DESIGNJET T2500 eMFP Guida alla risoluzione dei problemi di qualità delle immagini
© 2013 Hewlett-Packard Development Company, L.P. 1a edizione Note legali Marchi Le informazioni contenute nel presente documento sono soggette a modifica senza preavviso. Adobe®, Acrobat®, Adobe Photoshop® e Adobe® PostScript® 3™ sono marchi di Adobe Systems Incorporated. Le sole garanzie per prodotti e servizi HP sono esposte in modo esplicito nelle allegate dichiarazioni di garanzia. Nulla di quanto qui contenuto potrà essere interpretato come un elemento atto a costituire una garanzia ulteriore.
Sommario 1 Introduzione ................................................................................................................................................. 1 Risoluzione dei problemi più comuni .................................................................................................................... 1 2 Risoluzione dei problemi relativi alla qualità di stampa ................................................................................... 3 Consigli generali .....................
Discontinuità delle linee ...................................................................................................................................... 21 Granulosità nelle aree uniformi quando si esegue la scansione con carta comune .......................................... 22 Piccole differenze di colore tra moduli CIS adiacenti .......................................................................................... 23 Linee chiare verticali all'intersezione tra i moduli CIS ..................
1 Introduzione Questa guida contiene un elenco degli errori relativi alla qualità di stampa e di scansione più comuni che possono verificarsi con la stampante HP Designjet. Se si riscontrano difetti o risultati insoddisfacenti dopo l'utilizzo del prodotto, si consiglia di consultare la presente guida.
Per avviare la procedura guidata: ● Da Embedded Web Server: accedere alla scheda Assistenza, selezionare Risoluzione dei problemi, quindi Risoluzione dei problemi più comuni. ● Da HP Designjet Utility per Windows: accedere alla scheda Assistenza e selezionare Risoluzione dei problemi relativi alla qualità di stampa. ● Da HP Designjet Utility per Mac OS: selezionare Risoluzione dei problemi più comuni nel gruppo Assistenza.
2 ITWW Risoluzione dei problemi relativi alla qualità di stampa ● Consigli generali ● Linee orizzontali sull'immagine (banding) ● Le linee sono troppo spesse, troppo sottili o mancanti ● Le linee sono interrotte o frastagliate ● Le linee vengono stampate due volte o con i colori non corretti ● Linee discontinue ● Le linee sono sfocate ● Le lunghezze della riga sono imprecise ● L'intera immagine è sfocata o granulosa ● Carta non perfettamente piana ● La stampa risulta macchiata o graf
● 4 Se il problema persiste Capitolo 2 Risoluzione dei problemi relativi alla qualità di stampa ITWW
Consigli generali Quando si verifica un problema relativo alla qualità di stampa: ● Per ottenere le migliori prestazioni dalla stampante, si consiglia di utilizzare soltanto materiali di consumo e accessori originali, la cui affidabilità è stata testata in modo da garantire prestazioni ottimali e una eccellente qualità di stampa. Per ulteriori dettagli sui tipi di carta consigliati, vedere Utilizzo del prodotto.
3. Eseguire la stampa diagnostica immagine. Vedere Stampa diagnostica immagine a pagina 16. 4. Se la testina di stampa funziona correttamente, dal pannello frontale premere , quindi per visualizzare lo stato di calibrazione dell'avanzamento carta. Se lo stato è PREDEFINITO, eseguire la calibrazione dell'avanzamento carta: vedere Utilizzo del prodotto. Se il problema persiste, contattare l'assistenza clienti. Le linee sono troppo spesse, troppo sottili o mancanti 1.
1. Il problema potrebbe essere dovuto all'immagine. Provare a migliorare l'immagine con l'applicazione che si utilizza per modificarla. 2. Assicurarsi di avere selezionato le impostazioni di qualità di stampa appropriate. Vedere Utilizzo del prodotto. 3. Selezionare le opzioni personalizzate della qualità di stampa nella finestra di dialogo del driver e selezionare l'opzione Dettagli massimi (se disponibile).
1. Allineare la testina di stampa. Vedere Utilizzo del prodotto. 2. Riposizionare la testina di stampa rimuovendola e inserendola nuovamente. Vedere Utilizzo del prodotto. Linee discontinue Se le righe si presentano interrotte come illustrato di seguito: 1. Assicurarsi di avere selezionato le impostazioni di qualità di stampa appropriate. Vedere Utilizzo del prodotto. 2. Quando si stampa su carta non trattata in modalità Veloce, provare a caricare la carta come Bright Bond. 3.
ascendente dal punto di vista dello spessore: Carta comune, Carta patinata, Patinata pesante, Carta opaca superpesante. 5. Se si utilizza carta fotografica, provare a utilizzarne un tipo diverso. 6. Allineare la testina di stampa. Vedere Utilizzo del prodotto. Le lunghezze della riga sono imprecise Se vengono misurate le righe stampate che si rivelano non sufficientemente precise, è possibile migliorare la relativa precisione nei seguenti modi. 1.
4. Dal pannello frontale premere , quindi per visualizzare lo stato dell'allineamento delle testine di stampa. Se lo stato è IN ATTESA, allineare la testina di stampa. Vedere Utilizzo del prodotto. Dopo l'allineamento, si consiglia di ristampare il lavoro in caso il problema sia stato risolto. 5. , Per visualizzare lo stato di calibrazione dell'avanzamento carta, dal pannello frontale premere quindi .
● Maneggiare con cura le stampe. ● Prendere le stampe quando vengono tagliate dal rotolo e non lasciare che ricadano nel raccoglitore. In alternativa, lasciare un foglio nel raccoglitore in modo da evitare che i fogli appena stampati entrino in contatto diretto con esso. Macchie di inchiostro sul supporto Questo problema può verificarsi per diversi motivi.
Macchie di inchiostro sulla parte posteriore della carta Questo problema si verifica dopo che sono state eseguite molte stampe senza bordo, in particolare con formati carta non standard. I residui di inchiostro sulla piastra potrebbero macchiare il retro della carta. Pulire la piastra con un panno morbido. Pulire separatamente ciascuna scanalatura, senza toccare la schiuma.
1. Eseguire la stampa diagnostica immagine. Vedere Stampa diagnostica immagine a pagina 16. 2. Utilizzare rotoli di carta per la stampa. 3. Applicare margini più ampi intorno all'immagine. Strisce verticali di vari colori Se la stampa presenta righe verticali di vari colori: 1. Selezionare impostazioni più elevate per la qualità di stampa (vedere Utilizzo del prodotto). Ad esempio, se il cursore Qualità di stampa è stato impostato su Velocità, impostarlo su Qualità. 2.
5. Se il problema è causato dalle differenze di colore fra la stampa e il monitor, seguire le istruzioni fornite nella sezione "Calibrazione del monitor" di HP Color Center. A questo punto, si consiglia di ristampare il lavoro in caso il problema sia stato risolto. 6. Eseguire la stampa diagnostica immagine. Vedere Stampa diagnostica immagine a pagina 16. 7. Utilizzare le opzioni di regolazione del colore per ottenere i colori desiderati. Vedere Utilizzo del prodotto.
● Verificare che le impostazioni software siano corrette per il formato pagina corrente (ad esempio, le stampe ad asse lungo). ● Se si utilizza un software di rete, verificare che non sia scaduto. L'immagine è tagliata Questo problema di solito indica una discrepanza tra l'area stampabile sulla carta caricata e l'area stampabile intesa dal software. Spesso è possibile identificare questo problema prima della stampa eseguendo un'anteprima (vedere Utilizzo del prodotto).
Alcuni oggetti risultano mancanti nell'immagine stampata Per stampare un processo di stampa con formato grande di alta qualità, potrebbe essere necessario un numero elevato di dati e in determinati flussi di lavoro potrebbero presentarsi problemi di mancanza di oggetti nell'output. Di seguito vengono riportati alcuni suggerimenti per evitare questo problema. ● Utilizzare il driver della stampante PostScript per stampare il processo, se ancora non è stato fatto.
Osservare la parte superiore della stampa (parte 1). Il colore dei rettangoli colorati dovrebbe essere uniforme, senza presenza di linee orizzontali. Osservare quindi la parte inferiore della stampa (parte 2). Per ciascun motivo colorato, verificare che sia presente la maggior parte dei trattini. Se si notano linee orizzontali nella parte 1 e anche trattini mancanti nella parte 2 per lo stesso colore, è necessario pulire la testina di stampa, selezionando il gruppo di colori pertinente.
Misura correttiva 1. Pulire la testina di stampa (vedere Utilizzo del prodotto). Utilizzare quindi nuovamente Stampa diagnostica immagine per assicurarsi di avere risolto il problema. 2. Se il problema persiste, pulire nuovamente la testina di stampa e utilizzare nuovamente Stampa diagnostica immagine per verificare se è stato risolto. 3. Se il problema persiste, sostituire la testina di stampa (vedere Utilizzo del prodotto) o contattare l'assistenza HP (vedere Utilizzo del prodotto).
3 ITWW Risoluzione dei problemi relativi alla qualità di scansione ● Linee verticali casuali ● Arricciature o pieghe ● Discontinuità delle linee ● Granulosità nelle aree uniformi quando si esegue la scansione con carta comune ● Piccole differenze di colore tra moduli CIS adiacenti ● Linee chiare verticali all'intersezione tra i moduli CIS ● Spessore delle linee variabile o linee mancanti ● Colori riprodotti in modo non preciso ● Aberrazione cromatica laterale ● Ritaglio in aree scure o
● Un'immagine copiata o sottoposta a scansione è molto disallineata ● I colori sono diversi quando si effettua la copia di un originale o quando si stampa un originale precedentemente scansionato. In questo capitolo vengono illustrati i difetti e le modalità di errore più comuni ordinati per rilevanza e frequenza. Un difetto è una comune alterazione dell'immagine che di solito si verifica quando si utilizza qualsiasi scanner CIS.
arricciature o pieghe, tali difetti sono chiaramente visibili nell'immagine acquisita (come illustrato nell'esempio seguente). Azioni 1. Eseguire nuovamente la scansione dell'originale, impostando il tipo di contenuto su Immagine, nonché il contrasto e la pulizia dello sfondo su zero. 2. Se il problema persiste, eseguire nuovamente la scansione dell'originale con una risoluzione dello scanner più bassa (qualità Standard per la scansione, Veloce o Normale per la copia).
3. Se l'originale non è inclinato ma il problema persiste, pulire e calibrare lo scanner come indicato in Manutenzione scanner a pagina 41. Fare attenzione a non muovere il prodotto durante la calibrazione (durante tale processo è necessario che non vengano eseguite operazioni di stampa) e controllare che il foglio di manutenzione sia posizionato correttamente prima di avviare la calibrazione.
Azioni 1. Controllare se l'originale è sporco, contiene impronte o se la granulosità è già presente nella stampa. In caso contrario, procedere al passaggio 2. 2. Ripetere la scansione/copia, impostando il tipo di contenuto su Immagine. 3. Se il problema persiste: ● Se il problema si verifica durante la copia, utilizzare la qualità Ottimale. Si consiglia inoltre di utilizzare carta lucida o patinata per evitare granulosità nelle copie.
A volte, è possibile che la mancata corrispondenza dei colori tra moduli adiacenti sia enorme, evidenziando un grave malfunzionamento dello scanner, come riportato nel seguente esempio. In tal caso, vedere Colori completamente errati a pagina 35. Azioni 1. Ripetere la scansione o la copia impostando il tipo di contenuto su Immagine, riducendo la pulizia dello sfondo a 0 o ruotando l'originale di 90 gradi prima di eseguire nuovamente la scansione. 2.
Azioni 1. Ripetere la scansione o la copia impostando il tipo di contenuto su Immagine, riducendo la pulizia dello sfondo a 0 o ruotando l'originale di 90 gradi prima di eseguire nuovamente la scansione. 2. Se il problema persiste, pulire e calibrare lo scanner come indicato in Manutenzione scanner a pagina 41. Procedere quindi con l'analisi del motivo numero 2 del tracciato diagnostico alle intersezioni tra moduli CIS.
Azioni 1. Prima di eseguire la scansione, assicurarsi di scegliere il tipo di carta appropriato nelle impostazioni di scansione. 2. Se si tratta di copie, è necessario tenere presente che è possibile ottenere una buona corrispondenza di colori tra un determinato originale e la sua copia solo se entrambi sono stampati sullo stesso tipo di carta.
3. Se il problema persiste, è possibile diagnosticare questo problema analizzando i motivi 6 e 8 (da A ad E) del tracciato diagnostico. Le linee orizzontali nere appaiono leggermente colorate nella parte superiore e inferiore di ciascuna estremità (nell'esempio seguente a destra). Di solito, le linee appaiono rosse nella parte superiore e blu o verdi nella parte inferiore, ma è possibile anche il contrario.
Se il motivo acquisito appare come quello errato a destra, indipendentemente dal fatto che il ritaglio si verifichi nelle aree scure e/o chiare, contattare l'assistenza HP e riportare il problema di "ritaglio in aree scure/chiare".
Bagliore nelle immagini durante la scansione di originali lucidi Se lo scanner non è calibrato correttamente o il tracciato originale da acquisire è molto lucido o riflettente, a volte è possibile che compaia un bagliore nell'immagine acquisita, come nell'esempio seguente: originale a sinistra, immagine acquisita a destra. Immagine © www.convincingblack.com, riproduzione autorizzata. Azioni 1. Pulire l'originale e le lastre di vetro dello scanner, quindi eseguire nuovamente la scansione. 2.
Per illustrare questo effetto, di seguito viene riportato un esempio di un'immagine originale. Le due immagini seguenti sono esempi dell'effetto di interruzione-avvio che si verifica durante l'acquisizione dell'immagine precedente. La freccia nera indica la direzione di scansione in questi esempi. Azioni 1. Pulire e calibrare lo scanner come indicato in Manutenzione scanner a pagina 41.
1. Assicurarsi che lo scanner sia posizionato su una superficie piana, che il coperchio dello scanner sia chiuso correttamente e che la stampante non sia in funzione durante la scansione. Eseguire nuovamente la scansione dell'originale. 2. Se il problema persiste, modificare (aumentare o diminuire) la risoluzione di scansione ed eseguire nuovamente la scansione dell'originale. Si consiglia inoltre di ruotare l'originale di 90 gradi prima di eseguire nuovamente la scansione. 3.
Sfocatura e colori sbiaditi Gli scanner basati sulla tecnologia CIS sono regolati per il funzionamento a una distanza focale fissa e sono molto sensibili alle piccole variazioni di posizione dell'originale rispetto alla lastra di vetro dello scanner.
4. Se il problema persiste, analizzare il motivo numero 7 nei moduli da A ad E del tracciato diagnostico. Di seguito viene riportato un esempio corretto, seguito da due esempi non corretti. In corrispondenza del centro del motivo 7 è presente un anello nero. In questo passaggio, è necessario osservare l'area intorno all'anello nero. Se sono presenti discontinuità nelle linee bianche e nere, contattare l'assistenza HP e riportare un errore di "sfocatura o immagine non nitida".
Azioni 1. Ruotare l'originale di 90 gradi e ripetere la scansione. 2. Se il problema persiste, aprire il coperchio dello scanner. Pulire le rotelle del motore (di plastica nera, piccole) e i rulli di pressione (di plastica bianca, larghi). Verificare che tutti i rulli di pressione possano spostarsi liberamente. Se sono presenti particelle di polvere oppure oggetti che ostruiscono il movimento dei rulli, tentare di rimuoverli, quindi chiudere il coperchio dello scanner e ripetere la scansione. 3.
Azioni 1. Aprire il coperchio dello scanner e verificare che le spie dei cinque moduli CIS lampeggino in rosso, verde e blu alternativamente. In caso di malfunzionamento di un modulo, contattare l'assistenza HP e riportare un errore di "illuminazione del modulo CIS". 2. Se le spie di tutti i moduli si accendono correttamente nel passaggio precedente, riavviare lo scanner spegnendolo e riaccendendolo.
5. Se i colori sono ancora errati, analizzare l'intero foglio diagnostico. Controllare se i colori completamente errati sono presenti nell'area corrispondente a un unico modulo CIS, come nella figura seguente. In tal caso, contattare l'assistenza HP e riportare la presenza di "colori completamente errati dopo la calibrazione" e la lettera del modulo CIS malfunzionante (modulo A nell'esempio). Se tutti i moduli sono malfunzionanti, contattare l'assistenza HP e riportare tale errore.
Immagine © www.convincingblack.com, riproduzione autorizzata. Azioni 1. Riavviare il prodotto. Calibrare quindi lo scanner, come indicato in Manutenzione scanner a pagina 41, e ripetere la scansione. Prima di eseguire nuovamente la scansione, ruotare l'originale di 90 gradi, se possibile. 2. Se il problema persiste, analizzare il motivo 3, moduli da A ad E, del tracciato diagnostico.
Rilevamento errato dei bordi, principalmente quando si esegue la scansione con carta da lucido È possibile utilizzare il prodotto per eseguire la scansione di carte da lucidi e traslucide con buoni risultati, sebbene i tipi di carta totalmente trasparente non sono supportati.
Per ottenere gli stessi colori durante la stampa di un file che è stato precedentemente sottoposto a scansione e la copia di tale originale, eseguire le operazioni indicate di seguito. Azioni ITWW 1. Premere 2. Impostare Tentativo di rendering su Colorimetria relativa. , , quindi andare in Impostazione > Preferenze di stampa > Opzioni colori. I colori sono diversi quando si effettua la copia di un originale o quando si stampa un originale precedentemente scansionato.
40 Capitolo 3 Risoluzione dei problemi relativi alla qualità di scansione ITWW
4 ITWW Manutenzione scanner ● Pulizia delle lastre di vetro dello scanner ● Calibrazione dello scanner 41
Pulizia delle lastre di vetro dello scanner Si consiglia di pulire periodicamente le lastre di vetro dello scanner, in base alla frequenza di utilizzo dello stesso. 1. Spegnere il prodotto utilizzando il tasto di alimentazione sulla parte anteriore, nonché l'interruttore di accensione/spegnimento sulla parte posteriore, quindi scollegare il cavo di alimentazione. 2. Nella parte posteriore a sinistra dello scanner è presente una piccola leva.
ITWW ● Rimuovere le lastre in vetro e pulirle su entrambi i lati. Vedere Sostituzione delle piastre di vetro dello scanner nella guida utente. ● Pulire i rulli di pressione.
5. Chiudere il coperchio dello scanner e spingerlo con delicatezza verso il basso finché non scatta in posizione. 6. Pulire l'area antistante lo scanner, dove si trovano i fogli prima della scansione. 7. Ricollegare il cavo di alimentazione, accendere il prodotto con l'interruttore di accensione/spegnimento sulla parte posteriore e quindi con il tasto di alimentazione.
NOTA: Il foglio di calibrazione potrebbe essere leggermente diverso da quello fornito, ma il processo di calibrazione è lo stesso. Caricare il foglio di manutenzione nello scanner rivolto verso l'alto, centrato e con la minore inclinazione possibile. Al termine della calibrazione, il foglio di manutenzione deve essere accuratamente riposto nella relativa confezione rigida e conservato in un luogo fresco e asciutto.
46 Capitolo 4 Manutenzione scanner ITWW
5 ITWW Il tracciato diagnostico dello scanner ● Preparare il prodotto e la carta per stampare il foglio diagnostico ● Controllo visivo di errori durante la stampa del foglio diagnostico ● Scansione o copia del tracciato diagnostico ● Calibrazione del monitor ● Conservare il tracciato diagnostico per eventuali utilizzi futuri 47
Preparare il prodotto e la carta per stampare il foglio diagnostico Accendere il prodotto e attendere che sia funzionante. Selezionare quindi la carta su cui verrà stampato il tracciato diagnostico (se conservato con cura, il tracciato diagnostico può essere utilizzato successivamente in qualsiasi momento).
Allineamento Osservando i motivi 4, 13 e 14, è possibile rilevare problemi relativi all'allineamento della testina di stampa della stampante, che può causare difetti come quelli riportati di seguito. Inoltre, è possibile rilevare problemi di disallineamento nei motivi 4 e 9 sotto forma di aberrazione cromatica laterale (accentuata nella figura seguente, a destra). In tal caso, i limiti tra due colori intensi non sono ben definiti o tra i due colori è presente un terzo colore.
utilizzare per identificare il problema in questione. Il motivo corretto è visualizzato a sinistra, mentre a destra viene mostrato un esempio di disallineamento. Perdita di dettagli dei toni scuri o chiari Osservando il motivo 16, è possibile rilevare un problema relativo alla calibrazione del colore della stampante (processo CLC). Se è possibile distinguere i livelli di luminosità oltre le soglie superiore e inferiore specificate, la stampante funziona correttamente.
Striature Osservando i motivi 1, 2, 3, 9 e 16, è possibile rilevare la presenza di striature verticali come negli esempi seguenti, se la testina di stampa non funziona correttamente. La sostituzione della testina di stampa potrebbe risolvere il problema. Granulosità Osservando i motivi 1, 2 e 3, è possibile rilevare problemi relativi all'avanzamento della carta della stampante o alla testina di stampa che provocano una visibile granulosità nelle aree uniformi.
Scansione ● Qualità: Max ● Tipo di file: JPG ● Tipo di contenuto: Imm. ● Tipo di carta: fotografica o opaca, in base alla carta utilizzata per stampare il tracciato diagnostico. In caso di dubbi, utilizzare carta fotografica. ● Qualità: Ottimale ● Tipo di contenuto: Imm. ● Tipo di carta: fotografica o opaca, in base alla carta utilizzata per stampare il tracciato diagnostico. In caso di dubbi, utilizzare carta fotografica.
Indice analitico M monitor calibrazione 52 P problemi di qualità di scansione aberrazione cromatica laterale 26 arricciature o pieghe 20 avanzamento carta 33 bagliore da originali lucidi 29 colori completamente errati 35 colori diversi copia 38 colori non precisi 25 differenze di colore tra moduli CIS 23 discontinuità delle linee 21 distorsione verticale 36 eccessivo disallineamento 38 effetto di interruzione-avvio 29 effetto di vibrazione 30 Effetto fantasma 36 effetto moirè 28 granulosità nelle aree unif
54 Indice analitico ITWW