Stampante multifunzione HP DesignJet serie T2500 Guida per l'utente
© Copyright 2015 HP Development Company, L.P. 2 Note legali Marchi Le informazioni contenute nel presente documento sono soggette a modifica senza preavviso. Adobe®, Acrobat®, Adobe Photoshop® e PostScript® sono marchi di Adobe Systems Incorporated. Le sole garanzie relative ai prodotti e servizi HP sono definite nelle dichiarazioni esplicite di garanzia limitata che accompagnano tali prodotti e servizi.
Sommario 1 Introduzione ................................................................................................................................................. 1 Misure di sicurezza ................................................................................................................................................. 2 HP Start-Up Kit .......................................................................................................................................................
Richiedi ID account ............................................................................................................................................... 35 Impostazione delle preferenze del driver Windows ........................................................................................... 36 4 Configurazione di rete .................................................................................................................................. 37 Introduzione .............................
Impostazioni predefinite della carta ................................................................................................................... 69 Stampa info carta ................................................................................................................................................ 69 Spostamento della carta ..................................................................................................................................... 70 Manutenzione della carta ....
13 Gestione del colore .................................................................................................................................. 111 Introduzione ...................................................................................................................................................... 112 Modalità di rappresentazione dei colori ...........................................................................................................
Aggiornamento del firmware ............................................................................................................................ 160 Aggiornamento del software ............................................................................................................................ 162 Kit di manutenzione della stampante ............................................................................................................... 162 Funzione di cancellazione dei file sicura ......
L'intera immagine è sfocata o granulosa ......................................................................................................... 199 Carta non perfettamente piana ........................................................................................................................ 200 La stampa risulta macchiata o graffiata ........................................................................................................... 200 Macchie di inchiostro sul supporto ....................
Striscia nera verticale di 20 cm di larghezza .................................................................................................... 228 Lo scanner danneggia alcuni originali ............................................................................................................... 229 Colori completamente errati ............................................................................................................................. 229 Distorsione verticale ...........................
27 Messaggi di errore del pannello frontale .................................................................................................... 251 Registro degli errori di sistema ......................................................................................................................... 254 28 Assistenza clienti HP ................................................................................................................................ 255 Introduzione .................................
1 ITWW Introduzione ● Misure di sicurezza ● HP Start-Up Kit ● Utilizzo di questa guida ● Modelli di stampante ● Funzioni principali della stampante ● Componenti principali della stampante ● Il pannello frontale ● Software della stampante ● Soluzioni "mobile" per la stampa ● Accensione e spegnimento della stampante ● Stampe interne della stampante 1
Misure di sicurezza Per utilizzare la stampante in sicurezza, attenersi sempre alle avvertenze e alle precauzioni riportate di seguito. Eseguire solo le operazioni o le procedure descritte in questo documento per evitare rischi di decesso, lesioni personali gravi o incendi. Collegamento alla rete elettrica ● Utilizzare la tensione di alimentazione specificata sull'etichetta. Non sovraccaricare la presa elettrica della stampante collegando più periferiche.
Attenzione Spegnere la stampante e staccare il cavo di alimentazione dalla presa elettrica nei seguenti casi: ● In caso di fumo o odori insoliti provenienti dalla stampante ● Se la stampante produce uno strano rumore durante il normale funzionamento ● Se un pezzo di metallo o un liquido (diverso da quello utilizzato per la manutenzione e la pulizia ordinarie) entra in contatto con le parti interne della stampante ● In caso di temporale ● In caso di interruzione di corrente ● Il cavo di alimentazi
● Gestione del colore a pagina 111 ● Esempi pratici di stampa a pagina 123 ● Recupero delle informazioni sull'utilizzo della stampante a pagina 140 ● Gestione delle cartucce di inchiostro e della testina di stampa a pagina 144 ● Manutenzione della stampante a pagina 158 Risoluzione dei problemi I capitoli di questa sezione consentono di risolvere i problemi che possono verificarsi durante la stampa e includono i seguenti argomenti.
ITWW Nome completo Nome breve Stampante multifunzione HP DesignJet T2500 T2500 Stampante multifunzione PostScript HP DesignJet T2500 T2500 PS Stampante multifunzione HP DesignJet T2530 T2530 Stampante multifunzione PostScript HP DesignJet T2530 T2530 Modelli di stampante 5
Funzioni principali della stampante La stampante è una stampante a getto di inchiostro a colori per la stampa di immagini di alta qualità su supporti di larghezza fino a 914 mm , con uno scanner a colori integrato in grado di acquisire immagini di larghezza fino a 914 mm e di lunghezza fino a 7 mm .
Componenti principali della stampante La vista frontale e quella posteriore illustrate di seguito mostrano i componenti principali della stampante. Vista frontale ITWW 1. Scanner 2. Testina di stampa 3. Impilatore 4. Pannello frontale 5. Cartucce di inchiostro 6. Raccoglitore 7. Coperchio rotolo inferiore 8.
Vista posteriore 8 1. Interruttore di alimentazione 2.
Porte di comunicazione 1. Porta Gigabit Ethernet, per la connessione a una rete 2. LED di diagnostica, utilizzati dai tecnici dell'assistenza 3. Porta host Hi-Speed USB, per il collegamento di un'unità flash USB Il pannello frontale Il pannello frontale si trova sulla parte anteriore destra della stampante e consente di controllare tutte le funzionalità della stampante.
1. Porta host Hi-Speed USB, per il collegamento di un'unità flash USB contenente i file da stampare o come destinazione per i file acquisiti. Quando è inserita un'unità flash USB, sulla schermata iniziale del . pannello frontale viene visualizzata l'icona USB 2. Pannello frontale: uno schermo a sfioramento con un'interfaccia utente grafica. 3. Altoparlante. 4. Tasto Alimentazione, che consente di accendere o spegnere la stampante.
● Premere per annullare la procedura corrente. ● Premere per visualizzare l'indirizzo e-mail della stampante. Icone dinamiche della schermata iniziale I seguenti elementi vengono visualizzati solo nella schermata iniziale: ● Premere per visualizzare le informazioni relative allo stato della stampante e dello scanner, modificare le impostazioni della stampante o avviare operazioni quali il caricamento della carta o la sostituzione delle cartucce di inchiostro.
Schermata delle informazioni Per visualizzare la schermata delle informazioni, premere nella schermata iniziale. Icone dinamiche della schermata delle informazioni ● Premere per informazioni sullo stato della carta. ● Premere per informazioni sullo stato delle cartucce d'inchiostro. ● Premere per informazioni sullo stato della testina di stampa. ● Premere per informazioni sullo stato della rete. ● Premere per visualizzare un elenco di avvisi. ● Premere per informazioni sulla stampante.
Software della stampante In dotazione con la stampante viene fornito il software seguente: ● Driver della stampante ● Embedded Web Server e, in alternativa, HP Utility consentono di effettuare le seguenti operazioni: ◦ Gestione della stampante da un computer remoto (si consiglia di usare Embedded Web Server per questo scopo) ◦ Visualizzazione dello stato delle cartucce di inchiostro, della testina di stampa e della carta ◦ Aggiornamento del firmware della stampante; vedere Aggiornamento del firmware
inviando un messaggio e-mail alla stampante con un allegato PDF. La stampa iOS-Apple viene abilitata tramite AirPrint. Per la stampa Android, installare l'applicazione del servizio di stampa HP da Google Play, se non è già preinstallata nel dispositivo mobile. Per ulteriori informazioni, vedere http://www.hp.com/go/designjetmobility.
● ● ● ITWW Stampe demo illustrano alcune delle capacità della stampante ◦ Stampa di una dimostrazione di un disegno ◦ Stampa di una dimostrazione di rendering ◦ Stampa di mappe GIS Stampe info utente ◦ Il rapporto sull'utilizzo mostra stime del numero totale di stampe, del numero di stampe per tipo di carta, del numero di stampe per opzione di qualità di stampa, del conteggio delle scansioni e della quantità totale di inchiostro utilizzato per ogni colore (la precisione di queste stime non è gara
2 16 Installazione del software ● Collegamento della stampante alla rete ● Collegamento di un computer alla stampante tramite rete (Windows) ● Disinstallazione del software della stampante (Windows) ● Collegamento di un computer alla stampante tramite rete (Mac OS X) ● Disinstallazione del software della stampante (Mac OS X) Capitolo 2 Installazione del software ITWW
Collegamento della stampante alla rete La configurazione della stampante avviene in modo automatico per la maggior parte delle reti, in modo analogo a qualsiasi computer della stessa rete. Alla prima connessione a una rete, questa procedura potrebbe richiedere alcuni minuti. Una volta attivata la configurazione di rete, è possibile verificare l'indirizzo di rete della stampante dal , quindi .
NOTA: In un normale utilizzo di IPv6, la stampante avrà più indirizzi IPv6, anche se dispone di un solo indirizzo IPv4. SUGGERIMENTO: Si consiglia di assegnare un nome alla stampante. Questa operazione può essere effettuata dal pannello frontale o, più facilmente, da Embedded Web Server. SUGGERIMENTO: In genere risulta più semplice utilizzare IPv4 a meno che non sia specificatamente necessario utilizzare IPv6.
4. Premere il pulsante installazione del software e selezionare la stampante dall'elenco di stampanti in rete visualizzate, identificandola mediante l'indirizzo IP se necessario. Se il computer non rileva stampanti nella rete, viene visualizzata la finestra Impossibile trovare la stampante che consente di ricercare la stampante. Se è attivo un firewall, potrebbe essere necessario disabilitarlo temporaneamente per poter rilevare la stampante.
5. Una volta installato il software della stampante, HP Printer Setup Assistant viene avviato automaticamente per impostare una connessione alla stampante. Seguire le istruzioni visualizzate. 6. Quando viene visualizzata la schermata Seleziona stampante, ricercare il nome del servizio mDNS della stampante (annotato nel passaggio 1) nella colonna Nome stampante.
3 ITWW Impostazione della stampante ● Introduzione ● Impostazione dei servizi Web ● Configurazione manuale dei servizi Web ● Configurazione di una cartella Scansione su rete o Scansione su FTP ● Opzioni di idoneità della carta ● Attivazione o disattivazione degli annidamenti ● Attivazione e disattivazione delle informazioni sull'utilizzo ● Attivazione e disattivazione delle notifiche e-mail ● Attivazione o disattivazione degli avvisi ● Controllo dell'accesso alla stampante ● Richiedi
Introduzione In questo capitolo vengono descritte le varie impostazioni della stampante configurabili dall'amministratore al momento dell'assemblaggio e dell'approntamento di una nuova stampante.
● In Embedded Web Server: selezionare Impostazione > Connessione Internet. ● Utilizzando il pannello frontale: premere , , quindi Connettività > Connettività Internet. Sono disponibili le seguenti opzioni: ● Connessione Internet: il valore predefinito è Sì. ● Proxy > Abilita proxy: consente di abilitare o disabilitare un server proxy. ● Proxy > Indirizzo proxy: consente di immettere l'indirizzo proxy, che non è specificato per impostazione predefinita.
Impostazione delle preferenze di stampa remota Sul pannello frontale, premere , , quindi Impostazione > Preferenze di stampa per definire le proprietà predefinite dei lavori inviati alla stampante da postazioni remote. ● Margini stampante: scegliere tra Taglia da contenuti e Aggiungi a contenuto. ● Colore: Scegliere tra stampa a colori, in scala di grigi e in bianco e nero. ● Qualità di stampa: scegliere tra Ottima, Normale e Veloce.
In alternativa, in HP Utility, selezionare la scheda Impostazioni, quindi Scansione su rete. Vedere Accesso a HP utility a pagina 50. 2. ITWW Nella pagina Scansione su rete, fare clic su Aggiungi dettagli cartella e compilare i vari campi. ● Protocollo può essere FTP o CIFS (Windows). ● Folder type (Tipo di cartella) può essere pubblico o privato. Il tipo di cartella viene visualizzato sia nell'Embedded Web server sia nel pannello frontale con un'icona.
Il nome del server e quello della cartella vengono utilizzati per la connessione alla cartella condivisa tramite la creazione di un percorso della cartella di rete, come mostrato di seguito: \\nome server\nome cartella Per una cartella d rete, immettere il nome o l'indirizzo IP del computer remoto, il nome della cartella condivisa e il nome utente e la password dell'utente scanner già creato sul computer remoto.
ITWW 4. Nella scheda Condivisione, fare clic sul pulsante Condivisione avanzata. 5. Selezionare la casella Condividi cartella.
6. È necessario assicurarsi che l''utente scanner' abbia un controllo completo in lettura/scrittura sulla cartella condivisa. A tale scopo, fare clic su Autorizzazioni e concedere il Controllo completo all'utente o a qualsiasi gruppo che includa tale utente. 7. Se la finestra Proprietà include una scheda Sicurezza per la cartella, è necessario anche concedere allo stesso utente il Controllo completo della cartella nella scheda Sicurezza. Solo alcuni file system come NTFS presentano tale requisito.
ITWW 3. Aprire l'applicazione Preferenze di Sistema e selezionare l'icona Condivisione. 4. Assicurarsi che l''utente scanner' abbia accesso in Lettura e scrittura alla cartella. 5. Fare clic su Opzioni. 6. Selezionare la casella Condividi file e cartelle con SMB, quindi assicurarsi di avere selezionato l'"utente scanner" nella colonna Attivato.
7. Fare clic su Fine. A questo punto, la condivisione file e quella Windows sono attivate. L''utente scanner' può ora accedere alla cartella e scrivere file su di essa. A questo punto è necessario configurare la stampante per inviare le scansioni alla cartella.
Opzioni cambio rotolo Se sono caricati due rotoli, entrambi adatti per il processo, il rotolo verrà scelto in base alle preferenze dell'utente. Tali preferenze possono essere impostate dal pannello frontale: Premere , , quindi Impostazione > Preferenze stampa > Opzioni carta > Opzioni cambio rotolo. ● Minimizza consumo carta. Se è selezionata questa opzione, la stampante sceglierà il rotolo più stretto che soddisfa tutti i criteri specificati, per evitare il consumo di carta dovuto ai tagli.
● ● ◦ La pagina successiva non corrisponde alla stessa riga delle altre pagine già annidate. ◦ Non è stata inviata alcuna pagina alla stampante durante il tempo di attesa specificato. ◦ La pagina successiva non è compatibile con le pagine già annidate (vedere Annidamento dei processi per risparmiare carta a pagina 89). Ordine ottimizzato: le pagine non vengono necessariamente annidate nello stesso ordine in cui vengono inviate alla stampante.
◦ Indirizzo e-mail stampante: ciascun messaggio di posta elettronica inviato dalla stampante deve includere l'indirizzo del mittente, che può non essere un indirizzo vero e proprio, ma deve essere univoco, in modo che i destinatari possano identificare la stampante che ha eseguito l'invio. Questo non è lo stesso indirizzo di posta elettronica che viene utilizzato da HP ePrint.
È possibile disattivare gli avvisi completamente deselezionando la casella "Mostra stato monitor nella barra dei menu" nella scheda Notifiche delle preferenze di HP Print Monitor. Se si lascia tale casella selezionata ma si deseleziona la casella "Invia notifica quando viene visualizzato l'avviso" (come mostrato sotto), gli avvisi saranno disponibili in HP Printer Monitor, ma non verranno visualizzati nella schermata Dock.
● Modifica della configurazione degli aggiornamenti del firmware automatici ● Attivazione o disattivazione del download e/o dell'installazione automatici degli aggiornamenti del firmware ● Ripristino di una versione del firmware precedente ● Ripristino dei valori predefiniti NOTA: La password amministratore può contenere soltanto i caratteri che vengono visualizzati nella tastiera su schermo del pannello frontale.
● In HP Designjet Utility per Windows: dalla scheda Amministratore, selezionare Impostazioni stampante > Contabilità > Richiedi ID account. ● In HP Utility per Mac OS X: selezionare Configurazione > Impostazioni stampante > Configura impostazioni della stampante > Contabilità > Richiedi ID account. Se questa impostazione è attivata, il campo ID account sarà obbligatorio e i processi senza ID account saranno messi 'in attesa di contabilità'.
4 ITWW Configurazione di rete ● Introduzione ● Verifica del funzionamento corretto ● Eventuale configurazione preliminare delle impostazioni di rete ● Aggiunta della stampante al sistema di rete ● Risoluzione dei problemi ● Reimpostazione dei parametri di rete ● Controllo dei protocolli di rete ● Voci di menu del pannello frontale ● Servizi incorporati ● Protocolli di rete supportati 37
Introduzione La stampante è dotata di una singola porta connettore RJ-45 per una connessione di rete. Per poter soddisfare i limiti di Classe B, è richiesto l'utilizzo di cavi schermati I/O. Il server di stampa Jetdirect incorporato supporta la connessione alle reti conformi a IEEE 802.3 Ethernet 10Base-T, IEEE 802.3u 100Base-TX Fast Ethernet e 802.3ab 1000Base-T Gigabit Ethernet.
● Il pannello frontale ● Embedded Web Server ● È possibile utilizzare un metodo di configurazione avanzato, come BootP, DHCP, Telnet o i comandi arp e ping. Per istruzioni, vedere la Guida per l'amministratore dei server di stampa HP Jetdirect per il modello di server di stampa in uso. Dopo aver configurato la stampante con le impostazioni di rete, i valori impostati vengono salvati e mantenuti anche dopo il suo spegnimento e la sua riaccensione.
Se viene indicato un errore di collegamento, provare quanto segue: ● Controllare i collegamenti del cavo. ● Configurare manualmente l'impostazione del collegamento in base alla configurazione della porta dell'hub o dello switch di rete. Per informazioni sui metodi di configurazione manuali, vedere Metodi di configurazione del collegamento a pagina 40. Spegnere la stampante, quindi riaccenderla per reinizializzare l'impostazione.
● Un file di configurazione TFTP (Trivial File Transfer Protocol) scaricato ad esempio da un server BootP o DHCP ● Strumenti di gestione di rete quali HP Web Jetadmin Reimpostazione dei parametri di rete È possibile ripristinare i valori predefiniti dei parametri di rete (ad esempio, l'indirizzo IP) tramite un ripristino a freddo: spegnendo e riaccendendo la stampante. Dopo un ripristino a freddo, stampare una pagina di configurazione I/O per verificare che i valori predefiniti siano stati assegnati.
Voci di menu del pannello frontale Voce di menu Voce di menu secondaria TCP/IP Host Name Impostazioni IPV4 Voce di menu secondaria Valori e descrizione Una stringa alfanumerica, costituita da un massimo di 32 caratteri, utilizzata per identificare la periferica. Questo nome è elencato nella pagina di configurazione di HP Jetdirect. Il nome host predefinito è NPIxxxxxx, dove xxxxxx rappresenta le ultime sei cifre dell'indirizzo hardware (MAC) della LAN.
Voce di menu Voce di menu secondaria Voce di menu secondaria Valori e descrizione Impostazioni manuali (Disponibile solo se Metodo configurazione è stato impostato su Manuale) Configurare i parametri direttamente dal pannello di controllo della stampante. Indirizzo IP: indica l'indirizzo IP univoco della stampante (n.n.n.n). Maschera di sottorete: indica la maschera di sottorete della stampante (n.n.n.n). Server Syslog: indica l'indirizzo IP del server syslog (n.n.n.
Voce di menu Voce di menu secondaria Voce di menu secondaria Valori e descrizione Indirizzo Utilizzare questa voce per configurare manualmente un indirizzo IPv6. Impostazioni manuali: utilizzare il menu Impostazioni manuali per attivare e configurare manualmente un indirizzo TCP/IPv6. Attiva: selezionare questa voce e scegliere Attivata per attivare la configurazione manuale o Disattivata per disattivare la configurazione manuale.
Voce di menu Voce di menu secondaria Sicurezza Stampa pagina sec. Voce di menu secondaria Valori e descrizione Sì: consente di stampare una pagina contenente le impostazioni di protezione IPsec correnti nel server di stampa HP Jetdirect. No (impostazione predefinita): una pagina delle impostazioni di protezione non viene stampata. Web protetto Per la gestione della configurazione, specificare se Embedded Web Server deve accettare le comunicazioni solo tramite HTTPS (Secure HTTP) o anche tramite HTTP.
Voce di menu Voce di menu secondaria Voce di menu secondaria Ripristina protezione Valori e descrizione Indica se le impostazioni di protezione correnti sul server di stampa verranno salvate o verranno ripristinati i valori predefiniti. No (impostazione predefinita): vengono mantenute le impostazioni di protezione correnti. Sì: vengono ripristinati i valori predefiniti delle impostazioni di protezione.
● ● ◦ Telnet (solo IPv4) ◦ Agenti SNMP (v1, v2c, v3) ◦ Bonjour (per Mac OS X) ◦ FTP (File Transfer Protocol) ◦ WS Discovery (Servizi Web Microsoft) ◦ Embedded Web Server, HTTP (TCP porta 80) ◦ Embedded Web Server, HTTPS (TCP porta 443) ◦ IP Security (IPsec) Stampa ◦ Stampa IP raw (porte TCP 9100, 9101 e 9102 esclusive di HP) ◦ Stampa LPD (porta TCP 515) ◦ Stampa IPP (porta TCP 631) ◦ Stampa FTP (porte TCP 20, 21) ◦ WS Print (Servizi Web Microsoft) Sicurezza ◦ SNMP v3 ◦ SSL/TLS
Protocolli di rete supportati Ambienti di stampa di rete tipici TCP/IPv4 (Stampa in modalità diretta) Microsoft Windows XP, Windows Server 2003 e versioni più recenti di Windows Ambienti Microsoft Terminal Server e Citrix MetaFrame UNIX e Linux, inclusi: HP HP-UX, Sun Microsystems Solaris (solo SPARCsystems), IBM AIX, HP MPE-iX, RedHat Linux e SuSE Linux Sistemi LPR/LPD (Line Printer Daemon, compatibilità con RFC 1179) IPP (Internet Printing Protocol) Stampa FTP (File Transfer Protocol) TCP/IPv6 Micros
5 ITWW Personalizzazione della stampante ● Modifica della lingua del display del pannello frontale ● Accesso a HP utility ● Accesso a Embedded Web Server ● Modifica della lingua di HP Utility ● Modifica della lingua di Embedded Web Server ● Modifica dell'impostazione della modalità di sospensione ● Modifica dell'impostazione di spegnimento automatico ● Modifica del volume dell'altoparlante ● Modifica della luminosità del display del pannello frontale ● Modifica delle unità di misura ●
Modifica della lingua del display del pannello frontale Sono disponibili due procedure per cambiare la lingua dei menu e dei messaggi del pannello frontale. ● Se si conosce la lingua corrente del display del pannello frontale, premere , quindi , infine Impostazione > Opzioni pannello frontale > Lingua. ● Se non si conosce la lingua corrente del display del pannello frontale, iniziare con la stampante spenta. Accendere il prodotto premendo il tasto di alimentazione.
Per la visualizzazione delle anteprime dei processi, si consiglia di utilizzare il plug-in Adobe Flash versione 7 o successiva. Per accedere a Embedded Web Server da qualsiasi computer, aprire un browser Web e immettere l'indirizzo IP della stampante. È possibile visualizzare l'indirizzo IP della stampante sul pannello frontale premendo , quindi . È possibile accedere a Embedded Web Server anche da HP Designjet Utility o HP Utility.
NOTA: A differenza della modalità di sospensione, la funzione di spegnimento automatico consente di spegnere completamente la stampante. Per riaccendere la stampante, utilizzare normalmente l'interruttore di alimentazione. È possibile impostare la funzione di spegnimento automatico dal pannello frontale: è possibile impostare lo spegnimento automatico della stampante dopo un periodo compreso tra le 2 e le 12 ore di inattività, oppure è possibile disattivare completamente la funzione.
SUGGERIMENTO: Se si modifica l'indirizzo IP corrente e si fa clic su Applica, il browser perderà la connessione corrente alla stampante in quanto questo utilizzerà il vecchio indirizzo. Per effettuare nuovamente la connessione, utilizzare il nuovo indirizzo IP. ● Maschera di sottorete: consente di specificare una maschera di sottorete per stabilire i bit che specificano la rete e quelli che specificano in modo univoco il nodo della rete.
● Selezionare Automatico per consentire alla stampante di determinare quale tipo di file sta ricevendo. Questa è l'impostazione predefinita. Questa impostazione funziona per la maggior parte delle applicazioni software. Generalmente, non è necessario modificarla. ● Selezionare HP-GL/2 solo se si invia un file di quel tipo direttamente alla stampante, senza passare per un driver della stampante.
6 ITWW Gestione della carta ● Consigli generali ● Caricamento di un rotolo sul mandrino ● Caricamento di un rotolo nella stampante ● Rimozione di un rotolo ● Caricamento di un foglio singolo ● Impilatore ● Il raccoglitore ● Visualizzazione delle informazioni sulla carta ● Impostazioni predefinite della carta ● Stampa info carta ● Spostamento della carta ● Manutenzione della carta ● Modifica del tempo di asciugatura ● Modifica del tempo di recupero ● Attivazione e disattivazio
Consigli generali ATTENZIONE: Prima di avviare il processo di caricamento della carta, assicurarsi che attorno alla stampante vi sia spazio sufficiente, sia davanti che dietro. Come minimo, è necessario che dietro la stampante vi sia spazio sufficiente per aprire completamente il raccoglitore. ATTENZIONE: Per evitare che la stampante si sposti, assicurarsi che le sue ruote siano bloccate (la leva del freno è abbassata). ATTENZIONE: La lunghezza di tutta la carta deve essere di 280 mm o superiore.
Caricamento di un rotolo sul mandrino 1. Aprire il coperchio del rotolo. 2. Rimuovere l'estremità nera del mandrino dalla stampante, quindi l'estremità blu. ATTENZIONE: Accertarsi di rimuovere prima l'estremità nera. Rimuovendo prima l'estremità blu si potrebbe danneggiare l'estremità nera. AVVERTENZA! ITWW Durante l'operazione di rimozione, non introdurre le dita nei supporti del mandrino.
3. Il mandrino ha una fermo su ogni estremità. Il fermo blu può essere spostato lungo il mandrino e, grazie a un apposito dispositivo di blocco, può essere fissato in posizione. Rilasciare il dispositivo di blocco e rimuovere il fermo blu dall'estremità del mandrino. 4. Rimuovere l'eventuale rotolo o anima di cartone presente sul mandrino. 5. Se il rotolo è lungo, appoggiarlo orizzontalmente su una superficie piana e inserirvi il mandrino. SUGGERIMENTO: 6.
7. Collocare il fermo blu in corrispondenza dell'estremità aperta del mandrino e spingerlo verso l'estremità del rotolo. 8. Spingere fino in fondo il fermo blu, fino a quando entrambe le estremità vengono a trovarsi contro i fermi, quindi chiudere il dispositivo di blocco. Se si utilizzano regolarmente vari tipi di carta, è possibile sostituire i rotoli di carta più rapidamente provvedendo a precaricare rotoli di tipi di carta diversi su mandrini diversi.
1. Dal pannello frontale, premere , se non è già evidenziata, quindi l'icona del rotolo e infine Carica. In alternativa, premere , , quindi Carta > Caricamento carta > Caricare rotolo 1 o Caricare rotolo 2. Se il rotolo selezionato è già stato caricato, è necessario attendere mentre viene rimosso automaticamente. 2.
5. Se il bordo del rotolo non è diritto o è strappato, talvolta a causa del nastro utilizzato per fissare l'estremità del rotolo, tirare la carta leggermente oltre il taglio e utilizzare una taglierina per tagliare il bordo diritto. 6. Inserire il bordo della carta nella stampante. AVVERTENZA! ITWW Non inserire le dita nel percorso carta della stampante.
7. Far scorrere la carta nella stampante fino a quando non si avverte una resistenza e la carta si flette leggermente. Quando la stampante rileva la carta, quest'ultima viene alimentata automaticamente nella periferica. 8. Se il bordo iniziale della carta include un codice a barre, la stampante lo legge, lo taglia e lo fa cadere nel raccoglitore. 9. Se il bordo di entrata della carta non dispone di codice a barre, il pannello frontale richiede di selezionare la categoria e il tipo di carta.
NOTA: Quando il rotolo viene rimosso in questo modo, non viene stampato alcun codice a barre, pertanto la stampante ignorerà la lunghezza del rotolo al successivo caricamento. Vedere Stampa info carta a pagina 69. NOTA: Se si apre il coperchio di un rotolo mentre è caricato un foglio, anche il foglio viene rimosso. Procedura del pannello frontale con la carta sul rotolo Se sul rotolo è presente della carta, è possibile rimuoverla dal pannello frontale. 1.
3. Se un rotolo è già stato caricato, è necessario attenderne la rimozione automatica. Il rotolo non viene rimosso, bensì collocato in posizione di standby, in modo che sia possibile stampare di nuovo su di esso una volta rimosso il foglio di carta. NOTA: Se si apre il coperchio mentre il rotolo è caricato ma non in fase di stampa, il rotolo verrà automaticamente rimosso e sarà necessario ricaricarlo la volta successiva che si desidera stampare su di esso. 4. Selezionare la categoria e il tipo di carta.
7. Spingere fino in fondo il foglio nella stampante. AVVERTENZA! Non inserire le dita nel percorso carta della stampante. 8. Inserire il foglio nella stampante fino a quando questa non emette un segnale acustico e inizia a prelevare la carta. 9. La stampante verifica l'allineamento. 10. Se il foglio non è allineato correttamente, viene espulso e sarà necessario riprovare.
SUGGERIMENTO: Sebbene sia possibile rimuovere i fogli dall'impilatore mentre è in corso la stampa, si consiglia di rimuovere tutte le stampe mentre la stampante non è in funzione. SUGGERIMENTO: È possibile bloccare il coperchio dell'impilatore in posizione di apertura per raccogliere processi speciali. Accertarsi di chiuderlo subito dopo. SUGGERIMENTO: Se si desidera utilizzare carta fotografica per la stampa in modalità normale con l'impilatore, si consiglia di utilizzare la carta HP a rapida asciugatura.
NOTA: Quando si apre l'impilatore per attivare la modalità manuale, bloccare il coperchio in posizione di apertura. Nella modalità manuale: ● È possibile stampare solo una pagina alla volta. È necessario avviare ogni pagina manualmente dal pannello frontale. ● Si stampa con il coperchio dell'impilatore aperto e ci si colloca davanti alla stampante per controllare la pagina stampata in uscita.
Il raccoglitore L'impilatore viene in genere utilizzato per raccogliere le stampe. Se non si desidera utilizzare l'impilatore, è possibile inviare le stampe al raccoglitore. Si può decidere di utilizzare il raccoglitore se l'impilatore è pieno o se si desidera separare un processo da altri processi stampati con l'impilatore. Il raccoglitore supporta fogli di carta fine fino ai formati 10 A1 o D. Le stampe più grandi devono essere rimosse dal raccoglitore immediatamente dopo la stampa.
Impostazioni predefinite della carta Ogni tipo di carta supportato ha caratteristiche proprie; per una qualità di stampa ottimale, la stampante modifica le modalità di stampa per ogni tipo di carta: ad esempio, alcuni tipi richiedono una maggiore quantità di inchiostro e un tempo di asciugatura maggiore. È quindi importante fornire alla stampante una descrizione dei requisiti di ogni tipo di carta, Tale descrizione viene definita impostazione predefinita della carta.
Per attivare l'opzione Stampa info carta, dal pannello frontale premere , quindi , infine Impostazione > Preferenze di stampa > Opzioni carta > Stampa info carta. NOTA: carta. L'attivazione di questa opzione modifica leggermente le procedure di caricamento e rimozione della Spostamento della carta Se la stampante è inattiva e pronta per essere utilizzata, è possibile spostare la carta in avanti e indietro dal pannello frontale.
NOTA: Se si annulla il tempo di asciugatura durante una stampa, è possibile che la carta non venga fatta avanzare e che venga tagliata immediatamente per eseguire la manutenzione delle testine di stampa, che viene eseguita contemporaneamente. Se il tempo di asciugatura è zero, la stampante taglia la carta ed esegue la manutenzione delle testine di stampa.
SUGGERIMENTO: 72 Per spostare la carta senza tagliarla, vedere Spostamento della carta a pagina 70.
7 Utilizzo di due rotoli Utilizzi di una stampante multirotolo È possibile utilizzare una stampate multirotolo in diversi modi: ● La stampante può passare automaticamente tra tipi di carta diversi in base alle esigenze dell'utente. ● La stampante può passare automaticamente tra larghezze di carta diverse in base alle esigenze dell'utente. Ciò consente di risparmiare la carta stampando immagini più piccole su carta di larghezza minore.
Il driver della stampante per Windows indicherà i tipi di carta e le larghezze attualmente caricati nella stampante e su quali rotoli. Di seguito sono elencate alcune impostazioni che possono essere utilizzate in situazioni tipiche. NOTA: Le impostazioni Tipo e Alimentazione si trovano nel driver della stampante e nell'Embedded Web Server; i Criteri di commutazione del rotolo sono impostati nel pannello frontale.
8 ITWW Stampa ● Introduzione ● Stampa da un'unità flash USB ● Stampa da un computer utilizzando Embedded Web Server o HP Utility ● Stampa da un computer utilizzando un driver di stampante ● Impostazioni di stampa avanzata ● Stampa da iOS con AirPrint 75
Introduzione Sono disponibili diversi metodi di stampa, selezionabili in base alle circostanze e alle preferenze. ● Stampa di un file TIFF, JPEG, HP-GL/2, RTL, PDF o PostScript direttamente da un'unità flash USB. Vedere Stampa da un'unità flash USB a pagina 76. ● Stampa di un file già presente nella coda dei processi. Vedere Ristampa di un processo dalla coda a pagina 105.
● Modalità manuale consente di attivare la stampa manuale con l'impilatore aperto per il processo corrente (disattivata per impostazione predefinita).
Premere il pulsante Aggiungere file per selezionare i file dal computer da stampare. I file devono avere uno dei seguenti formati: ● HP-GL/2 ● RTL ● TIFF ● JPEG ● PDF (solo stampanti PostScript) ● PostScript (solo stampanti PostScript) NOTA: Quando si esegue la stampa su file, il file deve avere uno dei formati sopra riportati, ma il nome può avere un'estensione quale .plt o .prn. Se il formato dei file non è supportato, la stampa non verrà eseguita correttamente.
Se sono state scelte impostazioni non predefinite e in futuro si desidera riutilizzarle come un unico gruppo, tramite la scheda Gestisci preimpostazioni è possibile assegnare al gruppo un nome specifico da selezionare in seguito in base alle esigenze. Stampa da un computer utilizzando un driver di stampante Rappresenta la procedura di stampa tradizionale con un computer.
È possibile selezionare le opzioni della qualità di stampa nei seguenti modi: ● Nella finestra di dialogo del driver di Windows: accedere alla scheda Carta/Qualità e ricercare la sezione Qualità di stampa. Se si sceglie Opzioni standard, verrà visualizzato un dispositivo di scorrimento di base con cui è possibile scegliere tra velocità e qualità. Se si seleziona Opzioni personalizzate, verranno visualizzate le opzioni più specifiche sopra descritte.
Utilizzo del driver della stampante in Windows 1. Selezionare la scheda Carta/Qualità. 2. Premere il pulsante Personalizzata. 3. Immettere il nome e le dimensioni del nuovo formato carta. 4. Premere OK. Il nuovo formato carta viene selezionato in modo automatico. Un formato carta personalizzato creato in questo modo ha le seguenti caratteristiche: ● Il formato carta è permanente, pertanto sarà presente anche dopo la chiusura del driver o lo spegnimento del computer.
● Se una coda della stampante è condivisa da un altro computer, il formato carta non sarà visibile nell'elenco dei formati documento del driver. Un modulo di Windows in una coda condivisa deve essere creato nel server. ● L'eliminazione della coda della stampante non comporta l'eliminazione del formato carta. Utilizzo del driver della stampante in Mac OS X 1. Accedere alla finestra di dialogo Imposta pagina.
ingrandimento viene eseguito automaticamente. Se si seleziona Manualmente nell'applicazione, è necessario selezionare un formato pagina personalizzato leggermente più grande della pagina su cui si intende stampare. Vedere anche Stampa senza margini a pagina 87.
● ◦ Le opzioni Standard e Personalizzato consentono di regolare le dimensioni dell'immagine in base al formato carta standard o personalizzato selezionato. Ad esempio, se il formato carta selezionato è ISO A2 e si stampa un'immagine in formato A4, quest'ultima verrà ingrandita fino ad adattarla al formato A2. Se è stato selezionato un formato carta ISO A3, la stampante ridurrà un'immagine più grande al formato A3.
formato, il tipo e la qualità di stampa o ruotare l'immagine, possono essere modificate in tempo reale. ● Per visualizzare l'anteprima della stampa con Embedded Web Server, selezionare Impostazioni di base > Trattieni per anteprima. Stampa di una bozza È possibile specificare la stampa veloce della qualità bozza nei seguenti modi: ● Nella finestra di dialogo del driver di Windows: accedere alla scheda Carta/Qualità e ricercare la sezione Qualità di stampa.
● ● Dalla pagina Invio processi di Embedded Web Server: selezionare Impostazioni di base > Qualità di stampa > Opzioni standard > Qualità. Utilizzando il pannello frontale: premere , quindi , infine Impostazione > Preferenze di stampa > Qualità di stampa > Livello di qualità > Ottima. NOTA: Se la qualità di stampa viene impostata dal computer, tale impostazione sostituirà quella effettuata nel pannello frontale.
Stampa in scala di grigi È possibile convertire tutti i colori dell'immagine in sfumature di grigio: vedere Stampa in scala di grigi a pagina 116. Stampa senza margini La stampa senza margini (fino ai bordi del foglio) è denominata stampa senza bordi. Questo tipo di stampa può essere eseguito solo su rotoli di carta fotografica. Per non lasciare alcun margine, la stampa viene eseguita leggermente oltre i bordi della carta.
Stampa con linee di ritaglio Le linee di ritaglio indicano i punti in cui la carta deve essere tagliata per ottenere il formato di carta selezionato. È possibile stampare le linee di ritaglio con i singoli processi nei seguenti modi: ● Nella finestra di dialogo del driver di Windows: selezionare la scheda Layout/Output, quindi Linee di ritaglio. ● Nella finestra di dialogo Stampa di Mac OS X: selezionare il pannello Finitura e quindi Linee di ritaglio.
Annidamento dei processi per risparmiare carta Con l'annidamento le immagini o le pagine di documenti vengono stampate automaticamente una affianco all'altra, invece che una alla volta, per utilizzare una quantità inferiore di carta. 1. Direzione del flusso della carta 2. Annidamento disattivato 3. Annidamento attivato 4.
● Le pagine devono essere tutte a colori o tutte in scala di grigi: e non miste. ● Tutte le pagine devono far parte di uno dei due seguenti gruppi (i due gruppi non possono essere combinati nello stesso annidamento): ● ◦ HP-GL/2, RTL, TIFF, JPEG ◦ PostScript, PDF In alcuni casi, non è possibile eseguire l'annidamento di pagine JPEG e TIFF con risoluzione superiore a 300 dpi con altre pagine.
● Per impedire agli utenti di stampare in modo accidentale lavori non importanti su carta costosa. ● Per evitare di stampare su un rotolo specifico in caso di stampa da AutoCAD senza interagire con il driver di stampa HP. Per proteggere un rotolo, dal pannello frontale premere , quindi , infine Impostazione > Preferenze di stampa > Opzioni carta > Protezione rotolo..
Tabella 8-1 Impostazioni consigliate per stampa non presidiata Tipo di stampa Modalità di stampa Nitidezza massima Tempo di asciugatura Tipi di carta Linee Normale Disattivata Ottimale Patinata, Carta da stampa, Patinata pesante, Fotografica Linee e riempimenti Normale Attivata Ottimale Patinata, Carta da stampa, Patinata pesante, Fotografica Mappe Ottimale Attivata Ottimale Patinata, Patinata pesante, Fotografica Rendering, fotografie Ottimale Attivata Ottimale Patinata, Patinata pe
● Per stampare, premere la freccia e quindi Stampa. Scegliere il nome della stampante dall'elenco che viene visualizzato. ● Per ulteriori informazioni, andare nel pannello frontale della stampante e premere , quindi , infine Impostazione > Connettività > Connettività AirPrint > Guida. In alternativa, visitare il sito Web http://www.hp.com/go/airprint.
9 Scansione Tipi di carta adatti per la scansione Lo scanner non supporta l'intera gamma di tipi di carta utilizzati dalla stampante. I seguenti tipi di carta sono supportati dallo scanner. ● Carta bianca per la scansione di originali opachi stampati con tecnologia a getto d'inchiostro. Scegliere questa opzione, ad esempio, per la scansione di stampe effettuate con questa stampante su uno dei tipi di carta seguente: Carta comune inkjet universale HP, Carta patinata HP, Patinata pesante HP, carta comune.
Scansione su file 1. Caricare il foglio con il lato stampato rivolto verso l'alto (se lo si preferisce, è anche possibile caricare il foglio prima del passaggio 1). Allineare il centro del foglio al centro dello scanner. Per assistenza utilizzare i contrassegni che indicano le dimensioni. NOTA: La lunghezza massima della carta di cui lo scanner può eseguire la scansione dipende dalla larghezza della carta e dalla risoluzione di scansione.
● In un'unità flash USB NOTA: L'utilizzo delle unità flash USB con la stampante potrebbe essere disabilitato in Embedded Web Server (Impostazione > Sicurezza > Disattiva unità USB).
NOTA: Se le impostazioni vengono modificate secondo questa procedura, vengono applicate al processo corrente, ma non vengono salvate in modo permanente. È possibile modificare la maggior parte delle impostazioni predefinite dal menu principale: premere , quindi Preferenze scansione. 5. Se si è soddisfatti delle impostazioni di scansione, premere un punto qualsiasi sullo schermo per tornare alla pagina precedente, quindi premere Avvia. 6.
10 Copia Prima di avviare la copia, vedere Tipi di carta adatti per la scansione a pagina 94. 1. Caricare il foglio con il lato stampato rivolto verso l'alto (se lo si preferisce, è anche possibile caricare il foglio prima del passaggio 1). Allineare il centro del foglio al centro dello scanner. Per assistenza utilizzare i contrassegni che indicano le dimensioni.
4. Vengono visualizzate alcune delle impostazioni di copia predefinite. Premere Impostazioni per visualizzarne l'elenco completo e verificare in particolare che l'impostazione Tipo di carta corrisponda al tipo di carta necessario per la scansione. ● Formato consente di ridimensionare la stampa in due modi diversi: in base a una percentuale del suo formato originale o per adattarsi a un formato carta particolare. Il valore predefinito è 100% (il formato originale).
11 Soluzioni "mobile" per la stampa ● Introduzione ● Stampa da dispositivi mobili ● Stampa da Apple iOS ● Stampa da Android ● Stampa via e-mail (HP Print) ● Soluzioni "mobile" per la stampa 100 Capitolo 11 Soluzioni "mobile" per la stampa ITWW
Introduzione È possibile stampare sulla stampante da molti dispositivi mobili e da quasi ovunque ci si trovi. Sono disponibili due metodi principali di stampa mobile: ● Stampa diretta tramite connessione alla stessa rete ● Stampa tramite posta elettronica Stampa da dispositivi mobili È possibile stampare direttamente dal sistema operativo del proprio dispositivo mobile, se tale dispositivo e la stampante sono collegati alla stessa rete. Per ulteriori informazioni, vedere http://www.hp.
Soluzioni "mobile" per la stampa Stampa da in-OS (internal Operating Systems) iPhone, iPad La stampa tramite AirPrint™ è un'operazione semplice: è sufficiente assicurarsi che il dispositivo e la stampante vengano utilizzati sulla stessa rete e attenersi alla seguente procedura. 1. Scegliere il contenuto. Aprire il documento o la foto che si desidera stampare e toccare il pulsante Condividi. 2. Selezionare l'icona Stampa.
12 Gestione della coda dei processi ITWW ● La coda dei processi sul pannello frontale ● La coda dei processi in Embedded Web Server o HP Utility 103
La coda dei processi sul pannello frontale Per visualizzare la coda dei processi sul pannello frontale, premere nella schermata iniziale. Dalle schede riportate nella parte superiore della schermata è possibile scegliere Processi di stampa e copia o Processi di scansione. Pagina della coda dei processi Nella pagina della coda dei processi vengono visualizzati tutti i processi disponibili in qualsiasi coda dei processi selezionata.
stampa è ridotta, ma si ottiene la migliore qualità di stampa per processi complessi o di dimensioni elevate. ● Quando viene selezionata l'opzione Immediatamente, la stampante stampa la pagina man mano che viene elaborata. Con questa impostazione la velocità di stampa è elevata, ma la stampante potrebbe arrestarsi durante la stampa per elaborare i dati. Questa impostazione non è consigliata per immagini complesse con colori scuri.
In modo analogo, è possibile eliminare un processo che non è stato ancora stampato. Se il processo è in corso di stampa (lo stato è Stampa in corso…), è possibile premere Annulla, quindi Elimina. Eliminazione di tutti i processi Per eliminare tutti i processi in una coda, premere l'icona Delete (Elimina) situata in alto a destra sulla schermata della coda dei processi, quindi premere Elimina tutti i processi di copia e scansione o Elimina tutti i processi di scansione.
La coda dei processi in Embedded Web Server o HP Utility HP Utility consiste in una maniera diversa di accedere alle funzioni di gestione dei processi di Embedded Web Server, ma le funzioni in Embedded Web Server o HP Utility coincidono. Per visualizzare la coda di stampa in Embedded Web Server, selezionare Job Center da HP Utility. Pagina della coda dei processi Per impostazione predefinita, l'accesso alla coda dei processi è consentito a tutti gli utenti.
NOTA: ● L'operazione Elimina può essere disabilitata da un amministratore. Aggiorna: consente di aggiornare la pagina, assicurando che vengano visualizzate le informazioni più recenti. NOTA: La pagina della coda dei processi non viene aggiornata automaticamente. Anteprima di stampa Per tutti i processi in arrivo la stampante genera un file JPEG visualizzabile come anteprima del processo. L'anteprima è disponibile dopo l'elaborazione del processo.
Impostazione della priorità di un processo in coda È possibile selezionare qualsiasi lavoro in coda come il successivo da stampare. Dopo aver selezionato il processo, fare clic su Ristampa. Se la funzione di annidamento è attivata, il processo impostato come successivo in stampa potrebbe essere annidato con altri processi.
● Attesa annidamento: l'opzione Annidamento è attivata sulla stampante che è in attesa di altri processi per completare l'annidamento e procedere con la stampa ● In attesa: il processo è stato inviato con l'opzione Trattieni per anteprima ed è in attesa NOTA: Non inviare un processo con più di 64 pagine per l'anteprima, si potrebbe danneggiare il software del driver.
13 Gestione del colore ITWW ● Introduzione ● Modalità di rappresentazione dei colori ● Riepilogo del processo di gestione dei colori ● Calibrazione del colore ● Gestione dei colori dai driver di stampa ● Gestione dei colori dai driver di stampa (stampanti PostScript) ● Gestione dei colori in Embedded Web Server ● Gestione dei colori dal pannello frontale ● Gestione dei colori e scanner 111
Introduzione La stampante è stata progettata con funzioni hardware e software avanzate per garantire risultati prevedibili e affidabili. ● Calibrazione del colore per una riproduzione cromatica sempre uniforme. ● Un inchiostro grigio e due neri garantiscono grigi neutrali con tutti i tipi di carta. ● L'inchiostro Nero foto produce un nero puro su carte fotografiche. ● Emulazione del colore di altre stampanti HP DesignJet.
È possibile verificare in qualsiasi momento lo stato di calibrazione del colore della carta correntemente caricata sul pannello frontale: premere , quindi , infine Impostazione qualità immagine > Stato calibrazione. Lo stato può essere uno dei seguenti: ● Consigliate: la carta non è stata calibrata. NOTA: Ogni volta che si aggiorna il firmware della stampante, lo stato di calibrazione del colore di tutti i tipi di carta viene reimpostato su Consigliata.
3. Il grafico viene sottoposto a scansione e misurato. 4. Dalle misurazioni, la stampante calcola i fattori di correzione necessari da applicare per la stampa di colori uniformi su quel tipo di carta. Inoltre calcola la quantità massima di ciascun inchiostro che è possibile applicare alla carta.
● Nella finestra di dialogo del driver di Windows: selezionare la scheda Colore. ● Nella finestra di dialogo Stampa di Mac OS X: selezionare il pannello Opzioni colore. ● In alcune applicazioni: si può effettuare questa scelta all'interno dell'applicazione.
Stampa a colori È possibile regolare i colori della stampa come illustrato di seguito. ● Nella finestra di dialogo del driver di Windows: selezionare la scheda Colore, assicurarsi che la casella Regolazioni avanzate del colore sia selezionata e premere il pulsante Impostazioni. È quindi possibile apportare le modifiche mediante una barra di scorrimento per la luminosità e tre barre di scorrimento per i colori.
● Nella finestra di dialogo del driver di Windows: selezionare la scheda Colore, assicurarsi che la casella Regolazioni avanzate del colore sia selezionata e premere il pulsante Impostazioni. Sarà quindi possibile effettuare le regolazioni mediante controlli separati per luci, mezzitoni e ombre. ● Il dispositivo di scorrimento della luminosità rende semplicemente più chiara o scura l'intera stampa.
Per utilizzare l'emulazione HP Professional PANTONE, è sufficiente attivarla. In effetti, è normalmente attivata per impostazione predefinita. ● Nella finestra di dialogo del driver PostScript di Windows: selezionare la scheda Colore, quindi Emulazione PANTONE HP Professional. ● Nella finestra di dialogo Stampa di Mac OS X PostScript: selezionare il riquadro Opzioni colore, quindi Emulazione PANTONE HP Professional.
● Web Coated SWOP 2006 Grade 3 consente di effettuare prove e stampe SWOP® su carta per pubblicazione patinata U.S. Grade 3. ● Web Coated SWOP 2006 Grade 5 consente di effettuare prove e stampe SWOP® su carta per pubblicazione patinata U.S. Grade 5. ● U.S.
● Nessuno (Nativo): nessuna emulazione; questa opzione deve essere utilizzata quando la conversione viene eseguita dall'applicazione o dal sistema operativo, quindi i dati arrivano alla stampante già pronti dal punto di vista della gestione dei colori. ● sRGB IEC61966-2.1 emula le caratteristiche di un monitor PC medio. Questo spazio standard è approvato da numerosi produttori hardware e software e si sta affermando come spazio colori predefinito per molti scanner, stampanti e applicazioni software.
● Saturazione (grafici): utilizzato per le immagini o i grafici che includono colori accesi e saturi. ● Percettivo (immagini): scelta ottimale per fotografie o immagini che contengono colori sfumati tra loro. L'obiettivo di questo metodo è quello di conservare l'aspetto generale dei colori. ● Colorimetrico relativo (prove): da utilizzare se si desidera ottenere un particolare colore. Questo metodo è particolarmente utilizzato per le stampe di prova.
● Compensazione punto nero: la compensazione punto nero può essere attivata o disattivata. Predefinito: Attivata. ● Emulazione PANTONE HP Professional: L'emulazione PANTONE HP Professional può essere attivata o disattivata. Predefinito: Attivata. Gestione dei colori e scanner I file prodotti dallo scanner (TIFF, JPEG, PDF) contengono un profilo ICC incorporato corrispondente al tipo di carta selezionato prima di effettuare la scansione.
14 Esempi pratici di stampa ● Stampa da Adobe Acrobat ● Stampa da Autodesk AutoCAD ● Stampa da Adobe Photoshop ● Stampa e ridimensionamento da Microsoft Office Per esempi di stampa con HP DesignJet Print & Share, vedere http://www.hp.com/go/eprintandshare.
Stampa da Adobe Acrobat 1. Nella finestra di Acrobat, spostare il cursore del mouse nell'angolo in basso a sinistra del riquadro del documento per visualizzare il formato. 2. Selezionare File > Stampa e assicurarsi che Ridimensionamento pagina sia impostato su Nessuno. NOTA: Il formato della pagina non verrà selezionato automaticamente in base al formato del documento.
ITWW 3. Premere il pulsante Proprietà, quindi selezionare la scheda Carta/Qualità. 4. Scegliere il formato e la qualità di stampa da utilizzare. Per definire un nuovo formato personalizzato, premere il pulsante Personalizzato.
5. Selezionare la scheda Layout/Output, quindi Rotazione automatica. 6. Fare clic su OK e verificare che l'anteprima di stampa nella finestra di dialogo Stampa sia corretta. Stampa da Autodesk AutoCAD 1. La finestra di AutoCAD può visualizzare un modello o un layout. In genere, anziché il modello, viene stampato un layout.
ITWW 2. Fare clic sull'icona di stampa nella parte superiore della finestra. 3. Viene visualizzata la finestra di stampa. Per visualizzare altre opzioni, premere il pulsante a forma di cerchio nell'angolo in basso a destra della finestra.
4. Premere il pulsante Proprietà. 5. Selezionare la scheda Impostazioni dispositivo e documento, quindi premere il pulsante Proprietà personalizzate.
ITWW 6. Nella scheda Carta/Qualità, selezionare il tipo di carta che si desidera utilizzare, e la qualità di stampa (la propria scelta tra alta velocità e alta qualità). 7. Premere il pulsante Margini/Layout per ulteriori opzioni di layout.
8. Per stampare su un rotolo, è necessario stabilire se si desidera che la stampante tagli la carta. Nella scheda Disegno/Uscita, selezionare o deselezionare l'opzione Disattiva taglierina automatica, quindi selezionare l'opzione Rotazione automatica, che può contribuire a evitare sprechi di carta. 9. Premere OK e salvare le modifiche alla configurazione in un file PC3.
Stampa da Adobe Photoshop 1. ITWW In Photoshop CS5, fare clic su File > Stampa, quindi selezionare la stampante in uso e premere Impostazioni stampante.
2. Scegliere uno dei formati documento disponibili. Se il formato desiderato non è disponibile, premere il pulsante Personalizzato. Immettere la larghezza, la lunghezza e il nome del formato personalizzato. Premere il pulsante Salva, quindi OK.
3. È inoltre possibile modificare l'origine e il tipo di carta e la qualità di stampa predefiniti. 4. Nella scheda Colore, l'opzione predefinita di gestione del colore è Colori gestiti dalla stampante. Si tratta dell'opzione corretta poiché si è già selezionato Colori gestiti dalla stampante in Photoshop. Stampa e ridimensionamento da Microsoft Office In questa sezione viene illustrata la modalità di stampa e ridimensionamento in Microsoft Office 2010.
Utilizzo di PowerPoint 1. Selezionare la scheda File, quindi Stampa e selezionare il nome della stampante. 2. Selezionare Proprietà stampante > Layout/Output > Adatta a per ridimensionare il documento a un formato particolare.
3. Selezionare la scheda Carta/Qualità, quindi Origine carta e Tipo di carta. 4. Selezionare Margini/Layout, quindi Taglia contenuto ai margini per mantenere il formato. Utilizzo di Project 1. ITWW Selezionare File > Imposta pagina > Stampa.
2. Selezionare il nome della stampante, quindi Chiudi. 3. Selezionare Imposta pagina, quindi Dimensioni carta.
4. Selezionare Opzioni per andare al driver della stampante. Le opzioni predefinite della scheda Carta/ Qualità sono probabilmente adeguate: Alimentazione carta: Utilizza impostazioni stampante e Tipo carta: Utilizza impostazioni stampante. 5. Selezionare Layout/Output > Adatta a per ridimensionare il documento a un formato particolare. In alternativa, è possibile ridimensionare il documento in Project. Utilizzo di Excel 1.
2. Selezionare la scheda File, quindi Stampa e selezionare il nome della stampante.
ITWW 3. Selezionare Proprietà stampante per andare al driver della stampante. Nella scheda Carta/Qualità selezionare Origine carta, Tipo di carta e Qualità carta. 4. Selezionare Layout/Output > Adatta a per ridimensionare il documento a un formato particolare. In alternativa, è possibile ridimensionare il documento in Excel.
15 Recupero delle informazioni sull'utilizzo della stampante ● Recupero delle informazioni contabili della stampante ● Controllo delle statistiche sull'utilizzo ● Controllo delle statistiche sull'utilizzo relativo a un processo ● Richiesta dei dati di contabilità tramite posta elettronica 140 Capitolo 15 Recupero delle informazioni sull'utilizzo della stampante ITWW
Recupero delle informazioni contabili della stampante È possibile ottenere informazioni sulla contabilità dalla stampante in diversi modi. ● Visualizzazione delle statistiche di utilizzo della stampante relative all'intera durata della stampante; vedere Controllo delle statistiche sull'utilizzo a pagina 141.
Controllo delle statistiche sull'utilizzo relativo a un processo Sono disponibili due metodi per controllare le statistiche di utilizzo per un processo particolare. NOTA: la precisione delle statistiche sull'utilizzo non è garantita. Statistiche di contabilità con HP Utility 1. Accedere a HP Utility, vedere Accesso a HP utility a pagina 50. 2. In Windows, selezionare Centro processi, quindi Contabilità per avviare Embedded Web server.
12. Impostare Inviare file di contabilità a su Attivato. 13. Impostare Inviare file di contabilità a sugli indirizzi di posta elettronica a cui si desidera inviare le informazioni. Tali indirizzi possono essere stati creati specificamente per ricevere messaggi generati in modo automatico dal prodotto. 14. Impostare Inviare file di contabilità ogni sulla frequenza con cui si desidera inviare le informazioni, scegliendo un numero specifico di giorni o stampe. 15.
16 Gestione delle cartucce di inchiostro e della testina di stampa ● Informazioni sulle cartucce di inchiostro ● Controllo dello stato delle cartucce di inchiostro ● Rimozione di una cartuccia di inchiostro ● Inserimento di una cartuccia di inchiostro ● Modalità di sicurezza ● Informazioni sulla testina di stampa ● Controllo dello stato della testina di stampa ● Rimozione della testina di stampa ● Inserimento della testina di stampa ● Memorizzazione di informazioni anonime sull'uso 144
Informazioni sulle cartucce di inchiostro Le cartucce di inchiostro contengono l'inchiostro e sono collegate alla testina di stampa che distribuisce l'inchiostro sulla carta. Per acquistare altre cartucce, vedere Materiali di consumo e accessori a pagina 175. ATTENZIONE: Quando si maneggiano le cartucce di inchiostro, osservare particolari precauzioni in quanto si tratta di dispositivi sensibili alle scariche elettrostatiche (vedere il Glossario a pagina 265).
NOTA: Quando una cartuccia esaurisce l'inchiostro, il processo corrente non viene annullato automaticamente: a meno che non si proceda all'annullamento manuale, la stampa riprenderà una volta sostituita la cartuccia vuota. Se si verifica un ritardo nella sostituzione della cartuccia, è possibile vedere alcune strisce (effetto banding) sulla stampa. 1. Sul pannello frontale, premere , In alternativa, premere , quindi Inchiostro > Sostituire cartucce inchiostro. , , Sostituire cartucce inchiostro. 2.
4. Estrarre la cartuccia in senso verticale. NOTA: Non toccare l'estremità della cartuccia che viene inserita nella stampante in quanto potrebbe essere presente dell'inchiostro. NOTA: 5. Non conservare cartucce di inchiostro parzialmente utilizzate. Sul display del pannello frontale viene identificata la cartuccia di inchiostro mancante. Inserimento di una cartuccia di inchiostro ITWW 1. Prima di rimuovere la cartuccia dal relativo involucro, agitarla energicamente. 2.
3. Inserire la cartuccia d'inchiostro nel relativo alloggiamento: nero fotografico, grigio e nero opaco a sinistra; ciano, magenta e giallo a destra. 4. Spingere la cartuccia nell'alloggiamento fino a quando non si posiziona con uno scatto. Viene emesso un segnale acustico e viene visualizzata la conferma dell'inserimento della cartuccia. In caso di difficoltà, vedere Impossibile inserire una cartuccia d'inchiostro a pagina 241. 5. Dopo aver inserito tutte le cartucce, chiudere il coperchio. 6.
l'allineamento della testina. Se si verificano problemi di qualità di stampa, HP consiglia di utilizzare inchiostri originali HP. Modalità di sicurezza In determinate condizioni, compreso il funzionamento della stampante in ambienti non conformi alle specifiche o quando viene rilevata una cartuccia usata, ricaricata o contraffatta, la stampante funzionerà in modalità "sicura".
Rimozione della testina di stampa ATTENZIONE: Accertarsi che le ruote della stampante siano bloccate (la leva del freno è abbassata) per evitare che la stampante si sposti. ATTENZIONE: La sostituzione delle testine di stampa va eseguita a stampante accesa. 1. Sul pannello frontale, premere In alternativa, premere , quindi , quindi , infine Sostituire testina. , infine Inchiostro > Sostituire testina. Il pannello frontale potrebbe chiedere di specificare se la cartuccia di stampa è nuova o usata.
ITWW 3. Sul pannello frontale viene visualizzato un messaggio che richiede di sollevare lo scanner. 4. Individuare il carrello delle testine.
5. Sollevare lo sportello blu di accesso alla testina di stampa. 6. Tirare lo sportello blu verso di sé, sollevando il gruppo nero al quale è collegato.
7. Lasciare quest'ultimo in posizione quasi verticale. 8. Afferrare la testina di stampa per le estremità blu. 9. Estrarre la testina di stampa dal carrello. Inserimento della testina di stampa NOTA: Non è possibile inserire una nuova testina correttamente se una cartuccia di inchiostro collegata non ha inchiostro sufficiente per completare la procedura di sostituzione della testina di stampa. In questo caso, è necessario sostituire la cartuccia prima di inserire la nuova testina di stampa.
ATTENZIONE: Inserire la testina delicatamente e in verticale. La testina potrebbe venire danneggiata se dovesse essere inserita troppo velocemente, in maniera obliqua o se dovesse essere girata una volta inserita. 2. Verificare che la testina sia allineata correttamente con i suoi connettori dell'inchiostro.
3. ITWW Abbassare il blocco nero sopra la testina di stampa.
4. Chiudere completamente lo sportello blu. Dopo che la testina è stata inserita e accettata dalla stampante, viene emesso un segnale acustico. NOTA: Se non viene emesso alcun segnale acustico quando si inserisce la testina e sul pannello frontale viene visualizzato il messaggio Sostituisci, potrebbe essere necessario riposizionare la testina di stampa. 5. Abbassare lo scanner. 6. Sul pannello frontale viene visualizzato un messaggio di conferma dell'avvenuto inserimento della testina di stampa.
procedura di riallineamento della testina di stampa; vedere Allineamento della testina di stampa a pagina 242. 7. Si consiglia di eseguire una calibrazione del colore dopo avere inserito una nuova testina di stampa. Vedere Calibrazione del colore a pagina 112.
17 Manutenzione della stampante ● Verifica dello stato della stampante ● Pulitura della parte esterna della stampante ● Manutenzione delle cartucce di inchiostro ● Spostamento o immagazzinaggio della stampante ● Aggiornamento del firmware ● Aggiornamento del software ● Kit di manutenzione della stampante ● Funzione di cancellazione dei file sicura ● Pulizia del disco 158 Capitolo 17 Manutenzione della stampante ITWW
Verifica dello stato della stampante È possibile controllare lo stato corrente della stampante in vari modi: ● Se si avvia HP Utility e si seleziona la stampante, viene visualizzata una pagina di informazioni che descrivono lo stato della stampante, delle cartucce di inchiostro e della carta. ● Se si accede a Embedded Web Server, vengono visualizzate informazioni sullo stato generale della stampante.
4. Scollegare i cavi che collegano la stampante a una rete o a un computer. 5. Se si pensa che l'impilatore possa interferire con il trasporto della stampante, piegarlo rimuovendo due viti. Se è necessario lasciare la stampante spenta per un lungo periodo di tempo, attenersi alla seguente procedura aggiuntiva. 1. Spegnere la stampante mediante il tasto di alimentazione sul pannello frontale. 2. Spegnere inoltre l'interruttore di alimentazione sul retro della stampante. 3.
Note importanti ● La stampante deve essere collegata a Internet; vedere Impostazione dei servizi Web a pagina 22. ● Per configurare gli aggiornamenti automatici del firmware, è possibile utilizzare il pannello frontale o l'Embedded Web Server; vedere Impostazione dei servizi Web a pagina 22. ● Se è stata impostata una password amministratore, verrà richiesta per modificare queste impostazioni.
Aggiornamento del software Per aggiornare i driver della stampante e altri software per la stampante, visitare http://www.hp.com/go/ T2500/drivers. ● In Windows, HP Software Update offre regolarmente la possibilità di aggiornare il software automaticamente e HP Designjet Utility può offrire aggiornamenti automatici quando viene riavviata. ● In Mac OS X, Apple SW Update offre automaticamente gli aggiornamenti del software se disponibili.
In caso di difficoltà nell'utilizzo di Secure File Erase da Web JetAdmin, contattare l'assistenza tecnica HP: vedere Come contattare l'assistenza tecnica HP a pagina 258. La configurazione della funzione di cancellazione dei file sicura può essere modificata da Web JetAdmin o da Embedded Web Server (Impostazione > Sicurezza).
18 Manutenzione scanner ● Pulizia della lastra di vetro dello scanner ● Sostituzione della lastra di vetro dello scanner ● Calibrazione dello scanner 164 Capitolo 18 Manutenzione scanner ITWW
Pulizia della lastra di vetro dello scanner Si consiglia di pulire periodicamente la lastra di vetro dello scanner, in base alla frequenza di utilizzo dello scanner. 1. Spegnere la stampante utilizzando il tasto di alimentazione sulla parte anteriore, nonché l'interruttore di accensione/spegnimento sulla parte posteriore, quindi scollegare il cavo di alimentazione. 2. Nella parte posteriore a sinistra dello scanner è presente una piccola leva.
3. Pulire con delicatezza la lastra in vetro e l'area circostante con un panno liscio inumidito con acqua e ben strizzato. Con la stampante viene fornito un panno adeguato. ATTENZIONE: Non utilizzare sostanze abrasive, acetone, benzina o liquidi contenenti tali sostanze. Non spruzzare liquidi direttamente sulla lastra in vetro dello scanner o in qualsiasi altra parte dello stesso. La presenza di alcune goccioline d'acqua sul vetro non costituisce un problema, poiché evaporeranno. 4.
● ITWW Pulire i rulli di pressione e quelli di avanzamento.
5. Chiudere il coperchio dello scanner e spingerlo con delicatezza verso il basso finché non scatta in posizione. 6. Pulire l'area antistante lo scanner, dove si trovano i fogli prima della scansione. 7. Ricollegare il cavo di alimentazione, accendere la stampante con l'interruttore di accensione/ spegnimento sulla parte posteriore e quindi con il tasto di alimentazione. Sostituzione della lastra di vetro dello scanner Con il tempo, la lastra in vetro potrebbe deteriorarsi.
2. Nella parte posteriore a sinistra dello scanner è presente una piccola leva. Fare scorrere la leva verso l'alto e aprire il coperchio dello scanner. AVVERTENZA! Non sollevare lo scanner mentre il coperchio dello scanner è aperto. Le dita o le mani potrebbero rimanere incastrate o schiacciate. 3. ITWW Svitare le 4 viti dalla parte superiore se si ha intenzione di sostituire uno dei tre vetri superiori; oppure svitare le 4 viti della parte inferiore per sostituire i due vetri inferiori.
4. Rimuovere la parte di plastica superiore o inferiore a seconda dei casi, quindi le linguette di plastica accanto al vetro che si intende rimuovere.
ITWW 5. Far scorrere il vetro lateralmente per rimuoverlo. 6. Far scorrere il nuovo vetro in posizione.
7. Reinserire le linguette di plastica rimosse in precedenza. 8. Riposizionare e avvitare la parte di plastica rimossa in precedenza.
9. Chiudere il coperchio dello scanner e spingerlo con delicatezza verso il basso finché non scatta in posizione. 10. Ricollegare il cavo di alimentazione, accendere la stampante con l'interruttore di accensione/ spegnimento sulla parte posteriore e quindi con il tasto di alimentazione. Calibrazione dello scanner Lo scanner è stato calibrato al momento della produzione e in teoria gli scanner CIS non necessitano di una nuova calibrazione per tutta la durata di utilizzo.
Caricare il foglio di manutenzione nello scanner rivolto verso l'alto, centrato e con la minore inclinazione possibile. Al termine della calibrazione, il foglio di manutenzione deve essere accuratamente riposto nella relativa confezione rigida e conservato in un luogo fresco e asciutto. In caso contrario, potrebbe danneggiarsi e incidere sul funzionamento dello scanner in futuro. Prima di calibrare lo scanner, verificare che il foglio di manutenzione sia pulito, senza pieghe, graffi o increspature.
19 Materiali di consumo e accessori ITWW ● Procedura per ordinare materiali di consumo e accessori ● Informazioni introduttive sugli accessori 175
Procedura per ordinare materiali di consumo e accessori Esistono due modi alternativi per ordinare i materiali di consumo o gli accessori: ● Visitare il sito Web http://www.hp.com, selezionare la stampante, quindi fare clic sul pulsante Accessori. ● Contattare l'assistenza HP (vedere Come contattare l'assistenza tecnica HP a pagina 258) per verificare che il materiale di consumo o l'accessorio desiderato sia disponibile nella propria zona.
Ordinazione di accessori È possibile ordinare i seguenti accessori per la stampante.
20 Risoluzione dei problemi relativi alla carta ● Impossibile caricare correttamente la carta ● Il tipo di carta non è presente nell'elenco ● Si è stampato sul tipo di carta errato ● Messaggio "in attesa di carta" ● La carta si è inceppata nella piastra di stampa ● La carta si è inceppata nell'impilatore ● La stampante segnala inaspettatamente che l'impilatore è pieno ● La stampante visualizza il messaggio di carta esaurita quando vi è ancora carta a disposizione ● Le stampe non fuoriescon
Impossibile caricare correttamente la carta ● Verificare di avere caricato la carta. ● Assicurarsi che la carta sia stata inserita correttamente nella stampante. Dovrebbe essere possibile sentire che la stampante preleva i fogli. ● La carta potrebbe essere spiegazzata o deformata, oppure presentare dei bordi irregolari.
Messaggi di errore relativi al caricamento della carta Di seguito viene riportato un elenco dei messaggi relativi al caricamento della carta visualizzati sul pannello frontale e delle corrispondenti azioni correttive. Messaggio del pannello frontale Azione consigliata Chiudere il coperchio del rotolo una volta completato il caricamento della carta Chiudere il coperchio del rotolo una volta completato il caricamento della carta.
● Per carta sottile (< 90 g/m2) o non patinata (ad esempio, carta comune o carta bianca lucida) selezionare il tipo di carta Carta normale e patinata > Carta comune. È anche possibile selezionare Carta comune riciclata. ● Per la carta patinata chiara (< 110 g/m2), selezionare Carta normale e patinata > Carta patinata HP. ● Per carta patinata pesante (< 200 g/m2), selezionare Carta normale e patinata > Carta patinata pesante.
quelli caricati nella stampante sia il più adatto per la stampa. Se non è disponibile alcun rotolo di carta in grado di soddisfare tutte le condizioni, la stampante metterà il processo in attesa di carta. È possibile riprendere manualmente la stampa del processo, forzandola su una carta diversa da quella specificata in origine; in caso contrario, rimarrà in attesa.
formati vengono utilizzati per fotografie e altre immagini in cui i margini non sono inclusi). Ciò significa che, per stampare un TIFF da 914 mm , è necessario che la stampante aggiunga margini e occorrono 925 mm di carta da stampare; ciò potrebbe comportare la messa in pausa del lavoro se la larghezza della carta caricata nella stampante è di 914 mm .
2. Spostare il carrello manualmente verso il lato sinistro della stampante, se possibile. 3. Individuare il percorso della carta.
ITWW 4. Tagliare la carta con un paio di forbici. 5. Aprire il coperchio del rotolo.
6. Riavvolgere manualmente la carta sul rotolo. 7. Se il bordo della carta è frastagliato, ritagliarlo accuratamente con le forbici.
8. Rimuovere la carta rimasta nella stampante. 9. Accertarsi di aver rimosso ogni frammento di carta. 10. Abbassare lo scanner e chiudere il coperchio del rotolo. 11. Riavviare la stampante tenendo premuto il pulsante di alimentazione per alcuni secondi o spegnendo e riaccendendo l'interruttore di alimentazione sul retro. 12. Caricare di nuovo il rotolo oppure caricare un nuovo foglio. Vedere Gestione della carta a pagina 55.
La carta si è inceppata nell'impilatore Quando viene rilevato un inceppamento della carta nell'impilatore, la stampa viene interrotta e il pannello frontale richiede di aprire il coperchio dell'impilatore e di eliminare l'inceppamento tirando la carta verso l'esterno. Quando il coperchio dell'impilatore è chiuso e la stampante non rileva carta inceppata, il pannello frontale richiede di confermare se si desidera continuare la stampa.
La taglierina non funziona correttamente Per impostazione predefinita, la stampante taglia la carta in modo automatico al termine di ogni processo. Se la taglierina è attivata, ma non funziona correttamente, verificare che il binario sia pulito e privo di ostacoli. Il rotolo non è avvolto strettamente al mandrino Potrebbe essere necessario sostituire o ricaricare il rotolo.
21 Risoluzione dei problemi relativi alla qualità di stampa ● Consigli generali ● Procedura guidata di risoluzione dei problemi relativi alla qualità di stampa ● Ricalibrazione dell'avanzamento carta ● Linee orizzontali sull'immagine (banding) ● Le linee sono troppo spesse, troppo sottili o mancanti ● Le linee sono interrotte o frastagliate ● Le linee vengono stampate due volte o con i colori non corretti ● Linee discontinue ● Le linee sono sfocate ● Le lunghezze della riga sono imprecis
ITWW ● L'immagine è tagliata ● Alcuni oggetti risultano mancanti nell'immagine stampata ● File PDF tagliato o con oggetti mancanti ● Stampa diagnostica immagine ● Se il problema persiste 191
Consigli generali Quando si verifica un problema relativo alla qualità di stampa: ● Per ottenere le migliori prestazioni dalla stampante, si consiglia di utilizzare soltanto materiali di consumo e accessori originali, la cui affidabilità è stata testata in modo da garantire prestazioni ottimali e una eccellente qualità di stampa. Per ulteriori dettagli sui tipi di carta consigliati, vedere Ordinazione della carta a pagina 176.
In alternativa o se si verificano altri problemi relativi alla qualità di stampa, continuare a consultare questo capitolo. Ricalibrazione dell'avanzamento carta Un preciso avanzamento della carta è importante per la qualità delle immagini, poiché fa parte del controllo del corretto posizionamento dei punti sulla carta.
automatica di ricalibrazione dell'avanzamento della carta viene stampata un'immagine che è possibile inviare all'impilatore o al raccoglitore. 2. Attendere finché sul pannello frontale non viene visualizzata la schermata di stato, quindi ripetere la stampa. NOTA: La procedura di ricalibrazione richiede qualche minuto. Non è necessario preoccuparsi dell'immagine di calibrazione dell'avanzamento carta. Sul display del pannello frontale vengono mostrati gli eventuali errori della procedura.
Ripristino della calibrazione predefinita Il ripristino della calibrazione predefinita imposta tutte le correzioni effettuate dalla calibrazione dell'avanzamento della carta su zero. Per ripristinare il valore predefinito della calibrazione dell'avanzamento carta, è necessario ripristinare la calibrazione. 1. Sul pannello frontale, premere , quindi , infine Impostazione qualità immagine > Calibrazione avanzamento carta > Reimposta avanzamento carta. 2.
Le linee sono troppo spesse, troppo sottili o mancanti 1. Controllare che il tipo di carta caricato corrisponda a quello selezionato sul pannello frontale e nel software. Vedere Visualizzazione delle informazioni sulla carta a pagina 68. 2. Assicurarsi che si stiano utilizzando le impostazioni per la qualità di stampa adatte ai propri scopi (vedere Stampa a pagina 75).
1. Il problema potrebbe essere dovuto all'immagine. Provare a migliorare l'immagine con l'applicazione che si utilizza per modificarla. 2. Assicurarsi di avere selezionato le impostazioni di qualità di stampa appropriate. Vedere Stampa a pagina 75. 3. Selezionare le opzioni personalizzate della qualità di stampa nella finestra di dialogo del driver e selezionare l'opzione Dettagli massimi (se disponibile).
1. Assicurarsi di avere selezionato le impostazioni di qualità di stampa appropriate. Vedere Stampa a pagina 75. 2. Quando si stampa su carta non trattata in modalità Veloce, provare a caricare la carta come Bright Bond. 3. Allineare la testina di stampa. Vedere Allineamento della testina di stampa a pagina 242. 4. Riposizionare la testina di stampa rimuovendola e inserendola nuovamente. Vedere Rimozione della testina di stampa a pagina 150 e Inserimento della testina di stampa a pagina 153.
Le lunghezze della riga sono imprecise Se vengono misurate le righe stampate che si rivelano non sufficientemente precise, è possibile migliorare la relativa precisione nei seguenti modi. 1. Stampare su Pellicola Opaca HP, per la quale è specificata la precisione della lunghezza della riga della stampante. Vedere Specifiche funzionali a pagina 261. La pellicola in poliestere è circa dieci volte più stabile della carta.
Se il problema persiste, contattare l'assistenza clienti. Carta non perfettamente piana Se la carta non è perfettamente piana all'uscita della stampante ma è leggermente ondulata, è possibile che sull'immagine stampata vengano visualizzati dei difetti, come ad esempio delle strisce verticali. Ciò si verifica quando si usano fogli di carta sottili che vengono saturati con l'inchiostro. 1. Controllare che il tipo di carta caricato corrisponda a quello selezionato sul pannello frontale e nel software.
Macchie orizzontali sul lato anteriore della carta Se viene utilizzato troppo inchiostro su materiale a base di carta, questo assorbe rapidamente l'inchiostro e poi si espande. Se la carta è rigida e arricciata, vicino all'estremità del rotolo è possibile che il bordo iniziale della carta si sollevi leggermente nell'area di stampa. Nel momento in cui la testina si muove sulla carta, questa potrebbe entrare in contatto con la carta e macchiare l'immagine stampata.
L'inchiostro nero si stacca quando si tocca la stampa Il problema potrebbe dipendere dall'utilizzo di un inchiostro nero opaco su carta fotografica. La stampante non utilizza inchiostro nero opaco se rileva che non viene assorbito correttamente dalla carta. Per essere certi di non utilizzare l'inchiostro nero opaco, è possibile selezionare Carta fotografica lucida come tipo di carta (nella categoria Carta fotografica).
Strisce verticali di vari colori Se la stampa presenta righe verticali di vari colori: 1. Selezionare impostazioni più elevate per la qualità di stampa (vedere Stampa a pagina 75). Ad esempio, se il cursore Qualità di stampa è stato impostato su Velocità, impostarlo su Qualità. 2. Utilizzare carta più spessa, ad esempio la Carta patinata pesante HP e la Carta superpesante HP. Vedere Ordinazione della carta a pagina 176. Punti bianchi sulla stampa Nelle stampe potrebbero essere presenti punti bianchi.
4. Se si utilizza la gestione dei colori dell'applicazione, controllare che il profilo utilizzato corrisponda al tipo di carta selezionato e alle impostazioni della qualità di stampa. Per informazioni sulle impostazioni dei colori da utilizzare, vedere Gestione del colore a pagina 111. 5. Se il problema è causato dalle differenze di colore fra la stampa e il monitor, seguire le istruzioni fornite nella sezione "Calibrazione del monitor" di HP Color Center.
● Controllare l'area stampabile effettiva per il formato della carta caricato. area stampabile = formato carta - margini ● Verificare come viene rilevata l'area stampabile da parte del software (che potrebbe essere chiamata anche 'area di stampa' o 'area delle immagini'). Ad esempio, alcune applicazioni software presumono che le aree stampabili siano maggiori di quelle utilizzate in questa stampante.
● Salvare il file in un altro formato, come TIFF o EPS, e aprirlo con un'altra applicazione. ● Utilizzare RIP per stampare il file. ● Ridurre la risoluzione delle immagini bitmap nell'applicazione in uso. ● Selezionare una qualità di stampa inferiore per ridurre la risoluzione dell'immagine stampata. NOTA: Se si utilizza Mac OS X, non sono disponibili tutte le opzioni descritte in precedenza.
Osservare la parte superiore della stampa (parte 1). Il colore dei rettangoli colorati dovrebbe essere uniforme, senza presenza di linee orizzontali. Osservare quindi la parte inferiore della stampa (parte 2). Per ciascun motivo colorato, verificare che sia presente la maggior parte dei trattini. Se si notano linee orizzontali nella parte 1 e anche trattini mancanti nella parte 2 per lo stesso colore, è necessario pulire la testina di stampa, selezionando il gruppo di colori pertinente.
Di seguito viene fornito un esempio della stessa testina di stampa difettosa: Misura correttiva 1. Allineare la testina di stampa, se necessario (vedere Pulizia della testina di stampa a pagina 242). Utilizzare quindi nuovamente Stampa diagnostica immag. per assicurarsi di avere risolto il problema. 2. Se il problema persiste, pulire nuovamente la testina di stampa e utilizzare nuovamente Stampa diagnostica immag. per verificare se è stato risolto. 3.
ITWW ● Selezionare un'opzione di qualità di stampa superiore. Vedere Stampa a pagina 75. ● Verificare il driver utilizzato con la stampante. Se si tratta di un driver non HP, contattare il fornitore per informazioni sul problema. Se possibile, utilizzare il corretto driver HP. Le ultime versioni dei driver HP sono disponibili all'indirizzo http://www.hp.com/go/T2500/drivers. ● Se si utilizza un driver diverso da HP RIP, le impostazioni potrebbero essere errate.
22 Risoluzione dei problemi dello scanner Impossibile accedere alla cartella di rete Se è stata configurata una cartella di rete (vedere Configurazione di una cartella Scansione su rete o Scansione su FTP a pagina 24) ma la stampante non è in grado di accedervi, provare ad adottare le soluzioni riportate di seguito. ● Controllare che tutti i campi siano stati compilati correttamente. ● Controllare che la stampante sia connessa alla rete.
ITWW 4. Per informazioni sulla configurazione della rete, le velocità di trasferimento, le destinazioni sulla rete delle scansioni su file e le possibili soluzioni per aumentare le velocità, contattare l'amministratore di rete. 5. Se la scansione su file tramite rete è troppo lenta e la configurazione della rete non può essere modificata per correggere questo problema, per ottenere velocità più elevate è possibile effettuare la scansione su un'unità flash USB. 6.
23 Risoluzione dei problemi relativi alla qualità di scansione ● Linee verticali casuali ● Arricciature o pieghe ● Discontinuità delle linee ● Granulosità nei riempimenti di aree durante la scansione di carta comune ● Piccole differenze di colore tra moduli CIS adiacenti ● Linee chiare verticali all'intersezione tra moduli CIS ● Spessore delle linee variabile o linee mancanti ● Colori riprodotti in modo non preciso ● Aberrazione cromatica laterale ● Ritaglio in aree scure o chiare ● Ba
● Rilevamento dei bordi non corretto, in particolare durante la scansione di carta da lucidi ● Un'immagine copiata o acquisita è molto inclinata In questo capitolo vengono illustrati i difetti e le modalità di errore più comuni ordinati per rilevanza e frequenza. Un difetto è una comune alterazione dell'immagine che di solito si verifica quando si utilizza qualsiasi scanner CIS. Tali difetti sono causati da impostazioni non corrette, limiti del prodotto o errori di facile risoluzione.
Arricciature o pieghe Gli scanner basati sulla tecnologia CIS dispongono di una risoluzione ottica elevata nel relativo piano focale, a discapito di una profondità di campo molto limitata. Pertanto, le immagini sono nitide e dettagliate se l'originale acquisito è perfettamente aderente alla piastra di vetro. Tuttavia, se l'originale presenta arricciature o pieghe, tali difetti sono chiaramente visibili nell'immagine acquisita (come illustrato nell'esempio seguente). Azioni 1.
Azioni 1. Ripetere la scansione e questa volta assicurarsi che il prodotto sia posizionato correttamente (cioè sia posto in modo piano sulla superficie e non si sposti) e che la stampante non stia stampando durante la scansione. Il problema potrebbe essere risolto se si ruota l'originale di 90 o 180 gradi e si esegue nuovamente la scansione. 2. Se il problema persiste, controllare che l'originale da acquisire non sia inclinato e non assuma una posizione obliqua durante la scansione.
originali acquisiti stampati su carta feltrata. L'esempio seguente mostra l'immagine originale a sinistra e l'immagine granulosa acquisita a destra. Azioni 1. Controllare se l'originale è sporco, contiene impronte o se la granulosità è già presente nella stampa. In caso contrario, procedere al passaggio 2. 2. Ripetere la scansione/copia, impostando il tipo di contenuto su Immagine. 3. Se il problema persiste: 4. ● Se il problema si verifica durante la copia, utilizzare la qualità Ottimale.
5. Se il problema persiste, procedere analizzando le aree 11 e 12 del tracciato diagnostico dei moduli da A a E. Nei tre esempi riportati di seguito, il primo è quello ideale mentre l'esempio centrale può essere considerato accettabile; tuttavia, se la granulosità è simile a quella del terzo esempio o peggiore, rivolgersi al servizio di assistenza tecnica di HP per segnalare un problema di "granulosità nelle aree uniformi".
Azioni 1. Ripetere la scansione/copia, impostando il tipo di contenuto su Immagine, riducendo la pulizia dello sfondo a 0 o ruotando l'originale di 90 gradi prima di eseguire nuovamente la scansione. 2. Se il problema persiste, pulire e calibrare lo scanner come indicato in Manutenzione scanner a pagina 164. Se la calibrazione viene completata senza errori, procedere con una nuova analisi del motivo numero 9 e dei moduli da A ad E del tracciato diagnostico. 3.
2. Se il problema persiste, pulire e calibrare lo scanner come indicato in Manutenzione scanner a pagina 164. Procedere quindi con l'analisi del motivo numero 2 del tracciato diagnostico alle intersezioni tra moduli CIS. L'esempio seguente mostra un risultato corretto a sinistra e un risultato errato a destra: quest'ultimo presenta strisce verticali chiare con un'ampiezza di 0,5 cm all'intersezione tra due moduli CIS.
Azioni 1. Prima di eseguire la scansione, assicurarsi di scegliere il tipo di carta appropriato nelle impostazioni di scansione. 2. Se si tratta di copie, è necessario tenere presente che è possibile ottenere una buona corrispondenza di colori tra un determinato originale e la sua copia solo se entrambi sono stampati sullo stesso tipo di carta.
Azioni 1. Ripetere la scansione dopo aver aumentato la risoluzione dello scanner (scegliere Qualità massima per la scansione, Ottimale per la copia). Prima di eseguire nuovamente la scansione, ruotare l'originale di 90 gradi, se possibile. 2. Se il problema persiste, pulire e calibrare lo scanner come indicato in Manutenzione scanner a pagina 164. Ripetere la scansione con una risoluzione elevata (Qualità massima per la scansione, Ottimale per la copia) e verificare se il problema è stato risolto. 3.
riducendo il contrasto e la pulizia dello sfondo; questo vale anche se il problema si verifica in file acquisiti. 2. Se il problema persiste, ripetere la scansione o la copia utilizzando una risoluzione più alta (Elevata o Qualità massima per la scansione, Normale o Ottimale per la copia).
Azioni 1. Pulire l'originale e la lastra di vetro dello scanner, quindi eseguire nuovamente la scansione. 2. Se il problema persiste, ricalibrare lo scanner come indicato in Manutenzione scanner a pagina 164. Prima di calibrare lo scanner, assicurarsi che il foglio di manutenzione sia stato pulito e che non sia danneggiato (in caso contrario, contattare l'assistenza HP e richiedere un nuovo foglio di manutenzione). Eseguire nuovamente la scansione dell'originale al termine della calibrazione. 3.
Azioni 1. Pulire e calibrare lo scanner come indicato in Manutenzione scanner a pagina 164. Eseguire nuovamente la scansione dell'originale e assicurarsi che la stampante non sia in funzione durante tale operazione. Se necessario, ridurre la risoluzione dello scanner (scegliere Standard per la scansione, Veloce per la copia). 2. Se il problema persiste, procedere con l'analisi dei motivi 4, 13 e 14 del tracciato diagnostico.
3. Se il problema persiste, analizzare il motivo 4 del tracciato diagnostico. Se si verifica il problema illustrato a destra, contattare l'assistenza HP e riportare un "problema relativo all'effetto di vibrazione". Strisce periodiche orizzontali Questo problema si verifica in scanner con un rullo di pressione difettoso in alcuni moduli CIS.
profonde, a volte è possibile che si verifichi il problema illustrato nell'esempio seguente (a destra), in cui l'immagine acquisita è sfocata e i colori sono sbiaditi. Azioni 1. Controllare il sensore del coperchio dello scanner aprendo tale coperchio e verificando che le spie dei cinque moduli CIS lampeggino in rosso, verde e blu alternativamente. In caso contrario, riavviare la macchina e contattare l'assistenza HP riportando l'errore visualizzato sul pannello frontale.
4. Se il problema persiste, analizzare il motivo numero 7 nei moduli da A ad E del tracciato diagnostico. Di seguito viene riportato un esempio corretto, seguito da due esempi non corretti. In corrispondenza del centro del motivo 7 è presente un anello nero. In questo passaggio, è necessario osservare l'area intorno all'anello nero. Se sono presenti discontinuità nelle linee bianche e nere, contattare l'assistenza HP e riportare un errore di "sfocatura o immagine non nitida".
Azioni 1. Ruotare l'originale di 90 gradi e ripetere la scansione. 2. Se il problema persiste, aprire il coperchio dello scanner. Pulire le rotelle del motore (di plastica nera, piccole) e i rulli di pressione (di plastica bianca, larghi). Verificare che tutti i rulli di pressione possano spostarsi liberamente. Se sono presenti particelle di polvere oppure oggetti che ostruiscono il movimento dei rulli, tentare di rimuoverli, quindi chiudere il coperchio dello scanner e ripetere la scansione. 3.
Azioni 1. Aprire il coperchio dello scanner e verificare che le spie dei cinque moduli CIS lampeggino in rosso, verde e blu alternativamente. In caso di malfunzionamento di un modulo, contattare l'assistenza HP e riportare un errore di "illuminazione del modulo CIS". 2. Se le spie di tutti i moduli si accendono correttamente nel passaggio precedente, riavviare lo scanner spegnendolo e riaccendendolo.
HP e riportare l'errore, aggiungendo che è stato individuato dopo aver notato la presenza di "colori completamente errati nell'immagine acquisita". 4. Se la calibrazione viene eseguita correttamente, ripetere la scansione e controllare i colori. 5. Se i colori sono ancora errati, analizzare l'intero foglio diagnostico. Controllare se i colori completamente errati sono presenti nell'area corrispondente a un unico modulo CIS, come nella figura seguente.
Replica di oggetti (effetto memoria) Questo errore si verifica raramente negli scanner CIS. Tuttavia, talvolta è possibile che si verifichino difetti dell'immagine come quello riportato di seguito: originale a sinistra, immagine acquisita a destra. Immagine © www.convincingblack.com, riproduzione autorizzata. Azioni 1. Riavviare la stampante in uso. Calibrare quindi lo scanner, come indicato in Manutenzione scanner a pagina 164, e ripetere la scansione.
correttamente e non venga tagliato. Tuttavia, nel caso di riduzione quando si seleziona l'adattamento alla pagina, la regolazione del fattore di scala potrebbe non essere un divisore intero dell'originale. Ad esempio, in un tracciato CAD originale con la scala di 1:100 su formato carta A2, se l'utente seleziona l'adattamento a un formato carta A3, il fattore di scala non sarà esattamente del 50% e la scala del tracciato stampato non sarà esattamente di 1:200.
24 Tracciato diagnostico dello scanner ITWW ● Preparare la stampante e la carta per stampare il foglio diagnostico ● Controllo visivo di errori durante la stampa del foglio diagnostico ● Scansione o copia del tracciato diagnostico ● Calibrazione del monitor ● Conservare il tracciato diagnostico per eventuali utilizzi futuri 233
Preparare la stampante e la carta per stampare il foglio diagnostico Accendere la stampante e attendere che sia funzionante. Selezionare quindi la carta su cui verrà stampato il tracciato diagnostico (se conservato con cura, il tracciato diagnostico può essere utilizzato successivamente in qualsiasi momento).
Di seguito viene riportata l'immagine visualizzata se il prodotto funziona correttamente, seguita da due esempi che presentano difetti. Allineamento Osservando i motivi 4, 13 e 14, è possibile rilevare problemi relativi all'allineamento della testina di stampa della stampante, che può causare difetti come quelli riportati di seguito. Inoltre, è possibile rilevare problemi di disallineamento nei motivi 4 e 9 sotto forma di aberrazione cromatica laterale (accentuata nella figura seguente, a destra).
Infine, nella parte superiore sinistra del foglio diagnostico è possibile rilevare un motivo speciale per il controllo dell'allineamento della testina di stampa della stampante. Questo motivo non dispone di un numero poiché non è utilizzato per il controllo dello scanner. Tale motivo è costituito da tre croci colorate da utilizzare per identificare il problema in questione. Il motivo corretto è visualizzato a sinistra, mentre a destra viene mostrato un esempio di disallineamento.
La presenza di strisce può essere rilevata anche nei modelli 4, 9, 10 e 11 e questo indica che è necessario pulire le testine di stampa. È possibile avviare la pulizia della testina di stampa dal pannello frontale , quindi , quindi Impostare qualità immagine > Pulisci testine di stampa. premendo Striature Osservando i motivi 1, 2, 3, 9 e 16, è possibile rilevare la presenza di striature verticali come negli esempi seguenti, se le testine di stampa non funzionano correttamente.
Scansione o copia del tracciato diagnostico Per la valutazione del tracciato diagnostico sono disponibili due opzioni: la scansione su un file JPEG o la copia su carta. Si consiglia di utilizzare l'opzione di scansione, in modo che il file generato possa essere esaminato più facilmente da un tecnico dell'assistenza in remoto, se necessario. Se si decide di eseguire la scansione del tracciato, prima di tutto regolare il monitor del computer come descritto in Calibrazione del monitor a pagina 238.
Ora è possibile controllare ogni motivo singolarmente. Conservare il tracciato diagnostico per eventuali utilizzi futuri Si consiglia di conservare il tracciato diagnostico insieme al foglio di manutenzione, nel tubo rigido fornito.
25 Risoluzione dei problemi relativi alle cartucce di inchiostro e alla testina di stampa ● Impossibile inserire una cartuccia d'inchiostro ● Messaggi di stato delle cartucce di inchiostro ● Impossibile inserire la testina di stampa ● Sul pannello frontale viene visualizzato un messaggio che consiglia di riposizionare o sostituire la testina di stampa ● Pulizia della testina di stampa ● Allineamento della testina di stampa ● Messaggi di stato della testina di stampa 240 Capitolo 25 Risoluzion
Impossibile inserire una cartuccia d'inchiostro 1. Assicurarsi di utilizzare il tipo corretto di cartuccia (numero modello). 2. Assicurarsi che l'etichetta sulla cartuccia sia dello stesso colore dell'etichetta sull'alloggiamento. 3. Assicurarsi che la cartuccia sia orientata correttamente. La lettera o le lettere dell'etichetta destra devono essere rivolte verso l'alto e leggibili. ATTENZIONE: Non eseguire mai interventi di pulizia all'interno degli alloggiamenti delle cartucce di inchiostro.
2. Pulire le connessioni elettriche sul retro della testina di stampa con un panno di tessuto non garzato. Per rimuovere i residui, è possibile inumidire il panno con alcool. Non utilizzare acqua. ATTENZIONE: Effettuare la pulizia con estrema cautela per non danneggiare la testina di stampa. Non toccare gli ugelli sul lato inferiore della testina di stampa. In particolare, non utilizzare alcool. 3. Reinserire la testina di stampa; vedere Inserimento della testina di stampa a pagina 153. 4.
NOTA: L'allineamento della testina di stampa può anche essere avviato da Embedded Web Server (Assistenza > Risoluzione dei problemi relativi alla qualità di stampa), o da HP Utility (Windows: Assistenza > Risoluzione dei problemi relativi alla qualità di stampa; Mac OS X: Informazioni e qualità di stampa > Allinea). 4. Se la carta caricata è sufficiente, la stampante esegue il riallineamento e viene stampato il relativo motivo. 5. Il processo richiede all'incirca cinque minuti.
26 Risoluzione dei problemi generali della stampante ● La stampante non si avvia ● La stampante non stampa ● La stampante è lenta ● La stampante si comporta in modo anomalo ● Errori di comunicazione fra computer e stampante ● Impossibile accedere a HP Utility ● Impossibile accedere a Embedded Web Server ● Impossibile collegarsi a Internet ● Risoluzione dei problemi della stampa mobile ● Verifica automatica del file system ● Avvisi 244 Capitolo 26 Risoluzione dei problemi generali dell
La stampante non si avvia Se la stampante non si avvia, si consiglia di sostituire il firmware, nella modalità seguente. 1. Accedere a HP Support Center (vedere Centro di assistenza HP a pagina 256) e scaricare il firmware. 2. Salvare il firmware su un'unità flash USB. Se possibile, l'unità flash USB deve essere vuota e formattata con il file system FAT. 3. Assicurarsi che la stampante sia spenta.
● Potrebbe essere stata richiesta un'anteprima di stampa dal driver della stampante. Questa funzione può essere utilizzata per verificare che l'immagine che si sta per stampare sia quella desiderata. In questo caso l'anteprima viene visualizzata sullo schermo ed è necessario fare clic su un pulsante Stampa per avviare il processo di stampa. ● Accertarsi di aver chiuso l'impilatore, a meno che non si utilizzi la modalità manuale.
● Sul pannello frontale non viene visualizzato il messaggio Ricezione in corso quando viene inviata un'immagine alla stampante. ● Il computer visualizza un messaggio di errore quando si cerca di stampare. ● Durante la comunicazione il computer o la stampante 'si interrompono' (rimangono inattivi). ● L'output di stampa visualizza errori casuali o inspiegabili come linee spostate, grafici stampati solo parzialmente e così via.
Se la connessione risulta ancora impossibile, spegnere e riaccendere la stampante con il tasto di alimentazione del pannello frontale. Impossibile collegarsi a Internet Quando si riscontrano problemi di connessione della stampante a Internet, viene avviata automaticamente la procedura guidata per le stampanti connesse al Web. La procedura può essere anche avviata manualmente in qualsiasi momento.
È in corso un controllo del file system; questa operazione può richiedere fino a 40 minuti. Attendere il completamento. ATTENZIONE: Se si spegne la stampante prima del completamento della verifica del file system, quest'ultimo potrebbe risultarne danneggiato rendendo il disco rigido della stampante inutilizzabile. In qualsiasi caso, la verifica del file system verrà riavviata alla riaccensione della stampante.
● HP Designjet Utility per Windows: selezionare Impostazioni notifiche dall'icona della barra degli strumenti di HP Designjet Utility per verificare la natura degli avvisi che verranno visualizzati per impostazione predefinita. ● HP Printer Monitor per Mac OS X: mostra le notifiche direttamente nel Dock se è stato installato il software HP Utility. Leggere Attivazione o disattivazione degli avvisi a pagina 33, se non è ancora stato fatto.
27 Messaggi di errore del pannello frontale A volte sul display del pannello frontale potrebbero venire visualizzati i seguenti messaggi. In questo caso, attenersi alle istruzioni fornite nella colonna Soluzione. Se viene visualizzato un messaggio di errore non incluso nella tabella seguente e non si è sicuri su come procedere o se l'azione consigliata non risolve il problema, provare innanzitutto a riavviare la stampante. Se il problema persiste, contattare l'assistenza HP.
Tabella 27-1 Messaggi (continuazione) Messaggio Soluzione Sostituire la cartuccia [colore] Sostituire la cartuccia. Vedere Gestione delle cartucce di inchiostro e della testina di stampa a pagina 144. Sostituzione della cartuccia di inchiostro [colore] sbagliata Sostituire la cartuccia. Controllare le cartucce d'inchiostro supportate e consultare Gestione delle cartucce di inchiostro e della testina di stampa a pagina 144. Ricollocare la cartuccia [colore] Rimuovere e reinserire la cartuccia.
Tabella 27-2 Codici numerici di errore (continuazione) Codice errore Soluzione 63:10 ● Spegnere la stampante utilizzando il pulsante di alimentazione situato nella parte frontale. ● Spegnere l'interruttore di alimentazione sul retro. ● Scollegare il cavo di alimentazione. ● Ricollegare il cavo di alimentazione e accendere la stampante. ● Controllare che il cavo di rete sia collegato correttamente. ● Verificare che il firmware della stampante sia aggiornato.
Tabella 27-2 Codici numerici di errore (continuazione) Codice errore Soluzione 81:01 Aprire lo scanner e assicurarsi che non vi siano ostacoli che limitano il movimento del rullo di avanzamento. Se la carta è inceppata, eliminare l'ostruzione seguendo le istruzioni visualizzate sul pannello frontale. 86:01 Aprire lo scanner e assicurarsi che non vi siano ostacoli che limitano il movimento del carrello della testina di stampa.
28 Assistenza clienti HP ITWW ● Introduzione ● Servizi professionali HP ● HP Proactive Support ● Customer Self Repair ● Come contattare l'assistenza tecnica HP 255
Introduzione Il servizio di assistenza clienti HP fornisce supporto altamente qualificato per ottenere le migliori prestazioni con l'uso delle stampanti HP DesignJet. Dispone inoltre di solide competenze e di un background tecnologico sempre aggiornato, in grado di garantire agli utenti un supporto costante e sempre efficace.
HP Care Pack ed estensioni della garanzia Gli HP Care Pack e le estensioni della garanzia consentono di estendere la garanzia della stampante oltre il periodo standard. È inclusa l'assistenza a distanza. Se necessario, è possibile anche usufruire dell'assistenza in loco, con due diverse opzioni in termini di tempo.
Customer Self Repair Il programma HP Customer Self Repair (Riparazione da parte del cliente) offre ai clienti HP un servizio più rapido durante il periodo di validità della garanzia o del contratto. Permette ad HP di inviare i componenti da sostituire direttamente all'utente finale che provvederà a sostituirli. Utilizzando questo programma, il cliente può provvedere alla sostituzione dei componenti quando più comodo.
a pagina 14) In alternativa, in Embedded Web Server, selezionare Assistenza > Supporto assistenza > Informazioni sulla stampante > Tutte le pagine. Come contattare l'assistenza HP È possibile rivedere le informazioni più recenti relative al prodotto e ricevere assistenza via chat all'indirizzo http://www.hp.com/go/getsupport. È possibile ottenere assistenza via chat anche dallo smartphone utilizzando l'app mobile di HP Support Center: http://www8.hp.
29 Specifiche della stampante ● Specifiche funzionali ● Specifiche della stampa mobile ● Specifiche fisiche ● Specifiche della memoria ● Specifiche dell'alimentazione ● Specifiche ambientali ● Specifiche acustiche 260 Capitolo 29 Specifiche della stampante ITWW
Specifiche funzionali Tabella 29-1 Forniture di inchiostro HP 727 Testina di stampa Una testina di stampa, con doppi ugelli per nero opaco Cartucce di inchiostro Cartucce con 40 ml di inchiostro: grigio, nero foto, nero opaco, giallo, magenta e ciano Cartucce con 130 ml di inchiostro: grigio, nero foto, nero opaco, giallo, magenta e ciano Tabella 29-2 Formati carta Larghezza rotolo Minimo Massimo 279 mm 914 mm Lunghezza rotolo 91 m Diametro del rotolo 140 mm Peso del rotolo 11,9 kg Larghezza
Tabella 29-3 Risoluzioni di stampa (continuazione) Qualità di stampa Nitidezza massima Veloce (carta comune, patinata, carta naturale da lucidi) Disattivata EconoMode Disattivata Ling. graf. Risoluzione di rendering (ppi) Risoluzione di stampa (dpi) HP PCL3GUI, PostScript 300 × 300 1200 × 1200 HP-GL/2 600 × 600 600 × 1200 HP PCL3GUI, PostScript 300 × 300 600 × 1200 qualsiasi 300 × 300 600 × 1200 *Per un elenco dei tipi di carta supportati, vedere Ordinazione della carta a pagina 176.
Specifiche della stampa mobile Tabella 29-7 Soluzioni "mobile" per la stampa Soluzioni "mobile" per la stampa Sì, direttamente sia dall'iOS dotato di AirPrint che da Android con il plug-in del servizio di stampa HP Dispositivi mobili supportati dalle soluzioni di stampa mobile HP Smartphone e tablet Sistemi operativi supportati iOS, Android, Windows Versioni OS iOS a partire dalla versione 7.0 e Android a partire dalla versione 4.
Specifiche della memoria Tabella 29-10 Specifiche della memoria HP DesignJet DRAM fisica Memoria virtuale per l'elaborazione dei file Disco rigido Serie T2500 1,5 GB 128 GB 320 GB Serie T2530 1,5 GB 128 GB 500 GB Specifiche dell'alimentazione Tabella 29-11 Specifiche di alimentazione della stampante Origine 100-240 V CA ±10% adattamento automatico Frequenza 50-60 Hz Corrente < 4,2 A Consumo < 330 W Specifiche ambientali Tabella 29-12 Specifiche ambientali della stampante Temperatura oper
Glossario AirPrint Una tecnologia utilizzata da iPod, iPhone, iPad e opzionalmente da Mac OS X 10.7 e versioni successive, che consente la stampa immediata su una stampante nella stessa rete senza la necessità di un driver specifico. AppleTalk Una serie di protocolli sviluppata da Apple Computer nel 1984 per la connessione in rete dei computer. Apple oggi consiglia di utilizzare la connessione in rete TCP/IP e Bonjour. Le stampanti HP DesignJet non supportano più AppleTalk.
Firmware Software che controlla le funzionalità della stampante e che viene memorizzato in maniera semipermanente nella stampante. Può essere aggiornato. Gamma L'intervallo di colori e di valori di densità riproducibili su una periferica di destinazione, come una stampante o un monitor. Gigabit Ethernet Rete Ethernet in grado di trasferire fino a 1.000.000.000 bit di dati al secondo.
Piastra La superficie piana della stampante sulla quale passa la carta durante la stampa. Porta dispositivo USB Presa USB quadrata presente sui dispositivi USB attraverso la quale è possibile controllare il dispositivo da un computer. Per stampare da un computer sulla stampante in uso utilizzando una connessione USB, è necessario che il computer sia collegato alla porta dispositivo USB della stampante. Porta host USB Presa USB rettangolare come quelle presenti sui computer.
Indice analitico A Accessori ordinazione 177 Accuratezza della lunghezza di riga 199 Acrobat, stampa da 124 Aggiornamento firmware impostazione manuale 23 aggiornamento firmware 160 impostazione 22 Aggiornamento PostScript 177 aggiornamento software 162 alimentazione attivazione/disattivazione 14 altri passi 86 Android 102 annidamento in corso 89 attivazione e disattivazione 31 anteprima di stampa 84 Embedded Web Server 108 pannello frontale 104 Assistenza clienti 256 Assistenza clienti HP 256 Assistenza p
specifiche 261 stato 145 Centro di assistenza HP 256 coda processi Embedded Web Server 107 pannello frontale 104 Collegamento della stampante generali 17 rete Mac OS X 19 rete Windows 18 colore Calibrazione 112 CMYK 112 emulazione 118 emulazione stampante 115 imprecisi 203 opzioni di regolazione 115 profilo 112 RGB 112 sfumato 204 vantaggi 112 colori non allineati 197 colori sfumati 204 Compensazione punto nero 121 componenti della stampante 7 comunicazione computer problemi di comunicazione tra stampante e
modelli di stampante 4 modelli, stampante 4 monitor calibrazione 238 N Nitidezza massima 86 notifiche e-mail 33 Numero di telefono 259 O oggetti mancanti PDF 206 opzione del pannello frontale Abilita linee di ritaglio 88 allineamento della testina di stampa 242 avanzamento e taglio carta 71 azione disallineamento carta 30 Calibra avanzamento carta 194 Calibra colore 113 colore/scala di grigi 121 Compensazione punto nero 122 Connettività guidata 22, 248 connettività Internet 23 consentire EWS 247 EconoMode 8
strisce verticali rosse/verdi 223 striscia nera verticale di 20 cm di larghezza 228 troppa inclinazione 232 processo di stampa annidamento in corso 89 protezione della stampante 54 protezione rotolo 90 Protocolli, rete 42 puliscitestina specifiche 261 Pulizia del disco 163 Pulizia della stampante 159 Q qualità di stampa selezionare 79 qualità, alta 85 R raccoglitore 68 problemi di uscita 188 reti Impostazioni di protezione 45 Protocolli 42 Velocità di collegamento 46 ridimensionamento di una stampa 83 rimoz
U Utilizzo di questa guida 3 V Velocità di collegamento 46 Verifica file system 248 Vista frontale 7 Vista posteriore 8 Volume altoparlante 52 272 Indice analitico ITWW