Monday, July 10, 2000 4:38 PM • • La stampa è distorta o incomprensibile – Verificare ed eventualmente sostituire il cavo di interfaccia tra il computer e la stampante; impostazioni nel menu – Provare a modificare le impostazioni → Linguaggio grafico. – Per informazioni su altri programmi o driver, consultare la documentazione dell’utente fornita dal produttore.
qrg2.book Page 14 Monday, July 10, 2000 4:38 PM – Verificare le impostazioni Colori/Scala di grigi sul pannello frontale e le impostazioni corrispondenti nel programma in uso. Vedere • → Ompostazioni colore → Colore / monocromatico → Colore / scala di grigi / Nero.
qrg2.
qrg2.book Page 16 Monday, July 10, 2000 4:38 PM Nota: È importante che la carta caricata per questa procedura sia esattamente quella usata quando si sono verificati i problemi di qualità (ad esempio, carta patinata). Se si utilizza un tipo o un formato di carta differente, le probabilità di risolvere il problema si riducono. Occorre, tuttavia, usare un rotolo di carta (e non un foglio) per questa procedura.
qrg2.book Page 17 Monday, July 10, 2000 4:38 PM richiesta di avvio della procedura di allineamento. Tale procedura richiede alcuni minuti e diversi centimetri di carta (non occorre interpretare i motivi stampati dalla routine Allineamento Testine). Vedere a pagina 43 sul retro di questa Guida tascabile.
qrg2.book Page 18 Monday, July 10, 2000 4:38 PM 6 Esaminare attentamente i blocchi di colore nella Stampa diagnostica A, indicando eventuali problemi. I tipi di problemi da ricercare in questo caso sono: • Fasce o strisce bianche nei blocchi solidi. di Risoluzione dei problemi sarà terminata.
Stampa diagnostica B (Ignorare le barre di colore piatto) Una volta completato il processo di pulizia, la Stampa diagnostica B è eseguita nuovamente e vengono richieste nuovamente le stesse domande. 11 Ripetere la procedura di Risoluzione dei problemi qualora i problemi dovessero persistere.
qrg2.
Se possibile, la stampante tenta di pulire le testine di stampa Fine Risoluzione dei problemi dopo 3 tentativi di pulizia Stampa diagnostica B e magenta, gialli e neri I motivi ciano in Stampa diagnostica B sono corretti? Risoluzione dei problemi 21 No Si (tutto OK) Nessun problema rilevato Qualità delle immagini qrg2.
qrg2.book Page 22 Monday, July 10, 2000 4:38 PM Procedura di calibrazione avanzata È importante che la carta caricata per questa calibrazione sia esattamente quella utilizzata per la stampa normale, sia per tipologia (ad esempio la carta lucida), sia per formato (ad esempio, A0 o 36 pollici). È possibile utilizzare sia la carta in rotoli che in fogli. La procedura prevede la stampa di un motivo seguita dal taglio della carta del rotolo o dall’espulsione del foglio.
Orientamento carta durante il caricamento (misura motivo) Procedura di calibrazione avanzata 23 Qualità delle immagini 3 Selezionare Crea motivo e premere Invio. Viene stampato il motivo di calibrazione (rappresentato a lato) e la carta viene tagliata o espulsa. Orientamento carta per la stampa (creaz. motivo) qrg2.
qrg2.book Page 24 Monday, July 10, 2000 4:38 PM 4 Caricare il foglio con il lato stampato rivolto in alto e la linea punteggiata nella parte superiore (vale a dire ruotato di 90°). 5 Scegliere Misura motivo e premere Invio. La stampante legge il motivo della calibrazione ed esegue le opportune rettifiche interne.
qrg2.book Page 25 Monday, July 10, 2000 4:38 PM Questa sezione contiene un elenco di messaggi di errore visualizzati nel pannello frontale. Le operazioni richieste vengono riportate in corsivo nella colonna Cause e azioni. I messaggi sono elencati in ordine alfabetico.
qrg2.book Page 26 Monday, July 10, 2000 4:38 PM Messaggio Spiegazioni e azioni Cartucce in scadenza fra giorni: nn Una o più cartucce stanno per scadere. nn indica il numero di giorni rimasti prima della data di scadenza della prima cartuccia. Le cartucce che stanno per scadere sono indicate nella parte inferiore di questo messaggio. Per informazioni sulla procedura di sostituzione, vedere a pagina 33 sul retro di questa Guida tascabile. Errore di calibr.
qrg2.book Page 27 Monday, July 10, 2000 4:38 PM Spiegazioni e azioni Errore durante l’elaborazione del lavoro. Parte rimanente annullata La stampante non può elaborare il lavoro perché il formato di file usato è errato. Controllare l’impostazione del linguaggio grafico sul pannello frontale (scegliere Linguaggio grafico dal menu Impostazioni). Controllare che il formato del file sia correto, per esempio che si sia usato un codice ASCII e non binario per file in PostScript .
qrg2.book Page 28 Monday, July 10, 2000 4:38 PM Messaggio Spiegazioni e azioni Sostituire cartucce d’inchiostro. La stampante ha rilevato che una o più delle cartucce d’inchiostro risultano mancanti o difettose, come indicato dalle frecce lampeggianti. Le quattro icone si riferiscono, da sinistra a destra, alle testine di stampa Ciano (•), Nero (•), Magenta (•) e Giallo (•).
qrg2.book Page 29 Monday, July 10, 2000 4:38 PM Spiegazioni e azioni Prima di sostituire le testine, installare le cartucce mancanti Durante la sostituzione delle testine di stampa, la stampante ha rilevato la presenza di una o più cartucce mancanti. Prima di sostituire le testine di stampa, è necessario inserire le cartucce mancanti. Seguire la procedura di inserimento delle cartucce descritta a pagina 33 sul retro di questa Guida tascabile. Premere Invio o Annulla per continuare.
qrg2.book Page 30 Monday, July 10, 2000 4:38 PM Messaggio Spiegazioni e azioni Aprire la finestra e assicurarsi che le testine di configurazione siano installate correttamente Durante l’avvio del sistema, dopo che la stampante viene collegata all’alimentazione, è necessario installare le testine di installazione. Queste testine di stampa speciali non possono essere utilizzate per la stampa, ma devono essere utilizzate dopo che la stampante è stata spenta.
qrg2.book Page 31 Monday, July 10, 2000 4:38 PM Spiegazioni e azioni Carta esaurita La stampante ha esaurito la carta durante la stampa del motivo di calibrazione. Caricare un foglio o un rotolo di almeno 65 cm ( 25 pollici) di lunghezza e 50 cm (20 pollici) di larghezza. Calibrazione avanzata carta consigliata. Caricare carta e selezionare Calibrazione avanzata carta.
qrg2.book Page 32 Monday, July 10, 2000 4:38 PM Messaggio Spiegazioni e azioni Carta posizionata male La carta è stata posizionata nella stampante in modo non corretto. Potrebbe essere al di fuori dei margini della linea di caricamento o essere troppo spostata rispetto alla posizione precedente. Per risolvere il problema, ricaricare la carta in base alla procedura standard.
qrg2.book Page 33 Monday, July 10, 2000 4:38 PM Spiegazioni e azioni Supporto troppo grande per essere sottoposto a scansione dopo la stampa Durante il caricamento della carta per la procedura di calibrazione, la stampante ha rilevato che questa non potrà essere caricata per la scansione successiva. Il formato minimo per la stampa è di 65 cm (25 pollici) di lunghezza e 50 cm (20 pollici) di larghezza. Caricare un foglio più piccolo che rispetti questi requisiti minimi.
qrg2.book Page 34 Monday, July 10, 2000 4:38 PM Messaggio Spiegazioni e azioni Supporto troppo piccolo per stampare il motivo Il supporto caricato non è abbastanza grande per contenere il motivo dell’asse di calibrazione della carta. Caricare un rotolo o un foglio di almeno 65 cm (25 pollici) di lunghezza per 50 cm (20 pollici) di larghezza.. Impossibile trovare motivo Ricaricare La stampante sta cercando di eseguire una scansione del motivo di calibrazione, ma non riesce a trovarlo.
qrg2.book Page 35 Monday, July 10, 2000 4:38 PM Spiegazioni e azioni Sostituzione testine non disponibile. Annullare i lavori di stampa prima di eseguire la sostituzione È stata richiesta la sostituzione di una o più testine di stampa, mentre la stampante è impegnata con la stampa di un lavoro e non può soddisfare tale richiesta. Premere Annulla per annullare il lavoro in fase di stampa, quindi selezionare di nuovo Sostituisci testine (dal menu Unità di stampa).
qrg2.book Page 36 Monday, July 10, 2000 4:38 PM Messaggio Spiegazioni e azioni Necessario allineamento testine. Caricare carta e selezionare Allinea testine. Premere INVIO per terminare La stampante ha rilevato che è necessario allineare le testine. Premere Invio per continuare. Caricare un supporto in rotoli o in fogli, quindi selezionare Allinea testine dal menu Inchiostro. Vedere “Allineamento delle testine” a pagina 43 sul retro della presente Guida tascabile. Necessario allineamento testine.
qrg2.book Page 37 Monday, July 10, 2000 4:38 PM Spiegazioni e azioni Prima di sostituire le testine sostituire le cartucce vuote È stata rilevata la presenza di una o più cartucce vuote in seguito alla richiesta di sostituzione delle testine. Prima di sostituire le testine di stampa, è necessario sostitire le cartucce vuote. Premere Invio e seguire la procedura per la sostituzione delle cartucce vuote descritta a pagina 33 sul retro di questa Guida tascabile.
qrg2.book Page 38 Monday, July 10, 2000 4:38 PM Messaggio Spiegazioni e azioni Bordo rotolo non trovato Verificare che i bordi non siano trasparenti INVIO per riprovare ANNULLA per annullare Durante il caricamento del rotolo, la stampante non riesce a rilevare il bordo laterale della carta. Una delle cause possibili potrebbe essere dovuta all’utilizzo di supporto trasparente. È possibile utilizzare solamente supporti non trasparenti.
qrg2.book Page 39 Monday, July 10, 2000 4:38 PM Spiegazioni e azioni Foglio non caricato Caricare foglio con la stampa del motivo La stampante sta cercando di eseguire una scansione del motivo di calibrazione, ma non riesce a trovare il foglio. Ricaricare il foglio stampato dalla sezione Crea motivo durante la calibrazione. Foglio troppo lungo Verificare che non sia un rotolo. Premere INVIO per riprovare. Premere ANNULLA per annullare Il foglio da caricare è troppo lungo.
qrg2.book Page 40 Monday, July 10, 2000 4:38 PM Messaggio Spiegazioni e azioni Il sistema di risoluzione dei problemi richiede carta per la stampa di diagnostica. L’utilità di risoluzione dei problemi ha rilevato che la carta non è stata caricata nella stampante. Caricare un rotolo di carta. Impossibile inizializzare l'unità di stampa. Contattare il rappresentante HP. Il sistema non riesce a completare l’inizializzazione. Contattare il servizio di assistenza HP.
qrg2.book Page 41 Monday, July 10, 2000 4:38 PM Spiegazioni e azioni Formato carta sconosciuto Ricaricare carta Il formato (rotolo o carta) della carta caricato nella stampante non viene riconosciuto. Per risolvere il problema, ricaricare la carta in base alla procedura standard.
qrg2.book Page 42 Monday, July 10, 2000 4:38 PM Messaggio Spiegazioni e azioni Avvertenza: è necessario effettuare calibrazioni macchina. Per istruzioni consultare la guida. Le calibrazioni dei colori per la carta caricata sono state perse. Seguire la procedura descitta nella sezione “Procedura di calibrazione avanzata” a pag. 22. Avvertenza: testine di stampa non allineate La stampante ha rilevato che le testine di stampa non sono state allineate in seguito all’ultima sostituzione.