Introduzione Questa Guida di riferimento per l'utente spiega come utilizzare la stampante HP Designjet 510 o 510ps. Il contenuto della Guida di riferimento per l'utente è valido sia per la stampante HP Designjet 510 che per la stampante HP Designjet 510ps, ad eccezione dei casi esplicitamente indicati. Questo capitolo contiene i seguenti argomenti: • Introduzione alla documentazione Presenta la documentazione relativa alla stampante.
Introduzione alla documentazione L'utente ha a disposizione la seguente documentazione per imparare ad utilizzare la stampante. • Il poster di montaggio e impostazione viene fornito insieme alla stampante e riporta informazioni passo su come preparare la stampante per l'utilizzo. • Questa Guida di riferimento per l'utente spiega nel dettaglio come utilizzare la stampante. Per una cosultazione rapida e immediata, consultare la Guida tascabile.
Introduzione alla stampante • Funzioni principali della stampante Panoramica generale sulle principali funzioni della stampante. • Forniture di inchiostro HP Descrizione delle forniture di inchiostro HP per la stampante. • Risoluzione di stampa Specifiche della risoluzione di stampa per la stampante. • Carta Descrizione dei diversi tipi di carta disponibili per la stampante. • Interfaccia utente Descrizione dell'interfaccia utente della stampante.
Funzioni principali della stampante La stampante HP Designjet 510 è stata progettata per singoli utenti o piccoli gruppi di lavoro dedicati al disegno CAD in architettura, ingegneria, edilizia e meccanica. La stampante HP Designjet 510ps è stata progettata per singoli utenti o piccoli gruppi di lavoro in agenzie pubblicitarie, settori grafici di aziende specializzate in packaging, materiale per punti vendita ed eventi, nonché altre applicazioni grafiche.
• • • • Operatività senza intervento dell'utente: la stampante include un sistema di distribuzione dell'inchiostro modulare, con cartucce fino a 69 cc e testine di stampa a lunga durata che, in media e in funzione dell'uso, durano per dieci cartucce di inchiostro nero e sei di inchiostro a colori.
Forniture di inchiostro HP Le forniture di inchiostro HP per la stampante contengono due componenti: testine di stampa e cartucce di inchiostro. La stampante utilizza le seguenti forniture di inchiostro HP: • Le cartucce di inchiostro nero sono forniture HP N. 82. • Le cartucce di inchiostro ciano, magenta e giallo sono forniture HP N. 82. Sono disponibili nei formati da 28 e 69 ml. • Tutte le testine di stampa sono forniture HP N. 11.
Risoluzione di stampa La stampante fornisce due modalità di stampa diverse che consentono di cambiare la risoluzione di stampa di ciascuna delle modalità di qualità della stampa. Queste due diverse modalità di stampa sono ottimizzate per: Disegni lineari/testo o immagini. È possibile scegliere fra tre livelli di qualità di stampa per ciascuna modalità: Migliore, Normale o Bozza, utilizzando il software o il pannello frontale della stampante.
Carta È possibile stampare su rotoli o fogli di carta di larghezza fino a 1066,8 mm (42 pollici) con la stampante A0+/E+ e fino a 609,6 mm (24 pollici) con il modello D/A1. Per un elenco dei tipi di carta supportati, vedere Caratteristiche fisiche dei tipi di carta.
Interfaccia utente Il pannello frontale della stampante offre un'interfaccia di facile utilizzo, dotata di display, che fornisce accesso a una serie completa di funzioni di stampa. Per una breve spiegazione su come spostarsi tra i menu e per una descrizione delle stampe interne, vedere Spostamento nel sistema dei menu.
Memoria La stampante è dotata di 160 MB di RAM (Random Access Memory) interna. È possibile aggiungere ulteriore memoria alla scheda accessoria HP-GL/2 fornita con la stampante. È possibile aggiungere 256 MB (numero di parte CH654A) di memoria per l'elaborazione di file di grandi dimensioni e stampe migliori.
Driver Utilizzare sempre il driver corretto (ovvero configurato correttamente) per abbinare il software Applicazione e la stampante, garantendo le prestazioni di stampa attese in termini di: dimensione, posizione, orientamento, colore e qualità. NOTA: Molte applicazioni software sono fornite con i relativi driver.
Vista anteriore della stampante Cartuccia di inchiostro Interruttore di alimentazione/in dicatore Testina di stampa Pannello frontale
Connessioni alla stampante La stampante può essere direttamente collegata al computer attraverso la tradizionale interfaccia parallela oppure tramite la porta USB (Universal Serial Bus). Connessioni Per quanto riguarda le connessioni LAN (Local Area Network), la stampante supporta una scheda di interfaccia di rete opzionale HP Jetdirect Print Server Fast Ethernet 10/100 base TX. Consultare il poster di montaggio e impostazione per informazioni su come collegare la stampante al computer o alla rete.
Carta e inchiostro La stampante utilizza una serie di tipi di carta diversi. I tipi di carta consigliati sono quelli progettati per utilizzare la stampante e il relativo sistema di inchiostro in modo da offrire i migliori risultati. Questo capitolo contiene i seguenti argomenti: • Scelta della carta fornisce informazioni su come scegliere il tipo di carta corretto. La scelta del tipo di carta appropriato è estremamente importante per garantire una buona qualità dell'immagine.
Scelta della carta • Scelta della carta La stampante supporta diversi tipi di carta. La scelta del tipo di carta corretto è estremamente importante per garantire una buona qualità dell'immagine. Le informazioni contenute in questa sezione aiutano nella scelta del tipo di carta migliore per la specifica attività di stampa. • Tipi di carta Informazioni dettagliate sui diversi tipi di carta disponibili per la stampante.
Scelta della carta Per ottenere i migliori risultati di stampa, utilizzare solo tipi di carta Hewlett-Packard originale o un altro tipo di supporto la cui affidabilità e prestazioni siano state sviluppate e sottoposte a test in modo completo. Tutti i componenti di stampa HP (stampante, sistema di inchiostro e carta) sono stati studiati per interagire e fornire prestazioni efficaci e una qualità dell'immagine ottimale. Per informazioni dettagliate sulla carta Hewlett-Packard, vedere Tipi di carta.
Tipi di carta Gli argomenti presentati di seguito illustrano i diversi tipi di carta disponibili, l'uso specifico e come ottenere informazioni a riguardo. • Caratteristiche fisiche dei tipi di carta Illustra le caratteristiche fisiche di ogni tipo di carta utilizzato. • Combinazioni di tipi di carta e scelta della qualità di stampa Fornisce linee guida per la selezione della qualità di stampa corretta per il tipo di carta utilizzato.
Caratteristiche fisiche dei tipi di carta La tabella seguente elenca le caratteristiche fisiche e i numeri di selezione del materiale di stampa HP Premium. Stampare sempre sul lato con il rivestimento speciale. Il lato dell'immagine è rivolto verso l'esterno sui prodotti in rotolo Hewlett-Packard. L'elenco dei tipi di carta supportati viene modificato di frequente; è possibile reperire l'elenco modificato nel sito web http://www.hp.com/go/graphic-arts/.
Carta inkjet univ. HP 80 g/m² (21 lb) - 45.7 m (150 ft) Carta normale Carta colorata gialla fluorescente HP 100 g/m² - 45.7 m (150 ft) Carta patinata Q1757A (e) Carta colorata gialla HP 92 g/m² - 45.7 m (150 ft) Carta patinata Q1760A (en) Carta per usi tecnici HP Nome del pannello frontale Q1396A 18 pollici 458 mm 24 pollici 610 mm Q1397A 36 pollici 914 mm Naturale da lucidi HP 90 g/m² - 45.7 m (150 ft) Naturale da lucidi C3869A (*) C3868A (*) Carta norm. trasl. HPP 67 g/m² - 45.
Carta fotografica universale HP extra-lucida 190 g/m² - 30.5 m (100 ft) Carta fotografica extra-lucida Q1426A (aejn) Q1427A (aejn) Carta fotografica universale HP semi-lucida 190 g/m² - 30.5 m (100 ft) Carta fotografica extra-lucida C3860A (ajn*) Carta per prova colore HP Nome del pannello frontale 18 pollici 458 mm 24 pollici 610 mm 36 pollici 914 mm 42 pollici 1067 mm Q8909A (en) Q8910A (en) Carta per prove colore contrattuali HP semi-lucida HP Carta Rotolo 235 g/m² - 30.
Polipropilene opaco HP 130 g/m² - 22.9 m (75 ft) Pellicola opaca Q1903A (aen) Striscioni HP con Tyvek® 140 g/m² - 15.2 m (50 ft) Carta patinata pesante C6798A (ajn) Carta esterni HP 145 g/m² - 30.5 m (100 ft) Carta patinata pesante Q1730A (en) Carta per esterni HP per cartelloni con retro blu 140 g/m² - 30.5 m (100 ft) Carta patinata pesante C7949A (en) Supporto di stampa per belle arti Carta Canvas HP 180 g/m² - 10.
Informazioni supplementari sui tipi di carta I seguenti materiali di stampa HP Premium possono essere utilizzati per l'allineamento della testina di stampa; vedere Allineamento delle testine di stampa. • Carta InkJet bianca lucida HP • Carta patinata HP • Carta patinata pesante HP • Carta fotografica extra-lucida HP • Carta per poster satinata HP Oltre ai materiali sopra indicati, è possibile utilizzare carta normale.
Combinazioni di tipi di carta e scelta della qualità di stampa In base all'applicazione, utilizzare le seguenti tabelle come supporto per la scelta della carta e la selezione delle impostazioni di Qualità stampa (Bozza, Normale, Migliore). • Disegni CAD—Monocromatico • Disegni CAD & GIS—a colori (tratti e bassa densità) • Rendering CAD, GIS e immagini—Colore e CAD (alta densità di inchiostro). Come regola generale: • Bozza è l'ideale per le bozze delle stampe alla massima velocità.
Disegni CAD—Monocromatico La tabella seguente indica le impostazioni di stampa consigliate per un uso specifico con i tipi di carta standard.
Disegni CAD & GIS—a colori (tratti e bassa densità) La tabella seguente indica le impostazioni di stampa consigliate per un uso specifico con i tipi di carta standard.
Rendering CAD, GIS e immagini—Colore e CAD (alta densità di inchiostro) La tabella seguente indica le impostazioni di stampa consigliate per un uso specifico con i tipi di carta standard.
Uso della carta Quando si utilizza la carta, adottare le seguenti precauzioni: • Prendere la pellicola o la carta opaca dai bordi oppure indossare guanti di cotone. Eventuali untuosità della pelle possono interagire con l'inchiostro e macchiarlo. • Sebbene i sistemi di inchiostro forniti con la stampante abbiano una buona resistenza alla luce, i colori potrebbero eventualmente scolorirsi o cambiare se esposti alla luce del sole per un lungo periodo di tempo.
Come reperire informazioni relative ai rotoli o ai fogli Se il rotolo o il foglio è caricato, quando si seleziona il menu Carta sul pannello frontale viene visualizzato il tipo di carta.
Tempi di stampa per la qualità di stampa selezionata La tabella seguente elenca alcuni tempi di stampa tipici per la carta in formato D/A1.
Area stampabile Le sezioni successive illustrano le aree stampabili per ciascun sistema con formati di carta differenti: • Carta ANSI Sistema legale di dimensionamento della carta dell'ANSI (American National Standards Institute). • Carta Architectural Sistema di dimensionamento della carta Architectural. • Carta ISO Sistema metrico di dimensionamento della carta ISO (International Standards Organization) comunemente utilizzato in Europa.
Carta ANSI La tabella seguente elenca le diverse dimensioni di area stampabile per il sistema di dimensionamento Carta ANSI utilizzato. I margini sinistro e destro sono di 5 mm (0,2 pollici), mentre i margini superiore e inferiore sono di 17 mm (0,7 pollici).
Carta Architectural La tabella seguente elenca le diverse dimensioni di area stampabile per il sistema di dimensionamento Carta Architectural utilizzato. I margini sinistro e destro sono di 5 mm (0,2 pollici), mentre i margini superiore e inferiore sono di 17 mm (0,7 pollici). Dove: Area stampabile = Formato carta – Margini .
Carta ISO La tabella seguente elenca le diverse dimensioni di area stampabile per il sistema di dimensionamento Carta ISO utilizzato. I margini sinistro e destro sono di 5 mm (0,2 pollici), mentre i margini superiore e inferiore sono di 17 mm (0,7 pollici).
Rotolo di carta Le procedure seguenti sono descritte dettagliatamente, con animazioni ove appropriato: • Installazione di un nuovo rotolo nella stampante • Caricamento del rotolo di carta • Scaricamento del rotolo di carta • Rimozione del rotolo dal perno • Sostituzione del dispositivo di taglio
Installazione di un nuovo rotolo nella stampante La sequenza grafica mostra come installare un nuovo rotolo di carta nella stampante. ATTENZIONE: Onde evitare che la stampante venga spostata, accertarsi che le ruote siano bloccate (la leva del freno per ogni ruota è abbassata). Se si utilizzano regolarmente diversi tipi di rotoli, la disponibilità di più perni consente di cambiare il rotolo più rapidamente. In tal modo è possibile: 1. Precaricare i diversi tipi di carta sui perni. 2.
Caricamento del rotolo di carta La sequenza grafica mostra come caricare un nuovo rotolo di carta nella stampante. NOTA: Prima di poter caricare un nuovo rotolo di carta nella stampante è necessario averlo installato. Le voci di menu del pannello frontale sono: Selezionare (utilizzando i tasti ) Quindi premere: 1. Carta Invio 2. Carica rotolo Invio 3.
Scaricamento del rotolo di carta La sequenza grafica mostra come scaricare un rotolo di carta dalla stampante.
Rimozione del rotolo dalla stampante La sequenza grafica mostra come rimuovere un rotolo di carta dalla stampante. NOTA: Prima di poter rimuovere il rotolo di carta dalla stampante, è necessario averlo scaricato.
Rimozione del rotolo dal perno La sequenza grafica mostra come rimuovere un rotolo di carta dal perno Rullo. NOTA: Prima di poter rimuovere dal perno il rotolo di carta, è necessario averlo rimosso dalla stampante.
Sostituzione del dispositivo di taglio La sequenza grafica mostra la procedura completa per la sostituzione del dispositivo di taglio nella stampante. Prerequisiti Prima di cercare di sostituire il dispositivo di taglio, è necessario contattare il centro Servizio di assistenza clienti HP locale: • Ordinare il dispositivo di taglio sostitutivo. • Ottenere le istruzioni per accedere al menu Servizio del pannello frontale.
Fogli di carta • Determinazione del lato da rivolgere verso l'alto Descrive come identificare il lato del foglio sul quale eseguire la stampa. • Determinazione del bordo da inserire per primo Illustra quale bordo del foglio caricare per primo (il bordo corto o quello lungo). • Caricamento del foglio di carta Descrive la procedura di caricamento del foglio. • Scaricamento del foglio di carta Descrive la procedura di scaricamento del foglio.
Determinazione del lato da rivolgere verso l'alto La stampante stampa sul lato della carta rivolto verso l'alto. Può quindi essere molto importante caricare il foglio dal lato corretto. Vedere la tabella seguente. Lato di stampa per i tipi di carta Tipo di carta Carta InkJet bianca lucida HP Pergamena HP Naturale da lucidi Carta patinata Opaco o lucido I due lati sono uguali. Se il foglio è arrotolato, caricarlo con la parte arrotolata verso il basso.
Determinazione del bordo da inserire per primo È possibile caricare un foglio di carta secondo un orientamento orizzontale o verticale. Se si utilizza un'opzione diversa da Rotazione, caricare il foglio secondo l'orientamento indicato nel software.
Caricamento del foglio di carta La sequenza grafica mostra come caricare un nuovo foglio di carta nella stampante. Importante • • Se nella stampante è caricato un rotolo, prima è necessario scaricarlo. Quando si carica il foglio, accertarsi che il lato corretto del foglio sia rivolto verso l'alto. Le selezioni del menu del pannello frontale sono: Selezionare (utilizzando i tasti ) Quindi premere: 1. Carta Invio 2. Carica foglio Invio 3.
Scaricamento del foglio di carta La sequenza grafica mostra come scaricare un foglio di carta dalla stampante. Importante • Per dare all'inchiostro il tempo di asciugarsi, la stampante trattiene la carta per un breve periodo.
Sistema di inchiostro Queste sezioni descrivono i vari elementi del sistema di inchiostro. • Cosa sono le forniture di inchiostro HP? Descrive gli elementi delle forniture di inchiostro HP. • Identificazione dei componenti Illustra dove trovare i vari elementi del sistema di inchiostro. • Linee guida per le forniture di inchiostro Spiega come ottenere i migliori risultati dal sistema di inchiostro.
Cosa sono le forniture di inchiostro HP? Per ciascuno dei quattro colori di inchiostro utilizzati nella stampante, esistono due componenti distinti, la Testina di stampa e la Cartuccia di inchiostro. Questi componenti vengono definiti forniture di inchiostro HP e sono identificati da un numero di selezione Hewlett-Packard per facilitarne l'ordinazione. La stampante utilizza le seguenti forniture di inchiostro HP: • Le cartucce di inchiostro nero sono forniture HP N. 82.
Identificazione dei componenti L'illustrazione seguente aiuterà a identificare i componenti delle forniture di inchiostro HP. Testine di stampa Cartucce di inchiostro Il numero di selezione Hewlett-Packard sulle cartucce di inchiostro e sulle testine di stampa è facilmente individuabile per trovare le forniture di inchiostro HP corrette per la stampante.
Linee guida per le forniture di inchiostro Per ottenere risultati ottimali dalla stampante e dal sistema di inchiostro, attenersi alle linee guida quando si utilizzano le forniture di inchiostro HP: • Installare le cartucce di inchiostro e le testine di stampa prima della data di scadenza indicata sulla confezione. • Installare le cartucce di inchiostro e le testine di stampa nei rispettivi alloggiamenti identificati dal colore. • Durante l'installazione, seguire le istruzioni sul pannello frontale.
Precauzioni Manipolare le forniture di inchiostro HP con cura. In particolare la testina di stampa, che è un dispositivo ad alta precisione, deve essere maneggiata con attenzione. ATTENZIONE: • • • • • Non toccare, pulire o cercare di pulire la testina di stampa Ugelli. Potrebbe subire danni. Non abbassare la testina di stampa sugli ugelli. Non manipolare in modo poco accurato le testine di stampa. Appoggiarle sempre con cura. Non fare cadere le testine di stampa.
Calibrazione colore È possibile calibrare il sistema di inchiostro per il tipo di carta specifico caricato nella stampante. Ciò garantisce che l'output della stampante corrisponda il più possibile ai colori dell'immagine originale. La stampante memorizza i dati di calibrazione per ciascun tipo di carta calibrato dal momento in cui è stata accesa. Dopo aver spento la stampante, la volta successiva, sarà disponibile solo l'ultima calibrazione effettuata e la stampa sarà eseguita utilizzando tali dati.
Tempo di asciugatura I seguenti argomenti illustrano la funzione del tempo di asciugatura e come utilizzarla per ottenere la migliore qualità di stampa in tutte le condizioni. • Impostazioni dei tempi di asciugatura Descrive come impostare i tempi di asciugatura richiesti dal pannello frontale. • Tempi di asciugatura standard Elenca i tipi di asciugatura standard per la carta HP testata a circa 25°C con il 50% di umidità relativa. • Procedura di asciugatura Illustra la procedura di asciugatura.
Impostazioni dei tempi di asciugatura Con alcuni tipi di carta e a determinate condizioni ambientali l'inchiostro necessita di un certo tempo per asciugarsi prima che la carta venga scaricata. La stampante ha tre impostazioni che è possibile selezionare dal pannello frontale. Per ulteriori informazioni, vedere L'esempio di spostamento. Manuale: La stampante trattiene la carta che ha una specifica asciugatura e visualizza un conteggio del "tempo di asciugatura in corso" sul pannello frontale.
Tempi di asciugatura standard La tabella seguente mostra i tempi di asciugatura standard per la carta HP testata a circa 25°C con il 50% di umidità relativa.
Procedura di asciugatura La procedura di asciugatura è la seguente: 1. L'immagine stampata emerge dalla finestra della stampante e l'effetto del vuoto la tiene attaccata a una Piastra della stampante. 2. Display del pannello frontale: Il timer indica quanto tempo è ancora necessario per l'asciugatura. 3. È possibile premere Annulla o il tasto Alimentazione e taglio carta per annullare il tempo di asciugatura e rilasciare la carta. 4.
Cartucce di inchiostro • Messaggi di errore delle cartucce di inchiostro Descrive i messaggi di errore che potrebbero essere visualizzati sul pannello frontale per le cartucce di inchiostro. • Livelli delle cartucce di inchiostro Descrive le informazioni sui livelli che potrebbero essere visualizzate sul pannello frontale per le cartucce di inchiostro. • Informazioni sulle cartucce di inchiostro Spiega come visualizzare lo stato corrente delle cartucce di inchiostro sul display del pannello frontale.
Messaggi di errore delle cartucce di inchiostro Il pannello frontale può visualizzare i seguenti messaggi di errore relativi alle cartucce di inchiostro: Cartuccia mancante Cartuccia difettosa Cartuccia quasi esaurita Cartuccia esaurita La stampante visualizzerà anche i Livelli delle cartucce di inchiostro.
Livelli delle cartucce di inchiostro Il pannello frontale segnala quando la fornitura di inchiostro è bassa, molto bassa o esaurita. In questo modo è possibile conoscere sempre lo stato delle forniture di inchiostro HP. Cartuccia piena Avviso di inchiostro basso Cartuccia esaurita NOTA: In funzione dei tipi di lavori di stampa, una cartuccia con un avviso di inchiostro basso può durare abbastanza a lungo (ad esempio se si eseguono disegni lineari).
Informazioni sulle cartucce di inchiostro Utilizzare la procedura seguente per visualizzare sul pannello frontale la schermata delle informazioni sulle cartucce di inchiostro. Le voci di menu del pannello frontale sono: Selezionare (utilizzando i tasti ) Quindi premere: 1. Inchiostro Invio 2. Informazioni Invio 3. Cartucce di inchiostro Invio 4.
Sostituzione delle cartucce di inchiostro La sequenza grafica mostra come sostituire una cartuccia di inchiostro. AVVERTENZA: Accertarsi che le ruote della stampante siano bloccate (la leva del freno è abbassata) per evitare che la stampante si sposti. ATTENZIONE: Rimuovere una cartuccia di inchiostro solo per effettuarne la sostituzione. ATTENZIONE: Non sostituire le cartucce quando è in corso una stampa per evitare di annullare il processo.
Testine di stampa • Messaggi di errore delle testine di stampa Descrive i messaggi di errore che potrebbero essere visualizzati sul pannello frontale per le testine di stampa. • Informazioni sulle testine di stampa Descrive i diversi messaggi di errore che possono essere visualizzati sul pannello frontale per le testine di stampa. • Sostituzione della testina di stampa Illustra la procedura di sostituzione della testina di stampa.
Messaggi di errore delle testine di stampa Il pannello frontale può visualizzare i seguenti messaggi di errore relativi alle testine di stampa: Testina di stampa mancante Testina di stampa difettosa NOTA: Testina di stampa usurata Errore sconosciuto Viene visualizzato un messaggio di errore sconosciuto quando una delle testine di stampa sta causando un problema ma il sistema non è in grado di individuarlo. Consultare Errore testina di stampa sconosciuta per risolvere il problema.
Informazioni sulle testine di stampa Utilizzare la procedura seguente per visualizzare sul pannello frontale la schermata delle informazioni sulle testine di stampa. Le selezioni del menu del pannello frontale sono: Selezionare (utilizzando i tasti ) Quindi premere: 1. Inchiostro Invio 2. Informazioni Invio 3. Testina di stampa Invio 4. Testina di stampa ciano, magenta, giallo o nero.
Sostituzione della testina di stampa La sequenza grafica mostra come sostituire una testina di stampa nella stampante. Le selezioni del menu del pannello frontale sono: Selezionare (utilizzando i tasti ) Quindi premere: 1. Inchiostro Invio 2. Sostituisci testine Invio Dopo aver sostituito la testina di stampa, se è stato caricata la carta, la stampante chiede di avviare la procedura di Allineamento delle testine di stampa.
Allineamento delle testine di stampa Prima di procedere all'allineamento delle testine, è necessario caricare nella stampante uno dei seguenti tipi di carta: Carta InkJet bianca lucida HP, Carta patinata HP, Carta patinata pesante HP, Carta fotografica extra-lucida HP, Carta per poster satinata HP o carta normale. Se si cerca di eseguire l'operazione quando è caricato un altro tipo di carta, la stampante chiederà di cambiare carta prima di consentire l'allineamento delle testine.
Soluzioni Questi argomenti guidano attraverso le varie procedure necessarie per individuare gli errori e risolvere i problemi che potrebbero verificarsi durante l'uso della stampante. Questo capitolo contiene i seguenti argomenti: • Risoluzione dei problemi aiuta a individuare rapidamente il problema specifico e contiene informazioni su come ottenere maggiori informazioni. • Problemi di qualità della stampa aiuta a risolvere i problemi relativi alla qualità dell'immagine.
Risoluzione dei problemi • • • • • • • Per conoscere il significato dei messaggi visualizzati sul pannello frontale, vedere Descrizioni dei messaggi. Se il problema è associato a una determinata operazione, controllare prima la procedura guidata nel relativo capitolo del manuale. Utilizzare l'indice o il sommario del presente manuale per identificare la sezione corrispondente. Per esempio, se la difficoltà riguarda la formattazione della pagina, fare riferimento a Formato pagina.
Individuazione della causa del problema 1. Controllare eventuali messaggi sul display del pannello frontale. Vedere Descrizioni dei messaggi per una spiegazione completa dei messaggi del pannello frontale. 2. Verificare il funzionamento della stampante. – Spegnere la stampante mediante l'apposito pulsante nella parte anteriore. Assicurarsi che il cavo di alimentazione sia ben inserito nella stampante e collegato a una presa funzionante.
Problemi di qualità della stampa La stampante fornisce un'utilità di risoluzione dei problemi completa per garantire in ogni occasione la rapida soluzione di eventuali problemi relativi alle immagini. L'utente può utilizzare questo programma quando viene rilevato un problema di qualità di stampa. Spesso un problema che sembra riguardare la qualità di stampa è in realtà causato da una configurazione della stampante inadeguata al tipo di immagine che si desidera stampare.
Correzione della configurazione Prima di tentare procedure diagnostiche relative alla qualità dell'immagine contenute in questa sezione, controllare innanzitutto che la stampante sia configurata in modo corretto per il tipo di stampa che si desidera eseguire. Molti problemi relativi alla qualità dell'immagine possono essere risolti correggendo la configurazione della stampante. 1.
Procedura per la risoluzione dei problemi La procedura di risoluzione dei problemi è il primo intervento da effettuare quando si verificano problemi di qualità dell'immagine. Per una descrizione dettagliata della sequenza di processi utilizzati per completare la procedura di risoluzione dei problemi, fare riferimento a Diagramma di flusso della risoluzione dei problemi.
Interpretazione della stampa diagnostica A La stampa diagnostica A contiene alcuni blocchi colorati e un unico blocco di linee nere sottili con delle interruzioni (in realtà le linee sono molto più vicine di quanto non mostri la figura). 1. Esaminare attentamente le linee interrotte nella stampa diagnostica A e indicare gli eventuali problemi riscontrati.
Interpretazione della stampa diagnostica B 1. Viene richiesto di controllare la qualità di ogni colore del motivo della stampa diagnostica B; ricercare in particolare eventuali linee mancanti. Se viene riscontrato un colore difettoso, la stampante cerca di pulire la testina di stampa corrispondente. Al termine del processo di pulizia della testina, la stampa diagnostica B viene nuovamente eseguita e l'utente deve ripetere il controllo della qualità dei colori.
Diagramma di flusso della risoluzione dei problemi Il seguente diagramma mostra il flusso della procedura di risoluzione dei problemi.
Calibrazione avanzata È importante che la carta caricata per la calibrazione sia esattamente uguale a quella utilizzata per la stampa normale, sia per qualità (ad esempio, carta lucida) che per larghezza (ad esempio, A0 o 36 pollici). Si possono utilizzare indifferentemente rotoli o fogli.
Valori di calibrazione avanzata La stampante memorizza i valori di calibrazione avanzata degli ultimi due tipi di carta diversi utilizzati per la calibrazione. Quando si esegue la stampa, la stampante cerca la corrispondenza tra il tipo di carta prescelto e i valori memorizzati. Se rileva questa corrispondenza, la stampante applica i relativi valori di calibrazione avanzata.
Scalinature Osservando l'immagine stampata si nota la presenza di "scalinature" sui bordi delle frecce e delle linee diagonali. Le linee devono essere diritte e prive di scalinature. Di seguito è raffigurato l'esempio di un tipico problema di scalinatura. Per risolvere questo problema: 1. Aumentare l'impostazione DPI modificando la qualità di stampa in Migliore nel pannello frontale e nel driver del software. 2. I problemi possono essere inerenti all'immagine che si sta cercando di stampare.
Linee interrotte Osservando l'immagine stampata si notano: • Linee mancanti o sbiadite. • Caratteri stampati parzialmente o incompleti. Di seguito è raffigurato l'esempio di un tipico problema di linee interrotte. TEST Parti di testo mancanti; la scritta dovrebbe essere TEST Per istruzioni su come risolvere questo problema, vedere Procedura per la risoluzione dei problemi.
Allineamento dei colori Osservando l'immagine stampata: Le linee colorate sono stampate doppie e i colori non sono corretti. Le linee verticali sono disallineate o confuse (non omogenee). I bordi dei blocchi colorati sono sovrapposti e le sezioni sovrapposte includono diversi colori. Per istruzioni su come risolvere questo problema, vedere Procedura per la risoluzione dei problemi.
Bande orizzontali Osservando l'immagine stampata si nota che è attraversata da una serie di linee chiare o scure, particolarmente evidenti in corrispondenza delle aree ad elevata intensità di inchiostro. Questo problema è noto come "banding". Un certo grado di banding è normale sulle stampe ad elevata densità di inchiostro eseguite in modalità Bozza e Normale. Per ottimizzare la qualità dell'immagine, stampare sempre in modalità Migliore.
Precisione del colore Per la risoluzione dei problemi di precisione del colore è necessario controllare alcune aree della stampa: Carta Verificare che la carta caricata sia originale HP e che nel pannello frontale e nel driver sia selezionato il tipo di carta corretto.
Problemi di coerenza dei colori • Col tempo alcuni tipi di carta possono sbiadire o cambiare colore. Utilizzare solo tipi di carta recenti che siano stati conservati correttamente. • Il repentino cambiamento delle condizioni ambientali nelle quali viene eseguita la stampa potrebbe determinare variazioni nella coerenza dei colori.
Configurazione della precisione del colore Le configurazioni della stampante definiscono in che modo l'inchiostro viene applicato a ciascun tipo di carta. Utilizzare le informazioni riportate nella tabella seguente per configurare la stampante e il software in modo da ottenere la migliore precisione del colore.
Ulteriori supplementari sulla precisione del colore Il metodo per gestire con precisione i colori stampati cambia in funzione del software applicativo e del driver in uso. Fare riferimento alla seguente documentazione: • Documentazione in linea relativa ai driver forniti con la stampante. • Se non è possibile stabilire i motivi della discrepanza, prima di richiedere assistenza occorre identificare per quali inchiostri CMYK della stampante sono stati specificati i colori.
Problemi delle forniture di inchiostro La maggior parte dei problemi che possono verificarsi con le forniture di inchiostro HP possono essere risolti dal pannello frontale. L'unica eccezione riguarda l'Errore testina di stampa sconosciuta. Per un elenco completo dei messaggi del pannello frontale, vedere Descrizioni dei messaggi.
Errore testina di stampa sconosciuta Quando una testina di stampa sta causando un problema ma il sistema non è in grado di individuarla, viene rilevato un errore di testina di stampa sconosciuta. In tal caso il pannello frontale visualizza questo messaggio di errore. L'errore di testina di stampa sconosciuta può essere rilevato su tutte le testine di stampa a colori o su tutte le testine di stampa in generale. Utilizzare la procedura seguente per identificare la testina di stampa difettosa. 1.
Problemi relativi alla carta • Carta Fornisce informazioni dettagliate sulle regole generali cui attenersi per evitare problemi con la carta. • Eliminazione di un inceppamento della carta Descrive come eliminare un inceppamento della carta. • Macchie di inchiostro sul supporto Fornisce informazioni dettagliate su come risolvere i problemi delle macchie di inchiostro: linee deformate o indistinte, macchie o graffi sulla carta lucida.
Carta Utilizzare sempre il tipo di carta appropriato per l'immagine specifica, accertandosi della sua coerenza con il software applicativo in esecuzione. Per garantire la massima precisione del colore e l'esecuzione di stampe di qualità, utilizzare solo tipi di carta certificati per la stampante di cui si dispone. L'uso di carta non HP o non certificata da HP può ridurre drasticamente la qualità dei colori e della stampa delle immagini.
Eliminazione di un inceppamento della carta Se il pannello frontale visualizza questo messaggio: È probabile che si sia verificato un inceppamento della carta all'interno della stampante. Gli inceppamenti della carta possono essere dovuti a diverse cause: • Carta troppo spessa o troppo fine, oppure carta non supportata dalla stampante. • Carta piegata, disallineata o increspata. • Accartocciamento o increspamento della carta dovuto a un eccessiva quantità di inchiostro.
Rimozione della carta inceppata 1. Aprire la finestra della stampante. 2. Spegnere la stampante dal pannello frontale. 3. Se necessario, fare spazio spostando con cautela il carrello della testina di stampa il più possibile verso sinistra o verso destra. La direzione in cui è opportuno spostare il carrello dipende dalla posizione della carta inceppata. ATTENZIONE: Per spostare il carrello della testina di stampa, toccare solo le parti di plastica nera. 4.
8. Accertarsi che la zona di stampa, inclusi la guida del dispositivo di taglio, il percorso carta e l'area di arresto del carrello della testina non siano ostruite e controllarne la pulizia; rimuovere ogni eventuale frammento di carta con una piccola spazzola o un aspirapolvere. ATTENZIONE: È probabile che l'area di arresto del carrello della testina di stampa sia sporca; prestare attenzione a non macchiarsi. 9. Chiudere la finestra e accendere la stampante. 10.
Macchie di inchiostro sul supporto • Linee deformate • Linee indistinte (sbavature di inchiostro) • Macchie o graffi nelle stampe su carta lucida • Macchie o graffi sulla carta stampata
Linee deformate • La carta in sé potrebbe essere deformata. Questo può accadere se è già stato utilizzato, oppure non è stato conservato in condizioni ambientali appropriate. • Per informazioni complete sulle specifiche ambientali, vedere Specifiche ambientali. Linee indistinte (sbavature di inchiostro) • Questo problema può essere causato dalla regolazione del tempo di asciugatura eseguita dal menu del pannello frontale per accelerare l'output della stampante. Impostare "Asciug." su "Automat.".
Macchie o graffi sulla carta stampata Questo problema può verificarsi sulla carta patinata quando si stampa in breve tempo utilizzando una grande quantità di inchiostro. In questo caso la carta non riesce ad assorbire l'inchiostro con sufficiente rapidità e finisce per deformarsi. Durante il movimento del carrello, le testine di stampa e la carta entrano in contatto provocando delle macchie sull'immagine stampata. 1.
Problemi relativi al caricamento della carta Il pannello frontale continua a segnalare il disallineamento o il posizionamento non corretto della carta. Rotolo di carta • Il rotolo potrebbe essere stato caricato in modo errato. La carta deve caricarsi sopra il rotolo, nella direzione di chi esegue il caricamento; vedere Caricamento del rotolo di carta. • La carta potrebbe essere disallineata. Il margine destro deve essere parallelo alla linea blu posta sul deflettore della carta frontale.
Problemi relativi all'output della carta Le stampe cadono a terra dopo essere state tagliate • Verificare che il vassoio di raccolta sia aperto. • Non lasciare che nel vassoio si accumulino più di venti fogli. • Verificare che il rotolo di carta sia caricato correttamente. Se la carta è caricata in modo non corretto, l'arricciatura naturale della carta può ostacolare la raccolta dei fogli nel vassoio e provocarne la caduta.
Errore nelle immagini • Immagine incompleta Fornisce informazioni dettagliate sulle azioni da intraprendere quando vengono stampate pagine vuote, la stampa viene eseguita parzialmente, oppure in caso di Troncamento.
Immagine incompleta • Stampa eseguita solo parzialmente • Immagine tagliata • Stampa ad asse lungo tagliata Stampa eseguita solo parzialmente • È stato premuto il tasto Annulla o Avanzamento e taglio carta prima della ricezione di tutti i dati da parte della stampante? In questo caso è stata interrotta la trasmissione dei dati ed è necessario ristampare la pagina (in genere non si preme Avanzamento e taglio carta per rimuovere la stampa).
Immagine tagliata • In genere è indice di una discrepanza tra l'area di stampa effettiva sulla carta caricata e l'area di stampa rilevata dal software in uso. Per istruzioni generali sulle aree di stampa e il formato pagina, vedere Area stampabile. • Verificare l'area di stampa effettiva per il formato della carta caricata (area di stampa = formato carta – margini). Per informazioni sul formato della carta e sui margini, vedere Area stampabile.
Stampa non corretta delle immagini • Immagine spostata in una porzione dell'area di stampa • Stampa distorta o indecifrabile • Due immagini sovrapposte sullo stesso foglio
Immagine spostata in una porzione dell'area di stampa • Il formato pagina impostato nel software è troppo piccolo? • Si è certi che il software non rilevi l'immagine come posizionata in un settore della pagina? • In caso contrario questo errore può indicare un problema di incompatibilità tra il software e la stampante. • Il software è configurato per questa stampante? Per istruzioni generali, vedere poster di montaggio ed impostazione.
Altre fonti di informazione Se le soluzioni proposte nelle sezioni precedenti non consentono di risolvere il problema riscontrato, fare riferimento alle seguenti fonti di informazione: • La documentazione fornita con il driver utilizzato per gestire l'output dal software applicativo alla stampante.
Altri problemi • Problemi di comunicazione Descrive i problemi tipici che si possono riscontrare nelle comunicazioni tra computer e stampante. • La stampante non stampa Fornisce informazioni dettagliate sulle cause più comuni che impediscono alla stampante di eseguire la stampa. • Stampante apparentemente troppo lenta Elenca i motivi per cui la stampa risulta rallentata.
Problemi di comunicazione Sintomi: • Sul display del pannello frontale non viene visualizzato Elaborazione in corso durante l'invio della stampa alla periferica. • Il computer visualizza un messaggio di errore quando si cerca di stampare. • Il computer o la stampante è "in sospeso" (cioè inattivo) durante la comunicazione. Tenere comunque conto che l'esecuzione di stampe di grandi dimensioni richiede un tempo abbastanza lungo.
La stampante non stampa • • • • Non esiste alcuna relazione diretta tra la dimensione del file sul computer e la memoria utilizzata nella stampante per stampare il file. Se la stampante non dà alcun segno e l'indicatore di alimentazione posto sulla parte frontale della stampante è spento, verificare che il cavo di alimentazione sia collegato correttamente e che la presa sia alimentata. Il problema potrebbe risiedere nel driver dell'applicazione.
Stampante apparentemente troppo lenta • • • • • • Il livello di qualità di stampa impostato sul pannello frontale è Migliore? La stampa in modalità Migliore richiede un tempo maggiore. Il tipo di carta è stato specificato correttamente al momento del caricamento? Per informazioni dettagliate sui tipi di carta del pannello frontale, vedere Tipi di carta. Per rilevare l'impostazione del tipo di carta corrente della stampante, vedere Come reperire informazioni relative ai rotoli o ai fogli.
Assistenza • Servizio di assistenza clienti HP Fornisce informazioni dettagliate sul servizio di assistenza clienti HP. • Procedure da seguire prima di contattare il servizio di assistenza Informazioni sulle procedure da seguire prima di contattare il servizio di assistenza clienti HP locale. • HP DesignJet Online Come ottenere assistenza e altre informazioni tramite il Web.
Servizio di assistenza clienti HP In qualità di partner strategico, HP si impegna a offrire un servizio di assistenza in grado di assicurare il perfetto svolgimento dell'attività del cliente. Il servizio di assistenza clienti HP fornisce supporto altamente qualificato per poter ottenere le migliori prestazioni con l'uso delle stampanti HP DesignJet. Informazioni dettagliate sul servizio di assistenza clienti HP sono contenute nell'opuscolo HP fornito con la stampante.
Procedure da seguire prima di contattare il servizio di assistenza 1. Rileggere le istruzioni per la risoluzione dei problemi descritte in questa sezione: – Nell'apposita documentazione del driver fornito con la stampante (per gli utenti che stampano file PostScript o per gli utenti che utilizzano Microsoft Windows). – Se è stato installato un driver software e dei RIP di terze parti, consultare la documentazione dell'utente. 2.
HP DesignJet Online Accesso diretto ad HP e alle informazioni necessarie nel momento desiderato. Registratevi adesso! http://www.hp.com/go/graphic-arts/. HP DesignJet Online è un "club di utenti" gratuito e basato sul Web riservato agli utenti di HP DesignJet. Una volta effettuata la registrazione, l'utente ha accesso illimitato a una serie di servizi utili. L'utilità è legata al fatto che non si tratta di un sito orientato alla vendita.
Pannello frontale Il pannello frontale della stampante è un'interfaccia intuitiva che consente di accedere a una serie completa di funzioni. Vengono fornite informazioni aggiornate anche sugli elementi di consumo inchiostro.
Pannello frontale Dal pannello posto sul lato anteriore della stampante è possibile modificare le impostazioni della stampante. Operazione possibile anche con i controlli gestiti tramite software messi a disposizione dall'applicazione in uso.
Tasti di navigazione La sezione del display del pannello frontale consiste in uno schermo LCD e in cinque tasti che consentono la navigazione attraverso i menu visualizzati sullo schermo stesso: • I tasti Su • Il tasto Menu consente di andare alla schermata principale. Annulla qualsiasi scelta che non è stata selezionata premendo il tasto Invio. Il tasto Indietro consente di tornare alla schermata precedente. Il tasto Invio consente di selezionare e attivare una voce tra quelle elencate nel menu.
Display Il display del pannello frontale visualizza il menu principale (il testo visualizzato può variare). NOTA: Il tasto Menu consente sempre di accedere al menu principale. Dopo un breve tempo di attesa, il display torna sempre al menu principale con il menu Gestione processi attivo. Menu attivo Icona menu Carta Icona menu Inchiostro Icona menu Gestione processi (attivo) Informazioni messaggio L'esempio di spostamento viene fornito dal menu Gestione lavori.
Tasti di azione Il tasto Annulla consente di annullare l'operazione in corso (stampa o preparazione alla stampa). Annulla anche la selezione di menu corrente e ritorna al menu principale se è selezionata un'opzione di menu. Il tasto Avanzamento e taglio carta consente di espellere un foglio di carta oppure di tagliare il rotolo di carta nel punto in cui è avanzato.
Struttura dei menu L'area di visualizzazione del pannello frontale mostra le quattro classi di opzioni di menu disponibili tramite le relative icone. Fare clic sull'icona per visualizzare la struttura del menu corrispondente.
Menu Carta Load/Unload Roll Paper Load/Unload Sheet Select paper type Bright White Inkjet Paper Cutter On/off Page Format Size Advance Calibration Plain Paper Automatic Vellum Inked area Natural Tracing Paper ANSI Best ANSI A…E Translucent Bond ISO Best ISO …A0 Clear film JIS Best JIS …B1 Matte film ARCH Best ARCH …E1 Coated Paper Oversize Over A2, Over A1 Heavy Coated Paper Extra 100cm × 140cm, … Rotate 0, 90, 180, 270 Mirroring On/off Small margins On/off Create pattern
Menu Inchiostro Ink Information Ink Cartridges Ink Levels Printheads Cyan Printhead Cyan Ink Cartridge Color calibration Status Magenta Printhead Magenta Ink Cartridge Troubleshooting Calibrate Paper Yellow Printhead Yellow Ink Cartridge Reset Black Printhead Black Ink Cartridge Align Printheads Standard (4.5 min.) Replace Printheads Special (11 min.
Menu Gestione lavori La scheda HP-accessoria GL/2 fornisce un menu Ristampa.
Menu Impostazione Help Print quality Best Normal Fast Advanced Options Optimize for Line drawings / text Images Best Quality Settings Default Maximum detail Fast Quality Settings Default Increased speed Printer Information Model number, Serial number, Service ID, Firmware rev, Accessory rev, Paper used, Ink used (c, m, y, k), Scan axis usage, Paper axis usage, Service station usage, Spittoon usage, Pinch-lift usage, Cutter usage, Ink usage.
Menu Impostazione (continua) Opzioni di menu precedenti I/O setup Card ID No I/O Cards present / Contents provided by card Card setup No I/O Cards present Configuration Advanced I/O Timeout Front Panel Log Service tools 30 sec, … , 30 min Language Buzzer ON/OFF Contrast 0%, 5%, … , 100% Altitude Reset Card English, German, Spanish, French, Italian, Japenese, Portuguese, Korean, Chinese, Taiwanese, … 0-1000m Printheads 1000m - 2000m Errors >2000m Service tests Service calibrations Servic
Spostamento nel sistema dei menu Dal livello superiore del sistema dei menu, è possibile spostarsi tra i menu utilizzando i tasti del display. Le voci di menu seguite dal simbolo (>) indicano la presenza di un ulteriore livello di menu. Premere Menu per tornare al livello superiore senza cambiare le selezioni del menu. Questo porta alle quattro icone dei menu. Premere Indietro per tornare al livello di menu precedente senza cambiare le selezioni del menu.
L'esempio di spostamento Questa sezione fornisce un tipico esempio di come spostarsi tra i menu per configurare un'opzione di stampa specifica. Come impostare a due minuti il tempo di asciugatura Il diagramma della struttura dei menu del pannello centrale per il Menu Inchiostro mostra che il percorso per l'opzione del tempo di asciugatura è: Menu Inchiostro → Tempo di asciugatura Utilizzare la seguente procedura per impostare a due minuti il tempo di asciugatura.
Esempio di spostamento per l'impostazione del tempo di asciugatura (continua) Azione tasto 3. Utilizzare i tasti Su Display e Giù per evidenziare l'opzione di menu Tempo asciug. 4. Premere Invio per entrare nel menu Asciug. 5. Utilizzare i tasti Su Risultato Il display visualizza l'opzione Tempo asciug. evidenziata. Il display visualizza il menu Asciug. in cui è possibile selezionare il tempo di asciugatura richiesto. e Giù per evidenziare l'opzione di menu Manuale.
Esempio di spostamento per l'impostazione del tempo di asciugatura (continua) Azione tasto Display Risultato 7. Premere il tasto Su una volta per selezionare due minuti. Il display visualizza il menu con l'impostazione del tempo di asciugatura Manuale con i due minuti selezionati. 8. Premere Invio per impostare il tempo di asciugatura a due minuti. Se il segnale acustico di notifica è attivato, verrà emesso un breve suono. Un segno di spunta (√) sul lato destro del campo conferma il valore. 9.
Descrizioni dei messaggi Di seguito è riportato un elenco di messaggi di errore visualizzati sul display del pannello frontale. Se è necessaria un'azione, questa viene indicata in corsivo nella colonna Spiegazione e azione. I messaggi sono elencati in ordine alfabetico. Altri messaggi del pannello frontale, quali i prompt, sono inclusi nelle descrizioni delle rispettive procedura in altri punti di questo documento. Messaggi del pannello frontale Messaggio Spiegazione e azione Errore di allineam.
Messaggi del pannello frontale Messaggio Spiegazione e azione Messaggio Selezionare Sostituisci testine La stampante ha rilevato che una o più testine è mancante o presenta un problema, come indicato dalle x lampeggianti. Le quattro icone si riferiscono, da sinistra a destra, alle testine di stampa di ciano (•), nero (•), magenta (•) e giallo (•). Per una spiegazione della procedura di sostituzione, vedere Sostituzione della testina di stampa.
Messaggi del pannello frontale Messaggio Spiegazione e azione Cartuccia d'inchiostro da sostituire La stampante ha rilevato che una o più cartucce di inchiostro è mancante o presenta un problema, come indicato dalle x lampeggianti. Le quattro icone si riferiscono, da sinistra a destra, alle testine di stampa di ciano (•), nero (•), magenta (•) e giallo (•). Per una spiegazione delle icone e dettagli sulla procedura di sostituzione, vedere Cartucce di inchiostro.
Messaggi del pannello frontale Messaggio Spiegazione e azione Aprire la finestra e controllare che il coperchio della testina di stampa sia correttamente chiuso. È stata sostituita una o più testine e il controllo effettuato dalla stampante ha riscontrato che il coperchio della testina non è perfettamente chiuso. Aprire la finestra e controllare il coperchio della testina. La procedura è descritta in Sostituzione della testina di stampa.
Messaggi del pannello frontale Messaggio Spiegazione e azione Avanzamento carta. La calibrazione è consigliata. Premere INVIO per calibrare. Si consiglia di eseguire la routine di calibrazione avanzata per garantire una qualità di stampa ottimale. Premere Invio per creare il modello di calibrazione. Vedere Calibrazione avanzata. Avanzamento carta. La calibrazione è consigliata. Caricare carta e scegliere Calibrazione avanzam. carta. INVIO per terminare.
Messaggi del pannello frontale Messaggio Spiegazione e azione Carta mancante. Carica carta per la stampa del modello di calibraz. È stata attivata la routine di calibrazione asse carta senza che la carta sia stata caricata. Caricare la carta, vedere Calibrazione avanzata per dettagli della routine. Carta troppo grande per l'analisi del modello dopo la stampa.
Messaggi del pannello frontale Messaggio Spiegazione e azione Carta troppo piccola per stampare il modello La carta caricata non è abbastanza grande per contenere il motivo di calibrazione asse carta. Caricare un foglio o un rotolo lungo almeno 65 cm (25 pollici) e largo 50 cm (20 pollici). Dimensione carta insuff.
Messaggi del pannello frontale Messaggio Spiegazione e azione Probabile incepp. carta 1. Aprire la finestra 2. Spegnere la stamp. 3. Rimuov. carta incep. 4. Accend. stampante 5. Allineare testine La stampante può contenere carta inceppata. La stampante ha rilevato che un motore è bloccato e che probabilmente è questa la causa dell'inceppamento della carta. Seguire questa procedura per controllare il percorso della carta, come descritto in Eliminazione di un inceppamento della carta.
Messaggi del pannello frontale Messaggio Spiegazione e azione Testine non allineate Tipo carta non valido per allineamento testine INVIO per continuare È stata sostituita una o più testine ma la stampante ha rilevato che il tipo di carta caricata per il processo di allineamento non è corretto. Premere Invio per caricare il tipo di carta corretto oppure Annulla per interrompere il caricamento. Testine non allineate Dimensione carta insuff.
Messaggi del pannello frontale Messaggio Spiegazione e azione Problema durante la fase di calibrazione È stato riscontrato un problema generale durante la routine di Calibrazione avanzata. Rispondere ad altri eventuali messaggi visualizzati sul pannello frontale, indicanti problemi di inchiostro o di carta, quindi riprovare la routine di calibrazione avanzata. Problemi nelle CARTUCCE INCHIOSTRO. Continuare il processo e sostituirle.
Messaggi del pannello frontale Messaggio Spiegazione e azione Bordo destro del foglio troppo distante dalla linea di caricamento INVIO per riprovare Premere ANNULLA per annullare Durante il caricamento di un foglio, la stampante ha rilevato che il foglio è troppo distante dalla sinistra, deve essere allineato in modo da chiudere la linea blu presente sul lato destro della piastra.
Messaggi del pannello frontale Messaggio Spiegazione e azione Foglio troppo lungo Verificare che non sia un rotolo INVIO per riprovare ANNULLA per annullare È stato richiesto alla stampante di caricare un foglio di carta, che tuttavia sembra essere troppo lungo. Verificare che il supporto caricato non sia un rotolo. In alternativa: premere il tasto Invio per cercare di ricaricare il foglio; oppure: premere il tasto Annulla per interrompere la procedura.
Messaggi del pannello frontale Messaggio Spiegazione e azione Cartucce di inchiostro sconosciute. INVIO per continuare. Le cartucce di inchiostro non sono riconosciute dalla stampante come cartucce approvate da HP ed è stata rilevata almeno una cartuccia nuova. Premere il tasto Invio. Formato carta sconosciuto Ricaricare carta Il formato (rotolo o foglio) della carta caricata nella stampante è sconosciuto. Per risolvere questo problema, ricaricare la carta seguendo la normale procedura.
Messaggi del pannello frontale Messaggio Spiegazione e azione Avvertenza È necessario effettuare le calibrazioni della macchina. Per istruzioni consultare la guida. Le calibrazioni del colore per la carta caricata sono andate perdute. Seguire la procedura descritta in Calibrazione avanzata. Avvertenza: Calibraz. colore non eseguita su questo tipo carta La stampante ha rilevato che per questo tipo di carta non è stata eseguita la calibrazione del colore e il sistema è configurato per eseguirla.
Opzioni della stampante Le numerose opzioni della stampante assicurano che l'immagine inviata alla stampa abbia l'aspetto e la qualità desiderata. È possibile selezionare le impostazioni della stampante dal pannello frontale o dal driver della stampante. Nella maggior parte dei casi, le impostazioni del driver sostituiscono quelle del pannello frontale.
Formato pagina • Descrizione della pagina spiega come procedere per ottenere stampe nel formato desiderato. • Rotazione di un'immagine spiega come ruotare l'immagine. • Stampa di un'immagine speculare spiega come stampare un'immagine speculare della stampa.
Descrizione della pagina Questa sezione descrive le procedure che consentono di ottenere stampe nel formato di pagina desiderato.
Formato pagina Il formato della pagina può essere specificato dal pannello frontale o nel software e può essere definito come "Formato pagina", "Formato del supporto", "Formato carta", e così via. Le opzioni possono includere ISO A3, ANSI Letter, Personalizzato. Se il software non definisce il formato della pagina nel file di stampa, viene utilizzata l'impostazione del pannello frontale. Altrimenti, l'impostazione del software sostituisce quella del pannello frontale.
Rotazione di un'immagine Questa sezione descrive tutti gli aspetti della rotazione della stampa: • Rotazione della stampa (HP-GL/2) • Formato pagine e rotazione • Elementi ruotati Rotazione della stampa (HP-GL/2) Se nel software del driver non vengono specificate le impostazioni di rotazione, è possibile definirle nel pannello frontale (Carta > Formato pagina > Rotazione).
Elementi ruotati Con il rotolo di carta, sia l'immagine che l'orientamento della pagina vengono ruotati. A 90º A 0º A A I margini stretti sono sempre quelli laterali (destro e sinistro), indipendentemente dall'orientamento. Il formato pagina viene regolato per mantenere l'area di stampa, evitando il troncamento. Con il foglio, l'immagine viene ruotata, mentre l'orientamento della pagina definito nel software viene mantenuto.
Stampa di un'immagine speculare In caso di utilizzo di carta lucida per immagini, a volte chiamata "backlit", è possibile stampare un'immagine speculare della stampa in modo che quando la carta viene retroilluminata si trova nell'orientamento corretto. Questa operazione può essere eseguita dal pannello frontale, senza modificare l'immagine nel software.
Impostazione del formato pagina dal pannello frontale • Regolazione del formato pagina dal pannello frontale Spiega come e perché regolare il formato pagina dal pannello frontale. • Formato pagina Descrive i vari metodi per verificare il formato pagina. • Formato pagina e immagini tagliate Descrive cosa succede se si sceglie un formato pagina più grande rispetto alla carta caricata nella stampante.
Regolazione del formato pagina dal pannello frontale In genere, non è necessario regolare il formato pagina tramite il pannello frontale in quanto il formato selezionato nel driver HP sostituisce quello selezionato nella stampante. Tuttavia, in alcuni casi è possibile modificare le impostazioni predefinite: • Per risparmiare carta stampando solo l'area stampata, più i margini. In questo caso, impostare Formato pagina > Formato > Area stampata.
Formato pagina L'opzione Formato pagina consente di selezionare il formato pagina da utilizzare per la stampa. La tabella seguente contiene una descrizione delle opzioni. Eseguire la regolazione del formato pagina dal pannello frontale prima di inviare il file dal computer. La stampante determina il formato della stampa nel momento in cui la riceve dall'applicazione. NOTA: Le impostazioni verranno sostituite dal driver o dall'applicazione.
Formato pagina e immagini tagliate Definendo nel software un formato pagina più grande rispetto al formato della carta caricata, la stampante stamperà tutto il possibile e, di conseguenza, le immagini potranno essere tagliate.
Aspetto dell'immagine Questa sezione descrive il modo in cui è possibile controllare l'aspetto generale delle stampe. • Opzioni immagine dal pannello frontale spiega come modificare le tavolozze colori HP-GL/2. • Stampa di immagini in scala di grigi descrive come stampare immagini a colori in Scala di grigi. • Velocità e qualità di stampa elenca i tempi di stampa standard per qualità dell'output. • Qualità di stampa descrive le varie modalità di stampa disponibili con la stampante.
Opzioni immagine dal pannello frontale Questa sezione descrive il modo in cui è possibile controllare l'aspetto generale delle stampe dal pannello frontale in termini di: • Larghezze e colori di penna nelle tavolozze interne • Modifica del trattamento delle linee sovrapposte (Unione) Alcune selezioni del pannello frontale influiscono sul file successivo inviato dal sistema, ma non sulle pagine già in coda di stampa. Se ciò accade, consultare il relativo argomento.
Larghezze e colori di penna nelle tavolozze interne Le "penne" descritte in questa sezione sono penne virtuali nella Tavolozza del software, piuttosto che testine fisiche della stampante. La stampante dispone di tre tavolozze di penne: • Predefinita • Tavolozza A • Tavolozza B La tavolozza predefinita non può essere modificata. È tuttavia possibile modificare la larghezza del tratto e le impostazioni di colore per ogni penna nelle due tavolozze rimanenti (tavolozza A e B).
Selezione di una tavolozza Per selezionare una tavolozza dal menu del pannello frontale, andare all'opzione Definire tavolozza in Impostazioni HP-GL/2 e selezionare la tavolozza desiderata. Vedere Menu Impostazione. La tabella seguente descrive le opzioni di tavolozze disponibili. Tavolozza Commenti Software La stampante ricerca nel software le impostazioni di penna e ignora tutte e tre le tavolozze interne.
Modifica delle impostazioni delle tavolozze Non è possibile modificare la tavolozza predefinita, ma è possibile impostare a piacimento le tavolozze A e B. I valori predefiniti per le tavolozze sono: Articolo Opzioni disponibili Valori predefiniti Tavolozze Predefinita, A e B. Predefinita Penne da 0 a 15. Larghezze (mm) 0.13, 0.18, 0.25, 0.35, 0.50, 0.65, 0.70, 0.80, 0.90, 1.00, 0.13 mm 1.40, 2.00, 3.00, 5.00, 8.00, 12.00.
Definizione della tavolozza A Nei passaggi seguenti viene spiegato come definire la tavolozza A. Istruzioni 1. 2. 3. Selezionare tavolozza A 4. Selezionare (utilizzando i tasti ) Quindi premere: Menu Impostazione Invio HP-GL/2 Invio Definire tavolozza Invio Tavolozza A Invio 5. Selezionare penna da modificare (in questo esempio 3). Penna 3 Invio 6. Viene visualizzata la larghezza attualmente assegnata a questa penna, ad esempio Larghezza = 0,13 mm. Larghezza = 0,13 mm Invio 7.
Modifica del trattamento delle linee sovrapposte (Unione) L'impostazione Unione consente di controllare le linee sovrapposte in un'immagine. Esistono due impostazioni, Attivata e Disattivata. L'immagine seguente mostra gli effetti di ciascuna impostazione. Unione disattivata (impostazione predefinita) Un'ulteriore linea nasconde una linea già presente nel punto di sovrapposizione. Unione attivata Le linee sovrapposte e i riempimenti dell'area sono uniti.
Stampa di immagini in scala di grigi A volte è preferibile stampare un'immagine a colori in scala di grigi, vista la maggiore rapidità. Alcuni esempi: • Stampa di una bozza dove il colore non è importante, ad esempio quando si deve verificare di non aver tagliato l'immagine. • Stampa come fotocopia in bianco e nero. Selezionando nel menu Inchiostro l'opzione Impostaz. colore > Scala di grigi, il documento viene stampato in scala di grigi anziché a colori.
Velocità e qualità di stampa La tabella seguente elenca alcuni tempi di stampa standard (disegni lineari a 20-25ºC e 30-60% di umidità relativa).
Tempi di stampa standard (continua) Carta Carta patinata pesante Colore/scala di grigi Colore Scala di grigi Carta lucida Colore Scala di grigi Qualità Migliore Normale Bozza Migliore Normale Bozza Migliore Normale Bozza Migliore Normale Bozza Formato ANSI-D Formato ANSI-E Tempo (s) Tempo (s) 490 120 85 435 135 45 630 435 325 630 435 325 980 225 160 870 250 80 1200 830 620 1200 830 620
Qualità di stampa È possibile impostare la qualità di stampa generale dal pannello frontale (Impostazione > Qual. stampa). In generale, selezionare: • Bozza per la massima produttività. Ideale per controllare le stampe quando la qualità ha un'importanza secondaria. È possibile aumentare ulteriormente la velocità di stampa attraverso le Impostazioni qualità Bozza. • Normale per ottenere una buona combinazione di qualità e produttività. Ideale per disegni lineari con buona qualità e velocità di stampa.
Opzioni avanzate problemi La stampante fornisce numerose funzionalità avanzate di ottimizzazione e miglioramento della qualità per ottenere i risultati di stampa richiesti.
Miglioramento della qualità della linea e dei dettagli grafici Nel menu Impostazione, l'opzione Ottimizza per consente di selezionare la modalità corretta per il tipo di stampa che si sta stampando. Le due modalità possibili sono: Linea disegni/testo e Immagini. Selezionando l'opzione Linea disegni/testo, è possibile migliorare le graduazione lungo gli angoli e le curve dell'immagine stampata per aumentare la qualità di stampa generale.
Impostazioni qualità Migliore Se l'opzione Migliore è selezionata come impostazione di Qualità di stampa per la sessione di stampa, ma è necessaria una risoluzione maggiore, è possibile modificare le impostazioni qualità Migliore. L'opzione per una migliore qualità di stampa fornisce una risoluzione di 600 x 600 DPI in modalità normale e 2400 x 1200 DPI in modalità dettaglio max. NOTA: Utilizzando la modalità dettaglio max.
Impostazioni qualità Bozza Se per le impostazioni per la qualità di stampa è stata impostata l'opzione Bozza, è possibile aumentare ulteriormente la velocità di stampa per la sessione di stampa selezionando la modalità di velocità maggiore. Questa operazione può essere eseguita solo dal pannello frontale poiché non è un'opzione disponibile nel driver della stampante. Per selezionare la modalità di velocità maggiore utilizzare la seguente procedura: Selezionare (mediante i tasti ) Quindi premere: 1.
Gestione stampa Questa sezione descrive i migliori metodi di gestione del lavoro di stampa. • Cancellazione di una pagina in fase di stampa Spiega come cancellare una pagina in fase di stampa. • Cancellazione del tempo di asciugatura Descrive come espellere una pagina dalla stampante prima che il tempo di asciugatura sia trascorso.
Cancellazione di una pagina in fase di stampa Utilizzare questa procedura per cancellare una pagina in fase di stampa. 1. Premere il tasto Annulla sul pannello frontale. Annulla, tasto La stampante fa avanzare la carta come se la stampa fosse terminata. L'annullamento di una stampa di più pagine o di un file di grandi dimensioni potrebbe richiedere più tempo rispetto ad altri tipi di file.
Cancellazione del tempo di asciugatura ATTENZIONE: Prestare attenzione eseguendo questa procedura, poiché un'immagine non asciugata per un tempo sufficiente potrebbe rovinarsi. Eseguire la procedura seguente per annullare il tempo di asciugatura di una stampa in fase di asciugatura. 1. Premere Annulla o Avanzamento e taglio carta sul pannello frontale. Annulla, tasto Avanzamento e taglio carta, tasto La stampante rilascerà la carta, che cadrà nel vassoio di raccolta.
Configurazione della stampante Questa sezione spiega come modificare la configurazione della stampante.
Informazioni stampante La stampante è dotata di un display sul pannello frontale sul quale vengono visualizzate le informazioni relative all'attuale configurazione del sistema. Queste informazioni possono anche essere direttamente stampate. Selezionare Impostazione > Informazioni stampante per visualizzare le informazioni. Vengono visualizzate le seguenti informazioni relative alla stampante: • Numero modello • Uso asse scans.
Configurazione del pannello frontale È possibile configurare i seguenti parametri per il pannello frontale: • Lingua dei menu e dei messaggi • Segnale acustico di notifica • Contrasto dello schermo
Lingua dei menu e dei messaggi I messaggi e i menu sul pannello della stampante possono essere visualizzati nelle lingue seguenti: • Inglese • Tedesco • Spagnolo • Catalano • Francese • Italiano • Giapponese • Portoghese • Coreano • Cinese semplificato • Cinese tradizionale Per modificare la lingua: 1. Selezionare l'opzione Pannello frontale > Lingua dal menu Impostazione. 2. Scorrere fino alla lingua desiderata e premere Invio.
Segnale acustico di notifica La stampante è dotata di un segnale acustico utilizzato per notificare all'utente: • Il completamento di un'operazione. • Il rilevamento di un errore. • La modifica di un parametro dal pannello frontale. Per attivare o disattivare il segnale acustico: 1. Selezionare l'opzione Pannello frontale > Segnale acustico dal menu Impostazione. 2. Selezionare Segnale acustico = Attivo o Segnale acustico = Disattivo (qualsiasi opzione è visualizzata) e premere Invio. 3.
Contrasto dello schermo È possibile regolare il contrasto del display del pannello frontale in modo da adeguarlo alle condizioni di luce del luogo in cui è posizionata la stampante. Il contrasto può variare da 0% a 100% in incrementi del 5%. L'impostazione predefinita, adatta a gran parte delle situazioni, è 50%. Per regolare il contrasto dello schermo: 1. Selezionare l'opzione Pannello frontale > Contrasto dal menu Impostazione.
Impostazioni di altitudine La stampante è dotata di una pompa del vuoto utilizzata per sostenere la carta sulla piastra. L'altitudine del luogo incide sull'efficienza di questa pompa ed è quindi necessario specificarla per garantire il corretto funzionamento della pompa stessa. Per impostare l'altitudine: 1. Selezionare l'opzione Altitudine dal menu Impostazione. 2. Scorrere fino al valore desiderato (0 -1.000 m, 1.000 – 2.000 m o > di 2.000 m) e premere Invio.
Linguaggio grafico e reti Per gli amministratori di sistema Se si utilizza la stampante con uno spooler di rete, considerare la possibilità di far modificare lo spooler all'amministratore per inserire i comandi PJL di commutazione del linguaggio automaticamente all'inizio e alla fine di ogni file. Questo consente alla stampante di passare automaticamente al linguaggio grafico corretto per la stampa corrente e tornare all'impostazione Linguaggio grafico del pannello frontale per le stampe successive.
Impostazione della scheda I/O Rete Se si utilizza un'interfaccia di rete, ad esempio il server di stampa HP Jetdirect Print Server, consultare la documentazione dell'interfaccia di rete per informazioni sulla configurazione. Il menu del pannello frontale è Impostazione I/O > Impostaz. scheda. Modifica delle impostazioni di timeout I/O Alcune applicazioni software non segnalano la fine di un file.
Controllo del dispositivo di taglio Con il rotolo di carta caricato, al termine di qualsiasi processo di stampa inviato alla stampante, il rotolo viene automaticamente tagliato e la stampa cade nel vassoio di raccolta. Potrebbe verificarsi un ritardo nel taglio del rotolo a causa dei tempi di asciugatura definiti dall'utente o impostati automaticamente dalla stampante. In alcuni casi, l'utente non necessita di tagliare il rotolo al termine di ciascuna stampa.
Aggiornamento della stampante Software di sistema "Software di sistema" è il nome dato al tipo di software che esegue le funzioni della stampante. Download del software di sistema Di volta in volta Hewlett-Packard metterà a disposizione aggiornamenti del software di sistema. Tali aggiornamenti consentono di aumentare le funzionalità e migliorare le caratteristiche esistenti della stampante. Il software di sistema può essere scaricato da Internet.
Impostazioni colore La stampante può emulare il comportamento del colore delle stampanti offset in modo da consentire l'esecuzione di operazioni di controllo del colore. Per ottenere colori reali per la prova, selezionare la modalità di emulazione del colore che corrisponde agli standard di stampa offset dall'opzione Impostaz.colore del menu Inchiostro. Le selezioni sono le seguenti: Colore/monocromatico Per ulteriori dettagli, fare riferimento a Stampa di immagini in scala di grigi.
Log eventi La stampante conserva un registro relativo alle testine di stampa e uno degli errori. Questi registri vengono solitamente utilizzati dai tecnici dell'assistenza. Registro delle testine di stampa Questo registro contiene un elenco delle ultime cinque testine di stampa di ciascun colore, insieme alle informazioni relative al loro utilizzo.
Altro Questo capitolo contiene varie procedure e informazioni necessarie per mantenere sempre la stampante in condizioni di piena operatività.
Manutenzione della stampante Questa sezione contiene informazioni sulla manutenzione generale della stampante. • Pulizia della stampante Istruzioni per la pulizia esterna della stampante. • Immagazzinamento e spostamento della stampante Istruzioni per lo spostamento e l'immagazzinamento della stampante.
Pulizia della stampante AVVERTENZA: Per evitare scosse elettriche, prima di pulire la stampante assicurarsi di averla SPENTA e scollegata dall'alimentazione di rete. Evitare che la stampante venga a contatto con acqua. ATTENZIONE: Non utilizzare prodotti di pulizia abrasivi. NOTA: Qualsiasi operazione di manutenzione o riparazione non descritta in questo capitolo deve essere eseguita da tecnici di assistenza qualificati.
Immagazzinamento e spostamento della stampante Per spostare la stampante o immagazzinarla in vista di un periodo di inattività, eseguire una serie di operazioni per evitare che subisca dei danni. A tal fine, seguire le istruzioni riportate di seguito: ATTENZIONE: Prima di spostare o immagazzinare la stampante, è importante che le cartucce di inchiostro e le testine di stampa non vengano rimosse. 1. Spegnere la stampante utilizzando l'interruttore di alimentazione posto nella parte anteriore. 2.
Installazione delle schede di espansione Per la stampante sono disponibili le seguenti opzioni: • Installazione della scheda di rete
Installazione della scheda di rete Installazione della scheda di rete HP JetDirect 1. Prima di installare la scheda, spegnere la stampante e scollegarla dall'alimentazione di rete. 2. Rimuovere e sganciare con cura il coperchio di plastica nella parte sinistra sul retro della stampante. In questo modo è possibile accedere ai due alloggiamenti per la scheda accessoria e la scheda LAN. • Premere la linguetta sul lato più lontano dal bordo dove è presente il foro del cavo.
Installazione della scheda di rete HP JetDirect 3. Rimuovere completamente il coperchio. All'interno del compartimento sono presenti due alloggiamenti per la scheda LAN o per la scheda accessoria. Se si utilizza una scheda HP-GL/2, la scheda LAN dovrebbe essere posizionata sulla destra (più vicino alla parte posteriore della stampante) e la scheda accessoria sulla sinistra. 4.
Installazione della scheda di rete HP JetDirect 6. Inserire il cavo LAN nella scheda LAN. È sufficiente spingerlo per agganciarlo e bloccarlo in posizione. 7. Prestando particolare attenzione, rimontare il coperchio di plastica agganciandolo in posizione. • Inserire i due fermi nelle rispettive fessure, sul lato in cui è presente il foro del cavo.
Specifiche • Specifiche funzionali • Specifiche di memoria • Specifiche di alimentazione della stampante • Specifiche ecologiche • Specifiche ambientali • Specifiche acustiche • Specifiche di connessione
Specifiche funzionali HP Designjet 510 e 510ps Specifiche funzionali Specifiche funzionali Quattro colori: ciano, magenta, giallo e nero. Testine di stampa: 600 DPI, forniture di inchiostro HP 36 kHz (ciano, magenta, giallo). 36 kHz (nero). Ciano Cartucce di inchiostro: Magenta Giallo Nero Formati di carta Lunghezza (asse carta) Minimo Minimo Massimo 1.000 mm 40 pollici 100 mm 4 pollici Diametro esterno rotolo 140 mm 5,5 pollici 1.
HP Designjet 510 e 510ps Specifiche funzionali Specifiche funzionali Tipi di carta HP supportatia Carta InkJet bianca lucida HP Pergamena HP Naturale da lucidi HP Carta patinata HP Carta patinata pesante HP Pellicola opaca HP Carta fotografica extra-lucida HP Carta fotografica semi-lucida HP Carta semi-lucida HP Pellicola trasparente HP Traslucido HP Tela studio canvas HP Carta per poster satinata HP Striscioni HP con Tyvek® Vinile adesivo Colorfast HP Precedente… Maggiori informazioni…
HP Designjet 510 e 510ps Specifiche funzionali Specifiche funzionali Risoluzione Modalità di stampa Linea disegni/testo Immagine Rendering 300 × 300 dpi 150 × 150 dpi Mezzotono 600 × 300 dpi 600 × 300 dpi Rendering 600 × 600 dpi 300 × 300 dpi Mezzotono 600 × 600 dpi 600 × 300 dpi Migliore (predefinito) Rendering 600 × 600 dpi 600 × 600 dpi Mezzotono 600 × 600 dpi 600 × 600 dpi Migliore (dettaglio max.
HP Designjet 510 e 510ps Specifiche funzionali Specifiche funzionali Margini Rotolo e foglio (normale) Margini laterali 5 mm Margine bordo superiore 17 mm Margine bordo inferiore 17 mm Rotolo (piccolo) Tutti i margini 5 mm Linguaggi grafici supportati HP-GL/2 HP-RTL CALRASTER Accuratezza 0,2% della lunghezza del vettore specificata a 23º (73ºF), 50-60% di umidità relativa su pellicola in poliestere HP speciale. Precedente… a. Di volta in volta possono diventare disponibili nuovi tipi di carta.
Specifiche fisiche Specifiche fisiche Tipo Peso Larghezza Profondità Altezza Stampante D/A1 38,5 kg 38,56 kg 1.253 mm 49 pollici 470 mm 19 pollici 349 mm 35,56 cm Stampante A0+/E+ 45 kg 99 libbre 1.690 mm 67 pollici 674 mm 27 pollici 1.
Specifiche di memoria Specifiche di memoria RAM interna 160 MB Possibilità di aggiornamento a: 416 MB
Specifiche di alimentazione della stampante Specifiche di alimentazione della stampante Fonte 100-240 V AC ±10% adattamento automatico Frequenza 50/60 Hz Corrente 3 A max. Consumo 150 W max.
Specifiche ecologiche Specifiche ecologiche Efficienza energetica Per informazioni sullo stato di conformità al programma ENERGY STAR® di questo prodotto, visitare il sito http://www.hp.com/go/ energystar/. ENERGY STAR e il marchio ENERGY STAR sono marchi registrati negli Stati Uniti. Processo di fabbricazione Privo di sostanze chimiche che danneggiano l'ozono (protocollo di Montreal). Componenti in plastica Privi di ritardanti di fiamma con bromo (PBB e PBDE).
Specifiche ambientali Specifiche ambientali Intervalli di funzionamento Intervalli di non funzionamento NOTA: Stampante: Da 15°C a 35°C (da 59° F a 95° F) umidità relativa dal 20% al 70%. Qualità di stampa ottimale per carta lucida HP: Da 15°C a 30°C (da 59° F a 86° F) umidità relativa dal 20% all'80%. Qualità di stampa ottimale per altri tipi di carta HP: Da 15°C a 35°C (da 59° F a 95° F) umidità relativa dal 20% al 70%.
Specifiche acustiche Specifiche acustiche Pressione sonora di funzionamento 54 dB (da una posizione laterale a un metro di distanza) Pressione sonora durante l'inattività < 30 dB (A) (da una posizione laterale a un metro di distanza) Potenza sonora di funzionamento 6,5 Bel (A) Potenza sonora durante l'inattività < 4,3 Bel (A)
Specifiche di connessione • Specifiche di cablaggio • Cavi consigliati
Specifiche di cablaggio La stampante è dotata di un connettore femmina a 36 piedini.
Cavi consigliati Il cavo seguente è consigliato per ottenere prestazioni ottimali e compatibilità elettromagnetica: Cavo consigliato Tipo di interfaccia (computer) Numero di parte HP Lunghezza del cavo Tipo di connettore all'estremità del cavo del computer Compatibile con lo standard IEEE/interfaccia Centronics (tutte) C2951A 3,0 m Connettore maschio a 25 piedini USB C2392A 5,0 m Presa USB
Ordinazione di accessori È possibile ordinare forniture e accessori in uno dei seguenti modi: • Contattare il rivenditore autorizzato HP di fiducia. • Contattare l'Ufficio Vendite e Assistenza HP locale. • Consultare l'opuscolo Assistenza/Servizi Hewlett-Packard fornito insieme alla stampante.
Hardware Articolo Modulo di memoria Numero di parte HP 256 MB CH654A Il modulo di espansione della memoria è: SODIMM PC2700 333 MHz 256 MB DDR CL = 2.5 Schede di rete Jetdirect EIO HP Jetdirect 620n Fast Etherneta Server di stampa USB Perno J7934A HP Jetdirect 630n IPv6 Gigabit Ethernet J7997G HP Jetdirect IPv6/IPsec Gigabit Ethernet J7961A HP Jetdirect ew2400 802.11g Wireless J7951G HP Jetdirect en1700 IPv6, Fast Ethernet J7988G 610 mm - 24 pollici C2388A 1.
Elementi di consumo Articolo Colore Cartucce di inchiostro Nero 82 69 ml Ciano Magenta Numero di parte HP CH565A C4911A 82 69 ml C4912A Giallo C4913A Ciano CH566A Magenta Testine di stampa N.
Glossario Termine Significato Accodamento Posizionamento in memoria di ogni stampa ricevuta dalla periferica, per la successiva elaborazione insieme ad altre stampe. Annidamento La funzione che consente di affiancare due o più pagine sulla carta del rotolo per evitare sprechi. Applicazione Il software utilizzato per creare i disegni. Area di stampa Dimensioni della pagina esclusi i margini.
Termine Significato CMP (Complementary Media Program) Programma che consente ai clienti HP di migliorare le attività aziendali attraverso l'utilizzo di materiale di stampa di altri produttori, garantendo massima flessibilità della stampante HP Designjet e delle soluzioni di stampa. CMYK Ciano, magenta, giallo e nero. I colori dei quattro inchiostri della stampante e anche un modello di colore standard. DPI Punti per pollice, misura per la risoluzione di stampa.
Termine Significato Menu del pannello frontale La struttura delle opzioni visualizzate sul pannello frontale. Pannello frontale Il pannello di controllo sul lato destro della stampante. PANTONE Lo standard internazionale PANTONE MATCHING SYSTEM® viene utilizzato per le trasmissioni di colori nel settore dell'arte grafica. Penna Anche se la stampante non dispone di penne fisiche, le linee che disegna hanno gli stessi attributi di una penna.
Termine Significato RTL (Raster Transfer Language) Uno dei linguaggi grafici standard HP per i plotter e le stampanti. Produce dati rasterizzati. Rullo L'asta che tiene il rotolo di carta. Scala di grigi Sfumature di grigio che rappresentano i colori. Stampa ad asse lungo Stampa di una pagina quando la lunghezza è superiore alle dimensioni standard della pagina. Stazione di manutenzione La parte della stampante che esegue la manutenzione delle testine di stampa.
Indice A Aggiornamenti software sistema ☞ Aggiornamento del software del sistema ☞ aggiornamento PostScript ☞ Alimentazione, specifiche ☞ allineamento dei colori, problemi ☞ allineamento delle testine di stampa ☞ altre fonti di informazione sulla stampa non corretta delle immagini ☞ Ambiente, specifiche ☞ Annulla, tasto ☞ annullamento stampa ☞ Area di stampa ☞ area stampabile carta Architectural ☞ carta ISO ☞ area stampata ☞ Aspetto dell'immagine controllo ☞ aspetto dell'immagine ☞ Avanzamento e taglio cart
informazioni supplementari ☞ Naturale da lucidi ☞ Pellicola opaca ☞ Pellicola trasparente ☞ Pergamena ☞ scelta della qualità di stampa ☞ supportati ☞ uso ☞ carta ANSI ☞ carta Architectural ☞ Carta Fotografica extra-lucida ☞ Carta Inkjet bianca lucida ☞ carta ISO ☞ Carta normale ☞ Carta patinata ☞ Carta patinata pesante ☞ Carta per poster ☞ Carta traslucida ☞ Carta, menu ☞ Cartucce di inchiostro forniture di inchiostro HP ☞ cartuccia di inchiostro problemi di inserimento ☞ sostituzione ☞ statistiche ☞ Cavi i
Formato pagina ☞ Area di stampa ☞ area stampata ☞ e immagini tagliate ☞ formato ☞ Formato pagina ☞ margini ☞ regolazione ☞ Formato pagina, regolazione ☞ file non PostScript ☞ forniture ☞ forniture di inchiostro HP ☞ Cartucce di inchiostro ☞ HP N. 11 ☞ HP N. 82 ☞ Testine di stampa ☞ forniture di inchiostro, problemi ☞ forniture di inchiostro.
M macchie o graffi sulla carta lucida ☞ margini ☞ memoria ☞ Memoria, specifiche ☞ menu Carta ☞ Gestione lavori ☞ Impostazione ☞ Inchiostro ☞ Menu, tasto ☞ Migliore ☞ Modalità emulazione inchiostro selezione ☞ N Naturale da lucidi ☞ Normale ☞ P palette ☞ Pannello frontale display ☞ impostazione formato pagina ☞ introduzione ☞ struttura dei menu ☞ tasti di azione ☞ tasti di navigazione ☞ Pellicola opaca ☞ Pellicola trasparente ☞ penne ☞ Pergamena ☞ Poster di impostazione ☞ precisione del colore Carta ☞ con
Q S Qualità di stampa impostazioni ☞ opzioni avanzate problemi ☞ velocità e qualità di stampa ☞ qualità e velocità di stampa ☞ sbavature di inchiostro ☞ scalinature, problemi ☞ scaricamento foglio di carta ☞ rotolo di carta ☞ scelta della carta ☞ sistema di inchiostro cartuccia sostituzione ☞ statistiche ☞ tempo di asciugatura ☞ automatico ☞ manuale ☞ nessuno ☞ testina di stampa allineamento ☞ sostituzione ☞ statistiche ☞ sostituzione cartuccia di inchiostro ☞ dispositivo di taglio ☞ testina di stampa ☞
fisiche ☞ formati della carta ☞ funzionali ☞ Interfaccia parallela ☞ linguaggi grafici supportati ☞ margini ☞ memoria ☞ risoluzione ☞ Specifiche acustiche ☞ specifiche di connessione ☞ Specifiche fisiche ☞ Specifiche funzionali ☞ Specifiche, margini ☞ Specifiche, risoluzione ☞ spostamento nel sistema dei menu ☞ stampa ad asse lungo tagliata ☞ stampa distorta o indecifrabile ☞ stampa eseguita solo parzialmente ☞ stampa non corretta delle immagini altre fonti di informazione ☞ due immagini sovrapposte sullo s
testina di stampa allineamento ☞ problemi di inserimento ☞ problemi dopo la sostituzione ☞ sostituzione ☞ statistiche ☞ Testine di stampa forniture di inchiostro HP ☞ tipi di carta supportati ☞ U Unione ☞ Universal Serial Bus ☞ USB ☞ uso della carta ☞ W Web, pagina ☞