Basic operation guide

2 Configurazione del fax
Dopo aver eseguito tutte le operazioni indicate nella Guida d'installazione, utilizzare le
istruzioni fornite in questa sezione per completare la configurazione del fax. Conservare
la Guida d'installazione per poterla utilizzare in seguito.
In questa sezione vengono fornite istruzioni per la configurazione dell'uni
HP Photosmart in modo che sia possibile trasmettere fax correttamente con le
apparecchiature e i servizi di cui si dispone sulla stessa linea telefonica utilizzata dall'unità
HP Photosmart.
Suggerimento È anche possibile usare Configurazione guidata Fax (Windows) o
Utilità di configurazione fax (Mac) per configurare rapidamente alcune importanti
impostazioni del fax, quali la modalità di risposta e le informazioni da inserire
nell'intestazione del fax. È possibile accedere a Configurazione guidata Fax
(Windows) o Utilità di configurazione fax (Mac) tramite il software installato con
l'unità HP Photosmart. Dopo aver eseguito Configurazione guidata Fax (Windows)
o Utilità di configurazione fax (Mac), attenersi alle procedure riportate in questa
sezione per completare la configurazione del fax.
Configurazione dell'unità HP Photosmart per la
trasmissione di fax
Prima di iniziare la procedura di configurazione dell'unità HP Photosmart per la
trasmissione di fax, individuare il tipo di apparecchiatura o servizio presente sulla stessa
linea telefonica. Nella prima colonna della tabella seguente, scegliere la combinazione
di apparecchiatura e servizi applicabile alla configurazione di casa o dell'ufficio. Cercare
quindi la configurazione appropriata nella seconda colonna. Più avanti in questa sezione
sono fornite istruzioni dettagliate per ciascuna configurazione.
Altri servizi o apparecchiature presenti sulla
linea fax
Configurazione fax consigliata
Nessuna.
Si dispone di una linea telefonica dedicata ai
fax.
"Caso A: Linea fax separata (non si ricevono
chiamate vocali)" a pagina 17
Un servizio DSL (Digital Subscriber Line) fornito
dalla società telefonica.
In altri paesi/regioni, il servizio DSL potrebbe
essere denominato ADSL.
"Caso B: Configurazione dell'unità
HP Photosmart con DSL" a pagina 17
Un sistema telefonico PBX (Private Branch
Exchange) o un sistema ISDN (Integrated
Services Digital Network).
"Caso C: Configurazione dell'unità
HP Photosmart con un sistema telefonico PBX
o con una linea ISDN" a pagina 18
Un servizio di differenziazione degli squilli
fornito dalla società telefonica.
"Caso D: Trasmissione fax con un servizio di
differenziazione degli squilli sulla stessa linea"
a pagina 19
Chiamate vocali. "Caso E: Linea condivisa per le chiamate vocali/
fax" a pagina 21
Configurazione del fax 15
Configurazione del fax